Lucrezia Landriani e Abd al-Rahman V ibn Hisham: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simona65 (discussione | contributi)
Biografia: integrato
 
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Abd al-Rahman V
 
Riga 1:
[[Immagine:Domenico_Veneziano_004.jpg|thumb|right|250px|Opera di [[Domenico Veneziano]] identificata come il ritratto di Lucrezia Landriani, [[Gemäldegalerie di Berlino]].]]
{{Bio
|Nome = Lucrezia‘Abd al-Rahman
|Cognome = Landrianiibn Hisham
|Sesso = FM
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 14401001
|LuogoMorte = Cordova
|GiornoMeseMorte = 17 gennaio
|AnnoMorte = 1024
|ForzaOrdinamento = Abd al-Rahman 05 ibn Hisham
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il decimo [[califfo]] [[omayyade]] del [[al-Andalus|Califfato di Cordova]], dal [[1023]] al [[1024]]. In [[lingua araba|arabo]] il suo nome è '''<big>عبد الرحمن الخامس </big>'''
|FineIncipit = fu amante di [[Galeazzo Maria Sforza]], [[duca]] di [[Milano]] e madre di [[Caterina Sforza]] signora di [[Imola]] e [[conte]]ssa di [[Forlì]]<ref>''A History of Milan Under the Sforza'', by Cecilia M. Ady, edited by Edward Armstrong, Published in New York: G.P. Putnam's Sons; London: Metheun and Company, 1907, chapter 109</ref><ref>www.Genealogy.euweb.cz/Sforza/Sforza.html</ref><ref>www.Worldroots.com., by Leo van de Pas</ref>
}}
 
== BiografiaOrigine ==
Lucrezia era la moglie del conte Gian Piero Landriani, cortigiano della corte ducale di Milano e amico fidato di Galeazzo Maria Sforza ([[1444]]-[[1476]]). Quest'ultimo era figlio di [[Francesco Sforza]], duca di Milano e di [[Bianca Maria Visconti]], duchessa di Milano ed erede della dinastia [[Visconti]]. Galeazzo Maria divenne a sua volta duca di Milano dopo la morte del padre avvenuta l'[[8 marzo]] del [[1466]].
 
Membro della famiglia degli [[Omayyadi]], fratello del califfo [[Muhammad II (al-Mahdi) ibn Hisham|Muḥammad II (al-Mahdī) ibn Hishām]].
Lucrezia nacque a Milano intorno all'anno [[1440]]; non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di vita e nemmeno sui suoi genitori.<br/>
Un ritratto del pittore [[Domenico Veneziano]] attribuito a Lucrezia, essa appare molto bella, con biondi capelli, occhi azzurri ed eleganti lineamenti.<ref>www.Kleio.org/en/history/famtree/sforza/html, by Maike Vogt-Luerrsen.</ref>
 
== Biografia ==
Essa ebbe dal marito Gian Piero due figli:
 
*Piero Landriani, che divenne in seguito castellano della fortezza di [[Forlimpopoli]]<ref>Natale Graziani, Gabriella Venturelli, ''Caterina Sforza'', Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2001.</ref>;
*Bianca Landriani, che sposò Tommaso Feo, castellano della fortezza di Ravaldino della città di Forlì]]<ref>Natale Graziani, Gabriella Venturelli, ''Caterina Sforza'', Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2001.</ref>.
 
Lucrezia divenne amante di Galeazzo Maria Sforza circa nell'anno [[1460]] e lo rimase per sedici anni, fino alla morte del Duca.
 
Essi ebbero quattro figli:
 
Fu eletto califfo il 2 dicembre del [[1023]] quando la popolazione di [[Cordova]] cacciò il califfo della dinastia hammudide [[al-Qasim al-Ma'mun|al-Qāsim al-Ma’mūn]], per sostituirlo con la legittima dinastia omayyade.
* Carlo Sforza, conte di Magenta ([[1461]] - [[9 maggio]] [[1483]]), sposò Bianca Simonetta (morta nel [[1487]]) ed ebbero due figle: Angela Sforza ([[1479]] - [[1497]]]), e Ippolita Sforza ([[1481]] - [[1520]]).<ref>www.Genealogy.euweb.cz/Sforza/Sforza.html</ref>Quest'ultima sposò Alessandro Bentivoglio, ebbero figli tra i quali la figlia Violante, che divenne moglie del [[condottiero]] [[Giovanni Paolo I Sforza]]; Carlo ebbe anche un figlio illegittimo Ludovico ''il Moro'' Sforza, da Lucrezia [[Crivelli]].
* [[Caterina Sforza]], signora di Imola e contessa di Forlì (circa [[1463]] - [[28 maggio]] [[1509]]), si sposò tre volte<ref>www.Genealogy.euweb.cz/Sforza/Sforza.html</ref> e, in seguito al terzo matrimonio fu madre del famoso condottiero [[Giovanni dalle Bande Nere]].
* Alessandro Sforza, signore di Francavilla ([[1465]] - [[1523]]), sposò Barbara dei Conti Balbiani di Valchiavenna, ebbero una figlia: Camilla.<ref>www.Genealogy,euweb.cz/Sforza/Sforza.html</ref>
* Chiara Sforza ([[1467]] - [[1531]]), sposata con Pietro, conte dal Verme di Sanguinetto e signore di Vigevano; in seconde nozze Fregosino Fregoso, signore di Novi.<ref>www.Genealogy.euweb,cz/Sforza/Sforza.html</ref>
 
‘Abd al-Rahman V adottò il titolo (''[[laqab]]'') di '''al-Mustazhir bi-llah''' (colui che implora l'aiuto di Dio), ma regnò per soli due mesi e mezzo; il 17 gennaio del [[1024]] fu assassinato, nel corso di un ammutinamento, che era stato organizzato da suo cugino [[Muhammad III ibn Abd al-Rahman|Muḥammad III ibn ʿAbd al-Raḥmān]], che gli ammutinati avevano proclamato nuovo califfo.
I figli che Lucrezia ebbe da Galeazzo Maria furono tutti legittimati e [[adozione|adottati]] dalla moglie del Duca, [[Bona di Savoia]]]]<ref>Natale Graziani, Gabriella Venturelli, ''Caterina Sforza'', Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2001.</ref>. Vennero introdotti nella corte ducale<ref>Biography of Caterina Sforza, Countess of Forli, www.Worldroots.com, by Leo van de Pas</ref>e furono affidati alle cure dalla nonna paterna Bianca Maria Visconti, la quale li educò all'arte della diplomazia, del governo e all'uso delle armi]]<ref>Natale Graziani, Gabriella Venturelli, ''Caterina Sforza'', Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2001.</ref>.
 
== Voci correlate ==
Il [[26 dicembre]] del [[1476]], Galeazzo Maria Sforza venne assassinato nella [[Basilica di Santo Stefano Maggiore|chiesa di Santo Stefano]] in Milano. Il maggiore dei figli avuti da Bona di Savoia [[Gian Galeazzo Sforza]], gli succedette come duca della città.
* [[al-Andalus]]
* [[Alfonso II delle Asturie]]
* [[Lista degli Emiri di al-Andalus]]
* [[Lista dei monarchi delle Asturie]]
* [[Omayyadi]]
* [[Abbasidi]]
* [[Berberi]]
* [[Carlo Magno]]
* [[Storia dell'Islam]]
* [[Maometto|Muḥammad]]
* [[Mecca]]
* [[Lista dei Wali di al-Andalus]]
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
* [['Ali ibn Abi Tàlib|ʿAlī ibn Abī Ṭālib]]
* [[Califfo]]
* [[Fatimidi]]
* [[Cupola della roccia]] architettura
 
{{Box successione|carica=[[Omayyadi|califfo indipendente di al-Andalus]]|precedente=[[al-Qasim al-Ma'mun|al-Qāsim al-Ma'mūn]]|successivo=[[Muhammad III ibn Abd al-Rahman|Muḥammad III ibn ʿAbd al-Raḥmān]]|periodo=1023–1024}}
Lucrezia Landriani morì in una data sconosciuta.
{{Portale|biografie|Medioevo}}
 
[[Categoria:Califfi di al-Andalus]]
==References==
[[Categoria:Storia di al-Andalus|Storia di al-Andalus]]
{{reflist}}
[[Categoria:Sovrani omayyadi di al-Andalus]]
 
[[ar:عبد الرحمن بن هشام المستظهر بالله]]
[[en:Lucrezia Landriani]]
[[ca:Abd-ar-Rahman V]]
[[de:Abd ar-Rahman V.]]
[[en:Abd ar-Rahman V]]
[[es:Abderramán V]]
[[fr:Abd al-Rahman V]]
[[pt:Abd al-Rahman V]]
[[sv:Abd ar-Rahman V]]