Coda e Delta Librae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sh:Rep
 
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico Categoria:Nane bianco-azzurre
 
Riga 1:
{{S|astronomia}}
{{Nota disambigua|altri significati della parola|[[Coda]]}}
{{corpo celeste
|tipo = Stella
|nome_stella = Zuben el Akribi
|lettera_stella = Delta
|id_stella =
|sigla_costellazione = Lib
|immagine =
|designazioni_alternative_stellari =
|epoca = [[2000|J2000]]
|ar = 15h 00m 58.4s
|declinaz = -8° 31' 08."
|distanza_anniluce = ~ 304 [[anno luce|anni luce]]
|magn_app = da +4.43 a +5.81
|classe_spettrale = B9.5V
}}
 
'''Delta Librae''' (δ Lib / δ Librae) è una [[stella (astronomia)|stella]] della [[costellazione]] della [[Bilancia (astronomia)|Bilancia]]. È conosciuta anche con il nome di '''Zuben el Akribi'''. Un’altra denominazione di origine [[Lingua accadica|accadica]] col quale è nota è '''''Mulu-lizi'''''..
[[Immagine:Scorpion_tail.jpg|180px|thumb|La coda di uno [[Scorpiones|scorpione]]]]
La '''coda''' è la sezione posta alla fine del corpo di un [[Animalia|animale]]; in genere, il termine si riferisce ad un'appendice del [[torso]] flessibile e distinta. È la parte del corpo che corrisponde approssimativamente all'[[osso sacro]] e alla [[coccige]] dei [[Mammalia|mammiferi]] e degli [[Aves|uccelli]]. Nonostante la coda sia principalmente una prerogativa dei [[Vertebrata|vertebrati]], alcuni [[Invertebrata|invertebrati]], come gli [[Scorpiones|scorpioni]] e i [[Collembola|collemboli]], hanno appendici simili a code.
 
Delta Librae si trova ad una distanza approssimativa di 304 [[anni luce]] dalla [[Terra (pianeta)|Terra]] ed è di [[classe spettrale]] B9.5V. Zuben el Akribi è una [[binaria ad eclisse]] e la sua [[magnitudine apparente]] varia da +4.43 a +5.81 in un periodo di circa 2 giorni.
==Funzione==
{{Portale|stelle}}
Gli animali utilizzano la propria coda in modi differenti. Essa fornisce un mezzo di locomozione per i [[Pesce|pesci]] e per altre [[Biologia marina|forme di vita marine]]. Molti animali di terra usano la propria coda per scacciare [[Diptera|mosche]] e altri [[Insecta|insetti]] che mordono. Alcune [[specie]], inclusi i [[Felis silvestris catus|gatti]] e i [[Macropodidae|canguri]], usano la propria coda per mantenere l'equilibrio mentre altri, come le [[Platyrrhini|scimmie del Nuovo Mondo]] e gli [[Didelphidae|opossum]], usano la propria coda prensile per afferrare i rami degli [[Albero (botanica)|alberi]].
 
[[Categoria:Stelle bianco-azzurre di sequenza principale]]
[[Immagine:pfau imponierend.jpg|left|thumb|[[Pavo cristatus|Pavone]] in fase di [[corteggiamento]]]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale B]]
 
[[de:Zuben-el-Akribi]]
La coda viene anche usata per mandare segnali di uso sociale. Alcune specie di [[Cervidae|cervi]] mostrano ripetutamente la parte bianca che si trova sotto la propria coda per avvertire i cervi circostanti del possibile pericolo, i [[Canidae|canidi]] (inclusi i [[Canis lupus familiaris|cani domestici]]) mostrano le proprie [[Emozione|emozioni]] attraverso la posizione della coda.
[[en:Delta Librae]]
In alcune specie l'[[evoluzione]] ha portato allo sviluppo di code dotate di corazza e alcune, come quelle degli [[Scorpiones|scorpioni]], contenenti [[veleno]].
[[id:Delta Librae]]
 
[[lb:Zuben-el-Akribi (Stär)]]
Alcune specie di [[Lacertilia|lucertole]] possono [[Autotomia|staccare la propria coda]] dal corpo. Questo permette loro di fuggire dai [[Predazione|predatori]], che rimangono alle prese con la coda che continua a contorcersi o che si accontentano della sola coda. La coda persa in queste situazioni in genere ricresce, anche se tipicamente di colore più scuro rispetto alla coda originale.
[[nl:Zuben Elakribi]]
 
[[ru:Дельта Весов]]
La coda della maggior parte degli uccelli termina con lunghe [[Piuma|piume]] dette penne timoniere. Queste penne vengono usate come un [[timone]], aiutando l'uccello a muoversi durante il [[volo]]; esse inoltre aiutano l'uccello a mantenere l'equilibro mentre è arrampicato. In alcune specie, come gli [[Paradisaeidae|uccelli del paradiso]], i [[Menuridae]] (dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Passeriformes|passeriformi]]) e i [[Pavo cristatus|pavoni]], piume della coda modificate giocano un importante ruolo nelle esibizioni a scopo di [[corteggiamento]]. Le piume assai rigide di altre specie, come i [[Picidae|picchi]] e i [[Dendrocolaptidae]] (dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Passeriformes|passeriformi]]), permettono a questi volatili di mantenersi fermamente ai tronchi degli alberi. <!-- Quest'ultima frase è da controllare, la frase originale era: The extra-stiff tail feathers of other species, including woodpeckers and woodcreepers, allow them to brace themselves firmly against tree trunks. -->
[[sk:Zubenelakribi]]
 
[[tr:Delta Libra]]
==La coda nell'uomo==
Gli [[Embrione|embrioni]] umani hanno una coda che misura circa un sesto della dimensione dell'embrione stesso. Con il successivo sviluppo dell'embrione in [[feto]], la coda viene assorbita dal [[Anatomia umana|corpo]]. Questa temporanea coda è quindi una [[Organi vestigiali|struttura vestigiale]] dell'[[Homo sapiens sapiens|uomo]]. Raramente capita che nascano bambini con una "coda morbida", non contenente [[Vertebra|vertebre]] ma solo [[Vaso sanguigno|vasi sanguigni]], [[Muscolo|muscoli]] e [[Nervo|nervi]], sebbene ci siano stati pochissimi casi documentati di code contenenti [[Tessuto cartilagineo|cartilagine]] o fino a cinque vertebre. La tecnologia moderna permette ai dottori di eliminare la coda al momento del [[parto]]. La più lunga coda umana nota è stata quella di un ragazzo di dodici anni, vissuto nell'allora [[Indocina]] [[Francia|francese]], che misurava 229 [[Millimetro|mm]].<ref>{{cite web | title = Humans Evolved from Ape-like Ancestors | url = http://www.dimaggio.org/Archive/tails_in_humans.htm}}</ref> Un uomo chiamato [[Chandre Oram]], nato in [[India]], è famoso per la sua coda di 330 mm, ma si crede che più che di una vera e propria coda si tratti di un caso di [[spina bifida]]. <!-- Non ho tradotto la seguente frase perché non ha fonte di conferma: Sara Herandi, a female, was another similar case but to a smaller extent (approximately 5-inches), her case was more abnormal as her tail contained hair that resembled that of a squirrel's tail.{{fact|date=August 2007}} -->
 
Gli uomini hanno un osso della coda, il [[coccige]], unito al [[Bacino (anatomia)|bacino]] nello stesso punto dove altri [[Mammalia|mammiferi]] hanno la coda. L'osso della coda è formato da [[Vertebra|vertebre]] fuse, solitamente quattro, al di sotto della [[colonna vertebrale]]. Esso non sporge esternamente ma ha uno scopo [[Anatomia|anatomico]]: fornisce un attaccamento per [[Muscolo|muscoli]] come il [[grande gluteo]] (''gluteus maximus'').
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro | David | Sibley | The Sibley Guide to Bird Life and Behaviour| 2001| Christopher Helm Publishers Ltd | Londra|coautori=Chris Elphick; John B. Dunning, Jr.}} ISBN 0-7136-6250-6
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Tails}}
 
[[Categoria:Anatomia animale]]
 
[[ar:ذيل]]
[[az:Quyruq]]
[[bg:Опашка]]
[[br:Lost]]
[[ca:Cua (anatomia)]]
[[cs:Ocas]]
[[cy:Cynffon]]
[[da:Hale]]
[[de:Schwanz]]
[[en:Tail]]
[[eo:Vosto]]
[[es:Cola]]
[[et:Saba]]
[[fi:Häntä]]
[[fr:Queue (animal)]]
[[gd:Earball]]
[[he:זנב]]
[[hr:Rep]]
[[hu:Farok]]
[[id:Ekor]]
[[ja:尾]]
[[ksh:Shtäzz]]
[[la:Cauda]]
[[lt:Uodega]]
[[lv:Aste]]
[[ml:വാല്‍]]
[[nl:Staart]]
[[nn:Hale]]
[[no:Hale]]
[[pl:Ogon (anatomia)]]
[[pt:Cauda]]
[[qu:Chupa]]
[[ru:Хвост]]
[[sh:Rep]]
[[simple:Tail]]
[[sl:Rep]]
[[sr:Реп]]
[[sv:Svans]]
[[szl:Šwanc]]
[[te:తోక]]
[[tg:Дум]]
[[tr:Kuyruk]]
[[uk:Хвіст]]
[[vec:Coa]]
[[zh:尾]]