Lamborghini LE3512 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Raffaella Corradini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Giuliano56 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Cancellazione/richiesta|Raffaella Corradini}}
{{F|tecnologia|aprile 2009}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Raffaella Corradini}}
{{Motore
[[Categoria:Cancellazioni del 18 novembre 2009]]</noinclude>
|nome = Lamborghini LE3512
Soggetto di dubbia enciclopedicità (l'unico elemento di un certo rilievo è la partecipazione ad un programma televisivo, in fascia pomeridiana, assieme a molti altri comunque). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:28, 18 nov 2009 (CET)
|immagine = Lambo V12 F1.JPG
|didascalia = Il Lamborghini LE3512 utilizzato dalla Lotus
|costruttore = [[Lamborghini]]
|tipo = [[Motore a V|motore a V di 80°]]
|numero_cilindri = 12
|raffreddamento = a liquido
|distribuzione = 4 [[valvola a fungo|valvole]] per [[cilindro (meccanica)|cilindro]], 4 [[albero a camme|alberi a camme]] in testa
|alimentazione = aspirato ad [[iniezione elettronica]] [[Robert Bosch GmbH|Bosch]]
|ugello =
|combustore =
|ventola =
|compressore =
|turbina =
|lunghezza =
|larghezza =
|altezza =
|diametro =
|cilindrata = 3495 [[Centimetro cubo|cc]]
|alesaggio =
|corsa =
|peso_a_vuoto = 130 [[chilogrammo|kg]]
|peso_carico =
|tit =
|potenza = oltre 700 [[cavallo vapore|cavalli]] in gara nelle ultime versioni
|spinta =
|consumo_specifico =
|bypass_ratio =
|rapporto_di_compressione =
|compr_ventola =
|compr_compressore =
|compr_turbo =
|peso-potenza =
|combustibile = [[benzina]] [[Agip]] M20
|vita =
|utilizzatori = È stato utilizzato dal [[Formula 1 Anno 1989|1989]] soprattutto dal team [[Larrousse]], e successivamente da [[Lotus]],[[Modena Team]], [[Minardi]] e [[Ligier]]. La [[McLaren]] lo utilizzò con [[Ayrton Senna]] in una sessione di test privati nel [[Formula 1 Anno 1993|1993]], con l'intento di montarlo nel [[Formula 1 Anno 1994|1994]], ma i risultati vennero giudicati poco convincenti così il team inglese optò per la fornitura della [[Peugeot]].
|nome_altro =
|altro =
|note =
}}
Il '''Lamborghini LE3512''' è un [[motore a movimento alternativo|motore endotermico alternativo]], progettato e costruito dalla [[Lamborghini|casa del toro]] per partecipare al mondiale di [[Formula 1]] tra la fine degli [[anni 1980|anni '80]] e i primi [[anni 1990|anni '90]].
 
* Raffaella Corrdaini è stata una conduttrice e non una comparsa per due stagioni di una tramsissione televisiva chiamata Unomania. Non aveva un "siparietto" e nemmeno faceva la comparsa. Erano in 4 in studio. Addirittura nella seconda Edizione la conduzione è stata spezzata in due. La prima parte alla Panicucci la seconda parte alla Corradini.
== Contesto ==
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del 20 novembre 2009]]</noinclude>
Per volere di [[Ferruccio Lamborghini]], fondatore dell'omonima azienda automobilistica, nessuna delle sue macchine avrebbe dovuto partecipare alle competizioni.
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 novembre 20#Raffaella Corradini_.5Bmodifica.5D|20 novembre 2009]] ====
Questo dipendeva dall'aspro confronto tra le sue macchine e quelle di [[Enzo Ferrari]], le quali per dimostrare la propria supremazia correvano in praticamente tutte le maggiori categorie, raccogliendo successi in tutto il globo.
{{Cancellazione/vota|27 novembre 2009|venerdì|Raffaella Corradini}}
Lamborghini al contrario, per dimostrare la bontà dei suoi mezzi, diceva che questo non era necessario in quanto la vittoria delle vetture di [[Sant'Agata Bolognese]] sarebbe stata scontata.
 
*-1 Non condivido la ragione della cancellazione: se è enciclopedico una persona (...) che passa un solo giorno nella casa del grande fratello ed è insieme ad altri.... non comprendo come non possa esserlo [[Raffaella Corradini]] , che è ha condotto (e non + stata una comparsa) per due stagioni la tramsissione televisiva Unomania su Italia 1. Poi (come gisella Donadoni, non ha sfondato molto, ma ha fatto radio, altre trasmissioni etc... e poi, e poi... poi, decida la comunità! '''[[User:Melchisedec|<span style="color:darkblue">Melchisedec</span>]][[User_talk:Melchisedec|<sup><small><span style="color:red">N.B. Ridocordati di inserire il cervello prima di parlare</sup></small></span>]]''' 23:12, 20 nov 2009 (CET)
Tuttavia nel [[1987]], la Lamborghini venne acquisita da [[Chrysler|Gruppo Chrysler]] in quanto passava un periodo di crisi finanziaria e venne dunque ceduta al colosso a stelle e strisce.
*{{+1}} [[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 00:08, 21 nov 2009 (CET)
L'allora presidente della casa americana, [[Lee Iacocca]], pensò che uno dei modi per rilanciare l'immagine del toro sarebbe stato proiettarla nel massimo campionato automobilistico mondiale, ossia la Formula 1.
*{{+1}} --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 00:09, 21 nov 2009 (CET)
Il progetto di Iacocca prevedeva la produzione di motori da Formula 1 e venderli ai team che correvano in questo campionato, senza gestire un'intera scuderia, poiché la cosa sarebbe risultata troppo costosa.
*{{+1}} --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 03:01, 21 nov 2009 (CET)
Inoltre in quel periodo la [[FIA]] decise di bandire i motori turbo, giudicati troppo potenti e dunque pericolosi, in luogo dei soli motori aspirati.
*{{-1}}--[[Utente:The White Duke|<span style="color:white;background:#000000;border:2px solid white;font-size:80%">The White Duke</span>]] [[Discussioni utente:The White Duke|<small>Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio?</small>]] 07:39, 21 nov 2009 (CET)
*{{+1}} <span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup></sup></span></small> 11:02, 21 nov 2009 (CET)
*<del> +1 "Ha condotto" è espressione impropria: ha tenuto per due anni una rubrica di moda in una trasmissione di Italia 1. Sotto la soglia ''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 11:15, 21 nov 2009 (CET)</del> <small>Cambio voto--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 11:30, 24 nov 2009 (CET)</del>
*: Formica, con rispeto parlando, stai scrivendo a vanvera, nel senso che a quanto pari non hai ma visto la trasmissione te la ricordi male. Ho sbobinato una tramsissione per vedermela della prima e della seconda edizione. Se conoscessi l'argomento di cui stai parlando, non faresti una asserzione del genere. Ti ho risposto sotto
*+1 --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 11:30, 21 nov 2009 (CET)
*+1 --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 11:58, 21 nov 2009 (CET)
*{{+1}} [[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 14:16, 21 nov 2009 (CET)
*{{+1}} Enciclopedicità molto forzata (segnalo a tale proposito le giuste considerazioni di Formica Rufa). --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 14:27, 21 nov 2009 (CET)
*+1 --[[Utente:Nevermindfc|Nevermindfc]] ([[Discussioni utente:Nevermindfc|msg]]) 15:45, 21 nov 2009 (CET)
*+1 --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 15:57, 21 nov 2009 (CET)
*+1 --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 16:05, 21 nov 2009 (CET)
*+1 (non sapevo che fosse enciclopedico uno che passa un minuto con il grande fratello.....) --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:08, 21 nov 2009 (CET)
*{{+1}}allo stato--[[Utente:Andrisano Antonio|Pescatore]] ([[Discussioni utente:Andrisano Antonio|msg]]) 19:58, 21 nov 2009 (CET)
*+1 --[[Utente:Citazione|Citazione]] ([[Discussioni utente:Citazione|msg]]) 00:46, 22 nov 2009 (CET)
*{{-1}} [[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 22:50, 22 nov 2009 (CET)
*{{-1}}--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#00D020;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#4000F0;">bird</span>]] 22:52, 22 nov 2009 (CET)
*{{+1}} E mi dispiace per quel qualcuno che ha sbobinato una trasmissione per venire a difendere una voce ampiamente non enciclopedica. <span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt">'''[[Utente:Blackcat|SERGIUS]]''' ([[Discussioni utente:Blackcat|CATUS NIGER]])</span> 10:36, 23 nov 2009 (CET)
*+1 --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 14:29, 23 nov 2009 (CET)
*-1 [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 20:10, 23 nov 2009 (CET)
*{{+1}} '''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:43, 23 nov 2009 (CET)
*{{+1}} --[[Utente:Dok|Dok]] ([[Discussioni utente:Dok|msg]]) 22:57, 23 nov 2009 (CET)
*-1 [[Utente:Altea|Altea]] ([[Discussioni utente:Altea|msg]]) 01:12, 24 nov 2009 (CET)
*-1 Dopo l'[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Raffaella_Corradini&action=historysubmit&diff=28214707&oldid=28160881 ampliamento] di Melchisedec e di un IP --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 11:30, 24 nov 2009 (CET)
*{{+1}} [[Utente:Alexdevil|Alexdevil]] ([[Discussioni utente:Alexdevil|msg]]) 13:20, 24 nov 2009 (CET)
*-1 viste le modifiche IMO ampliamente nei criteri (peraltro essendo cosi' massiccie forse si dovrebbe interrompere la votazione e riprendela sulla voce nuova) --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 04:32, 26 nov 2009 (CET)
::Sono d'accordo. La maggior parte dei voti espressi finora riguardavano una pagina di tre righe. Adesso si evince l'enciclopedicità. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 22:37, 26 nov 2009 (CET)
*{{-1}}a mio avviso - da quello che si legge ora nella voce - enciclopedica --[[Utente:O--o|o--o]] ([[Discussioni utente:O--o|msg]]) 10:15, 27 nov 2009 (CET)
*{{-1}} Ha lavorato abbastanza. --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 10:17, 27 nov 2009 (CET)
*{{+1}} '''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 12:33, 27 nov 2009 (CET)
*-1 TV,politica ed altro perchè allora non è enciclopedica?--[[Utente:Domi95|Theboss95]]<sup>[[Discussioni utente:Domi95|io sto qua ed un motivo ci sarà]]</sup> 14:32, 27 nov 2009 (CET)
*{{+1}}--[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 22:19, 27 nov 2009 (CET)
 
==Commenti==
Questa clausola regolamentare avrebbe offerto alla Lamborghini di mettere in campo la sua arma migliore ossia i [[motore V12|motori a dodici cilindri a V]] aspirati, che da dagli [[anni 1960|anni '60]] in poi sono considerati i migliori assieme agli stessi propulsori progettati dalla [[Ferrari]].
Non so se un commento vada qui o sotto o sopra. o come si debba procedere. Scusatemi se sbaglio la net-etiquette ma sono piu' avezzo a EN-WIKI dove le procedre di cancellazione sono ben motivate e vige la regola di WIKIPEDIA: "[http://meta.wikimedia.org/wiki/Don%27t_be_a_dick|"Don't Be A Dick"] che vedo qui alcuni dimenticano inserendo commenti personali e non inerenti alla voce e non informati. Mi sono riletto "Cosa mettere su Wikipedia" per verificare se la voce avesse un senso ''Ciò che deve essere inserito in questa enciclopedia è sempre una domanda, mai una risposta'': c'era una pagina su Unomania, con riferimenti a persone, ho solo compleatato alcune bio tra cui Raffaella Corradini e avrei riempito altre se ci fossero informaizoni, anche delle ragazze drive in che detesto, ma che sono enciclopediche nel loro insieme.
Era dunque un'occasione per oscurare il [[Cavallino Rampante|cavallino]], che avrebbe adoperato motori con la stessa architettura.
Per rispondere a FORMICA ed agli altri che hanno commentato la marginalità della figura: è stata una CONDUTTIRCE e non una COMPARSA per due stagioni di una tramsissione televisiva su un canale televisivo nazionale (Unomania). Non aveva un "siparietto" e nemmeno faceva la comparsa. Erano in 4 conduttori in studio. Nella seconda Edizione la conduzione è stata spezzata in due. La prima parte alla Panicucci la seconda parte alla Corradini. Ho sbobinato una tramsissione per vedermela ( prima e seconda edizione). Non son qui a fare polemica, ma nessuno mi ha scritto la ragione per cui non è enciclopedica, solo mezze battute ed una serie di "+1" e nessuma risposta o contributo a formlare un processo collaborativo di comprensione sulla enciclopediabilità di una voce. Ciao e grazie '''[[User:Melchisedec|<span style="color:darkblue">Melchisedec</span>]][[User_talk:Melchisedec|<sup><small><span style="color:red">N.B. Ridocordati di inserire il cervello prima di parlare</sup></small></span>]]''' 11:01, 22 nov 2009 (CET)
:<small>Qualcuno di recente ha scritto (altrove) che se nella voce [[Dante Alighieri]] ci fosse scritto solo che "'''Dante Alighieri''' è stato un poeta italiano" quella voce sarebbe da cancellare. Pur condividendo la tesi secondo cui "[[Discussioni aiuto:Abbozzo|la mela è un frutto]]" sono d'accordo: nella voce la rilevanza enciclopedica dev'essere chiara e supportata da fonti. Io, allo stato, vedo una voce che dice che ha condotto una rubrica di moda in una trasmissione; la stessa informazione è contenuta anche nella voce [[Unomania]]; non vedo una fonte né trovo altri elementi che rendano la voce verificabile. Mi spiace, ma allo stato è IMHO da cancellare, ma come sempre sono disposto a cambiare voto se la voce cambia in meglio. Ovviamente, come ho detto anche in altri casi, prego chi modifica la voce in modo da farla diventare enciclopedica di farmi un fischio se non avrò cambiato voto --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 00:04, 23 nov 2009 (CET)</small>
 
** Ho provveduto ad integrare la voce. Era stata modificata da Paolotacchi... vedete se cosi' è meglio '''[[User:Melchisedec|<span style="color:darkblue">Melchisedec</span>]][[User_talk:Melchisedec|<sup><small><span style="color:red">N.B. Ridocordati di inserire il cervello prima di parlare</sup></small></span>]]''' 00:03, 24 nov 2009 (CET)
== Progetto ==
** PS se uno cancellasse Dante Alighieri per le ragioni da te addotte sarebbe un deficiente... nel senso di deficere...
 
*** Ho trovato che è citata su database http://www.imdb.com/title/tt1528676/ + una fonte...
Per ironia della sorte, vennero coinvolti nel progetto gli stessi tecnici che qualche tempo prima avevano contribuito ad accrescere la fama della casa rivale di [[Maranello]], ossia l'[[Mauro Forghieri|Ing.Mauro Forghieri]] e il team manager [[Daniele Audetto]].
*** Alla pagina di un certo [[Stefano Gallarini]] indica la Corradini come CO-CONDUTTRICE assieme a lui. La pagina è del 2008
 
io conquesto chiudo... troppo tempo per una voce.... torno at en.wiki saluti
Iacocca decise di fondare una nuova divisione della Lamborghini ossia la Lamborghini Engineering con sede a [[Bologna]], che si sarebbe occupata solo ed esclusivamente del progetto Formula 1.
La direzione di questa società venne affidata ad Audetto, mentre Forghieri avrebbe dovuto progettare e supervisionare le operazioni di calcolo e produzione del nuovo motore.
 
Per ragioni di marketing come detto, venne scelto di realizza un V12.
Qusto genere di motore offre diversi vantaggi, primo fra tutti il fatto di essere molto bene equilibrato.
In sostanza è molto ben bilanciato sotto il profilo dinamico, per cui le vibrazioni sono nulle o quasi.
Tra i motori dell'epoca era il più frazionato assieme a quello Ferrari, ossia era dotato del maggior numero di cilindri.
Anche questo è un grande vantaggio perché questa soluzione rende il propulsore molto pronto e reattivo ad ogni regime di rotazione, anche a quelli più bassi per cui fornisce una coppia molto più elevata e la stessa è disponibile sin da un numero di giri abbastanza ridotto. Il tutto si traduce con un'accelerazione più rapida.
 
Inoltre avere più cilindri è sinonimo di maggior affidabilità.
In teoria più sono i componenti di un macchinario e maggiori sono le sue possibilità di subire guasti, ma in un contesto simile poter disporre di più pistoni dunque bielle e perni e contrappesi sull'albero motore, permette di distribuire le sollecitazioni meccaniche e termiche su più superfici.
 
Sulla carta l'unico svantaggio risiedeva nella sua lunghezza.
Per regolamento infatti i motori non potevano superare i 3500 cc, e tutti i produttori avrebbero sfruttato al limite questo dato per ottenere più potenza possibile.
A parità di cilindrata un motore con più cilindri è più lungo di uno che ne possiede meno, e questo risulta un limite della macchina che deve montarlo, perché anche la macchina sarà più lunga perciò meno maneggevole, soprattutto su circuiti angusti come quelli cittadini.
Tra l'altro a quell'epoca si correva su diverse piste di questo tipo, come quella di [[Circuito di Phoenix|Phoenix]], [[Circuito di Montecarlo|Montecarlo]] e [[Hungaroring]].
 
L'angolo tra le bancate del motore era di 80°, dunque più ampio rispetto ai V10 realizzati dalla [[Renault]] e dalla [[Honda]].
Queste gli permetteva di essere più basso, dunque diminuire l'altezza del baricentro della vettura con evidenti benefici per la sua tenuta di strada, anche se l'ingombro trasversale ne risentiva, ma permetteva di raffreddarlo meglio.
 
Era costruito con leghe dall'alluminio e di magnesio, all'insegna delle più avanzate tecnologie in campo dei materiali.
Disponeva di quattro valvole per cilindro comandate da quattro alberi a camme in testa azionate da una cascata di ingranaggi.
 
Il peso per l'epoca non era eccessivo e si attestava sui 130 chilogrammi circa.
L'iniezione era del tipo multipoint, ossia con un iniettore per cilindro, i quali erano elettronici e realizzati dalla [[Robert Bosch GmbH|Bosch]].
Il sistema di iniezione elettronica era il Bosch 1.8, mentre le candele utilizzate erano fornite dalla [[Champion]], e i lubrificanti (SP7207) e il carburante (M20) dall'[[Agip]].
 
La cilindrata totale era di 3495 cc, ed erogava in gara oltre 700 cavalli a più di 14000 giri/minuto nelle sue ultime versioni.
 
== Risultati ==
 
Nonostante il progetto ambizioso, un grande gruppo industriale alle spalle quale la Chrysler, dei tecnici di primo piano e un marchio storico, il motore non brillò mai particolarmente.
 
In temini di potenza erogata non si discostava molto dai diretti concorrenti e poteva battaglire coi migliori propulsori dell'epoca quali il Ferrari, l'Honda della [[McLaren]] e il Renault della [[Williams]], ma differentemente da questi non si dimostrò altrettanto affidabile.
Di norma le auto equipaggiate col V12 Lamborghini, riuscivano a qualificarsi agevolmente ai Gran Premi ma militavano in posizioni di media classifica, fin quando il motore non cedeva.
 
Di tanto in tanto queste scuderie riuscivano ad arrivare in zona punti e più sporadicamente ai margini del podio.
L'acuto si ebbe in occasione del [[Gran Premio del Giappone 1990]], quando [[Aguri Suzuki]] arrivò terzo a bordo della Larrousse.
Questo risultato è stato il migliore per il motore italiano nell'arco della sua breve storia, ed è ancor più importante perchè ha permesso per la prima volta nella storia ad un pilota nipponico, di salire sul podio.
 
== Voci correlate ==
*[[Motori di Formula 1]]
*[[Modena Team]]
*[[Larrousse]]
*[[Lotus]]
*[[Ligier]]
*[[Minardi]]
*[[Lamborghini]]
*[[Mauro Forghieri]]
*[[Aguri Suzuki]]
 
[[Categoria:Motori automobilistici da competizione]]
[[Categoria:Motori Lamborghini]]
[[Categoria:Motori automobilistici a V|Lamborghini LE3512]]
{{portale|Formula 1|ingegneria}}