Discussioni progetto:Cococo e Centrale elettrica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Francisco83pv (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'edificio presente nei videogiochi Pokémon|[[Centrale elettrica (Pokémon)]]}}
</div>
[[File:Earthlights dmsp.jpg|400px|thumb|right|Composizione di immagini NASA della Terra di notte]]
<div style="position:relative; float:right; width:30%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; border: 1px solid #0000C0; background-color: #EEEEFF ">
Una '''centrale elettrica''' è un impianto industriale atto alla [[produzione di energia elettrica]]. La società moderna si basa in maniera imprescindibile sull'uso dell'[[energia elettrica]], perciò la produzione di tale [[energia]] e, conseguentemente, le centrali elettriche hanno un'importanza tecnologica e strategica fondamentale. Le centrali elettriche odierne producono energia quasi esclusivamente in [[corrente alternata]] avvalendosi di [[macchina elettrica|macchine elettriche]] denominate [[alternatore|alternatori]].
*[[Discussioni progetto:Cococo/archivio|Archivio discussioni]]
Esistono eccezioni in [[Russia]], dove, per problemi di perdite su [[elettrodotto|elettrodotti]] estremamente lunghi, sono state create centrali elettriche in [[corrente continua]].
</div>
 
== Principali tipologie di centrali elettriche ==
[[Image:Mother hen with chicks02.jpg|right|thumb|Co.co.co...]]
Le centrali elettriche si caratterizzano principalmente per due aspetti che sono spesso legati fra loro ovvero la [[potenza (fisica)|potenza]], cioè l'[[energia]] per unità di tempo che una centrale è in grado di erogare e il tipo di ''combustibile'' o altro sistema energetico in ingresso che convertito consenta di ottenere energia elettrica.
[[Immagine:Barnstar-copyvio.png|Il '''premio speciale Copyviol dell'anno 2006/2007''' arriva da [[Discussioni_Wikipedia:Wikioscar|qui]]<br />lo passo volentieri a tutti coloro che collaborano con il progetto ;-D|thumb]]
 
La produzione di elettricità da combustibili fossili (petrolio, gas naturale, carbone) non è una [[fonte rinnovabile]] dal momento che le riserve di combustibile sono limitate. Si può però ricavare energia termica anche da altre fonti di calore, e cioè dalle fonti energetiche rinnovabili come il calore terrestre ([[centrale geotermica|centrali geotermiche]]) e quello solare ([[centrale solare]]) oppure attraverso l'utilizzo dell'energia nucleare ([[centrale nucleare]]).
== Perché questo progetto ==
<small>(ovvero cosa aveva in testa la Civvi quando ha inventato questo progetto...)</small>
;Perché di questo progetto
Il progetto rimozione è nato per gestire una "situazione d'emergenza". A tendere mi sembra più opportuno che tutte le attività facenti capo a problemi di copyvio siano coordinate all'interno di una "struttura" fissa.
 
=== Centrali termoelettriche ===
;Perché non nel patrolling
Il controllo e l'eliminazione dei copyvio non fanno, secondo me, parte del patrolling ma di quello che ormai in gergo prende il nome di "retro-patrolling", è cioè un'attività che può (e spesso deve) essere fatta in seconda battuta e in caso di copyvio "complessi" con tempi e metodi molto diversi da quelli del patrolling.
 
{{Vedi anche|centrale termoelettrica|Cogenerazione|Centrale ad olio vegetale|Centrale a gas}}
;Troppo tecnico, così la gente scappa...
Le centrali termoelettriche sono la tipologia di centrali più diffusa nel [[pianeta]]. Il principio di funzionamento di una centrale termoelettrica classica è abbastanza semplice.
Il controllo copyvio e tutto ciò che da esso deriva, (rimozione "chirurgica" di contributi, cancellazione e recupero cronologie, verifica di autorizzazioni OTRS, recupero pagine cancellate e poi autorizzate) è un'attività molto "tecnica" in cui c'è poco spazio per l'eccessiva ''creatività''... Ciò non toglie che "nuovi adepti" sono assolutamente benvenuti, questo spazio è anche destinato ad essere una sorta di helpdesk, ecco perché nella pagina di progetto sono elencati alcuni "utenti esperti" a cui rivolgersi in caso di dubbi sui tecnicismi.
 
Un elemento [[combustibile]] (derivati del [[petrolio]], [[Carbone (minerale)|carbone]] o [[gas]], ma anche, in alcuni casi, [[biomassa]] o [[rifiuti]]) viene bruciato in modo da sviluppare [[calore]]; questo calore viene trasmesso a una [[caldaia]], nella quale circola acqua ad alta [[pressione]] (l'acqua deve subire una serie di trattamenti al fine di essere purificata per non danneggiare gli impianti), tale acqua viene così trasformata in [[vapore]] raggiungendo [[temperatura|temperature]] elevate. Il vapore viene convogliato verso delle macchine rotanti denominate [[turbina a vapore|turbine a vapore]] nelle quali il vapore espande convertendo il proprio contenuto entalpico in energia meccanica. Collegati all'albero in rotazione di tali turbine vi sono gli alternatori i quali convertono l'energia meccanica di rotazione in energia elettrica.
Dubbi, domande, perplessità? :-) --[[Utente:Civvi|<font color="#ff1493"><tt>'''Civvì'''</tt></font>]] [[Discussioni utente:Civvi|<small>(talk)</small>]] 09:05, 21 dic 2006 (CET)
 
Un'evoluzione è rappresentata dalle '''centrali a ciclo combinato''': il gas viene bruciato in una turbina a gas che, collegata ad un alternatore, produce elettricità. I gas di scarico della turbina, estremamente caldi, vengono a loro volta utilizzati per scaldare acqua ed il vapore così ottenuto è usato in una turbina a vapore come in una centrale termoelettrica tradizionale, generando altra elettricità. Questo genere di centrali termoelettriche ha un rendimento elettrico estremamente elevato e comunque maggiore di quelle tradizionali, arrivando a sfiorare anche il 60% di resa <ref>[http://www.enplus.it/enplus/pdf/enplus07.pdf A titolo d'esempio, si vedano i dati della centrale turbogas di San Severo]</ref>.
== Controlli in corso ==
{{vedi anche|Progetto:Cococo/controlli/Llorenzi}}
{{vedi anche|Progetto:Cococo/controlli/Maremma}}
{{vedi anche|Progetto:Cococo/controlli/OnTour}}
{{vedi anche|Progetto:Cococo/controlli/Codas}}
{{vedi anche|Progetto:Cococo/controlli/Eumolpo}}
{{vedi anche|Progetto:Cococo/controlli/Amvanara}}
 
==== Vantaggi ====
== Proposta per il controlcopy, parliamone ==
Generalmente le centrali termoelettriche erogano grandi potenze, dell'ordine delle centinaia o migliaia di MW e costituiscono la spina dorsale del sistema di produzione dell'energia elettrica, perché i loro impianti termici danno il massimo rendimento in regime di produzione costante; di solito, quindi, vengono tenute in funzione per lunghi periodi di tempo, costituendo la base della capacità produttiva. Anche se alcuni impianti termoelettrici possono essere polivalenti, ovvero in grado di utilizzare diversi tipi di combustibile, questo si ottiene a spese del rendimento termodinamico e quindi della spesa complessiva: per questo, in generale, si costruiscono centrali termoelettriche in grado di bruciare con la massima efficienza un particolare combustibile, e si riadattano gli impianti in caso diventi necessario bruciare un combustibile diverso.
{{vedi anche|Progetto:Cococo/proposte|Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuove misure anti copyviol: all'opera?}}
 
==== {{User|Berto77}}Svantaggi ====
I residui della [[combustione]] dei combustibili generano una quantità elevata di prodotti inquinanti come i fumi, il [[particolato carbonioso|particolato fine]], gli ossidi di [[zolfo]] e [[azoto]] e gli [[idrocarburi]] aromatici, che possono essere dispersi nell'ambiente. I progressi tecnologici degli ultimi anni hanno fatto sì che molte misure per l'abbattimento di tali prodotti fossero implementate nelle centrali (pretrattamento del combustibile, abbattimento delle polveri, desolforatori, etc.) rendendo queste emissioni meno dannose. Nei paesi meno sviluppati questo tipo di impianti sono spesso molto dannosi, poiché a causa del loro alto costo di costruzione, le strutture di depurazione dei fumi non vengono costruite e ciò le rende delle pericolose fonti di inquinamento.
 
==== Possibili miglioramenti ====
Insospettita dalla questione [[Melo]]-[[Malus domestica]], nella quale [[utente:Stemby|Stemby]] aveva ravvisato una copiatura da "Coltivazioni arboree" di E. Baldini e B. Marangoni, gli ho chiesto di verificare anche gli altri contributi botanici dell'utente in questione, con il risultato che anche questi sono copiati dalla stessa pubblicazione. Mi accingo a rimuovere dalle voci le parti copiate. [[Utente:Luisa|Luisa]] 11:29, 17 mar 2007 (CET)
È possibile ridurre notevolmente l'impatto ambientale di queste centrali. Innanzitutto si può semplicemente utilizzare un combustibile poco inquinante (come il gas naturale, il gasolio desolforato ed il carbone bonificato). È possibile contenere notevolmente le emissioni di inquinanti tramite il montaggio di appositi filtri a reagente e catalizzatori ossidanti.
Il calore residuo anziché essere sprecato immettendolo nell'aria può essere utilizzato per il [[teleriscaldamento]] nella stagione invernale (sostituendo le caldaie private nelle abitazioni vicine alla centrale).
 
==== "Termovalorizzatori" ====
==[[Alfredo Kraus]]==
{{Vedi anche|inceneritore}}
Insospettito dal tono poco wikipediano, dalla assenza di wikificazione e dal fatto che questa voce è l'unico contributo di un IP anonimo, ho cercato su google e ho trovato diverse coincidenze, ma temo che il tutto rimandi a fonti cartacee. Purtroppo la fonte che più si avvicina è [http://www.trubadur.pl/Biul_14/Kraus.html questa pagina polacca], in cui si fa riferimento al ''Reclams Lexikon der Opernwelt'', Stuttgart 1998, che deve essere la fonte primaria di tutti. Un altro link analogo è [http://www.aldeaeducativa.com/aldea/Biograf2.asp?Which1=137 questa pagina spagnola], ma purtroppo è un sito in cui ci si deve registrare, se no non si ha acesso a tutto l'articolo e io rimango con le sole frasi che escono fuori su google ([http://www.google.com/search?client=safari&rls=it-it&q=%2B%22Kraus+Trujillo%22+%2Bllopart&ie=UTF-8&oe=UTF-8 con questa ricerca]). Se qualcuno ha accesso al predetto ''Lexicon'' di Stoccarda (o ad opere italiane cha da esso derivino) potrebbe accertare l'entità del copyviol. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] 00:21, 19 mar 2007 (CET) <small>PS) Diversi anni fa l'ho sentito cantare alla Scala: era veramente un grande!</small>
I cosiddetti "termovalorizzatori" sono [[inceneritore|inceneritori]] di rifiuti con recupero energetico. Il calore prodotto dalla combustione dei rifiuti viene utilizzato per produrre energia elettrica in maniera analoga a quanto accade nelle centrali termoelettriche, anche se con rendimenti estremamente più bassi e maggior produzione di sostanze inquinanti.
 
Affinché tutte le materie e soprattutto quelle plastiche brucino con minor produzione di elementi tossici (ad esempio le [[diossine]]) è necessario raggiungere temperature molto elevate (almeno 850 C°) ed utilizzare sistemi di abbattimento degli inquinanti molto sofisticati e costosi; in ogni caso le emissioni sono generalmente maggiori e contengono sostanze più nocive rispetto alle centrali termoelettriche tradizionali (ad esempio diossine o metalli pesanti)
== Dubbio su copyright immagine ==
 
La combustione ad alta temperatura, inoltre, produce una miniaturizzazione delle polveri emesse, proporzionale alla temperatura stessa. Ciò può dunque portare alla produzione di [[Particolato|polveri fini, ultrafini]] e [[particolato carbonioso|nanoparticelle carboniose]], che possono causare diverse patologie. La combustione dei materiali risultanti dalla selezione dei rifiuti, miscelata agli additivi, produce una notevole quantità di polveri, in parte filtrate prima dell'emissione al camino, almeno nelle componenti di maggiori dimensioni normate dalle leggi.
 
=== Centrali idroelettriche ===
Su commons hanno cancellato una immagine dell'[[Unico Anello]] che utilizzavamo come nei template e nel [[progetto:tolkien]], per una questione di violazione di copyright ([http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special%3ALog&type=delete&user=&page=Image%3AUnico+Anello.png deletion log])presumo per comparazione con le immagini del film sebbene si trattasse di una ricostruzione in grafica 3D. Forse è una cancellazione opinabile o forse no. Boh... temo che il commonaro possa avere ragione.
{{Vedi anche|centrale idroelettrica}}
[[File:Krasnoyarsk hydroelectric station.jpg|thumb|right|Centrale idroelettrica Russa]]
Insieme alle centrali termoelettriche sono state le prime tipologie di centrali in uso. Il principio di funzionamento delle centrali idroelettriche si basa sull'utilizzo dell'acqua, o meglio della sua [[energia cinetica]], al fine di produrre energia elettrica.
Le centrali idroelettriche si suddividono in due tipologie:
* Centrali ad acqua fluente
Tali centrali sfruttano l'energia cinetica delle acque fluviali ([[energia idroelettrica]]), convogliate in particolari [[turbina idraulica|turbine idrauliche]] messe in rotazione dal flusso dell'acqua. Collegate all'albero rotante delle turbine vi sono gli [[alternatore|alternatori]] che trasformano l'energia meccanica di rotazione in energia elettrica.
* Centrali a caduta
Tali centrali sfruttano l'[[energia potenziale]] di notevoli masse d'acque poste ad altezza maggiore rispetto a quella di presa (si parla in tal caso di 'invaso', o naturale o artificiale creato tramite [[diga|dighe]]). L'energia potenziale dell'acqua viene trasformata in energia cinetica facendo confluire l'acqua in [[condotta forzata|condotte forzate]] nelle quali l'acqua raggiunge notevoli velocità. L'acqua viene poi fatta confluire come nel caso precedente in turbine collegate ad alternatori producendo così energia.
 
L'[[impatto ambientale]] delle centrali idroelettriche è molto minore di quello delle centrali termoelettriche, per via dell'assenza di fumi, e riguarda soprattutto il diverso regime delle acque da esse sfruttate: l'estrazione di energia cinetica rallenta il corso d'acqua, aumentando la velocità di sedimentazione; nel caso di centrali a caduta è necessario mettere in conto le opere idrauliche necessarie (dighe e condotte). La parte maggiore dell'impatto ambientale si verifica durante la costruzione, a causa degli sbancamenti e delle grandi opere necessarie per realizzare gli invasi ed il sistema di condotte forzate. Le centrali idroelettriche possono avere potenze che vanno da alcuni MW (centrali fluviali) alle decine o centinaia di MW per le grandi centrali a caduta.
I dubbi del titolo riguardano tuttavia altre due immagini ancora esistenti:
[[File:Turbina idroelettrica.jpg|thumb|right|Schema di una turbina idroelettrica]]
 
==== Vantaggi ====
*una è [[:Immagine:Stub_Tolkien.png]] che tempo fa avevo creato per gli stub proprio a partire dalla ricostruzione 3D dell'utente Hill. Mi chiedo se essendo ridotta come dimensioni, con colori falsati rispetto al film, e non leggendosi le scritte elfiche puo' essere assimiliata ad un immagine generica di un anello e quindi senza problemi di copyright. Pero' temo rimanga il problema che è una opera derivata da una cancellata.
Il principale vantaggio delle idroelettriche è che, una volta costruite, offrono energia a costi molto competitivi e non richiedono combustibili o materie prime; sono una fonte di energia totalmente rinnovabile e di fatto illimitata. Inoltre, con una manovra chiamata pompaggio (che consiste nel ripompare l'acqua dai bacini inferiori negli invasi durante le ore notturne, quando la richiesta di energia è minore) si può accumulare energia prodotta dalle altre centrali della rete, per restituirla di giorno nelle ore in cui la domanda di energia raggiunge il massimo. Un ulteriore vantaggio è legato al fatto che la variazione della produzione di energia può avvenire in maniera molto più rapida rispetto ad una centrale termoelettrica o nucleare, variando la quantità di acqua che viene convogliata alla turbina.
Il loro impiego è, infatti, generalmente massimo durante le ore di maggiore consumo energetico.
 
==== Svantaggi ====
*L'altra è la gif animata nella voce [[Unico Anello]]
Soprattutto le centrali a caduta, che richiedono un intervento edilizio di enormi proporzioni per la realizzazione di laghi artificiali per fungere da invasi, hanno un impatto ambientale di grandi proporzioni, sia nella fase costruttiva delle opere, sia a posteriori nell'impatto visivo ed estetico. Inoltre, il fatto di alterare la portata e la distribuzione delle acque fluviali porta ad un cambiamento del microclima locale, per la maggiore umidità ed evaporazione portata dal lago che funge anche da serbatoio di calore, livellando le temperature fra giorno e notte. Questo porta in genere a variazioni nella flora e fauna locale; nel caso di bacini montani, si può avere un impatto anche su eventuali ghiacciai nelle vicinanze. Altro svantaggio è dovuto alla naturale sedimentazione, che tende a riempire lentamente l'invaso, e richiede dragaggi periodici: il terriccio di risulta può essere usato a fini edilizi, per riporti e terrapieni.
 
Esistono inoltre problemi di sicurezza in caso di forti terremoti o frane che hanno portato, per esempio, al [[disastro del Vajont]] nel 1963, al primo posto tra i 5 peggiori esempi di gestione del territorio in un documento [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] illustrato alla presentazione del «2008 Anno internazionale del pianeta Terra»''<ref>{{en}} [http://www.lswn.it/en/press_releases/2008/international_year_of_planet_earth_global_launch_event_12_13_february_2008 Conferenza Stampa in occasione della presentazione del "2008 Anno Internazionale del Pianeta Terra" alla presenza del presidente Sarkozy]</ref> <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/12/Onu_Vajont_maglia_nera_dei_co_9_080212133.shtml]</ref>.
Che ne pensate? Sono mantenibili o no?
 
=== Centrali a fissione nucleare ===
{{vedi anche|Centrale nucleare}}
[[File:Nuclear Fuel Cycle.png|thumb|right|Ciclo del materiale fissile]]
 
Le centrali nucleari sono analoghe alle centrali termoelettriche; la differenza sostanziale sta nel tipo di combustibile e di processo tecnologico che viene utilizzato per fornire calore e formare il vapore da inviare alle [[turbina|turbine]]. Queste centrali ottengono il calore da un processo di [[fissione nucleare]] del combustibile o in un prossimo futuro (2040/2050 in ipotesi ottimistiche) dal processo di [[fusione nucleare]] del combustibile
In [[Discussioni_progetto:Tolkien#Immagine_Anello]] valutavo poi dell'opportunità/possibilità di disegnare una immagine copyfree dell'anello tolkeniano.
 
==== Vantaggi ====
Non ho le idee chiare su come utilizzare questi font, copio-incollo il mio intervento dal forum per essere piu' esplicito. Spero che qualcuno riesca a chiarire i dubbi.
Questa tipologia di centrali produce un'elevatissima potenza per metro quadrato occupato dall'impianto, {{cn|a costi più o meno uguali a quelli del carbone}}, che è attualmente la tecnologia economicamente più conveniente, rappresentando però una soluzione che permette di non dipendere più dai combustibili fossili. Le centrali nucleari hanno piccole emissioni di sostanze radioattive in forma liquida o gassosa. Non hanno emissioni di CO2 dirette poiché non avviene alcun fenomeno di combustione chimica, ma nel complesso la filiera di produzione dell'uranio e lo smaltimento delle scorie determinano una produzione di CO2 non trascurabile.
Grazie :)
--[[Utente:Nanae|Nanae]] 20:56, 19 mar 2007 (CET)
---------
Su come rimediare: ridisegnandola senza fare qualcosa di vicino alla versione filmica almeno. Del resto è anche difficile disegnare l'unico anello seguendo la descrizione di Tolkien senza farne una semplice fascetta dorata che per essere significativa verrà disegnata con i caratteri elfici evidenti.
Una fascia più ampia? più stretta? piu' fine come spessore? Le tengwar son quelle che sono, si possono disegnare simili a quelle dei disegni di Tolkien, ma non uguali per non infrangere il copyright.
 
==== Svantaggi ====
Se sull'immagine possiamo discutere, le leggi sui font nell'editoria, infatti, sono molto rigide nel copyright. Per esempio nelle immagini in wikipedia utilizziamo [http://home.student.uu.se/j/jowi4905/fonts/tengtelc/ Tengwar Telcontar] e [http://home.student.uu.se/j/jowi4905/fonts/annatar.html Tengwar Annatar] licenziati entrambi come freeware non-commercial.
Queste centrali sono potenzialmente pericolose, in particolare se mal costruite, mal gestite o lasciate in mano a paesi interessati alla proliferazione militare, giacché le centrali miste civili-militari (come quella di Chernobyl) sono molto più pericolose di quelle civili. Una rottura dei sistemi di contenimento e di refrigerazione della centrale, potrebbe portare alla dispersione nell'ambiente di materiale radioattivo e quindi alla contaminazione di vaste aree (vedi [[Disastro di Chernobyl]]): tale rischio, abbastanza basso per le centrali più recenti ed attualmente operative, è viceversa presente per {{citazione necessaria|alcune}} delle centrali più vecchie operative in tutto il mondo.
 
Lo smaltimento delle scorie radioattive e lo smantellamento della centrale stessa al termine del suo ciclo vitale (circa 25-30 anni) è un problema non completamente risolto: la [[Finlandia]] e la [[Svezia]] per esempio hanno individuato siti sicuri per lo smaltimento delle scorie nei rispettivi territori, grazie alla presenza di zone sismicamente stabili e disabitate. Viceversa un deposito di scorie tedesco, situato ad Asse in bassa Sassonia, ha manifestato perdite di sostanze radioattive dopo solo 15-20 anni di funzionamento nonostante fosse in origine pensato per ospitare scorie a tempo indeterminato. In Italia invece, con un territorio molto più densamente popolato e quasi tutto a rischio sismico, lo smaltimento resta un problema difficile. Le rigide norme di sicurezza rendono la costruzione di queste centrali costosa e lenta, anche per la variabilità nel tempo delle stesse norme.
Le note d'uso in http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Tengwar_sample.png chiariscono la posizione dei nostri colleghi inglesi che quoto:
 
L'avvento di centrali nucleari di quarta generazione o comunque avanzate dovrebbe risolvere alcuni degli aspetti negativi, ma, per ora, tali impianti sono solamente allo studio teorico. Le [[Reattore nucleare autofertilizzante|centrali autofertilizzanti]] invece sono state prototipate finora con scarso successo (per esempio il [[Superphenix]]); tuttavia l'idea è quella di consentire il riutilizzo del "combustibile" esausto dei reattori tradizionali per produrre altro materiale fissile (in particolare, [[plutonio]]) riducendo i problemi di approvvigionamento dell'uranio. D'altra parte la produzione di più materiale fissile di quello "bruciato" potrebbe alla lunga creare problemi ancora maggiori, fra cui anche quello relativo al proliferare potenziale di arsenali atomici.
{{Quote|This image makes use of the tengwar font tengwar annatar 1.20. Anyway, this is not a copy of the font, and I have been said (on Commons:Village pump) that especially in raster graphics, possible font copyrights do not apply. (However, the exact status of an invented script is somewhat unclear.)}}
L'adozione di reattori autofertilizzanti promette un maggior sfruttamento del "combustibile" rispetto ai reattori di 2° e 3° generazione, con una conseguente moltiplicazione delle risorse, attualmente scarse, di combustibile nucleare. Le riserve di 60 anni per l'[[uranio]] e di qualche secolo per il [[torio]] dovrebbero pertanto essere estese a tempi molto più lunghi benché oggetto di dibattito.
 
=== Centrali geotermoelettriche ===
La discussione fatta dagli inglesi sull'inelleggibilità del copyright del font se utilizzato in un bitmap è [http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Commons:Village_pump&oldid=170155#Pictures_of_fonts]
{{Vedi anche|centrale geotermoelettrica}}
e non sembra male, ma allo stesso tempo c'e' anche la questione, di cui sono abbastanza sicuro, che utilizzare un font sotto copyright senza pagare le opportune roialty in una manifesto pubblicitario ti puo' portare a grane legali. Non lo so. Bisognerebbe chiedere a qualche grafico pubblicitario come ci si regola.
Le centrali geotermoelettriche sono di fatto centrali termiche che utilizzano come fluido primario per scaldare le caldaie il calore naturale dei vapori geotermici contenuti nel sottosuolo ([[energia geotermica]]). Non esiste dunque, in questo tipo di centrali, alcun processo di combustione.
----
Le centrali geotermoelettriche possono raggiungere potenze anche rilevanti, di qualche centinaio di MW.
 
==== Vantaggi ====
Visto che si è in argomento, io darei un'occhiata al template minaccioso in testa a [[:commons:Category:Middle Earth maps|questa pagina]] :(--[[Utente:Trixt|Trixt]] 04:54, 21 mar 2007 (CET)
Una volta costruite le tali centrali sono estremamente pulite in quanto sfruttano un riscaldamento termico del tutto naturale e non hanno, quindi, scorie o residui atmosferici.
 
==== Svantaggi ====
==<s> [[Utente:Dedda71]]</s> ==
Tali centrali hanno elevati costi di manutenzione dovuti alla composizione delle acque provenienti dal sottosuolo, che sono ricche di sali disciolti e creano depositi ed incrostazioni. Spesso si trovano giacimenti geotermici anche molto grandi, ma a temperatura di 80/90 gradi, troppo bassa e non utilizzabile con le tecniche attuali; un possibile sfruttamento di questi giacimenti è per il teleriscaldamento.
 
Uno dei problemi maggiori di queste centrali è che possono essere costruite solamente in appositi siti con presenza di attività geotermica, siti normalmente abbastanza rari.
Trovato copyviol cartaceo da Libro Zanichelli Dolci e Salati, scoperto tramite link da: [http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070122040138AA6EPo7 qui], risposta di Elena R.
Link trovato in seguito alla segnalazione del revertBot su [[Buccellato (Lucca)]] Controllare le voci di cucina di cui pare si occupi [[Utente:Lusum|Lusum]] 14:07, 21 mar 2007 (CET)
:scusate la pagina era stata disambiguata, ma l'utente non aveva segnalato nulla..., l'autore del copyviol è [[Utente:Blues]] [[Utente:Lusum|Lusum]] 14:09, 21 mar 2007 (CET)
 
Esistono poi controversie relative al pericolo di eruzioni geotermali, riduzioni del livello della falda acquifera e suo inquinamento ma soprattutto all'inquinamento atmosferico da parte di gas (anidride solforosa) e metalli pesanti (arsenico) legate alla presenza di centrali geotermiche soprattutto nella zona del [[Monte Amiata]].
== mia distrazione, probabilmente ==
 
=== Centrali eoliche ===
sto ragionando di mio su una serie di eventi e momenti e mi chiedo ''ma se vado su es:wiki, per esempio, e traduco una voce (una chiesa, un animale, una muffa....boh) e loro dopo qualche tempo scoprono che quella voce era copiata da qualche altra parte, io cosa faccio?che ne so? e come faccio a saperlo? ugualmente, coloro che hanno, da altri siti, e magari con tutti i crismi, preso voci o parti d'esse da nostre voci che abbiamo scoperto essere non regolari? come comportarsi?''--[[Utente:Joana|jo]] 20:36, 23 mar 2007 (CET)
[[File:Windpark.jpg|thumb|right|Centrale eolica tedesca]]
{{Vedi anche|Centrale eolica}}
Le centrali eoliche sono centrali che sfruttano la velocità del vento per la produzione di energia elettrica. Il principio di funzionamento è abbastanza semplice, il modulo base di una centrale eolica è il [[generatore eolico]]. Questa apparecchiatura è composta da un'elica (o al limite una singola pala) collegata ad un albero alla quale è calettato il generatore di corrente.
 
L'elica e il generatore sono normalmente posti ad altezze elevate in modo da essere attraversati dai venti, venti che mettendo in rotazione l'elica azionano il generatore che produce così energia.
: Per quanto ne so, sono tutte violazioni di copyright "a catena", e tutti sono colpevoli (vabbè, poi solo il primo inserimento forse è effettivamente condannabile), e non c'è nulla da fare se non cancellare... Per questo è fondamentale rendere rintracciabile la versione (non solo la voce) che si traduce, in modo da poter controllare. Faccio un esempio: se in cronologia (o al limite nella discussione) io contributore scrivo: ''Tradotta [http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=George_W._Bush&oldid=116784990 questa versione] da en.wiki'', basta un clic per vedere se la versione esiste ancora o è stata cancellata.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 01:34, 25 mar 2007 (CET)
 
I generatori eolici possono essere di varie dimensioni ed essere utilizzati sia per un uso domestico rurale o in centrali normalmente composte di numerosi generatori. Le potenze di tali generatori variano dalle centinaia di W alle migliaia di kW.
== Traduzioni e violazioni di copyright ==
Molto del materiale presente su it.wiki è tradotto da Wikipedia in altre lingue, specialmente dalla lingua inglese. Potrebbe però accadere che il materiale originario contenga violazioni di copyright e che quest'ultime vengano individuate e rimosse dagli utenti della Wikipedia nella quale si trova la fonte. Noi ci troviamo quindi con una violazione di copyright, costituita dalla nostra traduzione. A mio avviso è necessario eseguire controlli periodici sulle voci da cui abbiamo tradotto materiale, cosa che renderebbe necessario un log di tutte le voci tradotte, costruito con i vari mezzi a disposizione. Il log dovrebbe essere strutturato in base alle categorie, in modo che i progetti tematici possano essere di aiuto nel controllo. Per la costruzione del log si potrebbero usare opportune query al database per la ricerca di determinati pattern nel campo oggetto che indichino una traduzione (suggerimento di [[Utente:Civvì|Civvì]]) e si potrebbe inserire un avviso al bar, al Wikipediano e a ciascun progetto in modo che gli utenti che abbiano tradotto voci possano segnalarle essi stessi. Mi rendo conto che è un lavoro oneroso e che potrebbe sembrare dispersivo, ma possiamo permetterci di rischiare di mantenere delle violazioni? Richiedo pareri. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 23:03, 6 apr 2007 (CEST)
:Uhm, di passaggio, segnalo che i francesi hanno [[:fr:Modèle:Traduit de|questo template]] (o Modéle, come dicono loro -.-) da applicare nella pagina di discussione delle voci tradotte ([[:fr:Laura Pausini|esempio]]). Forse si potrebbe introdurre e cominciare ad utilizzare anche da noi se proprio vogliamo tenere sott'occhio le voci tradotte... --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 23:11, 6 apr 2007 (CEST)
::Applicare dei template alle pagine di discussione delle voci tradotte darebbe un maggiore risalto ai crediti, cosa che ritengo opportuna: i crediti sono segnalati in discussione per il materiale donato, così si uniformerebbe. I template poi si potrebbero utilizzare per un'indicizzazione delle voci mediante le loro pagine di discussione, categorizzazione che andrebbe opportunamente strutturata. È un'implementazione da valutare. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 23:34, 6 apr 2007 (CEST)
:: Si, template di questo tipo per le pagine di discussione sono davvero utili. A volte, soprattutto agli inizi, capita di non scrivere nell'oggetto che si sta traducendo da una Wikipedia in altra lingua. Non potendo editare le cronologie, sarebbe utile fornire uno strumento che consenta di inserire questa (obbligatoria, per la licenza GFDL) informazione almeno nella pagina di discussione, avendo così "l'aggancio" alla cronologia della voce originale (oltre ad avere l'utilità di capire quanto è vecchia una traduzione).--[[Utente:Trixt|Trixt]] 23:51, 6 apr 2007 (CEST)
:::Non vorrei sparare un'assurdità, ma se c'è un testo protetto da copyright che parla di un certo argomento e io scrivo un altro testo che parla dello stesso argomento usando, però, parole mie, la violazione non c'è. Giusto? Non è che una traduzione (che molto spesso non è alla lettera) può essere considerata un'operazione di questo tipo, ovvero una riscrittura con parole proprie? --[[Utente:Knacker|Knacker]] ([[Discussioni utente:Knacker|scrivimi]]) 00:21, 7 apr 2007 (CEST)
:::: Si, questo è vero, ma qui si parla di traduzioni letterali; la riscrittura con parole proprie comunque deve essere molto differente dall'originale.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 01:01, 7 apr 2007 (CEST)
:::::Tra un testo e la sua traduzione vi sono strette corrispondenze sintattiche e ovviamente semantiche. Tra un testo e la sua riscrittura con parole proprie viene a mancare la corrispondenza sintattica. Questa mi pare la differenza sostanziale. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 10:40, 7 apr 2007 (CEST)
Preso da un conato di boldaggine ho creato il template {{tl|tradotto da}} sul modello del ''modèle'' francese, ma con il layout del {{tl|crediti}}. Che ne dite? --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:90%;"><span style="color:#F7F409;background:#6495ed;">[[Utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">&nbsp;G</span>]]&middot;[[Discussioni utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">83&nbsp;</span>]]</span> </span>&nbsp;<small>'' MICÉES (cit.)''</small> 12:18, 7 apr 2007 (CEST)
:Ottimo; però io lo differenzierei come layout da quello dei crediti, se no si tende, dopo averci fatto l'occhio, ad assimilarli e a non farci più caso... Magari chessò, un grigio chiaro al posto del bianco, una cosa così. E aggiungerei anche il simbolo dello gnu.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 22:47, 7 apr 2007 (CEST)
::Magari si potrebbe aggiungere qualche immagine anche al tl crediti. Così la differenza salta all'occhio. All'inizio pensavo di aggiungere [[:Immagine:Red_copyright.svg|questa]], ma il tl {{tl|crediti}} può essere utilizzato anche per testi che gli autori acconsentono a rilasciare in GFDL. O forse non ho ben chiara la cosa... --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:90%;"><span style="color:#F7F409;background:#6495ed;">[[Utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">&nbsp;G</span>]]&middot;[[Discussioni utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">83&nbsp;</span>]]</span> </span>&nbsp;<small>'' MICÉES (cit.)''</small> 09:23, 8 apr 2007 (CEST)
::: No, niente (C) rossa: sicuramente il testo che viene autorizzato non può essere rilasciato che in GFDL (è l'unica licenza che accettiamo per i testi ;). Se riesci puoi metterci, su entrambi, il simbolo dello GNU come quello che c'è in {{tl|GFDL}}; per distinguerli (se ritieni anche tu che sia il caso di distinguerli, non so), si potrebbe "ingrigire" leggermente uno dei due... Non mi viene in mente nient'altro, però. :(--[[Utente:Trixt|Trixt]] 20:40, 8 apr 2007 (CEST)
Un dubbio sull'utilizzo: io traduco la voce ''x'' in modo incompleto, inserisco il template ''tradotto da'' e dopo qualche giorno continuo la traduzione, oppure l'ho tradotta completamente ma c'è un aggiornamento sull'originale e lo riporto nella voce italiana. il template va inserito due volte? Scusate la domanda magari banale, ma rimuginando stavo pensando che la prima traduzione potrebbe riferirsi ad un testo completamente diverso da quello della II traduzione (es. nella versione inglese è stata cambiata radicalmente una parte della voce). Il problema si pone anche nella traduzione da più lingue... --[[Utente:Cochrane|cochrane]]<sup>{[[Discussioni utente:Cochrane|comunicatore]]}</sup> 08:48, 2 mag 2007 (CEST)
 
==== Vantaggi ====
: Al momento, l'unico modo è inserire di nuovo il template, in modo da indicare in quali versioni della voce c'è del testo tradotto. Eventualmente però, se i template sono tanti, si può lasciare l'indicazione generica del template (quella in cui non si indica la versione tradotta e la versione in cui c'è il testo tradotto). Si ricorda comunque che nella cronologia va sempre indicato che si sta inserendo testo tradotto.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:26, 3 mag 2007 (CEST)
Come per le centrali solari quelle eoliche non hanno residui, scorie o altri sottoprodotti.
::Intendi nell'oggetto della modifica? devo ammettere che non l'ho mai fatto, però ho ripreso le voci che ho tradotto io dall'inglese aggiungendo il template e facendo riferimento alla data di creazione voce. --[[Utente:Cochrane|cochrane]]<sup>{[[Discussioni utente:Cochrane|comunicatore]]}</sup> 08:44, 4 mag 2007 (CEST)
Il vento è gratis, quindi l'unica spesa è l'installazione e la manutenzione.
=== Abbiamo l'infrastruttura ===
Le centrali eoliche hanno un costo di costruzione abbastanza contenuto, 1.000.000 euro per un aerogeneratore da 1 MW, il quale tende però a lievitare in modo enorme per impianti di dimensioni adeguate alla produzione industriale.
Modificando il template scritto da Giac, ho fatto in modo che il template categorizzi le pagine in categorie del tipo ''Voci tradotte da x.wiki'', il tutto sotto [[:Categoria:Voci tradotte]]. Man mano che il template viene usato, si dovranno creare le apposite categorie linguistiche (per ora esiste solo la en). Abbandonerei l'idea dell'indicizzazione per argomento, dal momento che i progetti tematici non hanno il compito di eseguire le operazioni di manutenzione, ma principalmente lavori sui contenuti. Ad ogni modo, direi che possiamo iniziare ad usare il template. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 02:02, 9 apr 2007 (CEST)
A terra occupa meno di 100 metri quadri, quindi non toglie la possibilità di continuare le precedenti attività su quel terreno (es. pastorizia, colture, ...)
 
==== Revert BotSvantaggi ====
Le centrali eoliche per produrre quantità di energia apprezzabili devono essere costituite da un numero consistente di generatori eolici, che devono essere distanziati per poter sfruttare il vento e per evitare un affollamento che sarebbe sgradevole. Inoltre, la disponibilità produttiva è molto bassa (25%) a causa della discontinuità del vento e, dunque, a parità di potenza nominale installata, una centrale eolica produce un quarto di una centrale nucleare ed un terzo di una centrale a gas, richiedendo in compensazione, dunque, un sovradimensionamento ed un sovracosto pari a 4 volte quello nominale per ottenere le stesse prestazioni effettive.
 
Si possono installare solo dove c'è abbastanza vento e sono degli impianti moderatamente rumorosi; la loro pericolosità per i rapaci, naturalmente attratti dal rumore, è enorme e modificazioni della resistenza aerodinamica dei suoli possono condurre ad alterazioni permanenti della ventosità, con contraccolpi sull'ambiente. Un esempio è il caso di Los Angeles, città la cui attuale bassa ventilazione, e il conseguente permanere dello smog, è probabilmente dovuta all'installazione di grandi impianti eolici nelle gole attraverso le quali il vento arrivava alla città che hanno provocato l'innalzamento delle correnti eoliche e lo scavalcamento della città da parte dei venti.
Segnalazione : revertBot a quota 500 [[Utente:Lusum|Lusum]] 23:57, 6 apr 2007 (CEST)
 
==== Possibili miglioramenti ====
: È bene o male? :| --[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:13, 7 apr 2007 (CEST)
Vi sono nuove tecniche che permettono di installare aerogeneratori anche dove, fino a qualche tempo fa, non era pensabile.
::Male, direi... Chiedo venia, ma in queste settimane non sono riuscito a stare dietro a quel poco ma costante lavoro che serve per tenerlo un po' a bada... In ogni caso credo che così non si possa andare avanti. it.wiki cresce, cresceranno i copyviol, ma occorre anche qualcosa che renda più veloce ed efficiente la verifica e la pulizia... --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:90%;"><span style="color:#F7F409;background:#6495ed;">[[Utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">&nbsp;G</span>]]&middot;[[Discussioni utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">83&nbsp;</span>]]</span> </span>&nbsp;<small>'' MICÉES (cit.)''</small> 12:01, 7 apr 2007 (CEST)
Sono state create nuove forme per le pale degli aerogeneratori, per limitare l'ingombro, sono stati creati alberi di trasmissione lenti, in modo da limitare notevolmente l'inquinamento acustico, e vi sono vari incentivi che permettono di ammortizzare il costo nel giro di pochissimi anni
::: male perché sono circa 500 copyviol sospetti [[Utente:Lusum|Lusum]] 14:01, 7 apr 2007 (CEST)
 
=== Centrali solari termiche ===
[rientro per proposta] Proporrei di cominciare a mettere in cancellazione le pagine che presentano l'avviso di controllo per sospetta violazione di copyright da oltre... 7 giorni? Con questo si avrebbe:
[[File:Solar Two 2003.jpg|thumb|right|Centrale solare termica a Daggett in California]]
* maggiori possibilità che qualche utente riscriva la parte sospetta
[[File:Cpl.jpg|thumb|right|Concentratore parabolico lineare]]
* maggiori possibilità che venga richiesto il permesso all'autore originale
{{vedi anche|centrale solare}}
--[[Utente:Trixt|Trixt]] 21:56, 7 apr 2007 (CEST)
Per centrali solari s'intendono le centrali ''solari termiche'', che sfruttano l'[[energia solare]], da non confondersi con i [[Pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] che per rendimento, quantità di energia prodotta e costi non possono ancora essere oggi considerate centrali.
:E come si fa? Sono soprattutto voci di lungo corso, importanti e corpose. Nota a margine: io non riesco da tempo a intervenire su questo strumento perché vado a 56k... [[Discussioni_utente:Elitre|Elitre <small>(ma il copyviol è emergenza sempre)</small>]] 00:54, 8 apr 2007 (CEST)
:: [ho alleggerito un po' la pagina] Si, ma magari sono così proprio per le violazioni di copyright. Spesso infatti vengono inseriti lunghi testi non wikificati che, essendo sospetti, vengono correttamente segnalati; ma, nel tempo, gli utenti passano, leggono e wikificano, magari modificando leggermente il testo. Un po' come un'edera che, pian piano, "ingloba" la struttura su cui si regge. Ma occorre verificare che questa struttura sia solida e stabile nel tempo, se no si corre il rischio di fare ancora più difficoltà a "salvare" la parte buona. Se le mettiamo in cancellazione, è probabile che ci sia qualche utente subito disposto a riscrivere le parti sospette, oppure disposto a verificare che la segnalazione sia infondata. Inoltre è possibile che alcune voci sospette siano state riscritte senza aver tolto l'avviso; la cancellazione accelererebbe il processo di controllo. Non so se sia la soluzione giusta, ma penso possa servire.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 01:29, 8 apr 2007 (CEST)
:::Credo sia una davvero una buona idea. Anche se occorre avere il consenso della comunità, ovviamente, per una cosa del genere. E sui temi del copyright le reazioni possono essere di due tipi:
:::*utenti che si strappano i capelli perchè si va contro il principio della presunzione di buona fede (salvo poi non muovere un dito per risolvere le questioni del copyright);
:::*menefreghismo assoluto.
:::E non so cosa sia meglio. Comunque se vuoi lanciarti al bar, sappi che nei mesi scorsi erano già state lanciate delle [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuove misure anti copyviol: all'opera?|proposte]] (da me e civvi) che riprendevano [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Misure anti copyviol: proposte|quelle di Elitre]]. --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:90%;"><span style="color:#F7F409;background:#6495ed;">[[Utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">&nbsp;G</span>]]&middot;[[Discussioni utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">83&nbsp;</span>]]</span> </span>&nbsp;<small>'' MICÉES (cit.)''</small> 09:48, 8 apr 2007 (CEST)
:::: Ieri ho già fatto [[Giuseppe Bombardini|una prova]], vediamo cosa ne salta fuori (prima di lanciarmi addosso di tutto, vorrei dire che mi impegno fin da ora, il sesto giorno, a riscrivere la voce eliminando il copyvio, per cui le informazioni saranno salvate).--[[Utente:Trixt|Trixt]] 20:22, 8 apr 2007 (CEST)
:::::''Da controllare per sospetta violazione di copyright da oltre un anno'' Grande motivazione! :-) Vediamo che succede!
:::::Ma fammi capire bene quale sarebbe la tua idea: mettere in cancellazione tutti i controlcopy dopo un tempo fisso di ''inattività''? <span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:90%;"><span style="color:#F7F409;background:#6495ed;">[[Utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">&nbsp;G</span>]]&middot;[[Discussioni utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">83&nbsp;</span>]]</span> </span>&nbsp;<small>'' MICÉES (cit.)''</small> 21:58, 8 apr 2007 (CEST)
[rientro] In pratica sarebbe così, molto semplice: se dopo una settimana dall'apposizione del controlcopy il dubbio non viene risolto (o anche due, qui si può discutere), qualunque utente può mettere in cancellazione la voce con la normale procedura.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 22:34, 8 apr 2007 (CEST)
:per il revertBot suggerirei le voci nuove, le aggiunte e le voci che appaiono perché scorporate non sono da mettersi [[Utente:Lusum|Lusum]] 00:21, 9 apr 2007 (CEST)
::Bene! La proposta nel suo complesso mi piace. E concordo con Lusum: possono seguire questa procedura solo le voci nuove segnalate da RevertBot che, dopo una prima analisi, rimangono ''controlcopy''. Questa proposta comunque non alleggerisce il lavoro del RevertBot, che resta da fare e in quantità, ma permette lo svuotamento della categoria ''controlcopy'' (che è già qualcosa, anzi!). Magari sentiamo il parere di qualche altro CoCoCo in modo da mettere ulteriormente a punto la cosa, poi si potrebbe proporre al bar come nuova policy. --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:90%;"><span style="color:#F7F409;background:#6495ed;">[[Utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">&nbsp;G</span>]]&middot;[[Discussioni utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">83&nbsp;</span>]]</span> </span>&nbsp;<small>'' MICÉES (cit.)''</small> 10:26, 9 apr 2007 (CEST)
:::*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' Molto favorevole alla proposta; il controlcopy non può essere un "parcheggio" dove lasciare voci sospette per mesi (o anni) --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 22:27, 9 apr 2007 (CEST)
::: [Faccio il bastian contrario] Per svuotare la categoria però c'è anche un'altra strada: presumere la buona fede ed eliminare definitivamente l'uso di {{tl|Controlcopy}} (i sospetti si possono comunque segnalare nelle pagine di discussione delle relative voci, ma senza template).--[[Utente:Trixt|Trixt]] 22:43, 9 apr 2007 (CEST)
::::Non ho capito perchè fai il bastian contrario... L'idea era tua, mi pare :-)
:::::<small>Mi piace mettere la mani avanti (nella pagina di cancellazione della voce-cavia è l'obiezione che viene mossa, come già ben sai ;)--[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:07, 11 apr 2007 (CEST)</small>
::::::<small>No, in realtà non avevo visto... Ho lasciato il mio parere anche di là, comunque... --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:90%;"><span style="color:#F7F409;background:#6495ed;">[[Utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">&nbsp;G</span>]]&middot;[[Discussioni utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">83&nbsp;</span>]]</span> </span>&nbsp;<small>'' MICÉES (cit.)''</small> 17:18, 11 apr 2007 (CEST)</small>
::::Comunque occorre fare dei distinguo. Io il controlcopy NON lo inserisco se l'autore mi dice che è ''tutta farina del suo sacco'': se uno me lo dice, perchè devo credere il contrario (a parte casi conclamati di bugiardi)? Il tl io lo metto SOLO in questi tre casi:
::::*testo sospetto scritto da un IP a cui non posso chiedere nulla;
::::*testo sospetto scritto da un utente che ha detto bugie sui temi del copyright in precedenza;
::::*testo sospetto scritto da utenti che si volatilizzano nel momento in cui gli chiedi se han copiato o no.
::::In tutti e tre questi casi, credo che la procedura proposta da Trixt sia decisamente ragionevole. Anche perchè l'idea che avevamo proposto a gennaio era la cancellazione immediata. Qui, passando per una cancellazione semplificata, saremmo ancora più garantisti. <span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:90%;"><span style="color:#F7F409;background:#6495ed;">[[Utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">&nbsp;G</span>]]&middot;[[Discussioni utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">83&nbsp;</span>]]</span> </span>&nbsp;<small>'' MICÉES (cit.)''</small> 20:10, 10 apr 2007 (CEST)
E se RevertBot cominciasse a mettere automaticamente avvisi nelle voci sospette e ai relativi autori? Si amplierebbe il bacino di lo controlla.. In caso sarebbe meglio ''vietare'' ai "sospettati" di eliminare la segnalazione dal Report.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 15:34, 17 apr 2007 (CEST) <small>PS: ma non se ne era già parlato?</small>
:Sarebbe un'ottima idea, come pure quella di apporre automaticamente l'avviso per copie da siti come sapere.it ed encarta. Altra idea sarebbe sottopaginare l'enorme pagina per giorni in modo da permettere di contribuire alla pulizia anche chi ha un 56k [[Utente:Lusum|Lusum]] 18:20, 17 apr 2007 (CEST)
::Mi sembrano tutte ottime idee ottime (ottime davvero!). Cosoleto, le riesci a mettere in pista? Ti serve una mano? Come posso/ssiamo esserti utili? --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:90%;"><span style="color:#F7F409;background:#6495ed;">[[Utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">&nbsp;G</span>]]&middot;[[Discussioni utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">83&nbsp;</span>]]</span> </span>&nbsp;<small>'' MICÉES (cit.)''</small> 18:37, 17 apr 2007 (CEST)
Cosoleto non [[Speciale:Contributi/F._Cosoleto|fa edit]] dal 29 marzo.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 10:34, 18 apr 2007 (CEST)
:se qualcuno comincia a scrivere lo script io posso dare una mano [[Utente:Lusum|Lusum]] 10:51, 18 apr 2007 (CEST)
::Il fatto è che tuttora io non ho capito dove giri il RevertBot (che poi è il NotificaBot), nè quale script usi. Se c'è da modificarlo, credo che queste due cose dovrebbero essere a noi accessibili. Per questo chiedo a Cosoleto: non so se lui abbia messo a conoscenza qualcun altro di questi arcani :-) <span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:90%;"><span style="color:#F7F409;background:#6495ed;">[[Utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">&nbsp;G</span>]]&middot;[[Discussioni utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">83&nbsp;</span>]]</span> </span>&nbsp;<small>'' MICÉES (cit.)''</small> 11:58, 18 apr 2007 (CEST)
:::Ah, [[Discussioni_template:Controlcopy|qui]] Personline ha ripreso la discussione sul destino delle voci controlcopy. --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:90%;"><span style="color:#F7F409;background:#6495ed;">[[Utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">&nbsp;G</span>]]&middot;[[Discussioni utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">83&nbsp;</span>]]</span> </span>&nbsp;<small>'' MICÉES (cit.)''</small> 20:17, 18 apr 2007 (CEST)
Scusate il ritardo ma ci ho messo un po' a leggere tutta la discussione ^__^ comunque, per i misteri fitti su Cosoleto, posso spiegarvi io che succede ^__^ Allora, Notificabot gira su [[m:toolserver|toolserver]] ovvero un server di Wikimedia accessibile a tutti quelli che ne fanno richiesta (con delle credenziali ;) ) e utilizzabile tramite account e tramite strumenti appositi. Sono sicuro che Cosoleto lo usi in quanto, utilizzandolo di recente anche io, ho notato che fra le cartelle degli utenti c'è una chiamata "Cosoleto" dove presumo ci sia "la sua roba" ^__^ Quindi, mi sono scaricato copyright.py che è attualmente attivo (lo script che usa cosoleto) e devo cercare di capire se è lo stesso script che fa l'upload dei copyright o è un secondo (che in tal caso dovrei pescare...). Quando riesco ad avere una versione funzionante all made by Cosoleto vi so dire che si può fare, eheh, comunque, al 98% posso far andare il codice senza problemi, come avviene già per [[n:Utente:Filbot/Report|Wikinews]] dove sono riuscito a settarlo quando ero ancora veramente [[newbie|niubbio]] di [[python]] :) Se il programma non fa l'upload ho già un programma scritto da me (un po' skifio, ma vabbé) per farlo. Eventualmente gli manderemo una mail dato che bisognerà o fermare il suo bot o chiedergli di modificarlo appropriatamente ;) '''[[Utente:Filnik|<span style="color:red;">Fil</span><span style="color:black;">nik</span>]]'''<small><sup>''[[Discussioni utente:Filnik|Mail]]''</sup></small> 18:09, 21 apr 2007 (CEST)
 
Le centrali solari termiche utilizzano come principio di base quello delle centrali termiche classiche, anche in questo caso la differenza sta nel metodo in cui viene scaldata l'acqua della caldaia.
ok [[Utente:Lusum|Lusum]] 18:23, 21 apr 2007 (CEST)
:Firma per presa visione ;-) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 20:31, 21 apr 2007 (CEST)
 
Normalmente la centrale è formata da una superficie nella quale sono posti centinaia di specchi che concentrano i raggi solari in unico punto centrale (detto fuoco) nel quale si trova la caldaia. Questa colpita da tutti i raggi deviati dagli specchi si scalda fino a raggiungere temperature sufficientemente elevate per completare il ciclo del vapore fino alla turbina. Oppure da campi di concentratori parabolici lineari (in inglese parabolic trough), che riscaldano il fluido all’interno di condotti che percorrono la linea del fuoco (vedi fig. a lato).
== [[Utente:Guidozzini09]] ==
 
==== Vantaggi ====
Varie violazioni di copyright sugli episodi di x-files da [http://web.tiscali.it/xedom/X-Files.htm questo sito] [[Utente:Lusum|Lusum]] 15:41, 16 apr 2007 (CEST)
Notevoli sono i lati positivi di questa fonte di energia, non ci sono emissioni inquinanti o di gas serra, non è necessario il trasporto di combustibili, non si producono scorie e la centrale non è pericolosa per gli abitanti nei dintorni.
Altro vantaggio è che, esclusi i costi di costruzione e manutenzione, si produce energia senza bisogno di materie prime, in quanto la luce solare è gratuita.
 
==== {{User|Leopold}}Svantaggi ====
Questo tipo di centrali richiedono una superficie di esposizione solare di dimensioni elevate, che aumenta in funzione della potenza che si vuole produrre. Ovviamente, producono solo se sottoposte a buon irraggiamento solare, può, quindi, essere sufficiente una nuvola per interrompere il processo di produzione. Gli impianti più moderni, infatti, prevedono di stoccare il fluido ad alta temperatura in appositi serbatoi isolati, che permettono di far funzionare le turbine non solo durante la notte ma con una autonomia di alcuni giorni in caso di cattivo tempo. Questi impianti hanno, comunque, la possibilità di essere alimentati a gas, nel caso le condizioni sfavorevoli perdurino. Le centrali termiche solari hanno potenze minime, i 20 megawatt raggiunti dalle tecnologie solari alla centrale di Priolo bastano ad un paese di 20 mila abitanti, una centrale termoelettrica ordinaria produce tra le 50 e le 200 volte di più. I costi per la messa in esercizio delle centrali solari sono, inoltre, elevatissimi, anche a ragione della necessità di sovradimensionare le strutture produttive in modo enorme per compensare la bassa disponibilità produttiva generata dalla discontinuità dell'irraggiamento, la quale è dovuta al ciclo solare e non può, dunque, essere aggirata ma è destinata ad essere sempre un problema strutturale della tecnologia.
 
Le centrali solari ad alta temperatura a volano termico con la sostituzione dell'acqua con, miscele (anidre) di sali fusi altobollenti proposte in Italia dal premio Nobel [[Carlo Rubbia]] rappresentano le fonti da questo tipo di energia con la maggiore convenienza prospettata attualmente in sperimentazione. La Spagna ha accolto Rubbia, dopo che lo stesso è stato allontanato nel 2005 dalla guida dell'[[ENEA]], ed ha lanciato anch'essa la sperimentazione di centrali simili a quelle progettate per l'Italia. Nel 2006 Rubbia torna in Italia perché Enel ed Enea hanno firmato, alla presenza del ministro dell'Ambiente, il protocollo di intesa per la realizzazione del progetto "Archimede", il primo impianto solare termodinamico italiano ed il primo al mondo ad essere integrato con una centrale a ciclo combinato a gas.
Decine di copyviol da Sapere.it, già cancellate o riscritte. Invitato a collaborare. Per le molte voci che non provengono dal sito succitato, bisognerà decidere se rimuoverle o apporvi un controlcopy. [[Utente:Luisa|Luisa]] 09:38, 17 apr 2007 (CEST)
 
==== Possibili miglioramenti ====
== Controllo copyviol e copyviol inversa ==
In queste centrali spesso durante l'anno non si raggiungono le temperature di 110 gradi richieste (per poter far evaporare l'acqua). Perciò, nei periodi in cui non vi è una sufficiente insolazione, una buona soluzione sarebbe quella di utilizzare il calore per produrre semplice acqua calda a 90&nbsp;°C, che, tramite una rete di [[teleriscaldamento]], può essere utilizzata per la produzione di acqua calda sanitaria, per alimentare le caldaie a scambiatore di calore ed i gruppi frigoriferi ad assorbimento.
 
=== Centrali fotovoltaiche ===
Strumenti per il controll odella data di creazione di una pagina su web per confrontarla con quella della creazione della pagina in wikipedia [[Progetto:Cococo/Strumenti_utili]]. La pagina è sono un abbozzo. --[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Pasta d&#39;uomo&quot; Roboter]] 22:43, 17 apr 2007 (CEST)
{{Vedi anche|Impianto fotovoltaico}}
:ottima idea! [[Utente:Lusum|Lusum]] 10:38, 18 apr 2007 (CEST)
[[File:Millwoodsolar.jpg|thumb|right|Centrale fotovoltaica]]
Se ne era parlato anche [[Discussioni_utente:RevertBot/Report#Copyviol_e_cloni|qua]]. Ho aggiunto un trucchetto che non mi ricordo mai di usare. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 10:53, 18 apr 2007 (CEST)
Le centrali basate su [[Pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] convertono direttamente l'[[energia solare]] in corrente elettrica sfruttando l'[[effetto fotovoltaico]].
 
Sebbene tale tecnologia risulti da tempo già affermata in ambito aerospaziale, per applicazioni di utenze isolate o per altri utilizzi di nicchia, la realizzazione di [[centrale fotovoltaica|centrali fotovoltaiche]] è oggi ancora in fase di studio o [[prototipo|prototipale]]. Attualmente, un'installazione fotovoltaica è conveniente per utenze private o piccole aziende, che, in questo modo, possono rivendere energia all'azienda elettrica e ridurre il costo energetico; negli ultimi anni, le nuove celle fotovoltaiche basate sul silicio amorfo (o polisilicio) hanno drasticamente ridotto il prezzo dei pannelli, rendendo maggiormente conveniente l'investimento iniziale.
Perfetto, idea magnifica. --[[Utente:Davide21|<span style="font-family:century gothic;color:darkgreen">Davide21</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Davide21|<small><span style="color:darkblue;font-family:felix titling">casella postale</span></small>]]</sup> 21:51, 18 apr 2007 (CEST)
 
==viol== Vantaggi ====
Questo tipo di centrali richiede una bassa manutenzione dato che non sono dotate di complessi impianti ma solamente dei pannelli fotovoltaici che vanno periodicamente puliti ed orientati in direzione del Sole. Rappresenta, inoltre, una fonte di energia "pulita", dato che non produce alcun tipo di emissione o [[impatto ambientale]], esclusi quelli necessari alla realizzazione dell'impianto stesso di produzione.
Bisognerebbe controllare gli edit di [[Utente:M.violante|M.violante]]. C'erano un paio di frasi pari pari da due siti in [[Casa del Fauno]].. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 23:54, 19 apr 2007 (CEST)
 
==== Chi copia da chi?Svantaggi ====
Il principale svantaggio degli impianti fotovoltaici è dovuto alla bassa efficienza dei pannelli (al massimo 25% in laboratorio, 14-16% in condizioni operative) ed all'elevato costo dei suddetti pannelli che rende ancora totalmente antieconomica la realizzazione di centrali fotovoltaiche. Inoltre, si presenta lo stesso svantaggio strutturale già visto per le centrali eoliche: a causa della bassissima disponibilità produttiva (11%), causata a sua volta dalla variabilità nel tempo dell'irraggiamento solare, le centrali solari possono produrre, a parità di potenza nominale installata, solo poco più di un decimo di quanto, con la stessa potenza nominale, sono in grado di generare centrali nucleari, a carbone o a gas, e dunque richiedono, per poter essere sfruttate, un sovradimensionamento originario e strutturale che ne moltiplica di un ordine di grandezza i costi.
 
== Sviluppi futuri ==
L'[[utente:Jordanet|Jordanet]] dice di non aver copiato dai siti [http://www.ingrossobigiotteria.it/dove_siamo.html], [http://www.guiducci.biz/Alberghi_marche_agriturist_arte.html] e [http://www.uniurb.it/Filosofia/bibliografie/Francesco%20Di%20Giorgio%20Martini/OPERE.htm] per le [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Ripristina/Rocca_roveresca_di_Mondavio info che ha aggiunto] alla voce [[Rocca roveresca di Mondavio]], ma di essere stato copiato da loro. Visto che i tool indicati in [[Progetto:Cococo/Strumenti_utili]] sembrano non conoscere quelle pagine (o forse sono io che non so usarli) che devo fare? Mi fido e ripristino oppure no? Ho letto un po' le discussioni passate passate ma non ho trovato risposte. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:33, 21 apr 2007 (CEST)
Sicuramente la produzione di energia elettrica per la sua importanza è oggetto di studi e sforzi in molti ambiti. Oltre alla già citata fusione nucleare elenchiamo una serie di esperimenti e possibilità che si sono affacciate a più riprese negli ultimi anni o che sono in via di sviluppo.
:mentre sulle prime due ho quale dubbio,[http://www.uniurb.it/Filosofia/bibliografie/Francesco%20Di%20Giorgio%20Martini/OPERE.htm questa] è stata modificata l'ultima volta il 23/11/2006 , mentre le aggiunte a wikipedia sono del 17/04/2007 [[Utente:Lusum|Lusum]] 14:58, 21 apr 2007 (CEST)
:(conflittato) Secondo Firefox [http://www.uniurb.it/Filosofia/bibliografie/Francesco%20Di%20Giorgio%20Martini/OPERE.htm questo sito] è stato modificato l'ultima volta il 23 novembre 2006, mentre il [[Utente:Valepert|il mio consulente]] mi dice che l'inserimento nella voce è del 17 aprile. Non sono sicuro di capire bene cosa dice Jordanet [[Discussioni_utente:Jalo#Rocca_Roveresca_di_Mondavio|qua]], però la voce [[Mondavio]] il 23 novembre era [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mondavio&oldid=5537020 così], quindi non è possibile che il sito dell'università di Urbino abbia copiato da lì del materuale che è stato poi spostato a [[Rocca roveresca di Mondavio]]. Aggiungo che in ogni caso quando si copia roba da una voce a un'altra bigogna dirlo, nell'oggetto o in discussione, altrimenti si viola la GFDL. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 15:04, 21 apr 2007 (CEST)
C'è altro: vedo dai [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Mondavio log di Mondavio] che la voce è stata ripulita il 15 gennaio per un copyviol da [http://www.provincia.ps.it/rocche/mondavio.html questo sito], sulla Rocca di Mondavio, modificato l'ultima volta il 6 agosto 2002. Dalla cronologia riportata in [[Discussione:Mondavio|discussione]] risultà comunque che la ripulitura riguarda soltanto dicembre, e l'autore sembra essere stato Jordanet anche in quel caso.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 15:11, 21 apr 2007 (CEST)
: a dire la verità in cronologia la violazione l'ha inserita un anonimo, poi jordanet ci ha lavorato... [[Utente:Lusum|Lusum]] 15:25, 21 apr 2007 (CEST)
::Grazie a tutti. Rispondo a lui e non ripristino niente. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 15:31, 21 apr 2007 (CEST)
@Lusum: Le versioni cancellate non le posso vedere, però vedo che [[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ha [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AJordanet&diff=5986081&oldid=5963764 messo l'avviso copyviol] a Jordanet, che aveva poi ammesso e si era [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AFrancesco_Gabrielli&diff=6209960&oldid=6181132 scusato]. <small>Io gli darei anche un po' di blocco..</small>--[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 15:38, 21 apr 2007 (CEST)
: ok, bloccato per 36 ore [[Utente:Lusum|Lusum]] 16:12, 21 apr 2007 (CEST)
::Grazie. Comunque non ho ancora capito come funziona http://www.archive.org/web/web.php '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:23, 21 apr 2007 (CEST)
:::sempice: nella The Wayback Machine inserisci l'url della pagina che ti interessa [[Utente:Lusum|Lusum]] 16:31, 21 apr 2007 (CEST)
::::Ma perche' a voi dice 23/11/2006 e a me dice trova solo [http://web.archive.org/web/*/uniurb.it/Filosofia/bibliografie/* queste voci] sotto a http://uniurb.it/Filosofia/bibliografie , e non [http://www.uniurb.it/Filosofia/bibliografie/Francesco%20Di%20Giorgio%20Martini/OPERE.htm quella che mi serve] '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:02, 21 apr 2007 (CEST)
:::::perché noi abbiamo usato le informazioni sulla pagina di firefox (Ctrl+I). Archives tiene traccia di alcune pagine, non di tutto il web :) [[Utente:Lusum|Lusum]] 17:04, 21 apr 2007 (CEST)
::::::[[Homer Simpson|D'oh!]] '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:25, 21 apr 2007 (CEST)
 
=== Centrali a fusione nucleare ===
== Citazioni ==
{{vedi anche|Reattore nucleare a fusione}}
 
Attualmente la maggior parte dei finanziamenti mondali nei confronti nelle nuovi fonti di energia si sta concentrando sulla costruzione di centrali nucleari basate sulla [[fusione nucleare]].{{citazione necessaria}} La maggiore iniziativa è il progetto [[ITER]] che prevede la fusione nucleare di due nuclei di [[trizio]] e [[deuterio]] per la generazione di un nucleo più pesante (elio) e di un'enorme quantità di energia.
Molte volte mi trovo delle citazioni dalle voci molto, ma molto lunghe, qual'è il limite per tale pratica? [[Utente:Lusum|Lusum]] 17:14, 21 apr 2007 (CEST)
:[http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#70 La legge] non pone un confine preciso fra lecito e illecito: si deve andare a buonsenso. Nel dubbio, per non correre rischi è meglio cassare di più piuttosto che di meno. Bisognerebbe andare a vedere che dice la giurisprudenza.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 17:47, 21 apr 2007 (CEST)
 
Il progetto ITER prevede la generazione di plasma stabile che fornisca più energia di quanta ne richiede per la sua generazione. Questo progetto non è in grado di produrre energia elettrica: questo sarà lo scopo del successivo progetto [[DEMO]]. Il progetto DEMO mira a convertire l'energia disponibile dalla fusione nucleare in energia elettrica e solo dopo il completamento di questi progetti si potranno costruire centrali elettriche a fusione nucleare. Le prime centrali operative sono previste per il 2050.
Ehm, giusto per visibilità, ho messo una risposta [[Discussioni_progetto:Cococo#Revert_Bot|ad una delle discussioni sopra]] ^__^ '''[[Utente:Filnik|<span style="color:red;">Fil</span><span style="color:black;">nik</span>]]'''<small><sup>''[[Discussioni utente:Filnik|Mail]]''</sup></small> 18:19, 21 apr 2007 (CEST)
 
==== Vantaggi ====
A costo di dire cose ovvie la legge ,(il citato art 70 della LDA 633 del 1941) stabilisce che le citazioni sono libere se effettuate per uso di critica o di discussione ''nei limiti giustificati da tali fini e purchè non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera. Ulteriore condizione è la precisa menzione del titolo dell'autore, editore ed eventuali traduttori. Quando era stato in passato affrontato il tema della lunghezza ''massima'' di una citazione ''lecita'' erano stati trovati esempi esteri ma con indicazioni di limiti veramente molto ampi 8dell'ordine delle migliaia di battute) mentre non era emersa giurisprudenza italiana. Più in generale vale la pena citare Simone Aliprandi che ha sottolineato come il capo V del Titolo 1 in cui è ricompreso l'art. 70 era un tempo intitolato ''Utilizzazioni libere'' ha assunto con la ''novella del 2003 il titolo ''Eccezioni e limitazioni''.
Le centrali a fusione nucleare produrrebbero, come tipologia principale di scoria, [[elio]] 4 che è un gas inerte e non radioattivo; inoltre, non userebbero sistemi a combustione e, quindi, non inquinerebbero l'atmosfera con gas clima alteranti(di fatto non avrebbero emissioni di pericolosità rilevante). Inoltre, dovrebbero essere in grado di ottenere grandi quantità di energia, anche superiori rispetto alle centrali a fissione odierne.
Sempre parlando in generale l'Aliprandi cita a sua volta l'Autieri che afferma che la giurisprudenza ha sempre '' ad una interpretazione di tipo restrittivo'' il dettato della norma. Nel caso nostro, infatti non si vede proprio come una citazione anche molto lunga su una voce di wikipedia potrebbe ''costituire una concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera'' Semmai l'autore può ricavare solo un vantaggio di notorietà. Ma se qualcuno, invece trova da lamentarsi,è, il più delle vote, qualcuno che vuole approfittare della questione e perciò meglio starci alla larga. In conclusione concordo con chi ha detto che non vale la pena rischiare ed è meglio dare una interpretazione molto restrittiva.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 19:26, 21 apr 2007 (CEST)
 
==== DomandaSvantaggi ====
La fusione richiede temperature di lavoro elevatissime, tanto elevate da non poter essere contenuta in nessun materiale esistente. Il [[plasma (fisica)|plasma]] di fusione viene, quindi, contenuto grazie all'ausilio di elevatissimi campi magnetici, e le alte temperature vengono raggiunte con l'utilizzo di potenti laser o altri sistemi di riscaldamento. Il tutto rende il processo difficile, tecnologicamente dispendioso e complesso.
 
Altro problema è il materiale di ingresso in quanto, a differenza del [[deuterio]], il [[trizio]] non è un materiale facilmente reperibile in natura e radioattivo a vita breve.
Okay, intanto saluti a tutti, nelle mie intenzioni vagherò abbastanza sovente in queste pagine, cercate di sopportarmi :P Dopo la ricezione dei tastini, come promesso mi son buttato a pesce sul RevertBot e alla seconda voce mi son bloccato, riassumo brevemente le mie conclusioni.<br>La pagina in questione è [[Metanogenesi|questa]], tradotta pari pari dalla wiki inglese, quindi nessun problema per il "nostro" utente. Solo che il Bot ha trovato delle frasi identiche (in inglese) in un sito esterno a Wiki, indagando ho scoperto che l'intero paragrafo intitolato [[Metanogenesi#L.27importanza_del_ciclo_del_carbonio|L'importanza del ciclo del carbonio]] è pressochè identico tra la wiki inglese e [http://crat.africa-web.org/Biogas/BIOGAS%20CHEMISTRY.htm questo] sito. Ho guardato la cronologia e ho fatto un'altra curiosa scoperta: l'intera voce inglese, nella versione del 26 luglio 2004 (cioè [http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Methanogenesis&oldid=6022777 questa], inserita da un anonimo) è identica al sito linkato prima, refusi compresi (sintomo di copia-incolla). Poi la voce ha subito vari rimaneggiamenti e quindi oggi è cambiata, ma il paragrafo segnalato prima è rimasto quasi intonso. Suppongo che se la pagina web esiste da prima dell'inserimento, ci sia una bella ripulitura di cronologia da fare, magari segnalando anche alla wiki inglese, giusto? A questo punto bisognerebbe vedere la data di creazione della pagina web, ma la Wayback Machine non mi ha dato alcun risultato (sempre che abbia capito come funziona...).<br>Suggerimenti? Obiezioni? Ho preso cantonate? [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 23:18, 21 apr 2007 (CEST)
:Dall'info pagina risulta che è stata modificata l'ultima volta il 2 dicembre 2005.. Nel dubbio forse si potrebbe rimuovere dalla cronologia il testo in inglese.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 10:06, 22 apr 2007 (CEST)
::Ho provveduto a rimuovere il testo inglese dalla cronologia. È la normale prassi da seguire in casi analoghi. [[Utente:Luisa|Luisa]] 15:12, 22 apr 2007 (CEST)
 
=== Centrali mareomotrici e sfruttamento degli oceani ===
== Seconda domanda ==
[[File:OTEC in Hawaii.jpg|thumb|right|Centrale America nelle Hawaii che sfrutta la differenza termica tra gli strati d'acqua dell'oceano per produrre corrente elettrica]]
{{vedi anche|Energia mareomotrice}}
 
Le centrali mareomotrici sfruttano il movimento del mare dovuto alle [[marea|maree]]. Queste centrali accumulano l'acqua in un bacino durante l'alta marea e poi la rilasciano durante la bassa marea.
Quanto deve essere lungo un copyviol per essere definito copyviol? In pratica: prendiamo il caso di [[Maurizio Ferraris]], per cui il RevertBot riporta una frase come copiata da un sito internet. Beh, è vero, la frase è copiata, ma è meno di due righe. Che si fa in questi casi? È sufficientemente corta per essere ignorata o va cancellata (notare che quella frase era praticamente tutto ciò che componeva la prima versione della voce, prima che fosse ampliata...)? Discorso identico per [[Fratelli Alinari]], in cui l'incipit (una riga e mezzo) è copiato mentre per il resto non trovo riscontri. Che si fa? Chiedo così la prossima volta agisco da solo, grazie anticipate. [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 00:30, 22 apr 2007 (CEST)
 
L'acqua viene fatta passare in condotte forzate che la conducono in turbine collegate ad alternatori che consentono di produrre corrente elettrica. In alcune zone della Terra il dislivello tra alta e bassa marea può essere anche di 20 metri e può, quindi, rendere conveniente l'installazione di questi impianti.
'''Io dico la mia''': In nessuna parte al mondo una citazione di una riga e mezza viene considerata copyviol. Ma la legge, almeno quella italiana richiede per le citazioni, oltre al requisito di non ''costituire concorrenza'', anche la necessità che ciò avvenga ''per uso di critica o di discussione''. Cito a mia volta chi nella precedente discussione ha detto che la legge non fissa dei criteri di lunghezza. I dati forniti all'estero parlano di migliaia di battute. In Italia la giurisprudenza in generale sulle ''Utilizzazioni libere'' (Capo V, TitoloI) che dopo la ''novella'' del 2003 si intitola ''Eccezioni e limitazioni'' è in genere severa, ma finora nessuno su wikipedia è stato in grado di citare una sentenza che indichi precisi limiti di lunghezza.
Altra questione è una diversa ipotesi, sempre prevista dall'art. 70 della LDA: la possibilità di''fare'' citazioni se effettuate ai fini di insegnamento o di ricerca scientifica. E' previsto che tali usi delle citazioni devono avvenire per finalità illustrative e per '''fini non commerciali'''. Credo che l'opinione prevalente sia che questo ''passo'' non possa essere invocato per le citazioni su Wikipedia per incopatibilità con la licenza GFDL.
Come già detto altrove in sede di Fiera ''Fa' la cosa giusta'' (Milano 13/15 aprile 2007) si era liberamente parlato con gli altri standisti, in particolare con Copyleft, se era possibile trovare il modo di organizzare una ''giornata'' di dibattiti sul tema del Copyright, Copyleft e delle licenze Free in generale. Se si riuscirà a mettere in piedi questo progetto ovviamente anche il tema delle ''citazioni'' potrà essere approfondito e potranno essere raccolti i diversi punti di vista.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 10:26, 22 apr 2007 (CEST)
:(conflittato) Mi sembrano abbastanza brevi da poter rimanere, comunque ho avvertito [[Discussioni utente:Puffo25|Puffo25]] di evitare di copiare frasi pari pari da altri siti.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 10:29, 22 apr 2007 (CEST)
::Io di solito, anche se è una singola frase, oscuro la parte copyviol e ripulisco la cronologia. Piuttosto che restare col dubbio...
::@Mizar: vero, la citazione di una frase si può fare (e su Wikipedia mica è vietato), ma occorre che '''sia''' una citazione. Qui si copia pari pari la frase senza attribuirla all'autore originale. Questo, anche nei paesi anglosassoni, non è citazione, ma violazione di copyright, [[AFAIK]]. --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:90%;"><span style="color:#F7F409;background:#6495ed;">[[Utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">&nbsp;G</span>]]&middot;[[Discussioni utente:Giac83|<span style="color:#F7F409;">83&nbsp;</span>]]</span> </span>&nbsp;<small>'' MICÉES (cit.)''</small> 08:09, 24 apr 2007 (CEST)
 
==== Vantaggi ====
== Probabili falsi positivi ==
Sono impianti molto simili alle centrali idroelettriche e quindi la tecnologia è già disponibile e collaudata.
 
==== Svantaggi ====
Su yahoo answers molti ci citano senza citare la fonte, ciò porta ad un numero elevato di falsi positivi sul revert Bot, suggerirei di segmentare le segnalazioni segnalandoli come sospetti falsi positivi. [[Utente:Lusum|Lusum]] 11:42, 22 apr 2007 (CEST)
Solo poche zone sono adatte per l'istallazione di questi impianti e, comunque, la potenza generata è modesta rispetto alla superficie occupata dall'impianto.
 
==== Ulteriori possibilità ====
== Licenze ==
Una seconda tipologia di centrali è basata sullo sfruttamento delle correnti sottomarine, che opportunamente incanalate potrebbero generare corrente elettrica tramite delle turbine. Queste centrali sono attualmente degli esperimenti da laboratorio, anche se, in breve tempo, si potrebbe passare ad un loro utilizzo reale per la produzione di corrente elettrica.
 
Una terza tipologia di centrali basata sugli oceani vuole sfruttare la differenza termica dei diversi strati dell'oceano ([[energia talassotermica]]). Acqua a differenti profondità ha differenti temperature e queste centrali utilizzano questa differenza di temperatura per produrre elettricità. Essendo la differenza termica tra i vari strati ridotta queste centrali hanno sempre un'efficienza molto bassa, tra 1 e il 3%.
Abbiate pietà, so che sto intasando di domande questa pagina ma spero che col tempo imparerò a sufficienza da cominciare a dare anche le risposte ai nuovi ''rompiscatole'' (come sono io adesso...). Controllando la voce [[Elisabeth Phillips]] ho scoperto che i primi due paragrafi vengono da ''thewriters punto forumfree punto net/?t=1953281'' (ho sostituito la parola "punto" perchè il sito è presente nel filtro antispam e il software non me lo lascia salvare), sito in cui campeggia l'informazione che il materiale è disponibile con licenza Creative Commons. Prima di fare stupidaggini, chiedo: significa che ha diritto d'asilo su Wikipedia ed è sufficiente segnalare la cosa nella pagina di discussione della voce, vero? La sezione "curiosità" invece è copiata da [http://www.mydawsonscreek.altervista.org/busy.htm qui], appena ricevo risposta al dubbio qui sopra procedo alla ripulitura della cronologia così imparo a farla :P [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 12:41, 23 apr 2007 (CEST)
:La licenza è [http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/ CC by-nc-nd 2.0 it] ed è incompatibile con la GFDL percè non permette usi commerciali e opere derivate.
:Il secondo sito non da informazioni sul diritto d'autore, quindi si presume non libero. Ciao! --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 12:53, 23 apr 2007 (CEST)
::Traduzione: cancellazione immediata, vero? Procedo, grazie per la risposta [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 13:09, 23 apr 2007 (CEST)
:::Certo! Di niente, ciao! --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 19:37, 23 apr 2007 (CEST)
 
Ulteriori ipotesi allo studio prevedono di utilizzare meccanicamente il moto ondoso del mare per la produzione di energia elettrica (vedi [[energia del moto ondoso]]). Una centrale di prova di questa tipologia è stata inaugurata il [[1º ottobre]] [[2007]] a [[Agucadoura]] nel pressi di Lisbona in Portogallo. La centrale è dotata di 3 elementi Pelamis P-750, i Pelamis P-750 sono delle strutture galleggianti ancorate al fondo del mare, il movimento del mare provoca il movimento dei galleggianti, il movimento di questi viene trasformato in corrente elettrica e inviato a terra. Si ritiene che l'impianto potrà soddisfare le necessita di quasi 2000 famiglie. La centrale era considerata un impianto di prova per poter verificare la reale convenienza della tecnologia utilizzata. <ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/10_Ottobre/01/centrale_elettrica_onde.shtml|titolo=Portogallo: ''Ora l'elettricità arriva dalle onde'' da Corriere.it]</ref> Nel settembre del 2008 è stato inaugurato il primo impianto commerciale, derivato dall'impianto pilota.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2008/09/energia-mare-portogallo-pelamis.shtml?uuid=57367e0a-8a44-11dd-a3c8-efc7617055b7&DocRulesView=Libero Energia dalle onde, al via il primo impianto in Portogallo]</ref>
==Una pagina del bar sul ''fair use''==
Segnalo una pagina del [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Ipred2_e_Fair_use bar] dove si dà menzione dell'approvazione da parte dela Parlamento Europeo del testo di una nuova direttiva [[Ipred2]] in tema di "lotta alla pirateria informatica"" Da un lato spinge i legislatori nazionali dei 27 paesi dell'Europa Unita ad introdurre norme penali più pesanti in fatto di violazione del "Diritto d'autore", dall'altro introduce un istifuto ricalcato dal ''fair use'' degli U.S.A., prevedendo espresse deroghe per ''la riproduzione in copie o su supporto audio o con qualsiasi altro mezzo, a fini di critica, recensione, informazione, insegnamento (compresa la produzione di copie multiple per l'uso in classe), studio o ricerca''. Ovviamente sull'argomento si dovrà ritornare con maggiore attenzione non appena sarà più chiaro il quadro d'insieme.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 10:44, 27 apr 2007 (CEST)
 
== {{User|Leopold}} ==
 
=== Centrali "a osmosi" ===
Segnalo due copyviol da pagine in inglese:
Una centrale "a osmosi" sfrutta il mescolamento di acqua dolce e salata presso la foce di un fiume per creare una naturale differenza di pressione creata dal processo di [[osmosi]]: interponenendo una membrana semipermeabile fra i due liquidi a differente grado di salinità si avrà una migrazione spontanea delle particelle di solvente verso la soluzione a maggiore concentrazione di soluto. In questo modo è possibile creare da un lato una pressione d'acqua utilizzabile per la produzione di corrente elettrica.
Un primo progetto sperimentale di centrale "a osmosi" è stato portato avanti con successo in Norvegia, presso un fiordo vicino alla capitale. In questo primo esperimento è stata prodotta una potenza molto limitata (2-4 kW) ma l'impresa Statkraft, a capo del progetto, ha affermato di voler sviluppare la tecnologia rendendola appetibile per fini commerciali.
 
==== Vantaggi ====
*[[Francesco Tamagno]] da [http://opera.stanford.edu/performers/Tamagno.html] (già ripulita: vedi discussione)
Risorsa pressoché illimitata, impatto ambientale nullo
*[[Giambattista Spinola il giovane]] da [http://www.fiu.edu/~mirandas/bios1695.htm]
 
==== Svantaggi ====
L'utente era già stato segnalato da Luisa [[Discussioni_progetto:Cococo#Leopold_.28discussioni_.E2.80.A2_contributi.29|qui]] per copyviol da Sapere.it e in quell'occasione (17 aprile) era stato [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici#17_aprile segnalato tra gli utenti problematici] e bloccato 1 settimana.
Le potenze prodotte da un tale tipo di impianto sono per ora estremamente ridotte. Inoltre, ciascuna centrale necessita di essere realizzata presso la foce di un fiume o comunque nelle vicinanze di bacini idrici a differente grado di salinità che garantiscano un flusso osmotico costante nel tempo.
 
=== Celle a combustibile ===
Le integrazioni alla voce su Tamagno sono precedenti al blocco, ma la voce sul cardinale è del 27 aprile. Non ho ancora cancellato questa seconda voce per consentire la verifica a tutti. Qualcuno puoi dirmi inoltre se il sito http://www.fiu.edu/ ha rilasciato qualche autorizzazione? --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 23:43, 29 apr 2007 (CEST)
{{Vedi anche|Cella a combustibile}}
:Non risultano ticket OTRS in merito. --[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre <small>(ma il copyviol è emergenza sempre)</small>]] 14:00, 30 apr 2007 (CEST)
[[File:Alkalinecell.svg|thumb|right|Schema concettuale di una cella a combustibile]]
::Solamente per correttezza d'informazione preciso che l'utente non è stato mai bloccato, in quanto il blocco di una settimana infertogli è stato immediatamente [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri/block&page=User%3ALeopold rimosso]. Alla luce delle nuove scoperte di Al Pereira, si potrebbe pensare ad un blocco per comportamento recidivo. [[Utente:Luisa|Luisa]] 14:38, 30 apr 2007 (CEST)
Le centrali basate su celle a combustibili utilizzano [[ossigeno]] e [[idrogeno]] per produrre corrente elettrica e calore.
 
L'idrogeno e l'ossigeno combinandosi nella cella a combustibile generano corrente elettrica, [[calore]] e [[acqua]]. La corrente elettrica può essere utilizzata per azionare i motori elettrici di un veicolo.
:::Sono d'accordo riguardo al blocco, ma mi pare si ponga il problema, più grosso, della verifica dei suoi contributi. Dopo aver trovato il copyviol a Tamagno, ne ho controllati 2-3 e ho trovato [[Giambattista Spinola il giovane]] ma di voci ne ha scritte tante. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 16:51, 30 apr 2007 (CEST)
::::Hai ragione ed infatti avevo iniziato il [[Progetto:Cococo/controlli/lista|controllo]], ma dalla [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Luisa#Chiarimenti_ulteriori risposta] alle mie richieste di chiarimenti ho dedotto che utilizza prevalentemente fonti cartacee e ho desistito. [[Utente:Luisa|Luisa]] 21:54, 30 apr 2007 (CEST)
 
==== Vantaggi ====
:::::Ho bloccato l'utente 24 ore. [[Wikipedia:Utenti_problematici#1_maggio|Qui]] la segnalazione tra gli utenti problematici. Ho guardato parecchi suoi contributi a ritroso senza rintracciare altri copyviol dal web. Tuttavia, come ho precisato nella segnalazione, ho notato che inserisce interwiki inesistenti ad ogni nuova voce, cosa che non migliora il quadro generale. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] 01:35, 1 mag 2007 (CEST)
Bassissimo impatto ambientale.
 
==== Svantaggi ====
=={{User|Onnipotente}}==
L'assenza sulla terra di idrogeno gassoso pronto all'uso come fonte di energia.
4 avvisi copyvio, bloccato per <del>8 ore</del> 1 giorno. L'ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AOnnipotente&diff=8443086&oldid=8442795 intimato] a segnalare eventuali altre violazioni, ma se non parla bisogna controllare noi.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 23:59, 29 apr 2007 (CEST) <small>Avevo sbagliato la durata.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 09:30, 30 apr 2007 (CEST)</small>
 
L'idrogeno deve essere considerato un vettore energetico e non una sorgente di combustibile. L'idrogeno, infatti, molto abbondante nelle stelle, sulla terra esiste solo sotto forma di composto chimico, per lo più nella sua forma combusta, l'acqua.
== {{User|159.213.80.16}} ==
 
L'estrazione dell'idrogeno dall'acqua, per il [[Secondo principio della termodinamica]] non può mai essere un processo conveniente, ossia l'energia che si ricava dall'idrogeno è sempre inferiore a quella necessaria per estrarlo.
Due copyviol accertati e due control copy su 4 voci inserite, da controllare [[Utente:Lusum|Lusum]] 00:20, 30 apr 2007 (CEST)
 
È possibile ricavare energia dall'idrogeno presente in altri composti quali il metano, ma in questo caso si perdono i benefici ambientali.
== {{User|Erroscia}} ==
 
Qualora diventasse disponibile, in futuro, una grande quantità di energia di altra natura, parte di essa potrebbe essere utilizzata per generare idrogeno e alimentare celle a combustibile per l'alimentazione di automobili elettriche.
Copyviol bancari e immagini senza licenza [[Utente:Lusum|Lusum]] 14:51, 30 apr 2007 (CEST)
 
=== Fusione fredda ===
== {{User|M.violante}} ==
I contributi di argomento ''pompeiano'' sono tutti da controllare. ([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 13:28, 3 mag 2007 (CEST)
 
{{vedi anche|Fusione fredda}}
*Segnalo che parti consistenti [[Pittura pompeiana]] sono identiche a quanto presente su [http://ospitiweb.indire.it/~copc0001/pompei/Il%20secondo%20stile.htm questo] sito. Non se se abbia senso ripulire perché, visti la talk dell'utente, mi pare plausibile che i testi siano inegralmente copiati da qualche fonte probabilmente cartacea. Forse è il caso di decidere se cancellare tutto... --<tt>'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''</tt> [[Discussioni utente:Civvì|<small>(talk)</small>]] 16:30, 6 mag 2007 (CEST)
 
Si fece un gran parlare della [[Fusione fredda]] nel [[1989]], quando due scienziati statunitensi, [[Martin Fleischmann]] e [[Stanley Pons]], annunciarono di essere riusciti a trarre energia pulita, ovvero energia che non rilasciava alcun tipo di [[scoria radioattiva]], dalla fusione di due nuclei atomici di [[Deuterio]] o in certi casi di [[Idrogeno]], tramite un procedimento che sfrutta l'effetto catalitico di particolari metalli e con l'ausilio di una corrente elettrica.<br />Probabilmente, in quanto la reale esistenza del fenomeno fa ancora parte di un vivace dibattito scientifico, questo procedimento elettro chimico può produrre grandi quantità di energia tramite una reazione nucleare a temperature e pressioni vicine a quelle ambientali, invece delle elevatissime temperature e pressioni normalmente necessarie affinché si possano abitualmente innescare tali tipi di processi. Per questo motivo, a tale tipo di processo, è stato chiamato "[[fusione fredda]]".
== {{User|Mario1952}} ==
Molto collaborativo, sta procedendo alla riscrittura di tutte le parti di voce segnalate. Da controllare i contributi passati e casomai seguirlo nella riscrittura, che potrebbe indulgere in parafrasi ancora troppo simili ai testi originali. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 13:28, 3 mag 2007 (CEST)
 
Però, dopo gli entusiasmi iniziali, i due scienziati cominciarono ad essere sommersi da varie accuse secondo cui la reazione nucleare, di cui essi parlavano, fosse in realtà dovuta ad una messa in scena o ad un errore di laboratorio. Infatti, in quegli anni, furono pochi i laboratori, spesso con risultati non del tutto chiari, in grado di replicare con un certo successo l'esperimento di Fleischmann e Pons.
== {{User|Santuariodicasaluce}} ==
 
Solo dopo 10 anni, nel 1999 [[Carlo Rubbia]], allora presidente dell'[[ENEA]], decise che era ora di fare un esperimento che potesse chiarire la natura nucleare del fenomeno, per questo incaricò alcuni ricercatori dell'ente ad intraprendere un programma di ricerca di 36 mesi. Terminati i quali, nel 2002 i ricercatori capeggiati da [[Antonella Del Ninno]] confermarono la natura nucleare di tale reazione<ref>Antonella Del Ninno, Antonio Frattolillo, Antonietta Rizzo, Emilio del Giudice, [[Giuliano Preparata]] - ''"Experimental evidence of <sub>4</sub>He production in a cold fusion experiment"'' (2002) Rapporto Tecnico ENEA RT2002/41/FUS</ref>.
Copyviol di immagini e di voci. Dateci un'occhio. '''[[Utente:Filnik|<span style="color:red;">Fil</span><span style="color:black;">nik</span>]]'''<small><sup>''[[Discussioni utente:Filnik|Mail]]''</sup></small> 14:48, 6 mag 2007 (CEST)
 
Comunque, nonostante il lavoro svolto da vari gruppi di ricerca, per molti fisici i fenomeni di Fusione Fredda non sono assolutamente reali, o peggio sono il prodotto di una sorta di "[[Scienza patologica]]"<ref>Douglas R.O. Morrison, ''Review of cold fusion'', SOV PHYS USPEKHI, 1991, 34 (12), 1055-1060.<br />L'abstract dell'articolo:<br />''I Risultati sperimentali sulla Fusione Fredda sono stati passati rassegna. La maggior parte degli esperimenti non rilevano nessun effetto ed i limiti superiori sono apprezzabilmente più bassi degli effetti positivi annunciati in alcuni esperimenti. È possibile concludere che: (a) Non vi è produzione di calore di eccesso e (b) ed è evidente che il bilancio finale è fortemente contro la presenza di prodotti di fusione. È stata osservata una curiosa regionalizzazione dei risultati, in alcune parti del mondo sono stati trovati solo risultati negativi, e solo risultati positivi in altre parti. In oltre il rapporto dei risultati positivi rispetto i negativi varia con il tempo. Studi precedenti sul palladio indicano che la fusione non dovrebbe accadere nel metallo. La Fusione fredda si spiega meglio come un esempio di Scienza Patologica''</ref>, situazione giustificata anche dal fatto che molti degli esperimenti di fusione fredda, continuano ad essere estremamente difficili da riprodurre e con forte variabilità nei risultati.<br />Solo negli ultimi anni, da parte della piccola comunità degli scienziati che stanno studiando il fenomeno, è venuta forte l'esigenza di concentrarsi più che sulle performance degli esperimenti, sulla capacità di questi di essere costantemente riprodotti e per questo sono in corso vari tipi di esperimenti, che permetteranno, si spera presto, di dare una più chiara visione del fenomeno.
: Ho controllate le immagini: tutte scansioni o fotografie recuperate in rete, forse qualcuna salvabile col PD-Old ma sinceramente nessuna ne vale la pena (sono grandi come un francobollo e una è del museo di Capodimonte).--[[Utente:Trixt|Trixt]] 23:53, 6 mag 2007 (CEST)
 
==== Vantaggi ====
==Richiesta parere, traduzioni dall'inglese ==
Le attuali sperimentazioni richiedono impianti economici e di ridotte dimensioni. A differenza della [[fissione nucleare]] e della [[fusione nucleare]], in molte tipologie di reazioni di fusione fredda non vengono prodotte [[Fissione nucleare|scorie radioattive]], e solo raramente vi vengono rilevate emissioni di [[raggi gamma]].
Salve! Avremmo bisogno di un parere a proposito di alcune voci di it.wiki realizzate a partire da traduzione dall'inglese da alcuni siti internet, che sono stati comunque riportati nella voce. Le voci in questione [[Caproni Ca.380]], [[Caproni Ca.331]], [[Caproni Ca.183bis]], [[Savoia-Marchetti S.M.91]], [[Savoia-Marchetti S.M.92]], [[Piaggio P.23]], [[Piaggio P.23R]] verranno comunque affinate un po', oppure si risente troppo il testo originale. Io ho contattato l'autore delle voci, trovando, IMHO che era una traduzione troppo diretta dall'originale, l'autore propone di trasferirle momentaneamente in una sandbox nel mentre si rielabora il testo?
Si può fare, o non ce ne bisogno?
Sfortunamente in questo periodo ho troppo poco wikitempo disponibile, quindi passo la palla a voi per un parere. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea]]^</sup> 15:30, 13 mag 2007 (CEST)
:Traduzione e [[Utente:Vermondo/Riformulare un testo|riscrittura]] vanno fatte offline. Una sandbox non sarà nel namespace principale ma è sempre su wiki. Credo che la cosa migliore sia che Rifrodo si copi le traduzioni da qualche parte fuori da Wikipedia e chieda egli stesso la cancellazione immediata delle pagine, in tempi rapidi. Poi potrà rimetterle su con calma quando avrà riscritto. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 15:46, 13 mag 2007 (CEST)
Per me vanno bene in questo modo ma comprendo benissimo ci siano persone che non la pensano come me. Mettere il testo in una sandbox serve a fare in modo che il lavoro sia collettivo e che testo stia bene non solo a me ma anche ad altri. La cosa ha gia' funzionato in passato e pulire la cronologia di una sandbox al termine dell'operazione non dovrebbe essere un grande cruccio.--[[Utente:Rifrodo|Rifrodo]] 15:54, 13 mag 2007 (CEST)
:aggiungo una cosa: quando si fanno queste operazioni, per piacere indicatelo nella pagina della voce indicando anche a cosa vi siete ispirati onde evitare spiacevoli controlCopy e altro [[Utente:Lusum|Lusum]] 17:19, 13 mag 2007 (CEST)
 
Nel caso che si dimostri la possibilità di sfruttamento del fenomeno, è ipotizzabile la realizzazione di sistemi di generazione compatti che potrebbero eliminare o quantomeno ridurre la necessità di una rete di distribuzione elettrica.
Grazie per l'aggiunta ma in questo caso e' fuori luogo dato che in ogni voce il link che richiedi e' stato messo sin da subito. :-) --[[Utente:Rifrodo|Rifrodo]] 18:33, 13 mag 2007 (CEST)
 
==== {{User|Alexandru}}Svantaggi ====
Gli esperimenti più interessanti, a livello di quantità di energia termica prodotta e ridotto consumo dei componenti, hanno una riproducibilità abbastanza bassa (10-20% degli esperimenti), assolutamente inaccettabile per poter essere presa in considerazione a livello industriale.
 
Alcune reazioni di fusione fredda, potrebbero produrre, per mezzo di reazioni di [[Trasmutazione LENR]] a bassa energia, nuovi elementi atomici assolutamente non presenti nei prodotti inizialmente partecipanti alla reazione<ref>Roberto Germano, ''"Fusione fredda"'' Bibliopolis, Napoli, 2000, ISBN 88-7088-397-3</ref><ref>Iwamura Y., ''"Observation of Nuclear Transmutation Reactions induced by D2 Gas Permeation through Pd Complexes"'' in Eleventh International Conference on Condensed Matter Nuclear Science. 2004. Marseille, France.</ref>. Essendo allo stato attuale, tali fenomeni del tutto sconosciuti ed imprevedibili, questo fatto, se verificato, potrebbe essere causa di potenziali problemi nell'utilizzo generalizzato di tale tecnologia.
L'ho bloccato per un giorno, in due settimane ha collezionato una notevole dose di violazioni di copyright. Dopo due nuovi avvisi appostigli da Luisa il 10 maggio, il 12 ha pensato bene di perseverare copia-incollando di nuovo in altre voci. Sentitevi liberi di rivedere la durata del blocco, intanto spero serva a fargli cambiare registro. [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 14:28, 14 mag 2007 (CEST)
 
=== Centrale solare orbitale ===
==[[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani]]==
[[File:Suntower.jpg|right|thumb|Raffigurazione artistica]]
Mi sono imbarcato, e per fortuna non sono il solo, a fare le ''voci'' sui prodotti agroalimentari tradizionali italiani. La finalità non è di ''fare un libro di cucina'' ma di accordare il giusto ruolo, sotto l'aspetto economico e culturale, di un fenomeno di recupero dei prodotti tradizionali, in corrispondenza alle linee dettate dagli organismi nazionali ed europei. A differenza degli [[IGP]] e dei [[DOP]] esiste l'obiettiva difficoltà che pur essendo comune il riconoscimento da parte del [[Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali|Ministero delle politiche agricole e forestali]] le ''schede'' istruttorie non sono uniformi nelle 20 regioni italiane. In genere, però, salvo sovrapposizioni od errori, (sempre ahimè possibili) sono disponibili sul web gli atti normativi o gli allegati alle delibere delle giunte regionali con cui si approvano i ''disciplinari''. Le schede sono pubblicate sul Boòòettino ufficiale della regione. Ovviamente gli stessi sono ripresi da una miriade di siti, ma il fatto, credo proprio, è ininfluente perchè l'atto della pubblica amministrazione che sta alla base è P.D. sulla base dell'art. 5 della legge sul diritto d'autore. In genere, magari su segnalazioni di bot automatici vengono rilevati sovrapposizioni con ''passi'' presenti in altri siti. Ritengo che occorre fissare delle linee operative o, in alternativa abbandonare il progetto ''alimenti''.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 20:12, 16 mag 2007 (CEST)
{{Vedi anche|Centrale solare orbitale}}
:personalmente non ne so niente, se qualcuno ne sa qualcosa per piacere potrebbe intervenire? [[Utente:Lusum|Lusum]] 20:18, 16 mag 2007 (CEST)
Le Centrali solari orbitali dovrebbero ottenere energia elettrica attraverso [[pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] costruiti in orbita. L'energia ottenuta dovrebbe essere trasmessa a [[Terra]] tramite [[microonde]]. Le microonde verrebbero ricevute tramite un'estesa schiera di antenne e convertite in corrente elettrica immessa nella rete di distribuzione. Una seconda alternativa prevede la trasmissione a Terra dell'energia tramite potenti [[laser]]. A Terra ricevitori composti da pannelli fotovoltaici dovrebbero nuovamente convertire la luce del laser in corrente elettrica che verrebbe inviata nelle linee ad alta tensione per la distribuzione.
 
==== Vantaggi ====
::L'atto di natura normativo/amministrativistica è certamente di pubblico dominio, ma lo stesso non si può dire (IMHO) degli allegati. Un allegato non ha (obbligatoriamente) contenuto normativo, potendo sostanziarsi anche in un mero documento illustrativo di un certo ''quid''. In conclusione, mentre un atto normativo o, comunque, proveniente da una pubblica amministrazione erogante, può a tutto diritto essere considerato PD, non può esserlo, altrettanto, un eventuale allegato all'atto stesso, poiché, se da un lato potrebbe allegarsi un atto sempre di natura normativa, allo stesso modo potrebbe allegarsi un documento protetto da copyright ma utile ai fini di spiegare/chiarire una parte del testo principale. Spero di essermi capito ^_^.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 15:25, 18 mag 2007 (CEST)
Essendo in orbita i pannelli sarebbero sempre illuminati e fornirebbero una corrente costante, la mancanza di atmosfera consentirebbe ai pannelli fotovoltaici una maggior efficienza rispetto ad un'installazione a Terra.
 
==== Svantaggi ====
@Senpai: Buona la tua battuta ''Spero di essermi capito''. Qualche volta anch'io ''non mi capisco'' e francamente non posso, poi, avere la pretesa che gli altri mi capiscano.
La costruzione in orbita è molto costosa e le continue conversioni (da luce a corrente, a microonde e nuovamente a corrente) deprimerebbero le prestazioni dell'impianto dissipando buona parte della potenza prodotta.
Torniamo seri: noi cerchiamo di interpretare l'articolo 5 della legge sul diritto d'autore. Però a monte c'è forse un equivoco. Qui non si tratta di un testo "coperto da copyright" allegato a scopo di spiegazione, ma una parte vera e propria della disposizione normativa per determinare ad esempio l'area geografica della produzione ecc. Le associazioni dei produttori, qualora vogliano ottenere che un prodotto ottenga il ''riconoscimento'' sono tenute a presentare idonea documentazione. questo auccede anche a livello europeo con i ''disciplinari'' IGP e DOP. Comunque se trovi qualche documento della tua tesi che al momento giudico "molto personale" lo leggerò volentieri. Ahimè la mia laurea in giurispudenza risale a quasi 40 anni fa e posso essermi arruginito, mentre tu sei più fresco di studi, mi pare. ai miei tempi nessuno avrebbe messo in dubbio la legittimità del riprodurre un atto 8allegati compresi) pubblicati sulla "Gazzetta ufficiale" o sui bollettini ufficiali delle regioni-.
Potrei avvicinarmi alla tua tesi solo per ipotesi del tutto eccezionali. Se ad esempio (è solo un esempio9 sul bollettino del Ministero compaiono i temi della maturità ed un brano ''allegato'' riguarda una poesia da commentare di un poeta morto da meno di 70 anni, sicuramente non è per questo che la poesia diventa P.D., ma dimmi come potrebbe reggere la norma sopra indicata se non ci fosse la determinazione, sempre ad esempio, dell'area geografica? O è la mia senilità a fare questo distinguo, non più percepito dai giovani? Spero che un tema del genere susciti interesse in un gruppo non ristretto di wikipediani. Del resto lo capisci bene: io ho lanciato la proposta di recepire in modo massiccio le voci dei ''Prodotti tradizionali'', ma ovviamente la cosa è fattibile solo se c'è un larghissimo consenso della comunità: Nessuno ha interessi personali nella questione-[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 16:36, 18 mag 2007 (CEST)
 
=== Centrale a Idrogeno ===
::Ho risposto ad una domanda che mi è stata fatta direttamente in talk ed ho espresso la mia opinione personale basata sulle mie conoscenze giuridiche e su un minimo di esperienza nel settore. Non ho nessuna pretesa di "sapienza", "verità assoluta" o altro, cerco di dare una mano (nel mio piccolo) mettendo a disposizione la mia esperienza nel campo legale. Venendo al sodo, io leggo: ''"Le disposizioni di questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere."''.... mi spieghi dove la mia risposta ti sembra "interpretativa" ? Mi sembra che la norma deroghi l'applicazione agli "atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche" ora, perdonami, ma in cosa un atto presentato da un consorzio per ottenere un atto amministrativo di riconoscimento ha natura di "atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche" ? Queste tipologie di allegati non sono atti che promanano dalla pubblica amministrazione ma studi (pagati e sudati) presentati dai vari consorzi per ottenere un marchio di riconoscimento.
{{Vedi anche|Centrale a idrogeno}}
::Questa è la mia opinione personale siete liberi di seguirla o meno; tengo a precisare che non ho mai obbligato nessuno e non mi sono mai permesso di dire "le mie opinioni valgono più di quelle di qualcun'altro".--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 09:48, 19 mag 2007 (CEST)
@Senpai. Non adirarti. Stiamo solo discutendo.Anch'io dico solo la mia opinione Vedi ad esempio i disciplinari pubblicati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea.
Allo stesso modo la legge non obliga nessuno ad avere il riconoscimento di ''prodotti tradizionali'' Se lo vuole deve costituirsi in Consorzio. Se ottiene il riconoscimento deve essere noto a tutti. Se ho un coniglio grigio allevato, che so io a Pinerolo, o se le orecchie del mio coniglio sono di 16 cm, devo sapere se posso chiamarlo o no [[Coniglio grigio di Carmagnola]]. Perciò la pubblicazione sul Bollettino ufficiale è ''costitutiva'' del diritto. Lo stesso ovviamente anche per la [[Lenticchia di Villalba]] dove altri ha fatto l'opposto rilievo: Npov perchè parere dei produttori.
Lo stesso dicasi per fare un esempio di I.G.P per [[Arancia rossa di Sicilia]]
Su [[Bella di Cerignola]] non ho ancora fatto in tempo a documentarmi a fondo: non so se è già avvenuta la pubblicazione su gazzette o bollettini ufficiali.
Questo è il mio modesto parere.Posso sbagliarmi, ma preferirei discuterne, possibilmente senza l'accusa preventiva di aver commesso copyviol--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 11:59, 19 mag 2007 (CEST)
 
=== Materia e antimateria ===
Gianfranco fa una proposta di estremo buonsenso: il testo dei disciplinari, quando serve, va in wikisorce. Il problema di fondo però resta: se fosse copyviol, lo sarebbe anche se messo su wikisource. Un chiarimento rimane pertanto necessario.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 11:03, 24 mag 2007 (CEST)
Sicuramente molti appassionati di [[fantascienza]] e [[trekker]] si saranno chiesti se sia realmente possibile costruire un motore [[Materia (fisica)|materia]]-[[antimateria]]. Anticipando il fatto che non ci sono studi ad oggi che si muovono verso tale direzione si può però affrontare l'argomento sotto un punto di vista teorico.
Gli studi scientifici legati al mondo microscopico hanno da anni non solo prodotto antimateria (da notare che parlando di antimateria ci si riferisce ad [[antiparticella|antiparticelle]] o di singoli antiatomi, e non a quantità di materia macroscopiche), ma dimostrato ampiamente che l'[[annichilazione]] della materia con l'antimateria converte l'intera massa in energia (E=mc<sup>2</sup>), sviluppando grandi quantità di energia. Quindi, si potrebbe affermare che un ipotetico reattore che sfrutti questi due elementi sarebbe in grado di generare enormi quantità di energia. Naturalmente, siamo gran lungi dall'essere in grado di fare ciò.
Odiernamente, l'antimateria viene prodotta principalmente nei [[ciclotrone|ciclotroni]] per uso scientifico e non si conoscono mezzi tecnologici per produrne quantità rilevanti; ma soprattutto, la sua produzione richiede l'utilizzo di quantità di energia enormemente superiori a quelle che si potrebbero ricavare dalla sua conversione in energia.
 
== Utente CRLNote ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
Oggi è stata caricata un'altra immagine di ambito metal da parte di questo utente, a cui più volte è stato segnalato di non caricare immagini di band a meno che non fosse lui l'autore o non avesse ottenuto i diritti dall'autore stesso (e non penso sia questo il caso, di nuovo). Non mi è molto chiara la procedura da seguire per il copyviol immagini, quindi l'ho solo segnalata come copyviol, ma non sarebbe il caso di prendere provvedimenti nei confronti di questo utente un po' "recidivo"? [[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 10:04, 20 mag 2007 (CEST)
{{interprogetto|commons=Category:Power plants}}
:Nei dettagli dell'immagine è scritto che proviene dal sito di mtv.it e c'è un numero di ticket (ipotizzo OTRS), ma sulla lista delle autorizzazioni ottenute di questo progetto non l'ho trovata. [[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub>
 
== Voci correlate ==
: L'autorizzazione è valida (anche se manca l'indicazione nella pagina delle autorizzazioni), la segnalazione mi pare inopportuna. Se hai dubbi su un ticket OTRS, contatta un operatore per chiederne la validità (l'elenco è nella pagina principale di questo progetto). --[[Utente:Trixt|Trixt]] 23:13, 20 mag 2007 (CEST)
* [[Produzione di energia elettrica]]
* [[Produzione di energia elettrica in Italia]]
* [[Centrali elettriche in Italia]]
* [[Trasmissione di energia elettrica]]
* [[Distribuzione di energia elettrica]]
* [[Petrolio]]
* [[Carbone (minerale)|Carbone]]
* [[Energie rinnovabili]]
 
== RichiestaCollegamenti parereesterni ==
* [http://www.terna.it/ita/index.asp Sito ufficiale di "Terna" - Rete Elettrica Nazionale S.p.A.]
* [http://www.grtn.it Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale]
* [http://www.eniscuola.net/testo.aspx?id=8 ENIScuola: Centrali Idroelettriche e mareomotrici]
* [http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/hammerfest/hammerfest/hammerfest.html La centrale in fondo al mare: elettricità grazie alla luna]
* [http://www.genitronsviluppo.com/2009/12/14/osmosi-prima-centrale-elettrica-in-norvegia]
 
Ragazzi, chiedo un parere a chi ne sa più di me (e siete in tanti...). Spulciando fra le segnalazioni del RevertBot mi sono imbattuto nella pagina [[Devon rex]], dedicata ad una ben precisa razza felina. Il sito da cui il materiale pareva copiato è http://www.rexsphinx.com/rexesphinxdevon.htm e ad essere stati copiati erano due paragrafi, quelli che nel sito sono intitolati "ORIGINE" e "STANDARD". Ora, il contenuto del primo paragrafo era stato un po' cambiato, ma secondo il mio parere restava troppo simile all'originale (intere frasi identiche e altre in cui venivano cambiate solo un paio di parole, chi ha i privilegi di amministratore può controllare le versioni cancellate, se qualcun altro volesse controllare basta che me lo dica e gli mando il testo per posta elettronica); come conseguenza l'ho cancellato. Il secondo paragrafo era copiato pari pari (anche se wikificato) e quindi ho cancellato pure quello. Ne è nata una discussione con l'utente autrice della voce, soprattutto per quanto riguarda il secondo paragrafo, visibile [[Discussioni_utente:LauraBocchi#Violazione di copyright|qua]] ma che credo si possa riassumere in questo modo:
*secondo me tutti i contenuti vanno riformulati, senza dubbio il primo paragrafo ma anche il secondo, poichè sul sito in questione non compare nessuna indicazione sul copyright del testo e quindi va inteso come non copiabile;
*secondo lei (cito testualmente) [riferendosi al secondo paragrafo] ''non posso cambiarlo, quello che trovi sul sito ARS, piuttosto che su altri siti ufficiali felini, è l'esatta traduzione dello standard pubblicato dalla Federazione Internazionale Felina, che emette la documentazione in 3 lingue (inglese, tedesco, francese), ovviamente l'italiano manca e quindi c'è sempre un volenteroso nell'organo associativo che si preoccupa di farne una traduzione il più fedele possibile all'originale. Sai, questo standard è "quasi" da considerarsi una legge, è un emissione ufficiale che è esplicitamente richiesto di non cambiare.''
Voglio precisare che lei dice di essere l'autrice (e non ho nessun motivo di dubitarne) sia del testo su internet che del testo in Wikipedia, ha scritto a permissions ma per ora non è giunta risposta. Ora, se arriva l'autorizzazione siamo tutti contenti e il problema non si pone, ma facciamo finta che l'autorizzazione non arrivi, la domanda è: riportare le caratteristiche di una razza felina pari pari a ciò che si trova in un sito (attenzione: non sono le parole della federazione felina, è una traduzione di qualcun altro quindi non sono sicuro che possano essere definite "parole ufficiali") costituisce una copyviol o bisognerebbe almeno cambiare un po' il testo (nella pagina di discussione linkata sopra c'è un esempio di cosa intendo, cercate il "quote")? Questo anche per fugare futuri dubbi, grazie a chiunque voglia intervenire (scusate per il lungo messaggio, se poi sono riuscito anche nell'impresa di scrivere un romanzo e non essere nemmeno chiarissimo, beh, sono pronto a dare ulteriori chiarimenti :) ) [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 14:18, 24 mag 2007 (CEST)
:Il ticket l'ho intravisto, se non è stato preso in gestione se ne parlerà nei prossimi giorni. --[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre <small>(ma il copyviol è emergenza sempre)</small>]] 13:49, 26 mag 2007 (CEST)
 
{{portale|fisica}}
==Questione fonti==
Ciao, visto che la cosa riguarda anche voi vi invito a discutere [[Utente:Lucas/Policy sulle fonti|qua]]. Ciao. --[[Utente:Lucas|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:#000000; font-weight:bold">Lucas</span>]] 15:43, 25 mag 2007 (CEST)
 
[[Categoria:Ambiente]]
==Dibattito sull'open content==
[[Categoria:Centrale elettrica]]
[[Categoria:Impianti elettrici]]
 
[[ar:محطة طاقة]]
Io segnalo, invece, questa
[[az:Elektrik stansiyası]]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Alcuni_Wikipediani/Lettera_aperta_sulle_leggi_sul_copyright pagina] Sarebbe gradito che tutti i partecipanti al progetto Cococo, dessero il loro contributo.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 09:05, 30 mag 2007 (CEST)
[[be:Электрычная станцыя]]
 
[[be-x-old:Электрычная станцыя]]
== {{User|ErikAchab}} ==
[[bg:Електрическа централа]]
 
[[ca:Central elèctrica]]
La pagina di discussione di questo utente è impressionante, un'incredibile raccolta di violazioni di copyright. In passato è già stato bloccato due volte, la prima per copyviol da [[Utente:Lusum|Lusum]] (un giorno) e la seconda, sempre per copyviol, da [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] (una settimana). Gli ho appena cancellato l'ennesima voce copiata quasi integralmente, secondo la tabellina dei blocchi in teoria dovrebbe scattare il bando infinito ma prima di comminarlo chiedo pareri (anzi, visto che adesso devo uscire di casa se qualcuno volesse agire al mio posto avrebbe il mio più assoluto benestare). [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 15:48, 31 mag 2007 (CEST)
[[cs:Elektrárna]]
:bloccato per un mese come da policy [[Utente:Lusum|Lusum]] 18:01, 31 mag 2007 (CEST)
[[da:Kraftværk]]
 
[[de:Kraftwerk]]
== Un copyviol dal 2003? ==
[[en:Power station]]
 
[[eo:Centralo]]
Girovagando per i [[Speciale:PaginaCasuale|labirintici percorsi]] wikipediani mi sono imbattuto in una delle nostre voci, [[Fratelli Besana]], sostanzialmente invariate da più tempo (15 dicembre 2003). Sono rimasto colpito sia dalla grafica e formattazione ''delle origini'' sia, e soprattutto, dalla citazione dell'origine del contenuto della pagina. Sul sito indicato il testo è identico, e non trovo nè una dichiarazione di permesso (in fondo, non penso ci fosse già OTRS nel 2003) nè alcuna dichiarazione sul copyright sul sito in questione. “Un copyviol così in bella vista dal 2003, tra l'altro di un admin?” Prima di andarci giù deciso con un {{tl|cancelcopy}} spulcio la cronologia e noto che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fratelli_Besana&diff=947042&oldid=763805 qualcuno] aveva già fatto lo stesso. Indagando poi nelle talk sia di chi ha apposto l'avviso sia di chi l'ha poi rimosso (lo stesso admin che la voce l'aveva creata) leggo che ''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ASvante&diff=948076&oldid=947051 quei testi sono rilasciati nel pubblico dominio]''. La domanda a questo punto è: quei testi sono davvero nel pubblico dominio? Se sì, va assolutamente specificato perché lo siano, eventualemente con una nota ad OTRS; se invece non lo fossero.. beh, speriamo davvero che non sia così: potrebbero non essere l'unico copyviol di quel tipo. Attendo lumi. :-) [[Utente:Ho visto cose|HVC]] 07:37, 1 giu 2007 (CEST)
[[et:Elektrijaam]]
:a me non pare di PD, vediamo che dice l'autore [[Utente:Lusum|Lusum]] 10:44, 1 giu 2007 (CEST)
[[fa:نیروگاه]]
 
[[fi:Voimalaitos]]
::Vedi [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute#Comuni, province e regioni]] --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:10, 1 giu 2007 (CEST)
[[fr:Centrale électrique]]
:::ok ottenuta, non si potrebbe specificare nella voce? [[Utente:Lusum|Lusum]] 15:24, 1 giu 2007 (CEST)
[[gd:Stèisean cumhachd]]
 
[[he:תחנת כוח]]
== [[Hari Seldon]] ==
[[hr:Elektrane i elektroenergetske mreže]]
 
[[hu:Erőmű]]
Buongiorno a tutti. La voce [[Hari Seldon]] riporta in bibliografia una nota in cui si legge che è stata concessa un'autorizzazione per la copiatura di alcuni stralci di testo, che tuttavia non riesco a reperire. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hari_Seldon&diff=next&oldid=696829 Questo edit] ha rimosso tale parte testuale, tuttora visibile nella cronologia. Suppongo si debba eliminarla in caso non si recuperi il permesso citato. Potrei chiedervi di verificare, in quanto non ne trovo traccia alcuni nei permessi? Grazie a tutti della cortesia. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 14:52, 7 giu 2007 (CEST)
[[is:Virkjun]]
:Così, a occhio, direi che un permesso simile poteva darcelo solo Asimov... Bene la rielaborazione, se nessuno ha altre idee in merito direi che le prime versioni si possono togliere. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 01:59, 9 giu 2007 (CEST)
[[ja:発電所]]
::Grazie del consiglio. Richiedo la pulitura della cronologia. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 22:11, 30 giu 2007 (CEST)
[[ko:발전소]]
 
[[la:Electrificina]]
==Copyviol sardi==
[[li:Elektriciteitscentrale]]
Ho appena devastato [[Quartu Sant'Elena]] e mi accingo a cancellare anche le immagini che la riguardavano, caricate come PD da [[Discussioni utente:Giuseppe Denotti|questo utente]] che da mesi è inattivo e non risponde agli avvisi. Se altri admin vogliono unirsi, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&limit=500&target=Giuseppe+Denotti questi] sono i suoi contributi da verificare (gli edit sul Sant'Elia e su Campidano sono a posto, delle immagini una è da rivedere). --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 13:22, 9 giu 2007 (CEST)
[[lt:Jėgainė]]
 
[[lv:Elektrostacija]]
== [[Caltagirone]] ==
[[ml:വൈദ്യുതോല്‍പ്പാദനനിലയം]]
 
[[nl:Elektriciteitscentrale]]
La pagina [[Caltagirone]] presenta una situazione piuttosto complicata, con copyvio inseriti in tempi diversi che sono finiti in voci diverse in seguito a scorporo. Al momento edit sospetti sono:
[[nn:Kraftverk]]
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caltagirone&diff=prev&oldid=1525385] che ha materiale uguale a [http://www.insicilia.it/sicilia_catania_caltagirone.htm] (ma ci sono frasi nello stesso paragrafo che nel sito non ci sono)
[[no:Kraftverk]]
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caltagirone&diff=2099248&oldid=1655525 questi], con materiale quasi sicuramente copiato da [http://66.102.9.104/search?q=cache:JFqlXKUikDEJ:www.beniculturalionline.it/index.php%3Foption%3Dcom_content%26task%3Dview%26id%3D236%26Itemid%3D437%26bsb_midx%3D1+%22XIV+secolo+gli+artigiani+calatini+godono+di+una+meritata%22&hl=en&ct=clnk&cd=7&gl=uk&client=firefox-a] (che è datato febbraio 2005)
[[nrm:Luqùérène]]
 
[[pl:Elektrownia]]
Cercasi volenterosi per fare pulizie. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:32, 12 giu 2007 (CEST)
[[pt:Usina]]
:Connessione ballerina. Domani ci dò un occhio. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 02:04, 15 giu 2007 (CEST)
[[ro:Centrală electrică]]
::ASAP verifico e mando email per chiedere autorizzazione. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 00:56, 19 giu 2007 (CEST)
[[ru:Электростанция]]
 
[[simple:Power station]]
==controllare==
[[sk:Elektráreň]]
Ciao, dove posso segnalare di controllare i contributi di un anonimo pescato in copyviol? è [[Speciale:Contributi/149.132.155.118|questo]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:24, 14 giu 2007 (CEST)
[[sl:Elektrarna]]
 
[[sv:Kraftverk]]
:Ne ho beccato un altro, ma su molte voci google non dà esito. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 16:08, 17 giu 2007 (CEST)
[[tr:Elektrik santrali]]
 
[[uk:Електростанція]]
== Categoria (non) controllata? ==
[[vi:Nhà máy điện]]
 
[[zh:發電站]]
Cari tutti, cercherò di essere breve. Per puro caso mi sono imbattuto in alcune voci in cui era presente il template <nowiki>{{copyviol}}</nowiki> senza che le stesse voci fossero state segnalate nel [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni|Log delle segnalazioni]]. Ho notato che tutte queste voci vengono raggruppate nella [[:Categoria:Sospette violazioni di copyright]], dove (pescando a caso) ci sono alcune voci segnalate da più di 10 giorni (forse peggio, ne ho controllate solo 3 o 4 e le voci attualmente contenute sono 17). Ebbene, la domanda è: c'è qualcuno che ogni tanto ci dà un'occhiata, per evitare che dei copyviol praticamente già scoperti restino, diciamo così, ''impuniti''? Per favore, non ditemi "puoi farlo tu", passo le mie (poche) ore wikipediane a ripulire il RevertBot e di copyviol ne ho già abbastanza, anzi faccio fatica a tenere dietro a tutte le segnalazioni. Saluti a tutti [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 12:33, 25 giu 2007 (CEST)
 
: Sinceramente non avevo mai pensato che qualcuno potesse non inserire la segnalazione nel log, quindi grazie per l'utile segnalazione; inserisco la categoria fra quelle da me osservate. Colgo l'occasione anche per ringraziarti dell'ottimo lavoro che fai sulle violazioni di copyright; anche se dovrebbero, molti admin se ne disinteressano (me compreso, questo è un mea culpa), confidando nell'infinita pazienza di un manipolo di utenti/sysop. Non ti dirò ipocritamente che da oggi me ne occuperò (a parte che te ne accorgeresti ;), se non per le sporadiche ripuliture che mi capitano; però se c'è bisogno di una mano in caso di accumulo di lavoro, basta che lo segnali qui, io sono disponibile a formare una task force.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:07, 26 giu 2007 (CEST)
 
::Grazie dei complimenti :) Per quanto riguarda quella categoria io non credevo nemmeno che esistesse, il fatto che qualcuno mettesse l'avviso di copyviol senza segnalarlo nel log non lo prendevo nemmeno in considerazione, e questo è un male perchè può sempre succedere la dimenticanza. Per quanto riguarda invece il RevertBot, sarebbe sufficiente che un terzo degli amministratori (cioè 30) controllasse una sola voce al giorno (impiegando pochi minuti) per riuscire a smaltire l'arretrato in poche settimane (considerando che ogni giorno ci sono fra le 10 e le 20 nuove voci che si aggiungono a quelle vecchie da controllare). Stavo quasi pensando ad un mini-festival della qualità, anche di una sola settimana, giusto per eliminare le voci segnalate da alcuni mesi su cui magari sono stati apportati notevoli cambiamenti. In ogni caso, ovviamente, ogni contributo è il benvenuto, fosse anche per una sola voce ogni tanto. [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 14:03, 27 giu 2007 (CEST)
 
== Voce dubbia: forse abbiamo subito un copyviol d'autore? ==
 
Ragazzi, ho un dubbio. Tutto nasce quando (per una segnalazione del RevertBot) vado a controllare la voce [[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari]], molto simile a [http://www.treccani.it/site/Scuola/Zoom/pianeti/coradini.htm questa pagina internet]. Il fatto che il sito internet fosse quello della Treccani e l'autrice dell'articolo fosse Angioletta Coradini (una delle massime ricercatrici e autorità nel campo della planetologia, a livello mondiale e non solo italiano (fidatevi di uno del settore...)) mi ha fatto abbassare la guardia: ho fatto qualche veloce ricerca con google su frasi della nostra voce e trovando solo il sito della Treccani ho cancellato la voce (e bloccato l'[[Utente:Nick KDC|utente]], recidivo). Poi l'utente (incolpevole, e che quindi ho già sbloccato) mi ha scritto via mail dicendo che lui aveva solo estrapolato il tutto da [[pianeta extrasolare]], e controllando la cronologia ho scoperto una cosa interessante: il testo in questione era già presente nella nostra voce ben prima del 20 febbraio 2007, data in cui il testo è stato pubblicato sul sito della Treccani; alcuni stralci risalgono addirittura al 2004! Solitamente mi limiterei ad affermare che siamo stati copiati, ma i nomi della Treccani e della Coradini mi lasciano comunque più di un dubbio. Dite che la Treccani ci ha copiato? Mi pare importante perchè la voce [[pianeta extrasolare]] aspira ad andare in vetrina... [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 10:26, 2 lug 2007 (CEST)
:il nostro è stato tradotto da en.wiki, almeno la parte iniziale [[Utente:Lusum|Lusum]] 19:40, 2 lug 2007 (CEST)
:quindi ci hanno copiato?? O_O [[Utente:Lusum|Lusum]] 19:43, 2 lug 2007 (CEST)
 
:: O hanno copiato da noi, oppure (più probabile IMHO) hanno tradotto da en.wiki fregandosene della GFDL.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 23:44, 2 lug 2007 (CEST)
 
:Che due traduzioni indipendenti dall 'inglese, abbiano intere righe uguali parola per parola mi sembra improbabile. Hanno copiato da noi. Poiche' [[Tullio Gregory]] aveva, nell' l'inserto domenicale de Il Sole 24 ore, espresso il proprio punto di vista molto negativo su Wikipedia, sarebbe il caso di segnalare il fatto al giornale--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 13:25, 11 lug 2007 (CEST)
 
=={{User|Valentina.lanza co}}==
Due voci copiate paro paro da http://certosa.cineca.it/ Probabilmente sono da cancellare tutti i contribs, almeno le voci nuove. --<tt>'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''</tt> [[Discussioni utente:Civvì|<small>(talk)</small>]] 09:56, 12 lug 2007 (CEST)
 
== Emanuele Romeres ==
 
Spulciando le voci da wikificare, ieri mi sono imbattuto nella voce [[Booktrailer]], che pareva copiata da [http://www.book-trailers.it/Descrizione_IT.htm qui]. L'autore era [[Utente:Emanuele Romeres]], ma si trattava di una sola frase e ne io ne .anaconda siamo riusciti a stabilire se fosse precedente la voce o il sito.
 
Oggi invece ho trovato la voce [[Giovanni Tranchida Editore]], quasi integralmente copiata dal [http://www.tranchida.it/storia.php sito dell'editore], stavolta senza dubbio su chi abbia copiato chi, vedi [http://web.archive.org/web/*/http://www.tranchida.it/storia.php archive.org]. Ho rimosso il copyviol e ripulito la cronologia.
 
A questo punto comincio a sospettare della bontà dei contributi dell'utente. Gli ho lasciato un messaggio in talk, dove peraltro c'è scritto che ha sostanzialmente abbandonato wiki e non intende rispondere a nulla. Voi che siete "gli esperti" in materia, che fareste? --<b><i>[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup></i></b> 15:58, 29 lug 2007 (CEST)
 
 
==Aggiornamento su [[Catanzaro]]==
 
(La precedente discussione si trova [[Wikipedia:Bar/2007 07 21#Copyviol: nostro o loro?|al bar]])
 
Il responsabile del portale regionale, raggiunto dalla mia mail, mi comunica (a dire il vero due o tre giorni fa) di aver fatto delle ricerche e mi rimanda, senza prendere in nessun modo posizione lui stesso, le considerazioni (credo del tutto informali) da lui ricevute dal gestore del loro sito, il quale, avendo letto quanto riportavo,
*a) ritiene la cosa non di particolare rilevanza (suppongo, ma potrei sbagliare, volendo dire che la nostra eventuale violazione del loro copyright non è ritenuta cosa grave);
*b) sostiene che le informazioni pubblicate sul sito del turismo sono riprese dal sito http://www.abramo.it/ e dal Comune di Catanzaro o da volumi in loro possesso;
*c) sostiene che le informazioni suddette siano state pubblicate sin dal 1995 (ma credo sia un'affermazione generica e non puntuale);
*d) ritiene non ipotizzabile che loro abbiano copiato da wikipedia;
*e) suggerisce di rispondere che notizie e foto sono state fornite dai rispettivi enti;
*f) aggiunge che è "valore infondato" (qualunque cosa voglia dire) la nostra data precisa di inserimento del testo (almeno credo che a questo si riferisca), dato che ciò che conta sarebbe la documentazione cartacea che documenti il copyright degli autori (questo non sono affatto sicura di averlo capito bene, e non so se ho riportato esattamente, dato che non è scritto, a mio parere, in modo molto chiaro);
*g) suggerisce ancora che forse loro e wikipedia si sono entrambi serviti della stessa fonte
* h) conclude affermando che a loro non dispiace che wikipedia riporti le loro informazioni.
 
Non riporto che il mio riassunto del testo della mail, dato che non ho chiesto autorizzazione a riportare la mail stessa.
 
Mi sono andata a spulciare la cronologia di Catanzaro (o almeno una parte di essa) per vedere se si comprendeva qualcosa di più, e a me pare che il testo sia stato in gran parte elaborato con successivi inserimenti e correzioni da parte di diversi utenti proprio qua sopra: onestamente mi sembra inverosimile che sia stato introdotto un testo diverso che poi sia stato progressivamente modificato in modo da renderlo sempre più simile e alla fine uguale al testo pubblicato nel sito regionale . Volendo ho degli appunti più precisi che potrebbero essere allegati ad un'ulteriore richiesta di chiarimento.
 
Il sito del Comune di Catanzaro (le loro pubblicazioni non so, invece) riporta testi che danno ovviamente informazioni simili (e in alcuni casi temo dovremmo controllare che non ci siano nascosti nella cronologia della nostra pagina altri ''nostri'' copyviol), ma i testi che la Regione potrebbe aver copiato, ''non sono'' tratti dal sito comunale e sono invece identici alla pagina di wikipedia.
 
Inoltre l'[[utente: Magma]] ha sostenuto nella discussione al bar che testi e immagini trovati sul sito sono in alcuni casi sicuramente fatti da lui.
 
Ebbene? A questo punto cosa suggerite?
 
NB: purtroppo ho poco tempo e poca energia mentale in questo periodo, e temo di essere costretta a lasciarvi gran parte dell'opera, ma dato che ho cominciato sono disponibile a inviare un'altra mail, il cui testo però vorrei mi fosse suggerito. In alternativa qualcun altro può altrettanto bene riscrivere al medesimo indirizzo che ho segnalato al bar.
 
[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 00:41, 30 lug 2007 (CEST)
 
:Se gli chiedessimo di rilasciare i contenuti con licenza GFDL? Se, a quanto pare, ritengono più importante la diffusione delle informazioni che mantenere un copyright stretto sui contenuti, penso che potrebbero essere interessati a farlo. Rimarrebbe qualche dubbio sull'attribuzione dei contenuti, ma niente di trascendentale IMHO. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:58, 30 lug 2007 (CEST)
 
::Volevo chiarire un punto: io ho contribuito personalmente alla voce [[Catanzaro]] e naturalmente tutte le modifiche sono state rilasciate da me in licenza GFDL. Ad esempio questo paragrafo che trovo ancora nella voce anche se attualmente in due sezioni l'ho scritto più di un anno fa basandomi su conoscenze personali dei luoghi citati
{{quote|Lo sperone su cui si è sviluppata Catanzaro vecchia è circondato da due torrenti: la Fiumarella (dial. ''iumarella'') e il suo affluente Musofalo.<br/>L'espansione urbanistica è stata limitata dalla struttura collinare del territorio. I nuovi quartieri si sono formati a partire da piccole frazioni in luoghi ben distanti dal centro: Gagliano, si trova oltre il ponte sulla Fiumarella, Siano, dalla parte opposta, oltre il Musofalo; i quartieri superiori di Pontepiccolo e Pontegrande si trovano sulla via che va verso la montagna, mentre il più grosso sviluppo urbanistico si è avuto nella valle della Fiumarella e fino al mare, attraversando i quartieri di Sala, dove ha sede la principale stazione ferroviaria, Pistoia, il Corvo, Santa Maria e Catanzaro Lido}}
::Sono inoltre autore di alcuni testi e foto che sono presenti su un sito web privato e che trovo replicati sul sito della regione. Dimostrare la proprietà dei testi non è immediato, ma è fattibile, dimostrare la proprietà delle fotografie invece è immediato, in quanto le versioni pubblicate sono a risoluzione minore rispetto alle "originali" che possiedo, inoltre, e questo è il colmo '''in una di queste foto compaio io'''.
::Se avete voglia di agire in modo più deciso, tenetemi in conto. --[[Utente:Magma|Magma]] 14:45, 31 lug 2007 (CEST)
 
== Immagini non libere caricate con tag licenze libere ==
 
Come discusso in [[Discussioni aiuto:Copyright immagini#concede a Wikipedia uguale CC-by-sa ?]] alcune delle immagini presenti [[Portale:Trasporti/Deposito immagini|qui]] sono state "solo" autorizzate a Wikiepdia, ma sono state caricate con tag di licenza libera (inzialmente mi ero accorto di CC-by-sa , che in precedenza erano -nd, ma poi ho trovato persino delle pd-utente!)
 
A parte altri problemi ( a) essendo tali immagini {{Tl|Copyrighted}} e quini licenz anon libera bisogna procedere in base al periodo transitorio delle nuove policy per i contenuti multimediali b) manca indicaizone di ticket OTRS, c) ...)
 
''1) bisogna capire se tale indicazione sia una violazione di copyright''
 
(Io penso lo sia: per licenziare un'immagine come pd o anche solo come cc-by-... , mentre sono stato autorizzato solo a "utilizzarla, modificarla e ripubblicarla gratuitamente", per almeno un momento devo "appropriarmene" per rilasciare un'autorizzazione che solo l'autore - o un avente diritto da lui autorizzato- può dare)
 
In ogni caso, anche se non fosse un copyviol, un tag del genere può spingere un utente a utilizzare quell'immagine credendo che sia pd o cc-... , e quindi a fargli commenttere un copyviol
 
''2) bisognerebbe quindi correggere al più presto i tag di licenza di quelle immagini che ne avessero di sbagliate.''
 
<small>Io purtroppo in queste ultime settimane mi sono ritrovato per un motivo o per l'altro ad avere poco tempo per it.wikipedia. Speravo avesse già povveduto qualcun altro che avesse visto quella sicussione, ma così non è stato. Così ho provveduto io per un certo numero di tali imamgini. Ma come ho detto non ho molto tempo e quindi</small> non posso sistemarle tutte in un tempo breve, come sarebbe bene che fosse. ''Ci vorrebbe che anche altri utenti provvedessero.''
 
Chi mi da una mano?
 
''come fare'' : Io solitamente (ma ci possono essere differenze caso per caso)
* cambio il template della licenza in {{Tl|Copyrighted}} , aggiungo anche {{Tl|Utente avvertito EDP|anno-mese-giorno}} (es. {{Tl|Utente avvertito EDP|2007-08-02}} ) e avviso l'utente con {{Tl|AvvisoEDP2|:nome immagine}}.
*Se manca anche il ticket OTRS, nella pagina dell'immagine aggiungo anche <nowiki>{{subst:unverdata}}</nowiki> con subito dopo commento "manca ticket OTRS" , ae avviso l'utente con {{Tl|AvvisoOTRS|:nome immagine}}
 
Al momento non metto un avviso di violazioen di copyright, vorei prima capire bene se effettivamente lo sia (anche se, per i motivi che ho spiegato prima, mi pare che lo sia).--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:26, 2 ago 2007 (CEST)
 
: [[Image:Yes_check.svg|15px| ]] {{{1|'''Fatto'''}}}, dovrei averle controllate tutte. Ho corretto 17 fotografie caricate da Ligabo correggendo il tag di licenza (non le ho messe unverified anche se manca il ticket OTRS, direi di presumere la buona fede) e 3 di un altro utente: in questo caso sono fuori EDP ma non serve il ticket, perché l'utente che le ha caricate è l'autore. --[[Utente:Trixt|Trixt]] 02:44, 3 ago 2007 (CEST)
 
::Grazie Trixt!
::Motivo in più per far proseguire qualcun altro (mi stavo confondendo)
::Nel frattempo ho sistemato anche [[:Immagine:Lamborghini Murcielago LP640 Roadster MotorShow2006.jpg|questa immagine]] -sempre nello stesso elenco- che aveva un problema un po' diverso.--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 11:18, 3 ago 2007 (CEST)
 
::Vediamo dirisolvere i vari aspetti/provlemi. La questione è un po' complicata, apro una sottosezion eper ognuna --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:35, 8 ago 2007 (CEST)
 
=== Immagini uplodade da Ligabo senza adeguata autorizzazione (copyviol) ===
Sia come confermato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Copyright_immagini&diff=10169404&oldid=10169101 qui] da Cruccone , non vi sono autorizzazioni a OTRS per le immagini elencate in [[Portale:Trasporti/Deposito immagini]], che furono caricate da Ligabo sostenendo che fossero concesse a Wikipedia. (quindi il presumenre la buona fede che il ticket ci fosse, ahinoi, non ha dato l'esisto sperato)
 
E in ogni caso sono già trascorsi -perlomeno per le immagini che gli sono state segnalate per prime- entro cui doveva essere indicato un ticket OTRS.
 
Questo in aggiunta al fatto che l'utente, uplodando immagini per le quali l'utente non aveva adeguata autorizzazione (in considerazione della licenza che aveva indicato) per caricarle indicando la licenza, commise dei copyviol.
 
Bisogna quindi a questo punto
*Rimuovere quelle immagini
*Avvisare l'utente e cercare di capire se siamo in una situazione in cui prendere provvedimenti ("col copyviol non si scherza", ho letto più volte)
*Valutare se sia il caso di controllare le altre immagini caricate dall'utente in questione (o ha uplodato solo quelle presenti nel deposito del progetto trasporti?)--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:35, 8 ago 2007 (CEST)
 
=== Immagini uplodate da Akikube ===
Bisogna capire se l'utente che ha uplodato le immagini (4 mi pare) sia l'autore della foto.
 
Mi viene in mente che in questo caso ci sarebbe una possibilità: l'autore dichiarandola GFDL, la rilascia a quel punto con doppia licenza (o la più recente sostituisce la precedente) non libera, enon dovrebbero esserci problemi. Qualcuno più sperto dei dettalgi delle leggi suol copyright immagini, può confermare?--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:35, 8 ago 2007 (CEST)
 
: Dovresti chiarire che intendi, non si capisce bene.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 22:55, 12 ago 2007 (CEST)
 
::Perché non me ne intendo molto. Ma ho sentito dire che un autore può fdare due lcienze ad un'imamgine (es. sia GFDL sia CC-BY-SA). In questo caso se l'auotre della foto è l'utnte che le ha uplodate, le ha dichiarate sia "copyrighted" sia GFDL.--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 00:23, 13 ago 2007 (CEST)
 
::: Mmmh... No, non ha senso. Benché si possa fare (la regola vuole che ''almeno una'' delle due licenze sia libere), in questo caso non risolviamo nulla, perché comunque non abbiamo la garanzia che l'utente voglia rilasciarle sotto GFDL (se qualcuno le vede le può copiare e usare sotto GFDL, dato che si dà la possibilità di scegliere fra una delle due, e ignorerebbe l'altra). --[[Utente:Trixt|Trixt]] 02:33, 13 ago 2007 (CEST)
 
::::Se la licenzia in GFDL va bene, se poi vuole licenziarla anche in licenza sgurgrut (che prevede l'uso gratuito a fini di makumba), non possiamo negarglielo. Al momento però, come negli altri casi, non concede a terzi il diritto di modificare, utilizzare le opere. Comunque, ha lasciato un indirizzo email a cui scrivergli. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:02, 13 ago 2007 (CEST)
 
::::@Trixt: ma l'utente ha ''già'' voluto rilasciarle in GFDL, ha messo il tag GFDL (o meglio, se ricordo bene ha autorizzato un altro utente -mi pare Pil- a farlo. Dovrei riguardare la cosa). Il punto è sapere se sia lui l'autore. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 14:59, 17 ago 2007 (CEST)
 
=== Discorso più generale ===
Mentre ci sono dei sistemi (anche via bot, ecc.) per tenere sotto controllo le imamgini senza tag di licenza, ecc.
 
che metodi abbiamo per controllare immagini che hanno un tag di una licenza (tipicamente, libera) ma nella pagina è riportato un testo di autorizzazione non coerente con tale tag? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:35, 8 ago 2007 (CEST)
 
: Questa è facile: solo il controllo umano, per ora. --[[Utente:Trixt|Trixt]] 22:55, 12 ago 2007 (CEST)
 
=== Immagini su Commons ===
dimenticavo: [[:Immagine:DucatiMHR900 1980WP.jpg|questa]] è finita su commons, ma prima di essere cancellata come "NowCommons omonima", aveva un'autorizzazione "concede a Wikipedia il diritto
di utilizzare, modificare e ripubblicare gratuitamente le dette opere," (attualmente non visibile a chi non è ammin., in quanto la pagina è cancellata).
 
Che si fa?
 
Ci sono altre immagini nelle stesse condizioni?--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:50, 8 ago 2007 (CEST)
 
: Per la prima domanda: quell'immagine ha anche il problema di avere il tag di licenza sbagliato, perché l'utente che l'ha caricato non è l'autore. A parte questo, occorre farla cancellare anche su Commons, dato che la licenza non è valida neanche di là. Io avvertirei un admin di Commons di controllare e di occuparsi della cancellazione. Per la seconda: probabile, spesso chi cancella le NowCommons non si preoccupa di controllare se la licenza è ok, dunque potrebbe essere.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 22:55, 12 ago 2007 (CEST)
::Ho richiesto la cancellazione su Commons. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 15:30, 17 ago 2007 (CEST)
 
== Copyviol incrociato? ==
 
Ciao, forse sto prendendo un abbaglio, ma non sapevo dove scriverla questa cosa e la scrivo qui. Girando per il [[Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2007|Festival della qualità]] ho trovato che la voce [[Guerra degli Spettri]] contiene una parte di testo tradotta da un libro, quindi ho provato a cercare una frase del testo tradotto su Google e ho trovato questa: [http://www.promemoriaonline.com/articolo_dettaglio.php?id=8&tito=]. In pratica ci hanno copiato facendo soltanto una piccola citazione ''"estratto da Wikipedia..."'' senza menzionare la [[GFDL]]. Quindi loro hanno copiato noi, ma noi siamo in regola? --[[Utente:LaseriumFloyd|LaseriumFloyd]] 12:01, 5 ago 2007 (CEST)
 
: No, tradurre un testo non si può senza autorizzazione (o se non è rilasciato sotto una licenza che consenta la libera modifica, ma non mi pare proprio questo il caso). Dunque, noi abbiamo un copyvio e anche quelli che hanno copiato ce l'hanno (si dovrebbe avvisarli, mi sa). --[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:10, 6 ago 2007 (CEST)
 
: Ho guardato la voce: il testo è del 1932, ma l'autore è morto nel 1969, dunque non è nel PD, è ancora protetto da copyright.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:11, 6 ago 2007 (CEST)
 
== User not admin ==
 
Ciao del Progetto. Sono interessato ad aiutare il progetto CoCoCo, ma che possiamo fare noi user normali? Quali contributi? (, anche, dobbiamo scriverci da qualche parte? Grazie =D!!--[[Utente:Loroli|<small>Lor</small><span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid green;color:red">ΓΘЯ</span>]][[Discussioni Utente:Loroli|<span style="font-family:Comic Sans MS;border:1px solid red;color:green">ΘΓĨ</span><small>oli</small>]] 22:48, 8 ago 2007 (CEST) PS:Carina l'idea della gallina in alto a destra ^^
:Scegliti un compito non da admin nella pagina del progetto. E grazie --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 12:06, 9 ago 2007 (CEST)
==Contributi utente storico==
Dopo aver rimosso dietro richiesta a OTRS la voce su un monumento reggino, segnalo la possibile necessità di controlli sugli [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?dbname=itwiki_p&user=Salli edit] di [[Utente:Salli|questo utente]]. Sono in pausa e non potrei comunque occuparmene da sola, ma avendo letto dei "motivi" che lo hanno portato a lasciare non posso ignorare la cosa, nota anche ad altri admin. Si lancia un festival tematico per admin a settembre? --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 12:06, 9 ago 2007 (CEST)
:Ma si pensa che tutti i suoi contributi siano infetti? Se fosse cosí sono disposto appena torno da Vicenza a lavorare anche per questo caso. Attendo istruzioni, io sono disponibile dal 19 agosto. '''[[Utente:Alexander VIII|<span style="color:red;">Alexander</span>]][[speciale:contributions/Alexander VIII|<span style="color:lightgrey;">VIII</span>]] [[discussioni utente:Alexander VIII|<span style="color:green;">30.000 edit</span>]]''' 12:14, 9 ago 2007 (CEST)
::Io ho solo segnalato la necessità di verificare. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 12:25, 9 ago 2007 (CEST)
:::Non ho capito la situazione ....--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 18:52, 9 ago 2007 (CEST)
::::Salli è un potenziale copyviolatore, come potevi capire guardando le sue pagine utente. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 22:21, 9 ago 2007 (CEST)
:::::Ricordo già una vecchia segnalazione, in cui però pareva però che le violazioni fossero in sue sandbox personali. Comunque è assolutamente il caso di fare il festival tematico per admin a settembre. <small>Chiedo a Elitre la cortesia personale di ricordarmelo e una mano la darò.</small> [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:39, 12 ago 2007 (CEST)
::::::Ma si parla di dover fare una pulizia come i casi Caniatti e Patty? '''[[Utente:Alexander VIII|<span style="color:red;">Alexander</span>]][[speciale:contributions/Alexander VIII|<span style="color:lightgrey;">VIII</span>]] [[discussioni utente:Alexander VIII|<span style="color:green;">30.000 edit</span>]]''' 18:43, 15 ago 2007 (CEST)
 
== Immagine attende controllo da un anno ==
 
L'immagine [[:Immagine:Guru meditation.gif]] deve essere cotnrollata dal luglio 2006 (purtroppo aveva il template C , al posto di altri relativi al copyright).
 
Qualcuno può darle un'occhiata?--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 11:40, 16 ago 2007 (CEST)
 
=== Anche questa ===
Anche questa [[:Immagine:BMW logo-evoluzione.jpg]] , grazie. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 13:03, 16 ago 2007 (CEST)
 
== Altro sospetto (dal bar dei trasporti) ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Trasporti#Voce Darracq da rifare]]. Non sono tantissimi edit, fortunatamente. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:32, 16 ago 2007 (CEST)
 
== Copertine di videogiochi ==
 
Imbattendomi in [[:Immagine:Copertina_pes_6_espana.jpg|questa immagine]] e considerandola un palese caso da EDP ("non sostituibile" in quanto copertina del gioco), ma constatando come mancasse una categoria che definisse precisamente il tipo di immagine (non è, ovviamente, uno screenshot) mi si presenta il dilemma: ma allora è lecita o no? Da un lato constato che obiettivamente altre non ne trovo, ed anzi ho anche [[Speciale:Ripristina/Immagine:TheSims2.jpg|un esplicito esempio di cancellazione]]; dall'altro vedo che c'è una [[:Categoria:Cover di album musicali|categoria apposita per le copertine di album musicali]] e non mi è chiaro in che modo la fattispecie dei videogiochi presenti problemi di altra natura. Qualcuno mi saprebbe dar lumi al riguardo? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:51, 16 ago 2007 (CEST)
 
:Credo sia necessario avere il permesso del detentore del copyright. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 20:29, 16 ago 2007 (CEST)
::Già, non mi ero avveduto del fatto che le copertine degli album sono di pochi, ben precisi autori e tutte rigorosamente con indicazione di ticket di autorizzazione. Thank you very grazie. :-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:49, 16 ago 2007 (CEST)
 
== "Vendita di un'opera" vs "Cessione dei diritti" ==
 
Di nuovo a rompere le scatole (se non è questa la sede ditemelo!) per una questione generale scatenata da un caso particolare. La fattispecie specifica è [[:Immagine:Vento di libertà- Giuseppe Bertolino.jpg|questa immagine]]: il contributore è proprietario dell'opera ma non autore, e questo, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Rojelio&diff=prev&oldid=10400520 a suo dire], assieme al fatto che tale immagine è già "di pubblico dominio in quanto pubblicata su cataloghi e riviste non protette da copyright", implica che nulla osta la sua pubblicazione qui su wiki.
 
Avendo pratica sostanzialmente nulla al riguardo, mi affido unicamente all'intuizione che la vendita di un'opera figurativa non costituisca cessione dei diritti sulla medesima (cfr. http://www.dirittodautore.com/page.asp?mode=Page&idpagina=6, fine pagina) e che in assenza di un'esplicita e documentabile autorizzazione/cessione dei diritti da parte dell'autore la mera presenza in altre sedi (che potrebbe, per quanto ne possiamo sapere, derivare da autorizzazione specifica e non da cessione al pubblico dominio) non possa costituire implicita autorizzazione anche per wikipedia. Sto cavillando peggio del peggiore degli azzeccagarbugli e il problema non sussiste o c'ho imbroccato? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 13:30, 17 ago 2007 (CEST)
 
:A parte che tra essere "di pubblico dominio" e essere "pubblicata su cataloghi e riviste non protette da copyright" c'è una bella differenza, e la seconda non implica la prima <small>(e bisogneebbe comuqnue vedere se effettivamente quei cataoghi e riviste non sono protette da copyright. In molti stati -es. Italia- se non c'è scritto nulla sono sì protette da copyright!)</small>
:Per capire meglio la situazione, l'utente ha comprato il quadro ("olio su tela")?--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 15:34, 17 ago 2007 (CEST)
::Per quanto ho potuto capire sì, ma in effetti non vorrei aver frainteso la proprietà ''dell'opera'' con la proprietà ''dell'immagine''. Ho invitato qui l'utente a rispondere lui stesso. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:21, 17 ago 2007 (CEST)
 
A mio avviso si deve obbligare l'utente a ottenere un ticket OTRS inviando una mail in cui dichiara esplicitamente di essere il ''detentore del copyright'' su quell'opera (non il proprietario della singola opera). Solo con una tale dichiarazione si può lasciare la riproduzione del quadro qui su it.wiki. Se non sbaglio, un autore può fare molte riproduzioni di una sua opera (basti pensare alle [[Serigrafia|serigrafie]] di [[Andy Warhol]]), quindi non è detto che chi compra il quadro compri anche il diritto a far si che l'artista non ne faccia altre riproduzioni, rendendo il pezzo unico (diritto per il quale dovrebbe evidentemente spendere molto di più). --[[Utente:Trixt|Trixt]] 23:26, 17 ago 2007 (CEST)
 
'''Buon giorno''', per quanto concerne l'Opera Vento di Libertà, ho già spedito l'email nella quale dichiaro di essere proprietario dell'Opera e dei relativi diritti. Ad ogni modo ho attivato una procedura che taglia la testa al toro. Tra qualche giorno sarò in possesso di una dichiarazione autografa dell'Autore, il maestro Bertolino, nella quale sono ribaditi tutti i diritti sul dipinto in mio possesso. Grazie. [[Utente: Tilotta]]
:Bene! (spiace per l'incomoo di tutta questa trafila, ma è necessaria).--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 13:56, 18 ago 2007 (CEST)
 
'''COME PROMESSO''' ho appena provveduto ad inviare a permission-it@wikimedia.org , la copia autentica scritta di pugno dal'Autore G. Bertolino, che autorizza alla pubblicazione dell'Immagine:Vento di libertà- Giuseppe Bertolino.jpg.
Così la testa del toro è tagliata. Anche se rimango del parere che il proprietario dell'opera può decidere ogni suo uso. Se così non fosse chi ha un Picasso in casa, non può far pubblicare una foto dell'Opera? Deve chiedere il permesso agli eredi? Sarebbe interessante stabilirlo una volta per tutte. Molto cordialmente, Tilotta
 
:Ho trovato anche [http://www.alai.it/legale/leggi/au06rela.htm questo link] --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:34, 22 ago 2007 (CEST)
'''Gentile Cruccone''', prendo atto del parere dell'avvocato autore della risposta nell'interessante link da te indicato. Nel mio caso specifico il problema non si pone più perchè ho già il permesso dell'autore. '''Potremmo comunque discutere''', in generale, sulla riproducibilità "parziale" di un opera a scopo didattico, divulgativo ecc.. senza scopo di lucro. Nessuno può mettere in dubbio che un'immagine pubblicata su Wikipedia altro non abbia che scopi divulgativi, culturali e.... e non certo di lucro. Se così fosse NON potrebbe esistere la voce nell'enciclopedia, no? Quindi si potrebbe supporre che per pubblicare una qualsiasi Opera su Wikipedia a scopo indubbiamente divulgativo, basterebbe "tagliarne" una parte (anche piccola) e NON si sarebbe costretti a chiedere il permesso di nessuno e NON si dovrebbe pagare alcun diritto d'autore. Sbaglio?
[[Utente:Tilotta]] [[nitil]]
 
::Come puoi trovare in [[Wikipedia:EDP]], noi riteniamo che secondo la legge italiana noi non rientriamo tra chi può utilizzare materiale in regime di esenzione dal copyright. In base alle nostre policy il permesso dell'autore è necessario. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:21, 22 ago 2007 (CEST)
 
=={{User|Lovelikemine626}}==
 
Volevo sottoporre questa situazione relativa all'utente a margine. Andando alla sua pagina di discussione, si vede che sono state cancellate molte voci da lui scritte lo scorso anno, di soggetto automobilistico, in quanto copiate da Enciclopedia Quattroruote, come segnalato dall'[[Utente:Luc106]]. A questo punto occorre supporre che anche le altre voci inserite siano copyviol e occorre fare una revisione globale tipo Patty. Per fortuna non ha scritto molte voci ed è dal settembre 2006 che non opera se non per un recente risveglio. Gradirei un parere circa il da farsi. Grazie. --[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 22:36, 20 ago 2007 (CEST)
:Ho visto ora la segnalazione. Ne stavo appunto discutendo con ChemicalBit. Quello che vorrei capire è se abbiamo la certezza assoluta che si tratti di violazioni. Io non ho l'Enciclopedia Quattroruote e anche se non voglio assolutamente insinuare che Luc106 si sia inventato tutto vorrei avere la certezza assoluta che si tratti di copyviol. --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] - <small>[[Discussioni_utente:Centrifuga|Messaggi]]</small> 20:14, 21 ago 2007 (CEST)
::Purtroppo con il cartaceo è un grosso problema in quanto è difficile poter disporre di tutto cjò che esiste di stampato. In questi casi occorre fidarsi di ciò che segnalano gli utenti perché, a mio avviso, il rischio di tenere qualcosa in copyviol è molto peggiore che cancellare qualcosa che non lo era. Questo in extrema ratio perchè il nostro compito sarebbe quello di far cresce il numero delle voci, ma con il solito ma sulla non copiatura delle stesse.--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 20:47, 21 ago 2007 (CEST)
 
:Non intervenivo qui, perché sto appunto aspettando delle informazioni dall'utente che ha segnlato alcuni (o tutti?) i copyviol "cartacei" dell'utente.
:Non è neppure mia intenzione insinuare alcunché nei confronti dell'utente segnalante, però sia per correttezza formale, sia per poter capire meglio la situazione sarebbe meglio che ci fornisse informazioni più precise. L'ho invitato a farlo, appena saprò qualcosa, riferirò. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 20:54, 21 ago 2007 (CEST)
::Informazioni già ricevute in tempo rapido.
::Per quanto riguarda la voce [[Le Baron]], il copyviol proveniva dalla pagina 311 di ''Enciclopedia dell<nowiki>'</nowiki>Auto''; ideata e creata dallo staff di Quattroruote; Editoriale Domus, pubblicata il 23 settembre 2003.
:Per la voce [[Ferdinand Porsche]] da pagina 431 della stessa opera. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:11, 21 ago 2007 (CEST)
Ritorno a sinistra. Bene queste sono le voci cancellate ma esistono altre voci da lui inserite ed è su quelle che occorrerebbe, se possibile, sapere qualcosa di più. Infatti, di norma, chi copia lo fa in tutte le voci che scrive. Forse sarebbe il caso di vagliare tutti i suoi scritti come fatto in passato con altri copiatori. Per fortuna non ha scritto molto e dal settembre scorso ha scritto una sola voce.--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 22:01, 21 ago 2007 (CEST)
:Allora ho scandagliato tutta la sua produzione ed ho rilevato che Luc106 è intervenuto cancellando i copyviol nelle seguenti voci:
[[Alec Issigonis]], [[Rhode]], [[Push road]], [[Scioneri]], [[Reliant]], [[Marcello Gandini]], [[Donkervoort]] e [[Morgan Motor Company]]. Le altre voci automobilistiche non appaiono corrette da Luc106 e gli chiederò di dirmi se le ha controllate e trovate pulite o se non le ha ancora viste. Attendiamo sue notizie con la segnalazione delle pagine e poi si dovrà ripulire la cronologia delle pagine corrette indicate sopra. Esistono poi le voci non automobilistiche che per fortuna sono meno di dieci e precisamente:
[[Ian Stewart (musicista)]], [[Loudness]], [[Dogtown]], [[McFly]], [[Boleskine House]] e [[Hyperborea]]. Per queste bisogna vedere come controllarle.--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 22:34, 21 ago 2007 (CEST)
::Se bisogna procedere come un altro caso Patty io do la mia disponibilità dal 3 settembre. '''[[Utente:Alexander VIII|<span style="color:red;">Alexander</span>]][[speciale:contributions/Alexander VIII|<span style="color:lightgrey;">VIII</span>]] [[discussioni utente:Alexander VIII|<span style="color:green;">30.000 edit</span>]]''' 22:56, 21 ago 2007 (CEST)
 
:::Luc106 ha segnalato le voci con copyvio [[Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/Log_segnalazioni#16_agosto_2007|qui]] [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 22:59, 21 ago 2007 (CEST)
:Ho ricevuto un post da Luc106 che mi dice quanto segue [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Triquetra#Altre_voci]. A questo punto cancello le voci in totale copyviol che appariranno così con link rosso quì sopra. Rimarranno da sistemare quelle corrette da Luc106.--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 23:14, 22 ago 2007 (CEST)
::Scusate ricordavo di averle elencate sopra ma avevo inserito soltanto quelle da lui corrette. Resta da correggere, se rimane qualcosa, soltanto Adler secondo quantoscritto da Luc106. Le altre le ho cancellate. A questo punto blocco in via cautelativa per un mese [[Utente:Lovelikemine626]].--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 23:26, 22 ago 2007 (CEST)
:::Per maggior evidenza elenco quì di seguito le voci cancellate perchè in totale copyviol: [[Reifen Druck Control]], [[Saab Combustion Control]], [[Allard]]. --[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 23:41, 22 ago 2007 (CEST)
 
::::Scusami, Triquetra. Non ho capito cosa hai scritto a proposito di [[Adler ]]. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:47, 24 ago 2007 (CEST)
:::::Luc106 ha scritto "Adler è in gran parte copiata. Le parti non copiate sono l'ultimo paragrafo in cui si parla delle macchine da ufficio e la seconda parte del penultimo paragrafo, in cui si parla della produzione motociclistica. Lì la parte copiata è solo la prima frase, fino alle parole "comparto automobilistico" comprese (pag.11)."--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 21:54, 24 ago 2007 (CEST)
::::::Quindi è l'unica ancora da ripulire? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 22:08, 24 ago 2007 (CEST)
:Torno indietro. No, le voci da ripuire, oltre Adler, sono [[Alec Issigonis]], [[Rhode]], [[Push road]], [[Scioneri]], [[Reliant]], [[Marcello Gandini]], [[Donkervoort]] prendendo come buona l'ultima revisione di Luc106. Non l'ho fatto io perché pensavo lo dovessero fare gli addeti al progetto:cococo visto che la voce [[Morgan Motor Company]] l'ha recuperata Davide21, un componente del progetto.--[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 22:53, 24 ago 2007 (CEST)
::[[Adler]] sistemata. --[[Utente:Pil56|pil56]] 22:14, 26 ago 2007 (CEST)
::[[Alec Issigonis]] sistemata --[[Utente:Pil56|pil56]] 22:47, 26 ago 2007 (CEST)
::[[Rhode]], violazione pressoché inesistente, nessun intervento --[[Utente:Pil56|pil56]] 22:55, 26 ago 2007 (CEST)
::[[Push rod]] sistemata --[[Utente:Pil56|pil56]] 23:01, 26 ago 2007 (CEST)
::[[Scioneri]] sistemata --[[Utente:Pil56|pil56]] 23:24, 26 ago 2007 (CEST)
::[[Reliant]] sistemata --[[Utente:Pil56|pil56]] 23:24, 26 ago 2007 (CEST)
::[[Marcello Gandini]] sistemata --<tt>'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''</tt> [[Discussioni utente:Civvì|<small>(talk)</small>]] 16:37, 30 ago 2007 (CEST)
::[[Donkervoort]] sistemata --<tt>'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''</tt> [[Discussioni utente:Civvì|<small>(talk)</small>]] 16:37, 30 ago 2007 (CEST)
 
== {{User|Mattypotter}} ==
L'utente dichiara di avere 13 anni in userpage ed ha [[Speciale:Contributi/Mattypotter|inserito]] alcuni contenuti piuttosto specialistici e dalla forma sospetta in [[neurochirurgia]] (rimosso in seguito a riscrittura), [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ortopedia&diff=8887674&oldid=8483952 ortopedia] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sistema_linfatico&diff=prev&oldid=8909160 sistema linfatico]. Non ha risposto alle mie richieste di chiarimenti in talk. I contributi, tra cui anche un inserimento in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Puzzle&diff=6361472&oldid=6121206 puzzle] sarebbero facilmente eliminabili essendo ''in superficie''. Sono tutti inserimenti molto sospetti: si ripulisce? --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 00:32, 31 ago 2007 (CEST)
 
== {{User|Antcast1984}} ==
 
Numerosi copyviol nell'ultimo anno, bloccato 3 volte per copyviol, contributi da controllare [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 13:41, 31 ago 2007 (CEST)
 
== Bibliografie e copyviol ==
 
Tramite [[Utente:RevertBot/Report settembre 2007]] mi sono imbattuto in [[Bibliografia inerente Resistenza Carnia e Friuli|questa]] voce che è copiata integralmente da [http://www.carnialibera1944.it/resistenza/bibliografiaresistenza.htm qui], il problema è che si tratta di una bibliografia, quindi è solo un elenco di libri. Costituisce violazione di copyright? --[[Utente:Rael 86|'''<span style="color:red">Rael</span>''']] [[Speciale:Contributions/Rael 86|'''<span style="color:grey">86</span>''']] [[Discussioni utente:Rael 86|<span style="color:black"><small>(AXX<small><sup>O</sup></small>N. N.)</small></span>]] 01:01, 3 set 2007 (CEST)
 
:Sono violazioni di copyright contributi che costituiscono unità sintattico-concettuali superiori alla frase e non tautologici. Dal momento che questa è una lista di libri, '''non''' si tratta di violazione di copyright (la lista, comunque, è da [[Aiuto:Wikificare|wikificare]]). --[[Utente:Davide21|<span style="font-family:century gothic;color:darkgreen">Davide</span>]][[Discussioni utente:Davide21|<span style="font-family:century gothic;color:darkgreen">21</span>]] 18:21, 5 set 2007 (CEST)
:Comunque, ho cancellato la voce, perché costituita unicamente dalla bibliografia. --[[Utente:Davide21|<span style="font-family:century gothic;color:darkgreen">Davide</span>]][[Discussioni utente:Davide21|<span style="font-family:century gothic;color:darkgreen">21</span>]] 18:24, 5 set 2007 (CEST)
 
== Co.Co.Co. ==
 
Non bisognerebbe cambiare il nome del progetto in Co.Co.Pro.?
(Questa non fa ridere neanche i polli... e le galline. Cococoooooooooo!)<br>
[[Utente:ITA32|'''<span style="background-color:green;">I</span><span style="background-color:white;">T</span><span style="background-color:red;">A</span>''']][[Discussioni utente:ITA32|'''<span style="cursor:help;">32</span>''']] 13:45, 3 set 2007 (CEST)
 
== {{User|Cypher84}} ==
 
Praticamente tutti i suoi contributi segnalati nella sua pagina utente come pagine create ex-novo sono copyvio integrali o parziali. Ho bloccato l'utente per un mese, ma ci sono da controllare gli altri contributi che potrebbe non aver segnato nella sua pagina.
*[[Settimana Santa a Ispica]] Violazione parziale
*[[Statella (famiglia)|Famiglia Statella]] Nessuna apparente violazione, ma la ricontrollerei
*[[Sant'Ilarione di Gaza]] idem come sopra
*[[Olivio Sozzi]] violazione quasi integrale
*[[Salvo Monica]] vioazione bella grossa (anche se il creatore della voce appare essere l'ip [[Speciale:Contributi/85.18.66.24|85.18.66.24]] tenderei a credere a Cypher sulla sua paternità
*[[Maria Crocifissa Curcio]] Violazione integrale
*[[Basilica di Santa Maria Maggiore (Ispica)]] idem
*[[Classificazione Sismica dei Comuni Italiani]] idem
*[[Chiesa della Santissima Annunziata (Ispica)]] idem
Restano da controllare le voci da lui riportate come "contributi" a pagine già create e tutto il resto. --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] - <small>[[Discussioni_utente:Centrifuga|Messaggi]]</small> 17:46, 11 set 2007 (CEST)
 
::[[Statella (famiglia)|Famiglia Statella]] contiene un ampio estratto da un manoscritto del '700 citato http://www.sentieridelbarocco.it/STORIAECULTURA/ARTICOLIESTERNI/trigilia/incursioni.htm e l'ho quotato nella voce, anche se il sito sopra, pur avendo una ampia bibliografia, non lo attribuisce con precisione per cui è una citazione monca. Il testo del manoscritto settecentesco è ovviamente in public ___domain, tuttavia ho inserito cmq, come avviso, un controlcopy nella voce per il fatto che l'utente ha copiato dal sito anche la frase dell'autore dell'articolo che introduce il testo manoscritto. Considerati anche gli altri copyvio che hai segnalato c'è la possibilità che siano presenti nella voce in questione.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 08:24, 14 set 2007 (CEST)
 
::[[Sant'Ilarione di Gaza]]: interventi dell'utente minimi, ma a giudicare dalla crono credo sia molto probabile che l'utente [[Speciale:Contributi/85.18.66.24|85.18.66.24]] che ha creato la voce sia Cypher84 non loggato per cui il testo da considerare è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sant%27Ilarione_di_Gaza&diff=6362688&oldid=6362626] che è indicato come traduzione della wiki siciliana ed è piuttosto didascalico per cui le possibilità di copyvio sembra ridotta. La voce è stata successivamente sistemata e ampliata da me e da Adelchi e del testo originale rimane integra sostanzialmente la frase che parla del suo imbarco in Sicilia e dell'eremitaggio a Cava d'Ispica. --[[Utente:Nanae|Nanae]] 08:50, 14 set 2007 (CEST)
 
== Forte sospetto su [[Abbronzatura]] e [[Solarium]] ==
 
Ciao,
 
premetto che sono niubbissimo per quanto riguarda la caccia al copyviol, quindi non so come ci si deve comportare. La presunta "scena del crimine" che ho scovato è questa:
* Il 20 luglio [[Utente:Gattopelosone]] crea la voce [[Solarium]] che sa ''molto'' di volantino e nel giro di 10 minuti [[Utente:Triquetra]] la segna da controllare perché sospetto copyviol.
* Gattopelosone allora crea la pagina [[Discussione:Solarium]] con la frase "Questa voce non viola alcun copyright, lo posso assicurare". Queste due pagine sono gli unici contributi di Gattopelosone a wikipedia.
* Il 27 agosto 2007 un IP fa un'aggiunta (non formattata) di quasi 40kb alla voce [[Abbronzatura]], che include pari pari paragrafi inseriti nella voce [[solarium]], oltre ad altri nello stesso stile.
La faccenda mi puzza molto, per il tipo di inserimenti, per la mancanza di formattazione e per la mancanza di fonti citate. Ovviamente ho controllato su google e il testo non compare. Ora mi chiedo: tre indizi fanno una prova? A voi esperti cacciatori l'ardua sentenza. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 11:38, 14 set 2007 (CEST)
 
== {{User|Motuproprio}} ==
 
Non posso inserirlo come ''User'' altrimenti mi da l'avviso di clone. Linko qui i suoi [[Speciale:Contributi/Motuproprio|contributi]]. L'utente è stato bloccato infinito e per ora abbiamo trovato un paio di copyvio su [[Silvio Berlusconi]] no ho appena trovato un altro su [[Papa Benedetto XVI]] e temo ce ne siano un bel po'. Inizio a controllarli uno ad uno e intanto lo segnalo comunque qui. --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] - <small>[[Discussioni_utente:Centrifuga|Messaggi]]</small> 14:13, 14 set 2007 (CEST)
 
== Voci su armi da guerra ==
 
Ci sono una miriade di voci su armi da guerra che hanno l'aria di essere OCR-izzati da un libro, peraltro citato in fondo ad ogni pagina del gruppo. Sono un bel po' di pagine (che ho provveduto a segnalare tutte quante stanotte, almeno, tutte quelle con la citazione sotto, potrebbero essercene altre che mi sono sfuggite). Se fate una ricerca con chiave "l.poggiali", tutto attaccato, vi usciranno fuori. Quelli del [[progetto:Guerra]] stanno cercando di procurarsi il libro, mi pareva giusto segnalare anche qui la situazione, visto che siete voi che ve ne occupate. Alcune voci già presenti poi sono state modificate inserendo pezzi che sembrano anch'essi copiati. Gli inserimenti sono tutti di utenti non registrati (immagino sempre lo stesso) avvenuti a partire da intorno al 15 settembre, e proseguiti per un bel pezzo. [[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 19:37, 26 set 2007 (CEST)
 
== Voci di [[mitologia greca]] e [[mitologia romana|romana]] scritte da [[discussioni utente:Lalexian|Lalexian]] ==
 
Mi spiace dovervi informare che abbiamo un caso '''grave''' di copyviol che investe praticamente [[Speciale:Contributi/Lalexian|tutti i contributi di questo utente sulla mitologia]]. Non era facile scovare il testo di riferimento perché è cartaceo: Pierre Grimal, ''Enciclopedia della mitologia'', Brescia, Paideia Editrice, 1987 (ristampata anche nelle ''Garzantine''). In pratica dovremo cancellarle e riscriverle tutte da capo come ho già fatto con [[Troilo]]. I contributi più recenti di Lalexian risalgono al mese di luglio, perciò non ha nemmeno senso bloccare l'utente adesso. Credetemi, a vedere una cosa simile mi piangeva il cuore... Ma adesso rimbocchiamoci le maniche! --<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Ariel|<span style="color: #1E90FF;">'''A'''<small>RIE</small></span>]][[Discussioni utente:Ariel|<span style="color:#FFA500;">L</span>]]</span> 22:45, 4 ott 2007 (CEST)
 
: che disgrazia, la mitologia greca aveva già subito una falcidiata con RC :( Non so se anche la consistente parte storica che ha aggiunto a [[Laconia]] è contenuta nello stesso testo, ma considerato il numero di copyvio direi di eliminare, per sicurezza, ogni contributo. --[[Utente:Nanae|Nanae]] 00:04, 5 ott 2007 (CEST)
 
::ho rimosso i suoi contributi e segnalato per la ripulitura: [[Laconia]] - [[Ananke (mitologia)]] - [[Icario]] - [[Periere]] - [[Lacedemone (mitologia)]] - [[Erope]] - [[Eros (mitologia)]] --[[Utente:Nanae|Nanae]] 00:43, 5 ott 2007 (CEST)
 
::E le voci nuove create dall'utente? Cancelliamo? --<tt>'''[[Utente:Civvì|Civvì]]'''|[[Discussioni utente:Civvì|<small>''la pessimA soggettA''</small>&trade;]]</tt> 06:10, 5 ott 2007 (CEST)
 
::: se non ci sono contenuti salvabili direi di si. Vedrò cmq di trasformarne qualcuna in stub.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 11:19, 5 ott 2007 (CEST)
:::Con le altre 5 di oggi sono state ripulite (crono ancora da cancellare) tutte le voci su cui ha contribuito, ma che non ha creato lui. Il resto, salvo aggiunte posteriore da verificare, dovrebbe poter essere cancellato in immediata (l'ho fatto con [[Deipilo]]).--[[Utente:Nanae|Nanae]] 12:06, 5 ott 2007 (CEST)
 
::Cancellate tutte le voci rimanenti. Non si potevano ''salvare'', purtroppo. --[[Utente:Davide21|<span style="font-family:century gothic;color:darkgreen">Davide</span>]][[Discussioni utente:Davide21|<span style="font-family:century gothic;color:darkgreen">21</span>]] 16:14, 5 ott 2007 (CEST)
 
:::Sì, purtroppo di ''salvabile'' non c'era nulla. Era tutto copiato integralmente, virgole e refusi compresi... Ieri avrei voluto cancellare direttamente io ma ho dovuto lasciare il PC poco dopo aver scoperto la disgrazia. Adesso, un po' alla volta riscriviamo, almeno a livello di stub. Forza! --<span style="font-family:Palatino Linotype">[[Utente:Ariel|<span style="color: #1E90FF;">'''A'''<small>RIE</small></span>]][[Discussioni utente:Ariel|<span style="color:#FFA500;">L</span>]]</span> 21:41, 5 ott 2007 (CEST)
 
== Richiesta controllo ==
Controllando i miei primi contributi su Wikipedia dopo una segnalazione di Mau_db, mi sono accorto che purtroppo ho commesso molte violazioni di copyright, per cattiva conoscenza delle regole e superficialità. Le sto mettendo a posto, però per fare più in fretta e essere sicuro di ripulire tutto mi servirebbe l'aiuto del progetto. Il periodo interessato è grosso modo tutto il 2005, temo. Si può trovare un elenco [http://tools.wikimedia.de/~escaladix/larticles/larticles.php?user=Andrea.gf&lang=it qui]. Se può servire, sono pronto a riscrivere le voci in copyviol e a fornire chiarimenti nei casi dubbi. Intanto chiedo scusa per il danno fatto, [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 12:27, 15 ott 2007 (CEST)
:Aggiungo: come ci vogliamo organizzare per inserire le voci da controllare in una lista ed evitare l'uso di template nella talk utente, visto che ha chiesto lui il controllo? Grazie. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 13:44, 18 ott 2007 (CEST)
:: per me possiamo gestire la cosa direttamente in una sottopagina del progetto cococo o del rimozione contributi sospetti, ma credo sia meglio qui. Si potrebbe creare un elenco preciso delle voci da controllare (che sarebbe utile fornisse Andrea.gf) e lo si depenna, mano a mano che si controlla/cancella/riscrive. Gli avvisi in talk non sembrano necessari nemmeno a me, l'utente ha già dichiarato qui il copyvio per le voci del 2005 e sono parecchie le voci di quell'anno. --[[Utente:Nanae|Nanae]] 15:07, 18 ott 2007 (CEST)
:@Andrea.gf Potresti precisare la fonte del copyvio per le voci interessate? Internet o cartaceo? Se internet, che siti? Sarà più rapido controllare. --[[Utente:Nanae|Nanae]] 15:07, 18 ott 2007 (CEST)
::Sì, certo. Appena ho un momento di tempo faccio l'elenco e lo carico. Grazie e scusate ancora. [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 15:40, 18 ott 2007 (CEST)
:::Scusa Andrea.gf, puoi aggiornarci quando puoi sulla lista? Grazie. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 19:25, 30 ott 2007 (CET)
 
Finalmente ci sono. Se non mi e' sfuggito qualcosa, questo e' l'elenco dei miei copyviol su Wikipedia (alcuni parziali e altri totali). Lo metto qui perché non so bene dove vada inserito. Avrei voluto rimetterli a posto da solo per non far perdere tempo ad altri, ma adesso non ce la faccio proprio: da un po' di tempo sono sommerso dal lavoro e da domani sono in trasferta e potro' fare ancora di meno. Scusate ancora, [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 13:13, 10 nov 2007 (CET)
*<del>[[Avio (azienda)]]</del> [http://www.aviogroup.com/Italiano/AboutUs/AboutUs.asp?profondita=1&nome=Storia&Indice=IndiceOurHeritage&Articolo=IntroOurHeritage&MainMenu=1&sectionActive=10] <small>[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}} --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 05:22, 28 nov 2007 (CET) </small>
*<del>[[Gianni Vattimo]]</del> [http://www.giannivattimo.it/menu/f_biografia.html] <small>[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}} --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 12:16, 1 dic 2007 (CET) </small>
*<del>[[Palazzo a vela]]</del> [http://www.sicurezzaonline.it/homep/infcro/infcro2005/infcro200501/infcro20050112.htm] <small>[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}} --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 12:58, 4 dic 2007 (CET) </small>
 
*<del>[[Sangone]]</del> [http://www.ica-net.it/pascal/Sangone/files/Il%20torrente%20Sangone.htm] <small>[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}} --[[User:Mau db|Mau db]] 02:07, 21 nov 2007 (CET)</small>
*<del>[[Antonio Ghirelli]]</del> [http://www.nonleggere.it/saggi/rosso2/antonio_ghirelli_testo/schedatesto.asp]<small>[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}}--[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 17:27, 28 nov 2007 (CET)</small>
*<del>[[Gazzetta del Popolo]]</del> [http://www.lastoria.org/novara/giornali.htm] <small>[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}} --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 17:13, 10 dic 2007 (CET)</small>
*<del>[[Epanortosi]]</del> [http://www.letteratour.it/dizio/C00dizret.htm] <small>[[Immagine:X mark.svg|15px| ]] {{{1|'''Non fatto'''}}} Anche da wayback non mi risulta copyviol. Sicuro che la segnalazione sia corretta? --[[User:Mau db|Mau db]] 02:10, 21 nov 2007 (CET) Hai ragione, non è un copyviol. --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 05:22, 28 nov 2007 (CET)</small>
*<del>[[Guido Martina]]</del> [http://www.fumetti.org/autori/martina.htm] <small>[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}} --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 15:34, 8 dic 2007 (CET)</small>
*<del>[[Carlo Angela]]</del> [http://www.diario.it/home_diario.php?page=spe.memoria.c03] <small>[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}} --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 16:35, 13 gen 2008 (CET)</small>
*<del>[[Pallapugno leggera]]</del> [http://www.palloneelastico.it/pallapugno%20leggera/plegregole.htm] <small>[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}} --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 13:42, 9 dic 2007 (CET)</small>
*<del>[[Giulio Anselmi]]</del> [http://www.dspalermo.it/RASSEGNA13LUGLIO/stampa.pdf] <small>[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}} --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 13:12, 9 dic 2007 (CET)</small>
*<del>[[Dario Voltolini]]</del> [http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=255322] <small>[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}} --[[User:Mau db|Mau db]] 02:16, 21 nov 2007 (CET)</small>
*<del>[[Associazione Italiana Editori]]</del> [http://www.aie.it/COS%C3%88AIE/CHISIAMO/storia/tabid/433/Default.aspx] <small>[[Image:Yes_check.svg|15px|✔]] {{{1|'''Fatto'''}}} --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 13:21, 9 dic 2007 (CET)</small>
 
Ce n'è poi un paio che credo di avere copiato ma non trovo più da dove: <del>[[Teatro Stabile di Torino]]</del>, <del>[[Stura di Demonte]]</del>. [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 13:13, 10 nov 2007 (CET) <small>Ho ripulito anche questi. [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 17:08, 13 gen 2008 (CET)
</small>
 
== Dubbio su procedure di controllo copyright ==
 
Vorrei riagganciarmi ad una domanda che ho posto allo Sportello Informazioni: ''[[Aiuto:Sportello informazioni#Dubbio su procedura in caso di controllo copyright]]'' <small>([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Sportello_informazioni&oldid=11757792#Dubbio_su_procedura_in_caso_di_controllo_copyright link permanente])</small>, mi hanno consigliato di chiedere qui.
 
Leggendo la pagina [[Odin Eidolon]] ho trovato una sospetta violazione di copyright (leggere [[Discussione:Odin_Eidolon|la pagina di discussione]] per i dettagli. Ho quindi messo il template "controlcopy" e poi sono andato a segnalarlo nella pagina [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni]], per poi accorgermi che lì non ci vanno le voci da "controlcopy" e "cancelcopy". Strano, visto che la pagina si chiama ''sospette''... :-/<br/>
Quindi vorrei capire meglio come va utilizzata tale pagina, in quali casi (nei casi in cui si ritenga giusto il template [[:Template:ViolazioneCopyright]]?)... E negli altri?
 
Ed inoltre, visto che per quella voce adesso il testo è stato riformulato (stiamo aspettando che un admin faccia una cancellazione selettiva della cronologia) e che altre voci simili probabilmente hanno lo stesso problema, mi chiedevo quali siano i template e le procedure da usare nel mettere a posto gli altri articoli... --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 13:09, 23 ott 2007 (CEST)
 
== Richiesta pareri su copyviol ==
 
Buongiorno a tutti. Nel [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni/14 ottobre 2007|log del 14 ottobre]] delle sospette violazioni di copyright [[Utente:Crisarco|Crisarco]] ha correttamente segnalato un possibile copyviol sulla voce [[Antifascismo]]: in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antifascismo&diff=10563178&oldid=10561580 questo edit] è stato inserito un brano tratto da [http://www.valtrompiaset.it/det_articolo.php?IdEd=10&IdArt=282 questo periodico], citandone la fonte (ma non la data). Ho lasciato la richiesta inevasa perché l'ho ritenuta una citazione di opera altrui, riferita ad un articolo di giornale, avvisando Crisarco con il quale ho avuto uno scambio di opinioni al riguardo rintracciabile nelle rispettive talk. Vorrei avere, se possibile, delucidazioni in merito a questo tipo di inserimento testuale nelle voci, ossia se costituiscono violazione o meno. Grazie. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 11:10, 28 ott 2007 (CET)
 
 
@@@@@ --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 12:22, 28 ott 2007 (CET) a quanto ho capito bastava la dichiarazione del fonte in modo chiaro e conciso e c'era,d'altro canto onde evitare discussioni idiote ho rifatto il pezzo mettendo il riferimento,se non e' stato di nuovo alterato tutto,che si rifa' alcontenuto,e ripeto si rifa' non copia, della citazione "sospetta" ma ampliato e piu' circostanziato,per cui sempre onde evitare quanto sopra,se e' stato lasciato penso che il pezzo suppletivo fatto dal sottoscritto eviterebbe il problema,guardero' meglio che non ci siano state modifiche distrutttive del contenuto sul pezzo suppletivo,comunque grazie dell'informazione--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 12:22, 28 ott 2007 (CET)
 
Dice l'[http://www.interlex.it/Testi/l41_633.htm#70 art. 70 della Legge 22 aprile 1941 n. 633]:
{{quote|1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.
 
2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell'equo compenso.
 
3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.}}
Quindi mi pare che la citazione fose legittima. Il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Mau_db&oldid=11866879#Copyviol_antifascismo discorso di Crisarco] sulla distinzione fra articolo scientifico e di cronaca mi pare francamente irrilevante, credo che sbagli a fare riferimento all'[http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#65 art. 65] (invece che, appunto, al 70). Semmai non mi pare ci fosse nessun motivo per cui non riformulare invece di citare.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 12:46, 28 ott 2007 (CET)
:Se non ci sono pareri contrari, procederei all'archiviazione del [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni/14 ottobre 2007|log segnalazioni]] relativo. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 01:42, 30 ott 2007 (CET)
 
::Bandiera bianca! --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 09:46, 30 ott 2007 (CET)
 
==Minestra==
@@@@@
 
@@@@@ '''si dia il caso che l'autore originale ( degli articoli usati)sia io come avevo ben specificato i testata della pagina,aggiungendo pure che non era la stessa ministra ma una nuova elaborazione'''--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 14:09, 30 ott 2007 (CET)
mi son visto cancellare una pagina della sandobox per poyiol dopo aver specificato qaunto sopra in grassetto,aspetto quindi qualche delucidazione--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 14:12, 30 ott 2007 (CET)
 
::Specificare che si è gli autori di un testo riportato da altri siti non basta. Faccio presente che nella fattispecie non si trattata di una citazione (come nei casi descritti in questa sezione) ma di un testo completo. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 14:24, 30 ott 2007 (CET)
 
*[[Aiuto:Copyright#Se_concedi_l.27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti]]
*Il titolo della [http://www.psychomedia.it/pm/culture/visarts/gialdini.htm pagina] è «'''&copy;''' PSYCHOMEDIA - XXXXXXXX - Considerazioni sulla Scultura»
Va bene come delucidazione? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 16:53, 30 ott 2007 (CET)
 
@@@@@ no non va bene in quanto e' ovvio che l'articolo e' il mio--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 20:00, 30 ott 2007 (CET)
 
@@@@@'''P.S.'''guardiamo di evitare i nomi in chiaro per motivo di autopromozione o sbaglio!?--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 08:53, 31 ott 2007 (CET)
 
anzi aggiungo ed aspetto risposta per sapre se va bene:
 
@@@@@ --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 19:16, 30 ott 2007 (CET) dato che il discorso e' quantomeno ridicolo ma non ho voglia di perder tempo in stupide discussioni vi invio minuta per '''permissions-it@wikimedia.org''' di lettera per il permesso che il sottoscritto da al sottoscritto(da scompisciarsi),ditemi se va bene ed eventualmente fateci direttamente le opportune correzioni cosi' io semplicemente copio:
 
*data ,Genova,
 
Il sottoscritto ''nomecognomevero titolionorificiprofessionali e insulti''
 
da all'utente '''Lupo Rosso''' il permesso di utilizzare e rielaborare il contenuto dei suoi lavori(nel senso lavori di''nomecognomevero'' )
 
di ''considerazioni sulla scultura'' ed ''approffondimento considerazioni sulla scultura''
 
per strutturare una voce che possa spiegare l'utilizzo dei materiali duri nella tecnica scultorea per uso appoggio terapeutico come supporto,e non come terapia automa,per malati psichici,nello specifico non tanto sulle tecniche usate ''(non basta ovviamente una voce ne' un articolo)'' ma sul sostrato psichico su cui il maestro (nel senso maestro del gruppo di pazienti_degenti cosi' e' piu' chiaro e nessuno spero abbia a che dire) si basa per l'applicazione
 
In Fede
 
''nomecognomevero titolionorificiprofessionali e insulti''
 
 
 
Quindi se va bene confermatemi l'indirizzo a cui debbo mandare il "ridicolo libello" e poi ditemi quando posso tornare a lavorarci rimettendo la pagina--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 19:16, 30 ott 2007 (CET)
 
::Credo che più che "a Lupo Rosso", immagino che avresti dovuto dare l'autorizzazione '''''a Wikipedia''', secondo i termini della licenza GFDL''. Ricorda che qulla pagina non verrà sempre e solo modificata da Lupo Rosso (tu), ma anche da altri utenti! Ciao! --[[Utente:The_gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:The_gig|Interfacciami]]'')</small> 10:40, 12 nov 2007 (CET)
 
== Kronos ==
 
Segnalo [[Discussione:Battaglia di Lepanto (1571)#Copyvio]] --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 18:40, 1 nov 2007 (CET)
 
:La situazione sembra grave. Kronos [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AKronos&diff=12070114&oldid=12033457 scrive]: «Ovviamente ho approfondito l'argomento, l'ho ristudiato con una ricerca mirata su libri e rete; ma non ricordo il sito citato.. si tratta di una ricerca, questo si. Sempre approfondisco.» Ho il timore che la cosa vada interpretata come "sempre faccio copia-incolla senza citare le fonti". Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AF._Cosoleto&diff=12076772&oldid=12019617 chiesto] a Cosoleto se il RevertBot puo' darci un'occhiatina, ma ho il timore che si prospetti un nuovo ''caso Caniatti''. Incrociamo le dita.. Se nel frattempo volete darci un'occhiata.. (io non ho molto tempo..) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 11:41, 7 nov 2007 (CET)
::interpretato da jaqen...--[[Utente:Kronos|KronOS]] 23:42, 8 nov 2007 (CET)
:::Sottolineo che nella data di ieri l'utente [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Kronos&diff=next&oldid=12103776 dichiara] che i contenuti copiati sono stati precedentemente scritti da lui. Chiesta autorizzazione per la pubblicazione, se l'amministratore del sito segnalato non fosse l'utente, contatto di persona io per informazioni. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 02:38, 9 nov 2007 (CET)
::::L'utente ha confermato di non essere lui colui che ha scritto sul sito gli articoli. Iniziato un controllo a campione da [http://tools.wikimedia.de/~escaladix/larticles/larticles.php?user=Kronos&lang=it qui], al momento non ho riscontrato copyviol cercando in rete, in lingua italiana, i contributi. Procederò appena posso con le altre voci in modo più sistematico. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 17:23, 11 nov 2007 (CET)
:::::Effettuato controllo su un primo report di Cosoleto, riportato in una [[Utente:Mau db/Sandbox2|mia sandbox]], finora ho riscontrato una violazione di copyright, che ho pulito. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 02:04, 15 nov 2007 (CET)
 
== {{User|Irron2}} ==
 
Dai [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=&user=Irron2&page= log] appare una lunga storia di unverified e screenshot cancellati, ma [[:Immagine:Africa-Toto.mid|l'ultimo contributo]] (spuntato da un [[Wikipedia:Elenchi_generati_offline/File_di_tipi_non_comuni|elenco offline]] che ho appena rifatto) sembra relativo a una canzone sotto diritti. Visto che l'utente non contribuisce da molti mesi e ci sono diversi disegni di qualità professionale (almeno uno dei quali dichiara di realizzazione personale [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Irron2&oldid=7133765 in talk]) ho pensato di segnalare qui per chiedere indicazioni sul da farsi. --[[Utente:Lp|Lp]] [[Discussioni utente:Lp|↤]] <small>15:13, 4 nov 2007 (CET)</small>
 
== Lupo Rosso ==
@@@@@ --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 08:17, 5 nov 2007 (CET)[Ticket#2007103110004889] questo e' il Ticket che mi e' arrivato e lo ho messo ininizio di
[[Utente:Lupo_rosso/Sandbox/sulla_scultura_ed_applicazioni]] me lo ha mandato permissions-it@wikimedia.org se ci fosse qualcuno cosi' gentile da piazzarlo come si deve nella pagina in costruzione mi farebbe un piacere grazie
 
: La risposta in quel ticket dice che l'autorizzazione inviata non va bene. Per favore, non utilizzarlo finché non ti arriva risposta positiva.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:46, 6 nov 2007 (CET)
 
==Invito al bar==
Segnalo che al bar è linkata [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/La_risposta_del_governo_alle_interrogazioni_sul_diritto_di_citazione la risposta del governo alle interrogazioni sul diritto di citazione]. E' troppo presto per capire se per noi, almeno per quanto riguarda le immagini, cambia qualche cosa o se invece la questione non ci riguarda. Come ''atteggiamento culturalmente corretto'', però, come operatori di un grande progetto di redazione di una ''enciclopedia libera'', dobbiamo affrontare il tema, anche solo per concludere che non interessa Wikipedia in lingua italiana.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 09:31, 9 nov 2007 (CET)
== Lupo Rosso ==
@@@@@ --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 08:24, 10 nov 2007 (CET) e' il ticket che mi hanno mandato in sostituzione dell'altro,son dei deficienti quelli si occupano del discorso? e giochiamo a prenderci in giro? o proviamo a mettere i bastoni fra le ruote? non ho mica capito
 
: "quelli si occupano del discorso" sono io, e ti invito a [[Wikipedia:Presumi la buona fede|presumere la buona fede]] in chi ti dice le cose. Te lo ripeto, l'autorizzazione non è ancora a posto, ergo non usare il ticket. Nella risposta che è stata inviata a chi ha mandato il permesso è scritto chiaro cosa c'è che non va.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:13, 11 nov 2007 (CET)
 
:Segnalo che per gli attacchi personali qua sopra ho [[Wikipedia:Utenti problematici/Lupo rosso/11 nov 2007|segnalato Lupo rosso come problematico]] e lo ho bloccato 1 settimana. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 15:42, 11 nov 2007 (CET)
 
== Lupo Rosso ==
@@@@@ --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 09:37, 11 nov 2007 (CET) a parte che ormai mpenso non serva piu,sempre che non decida di cancellare tutto,perche' continui a mandarmi ticket sbagliati,e' un non senso
 
PS questo e' stato quanto risposto oltre il ticket_codice che mi hai inviato:
 
'''grazie per aver scritto. Una corretta mail di autorizzazione inviata a questo
indirizzo deve necessariamente contenere:
 
1) un esplicito rilascio sotto licenza GFDL del materiale oggetto del permesso
da parte del detentore del copyright
 
2) l'indicazione di quale materiale si sta autorizzando (indicando nel
dettaglio la fonte - cartacea, sito web - o allegando il materiale
all'autorizzazione)
 
3) Nel caso fosse una richiesta di ripristino materiale cancellato da un
amministratore, l'indicazione della voce cui si fa riferimento'''
sulla poagina in questione avevo esplicitato quanto richiesto
 
mi sai dire come mrtto l'autorizzazione se non spiegandola come ho fatto!?
inoltre template,riferimenti web e cartacei erano chiaramente e lo sono esplicitati nella voce in costruzione
 
:Lupo Rosso, che mi sembra abbia un temperamento sanguigno come un Cellini e' andato fuori dalle righe ed ora giustamente sconta il fio della sua irruenza. Tuttavia spero che si sia compreso cosa manca alla lettera che deve inviare per produrre lo OTRS liberatorio e tutto possa risolversi al meglio. Abbiamo il caso di un autore che intende condividere una sua opera con noi dovremmo riuscirci a capirci, senza alzare la voce, ma spendnedo qualche parola in piu'.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:53, 12 nov 2007 (CET)
 
==300 voci di marina da controllare==
Vi segnalo questa [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gaetano56#Cita_le_fonti ]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:EH101#Classe_Lupo ] conversazione che mi lascia molto perplesso. Segnalo che l'utente [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Gaetano56 Gaetano56] ha redatto da zero o contribuito relativamente a oltre 300 voci di carattere marinaresco, senza fornire le fonti dei suoi contributi nella stragrande maggioranza dei casi. Alla mia richiesta, ha risposto che i dati provengono dal sito della Marina (che ricordo non ha dato il permesso per uso commerciale), da altri siti, o da wiki inglese o sono derivati dalla sua esperienza (?), ma non fornisce informazioni puntuali e continua a macinare edit al ritmo anche di venti, trenta al giorno. Può interessare ? Può valere la pena che gli scriva qualcun altro? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 01:10, 13 nov 2007 (CET)
 
: Ad una prima occhiata delle discussioni mi pare ci sia, e questo è un buon segno, voglia di collaborare (almeno a parole). Non mi è chiaro se si tratta solo di omissione delle fonti oppure di vere e proprie violazioni di copyright, perché l'utente resta un po' vago, limitandosi a un "sono tratte" (che può voler dire tutto e niente, anche se in un punto afferma «''Poi vi sono siti quali quello della nostra marina militare che non considerano violazione di copyright quel che viene prelevat''», che è un po' più preoccupante). Ad ogni modo scrivo all'utente chiedendogli di venire qui a far chiara luce.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 01:18, 13 nov 2007 (CET)
 
In merito all 300 voci della marina da controllare, voglio precisare che non ritengo da aver fatto 300 voci. Su molte voci sono intervenuto, limitandomi a riempire un poco i template nave vuoti, con foto, dati e simboli tratti quasi sempre dalla edizione inglese e dai commons per quanto riguarda le foto. Per quanto riguarda le voci da me create, per quanto riguarda le unità italiane ex USA, i dati sono tratti dalla voce in lingua inglese o da siti come [http://www.navsource.org] da cui sono tratte tante foto presenti anche sui commons. Le voci che riguardano navi della [[Marina Militare]] e della [[Regia Marina]], le notizie sono tratte dai siti [http://www.marina.difesa.it], dai siti [http://www.regiamarina.it], dal sito http://www.regiamarina.net, dal sito [http://www.regiamarinaitaliana.it] dal sito [http://www.marinai.it] e dai siti [http://www.delfinidiacciaio.it] e [http://www.sommergibili.com] (per i sommergibili) e quasi sempre si rimanda alle pagine rispettive, così come per le pagine di unità ex USA si rimanda alla voce in inglese. Ritengo di aver dato sufficiente spiegazione. Se poi qualcuno, ma parlo di amministratori e non singoli utenti come me, ritiene che controllando le pagine a cui rimando abbia commesso violazione di copyright me lo segnali pure ed io provvederò a fare delle modifiche, oppure dove mi si chiederanno maggiori dettagli sulle fonti lo farò. Tra le altre cose, specie all'inizio lo scrivevo di getto non appena leggevo qualcosa e la aggiungevo, poi con l'esperienza ho cominciato a dettagliare maggiormente. Un altra cosa riguarda le voci che ho creato. Molte non le ho creato, le ho solo spezzato in più voci. Ad esempio la [[Classe MEKO 200 (fregata)]] la ho spezzato in piu classe con il template vedi anche, ed aggiungendo la voce [[Classe Valour (fregata)]] che non ho avuto tempo di fare per rispondere dei sospetti di violazione di copyright e così farò prossimamente per la voce [[Classe Charles F. Adams (cacciatorpediniere)]] che intendo spezzettare nelle sue varie sottoclassi. Molte voci che ho creato sono solo degli stub che fatti prendendo dati dalle edizioni di Wikipedia in altre lingue, sopratutto inglese, nella speranza vengano ampliate da altri, come quella relativa ai vari sistemi di propulsione navale [[CODOG]] [[CODAG]] [[COGAG]] e cosi via, oppure sui vari sistemi, tipo [[Sistema antisiluro SLAT|SLAT]] o [[PAAMS]] o sulle armi, tipo i vari siluri. Nella voce Marina Militare, parte del lavoro sulla storia della è stata tratta dal sito della Marina Militare che tra le altre cose mi risulta sia di pubblico dominio e dove ho anche trovato alcune imprecisioni che ho segnalato all'ufficio storico della marina. Spero le mie spiegazioni siano sufficienti e sono sempre disposto a dare chiarimenti agli amministratori--[[Utente:Gaetano56|Gaetano56]] 10:13, 13 nov 2007 (CET)
 
:Dunque: se hai copiato solo dati non ci sono problemi, così come se i testi li hai rielaborati. Se invece i testi li hai copiati (copiando intere frasi), per favore segnalaceli, vanno rielaborati e dobbiamo togliere eventuali violazioni di copyright dalla cronologia. I contenuti del sito della Marina Militare non sono di pubblico dominio, in passato c'era una nota che avevamo interpretato come pubblico dominio, ma alla fine è protetto da copyright come un po' tutto. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 21:03, 13 nov 2007 (CET)
 
:Prendo atto di quanto scrive l'utente Gaetano56 e volentieri assecondo quanto richiede, cioè mi asterrò da interloquire con lui per l'aspetto delle verifiche, lasciando solo agli amministratori la possibilità di rivolgergli domande. A titolo di collaborazione, però, fornirò alcuni spunti di riflessione qui, affinchè gli vengano presentati, nel modo che l'utente riterrà più idoneo. Preliminarmente, propongo gli venga chiesto di leggere cortesemente [[Wikipedia:Amministratori]], cioè la pagina dove viene spiegato nelle prime righe quale è il ruolo di un amministratore in un progetto collaborativo come Wikipedia.
:Di seguito, propongo gli venga presentata l'anomalia relativa a quanto ci riferisce qui sopra, che non sembra aderire completamente con quanto si trova attualmente in wikipedia Italia, eventualmente indicando questa tabella iniziale:
{| {{prettytable}}
|bgcolor="#cccccc"| '''Voce'''
|bgcolor="#cccccc"| '''contributo di [[Utente:Gaetano56]]'''
|bgcolor="#cccccc"| '''fonti'''
|-
| [[Aldebaran (F 590)]]
| scrittura integrale della voce
| - c'è un link alla pagina della Marina Militare che riporta solo i dati<br>- mancano fonti relative al testo riportato
|-
| [[Alfredo Cappellini (S 507)]]
| scrittura integrale della voce
| - c'è un link a navsource<br>- manca fonte che citi il film Harm's Way e riferimenti al cantiere di San Diego<br>- mancano fonti relative al sommergibile omonimo della R.M. riportato
|-
| [[Aliseo (F 574)]]
| scrittura integrale della voce
| - c'è un link alla pagina della Marina Militare che non riporta le attività per Enduring Freedom
|-
| [[Altair (F 591)]]
| aggiunta solo delle immagini
| - la voce è stata scritta da un anonimo 151.32.195.74 che cita una scheda che riporta solo i dati e non la storia
|-
| [[Andrea Doria (C 553)]]
| scrittura integrale della voce
| - c'è un link alla pagina della Marina Militare dove è scritto:<br>
''La sua attività operativa fu molto intensa e ricca di eventi.... Da quella data la prestigiosa Unità ha scorazzato in lungo e in largo per il Mediterraneo partecipando alle più complesse esercitazioni nazionali ed interalleate come le Down Patrol e Quick Draw ...''<br>
mentre nella voce di wikipedia è scritto <br>
''La sua attività operativa è stata molto intensa e ricca di eventi e l'unità ha scorrazzato in lungo e in largo per il Mediterraneo e per i vari mari del mondo, partecipando alle più complesse esercitazioni nazionali ed interalleate come le Down Patrol.''
|-
| [[Andrea Doria (nave da battaglia)]]
| aggiunte minime
| - la voce è stata scritta da un anonimo 151.32.194.127 che cita una scheda che riporta solo i dati e non la storia
|-
| [[Andromeda (F 592)‎]]
| aggiunte immagini
| - la voce è stata scritta da un anonimo 151.32.195.74 che cita una scheda che riporta solo i dati e non la storia
|-
| [[Anteo (A 5306)‎‎]]
| scrittura integrale della voce
| - nessuna fonte citata
|-
| [[Ardito (D 550)‎‎]]
| scrittura integrale della voce
| - c'è un link alla pagina della Marina Militare che non riporta le attività del testo
|-
| [[Artigliere (D 553)‎‎]]
| scrittura integrale della voce
| - c'è un link alla pagina della Marina Militare che non riporta le attività del testo
|-
|}
e non ho neanche finito la lettera A. Possiamo continuare fino alla Z per altre centinaia di voci. Poichè io ho letto [[Wikipedia:Presumi la buona fede]] penso, anzi sono sicuro, si tratti di un equivoco o di una serie di cattive interpretazioni delle regole. Propongo, pertanto, che venga segnalata all'utente l'anomalia, consigliandogli caldamente di avviare una sanatoria di quanto finora fatto prima di continuare a contribuire ancora, magari incappando in errori simili o peggiori. Resto, ovviamente, a disposizione di chi voglia collaborare a migliorare questo progetto collaborativo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:30, 13 nov 2007 (CET)
===segue===
:La vicenda continua a non avere seguito. Segnalo a caso:<br>
*la voce wikipedia [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Audace_%28D_551%29&oldid=12561022 Audace (D 551)] {{quote|...Per ricordarne qualcuna si possono menzionare la campagna in Somalia per <u>l'intervanto</u> delle Nazioni Unite nel luglio del 1982, la partecipazione all'intervento in Libano dal febbraio al marzo 1984, l'operazione Girasole per il pattugliamento del canale di Sicilia durante la crisi con la Libia dal marzo al luglio del 1986...''}} sul sito http://digilander.libero.it/rosario6dgl/Disarmo.html è scritto {{quote|...Per l'Audace, ricorderò invece la campagna in Somalia per <u>l'intervanto</u> delle Nazioni Unite nel luglio del 1982; La partecipazione alla operazione Libano 2 dal febbraio al marzo 1984; L'operazione girasole per il pattugliamento del canale di Sicilia durante la crisi Libica dal marzo al luglio del 1986; ...}} che riporta addirittura l'errore "intervanto". Ma la cosa non interessa a nessuno? L'utente, (che desidero sottolineare ha tutta la mia ammirazione per l'impegno che sta profondendo) dopo che è stato negato il ticket OTRS ha creato un proprio template linkato ad una e-mail [[Utente:Gaetano56/Marina_Militare-licenza|riportata qui]], ricevuta personalmente e lo utilizza [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Immagine:Artigliere.jpg&oldid=12599024 in questo modo], ringraziando lui a nome di wikipedia per la e-mail ricevuta personalmente, sostituendosi a OTRS. Come sapete dai precedenti ho provato a comunicare queste perplessità in talk, ma accetta rilievi solo da amministratori. Che cosa si può fare ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 03:21, 2 dic 2007 (CET)
 
: Si che interessa, e grazie per farlo presente. Innanzitutto ti inviterei subito a notificare le frasi non sufficientemente [[Aiuto:Riformulare un testo|riformulate]], in modo da vedere che consistenza ha in termini generali la violazione di copyright. Io personalmente avevo chiesto chiare spiegazioni all'utente, che mi aveva infine risposto così: «Può capitare che da siti in lingua italiana abbia copiato delle frasi, ma in questo caso se qualcuno me li segnalasse andrei a rielaborare. Mi è già capitato.» Al che gli avevo detto di andare subito a rielabore le frasi, senza aspettare segnalazioni. Per le traduzioni da siti in inglese, poi, mi aveva detto che erano da en.wiki. Quindi, alla fin fine, presumendo la buona fede, mi sembrava che fosse più che altro un problema di mancanza di citazione delle fonti (dal punto di vista della [[Wikipedia:VERIFICABILITA|verificabilità]], intendo, non del [[Wikipedia:C|copyright]]) e di qualche frase copiata qua e là ma subito da rielaborare. A questo punto però occorre far chiarezza una volta per tutte. Dopo aver messo unverified tutte le immagini con la "licenza" che ha riportato in sottopagina, perché occorre il ticket OTRS (Elitre ha chiesto ulteriori informazioni perché il permesso è in dubbio), invito l'utente ha non modificare più alcuna voce senza prima aver chiarito la situazione, pena il blocco. Mi pare un utente onesto con cui si possa ragionare.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 03:47, 2 dic 2007 (CET)
 
::Ne sono convinto. Per questa ragione ho aspettato tutto questo tempo prima di mettere un centinaio di template {{tl|C}}, {{tl|Controlcopy}} o peggio {{tl|ViolazioneCopyright}} in pagine e pagine di tema navale (sopra ho presentato una tabella parziale della sola lettera A). Come è scontato, se fosse l'autore a rettificare il proprio testo, si farebbe molto prima e meglio.
:: La vicenda delle foto è più controversa ancora (se è possibile): basta dare una occhiata [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/Gallery.php?wikilang=it&wikifam=.wikipedia.org&format=html&img_user_text=Gaetano56&order=-img_timestamp a questo elenco] per capire che stiamo parlando di alcune centinaia di foto di navi.
 
::Prendiamo per esempio [[:Immagine:Vittorio Veneto cruiser back.jpg|questa foto]]. Non c'è fonte, la nave ha navigato fin quasi al 2003. Da dove si capisce che la foto ha più di venti anni ed è PD-Italia ?
 
:: Vediamo quest'altra storia: si tratta di [[:Immagine:516_romei.jpg|questa immagine]]. Gaetano56 riporta averla presa dal sito "''www.sommergibili.it''". Il sito non esiste. Per fortuna in altre occasioni ha riferito usare "www.sommergibili.com", indicando che tutto il materiale riportato nel sito è PD. Purtroppo, basta andare a vedere [http://www.sommergibili.com/indexit.htm la pagina di spiegazioni del sito] e si capirà che il webmaster confonde PD con "non classificato" cioè non sottoposto a SEGRETO MILITARE, che non vuol dire PRIVO DI COPYRIGHT. Infatti, l'articolo http://www.sommergibili.com/romei.htm scritto nel 2004... forse (dico forse) ha preso "a prestito" [http://www.hrvatski-vojnik.hr/hrvatski-vojnik/932003/italija1.asp la foto] da un sito croato MOLTO copyright, che la pubblica in un articolo del 2003. Non credo www.sommergibili possa essere usato come fonte di immagini PD per wikipedia molto tranquillamente. Forse non tutti sanno che queste foto e quelle di aerei recenti, hanno un valore commerciale non trascurabile che consente ad alcune case editrici specializzate di vivere e a molti professionisti e appassionati di arrotondare le entrate in modo non disprezzabile, vista la richiesta che c'è da parte degli "addetti ai lavori". Se Wikipedia si mette a pubblicare queste foto indicandole come PD, presto o tardi farà arrabbiare seriamente qualcuno.
 
::Veniamo poi alla vicenda di che cosa scrivere nelle foto prese dal sito della Marina Militare. Fino a qualche giorno fa, Gaetano56 si richiamava [[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/MarinaMilitare|->alla storica comunicazione<-]] ricevuta da Moroboshi che richiedeva il {{tl|noncommercial}}. Secondo me era la soluzione giusta. Improvvisamente è iniziato il riferimento alla corrispondenza personale e il passaggio all'uso di {{tl|attribution}}. Ho preferito aspettare, ma credo si debba giungere ad un consenso sul da farsi e non credo sia possibile utilizzare corrispondenza personale per autorizzare l'utilizzo commerciale di immagini, negato in precedenza in una comunicazione ufficiale a OTRS.
::Stabilito insieme cosa fare sul fronte mancanza fonti/copyviol nei testi e su quello licenza da utilizzare nelle immagini, se ritenuto utile, potrei partire con la campagna di bonifica a tappeto nel modo che vorremo stabilire tutti insieme. Capirete bene che trattando di centinaia tra testi e foto, preferisco che prima si decida il da farsi, e poi comincio, ma meglio ancora sarebbe il "ravvedimento operoso dell'autore", che al contrario continua a editare e caricare immagini al ritmo di trenta al mese.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:54, 2 dic 2007 (CET)
 
::: L'ho [[Wikipedia:Utenti problematici/Gaetano56|segnalato fra i problematici]]. Se non c'è altro modo di farlo intervenire in questa discussione... IMHO attenderei di vedere come finisce la sua segnalazione, come interviene in questa discussione ed altri pareri, prima di procedera alla definitiva bonifica.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 20:48, 2 dic 2007 (CET)
 
=== Rispondo ===
 
Andiamo con ordine
L'atteggiamento dell'[[utente:EH101]] mi sembra quanto mai indisponente e persecutorio ed è stato già causa dell'abbandono dell'[[utente:Stefanomencarelli]] che ha contribuito alla voce [[Classe Lupo (fregata)]] per la parte riguardante l'elettronica di bordo. In quanto alle accuse di mancanza di bibliografia, all'inizio da neofita non me ne curavo e poi se vedete delle voci non fatte da me e ben fatte come ad esempio [[Classe Knox (fregata)]], vi accorgete che manca qualsiasi riferimento bibliografico. Molte voci sono delle semplici traduzioni sintetizzate dalle versioni in altre lingue sopratutto inglese. Altre voci che risultano fatte da me in realta non lo sono. Ad esempio le sottoclassi della [[Classe MEKO 200 (fregata)]] erano tutte nella voce principale ed io le ho separate in tante Classi richiamandole nella voce principale con il template {{vedi anche|}} e nusando nelle sottoclassi il template {{torna a|}}, mentre l'unica sottoclasse che ho fatto delle MEKO 200 è la [[Classe Valour (fregata)]]. Poi di tanto in tanto vedo classi di navi straniere che sono degli abbozzi orrendi che sarebbe meglio cancellare ed allora cerco i dati da inserire nel template nave nelle versioni in altre lingue e qualche foto pur di non lasciare queste pagine così squallide. Poi correggo inesattezze come Domenica che mi ero battuto in [[Classe Type 12 (fregata)]] e mi sono accorto di una grossa inesattezza, in quanto la Classe Leander che veniva descritta non coincide esattamente con la Type 12 ma ne è solo una evoluzione e le Leander sono denominate Type 12M, dove M sta per Multipurpose, cioè multiruolo, ed allora visto che la voce in effetti descriveva le Leander ho spostato la voce a [[Classe Leander (fregata)]] facendo la precisazione e del resto se qualcuno va a vedere la voce in inglese può rendersene conto. In quanto a precedenti violazioni di copyright devo dire che mi capitava quando in seguito ad un incidente che mi costringeva a casa da neofita mi ero buttato con entusiasmo a scrivere su wikipedia e mi capitava di prendere testi di riferimento copiarli e rielaborali, ma a volte costretto a fare altro salvavo il lavoro fatto, ma poi magari mi dimenticavo e restavo con interi pezzi copiati ed alcuni mi sono stati poi contestati a distanza di mesi. Poi con l'esperienza ho imparato a fare questo lavoro su word.
 
Su invito dell'[[utente:Trixt]] avevo specificato comunque ad un link interno di Wikipedia che questo utente mi aveva fornito che i lavori da me fatti erano rielaborazioni e non copiature ed avevo detto quali erano le mie principali fonti di riferimento italiane e in inglese.
 
In quanto alle foto le motivazioni addotte conto il loro uso mi sembrano pretestuose se un alto ufficiale della [[Marina Militare]] mi autorizza dicendomi che non c'è copyright, mi sembra azzardato da parte di qualcuno dire che questo ufficiale non è ben documentato sul diritto di copyright, o usare disprezzare il riferimento all'autorizzazione definendolo template fuffa, a meno che i lavori sulle forze armate non diano fastidio. Sulle foto usate che vengono citate, la foto del Duilio presa dal sito [www.marinai.it] si riferisce agli anni '60 e basta osservare la nave uno che la conosce si accorge che la foto risale a ben prima del [[1980]], quando venne adattata a nave scuola. La foto del crest dell'Orsa a parte che non mi interessa in quanto non è di buona qualità e nulla aggiunge alla voce, proviene da un sito [www.sullacrestadellonda.it] le cui foto dovrebbero essere di pubblico dominio ed oltretutto ha più di 20 anni, in quanto è uno dei primi e dovrebbe risalire ai primi anni '80, mentre quella del profilo Ariete di cui non conosco il sito dovrebbe essere di pubblico dominio in quanto basata su disegni di oltre 60 anni fa, ma non mi importa in quanto di pessima qualità e nulla aggiunge alla voce. Ho tolto di conseguenza da me tutte le immagini dei crest presi da quel sito per evitare equivoci. Ho tolto anche una foto relativa alla [[Vittorio Veneto (550)]] che il solito solerte [[utente:EH101]] mi ha segnalato non specificava se fosse davvero di oltre4 20 anni fà, visto che non riportava il sito. In effetti è stata una mia leggerezza non segnalare il sito che nella didascalia ricordo era dopo avere ultimato i lavori di ammodernamento e poichè dall'immagine si evinceva solamente che la foto era successiva al 1982, per evitare equivoci e polemiche ho deciso di toglierla chiedendone anche la cancellazione. Da altre invece dalle foto si evince se siano anteriori o posteriori ad una certa data. Se poi invece di fare lavori su wikipedia devo giustificarmi continuamente dei lavori fatti faccio come Stefanomencarelli traendo le medesime conclusioni e Wikipedia perderebbe un altro collaboratore. In quanto alla [[Classe Lupo (fregata)]] che ho proposto per la vetrina, i riferimenti mi sembrano ben dettagliati e pur essendo stato più a lungo sull'[[Audace (D 551)]] sono più affettivamente legato a queste navi e nel vaglio avrei preferito avere qualche aiuto in più e non solo critiche ed avevo anche chiesto quale parte avrebbe forse necessitato di un maggiore approfondimento.
 
ho visto poi che il solito solerte [[utente:EH101]] segnala questa mia frase come violazione di copyright nella voce [[Audace (D 551)]]
 
Per ricordarne qualcuna si possono menzionare la campagna in Somalia per l'intervanto delle Nazioni Unite nel luglio del 1982, la partecipazione all'intervento in Libano dal febbraio al marzo 1984, l'operazione Girasole per il pattugliamento del canale di Sicilia durante la crisi con la Libia dal marzo al luglio del 1986 in seguito all'attacco missilistico libico contro l'isola di Lampedusa. La più importante delle missioni è quella nel Golfo Persico da gennaio ad aprile del 1991, nell'ambito della coalizione internazionale dell'operazione Desert storm.
 
Ora queste frasi sono riportate in maniera diversa in un link a fine pagina in cui viene raccontata la vita operativa di questa nave. Nel riportare devo ammettere di avere sbagliato perchè in effetti l'operazione Girasole è iniziata ad aprile 1986 e non a marzo come viene riportato nel link e ho provveduto alla correzione.
 
Se devo giustificare anche questo.....
 
Questa è vera persecuzione....
 
In quanto alle immagini di sommergibili.com basta tenere presente che a gestire il sito è l'Ammiraglio Ranieri, il maggiore comandante di sommergibili che abbiamo avuto nel dopoguerra e quindi prima di dire che il webmaster del sito confonde PD con "non classificato" cioè non sottoposto a SEGRETO MILITARE ci andrei piano. Parliamo del più importante comandante di sommergibili del dopoguerra che cura il sito con il figlio, anche lui ufficiale sommergibilista e comandante di sommergibili e quasi tutte le foto dal sito sono sue o della sua collezione privata, cosi come alcune foto di sommergibili che si trovano nel sito della Marina Militare. In quanto alle foto del Romei, questo sommergibile è andato in disarmo nel 1988, non essendo più operativo da oltre un anno, quindi in ogni caso la foto è di pubblico dominio avendo oltre 20 anni e non viene da un sito croato e sono del 1974, anno in cui il sommergibile è diventato italiano e al più è il sito croato che la usa non so a quale titolo. Le foto di sommergibili.com a parte quelle di vecchi sommergibili della Regia Marina o dei più vecchi sommergibili della Marina Militare appartengono alla collezione dell'Ammiraglio Ranieri quando non sono sue. In quanto allo storico template di Moroboshi, visto che tante foto con questo template erano state contestate per la EDP avevo pensato di sostituire il template visto l'autorizzazione che mi ha dato il Comandante Tiberi, che non è privata, e alla luce di questa le foto possono essere utilizzate e '''chi le toglie commette un abuso''' può essere il tipo di licenza che va cambiato.
 
Tanto zelo però mi sembra degno di miglior causa. Il template storico di Moroboshi mi era stato contestato in una serie di immagini dall'[[utente:Giac83]] che sosteneva che le immagini non rispettavano i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki. anche per quelle navi già in disarmo ed allora ho cambiato la licenza sia a quelle caricate da me o da altre caricate da altri utenti e stranamente non c'era la foto Vittorio Veneto (incrociatore).jpg caricata dall'[[utente:EH101]]
 
Sempre il solito [[utente: EH101]] ha persino scritto una tabella riportando le voci da controllare. In quella tabella per quanto riguarda l'Ardito, mi trovavo a La Spezia quando è rientrato dalla crociera intorno al mondo, ed avevo pensato di riscrivere la storia utilizzando le notizie dal link citato per l'Audace e mi trovavo a Cagliari sull'Audace la sera del [[27 giugno]] [[1980]] quando noi l'Ardito e il Doria dovevamo partire per una crociera all'estero, ma alla fine partimmo solo noi, mentre le altre due dovettero raggiungere il luogo del disastro dell'Itavia. Per quanto riguarda le altre navi della tabella le ex americane, la storia l'ho presa dal sito di wikipedia in inglese e basta cliccare sull'interlink della lingua inglese e conoscere un poco di inglese... Per la nave da battaglia Andrea Doria, che devo completare, basta vedere anche le notizie sulla classe Duilio ed i link ai siti [www.regiamarinaitaliana.it] [www.regiamarina.net] a planciadicomando e ad un sito di modellisti che viene citato. Per quanto riguarda l'Aliseo e le altre navi le notizie sulla loro attività degli ultimi anni si posono trovare nel sito della Marina Militare alla voce attività. Intanto ho dovuto passare tanto del mio tempo a scrivere solo per rendere conto della mia collaborazione e ricevere offese come template fuffa e cose altre e vedendo anche offendere seri ufficiali della nostra marina
 
Sono sempre pronto a fornire spiegazioni ma non accetto toni persecutori come continue richieste pretestuose di cancellazioni di foto o continue insinuazioni sulle violazioni di copyright. Se i lavori militari danno tanto fastidio posso occupare il mio tempo diversamente e lasciare Wikipedia come ha fatto l'[[utente:Stefanomencarelli]] stufo di vedere mettersi i bastoni tra le ruote ad una collaborazione gratuita. L'[[utente:EH101]], non solo mette ostacoli al lavoro altrui, ma usa toni sprezzanti come template fuffa o si permette perfino di fare insinuazioni sulla competenza di ufficiali della marina in materia di copyright.
 
Un saluto a tutti e i suggerimenti costruttivi e collaborativi per me sono bene accetti--[[Utente:Gaetano56|Gaetano56]] 16:29, 4 dic 2007 (CET)
 
 
Voglio aggiungere una postilla a quanto detto prima. Mi sono dimenticato di [[Andrea Doria (553)]] dove ho corretto la frase incriminata dal solito.......
 
Non ritengo di avere in corso una guerra personale con lui ma mi danno fastidio i suoi toni indagatori, perchè se volessi fargli una guerra personale, ma nonm mi abbasso a tanto perchè non è nel mio spirito, andrei a vedere tutti i suoi lavori e farei le pulci su tutto....qualcosa di certo troverei... invito chiunque a leggere [[utente:Stefanomencarelli]] e le motivazioni che lo hanno spinto ad abbandomare--[[Utente:Gaetano56|Gaetano56]] 17:00, 4 dic 2007 (CET)
 
==== Classe Leander ====
Sto amplando la Classe Leander, che non ho fatto io, scrivendo qualcosa sulla classe Condell e la Van Spejick. L'[[utente:EH101]] lo consente o vuole le fonti? Se guarda bene pare siano chiare, basta guardare gli interlink. Poichè a volte bazzico il sito in lingua inglese e in lingua spagnola dove in particolare ho anche fatto delle amicizie creando delle voci e dove non mi creano tutti questi problemi, vuole andare a diffamarmi anche li? Il mio intervento non vuole essere polemico ma mettere in luce come vengo ostacolato--[[Utente:Gaetano56|Gaetano56]] 20:20, 4 dic 2007 (CET)
 
==== Diritto di replica ====
:Ritengo Il lungo intervento dell'utente che mi ha preceduto un attacco personale. In conformità al regolamento di Wikipedia, mi vedo costretto a invitare l'autore a prendere visione della pagina [[Wikipedia:Niente attacchi personali]] e a cessare questi comportamenti, astenendosi da definirmi "solito ..." o "non mi abbasso a tanto", pregandolo semplicemente di ignorarmi. Chiedo anche cortesemente che cessi interventi come quello qui sopra che ritengo gratuitamente offensivo.
:Desidero inoltre rettificare alcune affermazioni errate:
:*L'utente stefanomencarelli non ha abbandonato di sua volontà wikipedia, ma è stato espulso da questo e da altri progetti wikimedia, proprio per attacchi personali, peraltro non rivolti a me.
:*Il riferimento alla parola fuffa e a me è errato: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FGaetano56&diff=12647367&oldid=12647230 questo intervento] non è mio.
:*La lunga dissertazione relativa a [[:Immagine:518.jpg|questa immagine]] di sommergibile, omette di spiegare il particolare della dichiarazione di copyright indicata chiaramente con nome e cognome (diverso da Ranieri) in basso a destra, che credo possa legittimamente creare perplessità.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:09, 4 dic 2007 (CET)
 
=== Nessun attacco personale ===
Premesso che quello che avevo detto dell'[[utente:EH101]] non voleva essere un attacco personale, ma uno sfogo ad attacchi che mi sembravano persecutori, chiedo scusa di avergli attrubuito la frase sul template fuffa e anzi voglio ringraziarlo di una cosa. Nel cercare di citare la fonte sul film In Harm's way, ho appena scoperto che oltre al Captaine/Cappellini a quel film ha partecipato anche il cacciatorpediniere USS Walker che sarebbe poi entrato a far parte della Marina Militare con il nome Fante, Io sono quì esclusivamente per collaborare e non per polemizzare--[[Utente:Gaetano56|Gaetano56]] 01:40, 5 dic 2007 (CET)
 
=== A proposito di attacchi personali ===
A proposito di attacchi personale, io non volevo fare attacchi personali a nessuno, ho forse solo avuto una eccessiva vis polemica. Tra le righe a tutte queste richieste di rendere conto di presunte violazioni di copyright sia sulle foto che sui testi, leggevo forse una intolleranza forse verso i lavori di tipo militare. Vedo l'edizione inglese che è molto ben dettagliata su queste voci. Con [[utente:EH101]] mi sono scusato avendogli attribuito frasi non sue. Ritengo comunque che gli attacchi personali io li ho subito, con frasi tipo template fuffa o frasi ironiche "..si è creato un template ad hoc....geniale". Io sono una persona seria. Siccome non voglio fare a nessuno guerre personali, non voglio neanche andare a vedere chi sono quelli che le hanno scritte.....
...e chiudiamola quì...
con [[utente:EH101]] mi sono scusato anche nella sua pagina di discussione--[[Utente:Gaetano56|Gaetano56]] 14:30, 5 dic 2007 (CET)
 
== {{User|Enola}} ==
 
L'utente in oggetto [[Discussioni utente:Enola|ha collezionato]] non poche violazioni di copyright: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&limit=500&target=Enola ha contribuito un solo giorno] ma sarebbe necessario approfondire nel dettaglio. --[[User:Mau db|Mau db]] 21:29, 18 nov 2007 (CET)
 
== Lupo Rosso :procedura per cessione diritti autore insicura ==
@@@@@ --[[User:Lupo rosso|Lupo rosso]] 19:37, 19 nov 2007 (CET)la procedura per concesione diritti di autore via e_mail e' del tutto insicura:
se io,'''X''',voglio pubblicare un testo di un autore senza il permesso opero in questo modo:
 
 
ad un amico '''XX''' chiedo si aprirsi una casella postalee a nome dell'autore su Yahoo ad esempio che mandi a wiki permission tutta la pappardella che direbbe il suo accordo a cedere i diritti,fatto cio' da un internet point e/o da ufficio pubblico.'''XX''' chiudera' l'account ed il gioco e' concluso,io '''X''' posso comunque dire in caso di indagini specifiche che credevo aver la casella giusta dell'autore.
 
per quanto riguarda le indagini,i tempi lunghi della procedura su wikiedia il tempo che l'autore si accorga della pagina con suoi scriti integrali la stessa secondarieta' con cui la polizia postale seguira' l'indagine,ammesso che qualcuno interessi la polizia postale per un simil fatto permettera' che nel caso di diritti violati si sia gia' persa traccia dell'account truffaldino ormai cancellato ed e' possibile anche per certi autori,bravi ma non frequentatori di internet, che la pagina resti e stop oppure resti quel tanto per innescare poi grossi casini a causa della cessione dei diritti commerciali che escluderei sia di principio sia per non voluti effetti pratici dalla concessione dei diritti stessa per l'utilizzo su wikipedia ,con regole relative,e per scopi non commerciali e stop
 
:Ho come l'impressione che una condotta del genere costituisca reato... [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:51, 19 nov 2007 (CET)
 
@@@@@ --[[User:Lupo rosso|Lupo rosso]] 07:56, 20 nov 2007 (CET) e certo che e' un reato ma il problema e' che se uno vuol farlo e' di difficile individuazione e fa un gran casino,quindi sarebbe utile escogitare sistema che impedisse simile metodo
@@@@@ --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 13:11, 1 dic 2007 (CET)un sistema elementare che implica il comprare un francobollo per una raccomandato e' l'invio di un codice di tipo numerico per lettera all'autore all'autore,che deve per forza essere conosciuto in qualche modo da chi propone l'aquisizione dei suoi lavori,direttamente al suo indirizzzo personale od al luogo di lavoro e di recapito dove e' conosciuto,il, codice sara' mandato dal gentile autore che da' la sua opera al proponente anche per posta elettronica,a parte che la procedura gia' di per se' e' un ottimo foltro se a sua volta il proponete deve mandare il codice per raccomandata la proceddurea e' completa ed implica una completa procedura legale e possibilita' di denuncia,e non e' uno scherzo stavolta,per chi fa il furbo,tenuto conto che gli autori disponibili non debbono esere troppi la procedura seppur lunga e' applicabile
 
== {{User|Innominato}} ==
 
Ha caricato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&type=&user=Innominato&page=&pattern=&limit=500&offset=0 un sacco di immagini]. Alcune le ha segnate come marchi registrati anche se erano foto. Altre che le ha segnate come {{tl|ItaliaGov}} anche se provenivano da altri siti. Un sacco sono segnate come {{tl|PD-USGov}}, ma non c'è la fonte. Ne ho cancellate alcune, segnalate come unverified altre, ma c'è ancora un sacco di lavoro da fare. Prenderei in considerazione l'idea di cancellare tutto quanto senza pietà e bloccare.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 19:48, 1 dic 2007 (CET)
 
: Dato che ha ricominciato, l'ho intimato di smetterla di caricare immagini senza indicare fonte e motivo della licenza. Gli ho detto inoltre che le sue immagini sono da considerarsi non verificate, e quindi fra una settimana a partire da oggi possono essere cancellate; controllandole, ho notato che alcune sono salvabili in quanto su en.wiki o Commons. Inizio a vedere cosa si può salvare passandole tutte; le restanti, fra una settimana le cancello.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 05:09, 10 dic 2007 (CET)
 
:: Work in progress.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 02:00, 20 dic 2007 (CET)
 
:::{{Fatto}}--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|d]]) 05:59, 28 dic 2007 (CET)
 
=={{User|Lillipilli}}==
Segnalo i [[Speciale:Contributi/Lillipilli|contributi]] di questo utente. Edit su argomenti filosofici ed abbastanza corposi, sospetto un copyvio ma non da internet bensì da fonti cartacee di argomento filosofico. Chi dovesse avere libri di questo argomento potrebbe controllare? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 20:06, 1 dic 2007 (CET)
 
== Copyviol comunali ==
 
Monitorando i comuni [[Progetto:Emilia e Romagna|emiliano-romagnoli]] sto riscontrando un'elevata quantità di copyviol, soprattutto dai siti comunali, ma non solo. Temo purtroppo che il problema non insista solo per questa regione, ma interessi anche tutte le altre. Si tratta di copyviol abbastanza facili da individuare, il problema è che sono su voci controllate molto di rado, e quasi mai editate. Bisognerebbe creare un gruppo di volenterosi controllori che si prenda la briga di verificare l'originalità di tutte le voci ed elimini le parti copiate (su! Quelli emiliano-romagnoli li ho già quasi finiti io, mancano solo altre 19 regioni! :P). --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#ff6347;">88</span>]] 15:49, 2 dic 2007 (CET)
 
<small>(segnalato anche al bar)</small>
:Inizio a controllare (con molta calma) quelli abruzzesi: gradita una mano :) --[[discussioni utente:.jhc.|jhc]] 17:00, 9 dic 2007 (CET)
 
Tenete conto che se il testo introdotto da noi è una vecchia introduzione e se il sito è semplice o si tratta di un sito amatoriale, ''potrebbe'' anche trattarsi del contrario? [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 17:17, 9 dic 2007 (CET)
 
:Mi sono imbattuto su casi dubbi nei comuni calabresi quoto .jhc sulla caaaaaaalma --[[Utente:Vituzzu|Vito]] <sup> [[Discussioni utente:Vituzzu|You bought yourself a better chance]] </sup> 19:45, 9 dic 2007 (CET)
 
== {{User|Fabrij85}} ==
 
Numerose violazioni di copyright in ambito rap/hip hop in pochi giorni, soprattutto da myspace, tutti i contributi da controllare [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 16:48, 2 dic 2007 (CET)
 
Sto ripulendo [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 16:48, 2 dic 2007 (CET)
 
== Proposte anticopyviol ==
 
Dato l'interesse ho trasportato l'argomento di una recente discussione del bar in una [[Discussioni progetto:Cococo/Proposte di intervento|discussione più specifica]]. Grazie anticipatamente per il vostro contributo alla discussione :-) --[[Utente:Gianfranco|g]] ℵ <small>[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Riforma dell'editoria|Libero sapere in libero web]]</small> 13:07, 3 dic 2007 (CET)
 
==Dubbio copyright immagine stemmi==
Ciao. Ho trovato un sito che riporta tra l'altro immagini di bandiere e stemmi di molti comuni dell'[[El Salvador]] di cui sto cercando di creare delle voci. Per poterle pubblicare su wikipedia mi basta un unica autorizzazione da parte del sito (http://www.crwflags.com/fotw/flags/sv-.html) o devo chiedere ad ogni comune l'autorizzazione ad utilizzare ogni stemma e bandiera? (quasi nessun comune salvadoregno ha una mail ufficiale..)
Come funzionano le regole in materia?
[[http://www.crwflags.com/fotw/flags/disclaim.html|Questo]] è il link alla politica su copyright ecc, di questo sito: è possibile utilizzare fino al 5% delle immagini del sito se si cita la fonte e non lo si fa per uso commerciale. Inoltre, altri wikipediani mi dicevano che forse esiste una licenza apposita che permette l'uso dell'immagine, ma solo nella pagina d pertinenza. Riuscite a darmi dei lumi? Grazie mille!--[[Utente:Zuzu macumba|Zuzu macumba]] 16:29, 4 dic 2007 (CET)
 
: Dunque: su Commons c'è poco ([[commons:Category:Coats of arms of El Salvador|Category:Coats of arms of El Salvador]]), ma prova a dare un'occhiata. Ora, dipende su vuoi caricali su Commons o it.wiki.
: Se vuoi caricarli su Commons, devono essere rilasciati dal sito con licenza libera (quindi deve consentire anche l'uso commerciale). Se, per caso, il sito acconsente, li puoi caricare su Commons indicando la fonte, la licenza voluta dal sito e includendo il [[commons:Template:Insignia|Template:Insignia]].
: Se vuoi caricali su it.wiki, hai due strade: vedere se puoi sfruttare il fair use di {{tl|Fairuse-stemmi}} (lo stemma deve essere di regione, ente o istituzione) e caricarli prelevandone qualsiasi numero dal sito. Sarebbe meglio però caricarli su Commons o la seconda strada, che consiste nell'essere certi che si possano riprodurre senza autorizzazione dell'amministrazione competente; in quel caso, si potrebbe caricarli qui senza contattare il sito, usando {{tl|Noncommercial}} ma rispettando i limiti imposti sulla quantità prelevabile.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:31, 5 dic 2007 (CET)
 
== {{User|Maitland}} ==
Due copyviol negli ultimi 20 giorni, 1705 edit, bloccato da me poco fa per 24 ore. Sto controllando i suoi edit (ultimi 3-4 mesi) se qualcuno potesse verificare anche i rimanenti? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 21:17, 11 dic 2007 (CET)
 
== L'arte negata ==
Forse questo è il luogo più adatto alla mia "protesta" rispetto alla pagina dell'Oracolo, perdonatemi se disturbo le vostre discussioni ma è da un mese che contribuisco a wikipedia e stanotte qualcosa mi ha avvilito:
 
- Nelle ultime ore sto assistendo alla "triste" cancellazione di molte immagini di opere d'arte, copyright polo museale fiorentino, ora io non mi spiego questo:
''"The work of art depicted in this image and the reproduction thereof are in the public ___domain worldwide. The reproduction is part of a collection of reproductions compiled by The Yorck Project. The compilation copyright is held by Zenodot Verlagsgesellschaft mbH and licensed under the GNU Free Documentation License."'' e [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:10%2C000_paintings_from_Directmedia questo].
Se il Yorck Project ha già pagato per i diritti e poi li ha ceduti a wikimedia, perché per esempio non si ha il diritto di esporre su wikipedia italia [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Michelangelo_Caravaggio_007.jpg questa immagine]?
Scusa lo sfogo oracolo ma mi fa una tristezza immensa leggere: "Attenzione: non è consentito inserire riproduzioni di
opere presenti in un museo del polo museale fiorentino." e poi andare a vedere l'elenco delle immagini brutalmente cancellate senza un parere legale, una timida protesta, due righe di comunicato stampa, qualcuno dei piani alti che pressi i media...insomma, questa cosa deve passare sotto silenzio? Wikipedia non ha nessun potere di smuovere le acque? sempre sulla difensiva...e che cacchio -
 
Detto ciò io proprio non me la sento di contribuire ad un'enciclopedia in cui manchino immagini artistiche fondamentali, come si fa a consultare le pagine di quadri, sculture, ecc. senza nemmeno vederle? Dove sta andando questa enciclopedia? Ovviamente non imputo nulla a chi si fa il mazzo per "obbedire" ad una minaccia legale e comincia come un robottino a cancellare tutto, ma l'email del polo museale era del gennaio 2007, possibile che in tutti questi mesi non si sia trovato un avvocato, qualcuno che dal punto di vista legale appoggiasse wiki, che non si sia data battaglia, insomma non me lo spiego; pensavo di partecipare ad un progetto importante ma vedo che si tiene più alle voci "superficiali" che a quelle "fondamentali" per un'enciclopedia. Insomma saranno le leggi sbagliate, sarà l'inerzia dei piani alti di wikimedia, ma sinceramente la wiki italiana dal punto di vista del copyviol sembra sempre più tenere un atteggiamento da agnellino, per carità deve essere così...ma senza uno straccio di battaglia? senza indignarsi minimamente? Pensavo ci fosse qualcuno più in gamba o magari un consiglio dei saggi o qualcosa del genere che difendesse wiki in certi casi e che la aiutasse, invece siamo solo qualche migliaio di dilettanti che si è messo a scrivere un'enciclopedia e quando si presentano problematiche del genere va avanti per sentito dire. Boh, scusate ancora lo sfogo...e buon proseguimento; casomai si fosse ampiamente discusso già di ciò, chiedo umilmente scusa --[[Speciale:Contributi/151.74.203.34|151.74.203.34]] 03:36, 18 dic 2007 (CET)
:Non credere che il resto della comunità non sia amareggiata. Ci sono stati contatti e solleciti con il polo museale fiorentino ma, da quel che ne so, non si è ottenuta risposta alcuna. Non perdere la voglia di collaborare, molti di noi si muovono proprio per rendere libere immagini e opere che fanno parte del patrimonio mondiale dell'umanità. Grazie del tuo aiuto e dello sfogo. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 03:40, 18 dic 2007 (CET)
 
::Qualcosa si sta muovendo, ma in base alla Legge Urbani le riproduzioni delle opere presenti nei musei statali italiani non sono libere, indipendentemente dal fatto che il copyright sia scaduto da secoli. Prenditela con chi ha scritto la legge. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 12:45, 18 dic 2007 (CET)
:::I contatti ci sono stati, anche e soprattutto da parte di Wikimedia Italia (anzi, se condividi queste battaglie ti invito ad iscriverti), che ha contattato i responsabili fiorentini e ha chiesto pareri legali a titolo gratuito. Va anche detto che i pareri e le ''battaglie legali'' purtroppo costano, e non abbiamo molti soldi (quelli che ci sono vanno a sostenere il funzionamento dei server, che da sempre deve fronteggiare finanziamenti tiratissimi). E tra l'altro, come ha ben detto Cruccone, i pareri legali sono stati finora dei ''picche'': con una legge del genere, puoi anche spendere montagne di soldi in avvocati, ma non vincerai mai. Il coltello dalla parte del manico ce l'hanno altri: noi possiamo solo provare, cortesemente, a scendere a patti con loro. Almeno finchè la legge non cambia. E continuare a uscire con [[Utente:Alcuni_Wikipediani/Lettera_aperta_sulle_leggi_sul_copyright|lettere aperte]] che facciano un po' eco. Non abbiamo fatto tanto, ma qualcosa sì dai...
 
Di eco l'ultima nostra lettera ne ha avuta: la legge sul diritto d'autore è stata modificata. Ora da posizioni di maggior forza, occorre un chiarimento anche per la ''legge sui beni culturali''. Mi sembra questa la strada da seguire.Non è certo con le cause che il problema si risolve, ma richiedere ed ottenere dei pareri da studi legali ''amici'' è sempre meglio che ''piangerci addosso''. Del resto è più facile far cambiare una legge dello stato che rimuovere concetti stereotipati--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 11:34, 27 dic 2007 (CET)
 
== Immagini da controllare ==
 
Ciao a tutti, dato che nei prossimi giornio, con le festività, potrò collegarmi molto raramente segnalo qui e [[Progetto:Cococo/controlli/lista|qui]] (spero di averlo fatto correttamente) due utenti bloccati che hanno caricato, negli ultimi tempi, un gran numero di immagini in copyviol: [[Utente:Oppilif92|Oppilif92]] e [[Utente:Emilio79|Emilio79]]. Sarebbero in effetti da controllare e, nel caso, da eliminare prontamente. --[[Utente:Yoruno|yoruno]]<sup> [[Discussioni utente:Yoruno|sparisci]]</sup><sub> [[Discussioni utente:Yoruno|sott'acqua]]</sub> 10:50, 22 dic 2007 (CET)
 
Se va fatta una verifica, tanto vale farla secondo il quadro che esce dalla ''nuova legge'' approvata anche dal senato. E' stata condotta da parte di un gruppetto di wikipediani una battaglia non facile, si sono accettati compromessi pur di raggiungere in breve tempo i risultati ed ora non adeguarsi ad essi mi sembra un vero controsenso.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 11:19, 27 dic 2007 (CET)
 
==segue: Voci su armi da guerra ==
{{vedi anche|Discussioni progetto:Cococo/Copyviol armi}}
Il 26 settembre, alcune righe più sopra, è stata segnalata la massiccia quantità di interventi di alcuni anonimi relativi ad armi da guerra, che, peraltro, citavano qualche volta un libro come riferimento. Ho ordinato il libro in questione "Poggiali - Atlante Armi della fanteria", mi è arrivato oggi e da quanto ho visto per il primo caso che ho controllato ([[Simonov SKS]]), si tratta di COPYVIOL INTEGRALI. Bisogna iniziare l'opera di cancellazione e/o riscrittura. Che fare ? Prima di cominciare a mettere template {{tl|Cancelcopy}} a tutto spiano, volevo un parere o magari concertare un metodo di lavoro. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:46, 28 dic 2007 (CET)
:+1 Cancelcopy a tutto spiano [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 21:54, 28 dic 2007 (CET)
::Non basta. Sto ricostruendo lo scenario del disastro. Tante voci simili hanno subito dei copia-incolla pazzeschi, sempre da una decina di utenti anonimi (o è lo stesso che si logga diversamente). Sto girando tra i contributi di questi utenti e ho trovato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Vz_61_Skorpion&oldid=12384510 questo intervento] del 19 novembre nella pagina di discussione di una pistola automatica. L'anonimo (anonimi) chiede "''Non c'è nessuno che se ne intende di queste cose?''" e non ha avuto risposta. A quanto pare non si è fatto nessun problema, ha preso un'altra fonte (che regolarmente ha citato in un'altra voce) e devo presumere si è messo a copiare. Ultimo intervento 23 dicembre [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vz_61_Skorpion&action=history guardate qui]. Secondo me tutte queste voci vanno bloccate in scrittura agli anonimi, finchè non gli passa al pirl... al contributore anonimo. La lista è bella grande, sembra siamo in presenza di uno (o un gruppo) che ha molta volontà. Servono azioni coordinate per fare smettere la cosa (scritte in talk, blocchi, protezioni delle voci, check user, pretendere le fonti, rollbackare a vista, ecc.) insomma tutto l'armamentario che ha wikipedia per fronteggiare i copyviolatori anonimi. Questi sono tematici e dovrebbe essere possibile circoscriverli e portarlo/i alla ragione. A proposito, wikipedia sa come fronteggiare i copyviolatori anonimi, vero ? O no ? Io sto continuando a navigare e confrontare il libro... peccato averlo comprato, è praticamente tutto trascritto su wikipedia Italia. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:21, 28 dic 2007 (CET)
::Per darvi un'idea delle dimensioni del problema, cercando con Google "wikipedia italia" e "L.Poggiali - Atlante armi della fanteria", si hanno 55 risultati. È da presumere siano tutti copiati, perchè in tutti i controlli a campione che sto facendo, trovo sempre paragrafi interi copiati dal libro.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:05, 28 dic 2007 (CET)
::Per non appesantire questa pagina, ho creato una sottopagina [[Discussioni progetto:Cococo/Copyviol armi]] specifica per indicare lo stato dell'opera di cancellazione delle voci e delle cronologie. Se qualcuno vuole dare una mano è il benvenuto, in possesso di "tastini" per le cancellazioni o meno. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 02:22, 29 dic 2007 (CET)
::::Nuovamente auguri di buon 2008. Grazie alla collaborazione e allo spirito di servizio di Alpereira Ripepette e Klaudio, la pulizia principale è finita. potrebbe essere rimasto qualcosa annidato in giro, ma, anche se fosse, ormai è ben poca cosa. Grazie a chi ha avuto la pazienza di seguirmi fin qui. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:12, 2 gen 2008 (CET)
 
==[[Carbonia]]==
Caso un pò particolare per cui chiedo pareri. In [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni/18 dicembre 2007|questo]] log del 18 dicembre 2007, l'utente [[Utente:Alex10|Alex10]] segnala un copyvio piuttosto risalente sulla voce in oggetto da [http://82.85.18.146/messaggero/1988_maggio_16-17.pdf qui]. L'amministratore yoruno però nota correttamente l'esistenza del template {{tl|crediti}} nella pagina di discussione [[Discussione:Carbonia]] da [http://www.infocarbonia.net/storia.asp qua], testo identico. Il problema è che il primo link segnalato (che è una scannerizzazione di un giornale del 16.5.1987) è certamente più vecchio. Non sapendo chi ha concesso quell'autorizzazione ed a quale titolo, sottopongo la questione qua. Io sarei per ripulire la cronologia, anche se questo vuol dire cancellare circa 200 versioni successive. Altri pareri? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 17:45, 31 dic 2007 (CET)
 
:Bisognerebbe provare a contattare chi ha rilasciato l'autorizzazione, altrimenti cancellazione (anche in caso di assenza di risposte). --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#ff6347;">88</span>]] 15:29, 1 gen 2008 (CET)
::Visto che non [[Wikipedia:OTRS/Richieste#Domande_e_risposte|risulta]] nemmeno una regolare autorizzazione inviata ad OTRS, ripulisco la cronologia. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 15:23, 2 gen 2008 (CET)
 
== [[Topo Gigio]] ==
 
Ciao a tutti, ho visto nella voce [[Topo Gigio]] del testo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Topo_Gigio&diff=12313670&oldid=12176320] che mi sembrava copiato da [http://www.sordionline.com/public/iNews/Upload/507100329.txt qui]. Ecco [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Topo_Gigio&diff=13231396&oldid=13146619 la mia modifica] (ho comunque inserito quel sito tra le note). Anche il resto della frase, però, con quell'espressione stramba sulle "coccole" ingestibili, puzzava di copiato, ma non dal sito che ho citato, può darsi che fosse solo una bizzarria dell'utente. È vero che il testo NON è proprio "copiato", sembra un po' [[Aiuto:Riformulare un testo|riformulato]], ma poco... insomma, devo [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni|aprire la segnalazione qui]] per la pulitura della cronologia o lascio perdere? Grazie! P.S. Ho altri dubbi e perplessità su altre voci a rischio, ma ve le esporrò un'altra volta per non infastidirvi troppo... per ora mi limito a segnalare [[Discussioni progetto:Cococo#Dubbio su procedure di controllo copyright|questa richiesta datata ottobre]] alla quale non è stata data risposta. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 09:04, 4 gen 2008 (CET)
 
== Magni al Belgiojoso ==
 
È possibile caricare foto da me fatte in un museo? In particolare, si tratta della statua "La leggitrice" di Pietro Magni, ospitata dal museo Belgiojoso di Milano. Grazie. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:31, 17 gen 2008 (CET)
 
:Uhm, ma non avevo già risposto da un'altra parte? --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:37, 17 gen 2008 (CET)
::Sì, la discussione si è svolta [[Aiuto:Sportello informazioni#Foto di statue in un museo|qui]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:15, 18 gen 2008 (CET)
 
==Rosa Balistreri==
Non mi intendo di ticket rilasciati da siti. Qualcuno vuole dare un'occhiata [http://www.rosabalistreri.it/pagine/crediticopyright.htm qui] e avviare la procedura? Grazie. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:35, 17 gen 2008 (CET)
 
:Quella nota copyright è incompatibile con la GFDL. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:36, 17 gen 2008 (CET)
 
== Chiedo un parere su copyrights fotografie d'epoca ==
{{cambusa||Discussioni wikipedia:Copyright immagini|Trixt}}
==Vignette del ''[[New Yorker]]''==
Sono in possesso di un CD che raccoglie l'intera collezione delle vignette del ''New Yorker'' in .pdf. A parte la grande bellezza... il guadagno per Commons sarebbe inestimabile... Le più antiche sono degli anni '20. Come funziona la cosa? Quali posso caricare e quali no? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 14:17, 18 gen 2008 (CET)
:Il pubblico dominio negli Stati Uniti è un gran casino. Ti posso consigliare di partire da [http://www.copyright.cornell.edu/public_domain/ qui], però se sul CD non ci sono tutte le informazioni sulle vignette potrebbe non bastare. Se hai dubbi chiedi pure, anche se forse ti converrebbe chiedere su Commons, dove troveresti sicuramente qualcuno che di pubblico dominio negli Stati Uniti se intende più di noi.. in caso linka che mi interessa ;-) Ciao! --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 14:35, 18 gen 2008 (CET)
::A quanto pare (così m'hanno detto nella chat di commons), bisogna controllare la data di morte di ciascun autore delle vignette e di lì contare i soliti 70 anni. Ho idea, quindi, che nessuna delle vignette sia nel pubblico dominio. Amen. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:23, 18 gen 2008 (CET)
:::Ma secondo il link indicato da Jaqen almeno quelle fino al 1923 dovrebbero essere PD. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 15:26, 18 gen 2008 (CET)
::::Esatto, e potrebbero essere PD anche vignette pubblicate dopo il 1923, in base a presenza o assenza di ''copyright notice'' e di rinnovo. <small>Dall'altro lato c'è roba che non è PD anche se sono passati più di 70 anni dalla morte dell'autore.</small> --[[Utente:Jaqen|Jaquen]] 15:49, 18 gen 2008 (CET)
::Disgraziatamente, le vignette partono dal 1925. Ecco, comunque, quanto dice il file read me del cd in questione:
:::<small>Copyright (C) 2004 by Advance Magazine Publishers Inc. All artwork is reprinted from The New Yorker magazine and all material appears by permission of The New Yorker.
 
:::All rights reserved. No part of this book or set of compact disks may be reproduced in any form or by any electronic or mechanical means, including information storage and retrieval systems, without written permission from the publisher.
</small>--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:10, 18 gen 2008 (CET)
 
:::: (questo però è il progetto rimozione contenuti sospetti: questo tipo di discussioni sono da talk di [[Wikipedia:CI]], anche da tenere come archivio di casi) In ogni caso, attenzione che le opere pubblicate negli USA prima del 1923 sono PD negli USA ma potrebberlo non esserlo in Italia (ad esempio perché pubblicate successivamente). Siccome tu sei cittadino italiano, se le carichi su Commons commetti una violazione, così come linkarle qui su it.wiki. E' invece a posto un cittadino statunitense che le carica su Commons e le linka su en.wiki (non so se sono riuscito a spiegarmi). Ecco perché quelli di Commons ti hanno detto dei 70 anni [[Post mortem auctoris|pma]].--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|d]]) 23:50, 18 gen 2008 (CET)
 
== Titolo di testa di Pulp fiction ==
 
Questa immagine [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Pulp_fiction_head_titles.JPG] è dichiarata essere un marchio registrato, ma a me pare uno screenshot del film. Mi sbaglio? Perchè se lo fosse bisognerebbe togliere dalla voce l'altro screenshot (altrimenti sono due anzichè uno come da policy). --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 23:55, 22 gen 2008 (CET)
:A memoria direi che si tratti proprio del titolo all'inizio del film, quindi va tolto lui o l'altro screenshot. --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#ff6347;">88</span>]] 18:35, 31 gen 2008 (CET)
 
== Comune di Alseno, che fare? ==
 
Gentili COntrollori COatti di COpyviol, avrei una domanda da porvi. Controllando il comune di [[Alseno]] ho riscontrato che la sezione "storia" compare pari pari sul [http://www.comune.alseno.pc.it/pagina.asp?IDpag=108&idbox=35&idvocebox=146 sito comunale]. Dubbioso ho controllato su archive.org che [http://web.archive.org/web/*/http://www.comune.alseno.pc.it/pagina.asp?IDpag=111&idbox=35&idvocebox=149 riscontra] una versione della pagina risalente al maggio 2007, mentre la nostra è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alseno&diff=12056197&oldid=271071 antecedente]. Non riportando il sito alcuna nota che ci indicasse come autori ho chiesto di citarci come autori (o di dirci se il copyviol era nostro), e mi è stato risposto: "Le notizie storiche turistiche relative al Comune di Alseno pubbblicate sono state raccolte consultando le opere indicate sul sito." Ho quindi notato l'esistenza della bibliografia, dove tuttavia non compariamo. Ergo, che fare? Archive.org potrebbe sbagliare ed essere noi a copiare da loro, o è un errore/dimenticanza degli autori del sito comunale? Scusatemi per la lungaggine ma volevo essere preciso. --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#ff6347;">88</span>]] 18:50, 31 gen 2008 (CET)
:Mi sono chiarito con altri utenti e ho rimosso il copyviol. --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#ff6347;">88</span>]] 18:41, 3 feb 2008 (CET)
 
==Possibili copyviol==
C'è qualcuno che inserisci voci su comuni della spagna con questo curioso stile, di cui le voci [[Montoro (Spagna)]] e [[Ribadesella]] ne sono un esempio. Grassetti sparsi qua e là, notizie così dettagliate su paesini come questi e lo stile della scrittura sono peculiari. Ho già segnalato [[Santillana del Mar]], [[San Vicente de la Barquera]] e [[Ampuero]]. Altri comuni (parecchi direi, in diverse regioni) sono scritti nello stesso modo. Avevo già segnalato la cosa, ma non mi ricordo a chi, è passato del tempo.. qualcuno che se ne intende di copyviol potrebbe verificare? --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] 02:06, 9 feb 2008 (CET)
:Aggiungo [[Camargo]] e [[Noja]], oltrechè [[Reinosa]] e [[Piélagos]]. Che si renda necessario un controllo a tappeto? --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] 13:04, 17 feb 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Cococo".