Novara e Emmanuel Adebayor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrea VB (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di Novara|titolo=[[Novara (disambigua)]]}}
|disciplina = Calcio
{{Comune
|nome=Emmanuel Adebayor
|nomeComune = Novara
|nome completo=Sheyi Emmanuel Adebayor
|panorama = Novara_panoramica08.jpg
|immagine=[[Immagine:Emmanuel Adebayor.jpg|220px]]
|linkStemma = Novara-Stemma.png
|siglaRegionesesso = PMNM
|GiornoMeseNascita = 26 febbraio
|siglaProvincia = NO
|AnnoNascita = 1984
|latitudineGradi = 45
|luogo nascita=[[Lomé]]
|latitudineMinuti = 27
|paese nascita = {{TOG}}
|latitudineSecondi = 0
|codicenazione=
|longitudineGradi = 8
|altezza=191
|longitudineMinuti = 37
|peso=86
|longitudineSecondi = 0
|Squadra={{Calcio Manchester City}}
|mappaX = 53
|ruolo=[[Attaccante]]
|mappaY = 58
|Giovanili anni=1999-2001
|altitudine = 162
|Giovanili squadre={{Calcio Metz|G}}
|superficie = 103,02
|Squadre=
|abitanti = 102.862
{{Carriera sportivo
|anno = 12-2007
|2001-2003|{{Calcio Metz|G}}|44 (15)
|densita = 996,30
|2003-2006|{{Calcio Monaco|G}}|78 (18)
|frazioni = Agognate, Casalgiate, Cascina Montà, Cascina Roggia Mora, [[Gionzana]], [[Vignale (NO)|Isarno]], Lumellogno, Olengo, Pagliate, [[Pernate]], [[Torrion Quartara]], [[Veveri]], [[Vignale (NO)|Vignale]]
|2006-2009|{{Calcio Arsenal|G}}|105 (46)
|comuniLimitrofi = [[Caltignaga]], [[Cameri]], [[Casalino]], [[Galliate (NO)|Galliate]], [[Garbagna Novarese]], [[Granozzo con Monticello]], [[Nibbiola]], [[Romentino]], [[San Pietro Mosezzo]], [[Trecate]]
|2009-|{{Calcio Manchester City|G}}|11 (6)
|cap = 28100
}}
|prefisso = 0321
|Anni nazionale=2000-
|istat = 003106
|nazionale={{Naz|CA|TGO}}
|fiscale = F952
|presenzenazionale(goal)=38 (18)
|nomeAbitanti = novaresi
|aggiornato= 5 dicembre 2009
|patrono = [[San Gaudenzio]]
}}
|festivo = [[22 gennaio]]
{{Bio
|sito = http://www.comune.novara.it
|Nome = Emmanuel Sheyi
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|Cognome = Adebayor
'''Novara''' (''Nuara'' in [[Lingua lombarda|insubre]], ''Noara'' in [[lingua piemontese|piemontese]]; pronuncia di entrambi [[alfabeto fonetico internazionale|[n(u)'wara]]]) è un comune di 102.862 abitanti capoluogo dell'[[provincia di Novara|omonima provincia]].
|ForzaOrdinamento = Adebayor, Emmanuel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lomé
|GiornoMeseNascita = 26 febbraio
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = togolese
|PostNazionalità = , di origine [[Nigeria|nigeriana]], [[attaccante]] del {{fc|Manchester City}} e della [[Nazionale di calcio del Togo|Nazionale togolese]]
}}
 
Nel [[2008]] è stato nominato [[Giocatore africano dell'anno|miglior calciatore africano dell'anno]], diventando il primo togolese della storia ad essere insignito di questo riconoscimento.
È la seconda città più popolosa del [[Piemonte]] dopo il capoluogo regionale [[Torino]] ed il secondo [[agglomerato urbano]] della regione con quasi 190.000 abitanti<ref name="NotaAreaUrbana">L'agglomerato urbano è stato calcolato sommando gli abitanti dei comuni situati in un raggio di non oltre 10 km dal capoluogo. L'elenco dei comuni è il seguente: Novara (102.864), [[Caltignaga]] (2.345), [[Cameri]] (10.716), [[Romentino]] (5.000), [[Trecate]] (19.277), [[Cerano]] (6.815), [[Galliate]] (14.624), [[Bellinzago Novarese]] (9.017), [[Oleggio]] (12.734), [[San Pietro Mosezzo]] (1.808), [[Granozzo con Monticello]] (1.216), [[Casalino]] (1.456), [[Garbagna Novarese]] (963), [[Sozzago]] (859)</ref>.
==Carriera==
È crocevia di importanti traffici commerciali tra le assi viarie che congiungono [[Milano]], [[Torino]] e [[Genova]] alla [[Svizzera]].
===Club===
====Francia====
Notato nel suo paese dal [[Squadra di calcio|club]] [[Francia|francese]] del [[FC Metz|Metz]], Adebayor entra in squadra dopo un provino nel [[1999]], arrivando due anni dopo in prima squadra. Nella stagione del debutto in [[Campionato di calcio francese |Ligue 1]] segna 2 gol in 9 partite, ma il Metz retrocede in [[Ligue 2]]. L'anno successivo, in seconda divisione, segna 17 gol in 35 partite, attirando l'attenzione di diversi club.
 
Ad aggiudicarselo è il [[AS Monaco|Monaco]], club con sede nel [[Principato di Monaco|principato omonimo]]. Nella stagione [[Ligue 1 2003-2004|2003-2004]] realizza 7 gol in 17 partite, a cui si aggiungono i 2 gol in 10 partite giocate in [[UEFA Champions League|Champions League]], competizione in cui il Monaco raggiunge la finale, poi persa, contro il [[Futebol Clube do Porto|Porto]]. Nella stagione [[Ligue 1 2004-2005|2004-2005]] segna 9 gol in 34 partite.
Simbolo della città è la [[cupola]] della [[Basilica di San Gaudenzio]], alta 122 metri.
 
==Geografia==Arsenal====
Il [[13 gennaio]] [[2006]] si trasferì all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per 4 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]<ref>{{citaweb|url=http://tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=19554|titolo=UFFICIALE: Adebayor all'Arsenal|editore=TMW.com|data=13-01-06}}</ref>.
 
Il [[4 febbraio]] [[2006]] debuttò con la maglia dei ''Gunners'' nella vittoria per 2-0 contro il {{fc|Birmingham City}}, realizzando un gol dopo 21 minuti di gioco. In quella metà di stagione realizzò 4 gol in 13 partite, ma non poté giocare in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], dove l'Arsenal fu finalista perdente, perché vi aveva già partecipato con il Monaco nella medesima stagione.
Novara dista 38 km da [[Milano]] (14 km dal confine con la regione [[Lombardia]]), 95 km da [[Torino]], 23 da [[Vercelli]].<br />
E' bagnata dal torrente [[Agogna]] e dal torrente [[Terdoppio]] che attraversano rispettivamente la periferia occidentale ed orientale della città. La zona nord-orientale è attraversata dal [[Canale Quintino Sella]], emissario del [[Canale Cavour]] che a sua volta scorre al confine nord della città, nei pressi delle frazioni di [[Veveri]] e [[Vignale]].
 
Nel [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]] segnò 8 gol in 29 incontri.
Il paesaggio della piana irrigua novarese è caratterizzato e fortemente condizionato dalla [[risicoltura]], profondamente antropizzato e regolato a fini produttivi, frutto della secolare opera di bonifica e trasformazione che ha determinato la semplificazione morfologica del territorio, livellato e terrazzato anche sui modesti rilievi, e la presenza di una fitta rete irrigua, con canali, rogge, fossi, fontanili.
 
Nella stagione 2007-2008 Adebayor riuscì ad imporsi con continuità, anche per la partenza di [[Thierry Henry]] e per la lungodegenza di [[Robin van Persie]]. Il [[22 settembre]] [[2007]] mise a segno la sua prima [[tripletta (calcio)|tripletta]] con la maglia dell'Arsenal nella partita vinta per 5-0 contro il {{fc|Derby County}}. Fu la seconda doppietta di sempre all'[[Emirates Stadium]]<ref>{{cita news|url=http://www.arsenal.com/match-menu/2847114/first-team/arsenal-v-derby?tab=report|titolo= Arsenal 5-0 Derby|data=22-09-2007|editore=arsenal.com}}</ref>. In 49 presenze totali segnò ben 30 reti, 24 delle quali in [[FA Premier League 2007-2008|Premier League]], torneo nel quale risultò vicecapocannoniere.
Il centro della città sorge in posizione sopraelevata di alcuni metri sul territorio circostante, nel punto più elevato di una dorsale di origine fluvio-glaciale, ultima propaggine morenica dei ghiacciai alpini, che digrada dolcemente verso sud fino a [[Vespolate]].
 
Al termine dell'anno solare fu nominato [[Calciatore africano dell'anno]] [[2008]], trionfando davanti all'[[Costa d'avorio|ivoriano]] [[Didier Drogba|Drogba]].
Oltre alla coltura del pioppo, prevalentemente a filare, è quasi inconsistente la presenza di altro tipo di vegetazione (alberi, filari, siepi), limitata a scarsi residui di aree boscate lungo i corsi d’acqua.
 
Il [[18 agosto]] [[2008]] ha firmato un rinnovo contrattuale con l'Arsenal<ref>{{cita web|url=http://tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=118182|titolo=UFFICIALE: Adebayor rinnova con l'Arsenal|editore=TMW.com|data=18-08-08|lingua=it}}</ref>. Nel campionato [[FA Premier League 2008-2009|2008-2009]] ha segnato 10 gol in 27 partite. In totale con la maglia del club londinese, tra campionato e coppe, ha realizzato 62 gol in 143 partite.
A differenza di molte altre città del [[Nord Italia]], uscendo da Novara il termine dell'abitato e l'inizio della campagna è nettissimo.
 
====Manchester City====
A est della città, nella zona prossima al confine con la Regione [[Lombardia]], si è assistito ad un forte sviluppo demografico dei centri urbani confinanti con il capoluogo; si è così creata una sorta di conurbazione che parte dal comune di [[Cerano]] ed arriva al comune di [[Oleggio]]. Insieme al comune di Novara essa forma un'area urbana di quasi 190.000 abitanti<ref name="NotaAreaUrbana" />.
 
===Clima===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Novara Cameri|Stazione meteorologica di Novara Centro}}
 
Il [[18 luglio]] [[2009]] è acquistato per 29 milioni di [[euro]] dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]]<ref>{{cita news|url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2009/July/adeybayor-signs-for-blues|titolo=Adebayor signs for Blues|editore=mcfc.co.uk|data=18-07-2009|lingua =en|accesso=18-07-2009}}</ref>, con cui firma con un contratto quinquennale da 4 milioni a stagione<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=848753.html|titolo=Adebayor per la rivoluzione City|editore=uefa.com|data=18-07-2009|accesso=23-07-2009}}</ref>. Segna il suo primo gol con i ''Citizens'' all'esordio in campionato contro il {{fc|Blackburn Rovers}}<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/15082009/4/premier-adebayor-si-gia-preso-manchester-city.html|titolo=Adebayor si è già preso il Manchester City|editore=eurosport.yahoo.it|data=15-08-2009|accesso=27-08-2009|lingua=it}}</ref>. Il [[12 settembre]] [[2009]] segna contro la sua vecchia squadra in Manchester City-Arsenal 4-2. In quella partita ha prima colpito con i tacchetti il volto di [[Robin van Persie|van Persie]], poi ha esultato in modo provocatorio, accorrendo sotto il settore riservato ai tifosi ospiti<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo26522.shtml|titolo=Adebayor indagato dalla F.A.|editore=sportmediaset.it|data=12-09-2009|lingua =it|accesso=12-09-2009}}</ref>. Il giocatore si è poi scusato per l'accaduto e ha aggiunto di essere stato insultato dai sostenitori dell'Arsenal per tutta la partita<ref>{{cita news|url=http://www.sportal.it/news/news124917.html|titolo=Adebayor: "Insultato per tutta la gara"|editore=sportal.it|data=14-09-2009}}</ref>. A causa di questo gesto è stato squalificato per tre partite.
==Storia==
{{Vedi anche|Storia di Novara}}
Fu fondata ai tempi dei Romani. Il nome è formato da "Nova" che in latino significa "nuovo" ed "ara", che significa, sempre in latino, "altare". Nuovo altare dunque
L'antica ''Nova ara'', che risale al tempo dei Liguri, era un ''[[municipium]]'' ed era situata sulla strada tra ''Vercellae'' ([[Vercelli]]) e ''Mediolanum'' ([[Milano]]).
 
===Nazionale===
La sua pianta a strade perpendicolari (tutt'ora intatta) risale al tempo dei Romani. Dopo che la città venne distrutta nel [[386]] da [[Magno Massimo]] per aver parteggiato per il suo rivale [[Valentiniano II]], venne ricostruita da [[Teodosio I]]. In seguito venne saccheggiata da [[Radagaiso]] (nel [[405]]) e da [[Attila]] (nel [[452]]).
Adebayor è il punto di forza e il leader della [[Nazionale di calcio togolese|Nazionale togolese]], selezione che proprio con lui ha ottenuto la sua prima storica qualificazione a un [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]], quello di {{WC2|2006}}. Nei gironi di qualificazione al torneo Adebayor ha segnato più di chiunque altro (11 gol), ma non è riuscito a segnare nelle due partite giocate a Germania 2006.
 
L'[[11 ottobre]] [[2008]], durante una partita di qualificazione per il {{WC|2010}} contro lo {{NazNB|CA|Swaziland}}, ha segnato ben [[quadripletta|4 gol]].
Con i [[Longobardi]] Novara divenne un ducato, con [[Carlo III il Grosso]] una contea. La città si sviluppò, diventando poi un libero comune. Nel [[1110]] venne conquistata da Enrico V e distrutta, nel [[1167]] fece parte della [[Lega Lombarda]]. Alla fine del XII secolo accettò la protezione di Milano e divenne così dominio dei [[Visconti]] e poi degli [[Sforza]].
 
== Statistiche ==
Nel [[1706]] Novara, che già da tempo era stata ceduta da [[Filippo Maria Visconti]] a [[Amedeo VIII di Savoia]], venne occupata dalle truppe dei Savoia. Con la Pace di Utrecht, la città, insieme a Milano, divenne parte dell'Impero Asburgico. Dopo l'occupazione del [[1734]] da parte di Carlo Emanuele I, passò, nell'anno successivo, a Casa Savoia.
=== Presenze e reti nei club ===
 
''Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2009''
Dopo la campagna in Italia di [[Napoleone Bonaparte]], Novara fu capitale del Dipartimento dell'Agogna, per poi essere riassegnata alla Casa Savoia nel [[1814]]. Nel [[1821]] fu luogo di una battaglia in cui le truppe regolari sarde sconfissero i liberali costituzionali piemontesi; nella ancora più tremenda [[Battaglia di Novara (1849)|Battaglia di Novara]] del [[23 marzo]] [[1849]], l'esercito piemontese fu sconfitto dagli Austriaci del maresciallo [[Radetzky]]; questo fatto portò all'abdicazione di [[Carlo Alberto di Savoia]] ed alla occupazione della città da parte degli Austriaci. La sconfitta dei Piemontesi può essere vista come l'inizio del [[Risorgimento]] italiano.
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
Con il Regio Decreto n° 3702 del 23 ottobre 1859 ("[[Decreto Rattazzi]]"), fu istituita la [[provincia di Novara]], che comprendeva all'epoca anche le attuali province di [[Provincia di Vercelli|Vercelli]], di [[Provincia di Biella|Biella]] e del [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]].
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
==Evoluzione demografica==
!Comp
{{Demografia/Novara}}
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
== Luoghi d'interesse ==
|| 2001/02 || rowspan=2|{{Bandiera|Francia}} [[FC Metz|Metz]] || [[Ligue 1 2001-2002|L1]] || 10 || 2 || [[Coppa di Francia 2001-2002|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 2
===Centro storico===
|-
L'antico nucleo cittadino di Novara situato su un modesto rilievo collinare (oggi ''Centro Storico'' sede dell'omonima circoscrizione), conserva ancora per gran parte, nonostante le pesanti manomissioni in chiave moderna e le molte architetture neoclassiche, l'antico impianto medievale con strade ciottolate e piccole piazze (piazza delle Erbe e piazza della Repubblica).
|| 2002/03 || [[Ligue 2 2002-2003|L2]] || 34 || 13 || [[Coppa di Francia 2002-2003|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 13
|-
Anticamente la città era dotata anche di una cinta muraria, demolita poi agli inizi del [[XX secolo|Novecento]] per permettere lo sviluppo cittadino. Delle antiche mura sono rimasti oggi solo un brevissimo tratto presso lo sbocco di corso Cavour e, al termine di corso Italia la ''Barriera Albertina'', complesso di due edifici neoclassici che costituiva la porta d'ingresso alla città, passaggio obbligato per chi da [[Torino]] si dirigeva a [[Milano]].
!colspan="3"|Totale Metz || 44 || 15 || || - || - || || - || - || || - || - || 44 || 15
|-
|| 2003/04 || rowspan=3|{{Bandiera|Francia}} [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 31 || 8 || [[Coppa di Francia 2003-2004|CF]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|CL]] || 9 || 0 || - || - || - || 40 || 8
 
|-
Dopo il loro abbattimento, le mura hanno lasciato posto agli attuali baluardi, grandi viali alberati che circondano il centro storico.
|| 2004/05 || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 35 || 9 || [[Coppa di Francia 2004-2005|CF]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|CL]] || 10 || 2 || - || - || - || 45 || 11
 
|-
=== Monumenti ===
|| 2005/06 || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 13 || 1 || [[Coppa di Francia 2005-2006|CF]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|CL]] || 2 || 0 || - || - || - || 15 || 1
{{vedi anche|Basilica di San Gaudenzio}}
{{vedi anche|Duomo di Novara}}
[[Immagine:Novara_-_Cupola_di_San_Gaudenzio.jpg|thumb|left|180px|Cupola e campanile della basilica di San Gaudenzio.]]
Il monumento più celebre di Novara è la neoclassica [[Basilica di San Gaudenzio]] caratterizzata dall'imponente cupola a pinnacolo (alta ben 121 metri) progettata da [[Alessandro Antonelli]] e aggiunta al corpo della chiesa nel [[1888]].
 
|-
Di particolare interesse anche il campanile di [[Benedetto Alfieri]] (zio del più famoso [[Vittorio Alfieri]]) e soprattutto, all'interno della chiesa, il bellissimo [[Polittico]] di [[Gaudenzio Ferrari]].
!colspan="3"|Totale Monaco || 79 || 18 || || - || - || || 21 || 2 || || - || - || 100 || 20
|-
|| 2005/06 || rowspan=4|{{Bandiera|Inghilterra}} [[Arsenal F.C.|Arsenal]] || [[Campionato di calcio inglese 2005-2006|PL]] || 13 || 4 || [[FA Cup 2005-2006|FA]]+[[Football League Cup 2005-2006|LC]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|CL]] || 0 || 0 || [[Community Shield|CS]] || 0 || 0 || 13 || 4
 
|-
Centro della vita religiosa cittadina è l'imponente [[Duomo di Novara|Duomo]], in stile [[Neoclassicismo|neoclassico]], progettato anch'esso da [[Alessandro Antonelli]] e costruito a metà del [[XIX secolo]] sui resti di una persistente cattedrale romanica (sorge infatti nello stesso punto in cui si trovava anticamente il tempio di [[Giove (divinità)|Giove]]), della quale appartengono ancora la parte inferiore del campanile, il Chiostro della Canonica e l'Oratorio di San Siro.
|| 2006/07 || [[Campionato di calcio inglese 2006-2007|PL]] || 29 || 8 || [[FA Cup 2006-2007|FA]]+[[Football League Cup 2006-2007|LC]] || 7 || 4 || [[UEFA Champions League 2006-2007|CL]] || 8 || 0 || - || - || - || 44 || 12
 
|-
Di fronte al [[Duomo di Novara|Duomo]] si trova il Battistero, il più antico edificio della città tutt'ora esistente e una delle più antiche architetture paleocristiane del [[Piemonte]]. Poco distante dal Duomo è situato il cortile del Broletto (o [[Arengo]]), antico centro della vita politica di ''Novara libero comune''. Si affacciano sul cortile del Broletto il Palazzo del Podestà, il Palazzetto dei Paratici (sede del Museo Civico e della Galleria d'Arte moderna), il Palazzo del Consiglio Comunale ed un edificio del [[secolo XV]].
|| 2007/08 || [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|PL]] || 36 || 24 || [[FA Cup 2007-2008|FA]]+[[Football League Cup 2007-2008|LC]] || 3 || 3 || [[UEFA Champions League 2007-2008|CL]] || 9 || 3 || - || - || - || 48 || 30
[[Immagine:Novara_Broletto.jpg|thumb|right|240px|L'Arengo del Broletto]]
 
|-
Non lontano da piazza della Repubblica (già piazza Duomo) si trovano la triangolare e caratteristica piazza [[Cesare Battisti (irredentista)|Cesare Battisti]] (meglio conosciuta dai novaresi come ''piazza delle Erbe''). Essa costituisce il centro perfetto della città di Novara che è indicato da una piccola mattonella triangolare sul selciato, riconoscibile perché differente dalla altre che costituiscono la pavimentazione della piazza.
|| 2008/09 || [[Campionato di calcio inglese 2008-2009|PL]] || 27 || 10 || [[FA Cup 2008-2009|FA]]+[[Football League Cup 2008-2009|LC]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|CL]] || 9 || 6 || - || - || - || 38 || 16
 
|-
Nella piazza intitolata a [[Giacomo Matteotti]] è situato Palazzo Natta-Isola, sede della [[Provincia di Novara|Provincia]] e della [[Prefettura]], caratterizzato dalla bella Torre dell'Orologio, mentre nella vicina via [[Fratelli Rosselli]] si trova Palazzo Cabrino, sede degli uffici amministrativi del Comune.
!colspan="3"|Totale Arsenal || 105 || 46 || || 12 || 7 || || 26 || 9 || || - || - || 143 || 62
 
|-
Quale ''municipio romano'', anche il reticolo stradale di Novara è caratterizzato da un [[Cardine (storia romana)|cardo]] e da un [[decumano]] massimo che corrispondono rispettivamente agli attuali corso Italia e corso Cavour. Le due strade si incontrano nel cosiddetto ''Angolo delle Ore''.
|| 2009/10 ||rowspan=1|{{Bandiera|Inghilterra}} [[Manchester City Football Club|Manchester City]] || [[Campionato di calcio inglese 2009-2010|PL]] || 11 || 6 || [[FA Cup 2008-2009|FA]]+[[Football League Cup 2008-2009|LC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 6
|-
!colspan="3"|Totale || 239 || 85 || || 13 || 7 || || 47 || 11 || || - || - || 299 || 103
|}
 
==Palmarès==
La piazza più grande è piazza Martiri della Libertà (già piazza Castello), dominata dalla statua equestre intitolata a [[Vittorio Emanuele II]], primo re d'Italia, incoronato proprio a Novara. Su piazza Martiri si affacciano poi il [[Castello Visconteo-Sforzesco di Novara|Castello Visconteo-Sforzesco]], opera dei signori milanesi e il [[Teatro Coccia]]. Il Castello Visconteo-Sforzesco, un tempo molto più vasto del complesso oggi rimasto, è circondato dall'Allea, uno dei più grandi giardini pubblici di Novara.
===Individuale===
*[[Calciatore africano dell'anno]]: 1
:2008
*[[Calciatore togolese dell'anno]]: 4
:2005, 2006, 2007, 2008
*[[BBC African Footballer of the Year]]: 1
:2007
 
==Altri progetti==
Altre piazze importanti sono:
{{interprogetto|commons=Category:Emmanuel Adebayor}}
* piazza Cavour, dominata dalla statua omonima e restaurata fra gli [[anni 1990]] e gli [[anni 2000]].
* piazza Garibaldi, la piazza della [[stazione di Novara]], anch'essa restaurata, caratterizzata dalla statua omonima, da quella alla mondina e da una fontana.
* piazza Gramsci, già piazza del Rosario, che ospita, dopo il restauro del [[2005]], la particolare statua ad [[Icaro]].
* piazza Puccini, situata tra il lato est del Teatro Coccia e l'entrata della Canonica. Ospita la statua a [[Vittorio Emanuele II]].
 
==== Oltre i baluardi ====
Luoghi di particolare interesse, situati oltre la cinta dei baluardi, sono la Chiesa di San Nazzaro della Costa con annessa l'[[abbazia]], restaurata nel [[XV secolo|1400]] da [[San Bernardino da Siena]], e l'Ossario della Bicocca, con una caratteristica forma piramidale, che sorge nel quartiere omonimo, in memoria dei caduti della storica battaglia del [[23 marzo]] [[1849]] tra Piemontesi ed Austriaci.
 
Degna di nota è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Santi Martino e Gaudenzio), costruita a partire dal [[1477]] dai canonici lateranensi, il cui interno è costituito da una sola navata con cappelle laterali e pitture attribuibili ad artisti del XV secolo, tra i quali Daniele De Bosis.
 
==Cultura==
===Feste e ricorrenze===
* Il [[22 gennaio]] di ogni anno si celebra la festa di [[San Gaudenzio]], santo patrono di Novara. Durante tutto il giorno è possibile visitare la tomba del santo ed acquistare, oltre alle [[caldarroste|caldarrosta]], anche le tipiche [[castagna|castagne]] affumicate, bucate e legate insieme, dette ''Marroni''.
* [[23 marzo]]: rievocazione della [[Battaglia di Novara (1849)|Battaglia della Bicocca]], con costumi e armi dell'epoca.
* Il [[25 aprile]], giorno della Liberazione, come in molte città italiane, si organizzano numerose iniziative per ricordare la [[Resistenza Italiana|Resistenza]] ed in particolare i [[partigiani]] che operavano nel [[Provincia di Novara|Novarese]] e nella [[Repubblica dell'Ossola|Repubblica Partigiana dell'Ossola]].
* A partire dal [[2002]], verso la metà di giugno, si svolge il [[Novara Street Festival]], che vede la presenza di artisti di strada e musicisti provenienti da tutto il mondo, animare il centro storico della città lungo l'arco di alcuni giorni. Dal [[2006]] il festival si svolge anche in altre località della provincia, per poi concludersi nel capoluogo.
* Dal [[2002]] al [[2007]], durante il periodo estivo, si sono svolte 6 edizioni di "Giovani Espressioni", festival musicale di giovani artisti emergenti. Parte integrante della manifestazione è stato l'"Espressioni Contest", concorso per ''band'' emergenti, che ogni anno prevedeva un vincitore. Tra gli artisti noti che hanno partecipato in questi anni vi sono i [[Negramaro]], [[CapaRezza]], [[Finley]], [[Linea 77]], [[Vallanzaska]], [[Extrema]].
* Dal [[2006]], anche la città di Novara ha istituito la cosiddetta "Notte Bianca", organizzata dall'Assessorato alle Politiche Giovanili. La presenza di pubblico è stata senza eguali, battendo tutti i record assoluti avvenuti nella storia della città. L'anteprima della Notte Bianca, svoltasi il 23 settembre 2006, {{citazione necessaria|ha coinvolto 100.000 persone}}. La prima edizione, svoltasi il 23 dicembre 2006, è stata la prima Notte Bianca in Italia organizzata nel periodo Natalizio. La seconda edizione invece, in programma il 7 luglio 2007, {{citazione necessaria|ha avuto un imponente coinvolgimento di pubblico: circa 200.000 persone, con grande apprezzamento dei media locali}}. Hanno partecipato grandi artisti, di carattere nazionale, come [[Elio e le Storie Tese]], [[Le Vibrazioni]], I [[Velvet]] e gli [[FSC]].
 
=== Personalità legate a Novara ===
*[[Carlo Anadone]], fotografo, vissuto e morto a Novara
*[[Alessandro Antonelli]], architetto, che visse ed esercitò a Novara, dove progettò la Cupola di San Gaudenzio
*[[Marcella Balconi]], neuropsichiatra infantile, partigiana e politica
*[[Carlo Bascapè]], Vescovo di Novara, Collaboratore e fedele seguace di [[San Carlo Borromeo]]
*[[Paolo Beldì]], regista televisivo
*[[Guido Cantelli]], direttore d'orchestra
*[[Paolo Grassi (scrittore)|Paolo Grassi]], scrittore
*[[Vittorio Gregotti]], architetto e urbanista
*[[Giacomo Fauser]], chimico
*[[Gaudenzio Ferrari]], pittore
*[[Giovanni Lajolo]], [[cardinale]], presidente del Governatorato della [[Città del Vaticano]].
*[[Pietro Lombardo (teologo)|Pietro Lombardo]], filosofo scolastico
*[[Ottaviano Fabrizio Mossotti]], fisico
*[[Luciano Pedullà]], allenatore di pallavolo, ex ct della nazionale juniores
*[[Silvio Piola]], calciatore
*[[Ugo Poletti]], cardinale, già Vicario Generale della [[Diocesi di Roma]], fu in precedenza [[vescovo ausiliare]] della [[Diocesi di Novara]].
*[[Giuseppe Prina]], ministro
* [[Oscar Luigi Scalfaro]], ex-[[presidente della Repubblica Italiana]] e [[senatore a vita]], uomo politico novarese
*[[Carlo Serassi (patriota)|Carlo Serassi]] martire per l'indipendenza greca ([[1819]])
*[[Emma Tettoni]], insegnante, poetessa e scrittrice, allieva di [[Carducci]]
*[[Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano|Giuseppe Tornielli]] (Novara 1836 - Parigi 1908) ambasciatore, senatore.
*[[Giuseppe Tosi (patriota)|Giuseppe Tosi]] martire per l'indipendenza greca ([[1819]])
*[[Teresio Martinoli]] (Novara, 26 marzo 1917 – 25 agosto 1944) è stato un aviatore italiano
*[[Umberto Orsini]], attore
 
==Sport==
*[[Novara Calcio]]
*[[Sparta Novara]]
*[[Ignis Basket Draghi Novara]]
*[[Asystel Volley]]
*[[Hockey Novara]]
*[[Roller Novara]]
*[[Amatori Rugby Novara]]
*[[Libertas Nuoto Novara]]
*[[Novara Baseball]]
*[[Rotellistica 93 Novara]]
*[[Gioca pattinaggio artistico]]
*[[Volley novara]]
*[[Lancieri Novara]]
*[[Unihockey Novara]]
*[[HC Novara Old Black]]
 
Principali Impianti sportivi della Città:
*[[Sporting Village Novara]], che rappresenta uno dei più grossi centri polifunzionali del Nord-Ovest. L'area è posta all'interno del Parco del Terdoppio, copre una superficie di circa 140.000 metri quadrati, in dirittura dell'innesto viabilistico urbano con l'autostrada A4, ed in prossimità di uno degli insediamenti universitari cittadini, inserito perfettamente nel sistema viabilistico e dei pubblici trasporti urbani, dotato un parcheggio di circa 4.000 posti auto.
*[[Stadio Comunale]] "Silvio Piola" Capienza circa 9.000 posti Tribuna Stadio Silvio Piola V.le Kennedy, 8 Tel. 0321-456201 www.novaracalcio.net
*[[Palazzetto dello Sport]] "Stefano Dal Lago"Viale Kennedy, 38 Tel. 0321453708,
*[[Palazzetto dello Sport Viale Verdi]] "Celestino Sartorio"Viale Verdi Tel. 0321 611440,
*[[Piscina Comunale Scoperta]] Via solferino, 12 Tel. 0321 611385
*[[Campo Atletica Leggera]] "Andrea Gorla" Viale Kennedy, 40 Tel. 0321 451944
*[[Pista Hochey e Pattinaggio]] Viale Buonarroti n° 3
*[[Campo di Baseball Provini]] Via Patti, 14 Tel.: 0321 457272 www.novarabaseball.it
*[[Campo di Baseball e Softball]] Porta Mortara via Spreafico, 44 Telefono: 0321 433055
*[[Campo di Softball Santa Rita]] Via Gerosa
*[[Campo di Rugby Sabbione]] Via Della Pace
*[[Bocciodromo Coperto]] "A.Bermani" Viale Kennedy, 30 Tel. 0321 452894
*[[Tiro a Segno]] Viale Curtatone, 11 Tel. 0321 402598
 
== Economia ==
{{S sezione}}
La città è un importante centro commerciale della [[Pianura Padana]] ed è sede del [[CIM (Novara)|CIM]], ''Centro Intermodale Merci'', il più importante centro di smistamento ferroviario del Piemonte nord-orientale, scalo o tappa di treni in arrivo o in partenza per il nord Europa.
Nei prossimi anni, Cim Novara vedrà raddoppiare la propria struttura, in vista della costruzione del CIM Est, il nuovo terminal intermodale evoluzione dell’attuale interporto, già in fase di progettazione con le seguenti caratteristiche: un milione di metri quadrati di estensione, 12 binari da 1.000 metri ciascuno, magazzini raccordati e maxi aree stoccaggio.
 
Economicamente la città risente della vicinanza con [[Milano]]; molte aziende meneghine hanno infatti filiali a Novara.
 
Le principali attività economiche sono:
* Agricoltura: [[Risaia|riso]] e [[mais]]
* Produzione metallurgica ([[MEMC_Electronic_Materials%2C_Inc.|MEMC]])
* Prodotti chimici e petrolchimici ([[SARPOM]])
* Prodotti farmaceutici
* Industria alimentare ([[Pavesi]], Pai)
* Commercio intermodale e logistica
* Servizi bancari ([[Banca Popolare di Novara]])
* Borsa merci del riso
* Editoria ([[De Agostini]])
 
Il comune di Novara è uno dei membri del [[TOPIX_internet_exchange|consorzio TOP-IX]].
 
==Trasporti==
[[Immagine:Novara_nord2.jpg|thumb|right|150px|L'elettromotrice EB 740 fa capolino alla vecchia stazione di Novara Nord in uno degli ultimi giorni di esercizio]]
L'azienda locale di trasporto pubblico è la [[SUN (Novara)|SUN]].
 
===Ferrovie===
{{Vedi anche|Stazione di Novara|Stazione di Novara Nord}}
La città è servita da due [[stazioni ferroviarie]]:
* [[Stazione di Novara|Novara FS]]: gestita dal gruppo delle [[Ferrovie dello Stato]];
* [[Stazione di Novara Nord|Novara Nord]]: gestita da [[FerrovieNord]] è la stazione di testa della [[ferrovia Milano-Saronno-Novara|Novara-Milano]]. Nel [[2005]] è stata chiusa la vecchia stazione ed aperta quella nuova in via [[Leonardo Da Vinci]], raggiungibile dal sottopasso dell'altra stazione.
Il 03 luglio 2008 è stato presentato il progetto Novaroad, che prevede la costruzione di una una stazione ponte lunga 800 metri che collegherà simultaneamente l'autostrada [[A4]] la [[Tav]] tra [[Torino]] e [[Milano]], connettendosi al contempo alla nuova stazione della linea ferroviaria tra Novara e [[Malpensa]] gestita dalle [[Ferrovie Nord]] di[[ Milano]]. Questo è Novaroad, la piattaforma di connessione che dovrebbe sorgere vicino all'uscita autostrada di Novara est e che servirà anche il nuovo interporto di [[Cim Novara]] e un business park da 150 mila metri quadri a nord dell'autostrada.
 
===Autostrade e tangenziali===
[[Immagine:Novara vista.jpg|thumb|150px|right|La statale per Milano alle porte di Novara]]
Novara è collegata con [[Torino]] e [[Milano]] attraverso l'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] (svincoli ''Novara Ovest'' e ''Novara Est''). L'[[Autostrada A26]] ([[Genova]] [[Voltri]] - [[Gravellona Toce]]), attraversa per gran parte il territorio provinciale, ma non c'è uno svincolo che la colleghi direttamente al capoluogo. L'uscita più prossima è ''[[Vercelli]] est''.
 
Lo svincolo Novara Nord della [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] è stato chiuso alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]].
 
Novara è dotata di un sistema di strade [[Nuova_Strada_Anas_88_-_Tangenziale_di_Novara|tangenziali]] che cingono la città a semicerchio. Il primo tratto ad essere stato costruito è la ''Tangenziale Est'', direttamente collegata con lo svincolo autostradale ''Novara Est''. Nel [[2004]] si sono conclusi i lavori della ''Tangenziale Sud'' che si raccorda con la statale per [[Vercelli]]. Con l'apertura della tangenziale sud, è possibile raggiungere i comuni di [[Galliate]], [[Romentino]], [[Trecate]] e [[Cameri]] senza mai uscire dal percorso della tangenziale, in quanto risulta perfettamente interconnessa con i vari territori comunali, l'uscita dell'autostradale [[A4]] Novara Est ed il centro intermodale merci [[Cim]].
 
Si prevede in futuro la realizzazione dei tratto Nord-Est con la completa chiusura dell'anello, con relativa interconnesione con la zona industriale del Comune di [[San Pietro Mosezzo]] e il casello autostradale [[A4]] Novara ovest.
 
{{clear}}
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=[[Massimo Giordano]]
|DataElezione=06/06/2006
|mandato=2
|partito=[[Lega Nord|LN]]
|TelefonoComune=0321 3701
|EmailComune=urp@comune.novara.it
}}
 
 
 
===Divisione amministrativa===
Novara è divisa in 13 circoscrizioni:
* Centro (centro storico)
* Nord est (quartieri Sant'Andrea e San Rocco)
* Nord (quartieri Sant'Antonio, [[Vignale (NO)|Vignale]] e [[Veveri]])
* [[Sant'Agabio (quartiere di Novara)|Sant'Agabio]]
* Porta Mortara
* Sacro Cuore
* San Martino
* Santa Rita (l'omonimo quartiere e la frazione di [[Agognate]])
* Ovest (quartieri San Paolo e Zona Agogna)
* Sud (quartieri Cittadella, Villaggio Dalmazia, [[Torrion Quartara]])
* Sud est (quartieri Bicocca e [[Olengo]])
* Lumellogno (frazioni Lumellogno, Casalgiate, Pagliate e [[Gionzana]])
* [[Pernate]]
 
== Gemellaggi ==
* [[Chalon-sur-Saône]], {{FRA}}, dal [[1970]]
* [[Coblenza]], {{GER}}, dal [[1991]]
* [[Haskovo]], {{BGR}}, dal [[2003]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
==Voci correlate==
*{{footballdatabase|1401}}
* [[Agogna]]
*{{Soccerbase|29678}}
* [[Battaglia di Novara (1513)|Battaglia dell'Ariotta]]
* [[Battaglia di Novara (1849)|Battaglia della Bicocca]]
* [[Comina]]
* [[Dialetto novarese]]
* [[Istituto Guido Donegani]]
* [[Novara Calcio]]
* [[Provincia di Novara]]
* [[Stazione meteorologica di Novara Cameri]]
* [[Terdoppio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Novara}}
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Novara panorama.jpg|Panorama della città dalla Cupola di San Gaudenzio
Immagine:Novara novara.jpg|La cupola della basilica di San Gaudenzio
Immagine:Novara_Castello.jpg|Il Castello di Novara
Immagine:Canonica_Novara.jpg|Il Duomo e il Chiostro della Canonica
Immagine:Novara-Diocesi-DSCF0923.JPG|Porticato della piazza del Duomo
Immagine:Novara_Pozzo_Broletto.jpg|Il Pozzo nell'Arengo del Broletto
Immagine:Novara_PiazzaGramsci.jpg|Piazza Gramsci
Immagine:Novara-Palazzo Cabrino-Comune-DSCF0916.JPG|Palazzo Cabrino, sede del Comune
Immagine:Novara-Palazzo Natta-Isola-Prefettura-DSCF0920.JPG|Palazzo Natta Isola, sede della Prefettura
Immagine:Novara-Teatro Coccia-DSCF0927.JPG|Teatro Coccia
Immagine:Novara sacro cuore.jpg|Chiesa del Sacro Cuore - Novara
Immagine:Novara-bassorilievo-DSCF0924.JPG|Bassorilievo sui portici di Novara
Immagine:Novara-Cavour-DSCF0950.JPG|Statua a Camillo Benso conte di Cavour
</gallery>
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.no.camcom.it/ Camera di Commercio]
*[http://www.novaraweb.net/index.htm Guida di Novara]
*[http://www.novaraonline.it/ Portale su Novara]
*[http://www.turismonovara.it/ Turismo a Novara]
*[http://www.viverenovara.net/ Portale su Novara]
*[http://www.spartacalcio.it/ Spartacalcio.it]
 
{{Provincia di Novara}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Portale|Piemonte}}
 
{{Calcio Manchester City rosa}}
[[Categoria:Novara]]
{{Nazionale togolese Coppa d'Africa 2002}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Novara]]
{{Nazionale togolese Coppa d'Africa 2006}}
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
{{Nazionale togolese mondiali 2006}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
{{Calciatore africano dell'anno}}
[[Categoria:Città romane in Italia]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[ar:إيمانويل أديبايور]]
[[ar:نوفارا]]
[[bat-smg:Emmanuel Adebayor]]
[[ca:Novara]]
[[bg:Еманюел Адебайор]]
[[cs:Novara]]
[[bn:এমানুয়েল আদাবায়ের]]
[[de:Novara]]
[[elca:ΝοβάραEmmanuel Adebayor]]
[[encs:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[eoda:NovaroEmmanuel Adebayor]]
[[esde:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[eten:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[fies:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[frfi:NovareEmmanuel Adebayor]]
[[glfr:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[idga:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[he:עמנואל אדבאיור]]
[[ja:ノヴァーラ]]
[[jvhr:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[kohu:노바라Emmanuel Adebayor]]
[[laid:NovariaEmmanuel Adebayor]]
[[ja:エマニュエル・アデバヨール]]
[[lmo:Nuara]]
[[ko:에마뉘엘 아데바요르]]
[[lt:Novara]]
[[lt:Emmanuel Adebayor]]
[[nap:Novara]]
[[nllv:NovaraEmanuels (stad)Adebajors]]
[[nnms:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[nonl:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[ocno:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[pl:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[pt:Emmanuel Adebayor]]
[[pms:Noara]]
[[ru:Адебайор, Эммануэль]]
[[pt:Novara]]
[[qusk:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[rosr:NovaraEmanuel Adebajor]]
[[rusv:НовараEmmanuel Adebayor]]
[[scnsw:NuvaraEmmanuel (Piemunti)Adebayor]]
[[th:เอ็มมานูเอล อาเดบายอร์]]
[[simple:Novara]]
[[sltr:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[svvi:NovaraEmmanuel Adebayor]]
[[zh:埃曼纽埃尔·阿德巴约]]
[[vo:Novara]]
[[zh-yue:艾迪巴約]]