Discussioni progetto:Antica Roma e Vespinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento articolo in vetrina ja:スズメバチ
 
Riga 1:
{{S|artropodi}}
{{Titolo errato|titolo=Forum Romanum}}
{{Tassobox
{{/Intestazione}}
|colore= pink
|nome= Vespinae
|stato=
|immagine=[[Immagine:Hornet-vespa.jpg|250px]]
|didascalia= un calabrone ''[[Vespa crabro]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| regno=[[Animalia]]
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
| ramo= [[Bilateria]]
| phylum=[[Arthropoda]]
| subphylum=[[Tracheata]]
| superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
| ordine = [[Hymenoptera]]
| sottordine = [[Apocrita]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Aculeata]]}}
|superfamiglia=[[Vespoidea]]
|famiglia= [[Vespidae]]
|sottofamiglia= '''Vespinae'''
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Generi
|suddivisione_testo=
*''[[Dolichovespula]]''
*''[[Provespa]]''
*''[[Vespa (genere)|Vespa]]''
*''[[Vespula]]''
}}
 
La sottofamiglia '''Vespinae''' contiene la maggior parte delle vespe sociali, incluso i veri calabroni (il genere ''[[Vespa (genere)|Vespa]]'') e i generi ''[[Dolichovespula]]'' e ''[[Vespula]]''.
==[[Battaglia di Maranga‎]]==
da wikificare e altro --[[Utente:Rifrodo|Rifrodo]] ([[Discussioni utente:Rifrodo|msg]]) 16:58, 7 mag 2009 (CEST)
 
Fa parte di questa sottofamiglia inoltre il genere ''[[Provespa]]'' un piccolo e poco noto gruppo di vespe notturne dell'Asia sud-orientale.
== I ponti romani ==
Ciao. I am the main contributor to [[:en:List of Roman bridges]] and many other Roman bridges in en.WP. If you are interested in the main reference on Roman bridges, ''Galliazzo, Vittorio: I ponti romani. Catalogo generale, Vol. 2, Edizioni Canova, Treviso 1994, ISBN 88-85066-66-6'', to improve Italian articles on Ponti romani, please drop me an email. The book contains 931 bridges and is the best in the field. [[Utente:Sudtirolo|Sudtirolo]] ([[Discussioni utente:Sudtirolo|msg]]) 15:57, 13 mag 2009 (CEST)
 
Elementi del gruppo si ritrovano in tutti i continenti ad eccezione dell'[[Antartide]].
==[[Marco Pacuvio]]==
Ho appena iniziato a revisionare la voce in oggetto quando mi sono accorto che proponeva un'improbabile (Brindisi, 29 aprile 220 a.C. – Taranto, 7 febbraio 132 a.C.). Ora, dato che già gli anni di nascita sono noti solo approssimativamente (e infatti ho trovato su più fonti indicato (.ca 220 - .ca 130 a.C.), mi sembra particolarmente strano trovare qui non solo indicazioni precise come 132 a.C., ma addirittura la data esatta. Ovviamente non ci sono fonti, però la stessa informazione si trova su es.wiki ed en.wiki, non su de.wiki o fr. wiki. Non è che qualcuno può dare una controllata (anche su qualche sito) per vedere se esiste una qualche fonte che riporta queste date?--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]]<sup>13000 edit</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 20:22, 17 mag 2009 (CEST)
:Anche quello che ho in mano io dice 220 circa - 130 circa. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:08, 21 mag 2009 (CEST)
 
==Sistematica==
==Una lieta novella==
Generi compresi nella sottofamiglia Vespinae:
L'utente:Mauro742 ha appena realizzato un [http://toolserver.org/~mauro742/stats/ utilissimo tool] che permette di visualizzare gli accessi alle pagine di portali e progetti: vi farà piacere scoprire che il nostro progetto e il portale:Antica Roma sono in ottima posizione, con un altissimo numero di visite!--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 20:32, 17 mag 2009 (CEST)
*''[[Dolichovespula]]'' <span style="font-variant: small-caps">Rohwer</span>, 1916
==Template CIL==
*''[[Provespa]]''
Segnalo che da circa una settimana (o poco più) il Template CIL ha ripreso a funzionare regolarmente. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 01:11, 20 mag 2009 (CEST)
*''[[Vespa (genere)|Vespa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Linnaeus</span>, 1758
:Benone, dal momento che temo non ci sarebbe stato modo di ripararlo...--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 13:56, 20 mag 2009 (CEST)
*''[[Vespula]]'' <span style="font-variant: small-caps">Thomson</span>, 1869
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Vespidae]]
== Da controllare (10) ==
{{Link AdQ|ja}}
 
[[ca:Vespí]]
[[Plenum ius]]: di Lord Hidelan, [[Progetto:Rimozione contributi sospetti/Lord Hidelan|da controllare con estrema prudenza]]--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:05, 21 mag 2009 (CEST)
[[en:Vespinae]]
:Di ''cives optimo iure'' parlava anche il mio libro di storia, quindi il termine esiste. Sbagliata è l'impostazione regionalistica (le città del Norditalia: e le altre?) e l'uso delle fonti, esattamente come nel caso del diritto latino. Non ho però idea se l'optimum ius altro non sia che la ''civitas'', ovvero la [[cittadinanza romana]] (come sembrerebbe dalle informazioni nella voce).--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 13:56, 21 mag 2009 (CEST)
[[es:Vespinae]]
::...in effetti. Le ho marcate {{tl|U}}. Quanto a [[Diritto latino]]: a che punto siamo? E' stata aggiunta una bibliografia e alcune sezioni vuote, ma il testo è ancora quello di LH.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:30, 21 mag 2009 (CEST)
[[fr:Vespinae]]
 
[[is:Vespinae]]
== Da controllare (11) ==
[[ja:スズメバチ]]
[[Aurelio Valerio Valente]]: vedi [[Discussione:Aurelio Valerio Valente]]
[[ko:말벌아과]]
 
[[no:Vespinae]]
{{cassetto|titolo=Prima versione di avviso e susseguente discussione|testo=
[[pl:Szerszeniowe]]
[[Aurelio Valerio Valente]], con macroscopica imprecisione. <s>che le [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aurelio_Valerio_Valente&diff=prev&oldid=24142243 vandaliche (e parzialmente sgrammaticate) attenzioni] di un troll impediscono già da qualche giorno di sanare</s> Il necessario inserimento del [[template:C]] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aurelio_Valerio_Valente&diff=prev&oldid=24142243 è stato rollbackato] senza motivi validi da IP (cfr. [[Wikipedia:Gestione del vandalismo#Cos'è vandalismo]], punto 10).--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 14:11, 21 mag 2009 (CEST) <small>Modifica segnalata con testo barrato, in origine di --[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 14:11, 21 mag 2009 (CEST)</small>.
[[zh:胡蜂亞科]]
:Hai tutti i diritti di esprimere il tuo dissenso sulla formulazione e/o sui contenuti di una voce, ma non ti è permesso di apostrofare come "vandalo" o "troll" chi la pensa diversamente da te. --[[Speciale:Contributi/151.50.8.79|151.50.8.79]] ([[User talk:151.50.8.79|msg]]) 23:54, 21 mag 2009 (CEST)
::Mi è permesso di definire vandalo chi si comporta come tale (vedi il punto sulla rimozione dei template: se la discussione non si deve tenere ovviamente in voce, l'avviso invece va lì, e ti invito a non confondere avviso e discussione sull'avviso), e chi compie azioni di trollaggio come le edit war di ripristini non motivate. Per evitare di incappare in tali definizioni basta evitare di comportarsi in modo tale da poter essere così definiti.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 19:42, 22 mag 2009 (CEST)
:::Dispensi patenti di vandalo e di troll con troppa facilità, e per comportamenti che potrebbero essere imputati a te. Diverse volte ti è stato detto di smetterla, ma vedo che continui (appunto). Cortesemente, tieni un comportamento consono all'ambiente in cui ti trovi. --[[Speciale:Contributi/151.50.17.6|151.50.17.6]] ([[User talk:151.50.17.6|msg]]) 23:58, 22 mag 2009 (CEST)
::::''Potrebbero'' essere imputati a chiunque, ''devono'' essere imputati a chi compie gli atti di cui sopra. Se non gradisci essere definito troll e vandalo non compiere i trollaggi e i vandalismi di cui sopra. Ammetto che essere definiti così non dev'essere piacevole, ma chi è causa del suo mal pianga se stesso. Saluti.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 13:51, 23 mag 2009 (CEST)
:::::Anche l'aggiunta di tag "a caso", la collaborazione con i troll, il danneggiamento del progetto per sostenere le proprie posizioni sono comportamenti da troll e da vandalo. Dunque vediamo di darci una mossa e liberare la pagina in questione, occupata da diversi giorni con comportamenti vandalici e trolleschi. --[[Speciale:Contributi/151.50.58.190|151.50.58.190]] ([[User talk:151.50.58.190|msg]]) 00:11, 25 mag 2009 (CEST)
::::::Infatti qualora un utente facesse quello che tu dici (io non ritengo di star collaborando con te, quindi non penso di star collaborando con un troll) sarebbe un vandalo. Siccome tu hai fatto quanto più sopra, lo sei. Se non ti aggrada la definizione, puoi parlarmene in talk. Qui cassetto l'OT.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 14:34, 25 mag 2009 (CEST)
:::::::No, stai collaborando con Kenshiro1982/Nicolai... E no, non cassettare, gli insulti sono stati pubblici, se ti dà fastidio che si evidenzi la tua maleducazione evita di essere maleducato, oltre che a tenere comportamenti vandalici e trolleschi secondo le ''tue'' definizioni. --[[Speciale:Contributi/151.50.6.220|151.50.6.220]] ([[User talk:151.50.6.220|msg]]) 00:02, 26 mag 2009 (CEST)
 
Ho cancellato l'ultimo post dell'IP, contenente tra l'altro insulti rivolti alla mia persona, in quanto non attinente all'ambito dell'antica Roma, cui devono ''tassativamente'' riferirsi le discussioni che si tengono in questa pagina ([[WP:WNF]]). Invito un qualunque utente che fosse d'accordo con la rimozione (che - ripeto - è assolutamente consentita, anzi imposta dalle policy riguardo gli usi impropri della pagina di discussione), a segnare come verificata la mia versione. Segnalo inoltre che chiedo lumi sull'opportunità di imporre per qualche giorno a questa pagina un blocco parziale.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 14:24, 26 mag 2009 (CEST)
:Ovviamente, qualora un utente terzo ritenga che nonostante gli insulti a me indirizzati il messaggio meriti di rimanere, lo ripristini pure, ma prenda i provvedimenti necessari per questi casi (purtroppo non è un caso isolato). Aggiungo che, risolta la questione, anche questo intervento e il precedente (e anche tutti quelli nel cassetto?!) dovrebbero essere rimossi in quanto OT sempre per la stessa policy.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 14:56, 26 mag 2009 (CEST) <small>Ovviamente, se ritenete che sia il caso di rimodellare la mia segnalazione iniziale, fate pure, anche se ribadisco che quell'edit è definito dalle policy come io l'ho definito.</small>
 
Ripristino il contributo cancellato e ribadisco: l'insulto è stato pubblico, pubbliche devono essere le scuse. Se non ti piace che ti venga fatta notare in questa pagina il tuo comportamento da troll evita di utilizzarla in questo modo. --[[Speciale:Contributi/151.50.51.41|151.50.51.41]] ([[User talk:151.50.51.41|msg]]) 21:35, 26 mag 2009 (CEST)}}
(vedi anche la cronologia di questa voce). [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 23:51, 26 mag 2009 (CEST)
 
==[[Wikipedia:Vaglio/Cecilio Stazio]]==
Segnalo l'apertura del vaglio in questione. Siete invitati a partecipare numerosi!--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 17:05, 21 mag 2009 (CEST)
 
== Avviso di cancellazione ==
 
<noinclude>{{cancellazione|Orologio di Augusto}}</noinclude>
 
==Template: Alte cariche militari Notitia dignitatum==
A completamento di un lungo lavoro sull'esercito romano della fine del [[IV secolo]], creerei un nuovo template che [[Utente:Cristiano64/Prove/B|trovate qui da me]]. Mancano ancora una 15-ina di voci da "bluificare". Le finirò nei prossimi giorni. Fatemi sapere cose ne pensate. Grazie. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 20:10, 22 mag 2009 (CEST)
*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' assolutamente. Solo non mi convincono troppo le immagini nel titolo, perché appesantiscono molto....vedi tu! [[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 20:34, 22 mag 2009 (CEST)
**Ho ridotto le immagini del titolo (da 40 a 25px). Mi sembrava differenziasse meglio il template dagli altri dell'Antica Roma. Fosse per me una piccola immagine la inserirei in tutti i template, giusto per dare maggiore riconoscibilità ai singoli template, ora che cominciano ed essere numerosi nell'Antica Roma. Se non vi convince nessun problema a togliere le mini-foto. :) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 11:04, 23 mag 2009 (CEST)
:::Direi che ora va benissimo!--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 13:47, 23 mag 2009 (CEST)
::::{{fatto}} il {{tl|Alte cariche militari Notitia dignitatum}}. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 11:55, 25 mag 2009 (CEST)
 
==Reziario in vetrina==
Approfitto di questo spazio per ringraziare indistintamente tutti dei contributi (piccoli e grandi) in termini di suggerimenti, idee e critiche che in questi mesi, a partire dal vaglio e fino al termine della segnalazione, hanno arricchito la voce fino a consentirle di entrare in vetrina (ma che fatica che è stata) :-). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:47, 22 mag 2009 (CEST)
 
==Da controllare (12)==
Rinnovo l'appello a partecipare a [[Discussione:Aurelio Valerio Valente|questa discussione]], oramai nelle fasi terminali.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 15:04, 25 mag 2009 (CEST)
 
== Apulia ==
 
Segnalo che [[Apulia]] è solo un redirect a [[Puglia]], con evidenti problemi per le voci di storia romana.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:56, 26 mag 2009 (CEST)
 
==Portale:Esercito romano==
Segnalo che in [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template/Portali#Template_Vs_Portali_vincono_i_portali_per_colpo_sotto_la_cintura....|questa discussione]] il "nostro" [[portale:Esercito romano]] è stato citato a titolo d'esempio come portale ben fatto! Complimenti a tutti!--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 19:05, 27 mag 2009 (CEST) <small>PS. Soprattutto a Castagna, ma anche a chiunque volesse occuparsene: non sarebbe ora di archiviare la pagina, che inizia ad essere pesantuccia? {{fatto}}--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:45, 29 mag 2009 (CEST)</small>
:Direi che e' una citazione meritata :) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 19:53, 27 mag 2009 (CEST)
 
==Compilazione template consoli romani==
Volevo chiedere un parere su come vadano compilati i template Predecessore/Successore relativi ai consoli in presenza di un ''suffectus''.
Ricorro, per immediatezza, a qualche esempio. Parliamo di Marco Emilio Lepido, ''suffectus'' nel 221 a.C., anno in cui si ebbero tre consoli: Publio Cornelio Scipione Asina, Marco Minucio Rufo, (CS) Marco Emilio Lepido.<br/>
Nella voce di [[Marco Emilio Lepido (console 232 a.C.)|Marco Emilio Lepido]], il template va compilato come riportato [[Utente:Er Cicero/Sandbox#Prova template|qui]] nel riquadro centrale (lui è stato console insieme a Marco Minucio Rufo) o in quello inferiore (si riportano tutti i consoli di quell'anno)? E in quest'ultima ipotesi, va indicato il console di cui ha preso il posto?<br/>
Naturalmente analoghe domande si possono immaginare se il ''suffectus'' appartiene ai "Predecessori" o ai "Successori" (nel 220 a.C., abbiamo addirittura due ''suffecti''). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:06, 31 mag 2009 (CEST)
:A naso, dal momento che la voce dovrebbe specificare che si tratta di un console suffectus, e specificare dunque anche chi ha sostituito, inserirei solo il collega effettivo. Per predecessori e successori, invece, non vedo altra soluzione che inserirli tutti...Comunque aspetterei di sentire il parere di Telo, perché magari possono esserci dati storiografici che non conosco che consentano di risolvere la questione!--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 00:22, 31 mag 2009 (CEST)
::E' un problema che mi ero posto anche io. In teoria dovremmo inserire tra i predecessori, qualora si trattasse di un ''suffectus'', i consoli ordinari dello stesso anno e tra i successori, forse altri ''suffecti'' dell'anno in corso... Faccio un esempio da Syme (l'Aristocrazia augustea p.678).
::Anno [[33 a.C.]]: consoli ordinari: Ottaviano II e Volcacio Tullo; primi due ''suffecti'' sono L.Autronio Peto e L.Flavio; altri due ''suffecti'' C.Fonteio Capitone e M.Acilio Glabrione; altri due ''suffecti'' Lucio Vinicio e Q.Laronio. Totale 8 consoli in un anno! Chi era il predecessore/successore di Fonteio Capitone o di Autronio Peto??? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 11:40, 2 giu 2009 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Template:Tribù celtiche d'Inghilterra}}
{{Cancellazione|Template:Tribù celtiche del Galles}}
--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 16:09, 1 giu 2009 (CEST)
<small>Non capisco perché questa (per orrida: ma il {{tl|Box successione}} che male v'ha fatto?) tabellona sia finita qua sotto. chi lo capisce, provveda--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 16:11, 1 giu 2009 (CEST)</small>
:Ho compilato quei template perché sono quelli che ho trovato usati (quando presenti) in altre voci dei consoli, il {{tl|Box successione}} è presente negli Imperatori e in tutta un'altra serie di voci (dai ciclisti ai cantanti, dai politici agli attori, perfino alle nazioni, ma non nei consoli, o almeno, dal "Puntano qui", così mi pare). Come mi debbo regolare? Grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:35, 1 giu 2009 (CEST)
:P.S.: nel frattempo li ho spostati nella mia Sandbox (sono linkati subito sopra), così non rompono.
::Sono i residui di [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:S-inizio|vecchie]] [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:S-inizio/2|battaglie]] (no comment). Comunque [[Template:S-inizio|Normalmente è da preferire Box successione]], che anch'io consiglio caldamente.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:47, 1 giu 2009 (CEST)
:::Concordo: da preferire (dunque, da sostituire con) box successione. Se fosse possibile avere l'elenco di tutte le voci afferenti al nostro progetto con questo template, potremmo occuparci di sostituirlo.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 20:52, 1 giu 2009 (CEST)
::::OK, allora mi regolo di conseguenza. Per le voci penso che [[Speciale:PuntanoQui/Template:S-inizio|in questo elenco]] ce ne sono svariate (se non tutte). Come procediamo? Comunque, la mia domanda iniziale è ancora senza risposta... :-) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:10, 1 giu 2009 (CEST)
:::::Procediamo sostituendo! Ho fatto delle prove su Tiberio, e viene molto bene anche con chi ha rivestito più consolati! Assolutamente da sostituire l'altro template!--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 21:14, 1 giu 2009 (CEST)
::::::<Cassandra mode>Prima di procedere alla sostituzione suggerita dalle stesse istruzioni del {{tl|Box successione}} (template più bello, più uniforme, più semplice e più diffuso), preparate una convincente riposta alla domanda: se questa e quella formattazione sono ugualmente legali, perché sostituirla? Sapendo che qualunque risposta sarà contestata, così come la risposta alla contestazione, così come la risposta alla risposta alla contestazione...</Cassandra mode>--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:05, 1 giu 2009 (CEST)
Beh, non mi pare ci sia bisogno di discutere più di tanto: per cominciare, a rigor di policy, va usato quello ([[Template:S-inizio|Normalmente è da preferire Box successione]]) a meno che non ci siano motivi cogenti che siano universalmente riconosciuti come tali; dunque, non valgono argomentazioni che sostengano la convenienza dell'uso del tl:S-inizio con i correlati. O si dice ''cosa'' l'S-inizio fa che il Box successione non fa, oppure si usa il Box successione. Ovviamente, qualsiasi reinserimento dell'S-inizio dove è già stato sostituito sarebbe un trollaggio e un vandalismo. Dunque, sia chiaro che la sostituzione significa rendere normale la situazione: dal momento che normalmente va usato il Box successione, le voci che non lo usano costituiscono uno strappo alla regola. E se è vero che le regole si possono ignorare, è vero che lo si fa ''cum grano salis'' e con ottimi motivi (che tutti riconoscano come tali). Spero che di contestazioni non ce ne siano, dato che non avrebbero davvero senso.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 23:30, 1 giu 2009 (CEST) <small>Anche se mi piacerebbe vedere qualcuno contestare la nostra scelta, se non altro per sapere cosa mai si dovrà inventare per motivare la permanenza di un template sconsigliato.</small>
:Mah, qualcuno dovrebbe spiegare piuttosto ''perché'' è sconsigliato, giusto per capire cosa si dovrà inventare... --[[Speciale:Contributi/151.50.43.3|151.50.43.3]] ([[User talk:151.50.43.3|msg]]) 00:01, 2 giu 2009 (CEST)
:(Non avevo letto tutto, tendo ad andare in cerca del significato nel mare dei giri di parole) E comunque il vandalismo sta nella sostituzione a tappeto di un template sulla base di una discussione inesistente, con l'aggravante del trollaggio della provocazione contro chi non la pensa come te... --[[Speciale:Contributi/151.50.43.3|151.50.43.3]] ([[User talk:151.50.43.3|msg]]) 00:06, 2 giu 2009 (CEST)
 
Rispondo qui alle domande posta da Panairjdde [[Wikipedia:Utenti problematici/Panairjdde/2 giu 2009|nel posto sbagliato]]:
#''La motivazione di una discussione così breve su di un argomento che impatta su così tante voci'' è semplicemente il fatto che le policy prevedevano tale modifica prima che tu modificassi le policy. Tale modifica, è vero, ''richiederà uno sforzo non indifferente'', che non mi pare tu voglia sobbarcarti, dunque perché te ne lamenti? Lo sforzo ce lo siamo preso noi; tu ti limit a rollbackare per aumentarlo ancora di più, lo sforzo. Modifichiamo ''senza avere alcun vantaggio'' tranne il rispetto delle (ex) policy, la maggiore semplicità (e dunque la possibilità per tutti di modificare schemi più facili), l'uniformità con il resto di it.wiki.
#''La motivazione della "deprecazione" del template'': le discussioni in cui è emerso un generale gradimento per il box successione e una varia opposizione per l'S-inizio.
#''La motivazione della demonizzazione preventiva di chi la pensa differentemente da te.'' Questa la conosci tu, dato che vedi questa demonizzazione solo tu. Io ho tacciato ''prima'' di vandalismo e trollaggio chi avesse poi modificato in senso anticonsensuale senza uno straccio di motivazione (al di là del ''le vostre modifiche sono senza consenso etc.'', mentre le tue?).
# Aggiungo che qualora avessi saputo che il famigerato S-inizio era opera tua (povero me, che ho guardato la crono solo troppo tardi), ovviamente avrei preferito che rimanesse l'attuale (brutta) situazione piuttosto che impelagarmi nell'ennesima discussione di tal genere.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 01:18, 2 giu 2009 (CEST)
 
:Non si capisce perché quello sia il posto sbagliato...
:#Di che "policy" stai parlando? Quella conseguente alla discussione? allora il ragionamento è circolare.
:#Quali? Dove? Chi ha scritto che di deve deprecare quel template?
:#Guarda meglio: «Anche se mi piacerebbe vedere qualcuno contestare la nostra scelta, se non altro per sapere cosa mai si dovrà inventare per motivare la permanenza di un template sconsigliato» l'hai scritto tu, non ricordi? Tra l'altro è un intervento alquanto strano, fuori dalla norma e incompatibile col fatto che ti sei precipitato a fare il contrario di quello che dicevi...
:#Non ci credo. Non che la cosa sia importante (non conta ''chi'' ha scritto il template), ma credo che tu non stia dicendo la verità. --[[Speciale:Contributi/151.50.43.3|151.50.43.3]] ([[User talk:151.50.43.3|msg]]) 01:34, 2 giu 2009 (CEST)
 
Per favore Pan vedi di loggarti almeno.--[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 01:54, 2 giu 2009 (CEST)
:Naturalmente, nessuna risposta... --[[Speciale:Contributi/151.50.44.41|151.50.44.41]] ([[User talk:151.50.44.41|msg]]) 22:40, 4 giu 2009 (CEST)
::Non ritengo necessario il copia incolla, basta far scorrere un po' la rotella del mouse...--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 22:43, 4 giu 2009 (CEST)
 
==Fasti consulares==
Al quesito sui consoli suffecti ho risposto sopra, anche se preferisco riportare qui sotto risposta:
:E' un problema che mi ero posto anche io. In teoria dovremmo inserire tra i predecessori, qualora si trattasse di un ''suffectus'', i consoli ordinari dello stesso anno e tra i successori, forse altri ''suffecti'' dell'anno in corso... Faccio un esempio da Syme (l'Aristocrazia augustea p.678).
:Anno [[33 a.C.]]: consoli ordinari: Ottaviano II e Volcacio Tullo; primi due ''suffecti'' sono L.Autronio Peto e L.Flavio; altri due ''suffecti'' C.Fonteio Capitone e M.Acilio Glabrione; altri due ''suffecti'' Lucio Vinicio e Q.Laronio. Totale 8 consoli in un anno! Chi era il predecessore/successore di Fonteio Capitone o di Autronio Peto??? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 11:40, 2 giu 2009 (CEST)
::Con riferimento ai 2 template sopra citati, sono favorevole a quello più semplice proposto da Glauco, che mi sembra accettato dalla comunità. Sarebbe anche il caso di "curare" meglio gli elenchi generali dei Consoli ordinari/suffecti, copiandoli dalla voce inglese di Wiki [http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_roman_consuls]. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 12:02, 2 giu 2009 (CEST)
:::Vi ringrazio per esservi espressi. Aspetterei che si concluda la segnalazione di problematicità, poi vi invito a ripristinare la mia versione. Ovviamente, non ritengo utile rispondere a Panairjdde, che mi chiede quanto ho già detto, torna a falsificare il senso delle mie parole e dimostra assoluta mancanza di buona fede. Sarebbe tempo perso. A Cristiano: effettivamente sia en.wiki che fr.wiki hanno liste molto più belle e comode della nostra, ma adeguare la nostra sarebbe un bel lavoraccio...forse è meglio dare la priorità ad altro! Altrimenti potremmo pensare ad un piccolo [[Wikipedia:Festival della qualità|Festival della qualità]] sui consoli romani, per cercare di creare tutte le voci non ancora presenti (alla peggio traducendo), uniformarle ad uno standard e migliorare quelle già presenti. Certo che sarebbe un lavoro enorme, però...--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 12:56, 2 giu 2009 (CEST)
::::Segnalo che, dopo lungo e misconosciuto lavoro, ho completato tutti i consoli ordinari dal 265 in poi, anche se naturalmente sarebbe opportuna una ripassata per controllare castronerie.
::::Finisco sottolineando come, ancora una volta, Glauco mi accusa e si rifiuta di rispondere, proprio lui che non resiste ad avere l'ultima parola. Posso comprendere, data la giovane età... Posso comprendere meno l'invito a fare roll-back di edit di cui, né qui né nella pagina di segnalazione da lui tanto alacremente aperta, non è stata mostrata la legittimità. --[[Speciale:Contributi/151.50.44.193|151.50.44.193]] ([[User talk:151.50.44.193|msg]]) 14:18, 2 giu 2009 (CEST)
:::::Nessuno di noi richiede applausi per quello che fa. Se ti interessa segnalare agli interessati i tuoi lavori, c'è un'apposita sezione nella pagina del progetto: se ti ostini a non utilizzarla, è probabile che le tue voci non vengano viste dagli addetti ai lavori. ''Posso comprendere meno l'invito a fare roll-back di edit di cui non è stata mostrata la legittimità''?--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 14:24, 2 giu 2009 (CEST)
::::::Mi sono limitato a segnalare il fatto che tutti i consoli dal 265 in poi li ho già inseriti, e dunque si tratta di lavoro in meno, e dunque dovresti rivedere la tua stima del lavoro da fare. Se poi ti dà fastidio che rivendichi il lavoro che faccio, la cosa mi intristisce ma non mi fa cambiare idea. --[[Speciale:Contributi/151.50.44.193|151.50.44.193]] ([[User talk:151.50.44.193|msg]]) 15:56, 2 giu 2009 (CEST)
:::::::La stima del lavoro rimane invariata, dal momento che ''tutte'' le voci andrebbero ricontrollate in caso di Festival, dal momento che servirebbe portarle all'assoluta uniformità (nella formattazione, nell'uso di template, nella categorizzazione, nell'impostazione stessa delle voci...). Ripeto, comunque, che questo non è il luogo per segnalare le voci che crei: c'è l'apposita sezione altrove, che tu conosci ed eviti. Il tuo lavoro è utile tanto quanto quello di Cristiano, di Telo, di Castagna, di Er Cicero o quanto il mio, ma noi non lo segnaliamo qui, se non per motivi cogenti. In altre parole, bravo per il lavoro che hai fatto, come bravi tutti quelli che hanno editato una qualche voce; però non c'è bisogno di venire ad ostentarlo qui...! XD--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 16:28, 2 giu 2009 (CEST)
::::::::Tu conosci la differenza tra "ricontrollare" e "scrivere da zero", vero? Ti rendi quindi conto che quanto dici non ha senso, no? E ribadisco che quel lavoro è stato fatto malgrado il fatto tu, ancora ora, faccia finta non valga nulla (evito commenti su questo fatto). «Il tuo lavoro è utile tanto quanto quello di Cristiano, di Telo, di Castagna, di Er Cicero o quanto il mio,» Hai appena scritto che il lavoro fatto da me conta come se non fosse stato fatto (cito per gli smemorati: «La stima del lavoro rimane invariata, dal momento che ''tutte'' le voci andrebbero ricontrollate in caso di Festival»), ti rendi conto che le due cose sono incongruenti. --[[Speciale:Contributi/151.50.44.41|151.50.44.41]] ([[User talk:151.50.44.41|msg]]) 22:42, 4 giu 2009 (CEST)
:(rientro) ''cercare di creare tutte le voci non ancora presenti''...poi mi spiegherai perché ti senti chiamato in causa da questa frase che genera tutta la tua polemica. Io ho scritto esattamente quello che ho scritto, ovvero che per ricontrollare una voce (riguardane la prosa, le fonti, la formattazione) ci vuole più o meno il tempo che ci vuole a scriverla, e lo confermo. Altro non ho detto, l'hai detto tu per conto mio, e ti pregherei di evitarlo.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 22:48, 4 giu 2009 (CEST)
::«per ricontrollare una voce (riguardane la prosa, le fonti, la formattazione) ci vuole più o meno il tempo che ci vuole a scriverla, e lo confermo» BUM! Ti ricordo che in passato ci sono stati problemi col fatto che non potevi controllare le fonti; quanto al "controllare la prosa"... E guarda che io ho segnalato che avevo scritto un gran numero di voci, tutto il resto l'hai fatto tu. --[[Speciale:Contributi/151.50.44.41|151.50.44.41]] ([[User talk:151.50.44.41|msg]]) 23:12, 4 giu 2009 (CEST)
:::''in passato ci sono stati problemi col fatto che non potevi controllare le fonti'': esatto perciò sarebbe un lavoro altrettanto, se non più impegnativo (e magari evita il BUM, per cortesia). Per questo ,tra l'altro, un Festival della Qualità coinvolge(rebbe) più utenti.
:::''E guarda che io ho segnalato che avevo scritto un gran numero di voci'': sei venuto a lamentarti che il tuo lavoro sia ''misconosciuto'', e a chiedere di controllare eventuali ''castronerie''.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 23:16, 4 giu 2009 (CEST)
::::Sono venuto a dire (metti da parte la tua prevenzione, per un attimo) che molte di quelle voci sono state già scritte, sebbene ciò non tolga che possano essere migliorate, e ho aggiunto che a farlo è lo stesso utente che tu giudichi un contributore mediocre.
:::Il fatto che ''tu'' non possa fare un controllo non significa che ci voglia, in generale, tanto tempo per controllarle. (se non ti piace che ti venga fatto notare, evita di dire spropositi). --[[Speciale:Contributi/151.50.44.41|151.50.44.41]] ([[User talk:151.50.44.41|msg]]) 23:22, 4 giu 2009 (CEST)
::::Ma molte di quali voci? Io ho detto che vanno scritte le voci non scritte! Se quando io ho scritto erano non scritte, ovviamente non hai scritto le voci di cui parlavo io! ''utente che tu giudichi'': io, non il progetto. Dunque, non scrivere qui per motivazioni personali. Lungi da me l'idea di polemizzare ancora, ma ti faccio solo notare che ''tutto il resto l'hai fatto tu'', dato che tu sei venuto qui lamentando il misconoscimento (si dice?). ''Il fatto che ''tu'' non possa fare un controllo non significa che ci voglia, in generale, tanto tempo per controllarle'' Tante grazie: dove avrei affermato una cosa simile?--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 23:25, 4 giu 2009 (CEST)
:::::E io vi ho informati che una parte delle voci è stata compilata. Ma non ce la fai proprio a ignorarmi?
:::::«''Il fatto che ''tu'' non possa fare un controllo non significa che ci voglia, in generale, tanto tempo per controllarle'' Tante grazie: dove avrei affermato una cosa simile?» Ma stai scherzando? Hai detto che ci voleva lo stesso tempo per controllarle e per scriverle, ti ho fatto notare che la ragione è che hai problemi a controllare le fonti, tu mi hai confermato questo fatto. Mah... --[[Speciale:Contributi/151.50.44.41|151.50.44.41]] ([[User talk:151.50.44.41|msg]]) 23:28, 4 giu 2009 (CEST)
::::::E io ti ho detto bravo, ma non era necessario, per il semplice fatto che più o meno tutti qui avremo compilato una parte più o meno ampia di queste voci.
::::::Scusami, ma salti i passaggi del ragionamento. Io ho detto che ci vuole tempo a controllare le voci, ''tu'' hai fatto notare che in passato c'erano stati problemi con le fonti, io ti ho detto che hai ragione, ''tu'' hai dedotto che i problemi siano relativi al presente, ''tu'' hai dedotto che questa sia la motivazione con cui sostengo il fatto che si tratti di un lavoro impegnativo. Dato il fatto che un Festival della Qualità (lo so che sono noioso, ma se mi constringete a ripetermi non è colpa mia! XD ) è un "progetto" di più utenti, non vedo come un motivo relativo al mio "passato" possa riguardare tutto il progetto.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 23:34, 4 giu 2009 (CEST)
:::::::Sei tu che hai fatto una stima del tempo, no? E hai detto che ci vuole lo stesso tempo per scrivere una voce e per controllarla, ricordi? Se questa fosse una discussione normale ti sarebbe venuto il dubbio che forse tale stima è eccessiva, in quanto se hai le fonti trovi subito le citazioni, se non ce le hai (come te o come chi scrive inizialmente le voci) ti serve molto più tempo. A me pare filare...
:::::::<small>A parte che il "bravo" non lo trovo nella tua risposta («Nessuno di noi richiede applausi per quello che fa. Se ti interessa segnalare agli interessati i tuoi lavori, c'è un'apposita sezione nella pagina del progetto: se ti ostini a non utilizzarla, è probabile che le tue voci non vengano viste dagli addetti ai lavori»)</small> io ti ho semplicemente detto che un certo numero di voci sono state ''già'' compilate. Se pensi di averne scritte altrettante, complimenti, siamo oltre metà dell'opera. --[[Speciale:Contributi/151.50.44.41|151.50.44.41]] ([[User talk:151.50.44.41|msg]]) 23:42, 4 giu 2009 (CEST)
:(rientro)Anche qui, basta usare la rotella del mouse per scoprire cosa ho detto e cosa non ho detto, e per accorgersi che le tue riflessioni sulle fonti sono le tue riflessioni, non le mie motivazioni (a proposito, ''bravo per il lavoro che hai fatto''). ''Se pensi di averne scritte altrettante'': in rapporto all'anzianità, forse di meno, forse le stesse, forse di più. Certo è che a livello quantitativo, grazie all'azione di tutta la nostra meravigliosa Comunità, siamo ben oltre metà dell'opera. Purtroppo la qualità (per quanto ne so in buona parte dell'età repubblicana) lascia spesso a desiderare, perché era adeguata due o tre anni fa. [[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 23:55, 4 giu 2009 (CEST)
::«''Se pensi di averne scritte altrettante'': in rapporto all'anzianità, forse di meno, forse le stesse, forse di più.» stavo parlando delle voci sui consoli, non prendere tutto per un attacco o una provocazione. --[[Speciale:Contributi/151.50.44.41|151.50.44.41]] ([[User talk:151.50.44.41|msg]]) 00:22, 5 giu 2009 (CEST)
:::Anche io.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 14:09, 5 giu 2009 (CEST)
 
Beh Cristiano hai beccato proprio l'anno peggiore quale esempio!!!! Si tratta dell'anno in cui sarebbero dovuti essere consoli Ottavianoe Antonio, ma poi Ottaviano con un colpo di mano, fa cacciare dal senato i senatori filo-antoniani e mette u suo comes com e collega. Qui però, bisogna fare attenzione soprattutto ad un cosa, che mi sembra, non sia stata ben capita: già le liste consolari sono a dir poco frammentarie (piene di buchi e mancanze), per quanto poi i suffetti la cosa è ancora peggiore. Se un template deve essere fatto che per i suffetti vi sia la dizione 'sconosciuto' oltre che per gli ordinari. Vale.--[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 13:21, 2 giu 2009 (CEST)
:Lo so che era l'anno peggiore... ;) Ho cominciato a rimettere a posto e formattare [[Consoli repubblicani romani]] confrontandomi con Wiki.en [http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_roman_consuls che trovate qui]. In futuro chi avrà voglia continui dopo il [[490 a.C.]]. Piano piano "''se po' fa''". A presto. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 14:49, 2 giu 2009 (CEST)
::Allora, visto che non c'entra niente con le cancellazioni segnalate da Castagna, ho ricondotto in un paragrafo "Fasti consulares" tutta (o quasi tutta, sperando di non aver alterato alcun concetto, senno correggetemi) la discussione partendo dalla risposta di Cristiano. E' vero che è un lavoraccio, e che piano piano sepoffà (licenza poetica), spero solo che non sorgano problemi di consenso per la modifica. A me sembra che dia un quadro più chiaro (come visibilità, intendo) e forse aiuta anche ad individuare meglio (dove possibile, s'intende!) i suffetti, quindi concordo nel seguire la strada tracciata su en.wiki e su fr.wiki (che, detto per inciso, mi pare pure più completa). Proprio guardando la tabella disegnata così, mi viene da domandare:
::*I nomi latini sono italianizzati: è corretto che sia scritto ''[[Tito Larcio Flavo]]'' (o Rufus) anziché (o Rufo) (e altri analoghi)?
::*Il console ''[[Spurio Larcio Flavo]]'' (o Rufo) del 490 a.C. è indicato al secondo mandato, ma nell'elenco non ne compare uno prima. C'è però un "sospetto" ''[[Spurio Larcio Rufo]]'' (o Flavus) nel 506 a.C. Potrebbe trattarsi della stessa persona?
::*Riguardo poi [[Marco Emilio Lepido (console 232 a.C.)]] faccio notare che su en.wiki e su de.wiki appare suffetto di [[Marco Minucio Rufo]], mentre su fr.wiki lo è di [[Publio Cornelio Scipione Asina]]. Chi ha ragione? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:30, 2 giu 2009 (CEST)
@Er Cicero: personalmente metterei sempre e solo il nome in latino, la traduzione a volte la trovo ''orenda'', ma mi adeguo alle convenzioni di Wiki. Sui consoli, comincerei a copiare una sola lista: o tedesca o inglese, e qui chiederei consiglio a Telo. Siamo sempre in tempo a correggere eventuali errori, tanto più che molti dei consoli citati non sono così certi come si è tentati di credere. :) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 19:00, 4 giu 2009 (CEST)
:D'accordissimo sulla faccenda della traduzione, che in molti casi ''nun me piace'', ma così è! OK anche per la lista unica <del>(quella inglese dalla quale siamo già partiti?)</del>(giusto, sentiamo Telo), propongo di mettere gli eventuali dubbi (tipo quelli scritti poco sopra) nella pagina di discussione della voce man mano che emergono, anche in forma tabellare (vedo se riesco a preparare qualcosa entro stasera, che poi mi assento per qualche giorno) e poi si possono verificare/correggere con tutta calma. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:11, 4 giu 2009 (CEST)
 
Da parte mia, metterei solo i nomi latini come nelle wiki di tutto il mondo; purtroppo, solo da noi, le regole di Wiki impongono un'italianizzazione dell'onomastica (concordo ''orenda''). Castagna lo sa bene. Quindi credo che sia necessario adeguarsi, ammenoché non aprire una discussione sul Bar di Wiki e modificare la ''constitutio'' vigente, cosa che però imporrebbe buona volontà e tanto, troppo tempo. Allo stato attuale, dobbiamo per forza italianizzare. La '''lista tedesca''' dei consoli è la migliore. Mi raccomando, se non c'è, per ogni personaggio, inserite sempre il riferimento della PIR che trovate sul sito della PIR stessa. Non serve altra bibliografia ( ma se c'è meglio). Nel template ''successione'' per favore qualcuno inserisca il titolo '''Fasti consolari'''. Vale.--[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 12:15, 6 giu 2009 (CEST) P.S.: Caro Cristiano lunedì verifico e ti offro le risposte in merito ai tuoi quesiti consolari.
 
==Intervento==
Potreste fare un salto [[Discussione:Gaio_Giulio_Cesare#Gaius_o_Caius|qui]]?--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 14:15, 2 giu 2009 (CEST)
 
==Fonti==
[[Battaglia di Azio]] è stata segnalata come senza fonti. Dal momento che si tratta di uno snodo fondamentale della storia romana, sarebbe utile aggiungervi al più presto almeno una bibliografia generale (certo, sarebbe bene anche contestualizzarla nel testo, ma almeno inseriamo la bibliografia).--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]] <small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 20:33, 2 giu 2009 (CEST)
:{{fatto}} inserita bibliografia. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 19:40, 8 giu 2009 (CEST)
 
== Trabea ==
 
{{Cancellazione|Trabea}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 17:38, 3 giu 2009 (CEST)
 
==Pannonia Savia==
 
In questa voce c'é scritto:
{{Quote|Nel V secolo la Pannonia fu ceduta dall'imperatore Teodosio II agli Unni.}}
Ma se Teodosio II era imperatore d'Oriente e la Pannonia faceva parte dell'Impero d'Occidente, come può averla ceduta Teodosio II? Non sarebbe più logico che sia stato Valentiniano III a farlo?
 
Consultando Gibbon, ho trovato questo passo, tratto dal [http://ebooks.adelaide.edu.au/g/gibbon/edward/g43d/chapter34.html capitolo 34] del suo capolavoro:
{{Quote|In this advantageous situation, Rugilas, and his valiant brothers, who continually added to their power and reputation, commanded the alternative of peace or war with the two empires. His alliance with the Romans of the West was cemented by his personal friendship for the great Aetius; who was always secure of finding, in the Barbarian camp, a hospitable reception and a powerful support. At his solicitation, and in the name of John the usurper, sixty thousand Huns advanced to the confines of Italy; their march and their retreat were alike expensive to the state; '''and the grateful policy of Aetius abandoned the possession of Pannonia to his faithful confederates'''.|Gibbon, cap. 34}}
Gibbon dice che fu Ezio, generale d'Occidente, a cedere la Pannonia a Rugila, re degli Unni e zio di Attila, e non Teodosio II. Tuttavia la fonte menzionata nella voce, la celebre [http://www.1911encyclopedia.org/Pannonia enciclopedia Brittanica], sostiene che fu Teodosio II a cederla. Chi ha ragione, il grande Gibbon o l'enciclopedia brittanica? Entrambe sono fonti autorevoli. Potrebbero avere tutte due ragione? Potrebbe essere che sia Ezio che Teodosio II abbiano avuto un ruolo nella cessione della Pannonia? --[[Speciale:Contributi/93.44.17.252|93.44.17.252]] ([[User talk:93.44.17.252|msg]]) 14:27, 8 giu 2009 (CEST)
 
Consultando il [http://artfl.uchicago.edu/cgi-bin/philologic/getobject.pl?c.7:1:102.geography Dictionary of Greek and Roman Geography] di Smith, lo storico inglese sostiene che «the emperor Theodosius II. was obliged formally to cede Pannonia» citando come fonte primaria Prisc. Exc. de Leg. p. 37, ed. Paris. Quindi ha ragione l'Enciclopedia Brittanica. Però non mi è chiaro perché un Imperatore d'Oriente dovrebbe cedere un territorio che fa parte dell'Impero d'Occidente. Queste decisioni dovrebbero in teoria spettare all'Imperatore d'Occidente!!!--[[Speciale:Contributi/93.44.17.252|93.44.17.252]] ([[User talk:93.44.17.252|msg]]) 14:34, 8 giu 2009 (CEST)
:Due sono gli esperti del periodo indicato su Wiki.it: [[Discussioni utente:Panairjdde|Utente:Panairjdde]] e [[Utente:Telo]] (storico di professione). Consiglio di rivolgere loro direttamente il questito. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 19:25, 8 giu 2009 (CEST)
 
:Nel 424/425, o secondo altri storici nel 437, la [[prefettura del pretorio d'Illirico]] fu ceduta da [[Galla Placidia]] (reggente per il giovane [[Valentiniano III]]) all'Impero romano d'Oriente, sia per rimuovere un contenzioso di lunga data tra le due corti sia per compensare [[Teodosio II]] del sostegno militare concesso a Valentiniano contro l'usurpatore [[Giovanni Primicerio]]. Dunque alla metà del IV secolo la Pannonia era in mano orientale. --[[Speciale:Contributi/151.50.54.39|151.50.54.39]] ([[User talk:151.50.54.39|msg]]) 00:33, 9 giu 2009 (CEST)
::scusami ma da questo template:
{{Province romane tardo imperiali}}
::si evince che la diocesi di Pannonia faceva parte della prefettura del pretorio d'Italia e non della prefettura del pretorio d'Illirico! Lo conferma anche la voce Pannonia (diocesi) che afferma: «La Diocesi di Pannonia era una delle due diocesi della parte orientale dell'Impero a non essere di cultura greca (l'altra era la Dacia), e fu '''permanentemente''' trasferita all'Impero romano d'Occidente alla morte di Teodosio I nel 395.» L'aggettivo permanentemente dice tutto.--[[Speciale:Contributi/93.44.46.146|93.44.46.146]] ([[User talk:93.44.46.146|msg]]) 01:51, 10 giu 2009 (CEST)
 
:::Quanto scritto dall'IP 151.50.54.39 trova conferma in ''Galla Placidia'' di Vito Antonio Sirago, pp. 69-70, pertanto l'affermazione contenuta nella voce [[Pannonia (diocesi)|Diocesi di Pannonia]] è errata. [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 23:35, 10 giu 2009 (CEST)
 
::::Il fatto è che il sillogismo "Galla cedette la Prefettura d'Illirico a Teodosio II" "La Pannonia faceva parte della Prefettura d'Illirico" "Galla cedette la Pannonia a Teodosio II" è errato in quanto la Pannonia faceva parte della Prefettura d'Italia e non della Prefettura dell'Illirico (si veda ''Notitia Dignitatum'') dunque essendo falsa la seconda premessa è falso anche il sillogismo; dunque nonostante Galla Placidia avesse ceduto la Prefettura d'Illirico a Teodosio II la Pannonia sarebbe dovuta comunque rimanere in mano romano-occidentale. Allora come si spiega la cessione della Pannonia? Forse Galla non solo riconobbe la dominazione romano-orientale/bizantina sulle diocesi di Dacia e Tracia (che comunque facevano parte dell'Impero d'Oriente fin dal 395 nonostante le rivendicazioni da parte dell'Impero d'Occidente), ma cedette ai [[romei]] anche la Pannonia?--[[Speciale:Contributi/93.44.70.188|93.44.70.188]] ([[User talk:93.44.70.188|msg]]) 13:26, 12 giu 2009 (CEST)
 
:Ok, ricapitoliamo.
:* Nel 395 la [[prefettura del pretorio dell'Illirico]] è divisa tra i due imperatori fratelli, Onorio e Arcadio, secondo una linea già scelta da Graziano per motivi militari. Costituiscono la [[diocesi dell'Illirico]] (detta talvolta [[diocesi di Pannonia]]), e sono poste nella [[prefettura del pretorio d'Italia]], le province dioclezianee di Dalmazia, Norico Ripense, Norico Mediterraneo, Pannonia I, Pannonia II, Pannonia Savia e (Pannonia) Valeria; le province di Dacia e Macedonia (l'ex-Mesia) entrano a far parte della [[prefettura del pretorio dell'Oriente]], anche se all'occorrenza viene creata la [[prefettura del pretorio dell'Illirico]].
:* Verso la fine del dominio di [[Stilicone]] (morto nel 408), la corte occidentale tenta, senza successo, di reclamare Dacia e Macedonia.
:* Nel 437 circa anche la diocesi occidentale dell'Illirico passa all'Impero d'Oriente. Due sono gli indizi:
:** la testimonianza di Cassiodoro, che racconta di come Galla Placidia "acquistasse" una nuora perdendo l'Illirico;
:** la testimonianza di Giordane, secondo il quale [[Valentiniano III]] diede l'intero Illirico a [[Teodosio II]] in cambio della figlia [[Licinia Eudossia]] (è però possibile che la fonte di Giordane sia Cassiodoro stesso, riducendo ad uno gli indizi indipendenti).
:* Gli imperatori d'Oriente agirono diverse volte come se possedessero l'intero Illirico. Fu ad esempio [[Marciano (imperatore)|Marciano]] che concesse alcune terre illiriche ai barbari (tra cui gli Unni).
:* [[Polemio Silvio]] elenca le province della prefettura (orientale) dell'Illirico nel 448, e tra queste ci sono tutte e quattro le province pannoniche.
:* [[Sidonio Apollinare]] scrive nel 467, immaginando Roma che parla all'impero orientale, "vedo che ti estendi fino ad Illirico e Macedonia" e successivamente, elencando le terre sotto il dominio occidentale, parla di Norico, Gallia e Sicilia;
:* nel dicembre 437 [[papa Sisto III]] scrive ai vescovi illirici rammentando loro di avere la giurisdizione sulle loro diocesi.
:Secondo gli storici il passaggio dell'Illirico occidentale all'Oriente fu concordato nel [[424]], in occasione della spedizione orientale volta a mettere sul trono occidentale Valentiniano III, e messo in atto nel [[427]], al momento del matrimonio tra Valentiniano e la figlia di Teodosio.
:Si noti anche che secondo alcuni storici, in particolare Alan Cameron, la divisione del 395 non avvenne, mentre fu solo nel 396 che la parte occidentale dell'Illirico fu concessa all'Impero d'Occidente in via temporanea.
:(Fonte: Penny MacGeorge, ''Late Roman Warlords'', Oxford University Press, 2002, ISBN 0199252440, pp. 32-37.) --[[Speciale:Contributi/151.50.52.100|151.50.52.100]] ([[User talk:151.50.52.100|msg]]) 00:02, 14 giu 2009 (CEST)
 
==Silla==
Ciao, sarebbe possibile dare un'occhiata a [[Lucio Cornelio Silla]]? La voce manca totalmente di fonti e ci sono delle contestazioni in [[Discussione:Lucio Cornelio Silla|pagina di discussione]]. [[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 16:41, 8 giu 2009 (CEST)
:Ho visto. Il problema è che al momento non riesco a sistemarla. [[Romolo]] mi attende sul Palatino... Provate a chiedere all'ottimo Glauco. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 19:22, 8 giu 2009 (CEST)
 
==Elenchi consolari==
Sulla base di quanto detto sopra, varrebbe la pena piano piano (anche in mesi) cominciare a "formattare" i tre elenchi principali '''sulla base dell'elenco che trovate su Wiki.de''' [http://de.wikipedia.org/wiki/Liste_der_r%C3%B6mischen_Konsuln]:
*[[Consoli repubblicani romani]] qui ho già cominciato con Er Cicero e sono arrivato al [[420 a.C.]];
*[[Consoli imperiali romani (33 a.C.-192)]]
*[[Consoli imperiali romani (193-541)]]
Chi si offre di cominciare gli altri due elenchi??? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 18:34, 17 giu 2009 (CEST)
 
P.S. A me l'attuale divisione sembra sballata. Per quale motivo il primo elenco è dal 509 a.C. al 31 a.C. e non è specificato in voce a differenza delle altre due??? Il secondo elenco lo farei per l'Alto impero: dal 31 a.C. (non dal 33 a.C.!) al 284 d.C., o no??? E il terzo dal 285 al 476 o al 541??? Chiedo lumi a Telo e a tutti voi. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>MIE DISCUSSIONI</small>]] <sup>[[Progetto:Storia/Antica Roma|<span style="color:darkblue">iscriviti in ANTICA ROMA!</span>]]</sup> 18:39, 17 giu 2009 (CEST)
:Presumo che per i repubblicani l'anno non sia stato riportato perché era stata fatta una voce sola, a differenza degli imperiali che ne hanno due. Per me si può anche spostare il titolo mettendo l'anno. Quale? Per essere in linea con la voce [[Repubblica romana]], l'elenco dovrebbe arrivare al 27 a.C. (compreso?) e l'altro partire dall'anno successivo. Per gli altri due elenchi non saprei, vedo solo che le due wiki più complete sull'argomento (de.wiki ed fr.wiki arrivano entrambe al 541 a.C.). A proposito di fr.wiki, è l'unica ove sono riportati molti "Dittatori" assenti sulle altre wiki. E' affidabile? Si possono riportare?
 
:Infine ho notato sia una certa imprecisione nei nomi (dove ho potuto ho corretto) sia una difformità preesistente nella traduzione al nome italiano che non riesco a risolvere. Mi date un parere, visto che nemmeno la ricerca con Google permette di capirlo con una certa confidenza? Ovvero, le due forme sono ambedue corrette o no?
 
:Vibulano o Vibuleno</br>
:Virginio oppure Verginio</br>
:In(regillense) oppure In(regillese)</br>
:Nautio oppure Nauzio
 
:Ho anche notato che Albinus è talvolta tradotto Albo (mi parrebbe più giusto Albino, no?) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:43, 4 lug 2009 (CEST)
::La data nel titolo non serve (sarebbe una forma di di disambiguazione superflua). Albino dovrebbe essere Albino; per gli altri il vocabolario da Vibulano e Virginio, gli altri due non compaiono. Credo sia meglio Nauzio, comunque, che è la forma italianizzata; per l'altro non so.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]]<sup>9,72</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 12:31, 4 lug 2009 (CEST)
:::Sostanzialmente d'accordo con le tue risposte; poichè però dovrei sistemare anche il pregresso, intendendo che c'è da spostare qualche voce già esistente (ad es. [[Quinto Fabio Vibuleno]] o [[Gaio Nautio Rutilo]]), prima di operare chiedo una cortese conferma anche a Telo. Per quanto riguarda Regillensis, se non ci sono obiezioni lo tradurrei come Regillense anziché Regillese.<br/>
:::Qualche altro dubbio:
:::Manio Emilio Mamercino oppure Manio Emilio Mamerco?</br>
:::Aulo Manlio Vulso oppure Aulo Manlio Vulsone?</br>
:::Publio Furio Medullino Fuso oppure Publio Furio Medullino Fusone?</br>
:::Un'ultima domanda: nel 403 e nel 401 a.C. ho trovato due diversi tribuni dallo stesso nome: Lucio Giulio Iullo che a quanto vedo non sono mai stati consoli. E' ipotizzabile in casi come questi la creazione di una voce tipo [[Lucio Giulio Iullo (tribuno 403 a.C.)]] in analogia alle analoghe dei consoli? Grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:28, 5 lug 2009 (CEST)
 
L'italianizzazione fa fatta sempre a partire dall'accusativo del nome (Vulso,onis in gen. quindi Vulsone). Per gli altri sempre in -ino. Quanto ai tribuni d'inizio V domani verifico.--[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 22:14, 6 lug 2009 (CEST)
::scusami ma credo sia ancora più corretto che l'italianizzazione avvenga a partire dall'ablativo del nome: infatti se ci fai caso il nome latino in caso ablativo è quasi sempre uguale al nome italiano es. l'ablativo di Cicero è Cicerone, l'ablativo di Licinius è Licinio ecc. le differenze tra l'ablativo del nome in latino e l'italianizzazione sono dovute all'adattamento alle regole di pronuncia dell'italiano (poiché "ae" si pronuncia "e", Caesar (ablativo Caesare) diventa Cesare). Comunque quello che hai detto è comunque corretto (basta che si toglie la m finale all'accusativo (oltre a trasformare gli "ae" e gli "oe" senza dieresi in "e" e "ti" seguito da vocale in "zi") per ottenere l'italianizzazione).--[[Speciale:Contributi/93.44.61.161|93.44.61.161]] ([[User talk:93.44.61.161|msg]]) 23:18, 10 lug 2009 (CEST)
::Il passaggio dal latino all'italiano avvenne dall'accusativo con perdita della lettera "m" e passaggio della "u" finale a "o" (ed altri ulteriori "piccoli" cambiamenti ;-) )--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:30, 12 lug 2009 (CEST)
 
== Categorie ==
 
Probabilmente è un tema già dibattuto, ma, occupandomi in questo periodo di riordinare e interlinkare via bot un po' di categorie, questo volevo segnalare: ho visto che c'è poca uniformità nelle categorie di interesse di questo progetto, es: [[:Categoria: xxx dell'Antica Roma]], [[:Categoria: xxx dell'antica Roma]], [[:Categoria: xxx della Roma antica]] e cose del genere (la macrocategoria, già quella, non si accorda col titolo del presente progetto...). Sapete indicare uno standard in modo da mettere ordine? Me ne occuperei il prima possibile. Grazie. [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 08:22, 24 giu 2009 (CEST)
:Effettivamente se n'era già parlato in questa sede, ma non riesco a trovare il link. Andando a memoria, mi pare di ricordare che si sia scelto di preferire la forma ''xxx dell'antica Roma'', ma è meglio che qualcuno confermi.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]]<sup>9,72</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 19:34, 24 giu 2009 (CEST)
 
== Antesignani ==
 
Buongiorno.
 
Mi scuso se non so se ho scritto nella sezione giusta, ma volevo porre alla vostra attnezione la voce 'Antesignani' ( http://it.wikipedia.org/wiki/Antesignani ).
 
La descrizione mi sembra la traduzione in italiano di una descrizione presente in un mod inglese per il gioco Rome Total War.
Non mi sembrano molto attendibili come informazioni.
 
Qui ( http://www.sosma.it/vexold.htm ) è stato scritto un articolo (nel primo numero) che parla degli antesignani, analizzando e commentando vari passi di autori antichi.
 
Le conclusioni alle quali arrivano sono molto diverse da quanto scritto nella voce di Wikipedia.
 
Cosa ne pensate?
:In effetti lo stesso utente ha scritto voci su alcuni giochi, e c'è davvero il rischio che abbia preso da lì le informazioni. Credo proprio che andrebbe ricontrollata '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:39, 4 lug 2009 (CEST)
 
Ho cercato il sito del mod ( http://www.europabarbarorum.com/factions_romani_units.html ) e, in effetti, nella parte riguardante gli antesignani, il primo paragrafo è quasi la copia (in lingua inglese) di quello scritto sull'articolo.
 
La seconda parte, che parla genericamente, dei cambiamenti dell'esercito, è stata riassunta notevolmente, ma si nota chiaramente che è stata presa da lì.
 
Ho scritto qualcosa nella sottovoce 'discussione' della voce 'Antesignani' (ho semplicemente ribadito quanto ho già scritto qui) e ho inserito questa voce nel 'Vaglio'. Tuttavia ci sono riuscito a metà (il nome della voce compare, ma il link non funziona).
 
==Cecilio Stazio proposto per la Vetrina==
Segnalo che ho aperto la [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cecilio Stazio|segnalazione per l'inserimento in Vetrina]] di [[Cecilio Stazio]].--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]]<sup>9,72</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 21:14, 4 lug 2009 (CEST)
 
==Cristiano64==
 
credo che agli utenti di questo progetto possa interessare [[Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti#Abbandono_da_parte_di_Cristiano64.2C_5_luglio_2009|questo]]. --'''[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923; font-size:90%">''A''ldarion-''X''ander</span>]]'''<sup>[[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:navy;"><nowiki>[[</nowiki>サンダー<nowiki>]]</nowiki></span>]]</sup> 11:27, 5 lug 2009 (CEST)
 
==Coordinamento progetto==
 
Dopo il doloroso e repentino abbandono di Cristiano64 è rimasto vacante il coordinamento per le voci e gli utenti interessati al periodo 504-264 a.C. C'è qualcuno che ha capacità, tempo e voglia di aiutare il progetto in tal senso? Spero vivamente di sì. --[[Utente:Telo|<span style="color:darkblue;">Telo</span>]]<small><sup>[[discussioni utente:Telo|<font color="Black">'''in foro'''</font>]]</sup></small> 16:24, 5 lug 2009 (CEST)
:Temo che al momento ci sia solo da stringere i denti, "volare basso" e cercare di assorbire la botta. Basta vedere la cronologia delle pagine del progetto per rendersene conto. E' sia una questione di competenza che di quantità di lavoro svolto. Io sono e sarò praticamente inattivo (o quasi) fin dopo l'estate, Castagna chissà se un giorno tornerà, anche Suetonius è sparito, ci sono alcune nuove brave leve, Magnum2008, Io' e poco fa Zeuslnx, iscritte nel Progetto nelle ultime settimane, ma bisogna organizzarsi e dar loro il tempo di "ambientarsi", soprattutto bisognerebbe definire degli obiettivi minimi di breve e medio termine. Tra l'altro a breve ci sarà anche a turno una "fisiologica" interruzione per le meritate vacanze. Proposte? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:34, 5 lug 2009 (CEST)
::Ho rivisto [[consoli repubblicani romani|l'elenco dei consoli repubblicani]] fino al 367 a.C. (ultimi tribuni consolari del periodo) riformattando la tabella sulla falsariga dell'impostazione data da Cristiano. Al momento mi fermo qui e propongo di creare alcuni stub che possano anche aiutare nel verificare il lavoro fatto (è facile commettere errori, quando i nomi si ripetono a distanza di tempo, alcuni li ho corretti, altri sicuramente sono ancora presenti). Se qualcuno è interessato, segnalo parecchio materiale da tradurre, almeno per iniziare, presente su tutte e tre le wiki tedesca, francese e spagnola. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:49, 12 lug 2009 (CEST)
 
Salve! per i consoli repubblicani me ne sto occupando un pochino...al momento dal 509 al 490 circa per completare alcune biografie un pò spicciole comunque mano a mano cercherò di andare sempre più avanti....sperò di essere utile nel mio piccolo --[[Utente:Puxanto|Puxantoavv]] ([[Discussioni utente:Puxanto|msg]]) 16:49, 19 lug 2009 (CEST) sto usando la wiki francese (che ritengo la più completa in tal senso) e traduzioni dell'ab urbe condita sperò vada bene...
 
== Pellegrini, Viaggiatori e ospitalità ai tempi di Roma ==
 
Carissimi,
Perdonate l'osservazione forse ingenua, ma credo che il portale farebbe bene a dedicare alcune righe all'Ospitalità ai tempi di Roma, magari nela sezione economia. L'Italia infatti deve all'impero romano anche parte della sua fama di paese ospitale.
Grazie ... per l'ospitalità
Disponibile a collaborare.
Maurizio D.
 
--[[Speciale:Contributi/109.114.81.16|109.114.81.16]] ([[User talk:109.114.81.16|msg]]) 15:01, 21 lug 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Antica Roma".