Giorgio Marras e Giusvalla: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mappa |
||
Riga 1:
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Giusvalla
|panorama = Giusvalla.jpg
|linkStemma = Giusvalla-Stemma.png
|
|siglaProvincia = SV
|latitudineGradi = 44
|latitudineMinuti = 27
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 8
|longitudineMinuti = 24
|longitudineSecondi = 0
|
|superficie = 19,13
|
|anno = 31-12-2008 (fonte Istat)
|
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Cairo Montenotte]], [[Dego]], [[Mioglia]], [[Pareto]] (AL), [[Pontinvrea]], [[Spigno Monferrato]] (AL)
|cap = 17010
|prefisso = [[019]]
|
|
|nomeAbitanti = giusvallini
|
|
|
}}
'''Giusvalla''' (''Gişvàla'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[comune italiano]] di 469 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2008/index.html Dato Istat al 31/12/2008]</ref> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]].
{{dx|[[File:Map of comune of Giusvalla (Savona, Italy).svg|thumb|200px|Comune di Giusvalla]]}}
==
Il comune è situato nel versante settentrionale dell'[[Appennino Ligure]], adiacente al torrente ''Giusvalletta''. Il suo territorio comunale fa parte della [[Comunità Montana del Giovo]]. Dista dal capoluogo circa 28 km.
*[[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.
*[[Classificazione climatica]]: E (i [[Gradi giorno]] della città sono 2439, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere, dal [[15 ottobre]] al [[15 aprile]]).<ref>Fonte dal sito [http://www.confedilizia.it/clima-LIGURIA.htm Confedilizia.it]</ref>
==
La leggenda vuole che un [[re longobardo]] (forse [[Liutprando]]) nel [[VIII secolo]] edificasse l'[[abbazia]] di San Salvatore di Visiovalla, nella zona oggi definita "Valla". Moriondo in ''Monumenta Aquensia'' ricorda che detta abbazia fu distrutta dalla "perfida gente saracena" durante una scorreria verso la metà del [[X secolo]]. Di questa abbazia nulla si conserva se non un [[bassorilievo]] murato in una [[balaustra]] della chiesa parrocchiale (rappresenta un [[pellicano]]).
I beni e i diritti della abbazia vennero compresi e destinati al monastero di [[Spigno Monferrato]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]).
Il borgo venne compreso nella ''Marca [[Aleramici|Aleramica]]'' nel X secolo e, divenuto possesso di [[Bonifacio del Vasto]] nel [[1091]], fu munito di un castello per la difesa del paese.
Nel [[1142]] divenne dominio della famiglia dei [[Del Carretto]]. Nei secoli successivi cambiò più volte proprietario signorile: dei marchesi di Ponzone nel [[1327]], dei [[Marchesato del Monferrato|marchesi del Monferrato]] nel [[1444]], della famiglia [[Genova|genovese]] [[Spinola]] nel corso del [[XVI secolo]] ed infine dei San Martino di [[Agliè]].
Nel [[1735]] passò sotto il [[Regno di Sardegna]] e nel [[1861]] nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
=== Simboli ===
[[File:Giusvalla-Stemma.png|left|150px|border]]
{{Quote|Troncato semipartito, nel PRIMO di verde alla lettera maiuscola G, in oro, attorniata negli angoli da quattro stelle d'oro di otto raggi; nel SECONDO d'oro, alle cinque bande rosse; nel TERZO d'azzurro, ai nove rombi d'oro, raggruppati a tre a tre, appuntati|Descrizione araldica dello stemma}} <br style="clear:left;"/>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Giusvalla-IMG 1071.JPG|thumb|right|250px|Chiesa di San Matteo]]
=== Architetture religiose ===
* Chiesa parrocchiale di [[san Matteo]]. Conserva al suo interno una pregiata acquasantiera e una balaustra in [[bassorilievo]] risalenti forse al [[XIII secolo]], provenienti, pare, dall'antica abbazia di San Quintino ([[Spigno Monferrato]]), distrutta dai [[saraceni]] nel [[X secolo]].
* Pittoresca la chiesetta campestre in località Molino dedicata alla Madonna del Deserto, eretta nel [[1912]]. Conserva una statua in legno del [[XIX secolo]] e qui vi si festeggia la ricorrenza della Madonna del Deserto la prima domenica di settembre.
=== Architetture militari ===
* Castello di Giusvalla. Eretto dagli [[Aleramici]], risale all'epoca [[medievale]]. Ad oggi rimangono soltanto qualche rudere.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Giusvalla}}
Tra la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e per larga parte del [[XX secolo|Novecento]] forte è stata l'[[emigrazione]] di giusvallini soprattutto in [[Sud America]], in specie verso [[Montevideo]] ([[Uruguay]])
== Cultura ==
=== Eventi ===
== Economia ==
Basa la sua principale attività economica sull'[[agricoltura]]. Tra i principali prodotti vi sono i [[cereali]], le [[patate]], i [[funghi]] e le [[castagne]].
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Giusvalla-IMG 1068.JPG|thumb|right|250px|Municipio]]
=== Strade ===
Giusvalla è situata lungo la Strada Provinciale 452 ''di [[Pontinvrea]]'' la quale collega [[Dego]] con [[Varazze]]. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di [[Altare]] - [[Carcare]] sull'[[Autostrada A6 (Italia)|Autostrada A6]] è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
=== Ferrovie ===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Dego]] sulla linea ferroviaria [[Alessandria]] – [[Savona]] mentre sulla linea ferroviaria [[Torino]] - [[Savona]] la più vicina è [[San Giuseppe di Cairo]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Elio Ferraro
|DataElezione=28/05/2007
|partito= [[Lista Civica]]
|TelefonoComune=019-707010
|EmailComune=
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Comunità Montana del Giovo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.suap.liguriainrete.it/giovo/comuni.html Comunità Montana del Giovo]
* [http://editore.slowfood.com/editore/riviste/slow/EN/56/slow56_19.pdf articolo sulle usanze alimentari]
* [http://digilander.libero.it/giusvallanet Conosci Giusvalla (sito amatoriale)]
{{Provincia di Savona}}
{{Portale|Liguria}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Savona]]
[[de:Giusvalla]]
[[en:Giusvalla]]
[[eo:Giusvalla]]
[[fr:Giusvalla]]
[[ja:ジュズヴァッラ]]
[[nap:Giusvalla]]
[[nl:Giusvalla]]
[[pl:Giusvalla]]
[[pms:Giusvalla]]
[[pt:Giusvalla]]
[[uk:Джузвалла]]
[[vi:Giusvalla]]
[[vo:Giusvalla]]
|