Schiavo (disambigua) e Laigueglia: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: la:Servus (discretiva) |
mappa |
||
Riga 1:
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Laigueglia
|panorama = Laigueglia05.jpg
|linkStemma = Laigueglia-Stemma.png
|siglaRegione = LIG
|siglaProvincia = SV
|latitudineGradi = 43
|latitudineMinuti = 58
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 8
|longitudineMinuti = 10
|longitudineSecondi = 0
|altitudine =
|superficie = 2,78
|abitanti = 1.956
|anno = 31-12-2008 (fonte Istat)
|densita = 704
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Alassio]], [[Andora]]
|cap = 17053
|prefisso = [[0182]]
|istat = 009033
|fiscale = E414
|nomeAbitanti = laiguegliesi
|patrono = [[San Matteo]]
|festivo = [[21 settembre]]
|sito = http://www.comunelaigueglia.net/
}}
'''Laigueglia''' (''Leigheuia'' {{IPA|/lej'gøja/}} in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[comune italiano]] di 1.956 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2008/index.html Dato Istat al 31/12/2008]</ref> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]]. Il territorio comunale è il più piccolo della provincia savonese. Il comune è stato recensito come uno dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi liguri più belli d'Italia]].<ref>Fonte dal sito de [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=501&codice=elenco&page=1 I borghi più belli d'Italia]</ref>
{{dx|[[File:Map of comune of Laigueglia (Savona, Italy).svg|thumb|200px|Comune di Laigueglia]]}}
== Geografia fisica ==
Laigueglia è un piccolo borgo di mare, simile a molti paesi della [[Liguria]], circondato dai comuni di [[Alassio]] e [[Andora]]. Esso si estende sulla costa della [[Riviera Ligure di Ponente]], delimitata tra ''Capo Santa Croce'' e ''[[Promontorio di Capo Mele|Capo Mele]]''.
Il territorio comunale ha fatto parte della [[Comunità Montana Ingauna]] fino al [[1º gennaio]] [[2009]] quando con legge regionale n° 24 del [[4 luglio]] [[2008]]<ref>Testo della [http://rl.regione.liguria.it/leggi/docs/20080024.htm Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref> il territorio laiguegliese non è stato confluito nella nuova Comunità Montana Savona 2 a seguito del riordino delle [[comunità montane]]. Dista dal capoluogo circa 54 km.
*[[Classificazione sismica]]: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.
*[[Classificazione climatica]]: C (i [[Gradi giorno]] della città sono 1360, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 10 ore giornaliere, dal [[15 novembre]] al [[31 marzo]]).<ref>Fonte dal sito [http://www.confedilizia.it/clima-LIGURIA.htm Confedilizia.it]</ref>
== Storia ==
I primi insediamenti umani risalgono, quasi certamente, all'[[Impero Romano|epoca romana]] quando il borgo assunse l'antica denominazione di ''Aquilia''. Tracce dell'antica presenza dell'[[Impero Romano]] sono i ritrovamenti della via consolare ([[via Emilia Scauri]]), iniziata da [[Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.)|Marco Emilio Scauro]] e completata da [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], collegante il mare con l'entroterra di [[Andora]].
Compreso nel ''Comitato di [[Albenga]]'', il borgo marinaro - abitato per lo più da pescatori - giurò nel [[1191]] assoluta fedeltà alla [[Repubblica di Genova]] entrandone a far parte dei territori genovesi ed eleggendo un podestà locale. Tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XIII secolo]] subì una forte immigrazione di abitanti [[Catalogna|catalani]], per lo più pescatori, attirati dalla fiorente raccolta del [[corallo]].
Nei due secoli successivi ([[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]]) conobbe un forte sviluppo dell'[[economia]] marinara, divenendo un forte centro commerciale e marittimo.
Nel [[XVI secolo]] si costituì in comune autonomo da [[Andora]] e nel secolo successivo ([[1609]]) acquistato dalla [[repubblica genovese]].
Seguì poi le sorti del [[Regno di Sardegna]] ([[1815]]), violento fu il bombardamento navale da parte della [[Regno Unito|flotta inglese]] contro l'esercito [[france]]se nel [[1812]] esattamente il 27 giugno il tentativo di sbarco fu respinto grazie al valore dei laigueglini ed al sacrificio del comandante del battaglione del 52° fanteria di linea Beniamino Garnier, decorato della Legione d'Onore che trovò la morte accanto al fuciliere Giuseppe Burle sotto la loggia della chiesa della Concezione, e del successivo [[Regno d'Italia]] ([[1861]]) fino a diventare un importante centro turistico del [[dopoguerra]].
===Simboli===
[[Immagine:Laigueglia-Stemma.png|left|150px|border]]
{{Quote|Di argento all'aquila di nero dal volo spiegato caricata in petto da uno scudetto d'argento alla croce di rosso, tenente tra gli artigli due tralci d'alloro, salienti verso l'alto e decussati in basso. Ornamenti esteriori del Comune|Descrizione araldica dello stemma}}
{{Quote|Drappo partito di bianco e di rosso ricorrente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Laigueglia. Le parti di metallo ed i cordoni argentati, l'asta verticale ricoperta di velluto o dei colori bianco e rosso con bullette argentate poste a spirale, lo stemma del Comune rappresentato nella freccia ed il nome inciso sul gambo, cravatta e nastri tricolorati dei colori nazionali di argento|Descrizione araldica del gonfalone}}
Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvati con l'apposito decreto del Presidente della Repubblica datato al [[23 febbraio]] del [[1952]]. <br style="clear:left;"/>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[Immagine:Laigueglia04.JPG|thumb|200px|right|<center>La chiesa di [[San Matteo]]]]
===Architetture religiose===
* Chiesa parrocchiale di [[San Matteo]]. Eretta in stile [[barocco]] tra il [[1754]] e il [[1783]] è fiancheggiata da due piccoli campanili gemelli sormontati da cupole di [[maiolica]] colorata. Al suo interno sono conservati, oltre al [[tabernacolo]] e un'acquasantiera di [[marmo]] del [[XVI secolo]], pregiati dipinti di [[pittore|pittori]] [[genovesi]] del [[Cinquecento]] e del [[Seicento]].
* Oratorio di [[Santa Maria Maddalena]]. Costruito tra il [[1616]] e il [[1634]].
* Cappella della Concezione del [[1661]].
* Santuario di Nostra Signora delle Penne. Costruito nel [[XVII secolo]].
== Personaggi famosi ==
'''BURLE Giuseppe''', fuciliere del 52° fanteria di linea, nato ad Aix dipartimento delle Bocche del Rodano. Trovò la morte nella stessa battaglia al fianco del suo comandante Garnier
'''GARNIER Beniamino''', luogotenente del 52° fanteria di linea nato a Vezenobres, dipartimento del Gard, Francia. Decorato della Croce della Legion d'Onore fu comandante del battaglione di stanza a Laigueglia, composto da 40 uomini. Morì valorosamente combattendo contro il nemico durante un tentativo di sbarco di truppe inglesi. Fu colpito a morte sotto la loggia della Chiesa della Concezione il giorno 27 giugno 1812. Era talmente amato dai Laiguegliesi, che dopo il suo funerale gli fu concesso l'onore di essere inumato nella Chiesa Parrocchiale di San Matteo.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Laigueglia}}
== Cultura ==
=== Eventi ===
* ''Sbarco dei [[Saraceni]]'' a fine [[luglio]] o i primi quindici giorni di [[agosto]]. La manifestazione è una rievocazione storica in costume di un fatto realmente accaduto il [[25 luglio]] [[1546]].
* ''Percfest'' ultimo fine settimana di [[giugno]], festival internazionale per percussionisti.
* Fiera di San Matteo - fine settimana intorno al 21 settembre /
* Mercatino dell'Antiquariato - l'ultimo sabato di ogni mese
* Festa di Santa Maria Maddalena - Patrona della Confraternita - 22 luglio
* Festa di Nostra Signora della Neve - Madonna delle Penne - 5 agosto
== Economia ==
Laigueglia basa la sua attività prevalente sul [[turismo]] e sulla [[pesca (attività)|pesca]] locale. È dotata di numerosi alberghi, ristoranti, bar, stazioni balneari, campeggio. Sulle colline è presente una rigogliosa [[macchia mediterranea]], alternata a coltivazioni di [[ortaggi]] e [[frutta]].
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Stazione di Laigueglia.jpeg|200px|right]]
===Strade===
Laigueglia è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 [[Strada Statale 1 Via Aurelia|Aurelia]]. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di [[Albenga]], o di [[Andora]] (molto più vicino), sull'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada A10]] sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
===Ferrovie===
Laigueglia è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria [[Ventimiglia]] – [[Genova]] nel tratto locale compreso tra [[Ventimiglia]] e [[Savona]]. Solo alcuni sporadici treni regionali si fermano in questa stazione priva completamente di biglietteria e personale ferroviario.
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Franco Maglione
|DataElezione=15/04/2008
|mandato=1
|partito=[[Lista Civica]] ''Uniti per il Domani''
|TelefonoComune=0182 69111
|EmailComune=antonio.angeloni@comune.laigueglia.sv.it
}}
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[14 giugno]] [[2004]]
|[[26 ottobre]] [[2007]]
|Giuseppe Giuliano
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[26 ottobre]] [[2007]]
|[[15 aprile]] [[2008]]
|Paolo Martino
|
|[[Vice sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[15 aprile]] [[2008]]
|''in carica''
|Franco Maglione
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{-}}{{-}}
===Gemellaggi===
Laigueglia è gemellata con:
* {{Bandiera|Germania}} [[Höhr-Grenzhausen]], [[Germania]], dal [[1972]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Semur-en-Auxois]], [[Francia]], dal [[2000]]
==Sport==
Laigueglia è celebre per ospitare nel mese di [[febbraio]] il '''[[Trofeo Laigueglia]]''', corsa ciclistica di apertura del calendario ciclistico italiano.
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Laigueglia02.JPG|Scorcio di Laigueglia
Immagine:Laigueglia01.JPG|Scorcio di Laigueglia
Immagine:Laigueglia03.JPG|La piazza
</gallery>
== Note ==
{{references|2}}
== Voci correlate ==
* [[Comunità Montana Ingauna]]
* [[Faro di Capo Mele]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Laigueglia}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comingauna.it/contatti.htm Comunità Montana Ingauna]
{{Provincia di Savona}}
{{Portale|Liguria}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Savona]]
[[de:Laigueglia]]
[[en:Laigueglia]]
[[eo:Laigueglia]]
[[fr:Laigueglia]]
[[ja:ライグエーリア]]
[[lij:L’Aigheuja]]
[[nap:Laigueglia]]
[[nl:Laigueglia]]
[[pl:Laigueglia]]
[[pms:Laigueglia]]
[[pt:Laigueglia]]
[[uk:Лаїгуелья]]
[[vo:Laigueglia]]
|