STS-127 e Vespinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento articolo in vetrina ja:スズメバチ
 
Riga 1:
{{S|artropodi}}
{{Infuturo|missione spaziale}}
{{Tassobox
{{Info missione spazio |
|colore= pink
mission_name = STS-127 |
|nome= Vespinae
insignia = STS-127 insignia.jpg |
|stato=
shuttle = Endeavour |
|immagine=[[Immagine:Hornet-vespa.jpg|250px]]
launch_pad = [[Complesso di lancio 39|39-A]] |
|didascalia= un calabrone ''[[Vespa crabro]]''
launch = [[15 luglio]] [[2009]] 22:03 UTC<ref name="report01"/>|
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
landing = [[27 luglio]] [[2009]] |
| regno=[[Animalia]]
duration = 16 giorni |
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
altitude = 225 km |
| ramo= [[Bilateria]]
inclination = 51.6 gradi |
| phylum=[[Arthropoda]]
distance = TBD |
| subphylum=[[Tracheata]]
crew_photo = STS-127 Crew Photo.jpg|
| superclasse=[[Hexapoda]]
crew_caption = Da sinistra: Wolf, Cassidy, Hurley, Payette, Polansky (comandante), Marshburn e Kopra |
|classe=[[Insecta]]
previous = [[STS-125]] |
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
next = [[STS-128]]
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
| ordine = [[Hymenoptera]]
| sottordine = [[Apocrita]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Aculeata]]}}
|superfamiglia=[[Vespoidea]]
|famiglia= [[Vespidae]]
|sottofamiglia= '''Vespinae'''
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Generi
|suddivisione_testo=
*''[[Dolichovespula]]''
*''[[Provespa]]''
*''[[Vespa (genere)|Vespa]]''
*''[[Vespula]]''
}}
 
La sottofamiglia '''Vespinae''' contiene la maggior parte delle vespe sociali, incluso i veri calabroni (il genere ''[[Vespa (genere)|Vespa]]'') e i generi ''[[Dolichovespula]]'' e ''[[Vespula]]''.
La '''STS-127''' è una missione spaziale del [[Programma Space Shuttle]], la 29° verso la [[Stazione Spaziale Internazionale]] e il volo di [[Assemblaggio Stazione Spaziale Internazionale|assemblaggio]] '''2J/A'''. Il lancio dello [[Space Shuttle Endeavour|''Endeavour'']], dopo alcuni rinvii dovuti al maltempo, è avvenuto il [[15 luglio]] [[2009]] alle 22:03 UTC<ref name="report01"/><ref name="usatoday"/>. L'obiettivo della missione consiste nel rifornimento della [[Stazione Spaziale Internazionale]], la rotazione dell'equipaggio e l'installazione degli ultimi due componenti del [[Japanese Experiment Module|laboratorio Kibo]].
 
Fa parte di questa sottofamiglia inoltre il genere ''[[Provespa]]'' un piccolo e poco noto gruppo di vespe notturne dell'Asia sud-orientale.
== Equipaggio ==
*[[Mark L. Polansky]] (3) - Comandante<ref name="crewlist">{{Cita web| url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2008/feb/HQ_08052_Crew_Announcements.html|titolo=NASA Assigns Crews for STS-127 and Expedition 19 Missions |accesso=11-02-2008|editore=NASA}}</ref>
*[[Douglas G. Hurley]] (1) - Pilota
*[[Christopher Cassidy|Christopher J. Cassidy]] (1) - Specialista di Missione
*[[Thomas Marshburn|Thomas H. Marshburn]] (1) - Specialista di Missione
*[[David Wolf|David A. Wolf]] (4) - Specialista di Missione
*[[Julie Payette]] (2) - Specialista di Missione - [[Canadian Space Agency|CSA]]<ref name="crewPayette">{{Cita web| url=http://www.space.gc.ca/eng/media/news_releases/2008/0211.asp|titolo=Canadian astronauts Julie Payette and Robert Thirsk to go on space missions in 2009 |accesso=11-02-2008|editore=CSA}}</ref>
 
Elementi del gruppo si ritrovano in tutti i continenti ad eccezione dell'[[Antartide]].
==== Equipaggio ISS [[Expedition 19]] in partenza ====
*Timothy Kopra (1) - Ingegnere di volo - [[NASA]]
 
==Sistematica==
==== Equipaggio ISS [[Expedition 19]] in ritorno ====
Generi compresi nella sottofamiglia Vespinae:
*[[Koichi Wakata]] (3) - Flight Engineer - [[JAXA]]
*''[[Dolichovespula]]'' <span style="font-variant: small-caps">Rohwer</span>, 1916
*''[[Provespa]]''
*''[[Vespa (genere)|Vespa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Linnaeus</span>, 1758
*''[[Vespula]]'' <span style="font-variant: small-caps">Thomson</span>, 1869
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Vespidae]]
<small><nowiki>*</nowiki> Il numero tra parentesi indica il numero di voli spaziali eseguiti dall'astronauta compresa l'attuale missione.</small>
{{Link AdQ|ja}}
 
[[ca:Vespí]]
== Scopi ==
[[en:Vespinae]]
La missione Shuttle dedicata alla Stazione Spaziale è denominata ''volo "2J/A"''. Oltre al consueto rifornimento della Stazione Spaziale, l'equipaggio dell'''Endeavour'' trasporterà ed installerà gli ultimi componenti del [[Japanese Experiment Module|laboratorio Kibo]] chiamati ''Exposed Facility'' e ''Exposed Section''. Inoltre verrà installato un braccio robotico al componente ''Pressurized Section'' del laboratorio.
[[es:Vespinae]]
 
[[fr:Vespinae]]
== Stemma ==
[[is:Vespinae]]
Nello stemma la Terra è rappresentata senza confini, per sottolineare che il pianeta appartiene a tutta l'umanità. Lo Space Shuttle, stilizzato, lascia attraverso il centro dell'immagine una scia dorata che prosegue verso lo spazio esterno. La scia si suddivide in tre parti, riprendendo il simbolo dell'''Astronaut Office'', e culmina nel simbolo a forma di stella dell'[[JAXA|agenzia spaziale giapponese]]. Il protendersi della scia auspica ulteriori viaggi e future scoperte dell'umanità.
[[ja:スズメバチ]]
 
[[ko:말벌아과]]
== Missione ==
[[no:Vespinae]]
=== Carico della missione ===
[[pl:Szerszeniowe]]
[[File:STS-127 Launch Pad 39A.jpg|thumb|L'''Endeavour'' sulla piattaforma di lancio 39A]]
[[zh:胡蜂亞科]]
Il carico dello Shuttle è costituito principalmente dal componente '''JEM-EF''' (''Exposed Facility'') e dal componente '''JEM-ES''' (''Exposed Section'') del ''laboratorio Kibo ([[Japanese Experiment Module]])''.
Inoltre saranno portate sulla stazione, tramite l'''Integrated Cargo Carrier-Vertical Light Deployable (ICC-VLD)'', sei nuove batterie per il [[Integrated Truss Structure|segmento P6]]. Le vecchie saranno riportate a Terra. Inoltre verranno trasportati vari equipaggiamenti, tra cui: LDU (Linear Drive Unit), PM-2 (Pump Module-2), e lo SGANT (Space to Ground Antennae). Essi saranno riposti nella [[External Stowage Platform]]-3. Altri materiali saranno contenuti in un "contenitore" Spacelab.
Oltre ai compiti principali relativi ai componenti del laboratorio Kibo, in orbita verranno lanciati dei satelliti, nell'ambito di due esperimenti: il '''DRAGONSAT''' (''Dual Autonomous Global Positioning System On-Orbit Navigator Satellite''), composto da due picosatelliti per la raccolta dei dati sull'attracco automatico di navette spaziali<ref name="dragonsat">{{cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/DRAGONSat.html|titolo=Dual RF Astrodynamic GPS Orbital Navigator Satellite (DRAGONSat)|data=05-06-2009|accesso=11-07-2009|editore=NASA}}</ref> e l'esperimento '''ANDE-2''' (''Atmospheric Neutral Density Experiment 2''). Quest'ultimo fa parte di un progetto del Dipartimento della Difesa per la misurazione della composizione e della densità dell'atmosfera nell'[[low earth orbit|orbita bassa terrestre]], in modo da ottenere dati precisi e migliorare i calcoli sul movimento degli oggetti in orbita<ref name="ande2">{{cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/ANDE-2.html|titolo=Atmospheric Neutral Density Experiment - 2 (ANDE-2)|data=15-05-2009|accesso=11-07-2009|editore=NASA}}</ref>. Questo esperimento è composto da due microsatelliti.
 
=== Pre-lancio ===
[[File:STS-127-2009-3836.jpg|thumb|Un tecnico rimuove il sigillo del Ground Umbilical Carrier Plate per essere esaminato]]
L'''Endeavour'' ha trascorso parte del mese di maggio sul [[Complesso di lancio 39|pad 39B]], pronto a decollare in caso di problemi alla missione [[STS-125]]<ref name="hubble">{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/hst_sm4/index.html|titolo=STS-125: Final Shuttle Mission to Hubble Space Telescope|accesso=30-03-2009|editore=NASA|data=04-12-2008}}</ref><ref name="dates">{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2008/jul/HQ_08167_Final_Shuttle_Manifest.html|titolo=NASA Sets Launch Dates for Remaining Space Shuttle Missions |accesso=13-10-2008|data=07-07-2008|editore=NASA}}</ref>. Quando i controlli dello [[sistema di protezione termica dello Space Shuttle|scudo termico]] dell'[[Space Shuttle Atlantis|Atlantis]] non hanno evidenziato alcun danno, i responsabili di missione hanno ufficialmente terminato la missione di recupero dell'Endeavour e hanno iniziato a prepararlo per la missione STS-127.
Questi preparativi, iniziati il [[21 maggio]], hanno compreso lo spostamento dello Space Shuttle dalla piattaforma 39B alla 39A<ref name="move2">{{cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/31053615/|titolo=Endeavour moves to another launch pad|cognome=Malik|nome=Tariq|data=01-06-2009|editore=MSNBC|accesso=02-06-2009}}</ref><ref name="move">{{cita web|url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2009/may/HQ_M09-096_Endeavour_TCDT.html|titolo=NASA Updates Shuttle Endeavour's Move to Launch Pad, TCDT|editore=NASA|data=28-05-2009|accesso=02-06-2009}}</ref> e il Terminal Countdown Demonstration Test il [[2 giugno]]. Nel meeting dei responsabili di missione, tenutosi il giorno successivo, è stata confermata ufficialmente la data di lancio.<ref name="FRR">{{cita web|url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2009/may/HQ_M09-095_Endeavour_FRR.html|titolo=NASA Sets Briefing About Shuttle Endeavour's Readiness to Launch |editore=NASA|data=29-05-2009|accesso=02-06-2009}}</ref>.
 
===Ritardi nel lancio===
Il [[13 giugno]], alle 4:46 UTC, il lancio è stato rinviato di almeno 96 ore a causa di una leggera perdita nella linea di ventilazione dell'idrogeno liquido sul [[serbatoio esterno dello Space Shuttle|serbatoio esterno]]. La linea serve per far fuoriuscire in sicurezza l'idrogeno in eccesso. Il [[17 giugno]], durante il preparativo per il lancio, si è verificata una nuova perdita di idrogeno. I responsabili di missione hanno quindi rinviato il lancio all'[[11 luglio]].
 
I responsabili della NASA hanno ipotizzato che le perdite fossero causate da un allineamento non perfetto del sigillo ermetico del ''Ground Umbilical Carrier Plate''. Per questo motivo hanno sostituito il sigillo rigido con un componente equivalente flessibile. Alcuni test effettuati il [[1 luglio]] hanno avuto successo e dimostrato che questa soluzione è efficace nell'impedire perdite di idrogeno.
 
L'[[11 luglio]] il lancio è stato rinviato di 24 ore a causa di alcuni [[fulmine|fulmini]] che la notte precedente erano caduti nei pressi della piattaforma di lancio, per permettere ai team tecnici di valutare eventuali conseguenze<ref>{{cita web|url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2009/jul/HQ_09-163_STS-127_Launch_Delay.html|titolo=Launch of NASA's Space Shuttle Endeavour Postponed Until Sunday |data=11-07-2009|accesso=11-07-2009|editore=NASA}}</ref>.
Dopo aver constatato l'assenza di danni allo Space Shuttle dai fulmini che erano caduti nelle vicinanze della piattaforma di lancio<ref>{{cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/07/live-sts-127-sunday-lightning-data-cleared/|titolo=LIVE: STS-127 is go for Sunday launch attempt – lightning data cleared|data=12-07-2009|accesso=12-07-2009|autore=Chris Bergin|editore=nasaspaceflight.com}}</ref>, il [[12 luglio]] la NASA ha autorizzato alle 13:48 UTC l'inizio del riempimento del [[Serbatoio esterno dello Space Shuttle|serbatoio esterno]], ed è terminata alle 16:27 UTC con successo. Durante l'operazione è stato controllato attentamente il ''Ground Umbilical Carrier Plate'', che nei due tentativi di lancio precedenti aveva mostrato delle fuoriuscite di idrogeno. Questa volta non sono state notate delle perdite e il conto alla rovescia ha proseguito.
Alle 19:42 UTC gli astronauti sono giunti sulla rampa di lancio e hanno completato l'ingresso nell'orbiter alle 20:43 UTC. Le condizioni meteorologiche sono apparse molto dinamiche, con nubi in avvicinamento alla rampa di lancio. Alle 23:03 UTC il direttore di volo Pete Nickolenko ha rinviato di un giorno il lancio, per la presenza di nubi temporalesche ad una distanza inferiore a {{Converti|20|nmi|km|0}} dalla Shuttle Landing Facility<ref>{{cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/07/live-sts-127-sunday-lightning-data-cleared/|titolo=STS-127 moves to Monday due to weather scrub – lightning data cleared|autore=Chris Bergin|data=12-07-2009|accesso=13-07-2009|editore=nasaspaceflight.com}}</ref><ref name="fourth">{{cita web| titolo = Space shuttle Endeavour launch delayed HEAVY clouds near the Kennedy Space Center forced NASA to call off today's launch of the space shuttle Endeavour on a mission to deliver a Japanese-built porch to the International Space Station. | autore = Reuters | editore = Herald Sun |data=13-07-2009|accesso=13-07-2009|| url = http://www.news.com.au/heraldsun/story/0,21985,25771762-5005961,00.html}}</ref>. Anche questo sito deve essere libero dal maltempo poiché viene utilizzato in caso di atterraggio di emergenza (procedura ''Return To Launch Site''). Il lancio è stato quindi fissato per il [[13 luglio]] alle 22:51 UTC<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/2669448/PI/Brevi/usa-shuttle-ce-puo-fare.aspx|titolo=USA, lo Shuttle ce la può fare|data=13-07-2009|accesso=13-07-2009|autore=Giorgio Pontico|editore=punto-informatico.it}}</ref>.
Al [[13 luglio]], l'equipaggio è giunto sulla piattaforma di lancio alle 19:20 UTC, completando l'imbarco sull'[[Space Shuttle Endeavour|''Endeavour'']] alle 20:43 UTC, quando è stato chiuso il portello. Tuttavia, anche in questo caso, il maltempo ha causato il rinvio del lancio. In particolare, si è verificata la violazione di tre criteri di lancio: la presenza di nubi a incudine e fulmini eccessivamente vicini al sito di atterraggio e [[campo elettrico|campi elettrici]] con intensità superiore ai limiti consentiti. Il direttore di volo ha fissato un rinvio di 48 ore, spostando il lancio al [[15 luglio]].
 
==Cronologia==
===Mercoledì 15 luglio (1° giorno, lancio)===
[[File:STS-127 Launch 05.jpg|thumb|left|Lo Space Shuttle Endeavour decolla il 15 luglio, iniziando la missione]]
[[File:Endeavour Ksc 071509 sts127 launch1.ogg|thumb|300px|Video del lancio]]
Il [[15 luglio]] alle 18:31 UTC l'equipaggio ha iniziato le operazioni di imbarco, completate alle 17:50 UTC con la chiusura del portello. Le condizioni meteorologiche, inizialmente negative, sono migliorate durante il pomeriggio e alle 20:35 è stato confermata l'assenza di formazioni atmosferiche avverse e il relativo "go" al lancio.
L'[[Space Shuttle Endeavour|''Endeavour'']] è decollato regolarmente alle 22:03 UTC<ref name="report01">{{cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts127/news/STS-127-01.html|titolo=STS-127 MCC Status Report #01 |data=15-07-2009|accesso=16-07-2009|editore=NASA}}</ref>. Lo Shuttle è successivamente giunto in [[low earth orbit|orbita bassa terrestre]] 8 minuti dopo<ref name="usatoday">{{cita web|url=http://www.usatoday.com/tech/science/space/2009-07-15-shuttle-launch_N.htm|titolo=Shuttle Endeavour launches on sixth try|editore=USA Today|autore=Marcia Dunn, Associated Press|data=15-07-2009|accesso=16-07-2009}}</ref>
<ref>{{cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/07/live-sts-127-preparing-for-launch-attempt-6-uccas-status/|titolo=Endeavour launches on sixth attempt to start STS-127 – UCCAS status|editore=nasaspaceflight.com|autore=Chris Bergin|data=15-07-2009|accesso=16-07-2009}}</ref>.
Raggiunta l'orbita l'equipaggio dello Shuttle ha iniziato le normali operazioni post-lancio, tra cui l'apertura dei portelloni della stiva di carico, il dispiegamento dell'[[antenna]] in [[banda Ku]] e l'attivazione del [[Remote Manipulator System|braccio robotico]].
 
===Giovedì 16 luglio (2° giorno)===
La giornata è stata caratterizzata dal consueto controllo del [[sistema di protezione termica dello Space Shuttle|scudo termico]] dell'''Endeavour'' tramite l'[[Orbiter Boom Sensor System]], un gruppo di fotocamere ad alta risoluzione collegate all'estremità del braccio robotico. Le immagini sono state inviate a Terra per le analisi. In particolare, i tecnici NASA desiderano indagare gli eventuali danni provocati da vari frammenti di schiuma isolante che si sono visibilmente staccati dal [[serbatoio esterno dello Space Shuttle|serbatoio esterno]] durante il decollo<ref name="report03">{{cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts127/news/STS-127-03.html|titolo=STS-127 MCC Status Report #03 |editore=NASA|data=16-07-2009|accesso=17-07-2009}}</ref>.
L'equipaggio ha continuato i preparativi per l'aggancio con la [[Stazione Spaziale Internazionale]], previsto venerdì, estendendo l'anello di attracco, installando una telecamera e verificando l'equipaggiamento<ref name="report03"/>.
 
===Venerdì 17 luglio (3° giorno)===
Lo Space Shuttle Endeavour è stato guidato dal comandante Polansky e dal pilota Hurley ad una distanza di {{converti|600|ft|m|0}} dalla stazione spaziale e successivamente è stata effettuata la manovra detta ''Rendez-vous Pitch Maneuver'', per permettere all'equipaggio della stazione di riprendere immagini ad alta risoluzione della parte inferiore dell'orbiter<ref>{{cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts127/news/STS-127-04.html|titolo=STS-127 MCC Status Report #04 |editore=NASA|accesso=17-07-2009|data=17-07-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/07/sts-127-endeavour-rpm-docking-tps-latest/|titolo=STS-127: Endeavour completes RPM and Docks with ISS – TPS latest|editore=NASA|accesso=17-07-2009|data=17-07-2009}}</ref>.
L'''Endeavour'' si è agganciato con successo alla stazione alle 17:47.11 UTC. I portelli tra lo Shuttle e la stazione sono stati aperti alle 19:48 UTC, e gli astronauti dello Shuttle sono stati accolti calorosamente dai loro colleghi sulla stazione. Per la prima volta, sulla stazione sono presenti contemporaneamente 13 astronauti.
Tramite i propulsori di manovra dello Space Shuttle è stata effettuata la consueta manovra correttiva dell'orbita della stazione. Questa manovra prevede l'aumento dell'altezza orbitale della stazione, che è soggetta ad una lenta ma continua diminuzione dovuta ad un leggero attrito con le particelle più alte dell'atmosfera terrestre. La correzione dell'orbita è detta in gergo tecnico ''reboost''.
 
===Sabato 18 luglio (4° giorno)===
[[File:STS-127 EVA1 Kopra03.jpg|thumb|L'astronauta Kopra ripreso nella stiva di carico dello Space Shuttle Endeavour durante la prima attività extraveicolare]]
La quarta giornata di missione è stata caratterizzata dalla prima passeggiata spaziale degli astronauti Kopra e Wolf. Le attività sono iniziate alle 16:19 UTC.
Inizialmente si sono spostati all'estremità del [[Japanese Experiment Module|laboratorio Kibō]] per preparare l'''Active Berthing Mechanism''.
Dopo aver rimosso le coperture del componente, si sono spostati nella stiva di carico dell'''Endeavour'' per configurare il nuovo componente del laboratorio, chiamato ''Japanese Exposed Facility''<ref>{{cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2009/07/sts-125-eva-1-fuel-cell-issue-monitored-by-mmt/|titolo=STS-127 completes EVA-1 – Fuel Cell issue monitored by MMT|autore=Chris Gebhardt|data=18-07-2009|accesso=19-07-2009|editore=nasaspaceflight.com}}</ref>.
Gli astronauti a bordo della stazione spaziale hanno impiegato il braccio robotico dell'Endeavour ([[Remote Manipulator System]] - RMS), guidato da Polansky e Payette, e quello della Stazione Spaziale ([[Mobile Servicing System|Space Station Remote Manipulator]] - SSRMS), ai cui comandi erano presenti Hurley e Wakata, per estrarre il componente ''Exposed Facility'' dalla stiva di carico e installarlo sul laboratorio Kibō<ref name="report07">{{cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts127/news/STS-127-07.html|titolo=STS-127 MCC Status Report #07 |accesso=19-07-2009|data=18-07-2009|editore=NASA}}</ref>. La procedura ha previsto l'aggancio del componente con il braccio della stazione, il passaggio del modulo al braccio dello shuttle per poter spostare l'SSRMS sul [[Harmony (modulo)|modulo Harmony]]. In seguito il componente è stato "passato" nuovamente al braccio della stazione, che lo ha infine spostato nella posizione finale, all'estremità del ''Pressurized Module''<ref name="report06">{{cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts127/news/STS-127-06.html|titolo=STS-127 MCC Status Report #06 |data=18-07-2009|accesso=19-07-2009|editore=NASA}}</ref>.
Infine, gli astronauti hanno risolto la riconfigurazione dell'UCCAS (''Unpressurized Cargo Carrier Attachment Systems''), procedura che era stata iniziata ma non completata a causa di qualche inconveniente nella missione [[STS-119]]. L'UCCAS è una piattaforma esterna per lo stivaggio di componenti ed equipaggiamento all'esterno della Stazione.
Alle 21:51 UTC gli astronauti sono rientrati a bordo della stazione, terminando la prima passeggiata spaziale, della durata di 5 ore e 32 minuti.
 
===Domenica 19 luglio (5° giorno)===
[[File:STS-127 ICC.jpg|thumb|L'Integrated Cargo Carrier viene spostato dalla stiva di carico dell'''Endeavour'' in una posizione nei pressi della stazione spaziale, da dove gli astronauti hanno potuto estrarre i componenti di riserva e trasferirli nella External Stowage Platform 3]]
Polansky e Hurley, assieme a Payette e Kopra hanno spostato l' ''Integrated Cargo Carrier – Vertical Light Deployable'' (''ICC-VLD''), situato nella stiva di carico dell'''Endeavour'', tramite il braccio robotico della stazione e posizionato sulla ''Mobile Base System''. <ref name="report09">{{cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts127/news/STS-127-09.html|titolo=STS-127 MCC Status Report #09 |editore=NASA|accesso=19-07-2009|accesso=19-07-2009}}</ref>. In questo modo gli astronauti potranno trasferire componenti di riserva sulle piattaforme ''External Stowage Platform''. L'ICC-VLD contiene infatti sei batterie sostitutive per i pannelli del segmento P6, una antenna ''Space-To-Ground'' (SGANT), un ''Pump Module Assembly'' ed un ''Linear Drive Unit''.
Nel frattempo, Wolf e Marshburn, hanno verificato e configurato le tute spaziale e gli strumenti, oltre a ripassare le procedure per la seconda passeggiata spaziale.
Gli astronauti dello Shuttle e della ISS sono stati occupati nelle riparazioni della toilet della stazione, chiamata ''Waste and Hygene Compartment''. Durante i lavori di sostituzione di alcuni componenti gli astronauti hanno utilizzato le toilet dell'Endeavour e della sezione russa della stazione, sul modulo [[Zvezda]].
Payette e Thirsk si sono collegati con il Gary Goodyear, ministro canadese della scienza e tecnologia, con Steven Bleany, parlamentare, e Steve MacLean, presidente della [[Canadian Space Agency]]. &Egrave; la prima volta che due astronauti canadesi sono presenti contemporaneamente in orbita.
 
===Lunedì 20 luglio (6° giorno)===
I tecnici hanno valutato le immagini relative allo scudo termico dell'Endeavour, giudicandolo in buono stato per il rientro a Terra. Alle 15:27 UTC è iniziata la seconda passeggiata spaziale. Wolf si è inizialmente spostato all'estremità dell'SSRMS per assicurarsi ad esso tramite un aggancio.
La procedura per il trasferimento dei componenti presenti sull'ICC nella ''External Stowage Platform 3'' prevedeva lo spostamento dell'astronauta fino al punto dove erano presenti gli oggetti da trasportare, afferrati i quali, egli era spostato fino alla destinazione tramite il braccio robotico. Wolf ha inizialmente spostato una fragile antenna per le comunicazioni con la Terra operante in [[banda Ku]], e successivamente ha completato il trasferimento di altri due componenti: una pompa appartenente al sistema di controllo termico e il ''Linear Drive Unit'', un componente che permette la traslazione del ''Mobile Transporter'' attraverso la struttura della stazione. Questi componenti sono stati stivati come pezzi di ricambio, e sono detti genericamente ''Orbital Replacement Unit''<ref name="report11">{{cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts127/news/STS-127-11.html|titolo=STS-127 MCC Status Report #11 |editore=NASA|accesso=21-07-2009|accesso=20-07-2009}}</ref>.
Marshburn ha fissato una connettore ad un serbatoio di [[azoto]], in modo da poterlo afferrare e trasferire durante la missione successiva [[STS-128]].
Gli astronauti avrebbero dovuto spostare una telecamera sul nuovo modulo ''Exposed Facility'', ma il compito è stato rinviato alle successive passeggiate spaziali. Il braccio robotico della stazione è stato comandato da Payette e Hurley<ref name="report11"/>.
Gli astronauti sono infine rientrati nella stazione alle 22:20 UTC, terminando la seconda passeggiata spaziale dopo 6 ore e 53 minuti di attività.
Nel frattempo, sulla stazione sono state completate le riparazioni al ''Waste and Hygene Compartment'' ed ora il modulo funziona regolarmente.
 
<br clear="both"/>
 
===Attività extraveicolari===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
! width="2.5%"|
! width="20%"|'''Astronauta'''
! width="10%"|'''Inizio'''
! width="10%"|'''Fine'''
! width="12%"|'''Durata'''
! width="34%"|'''Missione'''
|-
|| <small>EVA 1</small><br>
| [[David Wolf|David A. Wolf]]<br /> [[Timothy L. Kopra|Timothy Kopra]]
| [[18 luglio]]<br/>16:19 UTC
| 21:51 UTC
| 5 ore, 32 minuti
| Preparazione dei meccanismi di connessione per il laboratorio Kibo. Rilascio bulloni di un serbatoio di azoto. Installazione di un ''cargo carrier'' che non era riuscita nella missione precedente ([[STS-119]]). Installazione di un sistema di aggancio che potrà essere impiegato per fissare alla [[Integrated Truss Structure|struttura della stazione]] dei pezzi di ricambio.
|-
|| <small>EVA 2</small><br>
| Wolf<br />[[Thomas Marshburn|Thomas H. Marshburn]]
| [[20 luglio]]<br/>15:27 UTC
| 22:20 UTC
| 6 ore, 53 minuti
| Trasporto di pezzi di ricambio su una stowage platform, tra cui un'antenna, una pompa e un meccanismo a rotaia che permette di spostare una piattaforma attraverso la struttura della stazione.
|-
|| <small>EVA 3</small><br>
| Wolf<br />[[Christopher Cassidy|Christopher J. Cassidy]]
| [[22 luglio]]
|
| 6 ore, 30 minuti (prevista)
| Preparazione dell'''Exposed Facility'' per il trasferimento degli esperimenti. Sostituzione di quattro batterie sul segmento di poppa che forniscono potenza alla struttura
|-
|| <small>EVA 4</small><br>
| Cassidy<br /> Marshburn
| [[24 luglio]]
|
| 6 ore, 30 minuti (prevista)
| Sostituzione delle altre due batterie, installazione di una seconda telecamera sull'''Exposed Facility''
|-
|| <small>EVA 5</small><br>
| Cassidy<br /> Marshburn
| [[27 luglio]]
|
| 6 ore, 30 minuti (prevista)
| Rimozione coperture dal braccio robotico [[Special Purpose Dexterous Manipulator|DEXTRE]], riconfigurazione cavi su un pannello e installazione di altri due sistemi di aggancio dei carichi. Sostituzione di una telecamera sul segmento di destra
|}
 
==Risveglio==
Come tradizione per tutti i voli NASA a partire dal [[Programma Gemini]], per ogni giorno di missione, l'equipaggio della STS-127 ascolta un particolare brano musicale scelto da un astronauta, che per lui ha un particolare significato<ref>{{cita web | nome=Colin | cognome=Fries | coautore= | titolo=Chronology of Wakeup Calls | editore=NASA | url =http://history.nasa.gov/wakeup%20calls.pdf}}</ref><ref name="wakeup">{{Cita web|url=http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/html/ndxpage1.html|titolo=STS-127 Wakeup Calls|autore=NASA|accesso=13-07-2009}}</ref>.
 
*'''Giorno 2''': "These Are Days" dei [[10,000 Maniacs]] per Kopra. [http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/wave/fd02.wav WAV] [http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/mp3/fd02.mp3 MP3]
*'''Giorno 3''': "[[Here Comes the Sun]]" dei [[The Beatles]] per il comandante Polanski. [http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/wave/fd03.wav WAV] [http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/mp3/fd03.mp3 MP3]
*'''Giorno 4''': "Home" di Marc Broussard per Wolf. [http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/wave/fd04.wav WAV] [http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/mp3/fd04.mp3 MP3]
*'''Giorno 5''': "Learing to Fly" di [[Tom Petty]] and the Heartbreakers per Cassidy. [http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/wave/fd05.wav WAV] [http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/mp3/fd05.mp3 MP3]
*'''Giorno 6''': "Thunderbirds" di Barry Gray per Payette. [http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/wave/fd06.wav WAV] [http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/mp3/fd06.mp3 MP3]
*'''Giorno 6''': "Life Is a Highway" di [[Rascal Flatts]] per Marshburn. [http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/wave/fd07.wav WAV] [http://spaceflight1.nasa.gov/gallery/audio/shuttle/sts-127/mp3/fd07.mp3 MP3]
 
==Missione di riserva==
{{vedi anche|STS-3xx}}
 
===STS-328===
[[STS-3xx|STS-328]] è la sigla assegnata agli '''Equipaggi di Supporto''' (Contingency Shuttle Crew Support) pronti al lancio in caso di guasti alla missione STS-127. La missione STS-128 è una versione modificata della missione [[STS-128]] dello [[Space Shuttle Discovery]], con un equipaggio di quattro astronauti.
 
== Note ==
{{reflist|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista delle missioni dello Space Shuttle]]
* [[Lista dei voli spaziali con equipaggio umano dal 2000 a oggi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=STS-127}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts127/index.html Pagina NASA dedicata alla missione]
*{{en}} [http://www.nasa.gov/pdf/358018main_sts127_presskit.pdf Press Kit della Missione (PDF)]
 
 
{{Space Shuttle Endeavour}}
{{Portale|astronautica}}
 
[[Categoria:Missioni Space Shuttle]]
 
[[cs:STS-127]]
[[da:STS-127]]
[[de:STS-127]]
[[el:STS-127]]
[[en:STS-127]]
[[es:STS-127]]
[[fi:STS-127]]
[[fr:STS-127]]
[[he:STS-127]]
[[hu:STS–127]]
[[ja:STS-127]]
[[li:STS-127]]
[[lv:STS-127]]
[[nl:STS-127]]
[[pl:STS-127]]
[[pt:STS-127]]
[[ru:Индевор STS-127]]
[[sk:STS-127]]
[[sv:STS-127]]
[[zh-min-nan:STS-127]]