Programma Space Shuttle e Agronomia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Piecon (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il quartiere di [[Buenos Aires]]|[[Agronomía]]}}
[[Immagine:Columbia.sts-1.01.jpg|thumb|right|300px|Prima del decollo della prima missione del Programma Space Shuttle ([[STS-1]])]]
L''''agronomia''' è un ambito multidisciplinare che si occupa dell'applicazione di principi scientifici all'[[agricoltura]].
Il '''Programma Space Shuttle''' è un programma spaziale della [[NASA]], l'ente governativo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] responsabile per i programmi spaziali. Il programma è finalizzato al compimento di missioni spaziali con equipaggio umano e prende il nome dal modello di [[navicella spaziale]] utilizzato in tali missioni, lo [[Space Shuttle]]. Tutt'oggi attivo, è stato avviato alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] ed entrato in piena attività dalla metà degli [[anni 1970|anni settanta]].
L'agronomia comprende aspetti studiati dalle discipline quali la [[biologia]], la [[chimica]], la [[fisica]], la [[geologia]], la [[pedologia]], l'[[ecologia]], l'[[economia]], la [[sociologia]], l'[[etica]], l'[[ingegneria]].<br/>In termini pratici è l'insieme delle tecniche e delle tecnologie che vengono impiegate per rendere più efficienti ed efficaci i risultati delle attività economiche che impiegano tali conoscenze.<br/>L'agronomia, come scienza, affronta anche lo studio delle conseguenze derivanti dall'abuso di talune tecniche colturali.
Lo studio e l'applicazione pratica di conoscenze scientifiche derivanti da diversi ambiti, conferiscono quindi all'agronomia l'importanza di una tecnologia applicata.
L'applicazione delle tecniche agronomiche richiede - a livello pratico-operativo - anche la conoscenza dei principi basilari della sperimentazione e della ricerca.
 
== Le tecniche agronomiche==
==Stato attuale del programma==
Dalla [[Lavorazione del terreno|lavorazione]]/non lavorazione dei terreni, alle [[Concimazione|concimazioni]], ai trattamenti antiparassitari e la [[fitoiatria]], alle [[Irrigazione|irrigazioni]], alle [[Potatura|potature]], alle [[Rotazione delle colture|successioni colturali]] e, per continuare, al miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni, tutte rappresentano un insieme di attività - più o meno coordinate - dalle quali dipende l'esito economico, ecologico, etico delle attività produttive.
[[Immagine:Space Shuttle Columbia launching.jpg|thumb|300px|Decollo della prima missione Shuttle (1981)]]
Dopo il [[disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]], nel [[2003]], i voli vennero temporaneamente sospesi. Dopo varie modifiche alle procedure di sicurezza, il [[26 luglio]] [[2005]], dopo più di due anni dalla precedente missione, il [[Space Shuttle Discovery|Discovery]] ha ripreso le operazioni raggiungendo la [[Stazione Spaziale Internazionale]] per il trasferimento di materiale e per il controllo dello Shuttle stesso.
 
===L'agronomia come scienza===
Il [[14 gennaio]] [[2004]] è stata pubblicata la nuova strategia di esplorazione della NASA, voluta dal Presidente [[George W. Bush]] e chiamata [[Vision for Space Exploration]]. In essa viene previsto il ritiro degli Shuttle nel [[2010]], e il loro impiego concentrato completamente sull'assemblaggio della ISS. Dopo il [[2010]] un nuovo programma di trasporto umano nello spazio chiamato [[Programma Constellation|Constellation]] prenderà il posto del programma Space Shuttle.
L'agricoltura moderna, caratterizzata dai legami molteplici con la scienza, in particolare la chimica, la fisiologia vegetale, la biologia, è figlia della civiltà occidentale. La scienza che ne ha consentito le realizzazioni è un elemento caratteristico delle scienze dell'Occidente: gli agronomi che hanno enucleato i principi dell'agricoltura moderna hanno operato, nella storia delle conoscenze e delle tecnolgie, a fianco degli scienziati inglesi, tedeschi, francesi e italiani che hanno creato la chimica moderna, la fisica, la medicina, la genetica moderne. Le altre grandi civiltà del Pianeta, le antiche civiltà di Babilonia e dell'Egitto, quelle più recenti dell'India e della Cina, hanno contribuito grandemente al sorgere delle tecniche agricole, ma non hanno contribuito che in misura esigua alla scienza moderna, quindi all'agronomia che si applica, oggi, nei campi del Pianeta.
 
==Storia dell'agronomia==
&Egrave; previsto un intervallo di circa 5 anni dove non saranno a disposizione sistemi di trasporto statunitensi, e durante quel periodo la stazione spaziale sarà visitata solo da navette Sojuz.
 
L'agronomia dell'Occidente ha origine in [[Grecia]] e a [[Roma]]. La Grecia conobbe un vasto pensiero agronomico, le cui opere furono quasi tutte perdute nei roghi delle biblioteche di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] e di [[Atene]]. Hanno rilevanza per l'agronomia, peraltro, diversi testi dedicati alla [[botanica]], in particolare due opere di [[Teofrasto]], ''Storia delle piante'' (Περὶ Φυτῶν Ιστορίας) e ''Cause delle piante'' (Περὶ Φυτῶν Αἰτιῶν).
Nell'agosto [[2008]] il [[conflitto in Georgia]] sono sorte preoccupazioni sulla collaborazione internazionale tra Stati Uniti e Russia. Alcuni politici statunitensi hanno chiesto al Presidente Bush una estensione del programma Space Shuttle in modo da poterlo utilizzare fino al [[2015]], quando sarà a disposizione la navetta [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]]<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/7590449.stm|titolo=Nasa 'reviews shuttle shelf-life'|autore=Paul Rincon|editore=BBC News|data=31-08-2008|accesso=02-09-2008}}</ref>.
 
Roma ci ha lasciato alcune opere agronomiche capitali: l'ispanico [[Lucio_Giunio_Moderato_Columella|Lucio Giunio Columella]] è senza dubbio il primo grande agronomo dell'Occidente.
== L'avvio del programma: la scelta dello Shuttle ==
[[Immagine:Space Shuttle Endeavour landing.jpg|thumb|right|Lo Space Shuttle ''Endeavour'' in fase di atterraggio. Dal [[1992]] la frenata è assistita da un paracadute detto [[parafreno]].]]
{{vedi anche|Space Shuttle}}
La [[NASA]] elabora negli [[anni 1960|anni sessanta]] alcuni progetti per sviluppare una navetta spaziale composta di parti riutilizzabili, con la quale sostituire i razzi che possono essere usati una volta sola, come il [[Programma Mercury|Mercury]], il [[Programma Gemini|Gemini]] e l'[[Programma Apollo|Apollo]].
 
Tra le fondamenta dell'agronomia occidentale si debbono certamente includere le idee agronomiche della [[Bibbia]], il compendio della sapienza religiosa, politica e scientifica di un popolo dell'Oriente la cui cultura, per la propagazione del messaggio cristiano in Occidente, è stata assorbita tra i caposaldi della cultura occidentale.
Nello stesso periodo, l'aeronautica si interessa a piccoli sistemi con i tempi di reazione più veloci e viene coinvolta nel progetto NASA dell'aereo-spaziale, l'[[X-20 Dyna-Soar]], consolidando una lunga collaborazione con l'agenzia spaziale.
 
Scritta da un popolo di contadini e pastori la Bibbia propone centinaia di riferimenti alle produzioni dei campi, che sono stati studiati da molteplici commentatori. Ma propone anche autentiche idee di scienza della coltivazione, cioè di agronomia, che sono state recentemente commentate da uno storico delle conoscenze agronomiche, Antonio Saltini, che ha messo in risalto l'importanza, ad esempio, sul piano scientifico, dell'episodio della separazione delle mandrie di [[Esaù]] e di [[Giacobbe]], che si congedano siccome il bestiame dei due fratelli costituiva un'entità tale da essere eccessiva per i pascoli, che rischiavano la distruzione, la prova che nella Bibbia esiste il riconoscimento che la Terra non può sopportare un numero di viventi che ecceda le sue capacità di sostentamento, una verità di cui la scienza sta verificando la cogenza in un Pianeta su cui vivono oltre sei miliardi di uomini, sul quale molte regioni sono già sfruttate al limite oltre il quale lo sfruttamento si converte in distruzione. Altrettanto significativo lo studio, in termini di teoria agronomica, del programma con cui [[Giuseppe]] evita la carestia dell'Egitto, un programma che costituisce la prima manifestazione razionale di una politica annonaria nel mondo antico.
Dopo il grande sforzo richiesto dal [[Programma Apollo]] nella seconda metà degli anni sessanta, la NASA inizia a guardare al futuro del programma spaziale. Prevede di usare mezzi spaziali riutilizzabili e spinti da grandi propulsori, per portare in orbita una grande [[stazione spaziale]], dalla quale lanciare missioni permanenti per la [[Luna]] e verso [[Marte (astronomia)|Marte]].
 
==L'agronomia nell'era moderna==
Ma i progetti si trovano ad affrontare forti tagli di bilancio, che spingono l'agenzia spaziale a cancellare prima il progetto di missioni su Marte e poi a mantenere il solo progetto Shuttle, indispensabile per costruire una stazione spaziale.
Il primo trattato di agronomia è quello di [[Lucio Giunio Moderato Columella|Columella]].
Nel 1500 in Francia c'è un fiorire di edizioni, merito dello stampatore Charles Estienne e del medico e agronomo [[Jean Liébeault]].
Dal Settecento l'agronomia si è configurata come scienza sperimentale, fuori dai canoni della botanica. Nel XVIII secolo l'agricoltura, in Italia fu al centro della riflessione economica. L'interesse per l'agricoltura ebbe delle motivazioni teorico-economiche: si era compreso che per rimediare alla decadenza delle manifatture e dei commerci bisognava dar più rilevanza all'attività agricola, settore da cui partire per muovere tutta l'economia, in modo che fungesse da volano dello sviluppo. Con una buona disponibilità di derrate alimentari a basso prezzo, diminuisce infatti anche il costo dei salari, per consentire di avere un risparmio sufficiente e poterle dotare tecnicamente di nuovi strumenti mediante investimenti, così si attuerebbe uno sviluppo cumulativo perché aumenterebbe il reddito e la quota destinata a nuovi investimenti, più produttivi di quello agricolo.
Gli economisti italiani ed europei si occuparono quindi intensamente, nel secolo XVIII, per quest'oggetto. Alcuni si limitarono a studiare problemi secondari o casi particolari, ma altri, avendo una visione d'insieme più larga, erano davvero convinti che lo sviluppo economico fosse guidato dall'agricoltura. Un contributo non secondario fu dato dalla diffusione delle idee dei fisiocrati francesi che, sebbene in Italia non tutte furono accettate quale la libertà del commercio dei grani, riuscirono ad essere largamente percepite.
Nelle province di Terraferma della [[Storia di Venezia|Repubblica di Venezia]] del secondo [[Settecento]] si formarono, nei centri maggiori, delle accademie agrarie, create ''ex-novo'' o rifondate da nuclei preesistenti, con il compito di risolvere la crisi agraria i cui versava il vecchio Stato veneto.
Sempre nel Settecento, sotto la spinta dell'[[Illuminismo]], nacque in Italia l'[[Accademia dei Georgofili]].
L'agronomia entra nella scienza moderna nel 1840 quando [[Justus von Liebig|Justus Liebig]] con la propria opera, ne fa una scienza connessa alla [[chimica]] e alla [[fisiologia vegetale]].
 
===Le branche dell'agronomia===
Per costruire lo Shuttle vengono preparati diversi progetti, alcuni dei quali complessi. Un tentativo di semplificazione fu fatto con il [[DC-3]], una piccola navicella con un carico utile di 9 tonnellate, equipaggio di 4 uomini, e manovrabilità limitata, che diventerà il punto di riferimento nella progettazione del vero Shuttle.
 
====Il [[Clima]] e le [[Pianta|piante]]====
La decisione finale sulle caratteristiche dello Shuttle viene presa quando la NASA, potendo puntare su un solo progetto, chiede all'aeronautica di usare lo Shuttle per i propri lanci futuri, risparmiando i costi per sviluppare le capacità di razzi come il [[Titan II]].
#[[GLI ELEMENTI DEL CLIMA]]
##Radiazione solare
###Misura della radiazione
###Bilancio di radiazione
###Difetti d'illuminazione
###Mezzi per migliorare l'utilizzazione della radiazione
###Fotoperiodismo
##Temperatura
###Effetti della temperatura
###Forzatura delle colture
##Acqua e piante
###Consumo idrico
###Evapotraspirazione
###Potenziale idrico delle piante
##Atmosfera
###Vento
###Anidride carbonica
###Inquinamento atmosferico
 
#[[ZONE AGRARIE ITALIANE]]
L'aeronautica controvoglia accetta, ma prima chiede un forte aumento del proprio budget per lanciare i propri satelliti-spia. Tali [[satellite artificiale|satelliti]] hanno grandi dimensioni, pesano circa 18 tonnellate e devono essere collocati su un'[[orbita polare]], {{citazione necessaria|scelta questa che richiede un maggiore dispendio di energia rispetto ai satelliti destinati ad orbite più basse (portare un carico di 18 tonnellate su un'orbita polare equivale a portarne 29 su una "normale" [[orbita equatoriale]]).}}
##Regione dell'olivo
##Regione della vite
##Regione dei cereali
##Regione dei pascoli
##Regione delle foreste
 
====[[Suolo agrario|Terreno agrario]]====
Inoltre, l'aeronautica vuole poter far tornare sulla terra il satellite dopo una sola orbita atterrando presso lo stesso luogo di lancio per ragioni di sicurezza militare. Queste caratteristiche richiedono che la navetta sia più manovrabile attraverso ali più grandi e pesanti di quanto inizialmente previsto.
[[Immagine:STS orbiter.png|thumb|left|L'''[[orbiter]]'' dello Space Shuttle]]
Il progetto del DC-3 viene accantonato a favore di un sistema più complesso e costoso perché ogni aumento di peso nella parte superiore di un [[razzo vettore|veicolo di lancio]], richiede una maggiore capacità di spinta nelle fasi iniziali di lancio e quindi, viste le caratteristiche richieste, il sistema di lancio a due stadi da progettare deve possedere dimensioni maggiori di quelle del [[Saturn V]].
 
====[[Sistemazioni idraulico-agrarie]]====
Mentre il programma avanzava, si suggerisce un approccio completamente differente: la NASA dovrebbe usare i razzi [[Saturn (famiglia di razzi)|Saturn]] per mettere in orbita la [[stazione spaziale]], con costi di sviluppo inferiori e tempi più brevi per la messa in orbita della stazione spaziale.
====[[Lavorazioni del terreno]]====
====[[Bonifica]]====
====[[Irrigazione]]====
====[[Fertilizzazione]]====
====[[Avvicendamento delle colture]]====
 
==Figure professionali legate==
Tale tesi non convince chi si dedica al programma Space Shuttle, che sostiene che se il numero dei lanci è elevato il costo di progettazione di un nuovo sistema risulta inferiore al costo dei razzi che non si possono riutilizzare. Inoltre la scelta di razzi riutilizzabili viene suggerita dai probabili aumenti dei prezzi causati dall'inflazione elevata degli [[anni 1970|anni Settanta]].
*[[Agronomo]]
*[[Perito agrario]]
*[[Agrotecnico]]
 
==Bibliografia==
E poiché non si prevedono lanci molto frequenti, si decide di affidare tutti i futuri lanci della NASA o dell'aeronautica allo Space Shuttle. In tal modo il costo dei lanci è inferiore a qualsiasi altra soluzione, eccetto il caso di lanci di vettori molto piccoli o molto grandi.
*Antonio Saltini ''Conoscenze agronomiche nei libri della Bibbia'', in Rivista di storia dell'agricoltura, XXXIX, n. 1, giu. 1999
[[Immagine:Francobollo celebrativo programma Space Shuttle.jpg|thumb|right|Francobollo celebrativo dello Space Shuttle]]
*Antonio Saltini ''Storia delle scienze agrarie'', 4 voll. Edagricole, Bologna 1984-89
Scelto come operatore, la NASA inizia a lavorare per garantirsi i finanziamenti necessari a sviluppare il programma quinquennale per progettare lo Shuttle. Ma si trova presto in difficoltà, dovendo fare i conti con il [[bilancio statale]] americano in forte deficit.
*Pennazio Sergio, Mineral Nutrition af Plants: A Short History of Plant Phisiology, in Rivista di biologia, vol. 98, n. 2, maggio-agosto, 2005
*Pimentel David, Pimentel Marcia, Computer les kilocalories, Cérès, n. 59, sept-oct. 1977
*Russell E. Walter, Soil conditions and plant growth, Longman group ltd., London, New York 1973
*G. Haussmann, La terra e l'uomo. Saggio sui principi di agricoltura generale, Boringhieri, Torino 1964.
 
==Altri progetti==
Con il bilancio americano in difficoltà sotto il peso dell'inflazione e della [[Guerra del Vietnam|guerra in Vietnam]], il Parlamento e l'Amministrazione pensano a tagliare gli stanziamenti della NASA e non sono interessati a un progetto a lungo termine, come quello dello Shuttle. Ma non c'è molto da tagliare: alla NASA è rimasto solo un progetto, lo Shuttle, e tagliarlo significherebbe chiudere la NASA.
{{ip|wikt=agronomia|wikt_etichetta=agronomia}}
{{interprogetto|s= Storia delle scienze agrarie/I/Prefazione
}}
 
==Collegamenti esterni==
Il mondo politico punta quindi a ridurre il costo annuo, diluendo la spesa su più anni, anche se questo può significare ulteriori difficoltà per il progetto. Viene quindi scelto di ridurre i costi di sviluppo rinunciando a booster riutilizzabili e scegliendo di lanciare la navetta attraverso razzi più semplici e recuperabili dopo il lancio. Un altro cambiamento consiste nel collocare il carburante in un serbatoio esterno, che consente di aumentare il carico trasportabile in una navetta di dimensioni più piccole, anche se il serbatoio esterno non può essere riutilizzato dopo il lancio.
 
*[http://www.thelatinlibrary.com/columella.html ''De Re Rustica'' - Versione integrale in lingua latina]
L'ultima questione aperta riguarda le caratteristiche dei booster.
La NASA elabora almeno quattro soluzioni al problema. Pensa di sviluppare i primi stadi del razzo Saturn, poi di costruire nuovi motori a carburante liquido pressurizzato, e infine di costruire uno o due razzi. Viene scelta la soluzione che prevede due razzi di ridotte dimensioni perché è la soluzione meno costosa e più efficiente e sicura.
 
==Missioni recenti==
[[Categoria:Agronomia]]
{{vedi anche|Lista delle missioni dello Space Shuttle|Cronologia delle missioni dello Space Shuttle}}
 
[[bg:Аграрни науки]]
=== STS-122 ===
[[da:Agronomi]]
{{Vedi anche|STS-122}}
[[de:Agrarwissenschaft]]
La missione, iniziata il [[7 febbraio]] [[2008]] e terminata il [[20 febbraio]]. L'equipaggio ha installato con successo il [[Columbus orbital facility|laboratorio Columbus]] sulla Stazione Spaziale.
[[en:Agricultural science]]
 
[[es:Agronomía]]
=== STS-123 ===
[[fi:Maataloustiede]]
{{Vedi anche|STS-123}}
[[fr:Agronomie]]
Nella missione, iniziata l'[[11 marzo]] [[2008]] e terminata il [[26 marzo]] gli astronauti hanno iniziato l'installazione del [[Japanese Experiment Module]], assemblando il componente ELM-PS. Inoltre è stato installato il nuovo braccio robotico della stazione spaziale, chiamato [[Special Purpose Dexterous Manipulator]].
[[he:אגרונומיה]]
 
[[id:Agronomi]]
=== STS-124 ===
[[ja:農学]]
{{Vedi anche|STS-124}}
[[nl:Landbouwkunde]]
Nella missione STS-124 lo Space Shuttle è stato lanciato il [[31 maggio]] [[2008]] per raggiungere la stazione spaziale e continuare l'assemblaggio del ''Japanese Experiment Module''. Gli astronauti hanno installato il ''Pressurized Module'' e il ''Japanese Remote Manipulator System''.
[[pl:Agronomia]]
 
[[pt:Agronomia]]
==Incidenti dello Shuttle ==
[[ru:Агрономия]]
{{vedi anche|Disastro dello Space Shuttle Challenger|Disastro dello Space Shuttle Columbia}}
[[sv:Lantbruksvetenskap]]
Due Shuttle sono stati persi in incidenti, in entrambi i casi con la perdita di tutto l'equipaggio a bordo:
[[th:เกษตรศาสตร์]]
* ''[[Space Shuttle Challenger|Challenger]]'' - perso 73 secondi dopo il lancio, [[28 gennaio]] [[1986]]
[[zh:农学]]
* ''[[Space Shuttle Columbia|Columbia]]'' - perso durante il rientro, [[1 febbraio]] [[2003]]
 
== Missioni pianificate ==
=== STS-125 ===
{{Vedi anche|STS-125}}
La missione STS-125 è una delle missioni finora pianificate che vanno dall'[[2007]] fino al [[2010]], e riguarda la manutenzione del [[Telescopio spaziale Hubble]]. Sarà l'ultima missione dello [[Space Shuttle Atlantis|Space Shuttle ''Atlantis'']], e l'ultima missione Shuttle non dedicata alla stazione spaziale. Questa missione è prevista per l'[[8 ottobre]] [[2008]].
 
=== STS-126 ===
{{Vedi anche|STS-126}}
La missione STS-126 è una delle missioni finora pianificate che vanno dall'[[2007]] fino al [[2010]]. Questa missione ha lo scopo di rifornire e portare equipaggiamento sulla stazione spaziale, attraverso il [[Multi-Purpose Logistics Module]]. La missione, che sarà compiuta dall'[[Space Shuttle Endeavour|''Endeavour'']] è prevista per il [[10 novembre]] [[2008]].
 
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=A Space Shuttle Chronology|nome=John F.|cognome=Guilmartin|coautori=John Maurer|editore=NASA Johnson Space Center|anno=1988}}
* {{cita libro|titolo=Entering Space|nome=Joseph|cognome=Allen|editore=Stewart, Tabori & Chang|anno=1984}}
* {{cita libro|titolo=Before Lift-Off: The Making of a Space Shuttle Crew|nome= Henry S. F.|cognome= Cooper Jr.|editore=John Hopkins University Press|1987}}
* {{cita libro|titolo=Space Shuttle: The Quest Continues|nome=George|cognome=Forres|editore=Ian Allen|anno=1989}}
* {{cita libro|titolo=Space Shuttle Log|nome=Tim|cognome= Furniss|editore=Jane's|anno=1986}}
* {{cita libro|titolo=The Space Shuttle Log: The First 25 Flights|nome=Gene|cognome= Gurney|coautori=Jeff Forte|editore=Aero Books|anno=1988}}
* {{cita libro|titolo=Space Shuttle: The History of Developing the National Space Transportation System|nome=Dennis|cognome= Jenkins|editore=Walsworth Publishing Company|anno=1996}}
* {{cita libro|titolo=Space Shuttle Operator's Manual|nome=Kerry Mark|cognome=Joels|coautori=Greg Kennedy|editore=Ballantine Books|anno=1982}}
* {{cita libro|titolo=The Last Voyage of Challenger|nome=Richard S.|cognome= Lewis |editore=Columbia University Press|anno=1988}}
* {{cita libro|titolo=The Voyages of Columbia: The First True Spaceship|nome=Richard S.|cognome=Lewis |editore=Columbia University Press|anno=1984}}
* {{cita libro|titolo=Mission: An American Congresman's Voyage to Space|nome=Bill|cognome= Nelson|coautori=Jamie Buckingham|editore=Harcourt, Brace, Jovanovich|anno=1988}}
* {{cita libro|titolo=Spaceliner: Report on Columbia's Voyage into Tomorrow|nome=William|cognome= Stockton|coautori=John Noble Wilford |editore=Times Books|anno=1981}}
 
==Voci correlate==
* [[Space Shuttle]]
* [[NASA]]
* [[Kennedy Space Center]]
* [[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]
* [[Programma Buran]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Shuttles}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://spaceflight.nasa.gov/shuttle/ NASA Human Spaceflight - Shuttle] ''Current status of Shuttle missions''
* {{en}} [http://www.house.gov/science/hot/columbia/rs21411.pdf] Shuttle Program Funding 1992 - 2002
 
[[Categoria:Programma Space Shuttle| ]]
[[Categoria:Programmi spaziali|Space Shuttle]]
 
{{portale|ingegneria|astronomia}}
 
{{Link AdQ|es}}
 
{{Link AdQ|hu}}
 
[[af:Ruimtependeltuig]]
[[cs:Raketoplán]]
[[da:Rumfærge]]
[[de:Space Shuttle]]
[[en:Space Shuttle program]]
[[eo:Kosmopramo]]
[[es:Programa del Transbordador Espacial]]
[[fi:Avaruussukkula]]
[[fr:Navette spatiale américaine]]
[[he:מעבורת חלל]]
[[hu:Space Shuttle]]
[[ja:スペースシャトル]]
[[nl:Space Shuttle]]
[[no:Romferge]]
[[pl:Program lotów wahadłowców]]
[[pt:Ônibus Espacial]]
[[ru:Многоразовый транспортный космический корабль]]
[[scn:Space Shuttle]]
[[sk:Raketoplán]]
[[sv:Rymdfärja]]
[[th:กระสวยอวกาศ]]
[[zh:航天飞机]]