Evasio Colli e Delta Librae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink
 
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico Categoria:Nane bianco-azzurre
 
Riga 1:
{{S|cattolicesimoastronomia}}
{{corpo celeste
{{Arcivescovo della Chiesa Cattolica
|tipo = Stella
|nome=Evasio Colli
|nome_stella = Zuben el Akribi
|immagine=
|lettera_stella = Delta
|larghezza=
|id_stella =
|stemma=Arcbishop.png
|sigla_costellazione = Lib
|motto=Audiant colles vocem tuam
|immagine =
|ruolo=[[Arcivescovo]] - [[Vescovo]] di [[Diocesi di Parma|Parma]]
|designazioni_alternative_stellari =
|consacrato=[[20 novembre]] [[1927]] da [[monsignor]] [[Augusto Fermo Azzolini]]
|epoca = [[2000|J2000]]
|elevato=[[18 ottobre]] [[1955]]
|ar = 15h 00m 58.4s
|nato=[[9 maggio]] [[1893]] a [[Lu Monferrato]]
|declinaz = -8° 31' 08."
|deceduto=[[14 marzo]] [[1971]] a [[Parma]]
|distanza_anniluce = ~ 304 [[anno luce|anni luce]]
|ch=collie
|magn_app = da +4.43 a +5.81
|classe_spettrale = B9.5V
}}
{{Bio
|Nome = Evasio
|Cognome = Colli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lu
|LuogoNascitaLink = Lu (Italia)
|GiornoMeseNascita = 9 maggio
|AnnoNascita = 1883
|LuogoMorte = Parma
|GiornoMeseMorte = 14 marzo
|AnnoMorte = 1971
|Attività = arcivescovo cattolico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
 
Fu ordinato sacerdote nella cattedrale di Casale Monferrato il [[5 novembre]] 1905.
 
Il [[30 ottobre]] [[1927]] è eletto vescovo di [[Acireale]]. Viene consacrato [[vescovo]] nella Cattedrale di Casale Monferrato il [[20 novembre]] dello stesso anno.
 
Il [[7 maggio]] [[1932]] è eletto 66° vescovo della [[diocesi di Parma]], della quale prenderà possesso l'[[11 settembre]] [[1932]] succedendo al [[beato]] [[Guido Maria Conforti]].
 
'''Delta Librae''' (δ Lib / δ Librae) è una [[stella (astronomia)|stella]] della [[costellazione]] della [[Bilancia (astronomia)|Bilancia]]. È conosciuta anche con il nome di '''Zuben el Akribi'''. Un’altra denominazione di origine [[Lingua accadica|accadica]] col quale è nota è '''''Mulu-lizi'''''..
Il [[18 ottobre]] [[1955]] in occasione del 50° di sacerdozio Papa [[Pio XII]] lo nomina [[Arcivescovo]] a titolo personale.
 
Delta Librae si trova ad una distanza approssimativa di 304 [[anni luce]] dalla [[Terra (pianeta)|Terra]] ed è di [[classe spettrale]] B9.5V. Zuben el Akribi è una [[binaria ad eclisse]] e la sua [[magnitudine apparente]] varia da +4.43 a +5.81 in un periodo di circa 2 giorni.
È morto a Parma il [[14 marzo]] [[1971]] all'età di 87 anni. È sepolto nel [[Cimitero della Villetta]] di Parma
{{Portale|stelle}}
 
[[Categoria:Stelle bianco-azzurre di sequenza principale]]
Il 14 gennaio 1966 ordina vescovo, nella Cattedrale di Parma, monsignor [[Amilcare Pasini]], dal [[31 dicembre]] [[1965]] [[Amministratore apostolico]] "sede plena" della stessa [[diocesi di Parma]].
[[Categoria:Stelle di classe spettrale B]]
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[de:Zuben-el-Akribi]]
[[Categoria:Personalità legate a Parma]]
[[en:Delta Librae]]
[[id:Delta Librae]]
[[lb:Zuben-el-Akribi (Stär)]]
[[nl:Zuben Elakribi]]
[[ru:Дельта Весов]]
[[sk:Zubenelakribi]]
[[tr:Delta Libra]]