Pennacchio (architettura) e Abd al-Rahman V ibn Hisham: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucienBOT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nl:Pendentief
 
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Abd al-Rahman V
 
Riga 1:
{{Bio
[[Immagine:Chiesa di santa croce, cappella dei pazzi, cupola 2.JPG|thumb|200px|Nella [[Cappella dei Pazzi]] a Firenze i pennacchi sono decorati con i tondi degli evangelisti e con lo stemma di famiglia]]
|Nome = ‘Abd al-Rahman
In [[architettura]], un '''pennacchio''' è un [[elemento architettonico|elemento]] di raccordo fra la base di una [[cupola]] (circolare, ellittica o poligonale) e la struttura a pianta [[quadrato|quadrata]] o [[poligono|poligonale]] ad essa sottostante.
|Cognome = ibn Hisham
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1001
|LuogoMorte = Cordova
|GiornoMeseMorte = 17 gennaio
|AnnoMorte = 1024
|ForzaOrdinamento = Abd al-Rahman 05 ibn Hisham
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il decimo [[califfo]] [[omayyade]] del [[al-Andalus|Califfato di Cordova]], dal [[1023]] al [[1024]]. In [[lingua araba|arabo]] il suo nome è '''<big>عبد الرحمن الخامس </big>'''
}}
 
== Origine ==
Il tipo più semplice di pennacchio è il pennacchio piano (bidimensionale), dalla forma di un [[triangolo]] rettangolo , con l'[[ipotenusa]] sezionata secondo la forma della base della cupola (generalmente un arco concavo). È detto ''raccordo d'angolo siriano'' ed è posizionato diagonalmente su due [[piedritti]], oppure sorretto da una nicchia interna.
 
Membro della famiglia degli [[Omayyadi]], fratello del califfo [[Muhammad II (al-Mahdi) ibn Hisham|Muḥammad II (al-Mahdī) ibn Hishām]].
Più diffuso è il pennacchio tridimensionale, ritagliato sulla superficie di due archi attigui e la cupola. Il pennacchio assume così la forma di una superficie triangolare concava, come una porzione di superficie di una [[sfera]].
 
== Biografia ==
Per esempio i pennacchi sferici vengono solitamente usati per raccordare una [[volta a cupola]] circolare con delle strutture a base quadrangolare. Un pennacchio vero e proprio dovrebbe essere costruito da conci con i [[giunti (muratura)|giunti]] convergenti verso un ipotetico centro; altrimenti, in caso di conci in progressivo aggetto, si parla di ''falso pennacchio''.
 
Fu eletto califfo il 2 dicembre del [[1023]] quando la popolazione di [[Cordova]] cacciò il califfo della dinastia hammudide [[al-Qasim al-Ma'mun|al-Qāsim al-Ma’mūn]], per sostituirlo con la legittima dinastia omayyade.
Per analogia della forma si dice pennacchio anche quella porzione di superficie nelle [[volta a crociera|volte a crociera]] delimitata dai due archi diagonali e dagli archi perimetrali.
 
‘Abd al-Rahman V adottò il titolo (''[[laqab]]'') di '''al-Mustazhir bi-llah''' (colui che implora l'aiuto di Dio), ma regnò per soli due mesi e mezzo; il 17 gennaio del [[1024]] fu assassinato, nel corso di un ammutinamento, che era stato organizzato da suo cugino [[Muhammad III ibn Abd al-Rahman|Muḥammad III ibn ʿAbd al-Raḥmān]], che gli ammutinati avevano proclamato nuovo califfo.
Quando la struttura di raccordo invece di una sezione sferica presenta una sezione conica si parla di [[tromba (architettura)|tromba]].
 
== Voci correlate ==
<gallery>
* [[al-Andalus]]
Image:Pendentive and Dome.png|Schema di una cupola; i pennacchi sono gli elementi evidenziati in giallo
* [[Alfonso II delle Asturie]]
Image:Мавзолей Шах-и-Зинда в Самарканде.jpg|Cupole islamiche con [[tamburo (architettura)|tamburo]] che poggia su pennacchi triangolari bidimensionali ([[Samarcanda]], [[Uzbekistan]])
* [[Lista degli Emiri di al-Andalus]]
</gallery>
* [[Lista dei monarchi delle Asturie]]
* [[Omayyadi]]
* [[Abbasidi]]
* [[Berberi]]
* [[Carlo Magno]]
* [[Storia dell'Islam]]
* [[Maometto|Muḥammad]]
* [[Mecca]]
* [[Lista dei Wali di al-Andalus]]
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
* [['Ali ibn Abi Tàlib|ʿAlī ibn Abī Ṭālib]]
* [[Califfo]]
* [[Fatimidi]]
* [[Cupola della roccia]] architettura
 
{{Box successione|carica=[[Omayyadi|califfo indipendente di al-Andalus]]|precedente=[[al-Qasim al-Ma'mun|al-Qāsim al-Ma'mūn]]|successivo=[[Muhammad III ibn Abd al-Rahman|Muḥammad III ibn ʿAbd al-Raḥmān]]|periodo=1023–1024}}
[[Categoria:Elementi architettonici]]
{{Portale|biografie|Medioevo}}
 
[[Categoria:ElementiCaliffi architettonicidi al-Andalus]]
[[be-x-old:Ветразь (архітэктура)]]
[[Categoria:Storia di al-Andalus|Storia di al-Andalus]]
[[ca:Petxina]]
[[Categoria:Sovrani omayyadi di al-Andalus]]
[[en:Pendentive]]
 
[[es:Pechina]]
[[ar:عبد الرحمن بن هشام المستظهر بالله]]
[[eu:Petxina]]
[[ca:Abd-ar-Rahman V]]
[[fr:Pendentif (architecture)]]
[[glde:CunchaAbd (arquitectura)ar-Rahman V.]]
[[heen:פנדנטיבהAbd ar-Rahman V]]
[[es:Abderramán V]]
[[hu:Csegely (építészet)]]
[[nlfr:PendentiefAbd al-Rahman V]]
[[plpt:PendentywAbd al-Rahman V]]
[[sv:Abd ar-Rahman V]]
[[ru:Парус (архитектура)]]
[[sv:Pendentiv]]