Treviolo e Delta Librae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink
 
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico Categoria:Nane bianco-azzurre
 
Riga 1:
{{S|astronomia}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{corpo celeste
|nomeComune = Treviolo
|tipo = Stella
|linkStemma = Treviolo-Stemma.png
|nome_stella = Zuben el Akribi
|siglaRegione = LOM
|lettera_stella = Delta
|siglaProvincia = BG
|id_stella =
|latitudineGradi = 45
|sigla_costellazione = Lib
|latitudineMinuti = 40
|immagine =
|latitudineSecondi = 22
|designazioni_alternative_stellari =
|longitudineGradi = 9
|epoca = [[2000|J2000]]
|longitudineMinuti = 36
|ar = 15h 00m 58.4s
|longitudineSecondi = 56
|declinaz = -8° 31' 08."
|altitudine = 225
|distanza_anniluce = ~ 304 [[anno luce|anni luce]]
|superficie = 8,7
|magn_app = da +4.43 a +5.81
|abitanti = 10.102
|classe_spettrale = B9.5V
|anno = 2008
|densita = 1.161
|frazioni = [[Albegno]], Curnasco, Roncola
|comuniLimitrofi = [[Bergamo]], [[Bonate Sopra]], [[Bonate Sotto]], [[Curno]], [[Dalmine]], [[Lallio]]
|cap = 24048
|prefisso = [[035]]
|istat = 016220
|fiscale = L404
|nomeAbitanti = treviolesi
|patrono = [[San Giorgio]]
|festivo =[[23 aprile]]
|sito = http://www.comune.treviolo.bg.it/
}}
 
'''Delta Librae''' (δ Lib / δ Librae) è una [[stella (astronomia)|stella]] della [[costellazione]] della [[Bilancia (astronomia)|Bilancia]]. È conosciuta anche con il nome di '''Zuben el Akribi'''. Un’altra denominazione di origine [[Lingua accadica|accadica]] col quale è nota è '''''Mulu-lizi'''''..
'''Treviolo''' (''Treviöl'' in [[dialetto bergamasco]]) è un comune di più di 10.000 abitanti della [[provincia di Bergamo]].
 
Delta Librae si trova ad una distanza approssimativa di 304 [[anni luce]] dalla [[Terra (pianeta)|Terra]] ed è di [[classe spettrale]] B9.5V. Zuben el Akribi è una [[binaria ad eclisse]] e la sua [[magnitudine apparente]] varia da +4.43 a +5.81 in un periodo di circa 2 giorni.
Situato nell'hinterland di [[Bergamo]], dista circa 6 chilometri dal centro del capoluogo orobico.
{{Portale|stelle}}
 
[[Categoria:Stelle bianco-azzurre di sequenza principale]]
==Storia==
[[Categoria:Stelle di classe spettrale B]]
Il comune di Treviolo, situato ad ovest di Bergamo, con il quale crea quasi una sorta di insediamento abitativo ininterrotto, si compone di ben quattro nuclei abitati, anch'essi ormai fusi tra loro con soluzione di continuità: il capoluogo Treviolo e le frazioni ''Albegno'', ''Curnasco'' e ''Roncola''.
 
[[de:Zuben-el-Akribi]]
I primi insediamenti umani presenti sul territorio dovrebbero essere quelli di alcune tribù dei ''Liguri'', come si evince dal toponimo ''Curnasco'', dove la desinenza ''"-asco"'' risulta essere elemento caratteristico di quelle popolazioni.
[[en:Delta Librae]]
 
[[id:Delta Librae]]
Successivamente il territorio venne interessato dagli stanziamenti di gruppi di [[Galli Cenomani]], i quali diedero origine al nucleo del capoluogo Treviolo, che da essi trae il suo significato etimologico: la radice celtica ''TREV'' infatti indica un villaggio. Menzionato in età medievale con il nome ''Trevilio'', si vide aggiungere successivamente il suffisso ''"-ol"'' probabilmente per distinguerlo, con una forma diminutiva, dal paese di [[Treviglio]].
[[lb:Zuben-el-Akribi (Stär)]]
 
[[nl:Zuben Elakribi]]
Fu con l'[[Romani|epoca romana]] che il nucleo abitativo ebbe un notevole sviluppo, situazione a cui è stato possibile risalire grazie ai numerosi reperti rinvenuti sul territorio, tra cui resti di costruzioni, monete, ma anche resti di sepolture. Vista la vicinanza con Bergamo si è portati a pensare che questi fossero accampamenti considerati luoghi di avvistamento nonché avamposti difensivi della città stessa.
[[ru:Дельта Весов]]
 
[[sk:Zubenelakribi]]
Al termine della dominazione romana si pensa che Treviolo, Albegno e Curnasco abbiano attraversato una fase di spopolamento, terminata con l'arrivo dei [[Longobardi]], i quali istituirono un ''fundo Curnasco'', citato in documenti dell'anno [[774]].
[[tr:Delta Libra]]
Di poco successivi, precisamente del [[871]], sono gli atti in cui si menziona ''Albineas'' (poi traslato, già dal [[964]] in ''Albigna''), mentre ''Trevilio'' appare in carte risalenti al [[910]] (soltanto nel [[1174]] apparirà come ''Triviliolo'').
 
Erano gli anni in cui l'intera zona era stata assoggettata al dominio del [[Sacro Romano Impero]], i cui reggenti istituirono il [[feudalesimo]].
Questi affidarono al Vescovo di Bergamo i territori di Treviolo già nel [[XII secolo]], ma la loro posizione di vicinanza al capoluogo orobice li rese particolarmente ambiti dalle fazioni [[guelfi|guelfe]] e [[ghibellini|ghibelline]], che miravano ad assumerne il controllo.
 
Numerose furono le devastazioni territoriali, alle quali si cercò di porre fine con la costruzione, nel [[XIII secolo]], di un imponente castello nella frazione di Albegno, ai tempi separata amministrativamente sia da Treviolo che da Curnasco: in quel contesto la zona venne occupata dalla [[famiglia Suardi]], di schieramento ghibellino, che diede grande importanza strategica al borgo.
 
Gli scontri raggiunsero l'apice nel corso dell'anno [[1405]], quando Treviolo fu sottoposto ad un violento attacco perpetrato dalla famiglia guelfa dei Colleoni di [[Trezzo sull'Adda]], che distrussero edifici ed uccisero numerosi abitanti schierati con la fazione a loro avversa.
 
La situazione ritornò alla normalità soltanto all’inizio del [[XV secolo]], quando irruppe la [[Repubblica di Venezia]] che, grazie ad una serie di interventi mirati, riuscì a ristabilire un equilibrio sociale ponendo fine alle lotte ed a risollevare l’economia, favorendo lo sviluppo agricolo. Questo nonostante i terreni non fossero particolarmente fertili, a causa della loro natura alluvionale e ghiaiosa, a cui si pose rimedio creando una serie di piccoli canali irrigui.
 
A seguito di questo cominciò a svilupparsi anche la frazione ''Roncola'', situata sulle rive del fiume [[Brembo]], il cui toponimo dovrebbe derivare, al pari dell'[[Roncola (Italia)|omonimo comune]] poco distante, dalla parola latina ''Roncus'' (significante ''poggio''), poi traslato in ''runcula'', che indicherebbe appunto un agglomerato urbano posto in prossimità di un poggio o di un terrazzamento, in questo caso sul fiume Brembo.
 
I secoli successivi videro l’arrivo della [[Repubblica Cisalpina|dominazione francese]] al termine del [[XVIII secolo]], a cui poi subentrarono nel [[1815]] gli [[Regno Lombardo-Veneto|austriaci]], per poi passare definitivamente al [[Regno d'Italia]] nel [[1859]], senza che nel paese avvenissero episodi di rilevanza politica.
 
Soltanto nel [[1927]] il comune assunse le attuali dimensioni, quando a Treviolo vennero accorpate le altre frazioni. Tuttavia Curnasco, nella seconda metà del [[XX secolo]] cercò più volte di riottenere l'autonomia amministrativa, senza tuttavia riuscirvi.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il luogo di maggior rilevanza è il [[castello di Albegno]], risalente al periodo medievale, forse esistente già nel [[XI secolo]]. Attualmente si possono ancora ammirare la torre e l'ingresso, nonché parte della cinta muraria. Sempre nella suddetta frazione si trova la '''chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista''' che, edificata nel [[1930]], possiede dipinti risalenti al [[XVI secolo|XVI]] ed al [[XVII secolo]], nonché sculture, tarsie e statue di grande impatto. Poco distante si trova la '''Villa Frizzoni-Micheletti-Casarotto''' , risalente al [[XVII secolo]], che ben risalta tra gli edifici circostanti.
 
In ambito religioso il luogo più importante è la '''chiesa parrocchiale di San Giorgio martire''' di Treviolo: risalente al [[XVII secolo]], presenta al proprio interno parecchi affreschi di buon pregio, tra i quali spiccano quelli di [[Vincenzo Angelo Orelli]].
 
Altri edifici presenti nel capoluogo sono la '''cappellania Viganoni''', la '''Villa Galletti-Pesenti''' e la '''Villa Zanchi'''.
 
Nella frazione Curnasco si può trovare la '''chiesa di San Nazario e Celso''', costruita nel XVI secolo ma ristrutturata in modo sostanziale nei secoli successivi. Della struttura originale rimangono numerosi affreschi e stucchi che fanno compagnia a statue e tele di epoche successive. In zona si trova anche la cinquecentesca '''cascina Colombo''', tipico esempio di struttura rurale, al cui interno si trova ancora una macina.
 
Infine nella frazione di Roncola si trovano la '''chiesa del Sacro cuore''', edificata nel [[1922]] e la '''chiesetta di Santa Maria nascente''', attigua alla '''Villa Volpi''', edificata dall'omonima famiglia con forme fastose
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Treviolo}}
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Gianfranco Masper<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=08/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[Lega Nord]] e [[lista civica]]
|TelefonoComune=035 2059110 <!--prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=info@comune.treviolo.bg.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
===Gemellaggi===
Treviolo è gemellata con:
*{{Gemellaggio|Polonia|Łęczna}}
*{{Gemellaggio|Italia|Borgo a Mozzano}}
 
==Sport==
===Eventi sportivi===
Il 6 gennaio si è disputata presso il parco Callioni (frazione Roncola di Treviolo) la [[Maratona (sport)|Maratona]] sul Brembo, una nota gara ufficiale [[FIDAL]] sulla distanza di 42,195 metri.
 
La gara è organizzata dal gruppo sportivo ASD Runners Bergamo, che ha scelto il parco Callioni come sede della sua 21° maratona.
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Image:Treviolo chiesa parrocchiale.jpg|<center>La Parrocchiale
Image:Treviolo3.JPG|<center>San Giovanni Battista (fraz. Albegno)
Image:Curnasco chiesa.JPG|<center>San Nazario e Celso (fraz. Curnasco)
Image:Curnasco San Zenone.JPG|<center>San Zenone, Curnasco
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Treviolo}}
 
{{Provincia di Bergamo}}
{{Portale|Bergamo}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Bergamo]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[en:Treviolo]]
[[eo:Treviolo]]
[[fr:Treviolo]]
[[ja:トレヴィオーロ]]
[[lmo:Treviöl]]
[[nap:Treviolo]]
[[nl:Treviolo]]
[[pl:Treviolo]]
[[pt:Treviolo]]
[[ru:Тревиоло]]
[[uk:Тревіоло]]
[[vi:Treviolo]]
[[vo:Treviolo]]