Fernando Forestieri e Giusvalla: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
mappa
 
Riga 1:
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Sportivo
|nomeComune = Giusvalla
|nome= Fernando Forestieri
|panorama = Giusvalla.jpg
|nome completo= Fernando Martin Forestieri
|linkStemma = Giusvalla-Stemma.png
|GiornoMeseNascita= 15 gennaio
|siglaRegione = LIG
|AnnoNascita= 1990
|siglaProvincia = SV
|luogo nascita= [[Rosario (Argentina)|Rosario]]
|latitudineGradi = 44
|paese nascita= {{ARG}}
|latitudineMinuti = 27
|codicenazione= {{ITA}}
|latitudineSecondi = 0
|GiornoMeseMorte=
|longitudineGradi = 8
|AnnoMorte=
|longitudineMinuti = 24
|luogo morte=
|longitudineSecondi = 0
|altezza= 172
|altitudine = 475
|peso= 70
|superficie = 19,13
|disciplina= Calcio
|abitanti = 469
|ruolo= [[Attaccante]]
|anno = 31-12-2008 (fonte Istat)
|Squadra= {{Calcio Vicenza}}
|densita = 25
|Giovanili anni= 2003<br>2003-2005
|frazioni =
|Giovanili squadre= {{Calcio Newell's|G}}<br>{{Calcio Boca Juniors|G}}
|comuniLimitrofi = [[Cairo Montenotte]], [[Dego]], [[Mioglia]], [[Pareto]] (AL), [[Pontinvrea]], [[Spigno Monferrato]] (AL)
|Squadre=
|cap = 17010
{{Carriera sportivo
|prefisso = [[019]]
|2006-2007|{{Calcio Genoa|G}}|1 (1)
|istat = 009032
|2007-2008|{{Calcio Siena|G}} <small>(compr.)</small>|17 (1)
|fiscale = E066
|2008-2009|→ {{Calcio Siena|G}}|2 (0)
|nomeAbitanti = giusvallini
|2009|→ {{Calcio Vicenza|G}}|19 (5)
|patrono =
}}
|festivo =
|Anni nazionale= 2006-2007<br>2007-2008<br>2008-
|sito =
|nazionale= {{Naz|CA|ITA||Under-17}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-19}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-20}}
|presenzenazionale(goal)= 8 (5)<br>14 (4)<br>1 (0)
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-19|Repubblica Ceca 2008]]}}
|aggiornato= 31 maggio 2009
}}
'''Giusvalla''' (''Gişvàla'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[comune italiano]] di 469 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2008/index.html Dato Istat al 31/12/2008]</ref> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]].
 
{{dx|[[File:Map of comune of Giusvalla (Savona, Italy).svg|thumb|200px|Comune di Giusvalla]]}}
{{Bio
|Nome = Fernando Martin
|Cognome = Forestieri
|ForzaOrdinamento = Forestieri, Fernando
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rosario
|LuogoNascitaLink = Rosario (Argentina)
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = {{sp}}[[attaccante]] del [[Genoa Calcio]]
}}
 
== Geografia fisica ==
Predilige il ruolo di [[trequartista]], ma può essere impiegato anche come [[seconda punta]].
Il comune è situato nel versante settentrionale dell'[[Appennino Ligure]], adiacente al torrente ''Giusvalletta''. Il suo territorio comunale fa parte della [[Comunità Montana del Giovo]]. Dista dal capoluogo circa 28&nbsp;km.
In Argentina veniva soprannominato ''El Topa'', da "topador" (scavatrice).
<ref>[http://www.goal.com/It/Articolo.aspx?ContenutoId=916984 Il sogno di Forestieri: «Al Genoa con Milito»] Goal.com</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Z_Altro/Feed_Esterni/goaldotcom/358868.shtml?uuid=d00e05f0-3b5d-11dc-be2e-00000e25108c&DocRulesView=Libero Forestieri cerca spazio, Siena aspetta] Ilsole24ore.com</ref>
 
*[[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.
==Carriera==
===Club===
Forestieri è nato a [[Rosario (Argentina)|Rosario]], in [[Argentina]], da genitori italiani originari della [[Sicilia]]. Esordisce calcisticamente nel [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]], importante e storica società della sua città natale. In tale club resta solo pochi anni, venendo acquistato nel 2003 dal [[Boca Juniors]], squadra di [[Buenos Aires]], ed una delle società più importanti e prestigiose del Sud America. Nel Boca gioca alcune stagioni nelle giovanili, dimostrando da subito le sue qualità, entusiasmando dirigenti e tecnici argentini.
 
*[[Classificazione climatica]]: E (i [[Gradi giorno]] della città sono 2439, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere, dal [[15 ottobre]] al [[15 aprile]]).<ref>Fonte dal sito [http://www.confedilizia.it/clima-LIGURIA.htm Confedilizia.it]</ref>
A inizio [[2006]], appena compiuti i 16 anni, raggiunge un accordo formale con il [[Genoa CFC|Genoa]], e si trasferisce in [[Italia]]. Tutto ciò avviene in quanto i genitori di Fernando, siciliani di [[Messina]], decidono di tornare in Italia in seguito ad una offerta di lavoro ricevuta dal padre Rolando.
 
== Storia ==
Inizia quindi un vero e proprio duello per il calciatore, che nel frattempo prosegue gli studi nel nostro paese, tra la società italiana e quella argentina. Il Genoa riesce però per primo a far firmare a Forestieri il contratto. Ormai legalmente di proprietà del Genoa, non potrà giocare con la società ligure fino alla stagione seguente in quanto il Boca, ricorrendo a vari tribunali sportivi, continua a rimandare l'invio del transfer definitivo.
La leggenda vuole che un [[re longobardo]] (forse [[Liutprando]]) nel [[VIII secolo]] edificasse l'[[abbazia]] di San Salvatore di Visiovalla, nella zona oggi definita "Valla". Moriondo in ''Monumenta Aquensia'' ricorda che detta abbazia fu distrutta dalla "perfida gente saracena" durante una scorreria verso la metà del [[X secolo]]. Di questa abbazia nulla si conserva se non un [[bassorilievo]] murato in una [[balaustra]] della chiesa parrocchiale (rappresenta un [[pellicano]]).
I beni e i diritti della abbazia vennero compresi e destinati al monastero di [[Spigno Monferrato]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]).
 
Il borgo venne compreso nella ''Marca [[Aleramici|Aleramica]]'' nel X secolo e, divenuto possesso di [[Bonifacio del Vasto]] nel [[1091]], fu munito di un castello per la difesa del paese.
Dall'estate del 2006 diventa ufficialmente un giocatore della [[Campionato Primavera|Primavera]] del Genoa, ma godendo dell'estrema fiducia del mister Gasperini e del presidente [[Enrico Preziosi]], viene più volte convocato in prima squadra, dove esordisce ufficialmente in una partita di [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] estiva.
 
Nel [[1142]] divenne dominio della famiglia dei [[Del Carretto]]. Nei secoli successivi cambiò più volte proprietario signorile: dei marchesi di Ponzone nel [[1327]], dei [[Marchesato del Monferrato|marchesi del Monferrato]] nel [[1444]], della famiglia [[Genova|genovese]] [[Spinola]] nel corso del [[XVI secolo]] ed infine dei San Martino di [[Agliè]].
Il [[13 gennaio]] [[2007]], al suo esordio in [[Serie B]], Forestieri ha segnato il suo primo gol con i grifoni, in Pescara-Genoa (2-1).
 
Nel [[1735]] passò sotto il [[Regno di Sardegna]] e nel [[1861]] nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Il [[19 febbraio]] vince con la [[Campionato Primavera|Primavera]] del Genoa il [[Torneo di Viareggio|59° Torneo di calcio "Coppa Carnevale" di Viareggio]]. Al termine della finale con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (vinta per 2-1) viene anche eletto miglior giocatore del torneo.
 
=== Simboli ===
Il [[20 luglio]] [[2007]] viene ceduto in comproprietà al [[Siena]] con cui firma un contratto di 3 anni. I termini precisi del contratto non sono stati ufficializzati, ma sembra, a quanto detto dal procuratore del giocatore, che le due società si siano accordate per una comproprietà libera, alla luce di un [[gentlemen's agreement]]<ref>{{Cita pubblicazione|Autore=Christian Seu|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=95821|titolo=Canovi: mezza Europa su Forestieri}}</ref>.
[[File:Giusvalla-Stemma.png|left|150px|border]]
 
{{Quote|Troncato semipartito, nel PRIMO di verde alla lettera maiuscola G, in oro, attorniata negli angoli da quattro stelle d'oro di otto raggi; nel SECONDO d'oro, alle cinque bande rosse; nel TERZO d'azzurro, ai nove rombi d'oro, raggruppati a tre a tre, appuntati|Descrizione araldica dello stemma}} <br style="clear:left;"/>
Il [[26 settembre]], a 17 anni, esordisce in [[Serie A]] in Siena-Atalanta (1-1), segna il suo primo gol nella massima serie il [[13 gennaio]] [[2008]], in Siena-Inter (2-3), con un tiro di destro dal limite dell'area che si insacca all'incrocio dei pali battendo l'incolpevole [[Julio Cesar]]. Forestieri termina la sua prima stagione in Serie A con 17 presenze e 1 gol, entrato spesso a gara iniziata, il ragazzo lascia intravedere buone potenzialità.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il [[25 giugno]] [[2008]] viene riscattato completamente dal [[Genoa CFC|Genoa]], che decide però di lasciarlo in prestito al Siena per la stagione 2008-09. La sua seconda esperienza al Siena si rivela però sfortunata. Nella prima parte della stagione il tecnico [[Marco Giampaolo|Giampaolo]] lo impiega in 2 sole occasioni, quindi il [[15 gennaio]] [[2009]] passa in prestito, con diritto di riscatto sulla metà del cartellino, al [[Vicenza Calcio|Vicenza]] in [[Serie B]].<ref>{{Cita news|autore=Stafano Sica|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=136483|titolo=UFFICIALE: Forestieri al Vicenza|giorno=15|mese=01|anno=2009|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|accesso=15-01-2009}}</ref> Esordisce il 17 gennaio entrando nel secondo tempo di [[Piacenza Calcio|Piacenza]]-Vicenza (1-0), e segna il suo primo gol il [[24 gennaio]] in Vicenza-[[Ascoli Calcio|Ascoli]] (3-1).
[[File:Giusvalla-IMG 1071.JPG|thumb|right|250px|Chiesa di San Matteo]]
Il giugno 2009 Forestieri viene preso alla fine del prestito con il Vivenza dal Genoa
=== Architetture religiose ===
* Chiesa parrocchiale di [[san Matteo]]. Conserva al suo interno una pregiata acquasantiera e una balaustra in [[bassorilievo]] risalenti forse al [[XIII secolo]], provenienti, pare, dall'antica abbazia di San Quintino ([[Spigno Monferrato]]), distrutta dai [[saraceni]] nel [[X secolo]].
* Pittoresca la chiesetta campestre in località Molino dedicata alla Madonna del Deserto, eretta nel [[1912]]. Conserva una statua in legno del [[XIX secolo]] e qui vi si festeggia la ricorrenza della Madonna del Deserto la prima domenica di settembre.
 
===Nazionale Architetture militari ===
* Castello di Giusvalla. Eretto dagli [[Aleramici]], risale all'epoca [[medievale]]. Ad oggi rimangono soltanto qualche rudere.
Quando è arrivato in Italia a 16 anni, in possesso sia della [[cittadinanza italiana]] che di quella argentina, Forestieri ha subito dichiarato di voler giocare per le squadre nazionali italiane.
 
== Società ==
Nelle nazionali giovanili, esordisce con l'[[nazionale di calcio dell'Italia Under-17|Under-17]]; passa poi a l'[[nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]], con la quale nel luglio [[2008]], sotto la direzione del tecnico [[Francesco Rocca]], partecipa all'[[campionato europeo di calcio Under-19 2008|Europeo U-19]] in [[Repubblica Ceca]], segnando 1 gol decisivo in semifinale. Nel 2008 esordisce nella [[nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Nazionale Under-20]].
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Giusvalla}}
 
Tra la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e per larga parte del [[XX secolo|Novecento]] forte è stata l'[[emigrazione]] di giusvallini soprattutto in [[Sud America]], in specie verso [[Montevideo]] ([[Uruguay]])
==Note==
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
== Economia ==
Basa la sua principale attività economica sull'[[agricoltura]]. Tra i principali prodotti vi sono i [[cereali]], le [[patate]], i [[funghi]] e le [[castagne]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Giusvalla-IMG 1068.JPG|thumb|right|250px|Municipio]]
=== Strade ===
 
Giusvalla è situata lungo la Strada Provinciale 452 ''di [[Pontinvrea]]'' la quale collega [[Dego]] con [[Varazze]]. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di [[Altare]] - [[Carcare]] sull'[[Autostrada A6 (Italia)|Autostrada A6]] è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
 
=== Ferrovie ===
 
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Dego]] sulla linea ferroviaria [[Alessandria]] – [[Savona]] mentre sulla linea ferroviaria [[Torino]] - [[Savona]] la più vicina è [[San Giuseppe di Cairo]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Elio Ferraro
|DataElezione=28/05/2007
|partito= [[Lista Civica]]
|TelefonoComune=019-707010
|EmailComune=
}}
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Comunità Montana del Giovo]]
*{{FIGC|3180}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Rosa Vicenza Calcio}}
* [http://www.suap.liguriainrete.it/giovo/comuni.html Comunità Montana del Giovo]
{{Portale|biografie|calcio}}
* [http://editore.slowfood.com/editore/riviste/slow/EN/56/slow56_19.pdf articolo sulle usanze alimentari]
* [http://digilander.libero.it/giusvallanet Conosci Giusvalla (sito amatoriale)]
{{Provincia di Savona}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:CalciatoriComuni italianidella oriundiprovincia di Savona]]
 
[[de:Giusvalla]]
[[en:Fernando Forestieri]]
[[en:Giusvalla]]
[[fr:Fernando Forestieri]]
[[eo:Giusvalla]]
[[pl:Fernando Forestieri]]
[[fr:Giusvalla]]
[[zh:費爾南多·弗雷斯蒂耶里]]
[[ja:ジュズヴァッラ]]
[[nap:Giusvalla]]
[[nl:Giusvalla]]
[[pl:Giusvalla]]
[[pms:Giusvalla]]
[[pt:Giusvalla]]
[[uk:Джузвалла]]
[[vi:Giusvalla]]
[[vo:Giusvalla]]