Sergej Bubka e Abd al-Rahman V ibn Hisham: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Abd al-Rahman V
 
Riga 1:
{{Sportivo
|nome = Serhij Bubka
|nome completo = Serhij Nazarovyč Bubka
|immagine = [[File:Sergei Bubka.jpg|200px]]
|didascalia =
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 4 dicembre
|AnnoNascita = 1963
|luogo nascita = [[Luhansk]]
|paese nascita = {{SUN 1923-1955}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|codicenazione = {{UKR}}
|passaporto =
|altezza = 183
|peso =
|disciplina=Atletica leggera
|specialità= [[Salto con l'asta]]
|categoria =
|ruolo =
|record =
|ranking =
|Squadra =
|Terminecarriera = 2001
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|allenatore =
|incontri =
|rigavuota =
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieNazione|SUN 1923-1955}}
{{MedaglieOro|{{OE|Atletica leggera|1988}}|asta}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieNazione|SUN 1923-1955}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1983|Helsinki 1983]]|asta}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1987|Roma 1987]]|asta}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Tokio 1991]]|asta}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali indoor}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1985|Parigi 1985]]|asta}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987|Indianapolis 1987]]|asta}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991|Siviglia 1991]]|asta}}
{{MedaglieNazione|UKR}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Stoccarda 1993]]|asta}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|Goteborg 1995]]|asta}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Atene 1997]]|asta}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali indoor}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995|Barcellona 1995]]|asta}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieNazione|SUN 1923-1955}}
{{MedaglieOro|[[Campionati europei di atletica leggera 1986|Stoccarda 1986]]|asta}}
|aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome =Serhij Nazarovyč‘Abd al-Rahman
|Cognome =Bubka ibn Hisham
|PostCognome = {{ucraino|Сергій Назарович Бубка}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink=
|GiornoMeseNascita =
|LuogoNascita=Luhansk
|AnnoNascita = 1001
|GiornoMeseNascita=4 dicembre
|LuogoMorte = Cordova
|AnnoNascita=1963
|GiornoMeseMorte = 17 gennaio
|Attività=atleta
|AnnoMorte = 1024
|PreAttività=è un ex
|ForzaOrdinamento = Abd al-Rahman 05 ibn Hisham
|Nazionalità=sovietico
|Categorie = no
|PostNazionalità=, dal [[1991]] [[Ucraina|ucraino]]
|FineIncipit = fu il decimo [[califfo]] [[omayyade]] del [[al-Andalus|Califfato di Cordova]], dal [[1023]] al [[1024]]. In [[lingua araba|arabo]] il suo nome è '''<big>عبد الرحمن الخامس </big>'''
}}
 
== Origine ==
È considerato unanimemente il più grande di tutti i tempi nella specialità del [[salto con l'asta]], di cui è il detentore del record mondiale con la misura di 6,14 m.
 
Membro della famiglia degli [[Omayyadi]], fratello del califfo [[Muhammad II (al-Mahdi) ibn Hisham|Muḥammad II (al-Mahdī) ibn Hishām]].
== Carriera ==
Sergej Bubka iniziò a dedicarsi al salto con l'asta all'età di nove anni. Nel [[1978]], quindicenne, Bubka si trasferì a [[Donetsk]] con il suo allenatore Vitalij Petrov. Fu conosciuto dal mondo dell'atletica nel [[1983]] quando vinse il [[Campionato del Mondo di Helsinki]] con la misura di 5,70 metri. Negli anni seguenti Bubka stabilì dei nuovi standard per il salto con l'asta. Oltrepassò i 6 metri, primo astista di tutti i tempi, il [[13 luglio]] [[1985]] a [[Parigi]]. Questa altezza era stata per lungo tempo considerata irraggiungibile: nel corso della sua carriera, l'atleta supererà questo muro per ben 43 volte. Bubka migliorò il proprio record in molte occasioni ed un po' alla volta. Nel [[1988]] ottenne 6,06 metri a [[Nizza]] e questo risultato aumentò la suspense sul fatto che potesse superare la soglia dei 6,10 metri ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della XXIV Olimpiade|Seul]] di quello stesso anno. Non raggiungendo quell'obiettivo in qualche modo deluse, ma vinse comunque la medaglia d'oro con 5,90 metri.
 
== Biografia ==
[[File:Serhij Bubka.jpg|thumb|left|150px|Statua di Sergej Bubka a [[Doneck]].]]
Bubka migliorò il record del mondo di 21 centimetri nell'arco di quattro anni tra il 1984 e il 1988, più di quello che qualunque altro astista avesse ottenuto nei 12 anni precedenti. Fu il primo atleta a superare i 6,10 metri nel [[1991]], prima al coperto, il [[15 marzo]] a [[San Sebastián]] ([[Spagna]]), poi anche all'aperto, il [[5 agosto]] a [[Malmö]] ([[Svezia]]); in tali occasioni fu anche il primo, e finora unico, uomo a superare la misura di 20 [[Piede|piedi]]. Sorprendentemente Bubka non riuscì a piazzarsi sul gradino più alto del podio alle successive Olimpiadi di [[Barcellona]] nel [[Giochi della XXV Olimpiade|1992]]. Stabilì l'attuale [[record del mondo]] di 6,14 metri il [[31 luglio]] [[1994]] al [[Sestriere]] in [[Italia]], dopo che alcuni commentatori ne avevano già predetto il declino. Nel [[1996]] Bubka si qualificò per i [[Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi Olimpici di Atlanta]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]).
 
Fu eletto califfo il 2 dicembre del [[1023]] quando la popolazione di [[Cordova]] cacciò il califfo della dinastia hammudide [[al-Qasim al-Ma'mun|al-Qāsim al-Ma’mūn]], per sostituirlo con la legittima dinastia omayyade.
Detiene anche il record mondiale indoor, con 6,15 metri, stabilito nel [[1993]].
 
‘Abd al-Rahman V adottò il titolo (''[[laqab]]'') di '''al-Mustazhir bi-llah''' (colui che implora l'aiuto di Dio), ma regnò per soli due mesi e mezzo; il 17 gennaio del [[1024]] fu assassinato, nel corso di un ammutinamento, che era stato organizzato da suo cugino [[Muhammad III ibn Abd al-Rahman|Muḥammad III ibn ʿAbd al-Raḥmān]], che gli ammutinati avevano proclamato nuovo califfo.
Nel corso della propria carriera Bubka stabilì ben 35 nuovi record mondiali, 17 dei quali all'aperto e 18 indoor. Quasi sempre i nuovi record furono miglioramenti del proprio stesso record. Dato che l'[[Unione Sovietica]] era solita offrire consistenti [[bonus]] monetari per ogni record mondiale stabilito dai propri atleti, molti sostengono che Bubka addirittura abbia volontariamente centellinato per anni le proprie capacità per essere in grado di stabilire un nuovo record ad un evento successivo. Ma anche se ciò non fosse vero, il dominio assoluto di Bubka nella propria disciplina ebbe ben pochi eguali nella storia dello sport moderno.
 
La chiave del successo di Bubka fu la sua velocità e la sua forza fisica. Questo gli permise di usare aste più lunghe e rigide di quelle usate normalmente, ottenendo come risultato una migliore azione catapultante. Era anche famoso per la sua tecnica, impugnando l'asta più in alto dei suoi avversari.
 
Venne nominato miglior sportivo dell'[[Unione Sovietica]] per tre anni di fila, dal 1984 al 1986.
 
Dal [[1999]] è membro del [[Comitato Olimpico Internazionale]]. Dal [[2001]] è vice presidente della [[IAAF]]. Dal [[2002]], è membro del parlamento ucraino ed è impegnato su questioni riguardanti le politiche giovanili, la cultura fisica, lo sport e il turismo.
 
== Voci correlate ==
* [[al-Andalus]]
*[[Salto con l'asta#Club dei 6 metri|Club dei 6 metri]]
* [[Alfonso II delle Asturie]]
 
* [[Lista degli Emiri di al-Andalus]]
== Collegamenti esterni ==
* [[Lista dei monarchi delle Asturie]]
{{SchedaCIO|ID=38618}}
* [[Omayyadi]]
{{MembroCIO|ID=103}}
* [[Abbasidi]]
{{SchedaIAAF|ID=365}}
* [[Berberi]]
* [[Carlo Magno]]
* [[Storia dell'Islam]]
* [[Maometto|Muḥammad]]
* [[Mecca]]
* [[Lista dei Wali di al-Andalus]]
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
* [['Ali ibn Abi Tàlib|ʿAlī ibn Abī Ṭālib]]
* [[Califfo]]
* [[Fatimidi]]
* [[Cupola della roccia]] architettura
 
{{Box successione|carica=[[Omayyadi|califfo indipendente di al-Andalus]]|precedente=[[al-Qasim al-Ma'mun|al-Qāsim al-Ma'mūn]]|successivo=[[Muhammad III ibn Abd al-Rahman|Muḥammad III ibn ʿAbd al-Raḥmān]]|periodo=1023–1024}}
{{Campioni olimpici del salto con l'asta}}
{{Portale|biografie|Medioevo}}
{{Campioni mondiali del salto con l'asta}}
{{Campioni europei del salto con l'asta}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:AtletiCaliffi ucrainidi al-Andalus]]
[[Categoria:AstistiStoria di al-Andalus|Storia di al-Andalus]]
[[Categoria:MembriSovrani delomayyadi CIOdi al-Andalus]]
[[Categoria:Sovietici vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Politici ucraini]]
 
[[ar:عبد الرحمن بن هشام المستظهر بالله]]
[[bg:Сергей Бубка]]
[[ca:SergueiAbd-ar-Rahman BubkaV]]
[[csde:SergejAbd Bubkaar-Rahman V.]]
[[daen:SergejAbd Bubkaar-Rahman V]]
[[dees:SerhijAbderramán BubkaV]]
[[fr:Abd al-Rahman V]]
[[el:Σεργκέι Μπούμπκα]]
[[enpt:SergeyAbd Bubkaal-Rahman V]]
[[essv:SergéiAbd Bubkaar-Rahman V]]
[[et:Sergi Bubka]]
[[eu:Sergei Bubka]]
[[fi:Serhi Bubka]]
[[fr:Sergueï Bubka]]
[[he:סרגיי בובקה]]
[[hr:Sergej Bubka]]
[[hu:Szerhij Nazarovics Bubka]]
[[ja:セルゲイ・ブブカ]]
[[ko:세르히 부브카]]
[[mr:सर्गेई बुबका]]
[[nl:Sergej Boebka]]
[[no:Serhij Bubka]]
[[pl:Serhij Bubka]]
[[pt:Serguei Bubka]]
[[ru:Бубка, Сергей Назарович]]
[[sh:Sergej Bupka]]
[[sr:Сергеј Бупка]]
[[sv:Sergej Bubka]]
[[ta:செர்கய் புப்கா]]
[[tr:Sergei Bubka]]
[[uk:Бубка Сергій Назарович]]
[[zh:謝爾蓋·布卡]]