Novara e Emmanuel Adebayor: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|disciplina = Calcio
|nome=Emmanuel Adebayor
|nome completo=Sheyi Emmanuel Adebayor
|immagine=[[Immagine:Emmanuel Adebayor.jpg|220px]]
|
|GiornoMeseNascita = 26 febbraio
|AnnoNascita = 1984
|luogo nascita=[[Lomé]]
|paese nascita = {{TOG}}
|codicenazione=
|altezza=191
|peso=86
|Squadra={{Calcio Manchester City}}
|ruolo=[[Attaccante]]
|Giovanili anni=1999-2001
|Giovanili squadre={{Calcio Metz|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2001-2003|{{Calcio Metz|G}}|44 (15)
|2003-2006|{{Calcio Monaco|G}}|78 (18)
|2006-2009|{{Calcio Arsenal|G}}|105 (46)
|2009-|{{Calcio Manchester City|G}}|11 (6)
}}
|Anni nazionale=2000-
|nazionale={{Naz|CA|TGO}}
|presenzenazionale(goal)=38 (18)
|aggiornato= 5 dicembre 2009
}}
{{Bio
|Nome = Emmanuel Sheyi
|Cognome = Adebayor
|ForzaOrdinamento = Adebayor, Emmanuel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lomé
|GiornoMeseNascita = 26 febbraio
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = togolese
|PostNazionalità = , di origine [[Nigeria|nigeriana]], [[attaccante]] del {{fc|Manchester City}} e della [[Nazionale di calcio del Togo|Nazionale togolese]]
}}
Nel [[2008]] è stato nominato [[Giocatore africano dell'anno|miglior calciatore africano dell'anno]], diventando il primo togolese della storia ad essere insignito di questo riconoscimento.
==Carriera==
===Club===
====Francia====
Notato nel suo paese dal [[Squadra di calcio|club]] [[Francia|francese]] del [[FC Metz|Metz]], Adebayor entra in squadra dopo un provino nel [[1999]], arrivando due anni dopo in prima squadra. Nella stagione del debutto in [[Campionato di calcio francese |Ligue 1]] segna 2 gol in 9 partite, ma il Metz retrocede in [[Ligue 2]]. L'anno successivo, in seconda divisione, segna 17 gol in 35 partite, attirando l'attenzione di diversi club.
Ad aggiudicarselo è il [[AS Monaco|Monaco]], club con sede nel [[Principato di Monaco|principato omonimo]]. Nella stagione [[Ligue 1 2003-2004|2003-2004]] realizza 7 gol in 17 partite, a cui si aggiungono i 2 gol in 10 partite giocate in [[UEFA Champions League|Champions League]], competizione in cui il Monaco raggiunge la finale, poi persa, contro il [[Futebol Clube do Porto|Porto]]. Nella stagione [[Ligue 1 2004-2005|2004-2005]] segna 9 gol in 34 partite.
==
Il [[13 gennaio]] [[2006]] si trasferì all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per 4 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]<ref>{{citaweb|url=http://tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=19554|titolo=UFFICIALE: Adebayor all'Arsenal|editore=TMW.com|data=13-01-06}}</ref>.
Il [[4 febbraio]] [[2006]] debuttò con la maglia dei ''Gunners'' nella vittoria per 2-0 contro il {{fc|Birmingham City}}, realizzando un gol dopo 21 minuti di gioco. In quella metà di stagione realizzò 4 gol in 13 partite, ma non poté giocare in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], dove l'Arsenal fu finalista perdente, perché vi aveva già partecipato con il Monaco nella medesima stagione.
Nel [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]] segnò 8 gol in 29 incontri.
Nella stagione 2007-2008 Adebayor riuscì ad imporsi con continuità, anche per la partenza di [[Thierry Henry]] e per la lungodegenza di [[Robin van Persie]]. Il [[22 settembre]] [[2007]] mise a segno la sua prima [[tripletta (calcio)|tripletta]] con la maglia dell'Arsenal nella partita vinta per 5-0 contro il {{fc|Derby County}}. Fu la seconda doppietta di sempre all'[[Emirates Stadium]]<ref>{{cita news|url=http://www.arsenal.com/match-menu/2847114/first-team/arsenal-v-derby?tab=report|titolo= Arsenal 5-0 Derby|data=22-09-2007|editore=arsenal.com}}</ref>. In 49 presenze totali segnò ben 30 reti, 24 delle quali in [[FA Premier League 2007-2008|Premier League]], torneo nel quale risultò vicecapocannoniere.
Al termine dell'anno solare fu nominato [[Calciatore africano dell'anno]] [[2008]], trionfando davanti all'[[Costa d'avorio|ivoriano]] [[Didier Drogba|Drogba]].
Il [[18 agosto]] [[2008]] ha firmato un rinnovo contrattuale con l'Arsenal<ref>{{cita web|url=http://tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=118182|titolo=UFFICIALE: Adebayor rinnova con l'Arsenal|editore=TMW.com|data=18-08-08|lingua=it}}</ref>. Nel campionato [[FA Premier League 2008-2009|2008-2009]] ha segnato 10 gol in 27 partite. In totale con la maglia del club londinese, tra campionato e coppe, ha realizzato 62 gol in 143 partite.
====Manchester City====
Il [[18 luglio]] [[2009]] è acquistato per 29 milioni di [[euro]] dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]]<ref>{{cita news|url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2009/July/adeybayor-signs-for-blues|titolo=Adebayor signs for Blues|editore=mcfc.co.uk|data=18-07-2009|lingua =en|accesso=18-07-2009}}</ref>, con cui firma con un contratto quinquennale da 4 milioni a stagione<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=848753.html|titolo=Adebayor per la rivoluzione City|editore=uefa.com|data=18-07-2009|accesso=23-07-2009}}</ref>. Segna il suo primo gol con i ''Citizens'' all'esordio in campionato contro il {{fc|Blackburn Rovers}}<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/15082009/4/premier-adebayor-si-gia-preso-manchester-city.html|titolo=Adebayor si è già preso il Manchester City|editore=eurosport.yahoo.it|data=15-08-2009|accesso=27-08-2009|lingua=it}}</ref>. Il [[12 settembre]] [[2009]] segna contro la sua vecchia squadra in Manchester City-Arsenal 4-2. In quella partita ha prima colpito con i tacchetti il volto di [[Robin van Persie|van Persie]], poi ha esultato in modo provocatorio, accorrendo sotto il settore riservato ai tifosi ospiti<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo26522.shtml|titolo=Adebayor indagato dalla F.A.|editore=sportmediaset.it|data=12-09-2009|lingua =it|accesso=12-09-2009}}</ref>. Il giocatore si è poi scusato per l'accaduto e ha aggiunto di essere stato insultato dai sostenitori dell'Arsenal per tutta la partita<ref>{{cita news|url=http://www.sportal.it/news/news124917.html|titolo=Adebayor: "Insultato per tutta la gara"|editore=sportal.it|data=14-09-2009}}</ref>. A causa di questo gesto è stato squalificato per tre partite.
===Nazionale===
Adebayor è il punto di forza e il leader della [[Nazionale di calcio togolese|Nazionale togolese]], selezione che proprio con lui ha ottenuto la sua prima storica qualificazione a un [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]], quello di {{WC2|2006}}. Nei gironi di qualificazione al torneo Adebayor ha segnato più di chiunque altro (11 gol), ma non è riuscito a segnare nelle due partite giocate a Germania 2006.
L'[[11 ottobre]] [[2008]], durante una partita di qualificazione per il {{WC|2010}} contro lo {{NazNB|CA|Swaziland}}, ha segnato ben [[quadripletta|4 gol]].
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2009''
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2001/02 || rowspan=2|{{Bandiera|Francia}} [[FC Metz|Metz]] || [[Ligue 1 2001-2002|L1]] || 10 || 2 || [[Coppa di Francia 2001-2002|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 2
|-
|| 2002/03 || [[Ligue 2 2002-2003|L2]] || 34 || 13 || [[Coppa di Francia 2002-2003|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 13
|-
!colspan="3"|Totale Metz || 44 || 15 || || - || - || || - || - || || - || - || 44 || 15
|-
|| 2003/04 || rowspan=3|{{Bandiera|Francia}} [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 31 || 8 || [[Coppa di Francia 2003-2004|CF]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|CL]] || 9 || 0 || - || - || - || 40 || 8
|-
|| 2004/05 || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 35 || 9 || [[Coppa di Francia 2004-2005|CF]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|CL]] || 10 || 2 || - || - || - || 45 || 11
|-
|| 2005/06 || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 13 || 1 || [[Coppa di Francia 2005-2006|CF]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|CL]] || 2 || 0 || - || - || - || 15 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Monaco || 79 || 18 || || - || - || || 21 || 2 || || - || - || 100 || 20
|-
|| 2005/06 || rowspan=4|{{Bandiera|Inghilterra}} [[Arsenal F.C.|Arsenal]] || [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|PL]] || 13 || 4 || [[FA Cup 2005-2006|FA]]+[[Football League Cup 2005-2006|LC]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|CL]] || 0 || 0 || [[Community Shield|CS]] || 0 || 0 || 13 || 4
|-
|| 2006/07 || [[Campionato di calcio inglese 2006-2007|PL]] || 29 || 8 || [[FA Cup 2006-2007|FA]]+[[Football League Cup 2006-2007|LC]] || 7 || 4 || [[UEFA Champions League 2006-2007|CL]] || 8 || 0 || - || - || - || 44 || 12
|-
|| 2007/08 || [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|PL]] || 36 || 24 || [[FA Cup 2007-2008|FA]]+[[Football League Cup 2007-2008|LC]] || 3 || 3 || [[UEFA Champions League 2007-2008|CL]] || 9 || 3 || - || - || - || 48 || 30
|-
|| 2008/09 || [[Campionato di calcio inglese 2008-2009|PL]] || 27 || 10 || [[FA Cup 2008-2009|FA]]+[[Football League Cup 2008-2009|LC]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|CL]] || 9 || 6 || - || - || - || 38 || 16
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal || 105 || 46 || || 12 || 7 || || 26 || 9 || || - || - || 143 || 62
|-
|| 2009/10 ||rowspan=1|{{Bandiera|Inghilterra}} [[Manchester City Football Club|Manchester City]] || [[Campionato di calcio inglese 2009-2010|PL]] || 11 || 6 || [[FA Cup 2008-2009|FA]]+[[Football League Cup 2008-2009|LC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 6
|-
!colspan="3"|Totale || 239 || 85 || || 13 || 7 || || 47 || 11 || || - || - || 299 || 103
|}
==Palmarès==
===Individuale===
*[[Calciatore africano dell'anno]]: 1
:2008
*[[Calciatore togolese dell'anno]]: 4
:2005, 2006, 2007, 2008
*[[BBC African Footballer of the Year]]: 1
:2007
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Emmanuel Adebayor}}
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{footballdatabase|1401}}
*{{Soccerbase|29678}}
{{Calcio Manchester City rosa}}
{{Nazionale togolese Coppa d'Africa 2002}}
{{Nazionale togolese Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale togolese mondiali 2006}}
{{Calciatore africano dell'anno}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ar:إيمانويل أديبايور]]
[[bat-smg:Emmanuel Adebayor]]
[[bg:Еманюел Адебайор]]
[[bn:এমানুয়েল আদাবায়ের]]
[[
[[
[[
[[
[[
[[
[[
[[
[[
[[he:עמנואל אדבאיור]]
[[
[[
[[
[[ja:エマニュエル・アデバヨール]]
[[ko:에마뉘엘 아데바요르]]
[[lt:Emmanuel Adebayor]]
[[
[[
[[
[[
[[pl:
[[pt:Emmanuel Adebayor]]
[[ru:Адебайор, Эммануэль]]
[[
[[
[[
[[
[[th:เอ็มมานูเอล อาเดบายอร์]]
[[
[[
[[zh:埃曼纽埃尔·阿德巴约]]
[[zh-yue:艾迪巴約]]
|