La '''saltarella''' è un ballo tradizionale di area [[Abruzzo|abruzzese]] (e in parte anche nel [[Molise]]), ancora molto in uso fino alla seconda metà degli anni '60 ed in occasione di feste e rituali popolari (matrimoni, fidanzamenti, comunioni, uccisione del maiale, carnevale, feste religiose, serenate). La forma più diffusa è la saltarella in coppia (non necessariamente eterosessuale), ma si conservano anche esempi di saltarella a quattro persone o in cerchio. Sono stati individuate delle sottotipologie coreutiche che si esprimono con varianti ritmico-melodiche e coreutiche ben evidenti. La ricerca etnocoreologica sulla saltarella è tuttora in corso.
[[Immagine:Elektrisch dode kamer (kooi van Faraday).JPG|thumb|Entrata di una ''stanza'' di Faraday]]
[[Immagine:Cage de Faraday.jpg|thumb|200px|La gabbia di Faraday protegge chi sta all'interno dalle scariche elettriche.]]
Con '''gabbia di Faraday''' si intende qualunque sistema costituito da un contenitore in materiale elettricamente [[conduttore elettrico|conduttore]] (o conduttore cavo) in grado di isolare l'ambiente interno da un qualunque [[campo elettrostatico]] presente al suo esterno, per quanto intenso questo possa essere.
È utilizzato il termine ''gabbia'' per sottolineare che il sistema può essere costituito, oltre che da un foglio metallico continuo, anche da una rete o una serie di barre opportunamente distanziate.
Questo effetto schermante è utilizzato per proteggere ambienti e apparati da campi esterni, come per esempio quelli generati dai [[Fulmine|fulmini]].
Un'altra applicazione si ha in [[elettronica]] per eliminare le interferenze di campi elettromagnetici esterni in apparecchi [[radio (elettronica)|radio]] e per [[telecomunicazioni]], oppure per evitare la fuoriuscita di campi elettromagnetici da un ambiente, come nel caso del [[forno a microonde]]. In quest'ultimo è presente una rete metallica sullo sportello: in questo modo durante il suo utilizzo si è schermati dalle microonde mantenendo la possibilità di vedere le pietanze.
==La scoperta di Faraday==
[[Michael Faraday]] osservò nel [[1836]] che in un conduttore cavo elettricamente carico le cariche si concentrano sulla superficie esterna e non hanno alcuna influenza su ciò che si trova all'interno. Per dimostrarlo costruì una stanza rivestita da un foglio metallico e applicò dall'esterno l'[[alta tensione]] prodotta da un [[generatore elettrostatico]]. Utilizzando un [[elettroscopio]] mostrò che all'interno della stanza non era presente carica elettrica.
==Principio di funzionamento==
[[Immagine:FaradayscherKaefig.svg|thumb|160px|Distribuzione delle cariche in una gabbia di Faraday.]]
Il funzionamento della gabbia di Faraday è spiegabile in funzione del [[teorema del flusso|teorema di Gauss]] che permette di descrivere la distribuzione di [[carica elettrica]] in un conduttore.
Intuitivamente, poiché le cariche di segno uguale si respingono, esse tendono a portarsi alla massima distanza reciproca, che corrisponde alla situazione in cui esse sono concentrate alla periferia del conduttore. Se la superficie è approssimabile ad un conduttore ideale, su di essa si determina una [[superficie equipotenziale]], ovvero una superficie in cui il [[potenziale]] elettrico è identico in ogni punto. Ne consegue che, in conseguenza del teorema di Gauss e della [[teorema della divergenza|divergenza]], non essendo presenti cariche all'interno, il campo elettrostatico interno alla gabbia deve essere nullo.
Il modello precedentemente descritto si applica a campi statici. Qualora si considerino campi elettromagnetici l'effetto è spiegabile in modo differente. Un campo elettromagnetico che incide sulla superficie conduttrice vi induce un movimento di cariche ([[corrente elettrica]]) tale da opporsi al campo inducente (vedi [[Legge di Faraday-Neumann-Lenz]]). Ciò di fatto impedisce al campo di attraversarla, sia verso l'interno che verso l'esterno.
Nelle realizzazioni pratiche l'effetto schermante è limitato dalla [[resistenza elettrica]] del materiale che per [[effetto Joule]] riduce l'entità delle correnti indotte. Molti materiali conduttori presentano, inoltre, il fenomeno del [[Materiale ferromagnetico|ferromagnetismo]], che limita l'effetto schermante alle basse frequenze.
La profondità a cui il campo elettromagnetico riesce a penetrare è descritta dall'[[effetto pelle]].
== Impianto parafulmine ==
La ''gabbia di Faraday'' è il sistema di protezione più adottato per la protezione degli edifici contro le scariche atmosferiche.
La gabbia di Faraday è formata da:
* '''organi di raccolta''' costituiti da una rete di [[conduttore elettrico|conduttori elettrici]] a maglie saldate fra loro disposti sulla copertura da proteggere;
* '''organi di discesa''' o '''calate''' che collegano gli organi di raccolta ai '''[[messa a terra|dispersori di terra]]''' dell'edificio.
==Voci correlate==
*[[Campo elettricoSaltarello]]
*[[Campo magnetico]]
*[[Autoinduzione]]
*[[Conduttore]]
*[[Faraday]]
*[[Efficienza di schermatura]]
==Collegamenti esterni==
*[http://webphysics.davidson.edu/Applets/Poisson/Faraday.html Un simulatore di gabbia di Faraday in Java]
▲{{portale| fisicaDanza|Abruzzo}}
[[Categoria:Elettrotecnica]]
[[Categoria:Danze popolari italiane]]
[[ca:Gàbia de Faraday]]
[[cs:Faradayova klec]]
[[de:Faradayscher Käfig]]
[[en:Faraday cage]]
[[es:Jaula de Faraday]]
[[fi:Faradayn häkki]]
[[fr:Cage de Faraday]]
[[gl:Cámara de Faraday]]
[[he:כלוב פאראדיי]]
[[hr:Faradayev kavez]]
[[hu:Faraday-kalitka]]
[[id:Sangkar Faraday]]
[[ja:ファラデーケージ]]
[[ms:Sangkar Faraday]]
[[nl:Kooi van Faraday]]
[[nn:Faradaybur]]
[[no:Faradays bur]]
[[pl:Klatka Faradaya]]
[[pt:Gaiola de Faraday]]
[[ru:Клетка Фарадея]]
[[sk:Faradayova klietka]]
[[sl:Faradayeva kletka]]
[[sr:Фарадејев кавез]]
[[sv:Faradays bur]]
[[tr:Faraday kafesi]]
[[zh:法拉第笼]]
|