Pietro Querini e Punta Walker: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
nuova |
||
Riga 1:
{{S|montagne}}
{{Montagna
|nomemontagna = Punta Walker
|immagine = GrandesJorasses0001a.jpg
|image_text = Il massiccio delle [[Grandes Jorasses]]. La Punta Walker è quella a destra.
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 = FRA
|regione = {{IT-VAO}}<br/>[[Rodano-Alpi]]
|provincia = {{IT-AO}}<br>[[Alta Savoia]]
|altezza = 4.208
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|
|longitudine_d =
|
|dataprimasalita = [[30 giugno]] [[1868]]
|alpinistaprimasalita = [[Horace Walker]] con [[Melchior Anderegg]], [[Johann Jaun]] e [[Julien Grange]]
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Graie]]
|sottosezione = [[Alpi del Monte Bianco]]
|supergruppo = [[Massiccio del Monte Bianco]]
|gruppo = Catena Rochefort-Grandes Jorasses-Leschaux
|sottogruppo = Gruppo delle Grandes Jorasses
|codice = I/B-7.V-B.4.b
}}
La '''Punta Walker''' (4.208 {{m s.l.m.}}) è la vetta più alta del massiccio delle [[Grandes Jorasses]] nel [[massiccio del Monte Bianco]]. Si trova lungo la frontiera tra l'[[Italia]] e la [[Francia]].
La montagna fu salita per la prima volta il [[30 giugno]] [[1868]] da [[Horace Walker]] con [[Melchior Anderegg]], [[Johann Jaun]] e [[Julien Grange]].
Oggi si può salire sulla vetta partendo dal [[Rifugio Gabriele Boccalatte e Mario Piolti|Rifugio Boccalatte]].
{{portale|montagna|Francia|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:Montagne della Valle d'Aosta|Walker]]
[[Categoria:Montagne del Rodano-Alpi|Walker]]
[[Categoria:Montagne del Massiccio del Monte Bianco|Walker]]
[[Categoria:Quattromila delle Alpi|Walker]]
|