Pelé e Motore a due tempi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
Il '''motore a due tempi''' è un tipo di [[motore a combustione interna]], il quale viene alimentato da un [[impianto d'alimentazione]] e scarica i prodotti esauriti (gas di scarico) tramite un [[impianto di scarico]]. Fu inventato da [[Dugald Clerk]] nel [[1876]] (brevettato nel [[1881]]).<ref>[http://www.monci.it/HomoGubernator/Approfondimenti/2S_clerk_dugald.htm Dugald Clerk]</ref><ref>[http://inventors.about.com/library/weekly/aacarsgasa.htm The History of the Automobile]</ref>.
{{nota disambigua|persone note con lo stesso nome o pseudonimo|[[Pelé (disambigua)]]}}
{{Sportivo
|nome = Pelé
|nome completo = Edison Arantes do Nascimento<ref name="nomeanagrafe">Nome conforme al certificato di nascita (n.º 7095, foglio 123, libro 21-A dell'anagrafe di Três Corações). A volte, comunque, il nome di battesimo di Pelé è riportato come ''Edson Arantes do Nascimento''.</ref>
|immagine = [[File:Pelé 23092007.jpg|200px]]
|didascalia =
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 23 ottobre
|AnnoNascita = 1940
|luogo nascita = [[Três Corações]]
|paese nascita = {{BRA 1889-1960}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|codicenazione =
|passaporto =
|altezza = 172
|peso = 75
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra =
|Terminecarriera = 1º ottobre 1977
|Giovanili anni = 1952-1956<br/>1956
|Giovanili squadre = {{Calcio Bauru|G}}<br/>{{Calcio Santos|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1956-1974|{{Calcio Santos|G}}|666&nbsp;(658)<ref name="tutteufficiali">Conteggio totale di tutte le partite ufficiali.</ref>
|1975-1977|{{Calcio New York Cosmos|G}}|64 (37)<ref name="tutteufficiali" />
}}
|Anni nazionale = 1957-1974
|nazionale = {{Naz|CA|BRA 1968-1992}}
|presenzenazionale(goal) = 92 (77)<ref name="presenzenazionale">Comprese la partite [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]-[[FIFA|Selezione FIFA]] del [[6 novembre]] [[1968]] e Brasile-[[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] del [[26 aprile]] [[1970]], non che rispettivamente la [[FIFA]] e dalla [[Federazione calcistica della Bulgaria|BFS]], a differenza della [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], non considerano ufficiali, escluse tutte le altre amichevoli non ufficiali disputate con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore brasiliana]]. Se si comprendono anche queste il totale è di 113 partite e 95 gol.</ref>
|allenatore =
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1958}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1962}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1970}}}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa America}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1959|Argentina}}}}
|aggiornato = 1º ottobre 1977
}}
{{quote|Come si scrive Pelé? D-I-O|Titolo del [[The Sunday Times|Sunday Times]] il giorno dopo la finale dei [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali 1970]]<ref name="FIFA">{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/players/player=63869/bio.html |titolo=Classic Football - Pele |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=16-07-2008}}</ref>|How do you spell Pelé? G-O-D|lingua=en}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Pelé
|ForzaOrdinamento = Pele
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] con cui è universalmente noto '''Edison Arantes do Nascimento'''<ref name="nomeanagrafe" />
|Sesso = M
|LuogoNascita = Três Corações
|GiornoMeseNascita = 23 ottobre
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , considerato da molti esperti il miglior calciatore di tutti i tempi}}<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/bestbest.html |titolo=The Best of The Best |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=16-07-2008}}</ref>
 
[[Immagine:Arbeitsweise Zweitakt.gif|thumb|center|600px|Funzionamento di un motore moderno a 2 tempi, che sfrutta le risonanze dell'espansione]]
Lo pseudonimo ''Pelé'' con cui è universalmente noto nacque dal [[pseudonimo|soprannome]] che gli fu dato ai tempi della [[scuola]].<ref name="soprannome">{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/02/Basta_chiamarmi_Pele_mio_vero_co_9_060102093.shtml |autore=Paolo Tomaselli |titolo=«Basta chiamarmi Pelé. Il mio vero nome è Edson» |editore=[[Corriere della Sera]] |data=02-01-2006 |accesso=07-11-2008}}</ref> È anche conosciuto come ''O Rei'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Il Re''),<ref name="FIFA" /> ''O Rei do Futebol'' (''Il Re del Calcio'')<ref>{{cita web |url=http://www.sambafoot.com.br/artigos/97_O_triunfo_do_Rei_Pele_page_1.html |titolo=O triunfo do Rei Pelé |editore=sambafoot.com.br |lingua=pt |data=02-11-2005 |accesso=07-11-2008}}</ref> o anche ''Perla Nera'' (in [[lingua portoghese|portoghese]] ''Pérola Negra'').<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/ultimora/olimpiadi2008/Pele-incorona-Messi-Diventera-il-migliore/articolo-dettaglio/3273125 |titolo=Pelè incorona Messi. "Diventerà il migliore" |editore=[[La Repubblica]] |data=21-08-2008 |accesso=10-11-2008}}</ref>
[[Immagine:Zweitakter Nasenkolben.jpg|thumb|right|250 px|Primi modelli di motore a due tempi a flussi incrociati]]
==Introduzione==
Questo motore si differenzia dal più diffuso [[motore a quattro tempi]] principalmente per la differente alternanza delle fasi attive in relazione ai giri dell'[[Albero a gomiti|albero motore]]: infatti se nel quattro tempi si ha una fase attiva per ogni due giri dell'albero, nel due tempi si ha una [[fase attiva]] (ovvero la fase in cui avviene la trasformazione effettiva dell'[[energia chimica]] in termica e dunque cinetica, detta anche [[espansione (motore)|espansione]]) per ogni giro completo dell'albero.
 
==Caratteristiche==
Fu l'unico calciatore a vincere tre edizioni dell'allora [[Campionato mondiale di calcio|Coppa Rimet]],<ref name="ANSA">{{cita web |url=http://www.ansa.it/main/notizie/rubriche/approfondimenti/20060709163433984741.html |titolo=Mondiali: 76 anni di finali, le curiosità |editore=[[ANSA]] |data=09-07-2006 |accesso=09-11-2008}}</ref> con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]] e [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]. Il suo [[gol]] realizzato alla [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] nella finale del [[1958]] è considerato il terzo [[Gol del secolo|più grande gol nella storia della Coppa del Mondo FIFA]]<ref name="golSecolo">{{cita web |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=82406.html |titolo=Diego Maradona goal voted the FIFA World Cup™ Goal of the Century |editore=fifa.com |lingua=en |data=30-05-2002 |accesso=07-11-2008}}</ref> e primo tra quelli realizzati in una finale di un [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]].
Strutturalmente il motore a due tempi, di norma, non presenta le classiche valvole d'aspirazione e scarico, sostituite dalle "[[Luce (meccanica)|luci]]", ovvero fenditure non circolari ricavate direttamente sul [[Cilindro (meccanica)|cilindro]], aperte e chiuse dal moto alternato del [[Pistone (meccanica)|pistone]].
 
Una caratteristica che distingue il motore a due tempi (a parte i modelli con ammissione a disco rotante, e non considerando le esigenze dell'impianto elettrico di accensione) dal quattro tempi è quella di poter funzionare perfettamente in entrambi i sensi di rotazione.
Detiene il record di [[gol|reti]] realizzate in carriera: 1.281 in 1.363 partite.<ref name="conamichevoli">Inclusi i gol segnati in partite amichevoli.</ref><ref>Secondo alcune fonti [[Arthur Friedenreich]] avrebbe realizzato 1.329 gol, ma non esistendo statistiche ufficiali la [[FIFA]] assegna il record a Pelé.</ref><ref name="FIFA" />
Questo è permesso dal fatto che le luci di scarico/travaso vengono aperte e chiuse dal pistone in maniera speculare rispetto al punto morto inferiore, dove la luce di scarico è la prima ad aprire e l'ultima a chiudere.
Al contrario, nel 4 tempi la simmetricità non c'è perché deve essere aperta una soltanto delle due valvole (salvo il breve periodo dell'incrocio, in cui sono aperte entrambe), e tassativamente in modo asimmetrico rispetto al [[punto morto]] inferiore.
 
Un'altra caratteristica che distingue il motore a due tempi dal motore a quattro tempi è la "''pompa di lavaggio''" che permette l'immissione tramite una compressione dei gas, generalmente questa pompa è costituita dal carter pompa, dalla superficie interna del pistone e da un sistema di ammissione dei gas freschi, mentre in altri casi (motori diesel 2T a lavaggio unidirezionale) la pompa di lavaggio è invece una vera e propria pompa volumetrica, azionata solitamente dall'albero motore, mentre in alcuni casi si hanno dei turbocompressori, azionati dai gas di scarico, che aiutano il lavoro della suddetta pompa, non essendo possibile sostituirla completamente.
Inoltre è stato nominato [[Calciatore sudamericano dell'anno]] nel [[1973]],<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/sampoy73.html |titolo=South American Player of the Year 1973 |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=07-11-2008}}</ref> "Atleta del Secolo" dal [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] nel [[1999]] e "Calciatore del Secolo" insieme a [[Diego Armando Maradona|Maradona]] dalla [[FIFA]] nel [[2000]],<ref name="ESPN">{{cita web |url=http://espn.go.com/classic/biography/s/Pele.html |titolo=Pele, King of Futbol |editore=[[ESPN]] |lingua=en |accesso=16-07-2008}}</ref> mentre è stato dichiarato "Tesoro nazionale" dal [[presidente]] del [[Brasile]] [[Jânio Quadros]].<ref name="FIFA" /> Fa anche parte della [[National Soccer Hall of Fame]]<ref>{{cita web |url=http://national.soccerhall.org/famers/famer_by_name.updated.htm |titolo=Player by Alphabetical Order |editore=national.soccerhall.org |lingua=en |accesso=07-11-2008}}</ref> ed è stato inserito dal [[Periodico (stampa)|settimanale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[TIME]]'' nel "''TIME 100 Heroes & Icons''" del [[XX secolo]].<ref>{{cita web |url=http://www.time.com/time/time100/heroes/ |titolo=TIME 100: Heroes and Icons |editore=[[TIME]] |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref>
 
===Organi d'aspirazione===
Suo figlio [[Edson Cholbi Nascimento|Edinho]] è stato anch'egli un calciatore, di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]].
[[Immagine:Moteur plan.jpg|thumb|right|250 px|Motore di un modellino con immissione a manicotto rotante]]
L'ammissione dei gas freschi al carter-pompa può avvenire attraverso quattro differenti dispositivi/modi:
 
*''Piston port'', questo tipo di comando avviene tramite l'apertura e chiusura da parte del pistone di una luce sul cilindro.<br>Questo tipo d'aspirazione nel carter viene accompagnato dai travasi che vengono a loro volta governati dal pistone.
== Caratteristiche tecniche ==
*''Hiro Induction System'', questo tipo di comando avviene tramite un sistema misto "Piston port" e "Valvola lamellare"
[[File:Pele autographed Ball.jpg|thumb|225px|Pallone [[autografo|autografato]] da Pelé.]]
*''Valvola a disco rotante'' o a ''manicotto rotante'', questo tipo di comando avviene tramite l'apertura e chiusura da parte di un disco fenestrato o da parte dell'albero motore, di una luce sul carter motore, più raramente sul cilindro.
*''Valvola lamellare'', questo tipo di comando avviene tramite l'apertura e chiusura da parte di una o più lamelle poste su un supporto, che permettono il passaggio del flusso di miscela fresca tramite il cilindro o il carter motore.<br>Questo tipo d'aspirazione nel carter viene accompagnato dai travasi che vengono a loro volta governati dal pistone.
 
{{vedi anche|Piston port|Hiro Induction System|Valvola a disco rotante|Valvola lamellare}}
Talento precoce, capace di sconvolgere le [[difensore|difese]] avversarie già a quindici anni, Pelé possedeva un ''[[Dribbling (calcio)|dribbling]]'' ubriacante e un tiro formidabile per potenza e precisione. Non aveva una statura molto elevata, ma disponeva di un tempismo perfetto e di una notevole elevazione che lo rendeva estremamente temibile anche nei colpi di testa.
Aveva una visione di gioco straordinaria e una spiccata capacità di leggere la partita, tipica dei grandi campioni; da solo faceva reparto d'attacco; era un grande finalizzatore e rifinitore per i compagni.
Era perfettamente ambidestro ed eccelleva in quanto a doti acrobatiche.<ref>{{cita web |url=http://www.calcio-giocato.com/leggende/pele-o-rey.php |titolo=Pelè O Rey |editore=calcio-giocato.com |accesso=07-11-2008}}</ref> Il suo repertorio era completo come pochi altri giocatori nella storia di questo [[sport]].
 
Mentre quando non si adopera il sistema a carter pompa si utilizzano altri sistemi che sostituiscono la funzione del carter pompa, tali sistemai vengono normalmente impiegati sui motori a quattro tempi come sovralimentazione e in questo caso non è necessario adoperare alcun tipo di valvola in aspirazione.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi ====
Figlio dell'ex [[calciatore]] [[Dondinho]] (all'anagrafe João Ramos do Nascimento), che terminò prematuramente la propria carriera a causa di un infortunio al [[ginocchio]], e di Maria Celeste Arantes, Pelé fu inizialmente soprannominato ''Dico'' dai suoi [[parentela|parenti]].<ref name="repubblica">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/calcio/libro-pele/libro-pele/libro-pele.html |autore=Edmondo Berselli |titolo="Mi chiamavano il Tedesco", la storia di Pelé prima di Pelé |editore=[[La Repubblica]] |data=11-06-2006 |accesso=08-11-2008}}</ref> A 5 anni, nel [[1945]], si trasferì con la famiglia a [[Bauru]].
 
{{vedi anche|Sovralimentazione}}
Da bambino si guadagnò compensi extra pulendo [[scarpa|scarpe]] e quando il padre gli disse di giocare a calcio inizialmente, vista la povertà della famiglia, non poté comprare un [[palla (sport)|pallone]] ma giocò solitamente con un [[calze|calzino]] o degli [[straccio|stracci]] riempiti con [[carta]] e legati con una laccio oppure con un [[Citrus × paradisi|pompelmo]].<ref name="PeléEterno">Anibal Massaini Neto, ''[[Pelé Eterno]]'', [[Universal Studios|Universal Pictures]], 2004.</ref>
 
===Organi di lavaggio===
Fu in quel periodo che un suo compagno di scuola gli diede il soprannome ''Pelé''. Il nomignolo gli fu dato per farlo arrabbiare, poiché Pelé pronunciava ''Pilè'' il nome del [[portiere (calcio)|portiere]] [[Bilé]].<ref name="soprannome" /><ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2006/may/13/sport.comment9 |titolo=From Edson to Pele: my changing identity |editore=[[The Guardian]] |lingua=en |data=13-05-2006 |accesso=17-07-2008}}</ref> Sebbene egli non abbia mai nascosto di non gradirlo, esso rimane l'appellativo con cui è stato consegnato alla storia del [[calcio (sport)|calcio]]. In realtà, Pelé ha sempre ricordato con orgoglio come il suo vero nome, cioè Edison o Edson, con il quale vorrebbe essere chiamato, gli sia stato imposto in onore di [[Thomas Alva Edison]].<ref name="soprannome" />
Per il lavaggio, quindi sostituzione dei gas combusti con l'introduzione dei gas freschi si può avere:
*''[[Luce (meccanica)|Luce]]'', questo tipo di comando avviene con lo scorrimento del pistone che apre e chiude un condotto, che mette in comunicazione la pompa di lavaggio con il cilindro.
*''Valvola a fungo'', questo tipo di comando avviene tramite l'apertura e chiusura da parte di una valvola a fungo, del tutto simile a quella di un motore a quattro tempi, permettendo l'immissione della carica fresca direttamente nel cilindro, questo tipo di comando viene utilizzato per i motori Diesel a due tempi unidirezionali.
*''Valvola a fodero'', valvola che apre o chiude un condotto, esattamente come nel sistema a luci, ma permette di poter avere valori d'apertura e chiusura asimmetrici
 
{{vedi anche|Luce (meccanica)|Valvola a fungo|Valvola a fodero}}
La prima squadra in cui giocò Pelé fu il Bauru, squadra dilettantistica locale, ma a breve fu notato da [[Waldemar de Brito]], ex nazionale brasiliani degli [[Anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1940|quaranta]], che all'età di 15 anni lo convinse a fare un provino per il [[Santos Futebol Clube|Santos]].<ref name="TIME">{{cita web |url=http://www.time.com/time/time100/heroes/profile/pele01.html |titolo=TIME 100: Pelé |editore=[[TIME]] |lingua=en |data=14-06-1999 |accesso=08-11-2008}}</ref>
 
==== Santos =Lubrificazione===
Altra differenza dal motore a quattro tempi riguarda la [[lubrificazione]] interna:
[[File:Pelé e Sivori.jpg|thumb|275px|Pelé (a sinistra) e [[Omar Sivori|Sivori]] prima dell'[[amichevole]] tra [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Santos Futebol Clube|Santos]] del [[26 giugno]] [[1963]] a [[Torino]].]]
*''Miscelata'': il lubrificante è aggiunto direttamente alla [[benzina]], operazione che può essere manuale e quindi con l'aggiunta diretta dell'olio da parte del pilota il quale crea la [[miscela olio&benzina]].
*''Separata'': tramite il [[miscelatore]], che può immettere l'olio o tramite il venturi del carburatore o tramite il collettore che collega il carburatore al cilindro o carter pompa; inoltre su questi modelli è presente una [[spia dell'olio]] per evitare che il serbatoio dell'olio si esaurisca.
*''Come nel 4T'': per la maggior parte dei motori a ciclo unidirezionale, la lubrificazione è esattamente come in un normalissimo motore a 4T e può essere a [[carter umido]] o [[carter secco]].
 
{{vedi anche|Miscela olio&benzina}}
Nel [[1956]] Waldemar de Brito disse alla dirigenza del [[Santos Futebol Clube|Santos]] che quel ragazzino di 15 anni sarebbe diventato il miglior calciatore del mondo.<ref>{{cita|Pelé; Orlando Duarte; Alex Bellos||unicore}}</ref> Pelé raggiunse così le giovanili del Santos e vi giocò per una stagione prima di approdare in prima squadra.
 
==Funzionamento/fasi del ciclo==
Pelé debuttò con la maglia del Santos il [[7 settembre]] [[1956]] in [[amichevole]] contro il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]],<ref>{{cita web |url=http://www.lancenet.com.br/noticias/07-10-29/183561.stm |titolo=Mesário da estréia de Pelé lembra atrapalhada |lingua=pt |data=29-10-2007 |accesso=08-11-2008}}</ref> subentrando a [[Emanuele Del Vecchio|Del Vecchio]] e segnando al 36° minuto un [[gol]] nel 7-1 finale per la squadra di [[Santos]].<ref>{{cita web |url=http://pele.m-qp-m.com/italian/pele.shtml |titolo=Biografia |editore=Pelé, Olé! |accesso=08-11-2008}}</ref>
[[Immagine:Ciclo del motore 2T.svg|thumb|right|250 px|Diagramma della Distribuzione di un motore 2T<br>1=PMS<br>2=PMI<br>A: Lavaggio<br>B: Scarico<br>C: Compressione<br>D: Espansione]]
[[Immagine:Ciclo del motore 2T unidirezionale.svg|thumb|right|250 px|Diagramma della Distribuzione di un motore 2T unidirezionale<br>1=PMS<br>2=PMI<br>A: Lavaggio<br>B: Scarico<br>C: Compressione<br>D: Espansione]]
Il ciclo termodinamico del motore a due tempi, come noto, si sviluppa completamente in un'unica rotazione dell'albero motore, ma la successione completa delle varie fasi che interessano il fluido motore avviene nell'arco di 2 rotazioni, questo avviene perché il pistone svolge una doppia funzione, come meglio spiegato qui di seguito.
 
===Aspirazione===
Nel [[1957]], all'inizio della stagione, Pelé, che fu soprannominato ''Gasolina'' in onore di un [[cantante]] brasiliano,<ref name="repubblica" /> fu inserito stabilmente come titolare della prima squadra e, all'età di soli 16 anni, divenne il [[capocannoniere]] del [[Campionato Paulista]].<ref name="palmarès">{{cita web |url=http://soccer-europe.com/Biographies/Pele.html |titolo=Pele History |editore=soccer-europe.com |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tables/sptops.htm |titolo=São Paulo State - List of Topscorers |editore=RSSSF Brasil |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref> Dieci mesi dopo aver firmato il suo primo contratto professionistico il ragazzo fu anche convocato in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]].
Il pistone, in salita verso il PMS ([[Punto morto|Punto Morto Superiore]]), crea una depressione nel [[Carter (meccanica)|carter pompa]], e contemporaneamente apre la luce di [[aspirazione (macchine)|aspirazione]]. Nel caso del [[piston port]] questa apertura avviene con fasatura simmetrica rispetto al [[Punto morto|punto morto superiore]], con ovvii svantaggi, mentre nel caso della [[Valvola a disco rotante|valvola rotante]] l'apertura ha una fasatura fissa, ma ottimizzata per il miglior rendimento in un certo campo di regimi di rotazione. È invece la depressione presente nel carter a provocare l'apertura automatica della [[valvola lamellare]], con fasatura variabile.
La depressione (0.2-0.4 [[bar]]) richiama la miscela (aria/benzina) fresca dalla luce di aspirazione immettendola nel [[Carter (meccanica)|carter pompa]], che la porterà nel cilindro attraverso le [[Travaso|luci di travaso]] nella fase successiva.
 
===Pre-compressione e Lavaggio===
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiale 1962]], diverse squadre [[Europa|europee]] offrirono cifre importanti per acquistare il giovane giocatore,<ref>{{cita web |url=http://www.frontfoot.co.za/pelefull.php?qr=pelebio |titolo=Biography - Edson Arantes "Pelé" Nascimento |editore=frontfoot.co.za |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref> ma il governo del [[Brasile]] dichiarò Pelé "Tesoro nazionale" per evitare qualsiasi possibile trasferimento.<ref name="FIFA" />
Durante la discesa del pistone verso il PMI ([[Punto morto|Punto Morto Inferiore]]) avviene la compressione della miscela nel [[carter pompa]], con un rapporto di compressione compreso tra 1,20:1 e 1,45:1.
Nel momento in cui si aprono le luci di [[Travaso (meccanica)|travaso]], esaurita l'eventuale sovrappressione residua della fase di scarico, la miscela fresca aria-benzina entra nel cilindro anche grazie alla depressione generata dalla parte iniziale dell'impianto di scarico aiuta il travaso dei gas freschi, durante questa fase parte di questa miscela esce anche dalla luce di scarico, mista a gas combusti.
 
===Compressione===
Il [[19 novembre]] [[1969]] Pelé segnò il 1.000° gol in carriera. La [[gol|rete]], chiamata familiarmente ''O Milésimo'' (Il Millesimo),<ref>{{cita web |url=http://esporte.uol.com.br/futebol/ultimas/2007/05/20/ult59u121134.jhtm |titolo=Romário 'imita' Pelé e marca, de pênalti, o 'milésimo' na carreira |editore=Universo Online Esporte |lingua=pt |data=20-05-2007 |accesso=08-11-2008}}</ref> è stata realizzata contro il [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] su [[calcio di rigore]] allo [[Stadio Mário Filho|Stadio Maracanã]].<ref name="gol1000">{{cita web |autore=Gabriella Mancini |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/28/Unico_indimenticabile_Pele_ga_10_0506286284.shtml |titolo=Unico, indimenticabile Pelé |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=28-06-2005 |accesso=08-11-2008}}</ref>
Il pistone, risalendo dal [[Punto morto inferiore]], occlude dapprima le luci di travaso, poi quelle di scarico. Fra queste due fasi può avvenire una prima compressione a causa dell'onda di pressione riflessa dal controcono dell'impianto di scarico, se questo è del tipo risonante (detto anche "ad espansione" per via della notevole variazione di sezione).
In questo caso, una parte della miscela fresca rientra nel cilindro, anche se la quantità intrappolata nel cilindro è inferiore alla cilindrata, perché comunque sia è sempre presente una frazione di gas combusti.
 
Nella parte finale della compressione la carica fresca viene movimentata dall'anello di [[Testata_(meccanica)|squish]], se presente, generando una forte vorticosità che consente una combustione migliore ed un aumento del rendimento termodinamico.
{{Doppia immagine|left|Pelé Bust.jpg|166|Juventus pele placa.jpg|275|Busto di Pelé e placca commemorativa presso lo [[Estádio Conde Rodolfo Crespi|Stadio Rua Javari]], a ricordo del gol più bello del calcitore brasiliano.}}
 
===Accensione ed Espansione===
Secondo Pelé il suo più bel gol fu quello segnato allo [[Estádio Conde Rodolfo Crespi|Stadio Rua Javari]] il [[2 agosto]] [[1959]] in una partita del Campionato Paulista contro il [[Clube Atlético Juventus]]. Siccome non esiste una registrazione visiva di quella partita la rete è stata ricostruita con un'[[animazione]] a [[computer]] su richiesta dello stesso Pelé.<ref name="PeléEterno" /><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/19/computer_rivedere_gol_scomparso_Pele_co_0_010719778.shtml |titolo=Il computer fa rivedere il gol scomparso di Pelé |editore=[[Corriere della Sera]] |data=19-07-2001 |accesso=08-11-2008}}</ref> A ricordo di quel gol nell'[[agosto]] [[2006]] sono stati realizzati un busto e una targa all'esterno del Rua Javari. Nel [[marzo]] [[1961]], Pelé invece ha realizzato il cosiddetto ''gol de placa'' (gol da targa): una rete contro il [[Fluminense Football Club|Fluminense]], ritenuta così spettacolare che fu realizzata un targa con una dedica al più bel gol mai segnato al Maracanã.<ref name="gol1000" />
L'accensione, avviata da una [[candela (meccanica)|candela]], avviene con anticipi nettamente inferiori a quelli tipici del 4 tempi, nel caso del [[Motore ad accensione comandata]], grazie alla forma più razionale della testa permessa dall'assenza delle valvole a fungo.
L'eventuale presenza dell'area di squish consente di utilizzare rapporti di compressione molto elevati senza incorrere in fenomeni deleteri, come la [[detonazione]], inoltre nel 2 tempi è inoltre possibile utilizzare un impianto di accensione ad anticipo costante senza una eccessiva perdita di rendimento.
 
Dopo il PMS ([[Punto morto|punto morto superiore]]) inizia l'espansione, che di fatto si interrompe al momento dell'apertura della luce di scarico, per via del brusco calo di pressione, questo fatto comunque sia non determina una perdita notevole di rendimento rispetto ad un motore a 4 tempi di pari cilindrata, visto che il motore a quattro tempi richiede un'apertura anticipata delle valvole di scarico, pressoché paragonabile al due tempi.
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] il Santos era considerata la squadra migliore del mondo, tanto che girava i continenti disputando amichevoli con innumerevoli squadre, una sorta di [[Harlem Globetrotters]] del calcio. Singolare è l'episodio avvenuto in [[Colombia]] in cui un [[arbitro (calcio)|arbitro]] [[cartellino rosso (calcio)|espulse]] ''O Rei'': il pubblico si imbestialì a tal punto che Pelé rientrò in campo e fu il direttore di gara stesso a dover abbandonare il [[campo da calcio|rettangolo verde]].<ref>{{cita web |autore=Filippo Maria Ricci |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/19/Pele_chiama_Maradona_per_rilanciare_co_9_040719096.shtml |titolo=Pelè chiama Maradona per rilanciare il suo film flop |editore=[[Corriere della Sera]] |data=19-07-2004 |accesso=08-11-2008}}</ref> Per non parlare del fatto che nel [[1967]] le due fazioni che stavano combattendo la [[guerra civile]] in [[Nigeria]] siglarono una tregua di 48 ore per poter vedere giocare Pelé in amichevole a [[Lagos (città)|Lagos]].<ref name="TIME" /> Questo episodio fu la testimonianza che la figura di Pelé trascese i confini sportivi più di qualunque altro atleta al mondo, entrando nella storia come una delle maggiori icone contemporanee.
Con il passare degli anni la luce di scarico dei due tempi si è via via ridotta, a favore di una sua estensione nel senso trasversale, in modo da guadagnare corsa utile e avere un rendimento sempre maggiore, del tutto paragonabile a quello dei quattro tempi.
 
===Scarico===
Nel [[1974]], dopo 19 stagioni con la maglia del Santos, Pelé decise di ritirarsi dal calcio dopo aver giocato insieme a grandissimi calciatori come [[José Ely de Miranda|Zito]], [[José Macia|Pepe]] e [[Coutinho]], vincendo 10 [[Campionato Paulista|titoli paulisti]], 5 [[Taça Brasil]] consecutive dal [[1961]] al [[1965]], record del calcio brasiliano (allora il [[campionato brasiliano di calcio|campionato brasiliano]] ancora non esisteva e la coppa nazionale di fatto eleggeva la squadra migliore del Paese), 3 [[Torneo Rio-San Paolo|Tornei Rio-San Paolo]], una [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|Taça de Prata]], 2 [[Coppa Libertadores|Coppe Libertadores]], 2 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]]<ref name="palmarès" /> e una [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali]].<ref>Riconosciuta come ufficile dalla [[CONMEBOL]] nel [[settembre]] [[2005]]. Vedi {{cita web |url=http://www.conmebol.com/articulos_ver.jsp?id=58211&slangab=S |titolo=El olvidado tercer lauro intercontinental del Santos de Pelé |editore=[[CONMEBOL]] |lingua=es |data=23-09-2005 |accesso=08-11-2008}}</ref>
In fase di discesa il pistone scopre la luce di scarico. L'espulsione dei [[combustione|gas combusti]] avviene per semplice differenza di pressione, e non per l'azione di pompaggio del pistone come nel 4 tempi. Lo scarico risonante, se presente, rende più veloce questa fase, grazie alla depressione sviluppata dal primo tratto dello stesso, permettendo di ridurre l'altezza delle luci di scarico e aumentare il rendimento.
 
In alcuni casi (motori con aspirazione lamellare e condotto che collega direttamente il vano della valvola ai condotti di lavaggio) questa depressione può addirittura influire sul "rapporto di lavaggio", ovvero aumentare la quantità di gas freschi che entrano nel cilindro.
==== New York Cosmos ====
Nel [[1975]], dopo un anno lontano dai campi di gioco, Pelé fu ingaggiato dai [[New York Cosmos]], squadra della [[North American Soccer League|North American Soccer League (NASL)]], che gli offrì, con il beneplacito del governo brasiliano, un contratto di circa 4,5 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] per tre anni.<ref>{{cita web |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,917595,00.html |titolo=A $4.5 Million Gamble |editore=[[TIME]] |lingua=en |data=30-06-1975 |accesso=08-11-2008}}</ref>
 
==Tipologia di Lavaggio/funzionamento==
La [[Warner Communications]], proprietaria del club, volle Pelé, oltre che per la suo doti tecniche, anche per promuovere il calcio nell'[[America settentrionale|America del Nord]]<ref name="FIFA" /><ref>{{cita web |url=http://www.askmen.com/celebs/men/sports/51_pele.html |titolo=Pele |editore=AskMen.com |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref> e mise insieme una parata di giocatori d'eccezione quali, oltre a Pelé, [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]], [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]] e [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]].
Il lavaggio (o travaso) del cilindro con i gas freschi, nei motori a due tempi, avviene secondo varie scuole di pensiero:
 
===Flussi incrociati===
Pelé esordì con i Cosmos il [[15 giugno]] 1975 in amichevole contro i [[Dallas Tornado]] (2-2), partita nella quale realizzò un gol e fu autore di un'[[assist (calcio)|assist]].<ref>{{cita web |url=http://vault.sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1089967/index.htm |titolo=Curtain Call For A Legend |editore=[[Sports Illustrated]] |lingua=en |data=23-06-1975 |accesso=08-11-2008}}</ref> Con la squadra di [[New York]] riuscì a vincere l'edizione del [[North American Soccer League 1977|1977]] del giovane [[North American Soccer League|campionato nordamericano di calcio]]. In tutte e tre le stagioni di militanza fu inserito nell'''All-Star Team'' della NASL,<ref>{{cita web |url=http://www.sover.net/~spectrum/nasl/naslallstar.html |titolo=NASL All-Star teams, all-time |editore=sover.net |lingua=en |accesso=09-11-2008}}</ref> di cui fu nominato [[Most Valuable Player|MVP]] nel [[North American Soccer League 1976|1976]].<ref>{{cita web |url=http://www.geocities.com/Colosseum/Arena/6925/nasl.html |titolo=North American Soccer League (1968-1984) |editore=geocities.com |lingua=en |accesso=09-11-2008}}</ref>
Questo tipo di motore (CrossFlow in inglese) ha due luci, una di scarico e una di travaso, poste ai lati opposti del cilindro, con il pistone munito di deflettore, per evitare che i due flussi (gas di scarico e miscela fresca) si mescolino, quindi la carica fresca va verso la testa grazie alla forma del deflettore, mentre i gas combusti escono.
 
Questo è stato uno dei primi sistemi di lavaggio utilizzati nella produzione, ma ha avuto vita breve per via delle complicazioni indotte dal deflettore, che aumenta il peso del pistone, aumenta la superficie esposta alla combustione e rende difficile disegnare una camera di combustione ottimale.
==== Il ritiro ====
Il [[1º ottobre]] [[1977]] Pelé concluse la sua carriera disputando un'amichevole tra Cosmos e Santos, le sue due squadre. La partita fu disputata in un [[Giants Stadium]] tutto esaurito e fu trasmessa dalle [[televisione|televisioni]] di 38 Paesi di tutto il mondo.<ref name="latinosportslegends">{{cita web |url=http://www.latinosportslegends.com/Pele_bio.htm |titolo=Edson Arantes "Pelé" Nascimento |editore=latinosportslegends.com |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref> Il brasiliano giocò il primo tempo con i Cosmos e il secondo con il Santos.<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/01102008/8/passato-oggi-01-10-1977.html |titolo=Il passato e` oggi: 01/10/1977 |editore=[[Yahoo!]] Italia Sport |data=01-10-2008 |accesso=08-11-2008}}</ref> Il match fu vinto dalla squadra [[Stati Uniti d'America|statunitense]]: a segnare furono [[Reynaldo]] per l'1-0 del Santos e Pelé su [[calcio di punizione|punizione]] nella prima metà della gara e [[Ramón Mifflin|Mifflin]], che all'intervallo aveva preso il posto dello stesso Pelé nelle file dei Cosmos, per il 2-1 finale. Durante l'intervallo i Cosmos ritirarono la maglia numero 10 di Pelé<ref name="IFHOF">{{cita web |url=http://www.ifhof.com/hof/pele.asp |titolo=Hall of Fame - Pele |editore=ifhof.com |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://shop.icons.com/new_york_cosmos |titolo=New York Cosmos signed memorabilia |editore=shop.icons.com |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref> e alla fine della partita ''O Rei'', impugnando una bandiera del [[Brasile]] nella mano destra e una degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in quella sinistra, fu caricato sulle spalle dai compagni di squadra e portato in trionfo fuori dal campo.<ref name="TIME" /> Dopo il suo ritiro J.B. Pinheiro, [[ambasciatore]] brasiliano presso l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], dichiarò:<ref name="latinosportslegends" /><ref name="uniparmaclub">{{cita web |url=http://www.uniparmaclub.it/ita/campioni/Pel%C3%A9.pdf |titolo=Pelé |editore=uniparmaclub.it |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagine=2 |accesso=08-11-2008}}</ref>
{{quote|Pelé ha giocato a calcio per ventidue anni e durante quel periodo ha promosso l'amicizia e la fraternità mondiali più di qualunque ambasciatore}}
 
===Correnti tangenziali===
Pelé si ritirò dal mondo del calcio dopo aver realizzato 1.281 [[gol]],<ref name="conamichevoli" /> che gli valsero il titolo di più grande goleador della storia del calcio. [[Arthur Friedenreich]] secondo alcune fonti, forse anche per un errore di trascrizione, avrebbe segnato ancora di più: ben 1.329 reti dal [[1909]] al [[1935]],<ref>{{cita web |url=http://www.radio.rai.it/radio2/catersport2004/unapalla_diracconto_flashpaperPDF.cfm?TITOLO=Il%20glorioso%20piede%20di%20Friedenreich%20&FORMATO=PDF |titolo=Il glorioso piede di Friedenreich |editore=[[Rai Radio 2]] |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagine=2 |accesso=09-11-2008}}</ref> ma a differenza di ''O' Rei'' non esistono statistiche ufficiali per confermarlo e quindi per la [[FIFA]] il primato spetta a Pelé.<ref name="FIFA" />
In questo tipo di lavaggio (Loop-scavenged in inglese), si studiano le varie posizioni e direzioni delle luci e condotti di lavaggio per avere un risultato ottimale ed eliminare la necessità del deflettore. In pratica queste luci sono disposte in direzione opposta alla luce di scarico, imponendo perciò alla miscela fresca di salire verso la testa, invertire la direzione e raggiungere lo scarico soltanto dopo aver effettuato questa "giravolta", da cui il nome inglese.
Spesso viene denominato lavaggio "Schnürle" dal nome dell'ingegnere tedesco, [[Adolf Schnürle]], che lo inventò nel [[1925]]. Inizialmente pensato per i motori diesel della [[Deutz AG|KHD]], venne ceduto in licenza esclusiva alla DKW. Il sistema di lavaggio a correnti tangenziali si è ampiamente diffuso dapprima in Germania e dopo la seconda guerra mondiale, nel resto del mondo. Attualmente è il tipo di lavaggio più utilizzato nei motori moderni ad accensione comandata, mentre non è più utilizzato sui motori ad accensione spontanea, sostituito dal ciclo unidirezionale.
 
====Strutture Nazionale particolari====
Il motore a ciclo loop è stato proposto in alcune particolari e controversie configurazioni, che più o meno si discostano come struttura da un motore classico.
Pelé debuttò nella [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] il [[7 luglio]] [[1957]], tre mesi prima del suo 17° [[compleanno]], contro gli storici rivali dell'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] che in quell'occasione sconfissero il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] per 2-1. L'unica rete dei verdeoro fu messa a segno proprio da Pelé.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/news/newsid=662886.html |titolo=Seven the number for Pele |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=09-11-2008}}</ref>
 
=====[[Motore Mondiale 1958 Bourke]]=====
Questo tipo di motore riprende in parte i vantaggi del motore con pistoni a doppio diametro, ma il pistone ha una forma tradizionale.<br>
[[File:La camiseta de Pelé.jpg|thumb|200px|Maglietta di Pelé del [[Campionato mondiale di calcio 1958|Mondiale 1958]] presso il Museo dello Sport del [[Stadio Mário Filho|Maracanã]].]]
La sua peculiarità è di avere al posto delle bielle delle aste, che vengono azionate direttamente dall'albero motore secondo uno schema insolito ad aste, dove ogni asta è dotata di un sistema di tenuta che isola la camera in cui si muove il pistone dal carter, quindi la "pompa di lavaggio", in questo caso, è costituita dalla parte inferiore del pistone, dal cilindro e dall'asta e relativa tenuta.
Il rapporto di pre-compressione è più alto, rispetto al sistema con [[carter pompa]], ma il "rapporto di lavaggio" (rapporto fra volume di gas freschi immessi nel cilindro e volume del cilindro) sarà più basso a causa della minore cilindrata della pompa rispetto alla camera superiore, in quanto alla cilindrata occorre sottrarre il diametro dell'asta di comando del pistone moltiplicato per la corsa.
C'è il vantaggio di avere l'imbiellaggio ben lubrificato, dato che è isolato dalla camera-pompa di lavaggio, ma è anche vero che questo sistema non consente regimi di rotazione molto elevati, visti i pesi notevoli delle parti in moto alterno e della complessità del sistema di azionamento delle aste.<br>
L'ammissione della carica fresca alla camera-pompa può essere regolata da uno qualsiasi dei sistemi già visti, invece per quanto riguarda l'immissione della carica fresca nel cilindro, si può seguire sia lo schema a flussi incrociati che il [[loop]].
{{vedi anche|Motore Bourke}}
 
===== [[Motore Pivotal]] =====
Pelé fu convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] verdeoro [[Vicente Feola|Feola]] per i [[Campionato mondiale di calcio 1958|Mondiali 1958]] svoltisi in [[Svezia]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=15/teams/team=43924.html |titolo=1958 FIFA World Cup Sweden ™ - Brazil |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=09-11-2008}}</ref> Pelé disputò la prima partita ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|URSS]] nella fase a gironi.<ref name="storiadelcalcio1958">{{cita web |url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/1958-4.html |titolo=1958: Svezia - Capitolo IV: Inizia l'era Pelè |editore=storiedicalcio.altervista.org |accesso=09-11-2008}}</ref> Era il più giovane del torneo e il più giovane ad avere mai giocato una partita della fase finale della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]].<ref>Questo record fu battuto dal [[Irlanda del Nord|nordirlandese]] [[Norman Whiteside]] ai [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiali del 1982]].</ref><ref>{{cita web |url=http://www.oldbritishfootball.com/legends/big-norman-whiteside.html |titolo=Big Norman Whiteside |editore=oldbritishfootball.com |accesso=09-11-2008}}</ref> Realizzò il primo gol ai Mondiali contro il [[Nazionale di calcio del Galles|Galles]] il [[19 giugno]] [[1958]], rete che determinò l'1-0 finale consentendo al Brasile di qualificarsi alle semifinali.<ref name="storiadelcalcio1958" /> In semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] il [[24 giugno]] Pelé segnò una [[tripletta (calcio)|tripletta]] che determinò il 5-2 finale. Grazie a queste reti diventò il più giovane marcatore nella storia della Coppa del Mondo (17 anni e 239 giorni) e anche il più giovane a realizzare tre gol (17 anni e 244 giorni).<ref name="WCRecords">{{cita web |url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mcwc/ip-301%5f04a%5ffwc%5fsuper%5fnew%5f2465.pdf |titolo=Big Norman Whiteside |editore=[[FIFA]] |lingua=en |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagine=1-2 |accesso=09-11-2008}}</ref>
Tipo di motore a due tempi ideato per supplire a tutti i difetti costruttivi e ecologici del classico motore a miscela e che riprende la tecnologia dell'iniezione diretta che era stata abbandonata sulle grandi cilindrate per motori stradali e usata colo dai [[ciclomotore a iniezione elettronica]], inoltre è caratterizzato da un tutt'altro che tradizionale, infulcrato su uno dei lati, accoppiato a un sistema d'ammissione lamellare, ed inoltre questo motore è nato per funzionare a [[idrogeno]]<ref>[http://www.pivotalengine.com/flashversion.html Animazione motore Pivotal]</ref>.
 
===Lavaggio unidirezionale===
Il [[29 giugno]] 1958 Pelé scese in campo nella finale contro i padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] e a 17 anni e 249 giorni fu il più giovane calciatore a giocare una finale di Coppa del Mondo.<ref name="WCRecords" /> La ''[[Nazionale di calcio del Brasile|Seleção]]'' sconfisse la Svezia per 5-2 aggiudicandosi il suo primo [[Campionato mondiale di calcio|titolo mondiale]], anche grazie a due reti di ''O Rei''. Il primo gol di Pelé, un [[pallonetto]] a superare il [[difensore]] che lo marcava, seguito da un preciso tiro al volo, in seguito è stato scelto come uno dei [[Gol del secolo|più grandi gol nella storia della Coppa del Mondo]].<ref name="golSecolo" /> A fine torneo Pelé poteva vantare 6 gol realizzati in 4 partite giocate, secondo miglior marcatore a pari merito con il [[Germania Ovest|tedesco]] [[Helmut Rahn]] (che però giocò 6 partite) e alle spalle del [[Francia|francese]] [[Just Fontaine]], che in quell'edizione realizzò ben 13 reti, segnando almeno un gol in tutte e 6 le gare disputate dalla sua Nazionale.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=15/statistics/index.html |titolo=Sweden 1958 - Statistics |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=09-11-2008}}</ref>
Questo tipo di lavaggio (Uniflow-scavenged in inglese) è utilizzato principalmente sui motori [[Ciclo Sabathé|Diesel due tempi]], ma può essere utilizzato anche per motori ad accensione comandata.
Nel caso di un motore con una struttura classica (generalmente nella configurazione diesel), l'immissione della carica fresca non avviene tramite i travasi, ma tramite una o più valvole a fungo e l'iniettore posti sulla testata del motore, mentre l'espulsione dei gas combusti avviene sempre tramite le luci di scarico poste nella parte bassa del cilindro, ma questa tipologia di motore esiste anche in una configurazione inversa.<br>
Il nome è dato dal fatto che il flusso dei gas freschi va dalla testa del motore alla luce di scarico quasi in linea retta, limitando così la possibilità di miscelazione con i gas combusti, inoltre ha come secondo vantaggio la possibilità d'utilizzare un carter a bagno d'olio o a secco, dove l'olio non è a contatto con il carburante, un motore di questo tipo è il 2T Diesel navale Wärtsilä-Sulzer RTA96-C della [[Wärtsilä]], che ha un rendimento superiore al 0,5 o 50% (risultando uno tra i migliori).
 
Una variante di questo tipologia di motore (poco usata) si utilizza il carter come pompa di lavaggio, quindi si hanno le normali luci di travaso e carter pompa e dove lo scarico avviene tramite una o più valvola/e a fungo posta/e sulla testata, questa configurazione perde il vantaggio della lubrificazione, dato che in questo caso l'olio deve essere miscelato con il carburante.
==== Campeonato Sudamericano de Selecciones 1959 ====
Nel [[1959]] Pelé disputò il [[Coppa America (calcio)|Campeonato Sudamericano de Selecciones]] in [[Argentina]]. Il Brasile arrivò secondo nel [[Campeonato Sudamericano de Selecciones 1959 (Argentina)|torneo]] alle spalle dell'Argentina (10 punti contro gli 11 dell'''Albiceleste'') e Pelé si laureò [[capocannoniere]] con 8 gol in 6 partite.<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tables/59-1safull.html |titolo=Southamerican Championship 1959 (1st Tournament) |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=09-11-2008}}</ref>
 
[[Immagine:Opposite piston engine anim.gif|thumb|right|250 px|motore a 2 tempi a stantuffi contrapposti]]
==== Mondiale 1962 ====
Un altro tipico caso di lavaggio unidirezionale si ha nel ''motore a 2 tempi a stantuffi contrapposti'' ideato da [[DKW]] (generalmente nella configurazione [[motore ad accensione comandata|ad accensione comandata]]), dove i due alberi motore sono sfasati opportunamente, in modo da iniziare a scaricare prima che si aprano le luci di lavaggio e da chiudere i travasi per ultimi, in questo modo la "pompa di lavaggio" può attuare una reale sovralimentazione.
Il [[30 maggio]] [[1962]] contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], prima partita dei [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiali di Cile '62]] ai quali il Brasile, guidato da [[Aymoré Moreira|Moreira]], era qualificato di diritto in qualità di detentore del titolo, Pelé fu autore dell'[[assist (calcio)|assist]] per il primo gol di [[Mário Zagallo|Zagallo]] e segnò il secondo che decretò il 2-0 finale dopo aver superato 4 difensori. Il [[2 giugno]], però, nella seconda gara contro la [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]], ''O Rei'' si infortunò mentre stava tentando un tiro da lontano e fu sostituito da [[Amarildo Tavares da Silveira|Amarildo]].<ref name="PeléEterno" /> Pelé a causa di quell'infortunio dovette saltare tutte le altre gare della competizione, ma a guidare il Brasile verso il suo secondo titolo mondiale fu [[Garrincha]].
 
[[Immagine:Puch Doppelkolben.jpg|thumb|left|250 px|motore a 2 tempi a cilindri paralleli]]
Inizialmente Pelé non fu premiato con alcuna medaglia, non avendo disputato la finale, ma nel [[novembre]] del [[2007]] la [[FIFA]] annunciò che avrebbe consegnato una medaglia d'oro anche ai 122 componenti delle rose campioni del mondo prima del [[1978]] che non l'avevano ricevuta, quindi anche a ''O Rei'' per i Mondiali 1962.<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=484715&&cc=5739 |titolo=122 forgotten heroes get World Cup medals |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=25-11-2007 |accesso=10-11-2008}}</ref>
Un'altra struttura di questo ciclo è il ''motore a due tempi a [[Motore a cilindri paralleli|cilindri paralleli]]'', ideato da [[Garelli]]-Marcellino-[[Iso Autoveicoli|Isomoto]], dove si avevano due cilindri paralleli formati d un unico elemento, una testa che metteva in comunicazione i due cilindri e formata anch'essa in un unico pezzo, dove un cilindro aveva la luce di scarico e l'altro permetteva l'ingresso di carica fresca al carter-pompa ed era munito di almeno un travaso, inoltre i pistoni erano vincolati all'albero motore tramite una sola biella a "Y".<ref>[http://www.mfs-online.at/oldies/puchpist.jpg motore a due tempi a cilindri paralleli]</ref><br>
Questa disposizione permetteva d'avere i due pistoni leggermente sfasati tra loro, permettendo d'avere un'apertura anticipata della luce di scarico rispetto alla luce del/i travaso/i e una chiusura posticipata di questi rispetto alla luce di scarico, senza il problema della sfasatura dei due alberi motore, che porta a una perdita di rendimento termico, dato che il tutto venia gestito da un solo albero motore.
 
Il ''motore a 2 tempi a cilindri paralleli con pistone di lavaggio'' è stato ideato da [[DKW]] è un motore che permette una lubrificazione indipendente dalla miscela fresca e avere un motore a cilindri paralleli costruito in modo semplice rispetto a quanto verrà fatto in seguito dalla [[Garelli]]-Marcellino-[[Iso Autoveicoli|Isomoto]].<ref>[http://img168.imageshack.us/img168/8983/dkwdoppioxt1.jpg motore a 2 tempi a cilindri paralleli con pistone di lavaggio]</ref>
==== Mondiale 1966 ====
Anche per i [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali del 1966]] in [[Inghilterra]] il Brasile, alla cui guida era tornato Feola, era qualificato di diritto avendo vinto l'[[Campionato mondiale di calcio 1962|edizione precedente]] della Coppa del Mondo. Il torneo del [[1966]] fu contraddistinto da un gioco molto duro e Pelé fu uno dei giocatori che ne fecero le spese.<ref name="storiadelcalcio1966">{{cita web |url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/1966-3.html |titolo=1966: Inghilterra - Capitolo III: Il balletto ungherese |editore=storiedicalcio.altervista.org |accesso=10-11-2008}}</ref> Con la rete realizzata su [[calcio di punizione|punizione]] il [[12 luglio]] contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]], prima gare dei verdeoro, ''O Rei'' divenne il primo giocatore a segnare in tre diverse edizioni dei Mondiali. Dopo quella partita Pelé dovette fermarsi per recuperare da un infortunio al [[ginocchio]] subito per un rude intervento del [[difensore]] [[Bulgaria|bulgaro]] [[Petar Žekov|Žekov]] e fu costretto a saltare il secondo ''match'' contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]], perso dalla ''Seleção'' per 3–1.<ref name="storiadelcalcio1966" /> Fu nuovamente disponibile per la terza gara del girone eliminatorio contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] di [[Eusébio]], ma diversi contrasti violenti dei difensori [[Portogallo|portoghesi]], tollerati dall'[[arbitro (calcio)|arbitro]] [[Inghilterra|inglese]] [[George McCabe|McCabe]], lo costrinsero ad abbandonare anzitempo la partita.<ref name="IFHOF" /> Il Brasile fu nuovamente sconfitto per 3-1 e venne così eliminato al primo turno dei Mondiali per la prima volta dal [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]. Dopo la fine della manifestazione Pelé dichiarò che non avrebbe più giocato nella Coppa del Mondo.<ref name="PeléEterno" />
 
Un'altra struttura di questo ciclo è il ''motore a due tempi a [[Motore a cilindri covergenti|cilindri convergenti]]'', ideato da [[DKW]], dove si avevano due cilindri che convergono in un unico punto, in modo da ridurre il volume della camera di combustione, una testa che metteva in comunicazione i due cilindri e formata anch'essa in un unico pezzo, dove un cilindro aveva la luce di scarico e l'altro permetteva l'ingresso di carica fresca al carter-pompa ed era munito di almeno un travaso, inoltre i pistoni erano vincolati ognuno a un suo albero motore, i quali erano vincolati tra loro tramite un sistema a ingranaggi creato direttamente sullo spallamento dell'albero motore e che vincolava a far ruotare i due alberi in direzioni opposte, inoltre con questo motore si utilizzava una pompa di lavaggio diversa dal carte pompa, esattamente come nel motore a cilindri paralleli.<ref>[http://www.autosoviet.altervista.org/vostokS2B-engine.gif motore a due tempi a cilindri convergenti]</ref>
==== Mondiale 1970 ====
Quando fu chiamato dal CT nel [[1969]], Pelé rispose alla convocazione e disputò 6 partite di qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali del 1970]] segnando altrettanti gol.
 
===A scalinata o con pistoni a doppio diametro===
La squadra brasiliana che partecipò alla fase finale dei Mondiali '70 in [[Messico]], che sarebbero stati gli ultimi per Pelé, fu guidata da Zagallo e fu radicalmente diversa da quella dei Mondiali 1966 anche per il ritiro di diversi giocatori quali Garrincha, [[Nilton Santos]], [[Djalma Santos]] e [[Gylmar dos Santos Neves|Gilmar]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/teams/team=43924.html |titolo=1970 FIFA World Cup Mexico ™ - Brazil |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=10-11-2008}}</ref>
Il ''motore a scalinata'' (Stepped Piston Engine in inglese), utilizza una tecnica particolare per l'aspirazione e distribuzione della carica fresca nel cilindro del motore, che consiste nell'avere un cilindro complementare e relativo pistone che aspira e distribuisce la carica dentro ad altri due cilindri, dove avviene la combustione, per poter alimentare due cilindri questo pistone (che ruota allo stesso regime dei altri due) ha due camere, di cui una è formata dalla testata, cilindro e pistone, mentre la seconda è formata dal cilindro, pistone e carter.<ref>[http://www.negusweb.it/meccanica/manuale_meccanica_autoveicolo/capitolo_4/images/motori_2_tempi_pluricilindrici.jpg Motore a scalinata]</ref><br>
Per regolare il flusso della carica fresca nel cilindro complementare si può utilizzare la semplice tecnica del piston port, una luce centrale al cilindro che viene aperta solo quando il pistone è alle estremità e alimentare la camera opposta a quella momentaneamente utilizzata, mentre per il flusso diretto a uno dei due cilindri dove avviene la combustione il flusso è governato dal semplice movimento del pistone che apre o chiude le luci dei travasi.
 
Il vantaggio di questo sistema è che il pistone è più facilmente lubrificabile e possono essere utilizzati cuscinetti come su un motore a quattro tempi. I brevetti su questo disegno sono detenuti da Bernard Hooper Engineering Ltd (BHE).
Il [[3 luglio]] [[1970]], nella prima partita contro la Cecoslovacchia, Pelé segnò la seconda rete verdeoro del 4-1 finale su assist di [[Gérson]], diventando, quasi in contemporanea con il [[Germania|tedesco]] [[Uwe Seeler]], l'unico calciatore ad aver segnato in quattro diverse edizioni della Coppa del Mondo.<ref name="geocities">{{cita web |url=http://www.geocities.com/Colosseum/Park/8885/Pele.htm |titolo=Pele |editore=geocities.com |lingua=en |accesso=10-11-2008}}</ref> Il [[10 giugno]], nell'ultima partita della fase a gironi, ''O Rei'' realizzò una [[Doppietta (calcio)|doppietta]] contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] che, insieme al gol di [[Jairzinho]], consentì ai verdeoro, comunque già qualificati, di vincere 3-2. Nei quarti contro il [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]], Pelé non andò a segno ma fornì l'assist a [[Tostão]] per la terza rete della ''Seleção'' (4-2 il risultato finale). Anche in semifinale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] ''O Rei'' non figurò tra i marcatori, ma fornì a [[Rivelino]] l'assist per il 3–1 finale.
 
L'evoluzione di questo sistema è l'utilizzo di pistoni a ''doppio diametro'', dove i cilindri sono almeno due e sono a diametro differenziato, ovvero hanno una zona superiore normale ed una zona a diametro maggiorato più in basso (vicino all'albero motore) e anche il pistone è forgiato nello stesso modo, in questo modo la funzione di pompa di lavaggio viene svolta dall'insieme cilindro-pistone maggiorato a fianco, mentre la parte superiore a diametro ridotto funziona come un normale 2 tempi.<ref>[http://www.ntproject.com/progetti/brevetto/asp.jpg Motore a scalinata con pistoni a doppio diametro]</ref> È evidente che i due pistoni devono avere gli angoli di manovella sfasati di 180 gradi.
Il [[21 luglio]] il Brasile affrontò in finale l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], reduce dal [[Partita del secolo (calcio)|successo per 4-3]] dopo i [[tempi supplementari|supplementari]] contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]]. Fu proprio Pelé ad aprire le marcature al 18° minuto di gioco, segnando di testa su [[cross]] di Rivelino, e poi realizzò anche gli assist per le reti di Jairzinho e [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]]. Con quel gol ''O Rei'' divenne il secondo calciatore a segnare in due diverse finale dei Mondiali dopo [[Vavá]].<ref name="geocities" /> Il Brasile vinse per 4-1 (segnarono anche [[Gérson]] per i verdeoro e [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]] per gli azzurri), conquistando, come Pelé, il terzo titolo mondiale della sua storia e potendo così tenere definitivamente la [[Trofeo Coppa Rimet|Coppa Rimet]]. [[Tarcisio Burgnich|Burgnich]], difensore italiano che ebbe il compito di marcare ''O Rei'' in finale, dopo la partita dichiarò:<ref name="ESPN" /><ref name="uniparmaclub" />
{{quote|Prima della partita mi ripetevo che era di carne ed ossa come chiunque, ma sbagliavo}}
 
==Accorgimenti==
==== Ritiro dalla Nazionale ====
Nei motori a due tempi ci sono degli accorgimenti per migliorare la funzionalità delle varie fasi e del rendimento globale del motore 2T a carte pompa, infatti il 2T unidirezionale è più vicino al motore a quattro tempi:
[[File:Pelé & Lula.jpg|thumb|250px|left|Il [[presidente]] brasiliano [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]] (a sinistra) e Pelé durante la commemorazione dei 50 anni della vittoria del primo [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]].]]
 
*''[[Camera d'espansione|Espansione]]'', adottando i giusti accorgimenti nel dimensionamento dei condotti è possibile centrare la giusta risonanza in grado di garantire un arco di giri motore più ampio, migliori la potenza del motore, ridurre la fuoriuscita dallo scarico di carica fresca e ottimizzare anche il rendimento della macchina.<br>Tale espediente, se da un lato fornisce buoni risultati sul piano della potenza ed allarga l'intervallo d'utilizzo del motore, migliorandone notevolmente il rendimento, dall'altro necessita di costi maggiori; ed inizialmente questa soluzione era relegata nel campo agonistico, anche se in campo motociclistico si sono avuti quasi subito questa soluzione anche sui veicoli di serie.
Pelé dopo la vittoria del Mondiale 1970 giocò altre 4 partite amichevoli con la ''Seleção'', l'ultima delle quali il [[18 luglio]] [[1971]] a [[Rio de Janeiro]] contro la [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]].
 
*''[[Valvola di contropressione|Valvole di scarico]]'', alla metà degli [[Anni 1970|anni settanta]], la tendenza fu di costruire i diversi modelli muniti di valvole comandate da un interruttore centrifugo. Dalla metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] circa, gran parte delle aziende costruttrici hanno provvisto i propulsori di apposite [[Valvola di contropressione|valvole di scarico]] (che assumono un nome diverso a seconda del produttore, come CTS o KIPS) le quali, attraverso l'analisi elettronica degli impulsi generati dalla bobina, sincronizzano l'apertura/chiusura della valvola con il movimento del pistone, in modo da impedire ai gas combusti di rientrare in [[camera di combustione]]: ciò ha l'effetto di abbattere i consumi e di incrementare notevolmente le prestazioni.
Con la maglia del Brasile Pelé ha disputato in totale 92 partite<ref name="presenzenazionale" /> (67 vittorie, 14 pareggi e 11 sconfitte) realizzando 77 reti (miglior cannoniere della Nazionale brasiliana di sempre con una media 0,837 gol a partita) e vincendo 3 Mondiali. Con in campo sia Garrincha che Pelé la Nazionale brasiliana non ha mai perso una partita.<ref>[[Garrincha]] ha perso solo una partita con il Brasile, 1-3 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] durante i [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali 1966]], partita che Pelé non disputò per infortunio. Vedi {{cita web |url=http://www.ifhof.com/hof/garrincha.asp |titolo=Hall of Fame - Garrincha |editore=ifhof.com |lingua=en |accesso=11-08-2008}}</ref>
 
*''Anticipo all'aspirazione'', questo valore serve per permetter un ulteriore riempimento del cilindro in fase di travaso sfruttando le risonanze dell'espansione, quest'accorgimento è automatico per i sistemi lamellari che sono autoadattativi e permettono anche una ''variazione dell'apertura'', mentre per i sistemi a valvola ruotante deve essere un valore fisso, ottimizzato per un determinato regime di funzionamento, mentre i sistemi a piston port hanno un grave deficit sotto questo punto di vista, perché devono tenere valori d'apertura ridotti per evitare il reflusso di miscela.
== Dopo il ritiro ==
*''Ritardo all'aspirazione'', questo valore serve per permetter un ulteriore riempimento del carter pompa in fase d'aspirazione, quest'accorgimento è automatico per i sistemi lamellari che sono autoadattativi e permettono anche una ''variazione dell'apertura'', mentre per i sistemi a valvola ruotante deve essere un valore fisso, ottimizzato per un determinato regime di funzionamento, mentre i sistemi a piston port hanno un grave deficit sotto questo punto di vista, perché devono tenere valori d'apertura ridotti per evitare il reflusso di miscela
 
*''Travasi coanda'', questi travasi sono usati solo per i motori con un sistema lamellare, per poter trasmettere la risonanza prodotta dallo scarico alle lamelle a velocizzare la loro apertura, migliorare il riempimento del cilindro e ridurre la depressione che si genera sotto al pistone durante la fase d'aspirazione, inoltre con questi travasi si migliora la lubrificazione della parte posteriore del cilindro, per via dell'[[effetto Coandă]] e si ha una maggiore libertà per la direzione dei altri travasi.
Terminata la carriera agonistica, Pelé, a differenza di molti suoi colleghi, preferì non fare l'[[allenatore]] di calcio.
 
*''Smussatura delle luci'', le luci dei travasi devono essere smussate per evitare che i spigoli diventino incandescenti o che comunque raggiungano temperature più elevate e si dilatino maggiormente, portando ad avere una maggiore usura delle fasce elastiche se non rischiare il grippaggio.
[[File:Pele-Clinton 1997.jpg|thumb|right|175px|Pelé mentre palleggia con [[Bill Clinton]] a [[Rio de Janeiro]] nel [[1997]].]]
 
*''Polmone di recupero'', questo sistema costituito da un elemento cavo va applicato e messo in comunicazione al collettore d'alimentazione e usato nei motori alimentati a carburatore, dove permette un miglior riempimento del carter pompa e una migliore funzionalità della valvola lamellare.
Inizialmente Pelé [[scrittore|pubblicò]] alcune [[autobiografia|autobiografie]] e [[attore|recitò]] in diversi [[Documentario|documentari]], oltre a [[compositore|comporre]] alcuni [[Canzone (musica)|brani musicali]], tra cui l'intera [[colonna sonora]] del [[film]] ''Pelé'' del 1977. Nel [[1981]], insieme ad altri celebri calciatori degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] e a [[Michael Caine]] e [[Sylvester Stallone]], recitò in [[Fuga per la vittoria]], film sul tentativo di fuga di alcuni detenuti in un [[campo di concentramento]] [[Nazionalsocialismo|nazista]] durante la [[seconda guerra mondiale]].<ref>{{cita web |url=http://italian.imdb.com/title/tt0083284/ |titolo=Victory (1981) |editore=[[Internet Movie Database|IMDb]] |accesso=10-11-2008}}</ref>
{{vedi anche|Polmone di recupero}}
 
*''Superlavaggio'' o ''Strato charged'' sistema utilizzato sulle piccole macchine operatrici, dove si adotta un doppio sistema d'immissione, dove il sistema d'immissione della miscela aria-combustibile.lubrificante avviene nella parte più bassa del carter pompa, mentre più in alto e vicino alle luci di travaso si utilizza un'immissione di sola aria, la quale fa entrare una piccola quantità d'aria durante la risalita del motore e che rimane intrappolata nei soli travasi, mentre nella parte bassa del carter vi è l'aspirazione della miscela combustibile:<br>Questo permette che durante la fase di lavaggio ci sia una minore dispersione di combustibile e una maggior lavaggio del motore, permettendo di rispettare le normative antiinquinamento per le piccole macchine operatrici.<ref>[http://www.zenoah.net/tech/image/XE23.pdf Zenoah STRATO CHARGED 2 CYCLE ENGINE]</ref>
È stato il primo personaggio sportivo intorno a cui è stato realizzato un videogioco, ''[[Pelé's Soccer]]'' per [[Atari 2600]] nel [[1981]]<ref>{{cita web |url=http://expertfootball.com/history/soccer_gaming.php |titolo=Pele's Soccer |editore=expertfootball.com |lingua=en |accesso=10-11-2008}}</ref> e a lui è stato intitolato lo stadio di [[Maceió]], l'''[[Estádio Rei Pelé]]'' (in [[lingua italiana|italiano]] Stadio Re Pelé), conosciuto anche come ''Trapichão'' e costruito nel [[1970]].<ref>{{cita web |url=http://www.museudosesportes.com.br/noticia.php?id=917 |titolo=A história do Estádio Rei Pelé |editore=museudosesportes.com.br |lingua=pt |accesso=09-11-2008}}</ref>
 
==Rispetto al 4T==
Nel [[1992]] fu nominato ambasciatore delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] per l'[[ecologia]] e l'[[Ambiente (biologia)|ambiente]]<ref>{{cita web |url=http://www.sambafoot.co.uk/articles/96_The_triumphs_of_King_Pele_page_1.html |titolo=The triumphs of King Pelé |editore=sambafoot.co.uk |lingua=en |data=02-11-2005 |accesso=12-11-2008}}</ref> e nel [[giugno]] [[1994]] ''Goodwill Ambassador'' dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].<ref>{{cita web |url=http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ID=8322&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=-459.html |titolo=Edson Arantes Do Nascimento Pelé |editore=[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] |lingua=en |accesso=10-11-2008}}</ref> Nel [[1995]] il presidente brasiliano [[Fernando Henrique Cardoso|Cardoso]] lo nominò ministro straordinario per lo sport.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/22/dopo_gol_affari_scandali_ora_co_0_94122213399.shtml |autore=Fabio Monti |titolo=Dopo gol, affari e scandali ora Pele' fa il ministro |editore=[[Corriere della Sera]] |data=22-12-1994 |accesso=10-11-2008}}</ref> In questo periodo Pelé propose una [[legge]] per ridurre la corruzione nel calcio brasiliano, che divenne nota con il nome di "Legge Pelé".<ref>{{cita web |url=http://www.planalto.gov.br/ccivil/leis/L9615consol.htm |titolo=Lei nº 9.615, de 24 de março de 1998. |editore=planalto.gov.br |data=25-03-1998 |accesso=10-11-2008}}</ref> ''O Rei'' ricoprì tale carica fino all'[[aprile]] del [[1998]], quando si dimise.<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/articoli/2004/10/23/556460.php |autore=Brian Stefen Paul |titolo=Auguri Pelé |editore=sport.it |data=23-10-2004 |accesso=10-11-2008}}</ref>
Tale motore è sempre stato paragonato con il motore a quattro tempi, cambiando le sue caratteristiche, pregi e difetti con il passare del tempo.
 
===Confronto con il motore 4T, dalla sua origine fino a anni '90===
[[File:PeleSheffield.jpg|thumb|left|175px|Pelé ai festeggiamenti del 150° anniversario dello [[Sheffield Football Club|Sheffield]] nel [[2007]].]]
Come si può notare, mentre in un motore a quattro tempi le fasi sono ben definite, nel due tempi si arriva ad un vero e proprio accavallamento: infatti il travaso avviene in contemporanea allo scarico, così come la compressione corrisponde nel ciclo all'aspirazione.
 
Nei motori ad accensione comandata con ciclo loop, flussi incrociati o a scalinata, c'è l'incontro, nella fase di travaso/scarico, della miscela fresca e di quella combusta fa sì che una parte della prima miscela combustibile possa uscire dal condotto di scarico, oppure che una parte dei gas di scarico resti nella camera di combustione, intaccando in questo modo la [[potenza specifica]] del motore, che nel ciclo teorico sarebbe doppia rispetto ad un propulsore a quattro tempi.
Pelé è ritornato a ricoprire un ruolo nelle squadre di calcio nel [[2002]], quando fu ''[[talent scout]]'' per gli [[Inghilterra|inglesi]] del [[Fulham Football Club|Fulham]], squadra di [[FA Premier League|Premier League]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/10/Fulham_Pele_dopo_Baresi_ga_0_0210102172.shtml |autore=Giancarlo Galavotti |titolo=Fulham, Pelé dopo Baresi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=10-10-2002 |accesso=10-11-2008}}</ref>
 
Inizialmente il limite del motore a due tempi è proprio quello di fornire un rendimento globale (volumetrico, termico e meccanico), a parità di cilindrata, più basso rispetto a quello di un quattro tempi, a causa sia delle perdite inevitabili nella fase di lavaggio, sia anche se in piccola parte, della ridotta [[pressione media effettiva]] (conseguenza della minore cilindrata utile, sia in fase di espansione che in quella di aspirazione della carica). Con l'ausilio di accorgimenti specifici come lo scarico risuonante (espansione), tuttavia anche per tale motore si è di molto migliorato il rendimento volumetrico (che comunque rimane inferiore al motore a quattro tempi), mentre il rendimento termico e meccanico è sempre stato superiore rispetto al motore a quattro tempi, arrivando ad avere un rendimento globale (volumetrico, termico e meccanico) ai stessi livelli o superiore al motore a quattro tempi (sempre alimentati a carburatore), ma con una perdita di carica fresca superiore a quest'ultimo (per via del ciclo di funzionamento).
Ambasciatore per il calcio della [[FIFA]] e membro del ''Football Committee'',<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/aboutfifa/federation/bodies/committee=1882038.html |titolo=Football Committee |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=12-11-2008}}</ref> è stato scelto per effettuare i sorteggi della qualificazioni ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/gironeitalia/gironeitalia/gironeitalia.html |titolo=Mondiali di calcio, per l'Italia esordio contro l'Ecuador |editore=[[La Repubblica]] |data=01-12-2001 |accesso=10-11-2008}}</ref> e come ospite all'inaugurazione dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] in [[Germania]] insieme alla [[Supermodel|top-model]] [[Claudia Schiffer]].<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/mondiali/articoli/articolo313498.shtml |titolo=La cerimonia "apre" i Mondiali |editore=[[TGcom]] |data=09-06-2006 |accesso=10-11-2008}}</ref> Ha inoltre supervisionato per la FIFA la stesura del [[FIFA 100]], lista dei 125 calciatori viventi (123 uomini e 2 donne) considerati i migliori al mondo.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/05/Pele_corregge_lista_Fifa_Van_ga_10_0403059103.shtml |autore=Giancarlo Galavotti |titolo=Pelé corregge la lista Fifa: Van Basten c'è. Premia anche Trezeguet e incorona Nesta |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=05-03-2004 |accesso=12-11-2008}}</ref>
 
Questi limiti sono molto ridotti nei motori ad accensione spontanea (diesel 2t) che inizialmente erano a ciclo loop, il cui limite era una perdita di comburente (aria) dallo scarico, il che richiedeva l'iniezione di minor combustibile, mentre nei più recenti motori ad accensione spontanea, che utilizza lo schema a ciclo unidirezionale (applicabile anche nei sistemi ad accensione comandata), si utilizza un [[compressore centrifugo]] o [[turbocompressore]] per poter pulire e riempire meglio il cilindro, con questa soluzione il motore a due tempi ha un rendimento superiore a qualsiasi tipologia di motore a quattro tempi, con una perdita di carica fresca del tutto paragonabile al motore a quattro tempi, senza perdere le sue caratteristiche principali, (minor costo, minor manutenzione e maggiore leggerezza).
Nel [[novembre]] [[2007]] è stato ospite d'onore ai festeggiamenti per il 150° anniversario dello [[Sheffield Football Club|Sheffield]], la più antica squadra di calcio ancora in attività, che ha disputato un'amichevole con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (5-2 per i nerazzurri).<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/7081034.stm |titolo=Pele joins Sheffield celebrations |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Sport |data=09-11-2007 |accesso=10-11-2008}}</ref> Pelé come ha inaugurato una mostra nella quale veniva esposta al pubblico per la prima volta in 40 anni la copia originale scritta a mano delle regole del calcio.<ref>{{cita web |url=http://www.bbc.co.uk/portuguese/reporterbbc/story/2007/11/071108_leisfutebol.shtml |titolo=Pelé inaugura exposição em berço do futebol na Inglaterra |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Brazil |data=08-11-2007 |accesso=10-11-2008}}</ref>
 
===Attualmente rispetto ai 4T===
Da anni lotta per l'educazione dei giovani contro l'uso di [[droga|sostanze stupefacenti]], causa dell'arresto del figlio Edinho nel [[2005]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/07/Arrestato_per_droga_figlio_Pele_co_9_050607005.shtml |titolo=Arrestato per droga il figlio di Pelé |editore=[[Corriere della Sera]] |data=07-06-2005 |accesso=10-11-2008}}</ref> Importante anche il suo impegno contro le [[discriminazione|discriminazioni]] [[Razzismo|razziali]] e [[Sessismo|sessuali]] fuori e dentro il mondo sportivo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/Primo_Piano/2008/02/comingout.shtml |titolo="Sportivi gay? Non ditelo altrimenti addio carriera" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=06-02-2008 |accesso=09-11-2008}}</ref>
Attualmente il maggiore limite dei motori ad accensione comandata due tempi a ciclo loop rispetto alle motorizzazioni 4T, anche se utilizzata da tempo (dal 2000 circa) per i motori fuoribordo per piccole imbarcazioni come il gommone, risulta estremamente difficile adoperare l'[[iniezione (motore)|iniezione]] diretta per i motori motociclistici che hanno regimi di funzionamento molto più elevati, dove l'unico modello prodotto con tale sistema d'alimentazione è stato il Vdue della Bimota, il quale però è dovuto ritornare all'alimentazione a [[carburatore]].<br>
Questo primo insuccesso dell'iniezione diretta è dovuto al fatto che il cilindro non si riempie sempre allo stesso modo e la disuniformità della carica, creando molti problemi, mentre attualmente si sta cercando, da parte di aziende motociclistiche come l'[[Aprilia (azienda)|Aprilia]], di riproporre l'iniezione diretta con buoni risultati, anche se tale sistema rimane confinato agli [[scooter]], che vengono classificati come [[ciclomotore a iniezione elettronica]].
 
Un altro sistema per aumentare le prestazioni delle motorizzazioni ad accensione comandata a due tempi è l'utilizzo della cosiddetta [[iniezione indiretta]], la quale permette d'avere un condotto d'aspirazione di maggiore diametro e di lunghezza ridotta rispetto al carburatore, permettendo un migliore riempimento del carter pompa.
Nonostante il suo vasto patrimonio, derivante in gran parte da attività extracalcistiche, dal [[2008]] è registrato presso la previdenza brasiliana come ex atleta professionista e da [[ottobre]] riceve una pensione mensile di quasi 3.000 [[Real brasiliano|real]].<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/09_marzo_02/pele_ricco_pensione_357b013a-071e-11de-99a0-00144f02aabc.shtml |titolo=Pelè: miliardario, ma con la pensione|editore=[[Corriere della Sera]] |data=02-03-2009 |accesso=02-03-2009}}</ref>
 
Honda nel [[1985]] ideo un sistema molto semplice, caratterizzato da una semplice [[valvola di contropressione]] azionata dai gas di scarico, che ha permesso di ridurre le emissioni dei motori a due tempi a ciclo loop allineandole a quelle del motore a quattro tempi, la moto in questione è la [[Honda EXP-2]]<ref>[http://www.motorcycle.com/manufacturer/honda/honda-exp2-14293.html Honda EXP-2: The Return of Two Strokes?]</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate 1º ottobre 1977.''<ref name="palmarès" /><ref>{{cita web |url=http://pele.m-qp-m.us/english/pele_statistics.shtml |titolo=Statistics |editore=Pelé Olé! |lingua=en |accesso=11-11-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.nasljerseys.com/Players/P/Pele.htm |titolo=North American Soccer League Jerseys - Players: Pelé |editore=nasljerseys.com |lingua=en |accesso=11-11-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/players/prolific.html |titolo=Prolific Scorers Data |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=11-11-2008}}</ref>
 
Mentre la [[Malaguti]] nel 2008 con la sua MR250, moto per il solo mercato giapponese, utilizza un sistema di scarico dove l'espansione è stata stravolta nella forma, permettendo di generare una potenza di 50 CV (un motore analogo, ma senza alcuna limitazione genera la medesima potenza) rispettando l'omologazione [[Euro 3]].<ref>[http://www.motoblog.it/post/12902/malaguti-mr250-la-moto-e-realta Malaguti MR250: la moto è realtà]</ref>
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=83%|width=100%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe internazionali
!colspan="3"|Altre
!colspan="2"|''Amichevoli''
!colspan="2"|Totale (ufficiali)<ref>Vengono riportate tra parentesi le presenze nelle sole partite ufficiali.</ref>
 
Differentemente nel caso dei motori a due tempi a ciclo unidirezionali con immissione controllata da una o più valvola/e a fungo o sistema piston port (al cilindro), si ha un'inversione dei ruoli, con minor consumo specifico ed emissioni minori alla concorrente a quattro tempi, anche se perde parte dei suoi vantaggi, come la reversibilità e l'inclinabilità del motore dato che utilizza un sistema di lubrificazione pari al motore a quattro tempi, inoltre necessita di un dispositivo per il lavaggio/immissione della miscela combustibile, questi motori vengono usati nella configurazione diesel come motorizzazione sulle navi.
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
Gli ultimi studi su tale tipologia di motore, per via della sua versatilità, hanno portato alla luce progetti che potrebbero essere vincenti per il futuro.<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/7572/lotus-omnivore-engine-concept Lotus Omnivore Engine Concept]</ref>
|-
|| 1956 || rowspan="19"|{{Bandiera|Brasile}}<br/>[[Santos Futebol Clube|Santos]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 2 || 2 (0) || 2 (0)
 
===Pregi e difetti===
|-
Questo motore a seconda del tipo di ciclo utilizzato ha diversi pregi/difetti
|| 1957 || [[Campionato Paulista|CP]] || 29<ref name="Paulista1957">Nel [[1957]] il [[Campionato Paulista]] fu diviso in due, la ''Série Azul'' e la ''Série Branca''. Nella prima Pelé segnò 19 gol in 14 partite e nella seconda 17 in 15 incontri. Vedi {{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tables/sp1957.htm |titolo=Campeonato Paulista 1957 |editore=RSSSF Brasil |lingua=en |access0=11-11-2008}}</ref> || 36<ref name="Paulista1957" /> || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 9 || 5 || 29 || 16 || 67 (38) || 57 (41)
 
==== Pregi principali ====
|-
*''Motore reversibile'', (Esclusi i motori unidirezionali) questi motori possono ruotare in un verso o nell'altro senza che vi siano problemi di grippaggio per difetto di lubrificazione.
|| 1958 || [[Campionato Paulista|CP]] || 38 || 58 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 8 || 8 || 14 || 14 || 60 (46) || 80 (66)
*''Motore più leggero e maneggevole'', dato le minori dimensioni e maggiore semplicità delle parti meccaniche necessarie al suo funzionamento.
*''Motore inclinabile'', come nel caso di motoseghe, etc. (Esclusi alcuni motori unidirezionali).
*''Affidabilità maggiore'', avendo meno parti mobili per il suo funzionamento è soggetto a un numero inferiore di fenomeni, il che ne migliora l'affidabilità
**''Minor rischio di [[grippaggio|grippature]]'' in confronto ai motori a quattro tempi con lubrificazione a carter umido.
*''Risposta più "scattante" e rapida'', dovuto al fatto che si ha un'accensione a ogni giro invece che ogni due, dimezzando di fatto il tempo di risposta (questo è valido a parità di regime e di unità termiche).
 
==== Difetti principali ====
|-
*''Emissioni di gas supertossici'' (esclusi la maggior parte dei motore a cicli unidirezionali), dovuto alla combustione di benzina e olio, problema analogo al motore diesel.
|| 1959 || [[Campionato Paulista|CP]] || 32<ref name="Paulista1959">Di cui 3 partite e 2 gol negli pareggi per la determinazione del campione paulista contro il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] nel [[gennaio]] [[1960]]. Vedi {{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tables/sp1959.htm |titolo=Campeonato Paulista 1959 |editore=RSSSF Brasil |lingua=en |access0=11-11-2008}}</ref> || 45<ref name="Paulista1959" /> || [[Taça Brasil|TB]] || 4 || 2 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 7 || 6 || 43 || 49 || 86 (43) || 102 (53)
*''Minor rendimento termodinamico'' (esclusi i cicli unidirezionali), dovuto a una durata della fase di scarico-travaso, dove si ha la fuoriuscita di una parte della miscela fresca (dispersione di parte della carica fresca).
**''Consumo specifico più elevato'' (esclusi i cicli unidirezionali), soprattutto in confronto ai motori ad [[iniezione diretta]] e dovuto alla perdita di carica fresca dallo scarico.
*''Costi dell'olio lubrificante'' (esclusi la maggior parte dei motore a cicli unidirezionali).
 
==Note ed applicazioni==
|-
[[Immagine:Bimota VDue.jpg|thumb|right|250px|La Bimota 500-Vdue, unica 500 con iniezione diretta]]
|| 1960 || [[Campionato Paulista|CP]] || 30 || 33 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 3 || 0 || 30 || 24 || 63 (33) || 57 (33)
 
Tale motore è comunque attualmente impiegato su motocicli di media-piccola cilindrata, generalmente pari o inferiore a 250 cm³ (125 e 50) in quanto la semplicità costruttiva ed il ridotto costo di produzione lo rende preferibile al 4 tempi che resta comunque più complesso e richiede più manutenzione in quanto le parti in moto sono di più (albero a camme, valvole, catena di distribuzione, ecc.).
|-
|| 1961 || [[Campionato Paulista|CP]] || 26 || 47 || [[Taça Brasil|TB]] || 5 || 7 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 7 || 8 || 36 || 48 || 74 (38) || 110 (62)
 
Una valida evoluzione del motore a due tempi è stata recentemente proposta da due [[casa motociclistica|case motociclistiche]] che hanno adottato al posto del tradizionale [[carburatore]], un sistema di iniezione diretta della benzina nel cilindro, pioniera comunque in questo campo fu nota casa [[Rimini|riminese]] con un [[motocicletta|motociclo]] da strada di carattere sportivo di 500 cm³ bicilindrico.
|-
|| 1962 || [[Campionato Paulista|CP]] || 26 || 37 || [[Taça Brasil|TB]] || 5 || 2 || [[Coppa Libertadores 1962|CL]]+[[Coppa Intercontinentale|CI]] || 4+2 || 4+5 || - || - || - || 13 || 15 || 50 (37) || 63 (48)
 
Il vantaggio di questo sistema è un totale abbattimento dei consumi ed ovviamente dell'[[inquinamento]], poiché essendo un ciclo controllato da una centralina elettronica, la benzina viene iniettata direttamente nel cilindro in quantità calibrata e solamente quella necessaria alla combustione, così non deve passare per i travasi né per il carter dell'albero, dove comunque avviene una perdita di carburante in quanto si deposita sulle pareti e quindi va sprecato. La lubrificazione viene fatta in maniera separata comunque ad olio perso. Quest'alimentazione inoltre permette di ridurre in maniera drastica gli inquinanti emessi dal motore a due tempi, poiché la combustione non è mai perfetta per via dell'olio (motivo in più per usare oli migliori) e con il lavaggio una parte del carburante immesso va persa, mentre con l'iniezione diretta gran parte del carburante partecipa alla combustione.
|-
Questo sistema permette quindi d'avere una [[potenza specifica]] leggermente superiore (dato che il lavaggio viene eseguito con sola aria e olio, permettendo un maggior riempimento di comburente nel cilindro), ma si ha soprattutto un aumento del rendimento energetico (consumo specifico minore) proprio perché sono stati drasticamente ridotti i suddetti sprechi.
|| 1963 || [[Campionato Paulista|CP]] || 19 || 22 || [[Taça Brasil|TB]] || 4 || 8 || [[Coppa Libertadores 1963|CL]]+[[Coppa Intercontinentale|CI]] || 4+1 || 5+2 || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 8 || 14 || 16 || 16 || 52 (36) || 67 (51)
 
Il bicilindrico 500 cm³, una rarità in mano a pochi appassionati del marchio, aveva un motore allo stato dell'arte 500 cm³ bicilindrico [[motore a V|a V]] di 90°, 110 [[cavallo vapore|CV]] di potenza alimentato ad iniezione elettronica diretta con 2 iniettori per cilindro.
|-
Nonostante la bontà del progetto dove inizialmente c'era un pesante aiuto dell'[[elettronica]], per semplicità la casa ha poi preferito ripiegare sui [[carburatore|carburatori]], dato anche i problemi iniziali legati a questo sistema, molto complicato, poco studiato e sviluppato, portava in alcuni casi a far spaccare i pistoni.
|| 1964 || [[Campionato Paulista|CP]] || 21 || 34 || [[Taça Brasil|TB]] || 6 || 7 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 4 || 3 || 16 || 13 || 47 (31) || 57 (44)
 
Da notare che attualmente il motore a due tempi trova valida applicazione nel campo [[nave|navale]] su motori di enorme [[cilindrata]] dove la fase passiva del lavaggio viene rimossa in quanto ne sopperisce il funzionamento un sistema di turbocompressione dove i gas di scarico alimentano una turbina che fa girare un compressore che comprime l'aria fresca e l'invia tramite appositi condotti ai cilindri.<br>
|-
Questa sua valenza vale anche per i motori dei fuoribordo, dovuto alla migliore funzionalità di tale motore, anche se verso che dal 2005 sono sempre più i costruttori a produrre motori a quattro tempi per fuoribordo.
|| 1965 || [[Campionato Paulista|CP]] || 30 || 49 || [[Taça Brasil|TB]] || 4 || 2 || [[Coppa Libertadores 1965|CL]] || 7 || 8 || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 7 || 5 || 18 || 33 || 66 (48) || 97 (64)
<ref>[http://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9014344&contentId=7029962#7103243 Castrol: Silenzio...arrivano i fuoribordo a 4 tempi]</ref>
 
==Numero di cilindri==
|-
Nel corso degli anni questo tipo di motorizzazione è stato proposto in vari frazionamenti:
|| 1966 || [[Campionato Paulista|CP]] || 14 || 13 || [[Taça Brasil|TB]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || 19 || 16 || 38 (19) || 31 (15)
 
===Monocilindrico===
|-
Utilizzato sulla maggior parte delle moto 2T e sulla totalità di quelle prodotte ai giorni d'oggi, dove le cilindrate prodotte vanno dai piccoli 50[[centimetro cubo|cc]] per ogni categoria di moto al 700 prodotto dalla [[Germania|tedesca]] [[Zabel]] utilizzato per il sidecarcross.
|| 1967 || [[Campionato Paulista|CP]] || 18 || 17 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|TP]] || 14 || 9 || 33 || 30 || 65 (32) || 56 (26)
 
===Bicilindrico===
|-
Attualmente non più prodotto per l'utilizzo stradale, ma utilizzato con cilindrate tra i 250 e i 500cc solo sulle moto stradali come l'[[Aprilia (azienda)|Aprilia]] [[Aprilia RS|RS]] 250, la [[Bimota]] [[Bimota Vdue|VDue 500]], inoltre è necessario anche citare la [[Yamaha RD 350]] (bicilindrica frontemarcia) con cui negli [[anni 1980|anni ottanta]] una generazione di appassionati ha iniziato a correre con prestazioni notevoli e costi tutto sommato contenuti e nota per il suo motore potente e robusto, chiedeva però un'accurata messa a punto della ciclistica.
|| 1968 || [[Campionato Paulista|CP]] || 21 || 17 || - || - || - || [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali 1968|SCI-A]] || 3 || 2 || [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|TP]] || 18 || 12 || 31 || 26 || 73 (42) || 55 (31)
 
Per quanto riguarda nel campo delle competizioni viene applicato sulle moto da GP nelle [[classe 250|classi 250]] e tuttora le moto che corrono nella classe 250 sono tutte equipaggiate con un bicilindrico.
|-
|| 1969 || [[Campionato Paulista|CP]] || 25 || 26 || - || - || - || [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali 1968|SCI]]<br/>[[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali|SCI-A]] || 1<br/>5 || 0<br/>2 || [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|TP]] || 12 || 12 || 18 || 17 || 61 (43) || 57 (40)
 
===Tricilindrico===
|-
Utilizzato soprattutto negli [[anni 1960|anni 60]]-[[anni 1970|70]] su motociclette stradali di [[cilindrata]] medio-alta, come la [[Kawasaki Heavy Industries|Kawasaki]] Mach III 500 o la seguente 750 H2.
|| 1970 || [[Campionato Paulista|CP]] || 15 || 7 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|TP]] || 13 || 4 || 26 || 36 || 54 (28) || 47 (11)
Negli anni 80 ricordiamo la [[Honda NS]], di 500 cc nella versione da Gran premio e di 400 cc in quella stradale, mossa da uno tricilindrico a V di 90° (due cilindri orizzontale ed uno verticale).
 
===Quadricilindrico===
|-
Utilizzato sulle vecchie moto della [[classe 500]], come la [[Suzuki]] RG 500, l'[[Honda NSR|Honda NSR 500]], la [[Yamaha Motor Co.|Yamaha]] YZR 500 e la [[Cagiva]] [[Cagiva C594|C594]], mentre nella classe 125 si ha la Yamaha RA31 del '67, con i cilindri a V.
|| 1971 || [[Campionato Paulista|CP]]+[[Campionato di calcio brasiliano 1971|CB]] || 19+21 || 8+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 32 || 20 || 72 (40) || 29 (9)
 
Su delle moto stradali è comparso solo in sporadici ma significativi casi, come sulla [[Suzuki]] RG-Γ 500, in pratica una replica stradale delle motociclette di [[Hamamatsu]] utilizzate nella classe maggiore, dove il motore in questo caso lo schema era denominato "in quadrato", il motore si componeva cioè idealmente di due bicilindrici frontemarcia uno dietro all'altro.<br>
|-
Degna di nota anche la coeva Yamaha [[Yamaha RD#RD 500|RD 500]] (4 cilindri a V), che per quanto apprezzatissima non divenne però un oggetto "di culto" quanto il "Gamma".
|| 1972 || [[Campionato Paulista|CP]]+[[Campionato di calcio brasiliano 1972|CB]] || 20+16 || 9+5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 36 || 74 (36) || 50 (14)
 
===Esacilindrico===
|-
Utilizzato nella versione con alimentazione [[diesel]] come propulsore per il [[carro armato]] [[Chieftain]].
|| 1973 || [[Campionato Paulista|CP]]+[[Campionato di calcio brasiliano 1973|CB]] || 19+30 || 11+19 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 22 || 66 (49) || 52 (30)
 
==Note==
|-
<references />
|| 1974 || [[Campionato Paulista|CP]]+[[Campionato di calcio brasiliano 1974|CB]] || 10+17 || 1+9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 9 || 45 (27) || 19 (10)
 
==Collegamenti esterni==
|-
*[http://www.southernskies.net/page_info/runningtwostrokeengine.html Descrizione del funzionamento di un motore a due tempi in azione]
!colspan="3"|Totale Santos || 412+84 || 470+34 || || 33 || 30 || || 27 || 28 || || 110 || 86 || 449 || 442 || 1115&nbsp;(666) || 1090&nbsp;(658)
*[http://www.negusweb.it/wiki/Motore_a_due_tempi Motore a 2 tempi ai suoi albori]
*Motore a scalinata [http://www.negusweb.it/meccanica/manuale_meccanica_autoveicolo/capitolo_4/images/motori_2_tempi_pluricilindrici.jpg con pistoni in serie], [http://www.ntproject.com/brevetto_2T.htm con pistoni a doppio diametro]
*Motore a due tempi unidirezionale [http://www.mfs-online.at/oldies/puchpist.jpg a cilindri paralleli], [http://img189.imageshack.us/img189/5997/dkwscheminiul8.jpg a cilindri paralleli in diverse configurazioni], [http://static.blogo.it/autoblog/big_engine_crosssection.jpg monocilindrico con valvola d'aspirazione sulla testata] e [http://www.steamengine.com.au/ic/engines/simple_engine/pics/diesel-2-stroke-bdc.gif monocilindrico con valvola di scarico sulla testata]
*[http://www.pivotalengine.com/index.html Motore Pivotal]
*[http://www.clubdelgommone.it/tecnica/motori2t.html Analisi del sistema d'iniezione diretta nel 2T a ciclo loop e relativa resa]
*Record di velocità motori termici da 50 cc, John Buddenbaums Minarelli AM6 233,180 km/h [http://www.elsberg-tuning.dk/images/buddfab4.jpg Motore] [http://www.elsberg-tuning.dk/recordbikes.html Storia dei record di velocità]
 
==Voci correlate==
|-
*[[Motore ibrido a due/quattro tempi]]
|| 1975 || rowspan="3"|{{Bandiera|Stati Uniti}}<br/>[[New York Cosmos|Cosmos]] || [[North American Soccer League 1975|NASL]] || 9 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 10 || 23 (9) || 15 (5)
 
{{Portale|Aeronautica|Ingegneria|Trasporti}}
|-
|| 1976 || [[North American Soccer League 1976|NASL]] || 22+2<ref>[[Play-off]].</ref> || 13+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 11 || 41 (24) || 26 (15)
 
[[Categoria:Motori a combustione interna|2]]
|-
[[Categoria:Motori aeronautici|2]]
|| 1977 || [[North American Soccer League 1977|NASL]] || 25+6<ref>Spareggi e [[play-off]].</ref> || 13+4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 7 || 42 (31) || 23 (17)
 
[[ar:محرك شوطين]]
|-
[[bg:Двутактов двигател]]
!colspan="3"|Totale Cosmos || 56+8 || 31+6 || || - || - || || - || - || || - || - || 42 || 27 || 106 (64) || 64 (37)
[[ca:Motor de dos temps]]
 
[[cs:Dvoudobý spalovací motor]]
|-
[[da:Totaktsmotor]]
!colspan="3"|Totale || 559 || 541 || || 33 || 30 || || 18 || 24 || || 109 || 85 || - || - || 1221 (730) || 1154 (695)
[[de:Zweitaktmotor]]
|}
[[en:Two-stroke engine]]
 
[[es:Motor de dos tiempos]]
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
[[fi:Kaksitahtimoottori]]
{{Cronoini|Brasile 1968-1992}}
[[fr:Cycle à deux temps]]
{{Cronopar|07/07/1957|Rio de Janeiro|Brasile 1889-1960|1|2|Argentina|1|Amichevole|13=<small>Coppa Roca</small>}}
[[gl:Motor a dous tempos]]
{{Cronopar|10/07/1957|San Paolo|Brasile 1889-1960|2|0|Argentina|1|Amichevole|||dts||<small>Coppa Roca</small>|14=San Paolo (città)}}
[[he:מחזור שתי פעימות]]
{{Cronopar|04/05/1958|Rio de Janeiro|Brasile 1889-1960|5|1|Paraguay 1954-1988|1|Amichevole|13=<small>Coppa Cruz</small>}}
[[hr:Dvotaktni motor]]
{{Cronopar|14/05/1958|Rio de Janeiro|Brasile 1889-1960|4|0|Bulgaria 1946-1967|-|Amichevole}}
[[hu:Kétütemű motor]]
{{Cronopar|18/05/1958|San Paolo|Brasile 1889-1960|3|1|Bulgaria 1946-1967|2|Amichevole|14=San Paolo (città)}}
[[id:Mesin dua tak]]
{{Cronopar|15/06/1958|Göteborg|Brasile 1889-1960|2|0|Unione Sovietica 1955-1980|-|Mondiali|1958|1° Turno}}
[[ja:2ストローク機関]]
{{Cronopar|19/06/1958|Göteborg|Brasile 1889-1960|1|0|Galles 1953-1959|1|Mondiali|1958|Quarti}}
[[ksh:Zweitaktmotor]]
{{Cronopar|24/06/1958|Stoccolma|Brasile 1889-1960|5|2|Francia|3|Mondiali|1958|Semif.}}
[[ms:Enjin dua lejang]]
{{Cronopar|29/06/1958|Stoccolma|Brasile 1889-1960|5|2|Svezia|2|Mondiali|1958|Finale|||1° titolo}}
[[nl:Tweetaktmotor]]
{{Cronopar|10/03/1959|Buenos Aires|Brasile 1889-1960|2|2|Perù|1|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
[[nn:Totaktsmotor]]
{{Cronopar|15/03/1959|Buenos Aires|Brasile 1889-1960|3|0|Cile|2|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
[[no:Totaktsmotor]]
{{Cronopar|21/03/1959|Buenos Aires|Brasile 1889-1960|4|2|Bolivia|1|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
[[pl:Silnik dwusuwowy]]
{{Cronopar|26/03/1959|Buenos Aires|Brasile 1889-1960|3|1|Uruguay|-|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
[[pt:Motor a dois tempos]]
{{Cronopar|29/03/1959|Buenos Aires|Brasile 1889-1960|4|1|Paraguay 1954-1988|3|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
[[ru:Двухтактный двигатель]]
{{Cronopar|04/04/1959|Buenos Aires|Argentina|1|1|Brasile 1889-1960|1|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)|13=2° posto}}
[[sk:Dvojtaktný spaľovací motor]]
{{Cronopar|13/05/1959|Rio de Janeiro|Brasile 1889-1960|2|0|Inghilterra|-|Amichevole}}
[[sv:Tvåtaktsmotor]]
{{Cronopar|17/09/1959|Rio de Janeiro|Brasile 1889-1960|7|0|Cile|3|Amichevole|13=<small>Coppa O'Higgins</small>}}
[[th:เครื่องยนต์ 2 จังหวะ]]
{{Cronopar|20/09/1959|San Paolo|Brasile 1889-1960|1|0|Cile|-|Amichevole|13=<small>Coppa O'Higgins</small>|14=San Paolo (città)}}
[[vi:Động cơ hai thì]]
{{Cronopar|29/04/1960|Il Cairo|Egitto 1958-1972|0|5|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
[[zh:两冲程循环]]
{{Cronopar|01/05/1960|Alessandria d'Egitto|Egitto 1958-1972|1|3|Brasile 1960-1968|3|Amichevole}}
{{Cronopar|06/05/1960|Il Cairo|Egitto 1958-1972|0|3|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/05/1960|Copenaghen|Danimarca|3|4|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/07/1960|Montevideo|Uruguay|0|1|Brasile 1960-1968|-|Amichevole|13=<small>Coppa Atlantico</small>}}
{{Cronopar|12/07/1960|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|5|1|Argentina|1|Amichevole|13=<small>Coppa Atlantico</small>}}
{{Cronopar|21/04/1962|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|6|0|Paraguay 1954-1988|1|Amichevole|13=<small>Coppa Cruz</small>}}
{{Cronopar|24/04/1962|San Paolo|Brasile 1960-1968|4|0|Paraguay 1954-1988|2|Amichevole|13=<small>Coppa Cruz</small>|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|06/05/1962|San Paolo|Brasile 1960-1968|2|1|Portogallo|-|Amichevole|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|09/05/1962|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|1|0|Portogallo|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/05/1962|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|3|1|Galles|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16/05/1962|San Paolo|Brasile 1960-1968|3|1|Galles|2|Amichevole|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|30/05/1962|Viña del Mar|Brasile 1960-1968|2|0|Messico 1934-1968|1|Mondiali|1962|1° Turno}}
{{Cronopar|02/06/1962|Viña del Mar|Brasile 1960-1968|0|0|Cecoslovacchia|-|Mondiali|1962|1° Turno}}
{{Cronopar|13/04/1963|San Paolo|Brasile 1960-1968|2|3|Argentina|-|Amichevole|13=<small>Coppa Roca</small>|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|16/04/1963|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|5|2|Argentina|3|Amichevole|||dts||<small>Coppa Roca</small>}}
{{Cronopar|21/04/1963|Lisbona|Portogallo|1|0|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/1963|Parigi|Francia|2|3|Brasile 1960-1968|3|Amichevole}}
{{Cronopar|02/05/1963|Amsterdam|Olanda|1|0|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/05/1963|Amburgo|Germania Ovest|1|2|Brasile 1960-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/05/1963|Milano|Italia|3|0|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/1964|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|5|1|Inghilterra|1|Amichevole|13=<small>Taça das Nações</small>}}
{{Cronopar|03/06/1964|San Paolo|Brasile 1960-1968|0|3|Argentina|-|Amichevole|13=<small>Taça das Nações</small>|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|07/06/1964|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|4|1|Portogallo|1|Amichevole|13=<small>Taça das Nações</small>}}
{{Cronopar|02/06/1965|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|5|0|Belgio|3|Amichevole}}
{{Cronopar|06/06/1965|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|2|0|Germania Ovest|1|Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/1965|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|0|0|Argentina|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/06/1965|Orano|Algeria|0|3|Brasile 1960-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24/06/1965|Oporto|Portogallo|0|0|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/06/1965|Stoccolma|Svezia|1|2|Brasile 1960-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|04/07/1965|Mosca|Unione Sovietica 1955-1980|0|3|Brasile 1960-1968|2|Amichevole}}
{{Cronopar|21/11/1965|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|2|2|Unione Sovietica 1955-1980|1|Amichevole}}
{{Cronopar|19/05/1966|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|1|0|Cile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/1966|San Paolo|Brasile 1960-1968|4|0|Perù|1|Amichevole|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|08/06/1966|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|2|1|Polonia|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/1966|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|2|1|Cecoslovacchia|2|Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/1966|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|2|2|Cecoslovacchia|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25/06/1966|Glasgow|Scozia|1|1|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/06/1966|Göteborg|Svezia|2|3|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/07/1966|Liverpool|Brasile 1960-1968|2|0|Bulgaria 1946-1967|1|Mondiali|1966|1° Turno}}
{{Cronopar|19/07/1966|Liverpool|Portogallo|3|1|Brasile 1960-1968|-|Mondiali|1966|1° Turno}}
{{Cronopar|25/07/1968|Asunción|Paraguay 1954-1988|0|4|Brasile 1968-1992|2|Amichevole|13=<small>Coppa Cruz</small>}}
{{Cronopar|28/07/1968|Asunción|Paraguay 1954-1988|1|0|Brasile 1968-1992|-|Amichevole|13=<small>Coppa Cruz</small>}}
{{Cronopar|31/10/1968|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|1|2|Messico|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/11/1968|Belo Horizonte|Brasile 1968-1992|2|1|Messico|1|Amichevole}}
|- align="center"
|06/11/1968||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|{{NazBD|CA|Brasile 1968-1992}}||'''2 – 1'''||align="left"|[[File:Football pictogram.svg|20px]] [[FIFA|FIFA XI]]||[[Amichevole]]||-||<ref>Nel [[gennaio]] del [[2001]] la [[FIFA]] ha deciso di non riconoscere come ufficiale la partita, mentre la [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] la conteggia ancora tra quelle ufficiali.</ref>
{{Cronopar|14/12/1968|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|2|2|Germania Ovest|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/12/1968|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|3|3|Jugoslavia|1|Amichevole}}
{{Cronopar|07/04/1969|Porto Alegre|Brasile 1968-1992|2|1|Perù|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/04/1969|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|3|2|Perù|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/1969|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|2|1|Inghilterra|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/08/1969|Bogotá|Colombia|0|2|Brasile 1968-1992|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|10/08/1969|Caracas|Venezuela 1930-2006|0|5|Brasile 1968-1992|2|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|17/08/1969|Asunción|Paraguay 1954-1988|0|3|Brasile 1968-1992|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|21/08/1969|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|6|2|Colombia|1|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|24/08/1969|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|6|0|Venezuela 1930-2006|2|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|31/08/1969|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|1|0|Paraguay 1954-1988|1|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|04/03/1970|Porto Alegre|Brasile 1968-1992|0|2|Argentina|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/03/1970|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|2|1|Argentina|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22/03/1970|San Paolo|Brasile 1968-1992|5|0|Cile|2|Amichevole|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|26/03/1970|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|2|1|Cile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/04/1970|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|0|0|Paraguay 1954-1988|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/04/1970|San Paolo|Brasile 1968-1992|0|0|Bulgaria 1967-1971|-|Amichevole|13=<ref>La [[Federazione calcistica della Bulgaria|Federcalcio bulgara]], a differenza di quella brasiliana, non considera ufficiale questa partita.</ref>|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|29/04/1970|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|1|0|Austria|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/1970|Guadalajara|Brasile 1968-1992|4|1|Cecoslovacchia|1|Mondiali|1970|1° Turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|07/06/1970|Guadalajara|Brasile 1968-1992|1|0|Inghilterra|-|Mondiali|1970|1° Turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|10/06/1970|Guadalajara|Brasile 1968-1992|3|2|Romania 1965-1989|2|Mondiali|1970|1° Turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|14/06/1970|Guadalajara|Brasile 1968-1992|4|2|Perù|-|Mondiali|1970|Quarti|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|17/06/1970|Guadalajara|Brasile 1968-1992|3|1|Uruguay|-|Mondiali|1970|Semif.|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|21/06/1970|Città del Messico|Brasile 1968-1992|4|1|Italia|1|Mondiali|1970|Finale|13=3° titolo}}
{{Cronopar|30/09/1970|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|2|1|Messico|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/10/1970|Santiago del Cile|Cile|1|5|Brasile 1968-1992|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11/07/1971|San Paolo|Brasile 1968-1992|1|1|Austria|1|Amichevole|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|18/07/1971|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|2|2|Jugoslavia|-|Amichevole}}
{{Cronofin|92|77|7|1|Nazionale di calcio del Brasile#Record presenze e gol|Nazionale di calcio del Brasile#Record presenze e gol}}
 
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;<span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale in partite non ufficiali - {{Naz|CA|BRA 1968-1992}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
 
|- align="center"
|21/05/1958||[[San Paolo (città)|San Paolo]]||align="right"|{{NazBD|CA|Brasile 1889-1960}}||'''5 – 0'''||align="left"|{{Calcio Corinthians}}||-
|- align="center"
|08/05/1960||[[Malmö]]||align="right"|[[Malmö FF]] [[File:600px Azzurro Bianco e Azzurro.png|20px|border]]||'''1 – 7'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||'''2'''
|- align="center"
|12/05/1960||[[Milano]]||align="right"|[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] [[File:600px Nero e azzurro strisciato con stella.png|20px|border]]||'''2 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||'''2'''
|- align="center"
|16/05/1960||[[Lisbona]]||align="right"|[[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] [[File:600px Bianco e Verde orizzontale con leone Dorato.png|20px|border]]||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||-
|- align="center"
|03/05/1963||[[Eindhoven]]||align="right"|[[PSV Eindhoven]] [[File:600px Bianco e Rosso bordato d'oro con iniziali Nere.png|20px|border]]||'''0 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||-
|- align="center"
|01/05/1966||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|{{NazBD|CA|Brasile 1960-1968}}||'''2 – 0'''||align="left"|[[File:Bandeira Estado RioGrandedoSul Brasil.svg|20px|border]] [[Rio Grande do Sul]]||-
|- align="center"
|21/06/1966||[[Madrid]]||align="right"|[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] [[File:600px Bianco e Rosso a strisce con Triangolo Blu e Bianco con stelle Bianche.png|20px|border]]||'''3 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||'''3'''
|- align="center"
|04/07/1966||[[Stoccolma]]||align="right"|[[AIK Fotboll|AIK]] [[File:600px_Giallo_e_Nero.png|20px|border]]||'''2 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||'''2'''
|- align="center"
|06/07/1966||[[Malmö]]||align="right"|[[Malmö FF]] [[File:600px Azzurro Bianco e Azzurro.png|20px|border]]||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||'''2'''
|- align="center"
|13/11/1968||[[Curitiba]]||align="right"|[[Coritiba Foot Ball Club|Coritiba]] [[File:Coritiba FC.svg|20px|border]]||'''1 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||-
|- align="center"
|06/07/1969||[[Salvador (città)|Salvador]]||align="right"|[[Esporte Clube Bahia|Bahia]] [[File:EC Bahia.svg|20px|border]]||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||'''1'''
|- align="center"
|09/07/1969||[[Aracaju]]||align="right"|[[Rio Grande do Sul]] [[File:Bandeira Estado RioGrandedoSul Brasil.svg|20px|border]]||'''2 – 8'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||-
|- align="center"
|13/07/1969||[[Recife]]||align="right"|[[Pernambuco]] [[File:Pernanbuco stato brasil.gif|20px|border]]||'''1 – 6'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||'''1'''
|- align="center"
|01/08/1969||[[Bogotá]]||align="right"|[[Club Deportivo Los Millonarios|Millonarios]] [[File:600px Blu e Bianco2.png|20px|border]]||'''0 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||-
|- align="center"
|03/09/1969||[[Belo Horizonte]]||align="right"|[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] [[File:Bandeira de Minas Gerais.svg|20px|border]]<ref>L'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] giocò la partita con la maglia della selezione del [[Minas Gerais]].</ref>||'''2 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||'''1'''
|- align="center"
|14/03/1970||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|[[Bangu Atlético Clube|Bangu]] [[File:600px Rosso e Bianco (strisce).png|20px|border]]||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}<ref>Il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] giocò la partita con la divisa di allenamento, alcune fonti non la considerano come giocata da una Nazionale ufficiale.</ref>||-
|- align="center"
|05/04/1970||[[Manaus]]||align="right"|[[Amazonas (Brasile)|Amazonas]] A [[File:Bandeira do Amazonas.svg|20px|border]]||'''1 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||'''1'''
|- align="center"
|19/04/1970||[[Belo Horizonte]]||align="right"|[[Minas Gerais]] [[File:Bandeira de Minas Gerais.svg|20px|border]]||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||-
|- align="center"
|06/05/1970||[[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]||align="right"|[[Guadalajara (Messico)|Guadalajara XI]] [[File:Bandera de Guadalajara (México).png|20px|border]]||'''0 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||'''1'''
|- align="center"
|17/05/1970||[[León (Messico)|León]]||align="right"|[[León (Messico)|León XI]] {{Bandiera|Messico}}||'''2 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||'''2'''
|- align="center"
|24/05/1970||[[Irapuato]]||align="right"|[[Club Deportivo Irapuato|Irapuato]] [[File:600px Blu scuro con fascia verticale bianco rossa.png|20px|border]]||'''0 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||-
 
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 21
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 18
|}
</div></div>
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato Paulista|10}}
:Santos: 1958, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968, 1969, 1973
 
* {{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|3}}
:Santos: 1959, 1963, 1964
 
* {{Calciopalm|Taça Brasil|5}}
:Santos: 1961, 1962, 1963, 1964, 1965
 
* {{Calciopalm|Torneo Roberto Gomes Pedrosa|1}}
:Santos: 1968
 
* {{Calciopalm|Campionato NASL|1}}
:New York Cosmos: [[North American Soccer League 1977|1977]]
 
==== Competizioni internazionali ====
[[File:Mundial SantosFC.JPG|thumb|250px|Le due [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] vinte da Pelé con il [[Santos Futebol Clube|Santos]] nel [[1962]] e nel [[1963]].]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Libertadores|2}}
:Santos: [[Coppa Libertadores 1962|1962]], [[Coppa Libertadores 1963|1963]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Santos: 1962, 1963
 
* {{Calciopalm|Supercoppa dei Campioni Intercontinentali|1}}
:Santos: [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali 1968|1969]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale|3|var=Rimet}}
:{{WC2|1958}}, {{WC2|1962}}, {{WC2|1970}}
 
=== Individuale ===
[[File:Huellas de Pelé.jpg|thumb|250px|Il calco dei piedi di Pelé allo [[Stadio Mário Filho|Stadio Maracanã]].]]
 
* Capocannoniere del [[Campionato Paulista]]: 11
:1957 <small>(36 gol)</small>, 1958 <small>(58 gol, record per il Campionato Paulista),</small> 1959 <small>(45 gol)</small>, 1960 <small>(33 gol)</small>, 1961 <small>(47 gol)</small>, 1962 <small>(37 gol)</small>, 1963 <small>(22 gol)</small>, 1964 <small>(34 gol)</small>, 1965 <small>(49 gol)</small>, 1969 <small>(26 gol)</small>, 1973 <small>(11 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Taça Brasil]]: 3
:1961 <small>(7 gol)</small>, 1963 <small>(8 gol)</small>, 1964 <small>(7 gol)</small>
 
* Capocannoniere del [[Torneo Rio-San Paolo|Torneo Rio-São Paulo]]: 1
:1963 <small>(14 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa Libertadores|Copa Libertadores]]: 1
:[[Coppa Libertadores 1965|1965]] <small>(8 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa America (calcio)|Copa América]]: 1
:[[Campeonato Sudamericano de Selecciones 1959 (Argentina)|Argentina 1959]] <small>(8 gol)</small>
 
* [[Calciatore sudamericano dell'anno]]: 1
:1973
 
* [[Most Valuable Player|MVP]] del [[North American Soccer League|Campionato NASL]]: 1
:[[North American Soccer League 1976|1976]]
 
* ''All-Star Team'' del [[North American Soccer League|Campionato NASL]]: 3
:[[North American Soccer League 1975|1975]], [[North American Soccer League 1976|1976]], [[North American Soccer League 1977|1977]]
 
* Inserimento nella [[National Soccer Hall of Fame]]:
:1993
 
* Atleta del Secolo del [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]:
:1999
 
* Calciatore del secolo della [[FIFA]]:
:2000 <small>(con [[Diego Armando Maradona]])</small>
 
== Filmografia ==
* ''Os Estranhos'' ([[1969]], [[serie televisiva]])
* ''O Barão Otelo no Barato dos Bilhões'' ([[1971]])
* ''A Marcha'' ([[1973]])
* ''Isto É Pelé'' ([[1974]], [[documentario]])
* ''Os Trombadinhas'' ([[1978]])
* [[Fuga per la vittoria]] (''Escape to Victory'', [[1981]])
* ''A Minor Miracle'' ([[1983]])
* ''Pedro Mico'' ([[1985]])
* ''Os Trapalhões e o Rei do Futebol'' ([[1986]])
* ''Hotshot'' ([[1987]])
* ''Solidão, Uma Linda História de Amor'' ([[1990]])
* ''Mike Bassett: England Manager'' ([[2001]])
* ''ESPN SportsCentury'' ([[2004]])
* ''[[Pelé Eterno]]'' (2004, documentario)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the British Empire (Civil) Ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=[[Londra]], [[3 dicembre]] [[1997]]<ref>{{cita web |url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9A06EEDB123DF937A35751C1A961958260&partner=rssnyt&emc=rss |autore= |titolo=Chronicle |editore=[[The New York Times]] |lingua=en |data=04-12-1997 |accesso=10-11-2008}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Ordine al Merito Culturale
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=Per il contributo allo sviluppo della cultura del paese
|luogo=[[Brasilia]], [[9 novembre]] [[2004]]<ref>{{cita web |url=http://www.cultura.gov.br/site/sobre/ordem-do-merito-cultural/ordem-do-merito-cultural-2004/ |titolo=Ordem do Mérito Cultural 2004 |editore=cultura.gov.br |lingua=pt |data=31-08-2007 |accesso=11-08-2008}}</ref>
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pelé|q}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://www.rsssf.com/players/prolific.html Best Goalscorers All-Time (Official Matches)]
* {{pt}} [http://www.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/pele/abertura.htm Pelé - O Atleta do Século]
* {{en}} [http://www.sambafoot.co.uk/players/288_Pele.html Scheda su sambafoot]
* {{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/pele-intlg.html Pelé in Nazionale]
* {{en}} [http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=63869/index.html Statistiche di Pelé nelle competizioni FIFA]
* {{lingue|pt|es|it|ha|fi|id|eo|en}} [http://pele.m-qp-m.com/ Pelé Olé!]
* {{en}} [http://newsvote.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/5051768.stm BBC 2006 Vote World-Cup Greatest]
 
{{Nazionale brasiliana mondiali 1958}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano de selecciones 1959 (Argentina)}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1962}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1966}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1970}}
{{Calciatore sudamericano dell'anno}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della NASL (1968-1984)]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Politici brasiliani]]
 
[[af:Pelé]]
[[ar:بيليه]]
[[az:Pele]]
[[bg:Пеле]]
[[bn:পেলে]]
[[bs:Pelé]]
[[ca:Edison Arantes do Nascimento]]
[[cs:Pelé]]
[[da:Pelé]]
[[de:Pelé]]
[[el:Πελέ]]
[[en:Pelé]]
[[eo:Pelé]]
[[es:Pelé]]
[[et:Pelé]]
[[eu:Pelé]]
[[fa:په‌له]]
[[fi:Pelé]]
[[fr:Pelé]]
[[ga:Pelé]]
[[gl:Pelé]]
[[he:פלה]]
[[hr:Pelé]]
[[hu:Pelé]]
[[id:Pelé]]
[[ja:ペレ]]
[[ka:პელე]]
[[kaa:Pelé]]
[[ko:펠레]]
[[la:Pelé (pedilusor)]]
[[lt:Pelé]]
[[ml:പെലെ]]
[[mr:पेले]]
[[ne:पेले]]
[[nl:Pelé]]
[[nn:Pelé]]
[[no:Pelé]]
[[pl:Pelé]]
[[pms:Pelé]]
[[pt:Pelé]]
[[qu:Pelé]]
[[ro:Pelé]]
[[ru:Пеле]]
[[simple:Pelé]]
[[sk:Pelé]]
[[sl:Pelé]]
[[sq:Pelé]]
[[sr:Пеле]]
[[sv:Pelé]]
[[sw:Pelé]]
[[tg:Пеле]]
[[th:เปเล่]]
[[tl:Pelé]]
[[tr:Pelé]]
[[uk:Пеле]]
[[vi:Pelé]]
[[vls:Pelé]]
[[war:Pelé]]
[[zh:比利]]
[[zh-min-nan:Pelé]]
[[zh-yue:比利]]