Discussione:Giacomo Matteotti/Archivio04 e Muttayyapuram: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: bpy, new, pt, ta, vi
 
Riga 1:
{{S|Tamil Nadu}}
La Ceka era quella della Russia, la polizia fascista non si chiamava ancora OVRA e fu solo accostata alla Ceka (comunista) da qualche commentatore politico, fra i quali certo anche Benny che la usò come riferimento per dire ai suoi come voleva la sua polizia. Fine dell'analogia. Tanto perché non lo si rimetta impropriamente nell'articolo... alla Ceka ;-)
'''Muttayyapuram''' è una [[città dell'India]] di 30.314 abitanti, situata nel [[distretto di Thoothukudi]], nello [[stati e territori dell'India|stato federato]] del [[Tamil Nadu]].
 
== Coltello ==
 
{{Tamil Nadu}}
Giacomo Matteotti non fu ucciso con un coltello, ma con una lima che era stata dimenticata nell'auto dopo essere stata portata in carrozzeria.
{{portale|India}}
Non vi è dunque prova che vi fosse inizialmente l'intenzione di uccidere Matteotti.
Anzi, il fatto che i sequestratori avessero adoperato un'auto del Corriere (invece di un'auto rubata) e che fossero privi di attrezzatura idonea a sepellire il cadavere fan presupporre che gli autori volessero solamente dare una "lezione" al politico, e non ucciderlo.
 
[[categoria:città del Tamil Nadu]]
 
[[bpy:মুথ্থিয়াপুরম]]
82.106.211.158 mancano le fonti, e comunque cambierei la frase "solamente dare una lezione". Suona come un insulto nei confronti di tutti coloro che hanno ricevuto "solamente" "lezioni" dai fascisti o chi per essi, e sembra suggerire un giudizio morale che e' comunque fuori luogo in un'enciclopedia - [[Utente:Satanetto|Satanetto]] 11:27, 29 nov 2006 (CET).
[[en:Muttayyapuram]]
 
[[new:मुत्तय्यपुरम]]
== Falsità anche qui ==
[[pt:Muttayyapuram]]
 
[[ta:முத்தையாபுரம்]]
Il caso di corruzione che Matteotti voleva denunciare nel discorso alla camera riguardava il re e non Mussolini. Inoltre il grande accusatore di Mussolini, Carlo Silvestri, nel dopoguerra di fronte ai giudici del processo confessò di aver inventato quella storia.
[[vi:Muttayyapuram]]
Mi sembra degno di nota, prima di inserirlo,ve lo comunico onde evitare censure inutili.
[[Utente:Caput|Caput]]
 
P.S.
I fascisti probabilmente non leggono wikipedia perché almeno loro dovrebbero farle notare certe cose invece di farle notare da un socialista :D
 
In Le guerre del petrolio di Li Vigni [http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=1&c=MMMS1Y1GDFFMM], che pero' ora non ho sottomano, a quanto ricordo si parla del fatto che l'affare Sinclaire riguardasse sia personaggi di casa Savoia (ma non viene citato esplicitamente il re) sia alcuni gerarchi del fascismo e si fa notare come 2 ministri italiani che si opponevano all'assegnazione dell'esclusiva alla Sinclaire furono sostituiti con altri due che erano favorevoli, per cui difficilmente Mussoloni era all'oscuro della cosa. Le info su qesta faccienda secondo il libro succitato a Matteotti le avrebbero passate molto probabilmente gli inglesi, la cui compagnia nazionale (la Shell) era il diretto concorrente della Standard Oil e quindi non poteva permettere ad una controllata diq uest'ultima di fare il colpaccio con l'esclusiva italiana. Se non sbaglio poi tra le varie denuncie che si suppone Matteotti dovesse fare c'era anche quella su dei traffici di armi compiuti da alcuni gerarchi, in pratica le armi venivano (s)vendute a questi come residuati bellici della I GM, ma erano perfettamente funzionanti e loro potevano poi rivenderle a prezzo pieno.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] 06:13, 19 ott 2006 (CEST)
 
 
Nella voce c'è scritto che lo scandalo riguardasse direttamente Mussolini. Anche nei documenti da te portati,questo non risulta.
Il fatto che Mussolini non fosse all'oscuro è una tua supposizione che in un contesto enciclopedico vale quanto zero. Grazie per il documento ;)
Ciao
[[Utente:Caput|Caput]]
 
Ho googlato un po, qui: http://www.ossimoro.it/delitto1.htm tra le altre cose c'e' un articolo in cui si parla della questione, sembra che la tangente arrivo' tramite il fratello di Mussolini, direttore del Popolo d'Italia, qui http://www.isinsardegna.it/modules.php?name=News_Pro&file=print&sid=1635 vengono citati anche i nomi dei due ministri sostituiti per volonta' di Mussolini stesso.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] 16:22, 19 ott 2006 (CEST)
Aggiungo anche questo con un riassunto particolareggiato della faccienda: http://www.lalente.net/politica.php?codice=1395
--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] 16:32, 19 ott 2006 (CEST)
 
 
"Mussolini diede ordine alla Ceka (un gruppo di killers da lui organizzato per "mettere a posto" chi tentava di fermare la marcia verso la dittatura) di chiudere per sempre la bocca di Giacomo Matteotti" Questo,presente in uno dei tuoi link, è storicamente falso e accertato da tutti gli storici quindi il resto non può essere ritenuto attendibile.
Ti vorrei fare una proposta. Perché non facciamo una collaborazione per trovare documenti sull'accusa alla corona che Matteotti voleva muovere nella seduta alla Camera che sarebbe dovuta avvenire pochi giorni dopo il suo rapimento? Fammi sapere,ci tengo davvero;)
Ciao
[[Utente:Caput|Caput]]
 
 
: Dubito che quei documenti si siano mai trovati :) nell'ultimo link pero' c'e' un riferimento a un articolo che Matteotti scrisse a Londra per il mensile English Life intitolato "Machiavelli, Mussolini and Fascism", a quanto pare pubblicato postumo e semisconosciuto da molti storici italiani (dal link):
:''Egli esprime il convincimento che la compagnia americana sia associata alla Standard Oil che, tramite l’accordo con il Governo, intenda impossessarsi di tutto il mercato e della produzione petrolifera italiana, in pieno contrasto con gli interessi nazionali. “Noi siamo a conoscenza” – scrive – “di molte gravi irregolarità riguardanti questa concessione. Alti funzionari possono essere accusati di ignobile corruzione e del più vergognoso peculato”. Ancora: “ …disgustoso è il comportamento di molti fascisti di spicco, i quali impongono pesanti tributi a imprese private e semiprivate allo scopo di finanziare giornali fascisti e altre organizzazioni per interesse e profitto personali”. Pare dunque che a Londra egli abbia ricevuto qualcosa di più di generiche informazioni sull’affare Sinclair. ''
:--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] 20:20, 19 ott 2006 (CEST)
 
 
http://catalogo.casd.difesa.it/Document.htm&numrec=031971991915370 Qui c'è il libro che Silvestri scrisse nel dopoguerra in cui il giornalista ammise di aver inventato tutto proprio perché conosceva Mussolini e sapeva che con il suo fascino poteva diventare un tiranno amato e lui,da antifascista convinto,non lo poteva permettere. Petacco ne parla nell'"Uomo della Provvidenza". E c'è un tribunale che riporta la testimonianza di Silvestri sull'omicidio Matteotti.
 
[[Utente:Caput|Caput]]
 
Perchè nopn cercate un accordo per riversare nella voce questo interessante documentazione?--[[Utente:Rifrodo|Rifrodo]] 21:14, 14 giu 2007 (CEST)
 
== data di morte ==
 
<nowiki>Piccola quiquilia: non si capisce se sia morto il 10 o l'11 di giugno: le voci relative a entrambi i giorni riportano l'avvenimento della sua morte; in questa voce, all'inizio, viene segnato morto l'11, mentre all'interno della voce il 10; la pagina inglese riporta anch'essa il 10.
Se non è possibile saperlo con certezza -per esempio se è stato rapito il 10 e ucciso non si sa se il giorno stesso o l'indomani- bisognerebbe segnalare il fatto </nowiki>
 
:Il [http://www.anpi.it/uomini/matteotti.htm sito dell'ANPI] dice che fu rapito (e quindi ucciso) il 10. Dice anche che il cadavere fu ritrovato il 15 agosto e non il 16 come scritto nella voce. Se non ci sono fonti che dicono diversamnte, correggerei in tal senso. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 01:18, 27 nov 2007 (CET)
::ps: però vedo adesso che nella [http://www.anpi.it/cronol/1924.htm pagina della cronologia] l'ANPI riporta la data del 16 agosto. Boh? --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 01:21, 27 nov 2007 (CET)
 
:::La fonte potrebbero essere le memorie del Dumini stesso (intitolate "17 pallottole" o simili però ora non ricordo. Controllerò) che conosco tramite terzi e per sommi capi ma che non ho letto. Che io sappia, Matteotti muore proprio il 10, per un colpo al torace (era tubercolotico grave) durante la colluttazione seguita al prelevamento. Vi è stata pure una coltellata all'inguine ma non pare fosse stata esiziale (aoh, poi lo dice uno degli assassini stessi, non è che cambierebbe qualcosa per lui se ad ammazzare è stata una coltellata o un cazzotto sulle costole...) --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 12:26, 11 ago 2008 (CEST)
 
== Cassettamento discorso Matteotti ==
 
Non potrebbe essere più comodo "cassettare" il discorso, in maniera che il lettore se vuol leggerlo basta un clic per aprirlo e sennò può scorrere facilmente la pagina biografica e basta? --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 12:26, 11 ago 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Giacomo Matteotti/Archivio04".