Discussioni progetto:Walt Disney/Archivio5 e Centrale elettrica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'edificio presente nei videogiochi Pokémon|[[Centrale elettrica (Pokémon)]]}}
{{titolo errato|titolo=House of Mouse}}
[[File:Earthlights dmsp.jpg|400px|thumb|right|Composizione di immagini NASA della Terra di notte]]
{{Discussioni progetto:Walt Disney/Insegna}}
Una '''centrale elettrica''' è un impianto industriale atto alla [[produzione di energia elettrica]]. La società moderna si basa in maniera imprescindibile sull'uso dell'[[energia elettrica]], perciò la produzione di tale [[energia]] e, conseguentemente, le centrali elettriche hanno un'importanza tecnologica e strategica fondamentale. Le centrali elettriche odierne producono energia quasi esclusivamente in [[corrente alternata]] avvalendosi di [[macchina elettrica|macchine elettriche]] denominate [[alternatore|alternatori]].
{{Bar tematici}}
Esistono eccezioni in [[Russia]], dove, per problemi di perdite su [[elettrodotto|elettrodotti]] estremamente lunghi, sono state create centrali elettriche in [[corrente continua]].
{{Progetto:Walt Disney/archivio discussioni}}
<br style="clear: both" />
 
== Principali tipologie di centrali elettriche ==
== Revisione delle categorie disneyane ==
Le centrali elettriche si caratterizzano principalmente per due aspetti che sono spesso legati fra loro ovvero la [[potenza (fisica)|potenza]], cioè l'[[energia]] per unità di tempo che una centrale è in grado di erogare e il tipo di ''combustibile'' o altro sistema energetico in ingresso che convertito consenta di ottenere energia elettrica.
 
La produzione di elettricità da combustibili fossili (petrolio, gas naturale, carbone) non è una [[fonte rinnovabile]] dal momento che le riserve di combustibile sono limitate. Si può però ricavare energia termica anche da altre fonti di calore, e cioè dalle fonti energetiche rinnovabili come il calore terrestre ([[centrale geotermica|centrali geotermiche]]) e quello solare ([[centrale solare]]) oppure attraverso l'utilizzo dell'energia nucleare ([[centrale nucleare]]).
Come già annunciato sopra da Chesare T, e come rimarcato in altra sede da Superchilum, dovremmo un po' rivedere le categorie dei personaggi disney, soprattutto perché "Banda Disney" sta diventando un po' affollata. Si è già iniziato a discuterne in [[Discussione:Elenco personaggi Disney]], quindi se volete continuiamo lì, se preferite invece parlarne qui, parliamone qui ;) --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 11:49, 24 mar 2009 (CET)
 
=== Centrali termoelettriche ===
:IMHO qui, con link dalle discussioni in corso altrove (anche quelle moribonde). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:33, 24 mar 2009 (CET)
 
{{Vedi anche|centrale termoelettrica|Cogenerazione|Centrale ad olio vegetale|Centrale a gas}}
::Discutiamone pure qui, come dice Superchilum... ma Bultro ne sta già discutendo di là... Ragazzi non ce la faccio più, sono proprio a terra, l'insulto mi ha davvero messo ko... non se ho voglia di continuare... --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 22:34, 24 mar 2009 (CET)
Le centrali termoelettriche sono la tipologia di centrali più diffusa nel [[pianeta]]. Il principio di funzionamento di una centrale termoelettrica classica è abbastanza semplice.
 
Un elemento [[combustibile]] (derivati del [[petrolio]], [[Carbone (minerale)|carbone]] o [[gas]], ma anche, in alcuni casi, [[biomassa]] o [[rifiuti]]) viene bruciato in modo da sviluppare [[calore]]; questo calore viene trasmesso a una [[caldaia]], nella quale circola acqua ad alta [[pressione]] (l'acqua deve subire una serie di trattamenti al fine di essere purificata per non danneggiare gli impianti), tale acqua viene così trasformata in [[vapore]] raggiungendo [[temperatura|temperature]] elevate. Il vapore viene convogliato verso delle macchine rotanti denominate [[turbina a vapore|turbine a vapore]] nelle quali il vapore espande convertendo il proprio contenuto entalpico in energia meccanica. Collegati all'albero in rotazione di tali turbine vi sono gli alternatori i quali convertono l'energia meccanica di rotazione in energia elettrica.
Chesare, riprenditi! ''[[Non ragioniam di lor, ma guarda e passa]]''. E torniamo a voci e categorie. Riporto qui gli interventi dell'altra discussione:
{{cassetto|titolo=Da [[Discussione:Elenco personaggi Disney ]]|testo=
:Anche le categorie sono un po' incasinate... [[:Categoria:Personaggi Disney]] vs [[:Categoria:Banda Disney]] ... Banda Disney non vuol dire la stessa cosa di personaggi Disney? O la "Banda" include solo quelli dei fumetti? Non credo proprio. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 22:32, 24 feb 2009 (CET)
 
Un'evoluzione è rappresentata dalle '''centrali a ciclo combinato''': il gas viene bruciato in una turbina a gas che, collegata ad un alternatore, produce elettricità. I gas di scarico della turbina, estremamente caldi, vengono a loro volta utilizzati per scaldare acqua ed il vapore così ottenuto è usato in una turbina a vapore come in una centrale termoelettrica tradizionale, generando altra elettricità. Questo genere di centrali termoelettriche ha un rendimento elettrico estremamente elevato e comunque maggiore di quelle tradizionali, arrivando a sfiorare anche il 60% di resa <ref>[http://www.enplus.it/enplus/pdf/enplus07.pdf A titolo d'esempio, si vedano i dati della centrale turbogas di San Severo]</ref>.
::sono perfettamente d'accordo, liste e categorie da unire e ri-organizzare (anche i cattivi Disney IMHO sono da eliminare, ad esempio..). Bisognerebbe ripensare un po' a tutto il sistema di categorizzazione dei personaggi Disney. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:48, 13 mar 2009 (CET)
 
==== Vantaggi ====
:::Anche secondo me gli elenchi sono inutili quando ci sono le categorie, però [[Elenco dei cattivi Disney]] ed [[Elenco personaggi Disney]] si sono già salvate dalla cancellazione ordinaria, è il caso di riproporli per la cancellazione? Le categorie sono certamente da mettere a posto, ad es [[:Categoria:Mondo di Topolino]] e [[:Categoria:Mondo di Paperino]] recentemente create da [[Speciale:Contributi/79.52.32.33]] senza consultare nessuno sono da eliminare. Come dividiamo i personaggi? Per esempio si potrebbe avere [[:Categoria:Paperi Disney]] e [[:Categoria:Topi Disney]], che raggrupperebbero un bel numero di personaggi. E' il caso di fare anche [[:Categoria:Cani Disney]] (Pluto, Pippo, Basettoni...) ? E gli altri personaggi che non ricadono in queste cat? --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 10:23, 20 mar 2009 (CET)
Generalmente le centrali termoelettriche erogano grandi potenze, dell'ordine delle centinaia o migliaia di MW e costituiscono la spina dorsale del sistema di produzione dell'energia elettrica, perché i loro impianti termici danno il massimo rendimento in regime di produzione costante; di solito, quindi, vengono tenute in funzione per lunghi periodi di tempo, costituendo la base della capacità produttiva. Anche se alcuni impianti termoelettrici possono essere polivalenti, ovvero in grado di utilizzare diversi tipi di combustibile, questo si ottiene a spese del rendimento termodinamico e quindi della spesa complessiva: per questo, in generale, si costruiscono centrali termoelettriche in grado di bruciare con la massima efficienza un particolare combustibile, e si riadattano gli impianti in caso diventi necessario bruciare un combustibile diverso.
 
==== Svantaggi ====
:::Segnalo anche che forse sarebbero da rivedere le categorie: [[:Categoria:Pluto]], [[:Categoria:Topolino]], [[:Categoria:Paperino]], [[:Categoria:Nemici di Paperino]], [[:Categoria:Amici o nemici di Pluto]]. Ma servono davvero TUTTE? --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 11:08, 24 mar 2009 (CET)
I residui della [[combustione]] dei combustibili generano una quantità elevata di prodotti inquinanti come i fumi, il [[particolato carbonioso|particolato fine]], gli ossidi di [[zolfo]] e [[azoto]] e gli [[idrocarburi]] aromatici, che possono essere dispersi nell'ambiente. I progressi tecnologici degli ultimi anni hanno fatto sì che molte misure per l'abbattimento di tali prodotti fossero implementate nelle centrali (pretrattamento del combustibile, abbattimento delle polveri, desolforatori, etc.) rendendo queste emissioni meno dannose. Nei paesi meno sviluppati questo tipo di impianti sono spesso molto dannosi, poiché a causa del loro alto costo di costruzione, le strutture di depurazione dei fumi non vengono costruite e ciò le rende delle pericolose fonti di inquinamento.
:::Dimenticavo: la [[:Categoria:Cortometraggi di Paperino]] contiene una sola sottocategoria, [[:Categoria:Cortometraggi di Donald Duck]]. Eliminerei la categoria con il nome in inglese e lascerei quella italiana. Pareri? --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 11:18, 24 mar 2009 (CET)
 
==== Possibili miglioramenti ====
::::[[Banda Disney]] ha un significato ben preciso, spiegato nell'incipit. E' un sottoinsieme dei personaggi Disney. Le categorie vanno bene separate; le liste ne farei una per la "banda" e una per i personaggi dei lungometraggi.
È possibile ridurre notevolmente l'impatto ambientale di queste centrali. Innanzitutto si può semplicemente utilizzare un combustibile poco inquinante (come il gas naturale, il gasolio desolforato ed il carbone bonificato). È possibile contenere notevolmente le emissioni di inquinanti tramite il montaggio di appositi filtri a reagente e catalizzatori ossidanti.
::::Le categorie "per animale" mi sembrano inutili, meglio allora la divisione Paperopoli/Topolinia che ha fatto l'anonimo, però è da cambiare il nome.
Il calore residuo anziché essere sprecato immettendolo nell'aria può essere utilizzato per il [[teleriscaldamento]] nella stagione invernale (sostituendo le caldaie private nelle abitazioni vicine alla centrale).
::::Eliminerei Pluto/amici/nemici, mentre Topolino e Paperino vista l'importanza possono avere una loro cat.
::::Sui Cortometraggi di Paperino concordo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:03, 24 mar 2009 (CET)
}}
 
==== "Termovalorizzatori" ====
my10cent. L'incipit della voce [[Banda Disney]] veramente dice "(protagonisti di cartoni animati, film d'animazione e fumetti)", quindi in teoria, se dobbiamo seguire l'incipit, la voce dovrebbe includere anche i personaggi dei lungometraggi. E non vorrei sembrare esagerato, ma imho l'incipit conta quanto il due di coppe visto che non [[Wikipedia:Cita le fonti|cita le fonti]]. La [[:Categoria:Banda Disney]] è completamente fuori standard, tutte le categorie di personaggi iniziano con "Personaggi di...", quindi la categoria principale dovrebbe essere [[:Categoria:Personaggi Disney]], come in effetti è, e dovrebbe essere quella ad essere interlinkata alle altre lingue (che si chiamano tutte "personaggi Disney", almeno nelle lingue di cui posso intuire il significato, mai "BANDA Disney". Mi sembra quasi che questo chiamarla "Banda Disney" sia un vezzo solo italiano, per cui a che pro snervarci per decidere se, per esempio, la "banda disney" include Campanellino oppure no? Per la suddivisione, se quella per razza non vi piace tanto, vediamo le altre proposte:
{{Vedi anche|inceneritore}}
*Come ha detto Bultro, per città, [[:Categoria:Personaggi Disney di Paperopoli]], [[:Categoria:Personaggi Disney di Topolinia]]. Ma molti resterebbero fuori. Certo, fare [[:Categoria:Personaggi Disney legati a Paperopoli]], [[:Categoria:Personaggi Disney legati a Topolinia]] allargherebbe la cosa, ma non sono bei nomi. E i personagggi che non cascano negli ambiti delle due città?
I cosiddetti "termovalorizzatori" sono [[inceneritore|inceneritori]] di rifiuti con recupero energetico. Il calore prodotto dalla combustione dei rifiuti viene utilizzato per produrre energia elettrica in maniera analoga a quanto accade nelle centrali termoelettriche, anche se con rendimenti estremamente più bassi e maggior produzione di sostanze inquinanti.
*[[:Categoria:Personaggi dei film d'animazione Disney]] che c'è già, poi [[:Categoria:Personaggi dei fumetti Disney]] per i personaggi solo dei fumetti, come [[Fergus de' Paperoni]]; [[:Categoria:Personaggi dei cartoni animati Disney]] per i personaggi apparsi solo in cartoni, esclusi i film d'animazione, quindi per esempio [[Darkwing Duck]] (a parte che andrebbero invertiti: bisognerebbe spostare [[Darkwing Duck (serie televisiva)]] a [[Darkwing Duck]], e [[Darkwing Duck]] a [[Darkwing Duck (personaggio)]], per coerenza con voci quali [[Eragon]] e [[Eragon (personaggio)]], [[Harry Potter]] e [[Harry Potter (personaggio)]]). I personaggi che non ricadono nelle tre categorie di cui sopra, come [[Topolino]] e [[Paperino]], vanno in [[:Categoria:Personaggi Disney]].
In entrambi i casi cancellerei la [[:Categoria:Banda Disney]] perché non ne esiste una chiara definizione. A meno che non me la troviate, citando la fonte: e che tale fonte sia la Disney, non un fansite. Per lo stesso motivo sposterei [[Elenco personaggi Disney]] a [[Personaggi Disney]], e [[Banda Disney]] dovrebbe diventare un redirect a tale voce. Ci sarebbe anche la questione dei numerosissimi redirect che sta creando l'anonimo con l'IP dinamico (ho provato a scrivergli, anche mentre era chiaramente online, suggerendogli la registrazione, non risponde): servono tutti? --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 16:49, 25 mar 2009 (CET)
 
Affinché tutte le materie e soprattutto quelle plastiche brucino con minor produzione di elementi tossici (ad esempio le [[diossine]]) è necessario raggiungere temperature molto elevate (almeno 850 C°) ed utilizzare sistemi di abbattimento degli inquinanti molto sofisticati e costosi; in ogni caso le emissioni sono generalmente maggiori e contengono sostanze più nocive rispetto alle centrali termoelettriche tradizionali (ad esempio diossine o metalli pesanti)
:Ok per cassare "Banda Disney" se non vi è una fonte SICURISSIMA che specifichi dove comincia e dove finisce esattamente la "Banda Disney". Per le categorie fate voi, le proposte "per città" e "per media" mi piacciono, no a quella topi/paperi/cani/gatti/uccelli. A presto... probabilmente... --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 21:05, 25 mar 2009 (CET)
 
La combustione ad alta temperatura, inoltre, produce una miniaturizzazione delle polveri emesse, proporzionale alla temperatura stessa. Ciò può dunque portare alla produzione di [[Particolato|polveri fini, ultrafini]] e [[particolato carbonioso|nanoparticelle carboniose]], che possono causare diverse patologie. La combustione dei materiali risultanti dalla selezione dei rifiuti, miscelata agli additivi, produce una notevole quantità di polveri, in parte filtrate prima dell'emissione al camino, almeno nelle componenti di maggiori dimensioni normate dalle leggi.
::intanto ok nel cercare una fonte per "Banda Disney", in mancanza della quale usare la notazione standard "Personaggi Disney". Per il resto ora non ho tempo di ragionarci, nei prossimi giorni dirò la mia. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 00:15, 26 mar 2009 (CET)
 
=== Centrali idroelettriche ===
:::Giusto per fare un esempio, in [https://licensing.disney.com/Home/display.jsp?contentId=dcp_home_pressroom_pressreleases_dcp_home_pr_it_micam_mipel_event_030209&forPrint=false&language=en&preview=false&imageShow=0&pressRoom=IT&translationOf=null&region=0&ccPK=dcp_home_pressroom_press_room_all_IT questo comunicato stampa] si legge "''Oltre a Winnie, altri personaggi della allegra '''banda Disney''' sono stati scelti da rinomate aziende nazionali e internazionali per conferire alle loro novità di prodotto ancora più appeal ed esclusività. Mickey Mouse & Friends, le Principesse Disney, Trilli e le fatine di Disney Fairies, i Power Rangers, High School Musical e Hannah Montana e molti altri personaggi''". Insomma il comunicato tratta come sinonimi i "personaggi Disney" e la "Banda Disney", mettendo nel calderone perfino i [[Power Rangers]], che non sono personaggi ''creati'' dalla Disney. [http://www.disney.it/Publishing/Topolinomagazine/TopolinoCMS/penneMatite/sarda.jsp quest'altra pagina], dicendo "''Convinto fino all’età di trent’anni che le storie della '''banda Disney''' siano prodotte in America''", lascia intendere che per Banda Disney si intendono solo i personaggi dei fumetti, visto che si parla di [[Bruno Sarda]], sceneggiatore di fumetti. Sembra proprio che anche dentro la Disney non ci sia una definizione univoca di "Banda Disney". Una [http://www.deagostiniedicola.it/ARTICOLI/collezionismo/magenglish_opera/index.html pubblicità di un corso di lingue] a tema Disney parla di "Banda Disney" citando Topolino e Paperino ma anche Bambi, e i disegni includono anche i personaggi dei film. Il termine "Banda Disney" in Italia è indubbiamente molto diffuso, anche se non vi è una definizione precisa, sarebbe bello trovare la fonte che dimostri che l'incipit della [[Banda Disney|nostra voce]] dice il vero: "''Il termine è mutuato dal fatto che, nella sigla dei primi serial televisivi dedicati a questi personaggi, essi marciavano a mo' di banda musicale al ritmo della Marcia di Topolino.''". --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 15:28, 26 mar 2009 (CET)
{{Vedi anche|centrale idroelettrica}}
[[File:Krasnoyarsk hydroelectric station.jpg|thumb|right|Centrale idroelettrica Russa]]
Insieme alle centrali termoelettriche sono state le prime tipologie di centrali in uso. Il principio di funzionamento delle centrali idroelettriche si basa sull'utilizzo dell'acqua, o meglio della sua [[energia cinetica]], al fine di produrre energia elettrica.
Le centrali idroelettriche si suddividono in due tipologie:
* Centrali ad acqua fluente
Tali centrali sfruttano l'energia cinetica delle acque fluviali ([[energia idroelettrica]]), convogliate in particolari [[turbina idraulica|turbine idrauliche]] messe in rotazione dal flusso dell'acqua. Collegate all'albero rotante delle turbine vi sono gli [[alternatore|alternatori]] che trasformano l'energia meccanica di rotazione in energia elettrica.
* Centrali a caduta
Tali centrali sfruttano l'[[energia potenziale]] di notevoli masse d'acque poste ad altezza maggiore rispetto a quella di presa (si parla in tal caso di 'invaso', o naturale o artificiale creato tramite [[diga|dighe]]). L'energia potenziale dell'acqua viene trasformata in energia cinetica facendo confluire l'acqua in [[condotta forzata|condotte forzate]] nelle quali l'acqua raggiunge notevoli velocità. L'acqua viene poi fatta confluire come nel caso precedente in turbine collegate ad alternatori producendo così energia.
 
L'[[impatto ambientale]] delle centrali idroelettriche è molto minore di quello delle centrali termoelettriche, per via dell'assenza di fumi, e riguarda soprattutto il diverso regime delle acque da esse sfruttate: l'estrazione di energia cinetica rallenta il corso d'acqua, aumentando la velocità di sedimentazione; nel caso di centrali a caduta è necessario mettere in conto le opere idrauliche necessarie (dighe e condotte). La parte maggiore dell'impatto ambientale si verifica durante la costruzione, a causa degli sbancamenti e delle grandi opere necessarie per realizzare gli invasi ed il sistema di condotte forzate. Le centrali idroelettriche possono avere potenze che vanno da alcuni MW (centrali fluviali) alle decine o centinaia di MW per le grandi centrali a caduta.
::::dunque, in attesa di valutare le fonti su "Banda Disney", dico la mia sulle categorie:
[[File:Turbina idroelettrica.jpg|thumb|right|Schema di una turbina idroelettrica]]
::::#eliminare "Cattivi Disney", "Amici o nemici di Pluto", "Nemici di Paperino", "Mondo di Topolino", "Mondo di Paperino" e le 3 madri "Paperino", "Topolino" e "Pluto"
::::#dubbioso sull'utilità di "Principesse Disney"
::::#spostare la categoria "Lilo e Stitch", che contiene voci sulle serie e i film, non sui personaggi
::::#le categorizzazioni per natura (es. [[Paperino|paperi immaginari]]) e per occupazione (es. [[Edgar (Disney)|maggiordomi immaginari]]) è da tenere come per tutti i personaggi immaginari; sicuramente no a "Paperi Disney", "Topi Disney" ecc.
::::#categorizzazione per media: quelli che sono apparsi in più media? es. [[Timon e Pumbaa]] sia nei film d'animazione che nei cartoni animati, [[Fratel Coniglietto]] sia in un film d'animazione che nei fumetti, [[Nocciola (Disney)|Nocciola]] sia nei cartoni che nei fumetti, non parliamo poi di Topolino, Paperino, Pippo ecc. La proposta di King Fanel era: o una categoria sola oppure in quella madre? mmmmmh.... in ogni caso quali usare:
::::##"Personaggi dei film d'animazione Disney"
::::##("Personaggi dei film live action Disney")? Perchè vedo i personaggi dei pirati dei Caraibi nella categoria dei personaggi Disney.. non so, non mi convince..
::::##"Personaggi dei cartoni animati Disney" (sia cortometraggi, es. [[Humphrey Bear]], sia serie animate, es. [[Kim Possible]]?)
::::##"Personaggi dei fumetti Disney"
::::#categorizzazione per città: IMHO va bene "Personaggi di Paperopoli" e di Topolinia, chi c'è dentro bene, chi non c'è pazienza, tanto starà in un'altra delle categorizzazioni Disney. Quelle importanti (significative, più che altro) sono quelle due.
::::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 27 mar 2009 (CET)
 
==== Vantaggi ====
sono un esterno perciò prendete il post col beneficio d'inventario, però trovo parecchio buffo categorizzare per luogo di residenza (?) dei personaggi immaginari... non so se si fa anche per altri fumetti, ma vabbè antropomorfizzare però non vi sembra eccessivo? addirittura si palesava la possibilità di creare la categoria personaggi legati a, che è imho già discutibile per le biografie... in questo caso sarebbe davvero fuori da ogni logica... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 09:24, 30 mar 2009 (CEST)
Il principale vantaggio delle idroelettriche è che, una volta costruite, offrono energia a costi molto competitivi e non richiedono combustibili o materie prime; sono una fonte di energia totalmente rinnovabile e di fatto illimitata. Inoltre, con una manovra chiamata pompaggio (che consiste nel ripompare l'acqua dai bacini inferiori negli invasi durante le ore notturne, quando la richiesta di energia è minore) si può accumulare energia prodotta dalle altre centrali della rete, per restituirla di giorno nelle ore in cui la domanda di energia raggiunge il massimo. Un ulteriore vantaggio è legato al fatto che la variazione della produzione di energia può avvenire in maniera molto più rapida rispetto ad una centrale termoelettrica o nucleare, variando la quantità di acqua che viene convogliata alla turbina.
Il loro impiego è, infatti, generalmente massimo durante le ore di maggiore consumo energetico.
 
==== Svantaggi ====
:penso che tu abbia un po' travisato il senso della proposta :-) dato che la categoria sui personaggi è sovraffollata, è necessario suddividerla. Oltre a quella sui media (che però non per tutti, come puoi leggere, è proprio univoca) si pensa a una distinzione tra quelli che sono i 2 "mondi" principali delle serie Disney, cioè i "paperi" (e affini, che stanno a Paperopoli) e i "topi" (e affini, che stanno a Topolinia), 2 "mondi" che bene o male sono sempre stati abbastanza separati. Si può dire che è come voler separare "Personaggi di Batman" e "Personaggi di Superman" :-) con i dovuti distinguo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:20, 30 mar 2009 (CEST)
Soprattutto le centrali a caduta, che richiedono un intervento edilizio di enormi proporzioni per la realizzazione di laghi artificiali per fungere da invasi, hanno un impatto ambientale di grandi proporzioni, sia nella fase costruttiva delle opere, sia a posteriori nell'impatto visivo ed estetico. Inoltre, il fatto di alterare la portata e la distribuzione delle acque fluviali porta ad un cambiamento del microclima locale, per la maggiore umidità ed evaporazione portata dal lago che funge anche da serbatoio di calore, livellando le temperature fra giorno e notte. Questo porta in genere a variazioni nella flora e fauna locale; nel caso di bacini montani, si può avere un impatto anche su eventuali ghiacciai nelle vicinanze. Altro svantaggio è dovuto alla naturale sedimentazione, che tende a riempire lentamente l'invaso, e richiede dragaggi periodici: il terriccio di risulta può essere usato a fini edilizi, per riporti e terrapieni.
 
Esistono inoltre problemi di sicurezza in caso di forti terremoti o frane che hanno portato, per esempio, al [[disastro del Vajont]] nel 1963, al primo posto tra i 5 peggiori esempi di gestione del territorio in un documento [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] illustrato alla presentazione del «2008 Anno internazionale del pianeta Terra»''<ref>{{en}} [http://www.lswn.it/en/press_releases/2008/international_year_of_planet_earth_global_launch_event_12_13_february_2008 Conferenza Stampa in occasione della presentazione del "2008 Anno Internazionale del Pianeta Terra" alla presenza del presidente Sarkozy]</ref> <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/12/Onu_Vajont_maglia_nera_dei_co_9_080212133.shtml]</ref>.
::...mmm... in realtà avevo capito bene la questione :-)... è comprensibile il motivo della suddivisione... ma è proprio il nome che non va e purtroppo non è ho di migliori da proporvi... tornando ai tuoi esempi è come se per Superman si creassero due categorie... personaggi di Smallville (fai finta che non esista il telefilm) e personaggi di Metropolis (spero di non aver sbagliato le località)... se fosse invece stato simil personaggi di Batman/Superman non avrei trovato niente da ridire... e comunque è proprio l'ipotetica proposizione di categorie intitolate: personaggi legati a. che ti può dare un'idea dei problemi che potrebbe "causare" una simile iniziativa... come detto, naturalmente poi siete voi che gestite il progetto e se ritenete che sia la cosa migliore fatela pure... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 13:33, 30 mar 2009 (CEST)
 
=== Centrali a fissione nucleare ===
Anche qui voglio scusarmi con Chesare per l'attacco personale. Prometto che non succederà mai più. Tornando alle categorie: ok per la fusione tra "Banda" e "Personaggi" a favore di "Personaggi". Forse conviene dare uno sguardo a cosa fanno le altre wiki, non perché dobbiamo per forza copiare, ma per avere qualche idea. En.wiki ha adottato una soluzione "ibrida". Dalla [[:en:Category:Disney characters]] discendono varie sottocategorie:
{{vedi anche|Centrale nucleare}}
*Per media: [[:en:Category:Characters in the Disney animated features canon]] potrebbe corrispondere alla nostra [[:Categoria:Personaggi dei film d'animazione Disney]]. Poi abbiamo [[:en:Category:Disney characters originating in television]], come [[Kim Possible]]; e i personaggi dei fumetti, [[:en:Category:Disney comics characters]].
[[File:Nuclear Fuel Cycle.png|thumb|right|Ciclo del materiale fissile]]
*Per cittadinanza: notare che qui non hanno detto "di Topolinia" e "di Paperopoli" ma [[:en:Category:Mickey Mouse universe characters]] e [[:en:Category:Donald Duck universe characters]]. Queste due sembrano MOLTO simili a quelle proposta (e realizzate) dall'anonimo e che sono state criticate.
In pratica con questo sistema ibrido i personaggi possono cadere in più categorie: ad esempio [[:en:Super Goof]], cioè [[Superpippo]], è "personaggio dei fumetti" ma anche personaggio "dell'universo di Topolino". Secondo me è interessante, vale la pena farci un pensierino. Magari rinominando "Mondo di Paperino" in "Personaggi dell'universo di Paperino". In questo modo si riescono a piazzare molti più personaggi: per esempio Amelia non vive mica a Paperopoli, però fa parte dell'universo dei paperi. Ho guardato anche le wiki francese e spagnola: gli spagnoli hanno due sottocategorie, alquanto opinabili, di "personaggi classici" e "cattivi". I francesi adottano in parte la soluzione inglese dei due "universi", quello di Topolino e quello di Paperino, non hanno però la suddivisione per media. --[[Utente:Topomaniaco|Topomaniaco]] ([[Discussioni utente:Topomaniaco|msg]]) 21:02, 30 mar 2009 (CEST)
 
Le centrali nucleari sono analoghe alle centrali termoelettriche; la differenza sostanziale sta nel tipo di combustibile e di processo tecnologico che viene utilizzato per fornire calore e formare il vapore da inviare alle [[turbina|turbine]]. Queste centrali ottengono il calore da un processo di [[fissione nucleare]] del combustibile o in un prossimo futuro (2040/2050 in ipotesi ottimistiche) dal processo di [[fusione nucleare]] del combustibile
:Torsolo e Topomaniaco, il problema in effetti è trovare una nomenclatura che rifletta proprio quello che intendete voi e che intendiamo anche noi: anche Nonna Papera non abita a Paperopoli, ma deve far parte della stessa categoria di Paperino. Come chiamarla? "Mondo di Paperino" è proprio brutto, bisognerebbe trovare una notazione adatta. Comunque vedo che senza volere (o forse KingFanel aveva già guardato en.wiki prima di proporre) siamo d'accordo con en.wiki. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:43, 30 mar 2009 (CEST)
 
==== Vantaggi ====
::@Superchilum: No, non avevo guardato en.wiki: in realtà la mia prima proposta era "paperi/topi", ma in effetti c'era il problema degli altri personaggi (es. Pippo vive a Topolinia ma è un cane). Bultro ha poi proposto di tenere la classificazione Paperopoli/Topolinia e io ho provato a svilupparla, poi mi è venuta in mente anche la divisione "per media", ma pensavo: o per media, o per cittadinanza, e i personaggi di classificazione incerta vanno nella cat generica. Non pensavo affatto alla soluzione ibrida, ma a pensarci bene non è male, se consentiamo ai personaggi di appartenere a più categorie. Del resto appartengono già a più categorie, come tu ha fatto notare (maggiordomi...). (Però le voci di en.wiki hanno qualcosa che non quadra, a volte appartengono sia a sottocategorie che a categorie superiori, non era "vietato"?). @Topomaniaco: La tua proposta è interessante, il problema sono i nomi... capisco che "Personaggi dell'universo di Paperino" (o anche "Personaggi del mondo di Paperino") è l'esatta traduzione di "Donald Duck universe characters", però... boh, non so... non mi "suona"... @Torsolo: per me la suddivisione Paperopoli/Topolinia (o Paperino/Topolino se vuoi) più che a Smallville/Metropolis è molto più simile alla suddivisione Gotham/Metropolis, che in effetti abbiamo già: [[:Categoria:Personaggi di Batman]]/[[:Categoria:Personaggi di Superman]] (è probabile che i personaggi di Smallville e Metropolis si incontrino spesso, mentre quelli di Gotham e Metropolis piuttosto raramente, nei [[Crossover (fumetto)|crossover]], e in effetti anche i personaggi di Topolinia e Paperopoli si incontrano raramente. Attenzione, ho detto simile, non diverso: non li possiamo certo chiamare "Personaggi di Topolino" e "Personaggi di Paperino"! Batman e Superman appartengono a testate diverse, Topolino e Paperino no). --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 09:41, 31 mar 2009 (CEST)
Questa tipologia di centrali produce un'elevatissima potenza per metro quadrato occupato dall'impianto, {{cn|a costi più o meno uguali a quelli del carbone}}, che è attualmente la tecnologia economicamente più conveniente, rappresentando però una soluzione che permette di non dipendere più dai combustibili fossili. Le centrali nucleari hanno piccole emissioni di sostanze radioattive in forma liquida o gassosa. Non hanno emissioni di CO2 dirette poiché non avviene alcun fenomeno di combustione chimica, ma nel complesso la filiera di produzione dell'uranio e lo smaltimento delle scorie determinano una produzione di CO2 non trascurabile.
 
==== Svantaggi ====
:::vi dirò che Personaggi del mondo di Paperino pur non bellissima mi sembra più corretta (almeno logicamente)... mettendo così la mitica Nonna Papera ci può stare benissimo, come Pippo può essere ricompreso in quella di Topolino... prendetelo naturalmente come consiglio spassionato... comunque deciderete di chiamarle è più importante che siano utili a voi che le usate... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 14:17, 31 mar 2009 (CEST)
Queste centrali sono potenzialmente pericolose, in particolare se mal costruite, mal gestite o lasciate in mano a paesi interessati alla proliferazione militare, giacché le centrali miste civili-militari (come quella di Chernobyl) sono molto più pericolose di quelle civili. Una rottura dei sistemi di contenimento e di refrigerazione della centrale, potrebbe portare alla dispersione nell'ambiente di materiale radioattivo e quindi alla contaminazione di vaste aree (vedi [[Disastro di Chernobyl]]): tale rischio, abbastanza basso per le centrali più recenti ed attualmente operative, è viceversa presente per {{citazione necessaria|alcune}} delle centrali più vecchie operative in tutto il mondo.
 
Lo smaltimento delle scorie radioattive e lo smantellamento della centrale stessa al termine del suo ciclo vitale (circa 25-30 anni) è un problema non completamente risolto: la [[Finlandia]] e la [[Svezia]] per esempio hanno individuato siti sicuri per lo smaltimento delle scorie nei rispettivi territori, grazie alla presenza di zone sismicamente stabili e disabitate. Viceversa un deposito di scorie tedesco, situato ad Asse in bassa Sassonia, ha manifestato perdite di sostanze radioattive dopo solo 15-20 anni di funzionamento nonostante fosse in origine pensato per ospitare scorie a tempo indeterminato. In Italia invece, con un territorio molto più densamente popolato e quasi tutto a rischio sismico, lo smaltimento resta un problema difficile. Le rigide norme di sicurezza rendono la costruzione di queste centrali costosa e lenta, anche per la variabilità nel tempo delle stesse norme.
::::per i nomi di queste 2 categorie IMHO possiamo chiedere pareri linkando la discussione al bar, ma prima vorrei sapere la vostra opinione sulle mie perplessità di come categorizzare alcuni personaggi per media, v. mio secondo intervento in questa discussione. Inoltre:
::::# "Categoria:Principesse Disney": serve davvero?
::::# Anche "Personaggi dei film live action Disney"? Perchè vedo i personaggi dei pirati dei Caraibi nella categoria dei personaggi Disney.. non so, non mi convince..
::::# "Personaggi dei cartoni animati Disney" contiene sia quelli dei cortometraggi, es. [[Humphrey Bear]], sia quelli delle serie animate, es. [[Kim Possible]]?
::::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:58, 1 apr 2009 (CEST)
 
L'avvento di centrali nucleari di quarta generazione o comunque avanzate dovrebbe risolvere alcuni degli aspetti negativi, ma, per ora, tali impianti sono solamente allo studio teorico. Le [[Reattore nucleare autofertilizzante|centrali autofertilizzanti]] invece sono state prototipate finora con scarso successo (per esempio il [[Superphenix]]); tuttavia l'idea è quella di consentire il riutilizzo del "combustibile" esausto dei reattori tradizionali per produrre altro materiale fissile (in particolare, [[plutonio]]) riducendo i problemi di approvvigionamento dell'uranio. D'altra parte la produzione di più materiale fissile di quello "bruciato" potrebbe alla lunga creare problemi ancora maggiori, fra cui anche quello relativo al proliferare potenziale di arsenali atomici.
:::::continuando a impicciarmi degli affari altrui ti dico le mie impressioni:
L'adozione di reattori autofertilizzanti promette un maggior sfruttamento del "combustibile" rispetto ai reattori di 2° e 3° generazione, con una conseguente moltiplicazione delle risorse, attualmente scarse, di combustibile nucleare. Le riserve di 60 anni per l'[[uranio]] e di qualche secolo per il [[torio]] dovrebbero pertanto essere estese a tempi molto più lunghi benché oggetto di dibattito.
:::::# imho inutile, anche se è un modo di chiamare alcuni personaggi Disney molto noto (basta vedere l'oggettistica che le riguarda per farsi un'idea)...
:::::# non convince neanche me....
:::::# mi sembra il caso di distinguere... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 16:16, 1 apr 2009 (CEST)
 
=== Centrali geotermoelettriche ===
Principesse Disney: è ormai una dicitura molto diffusa. Esiste anche uno spettacolo delle "principesse Disney on ice". (nel manifesto c'è pure Mulan... ma Mulan non è una principessa...). Proviamo a ricapitolare come verrebbero le categorie? Riassumendo, da [[:Categoria:Personaggi Disney]] discenderanno:
{{Vedi anche|centrale geotermoelettrica}}
*[[:Categoria:Personaggi Disney per universo]]
Le centrali geotermoelettriche sono di fatto centrali termiche che utilizzano come fluido primario per scaldare le caldaie il calore naturale dei vapori geotermici contenuti nel sottosuolo ([[energia geotermica]]). Non esiste dunque, in questo tipo di centrali, alcun processo di combustione.
**[[:Categoria:Personaggi di W.I.T.C.H.]]
Le centrali geotermoelettriche possono raggiungere potenze anche rilevanti, di qualche centinaio di MW.
**[[:Categoria:Personaggi di Winnie the Pooh]]
**[[:Categoria:Personaggi del mondo di Topolino]]
***[[:Categoria:Topolino]]
**[[:Categoria:Personaggi del mondo di Paperino]]
***[[:Categoria:Paperino]]
***[[:Categoria:Personaggi di PK]]
*[[:Categoria:Personaggi Disney per media]]
**[[:Categoria:Personaggi dei film Disney]]
***[[:Categoria:Personaggi dei Pirati dei Caraibi]]
***[[:Categoria:Personaggi dei film d'animazione Disney]]
****[[:Categoria:Principesse Disney]] (a ben vedere nascono tutte nei film d'animazione)
**[[:Categoria:Personaggi delle serie televisive animate Disney]]
***[[:Categoria:Personaggi di Kim Possible]] (e volendo anche [[:Categoria:Personaggi di W.I.T.C.H.]]: se un personaggio può cadere in più sottocategorie, anche una categoria può cadere in più sottocategorie)
**[[:Categoria:Personaggi dei fumetti Disney]] (volendo [[:Categoria:Personaggi di PK]] e [[:Categoria:Personaggi di W.I.T.C.H.]] possono cascare anche qui)
La [[:Categoria:Lilo & Stitch]] si sposta altrove perché NON racchiude personaggi! al massimo si fa una [[:Categoria:Personaggi di Lilo & Stitch]]. Non so proprio che fare di [[:Categoria:Cattivi Disney]] e [[:Categoria:Amici o nemici di Pluto]]. --[[Utente:Topomaniaco|Topomaniaco]] ([[Discussioni utente:Topomaniaco|msg]]) 22:40, 18 apr 2009 (CEST)
 
==== Vantaggi ====
:Sono tornato! Sentivate la mia mancanza, eh? da una prima occhiata direi che la sintesi di Topomaniaco è interessante. Sugli universi: vi ricordo che anche [[INDUCKS]] divide i personaggi in universi (ad es. topi, paperi, PK), però se "universo" non vi piace appoggio "mondo", come detto da Torsolo è un'ottima soluzione. Trovo però superflua la categoria delle principesse, c'è la voce [[Principesse Disney]]. [[:Categoria:Cattivi Disney]] non mi piace come non mi piace [[Elenco dei cattivi Disney]] e fosse per me le cancellerei, come aveva già detto Superchilum, però c'è la successiva risposta di KingFanel che mi dà da pensare, circa le ripetute proposte di cancellazione... (penso alle "votazioni farsesche" di cui più sotto). [[:Categoria:Amici o nemici di Pluto]]: io la eliminerei, sono personaggi minori che al massimo possono essere condensati appunto in una voce sui personaggi minori dei cortometraggi Disney. Anche la [[:Categoria:Nemici di Paperino]] per me è da cancellare. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 15:40, 19 apr 2009 (CEST)
Una volta costruite le tali centrali sono estremamente pulite in quanto sfruttano un riscaldamento termico del tutto naturale e non hanno, quindi, scorie o residui atmosferici.
:Aggiungo che ho cercato qualche fonte sull'origine del termine "Banda Disney", ho trovato un libro del '79 generico sui fumetti, prometteva bene... niente: cita l'esistenza dell'"affollatissima Banda Disney" senza specificare se intende solo i fumetti.--[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 21:51, 21 apr 2009 (CEST)
 
==== Svantaggi ====
::Mi sembra che l'albero di categorie riassunto da Topomaniaco sia OK, le uniche che mi perplimono sono le due "intermedie", [[:Categoria:Personaggi Disney per media]] e [[:Categoria:Personaggi Disney per universo]]. Ma per il resto si può procedre. Sull'accorpamento proposto da Chesare delle minivoci contenute in [[:Categoria:Amici o nemici di Pluto]] e [[:Categoria:Nemici di Paperino]] aspetterei di sentire qualche altro parere, così come sui "Cattivi Disney". --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 11:49, 22 apr 2009 (CEST)
Tali centrali hanno elevati costi di manutenzione dovuti alla composizione delle acque provenienti dal sottosuolo, che sono ricche di sali disciolti e creano depositi ed incrostazioni. Spesso si trovano giacimenti geotermici anche molto grandi, ma a temperatura di 80/90 gradi, troppo bassa e non utilizzabile con le tecniche attuali; un possibile sfruttamento di questi giacimenti è per il teleriscaldamento.
 
Uno dei problemi maggiori di queste centrali è che possono essere costruite solamente in appositi siti con presenza di attività geotermica, siti normalmente abbastanza rari.
:::[[:Categoria:Personaggi Disney per media]] e [[:Categoria:Personaggi Disney per universo]] le avevo messe per rendere la categoria personaggi disney meno "pienazeppa" di categorie figlie. Tipo: [[:Categoria:Da verificare per enciclopedicità per argomento]] e [[:Categoria:Da verificare per enciclopedicità per mese]]--[[Utente:Topomaniaco|Topomaniaco]] ([[Discussioni utente:Topomaniaco|msg]]) 22:05, 22 apr 2009 (CEST)
 
Esistono poi controversie relative al pericolo di eruzioni geotermali, riduzioni del livello della falda acquifera e suo inquinamento ma soprattutto all'inquinamento atmosferico da parte di gas (anidride solforosa) e metalli pesanti (arsenico) legate alla presenza di centrali geotermiche soprattutto nella zona del [[Monte Amiata]].
::::Mmmmmhhhh... mi hai convinto... --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 12:30, 23 apr 2009 (CEST)
 
=== Centrali eoliche ===
:::::* ok per media e universo, no a Cattivi, Principesse (sarà anche "diffusa" a livello disneyano ma solo recentemente, è limitata a pochi personaggi, basta la voce senza la categoria), Amici, Nemici.
[[File:Windpark.jpg|thumb|right|Centrale eolica tedesca]]
:::::*Mi sembrava ci fossero ancora dei dubbi sui personaggi dei film live action e sulle categorie "Topolino", "Paperino" ecc.
{{Vedi anche|Centrale eolica}}
:::::*In quelli per media aggiungerei "Personaggi dei cortometraggi d'animazione Disney" (es. [[Humphrey Bear]])
Le centrali eoliche sono centrali che sfruttano la velocità del vento per la produzione di energia elettrica. Il principio di funzionamento è abbastanza semplice, il modulo base di una centrale eolica è il [[generatore eolico]]. Questa apparecchiatura è composta da un'elica (o al limite una singola pala) collegata ad un albero alla quale è calettato il generatore di corrente.
:::::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:34, 24 apr 2009 (CEST)
 
L'elica e il generatore sono normalmente posti ad altezze elevate in modo da essere attraversati dai venti, venti che mettendo in rotazione l'elica azionano il generatore che produce così energia.
:::::altra domanda: per "Personaggi dell'universo di Topolino/Paperino" si intendono quelle categorie che in attesa di un nome migliore avevamo chiamato "Personaggi legati a Topolinia/Paperopoli", per intenderci? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:02, 25 apr 2009 (CEST)
 
I generatori eolici possono essere di varie dimensioni ed essere utilizzati sia per un uso domestico rurale o in centrali normalmente composte di numerosi generatori. Le potenze di tali generatori variano dalle centinaia di W alle migliaia di kW.
Sì, intendo la stessa cosa: ad esempio in "Personaggi dell'universo di Topolino" (o "Personaggi del mondo di Topolino") mettiamo Basettoni che non è un topo ma vive a Topolinia, e Indiana Pipps che non è un topo e non vive a Topolinia ma è cugino di Pippo. L'unica cosa da decidere "dell' '''universo''' di" o "del '''mondo''' di"?!? Poi: per me è OK per cancellare le categorie Cattivi, Amici, Nemici (le categorie, NON i personaggi), e su queste mi pare che il consenso ci sia, però le Principesse le avrei tenute, e visto che siamo in disaccordo cosa si fa? Una minivotazione? I cortometraggi per me sono dei film, anche se brevi, non va già bene [[:Categoria:Personaggi dei film d'animazione Disney]] ? Film live-action: mi sembra un nome esagerato, tanto più in inglese, non andrebbe bene [[:Categoria:Personaggi dei film Disney]] (film, in generale: di solito un film E' in live-action, i cartoni sono una minoranza!), che conterrà come sottocategoria [[:Categoria:Personaggi dei film d'animazione Disney]] ? Le categorie Paperino/Topolino eccetera per me possono restare, io concordo con Bultro, però tu non sei d'accordo, quindi? --[[Utente:Topomaniaco|Topomaniaco]] ([[Discussioni utente:Topomaniaco|msg]]) 15:03, 26 apr 2009 (CEST)
 
==== Vantaggi ====
:Alcune cose le ho già dette, ma ribadisco la mia visione: A) tra "mondo" e "universo" mi piace più "universo", ma accetto anche "mondo"; B) sono per la cancellazione di Amici/Nemici/Cattivi/Principesse. C) sono per tenere Paperino/Topolino; D) mi va bene [[:Categoria:Personaggi dei film Disney]] con [[:Categoria:Personaggi dei film d'animazione Disney]], ma farei ''anche'' "Personaggi dei cortometraggi d'animazione Disney" come detto da Superchilum. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 22:03, 27 apr 2009 (CEST)
Come per le centrali solari quelle eoliche non hanno residui, scorie o altri sottoprodotti.
Il vento è gratis, quindi l'unica spesa è l'installazione e la manutenzione.
Le centrali eoliche hanno un costo di costruzione abbastanza contenuto, 1.000.000 euro per un aerogeneratore da 1 MW, il quale tende però a lievitare in modo enorme per impianti di dimensioni adeguate alla produzione industriale.
A terra occupa meno di 100 metri quadri, quindi non toglie la possibilità di continuare le precedenti attività su quel terreno (es. pastorizia, colture, ...)
 
==== Svantaggi ====
::# "Paperopoli/Topolinia": ok Topomaniaco, sono perfettamente d'accordo
Le centrali eoliche per produrre quantità di energia apprezzabili devono essere costituite da un numero consistente di generatori eolici, che devono essere distanziati per poter sfruttare il vento e per evitare un affollamento che sarebbe sgradevole. Inoltre, la disponibilità produttiva è molto bassa (25%) a causa della discontinuità del vento e, dunque, a parità di potenza nominale installata, una centrale eolica produce un quarto di una centrale nucleare ed un terzo di una centrale a gas, richiedendo in compensazione, dunque, un sovradimensionamento ed un sovracosto pari a 4 volte quello nominale per ottenere le stesse prestazioni effettive.
::# "mondo/universo": preferirei universo perchè in questi ambiti è più usato
::# "Principesse" ribadisco la mia contrarietà per i motivi già espressi, essere in contrarietà è normale (anzi, meno male che non la pensiamo tutti allo stesso modo!) e per questo si discute in tanti :-) votare non serve, se non come ultimisssssssima spiaggia
::# Ero perplesso sulla categoria "Personaggi dei film Disney" ma se si decide di farla per me va bene
::# E' vero che i cortometraggi sono in pratica dei "film corti" però distinguerei dai lungometraggi.. magari si possono chiamare gli altri "Personaggi dei lungometraggi d'animazione Disney" (oppure chiamarli comunque "film d'animazione" dato che per film si intende quasi sempre quello, e si specifica nella descrizione della categoria). Metterei cmq le 2 categorie (film animati e corti animati) sullo stesso livello, sotto "film Disney".
:: Analogamente si fa "Personaggi delle serie televisive Disney", con quelle animate come sottocategorie? Esistono serie tv live-action della Disney con personaggi aventi una voce su wikipedia?
::# "Topolino"/"Paperino": la questione è questa: cosa metterci? Solo le cose di Paperino e Topolino o tutte quelle dell'universo di Paperino e Topolino? Es. [[DuckTales]] in Paperino? [[In viaggio con Pippo]] con Topolino? Se sì, allora le chiamerei "Universo/mondo di Paperino/Topolino", come per i personaggi. Se no, allora van bene quei nomi. Poi: immagino (faccio l'esempio di Paperino):
:::* "Paperino"
:::** "Personaggi dell'universo di Paperino"
:::** "Cortometraggi di Paperino"
:::** "Serie animate di Paperino" (penso a [[Quack Pack]] ad es.)
:::** "PK"
:::"Paperino" è la macrocategoria con queste categorie.. "Personaggi di Paperino" è sottocategoria della categoria "Paperino", non il contrario, analogamente a quanto avviene con le altre categorie fumettistiche come [[:Categoria:Batman]]. Questo perchè nella categoria X ci stanno tutte le cose corrispondenti a X (personaggi di X, film di X, corti di X, ecc.).
::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:53, 27 apr 2009 (CEST)
 
Si possono installare solo dove c'è abbastanza vento e sono degli impianti moderatamente rumorosi; la loro pericolosità per i rapaci, naturalmente attratti dal rumore, è enorme e modificazioni della resistenza aerodinamica dei suoli possono condurre ad alterazioni permanenti della ventosità, con contraccolpi sull'ambiente. Un esempio è il caso di Los Angeles, città la cui attuale bassa ventilazione, e il conseguente permanere dello smog, è probabilmente dovuta all'installazione di grandi impianti eolici nelle gole attraverso le quali il vento arrivava alla città che hanno provocato l'innalzamento delle correnti eoliche e lo scavalcamento della città da parte dei venti.
:::Giusto, [[:Categoria:Personaggi dell'universo di Paperino]] dovrebbe essere figlia di [[:Categoria:Paperino]]. Lo schema di Superchilum quadra, son dubbioso però su "serie animate di Paperino", in fondo in [[DuckTales]] appare poco, è vero però che si intende "serie televisive del mondo di Paperino e dei paperi in generale"... Su "personaggi dell'universo/mondo", ok per la dicitura "universo", mi pare che almeno su quello ci sia consenso. No categoria principesse (basta la voce), e per correlazione via la categoria Cattivi. La voce [[Elenco dei cattivi Disney]] va spostata a [[Cattivi Disney]] e secondo me dovrebbe contenere solo i cattivi principali, vedi [[:en:Disney Villains]], che cita la [http://disney.go.com/vault/archives/villains_ai.html fonte ufficiale]. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 11:49, 29 apr 2009 (CEST)
 
==== Possibili miglioramenti ====
::::Dai che forse riusciamo a chiudere questa questione... così possiamo dedicarci a tutte le altre in sospeso ;) invece di "Serie animate di Paperino" possiamo fare "Serie animate dell'universo di Paperino". Alla domanda "Esistono serie tv live-action della Disney con personaggi aventi una voce su wikipedia?" rispondo sì, esempio [[:Categoria:Personaggi di Hannah Montana]]. Ok per la trasformazione dei Cattivi Disney proposta da KingFanel. Ok per mettere [[:Categoria:Personaggi dell'universo di Paperino]] sotto [[:Categoria:Paperino]], ma allora [[:Categoria:Paperino]] di cosa è figlia? Per il momento la metterei sotto [[:Categoria:Disney]], en.wiki ha la categoria dei "franchise Disney", ma io proprio non saprei come tradurre "franchise", questa parola magica che en.wiki usa moltissimo per definire tutto quello che ruota attorno ad un certo universo immaginario (ad es. "il franchise di CSI"). --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 15:02, 3 mag 2009 (CEST)
Vi sono nuove tecniche che permettono di installare aerogeneratori anche dove, fino a qualche tempo fa, non era pensabile.
::::p.s. più che riorganizzare le categorie, dovremmo riorganizzare un po' le '''voci'''.... vedi ad esempio quello che ho scritto in [[Discussione:Paperino]] ... --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:18, 3 mag 2009 (CEST)
Sono state create nuove forme per le pale degli aerogeneratori, per limitare l'ingombro, sono stati creati alberi di trasmissione lenti, in modo da limitare notevolmente l'inquinamento acustico, e vi sono vari incentivi che permettono di ammortizzare il costo nel giro di pochissimi anni
 
=== SintesiCentrali solari termiche ===
[[File:Solar Two 2003.jpg|thumb|right|Centrale solare termica a Daggett in California]]
Vediamo di riassumere... Lascerei perdere per ora la storia del "franchise" citata da Chesare. Non incasiniamoci troppo la vita. Ripropongo l'alberello:
[[File:Cpl.jpg|thumb|right|Concentratore parabolico lineare]]
da [[:Categoria:Personaggi Disney]] discenderanno:
{{vedi anche|centrale solare}}
*[[:Categoria:Personaggi Disney per universo]]
Per centrali solari s'intendono le centrali ''solari termiche'', che sfruttano l'[[energia solare]], da non confondersi con i [[Pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] che per rendimento, quantità di energia prodotta e costi non possono ancora essere oggi considerate centrali.
**[[:Categoria:Personaggi di W.I.T.C.H.]]
**[[:Categoria:Personaggi di Winnie the Pooh]]
**[[:Categoria:Personaggi dell'universo di Topolino]] (che è anche figlia di [[:Categoria:Topolino]])
**[[:Categoria:Personaggi dell'universo di Paperino]] (che è anche figlia di [[:Categoria:Paperino]])
***[[:Categoria:Personaggi di PK]]
*[[:Categoria:Personaggi Disney per media]]
**[[:Categoria:Personaggi dei film Disney]]
***[[:Categoria:Personaggi dei Pirati dei Caraibi]]
***[[:Categoria:Personaggi dei film d'animazione Disney]]
***[[:Categoria:Personaggi dei cortometraggi d'animazione Disney]]
**[[:Categoria:Personaggi delle serie televisive Disney]]
***[[:Categoria:Personaggi di Hannah Montana]]
***[[:Categoria:Personaggi delle serie televisive animate Disney]]
****[[:Categoria:Personaggi di Kim Possible]], [[:Categoria:Personaggi di W.I.T.C.H.]]: se un personaggio può cadere in più sottocategorie, anche una categoria può cadere in più sottocategorie)
**[[:Categoria:Personaggi dei fumetti Disney]] (volendo [[:Categoria:Personaggi di PK]] e [[:Categoria:Personaggi di W.I.T.C.H.]] possono cascare anche qui)
DOVE [[:Categoria:Topolino]] e [[:Categoria:Paperino]] sono figlie, per ora, di [[:Categoria:Disney]]. SI ELIMINANO [[:Categoria:Cattivi Disney]], [[:Categoria:Amici o nemici di Pluto]], [[:Categoria:Nemici di Paperino]]... e va beh, anche la [[:Categoria:Principesse Disney]], visto che mi pare di essere rimasto l'ultimo contrario, pazienza, acconsento. Quadra? --[[Utente:Topomaniaco|Topomaniaco]] ([[Discussioni utente:Topomaniaco|msg]]) 22:17, 6 mag 2009 (CEST)
 
Le centrali solari termiche utilizzano come principio di base quello delle centrali termiche classiche, anche in questo caso la differenza sta nel metodo in cui viene scaldata l'acqua della caldaia.
:Mi sono permesso di modificare il tuo post: abbiamo detto "universo", non "mondo". --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 15:43, 7 mag 2009 (CEST)
 
Normalmente la centrale è formata da una superficie nella quale sono posti centinaia di specchi che concentrano i raggi solari in unico punto centrale (detto fuoco) nel quale si trova la caldaia. Questa colpita da tutti i raggi deviati dagli specchi si scalda fino a raggiungere temperature sufficientemente elevate per completare il ciclo del vapore fino alla turbina. Oppure da campi di concentratori parabolici lineari (in inglese parabolic trough), che riscaldano il fluido all’interno di condotti che percorrono la linea del fuoco (vedi fig. a lato).
::mi sembra ottimo, solo 2 cosette ancora:
::# se diciamo "film d'animazione" e "cortometraggi d'animazione" allora diciamo anche "Serie televisive d'animazione" IMHO
::# i personaggi vanno sia in una categoria di "Personaggi per universo" sia di quelli per media, giusto? Ma Topolino o Paperino, ad esempio, nei media andrebbero praticamente in TUTTE le sottocategorie. Ce ne stiamo lo stesso?
::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:26, 7 mag 2009 (CEST)
 
==== Svista?Vantaggi ====
Notevoli sono i lati positivi di questa fonte di energia, non ci sono emissioni inquinanti o di gas serra, non è necessario il trasporto di combustibili, non si producono scorie e la centrale non è pericolosa per gli abitanti nei dintorni.
Altro vantaggio è che, esclusi i costi di costruzione e manutenzione, si produce energia senza bisogno di materie prime, in quanto la luce solare è gratuita.
 
==== Svantaggi ====
Ciao a tutti, volevo segnalarvi che due classici Disney, segnalati come successivi, portano una numerazione non corretta: [[The Princess and the Frog]] viene segnalato, nell'incipit, come il 48° classico. Il successivo, [[Rapunzel]], come 50°. Nell'incipit di quest'ultimo, il 48° risulterebbe [[Bolt - Un eroe a quattro zampe]]. Credo che Rapunzel vada corretta. Un saluto. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 02:57, 25 mar 2009 (CET)
Questo tipo di centrali richiedono una superficie di esposizione solare di dimensioni elevate, che aumenta in funzione della potenza che si vuole produrre. Ovviamente, producono solo se sottoposte a buon irraggiamento solare, può, quindi, essere sufficiente una nuvola per interrompere il processo di produzione. Gli impianti più moderni, infatti, prevedono di stoccare il fluido ad alta temperatura in appositi serbatoi isolati, che permettono di far funzionare le turbine non solo durante la notte ma con una autonomia di alcuni giorni in caso di cattivo tempo. Questi impianti hanno, comunque, la possibilità di essere alimentati a gas, nel caso le condizioni sfavorevoli perdurino. Le centrali termiche solari hanno potenze minime, i 20 megawatt raggiunti dalle tecnologie solari alla centrale di Priolo bastano ad un paese di 20 mila abitanti, una centrale termoelettrica ordinaria produce tra le 50 e le 200 volte di più. I costi per la messa in esercizio delle centrali solari sono, inoltre, elevatissimi, anche a ragione della necessità di sovradimensionare le strutture produttive in modo enorme per compensare la bassa disponibilità produttiva generata dalla discontinuità dell'irraggiamento, la quale è dovuta al ciclo solare e non può, dunque, essere aggirata ma è destinata ad essere sempre un problema strutturale della tecnologia.
:metti il dito nella piaga :P Ci sono pareri discordanti sulla numerazione dei Classici, dacché la Disney non si decide a fornire informazioni di prima mano, perciò la numerazione è lasciata all'interpretazione. Ci sono due tipi di film che non vengono universalmente accettati fra i classici (uno è [[Dinosauri]], e poi gli altri film in CGI [I Robinson, Chicken Little, Bolt e Rapunzel]), e questo genera ben tre numerazioni diverse. Se includiamo tutto allora Bolt=48, Rana=49, Rapunzel=50, se escludiamo Dinosauri si scala di uno (47-48-49), se escludiamo i CGI rimane solo The Princess and the Frog col numero 45. Al momento esiste una [http://www.disneyanimation.com/aboutus/history.html lista ufficiale], ma non è numerata. Io personalmente mi atterrei a quella, che comprende tutto, ma molti discordano, per questo si è creata questa situazione pseudo-omertosa :P Ora provo a modificare, e vediamo che succede. --<span style="font-size:90%; font-family:Georgia">'''[[Utente:Elikrotupos|<span style="color:navy">Elik</span>]]''' [[Discussioni utente:Elikrotupos|<span style="color:#808; font-style:italic">Love Lounge</span>]]</span> 10:48, 25 mar 2009 (CET)
 
Le centrali solari ad alta temperatura a volano termico con la sostituzione dell'acqua con, miscele (anidre) di sali fusi altobollenti proposte in Italia dal premio Nobel [[Carlo Rubbia]] rappresentano le fonti da questo tipo di energia con la maggiore convenienza prospettata attualmente in sperimentazione. La Spagna ha accolto Rubbia, dopo che lo stesso è stato allontanato nel 2005 dalla guida dell'[[ENEA]], ed ha lanciato anch'essa la sperimentazione di centrali simili a quelle progettate per l'Italia. Nel 2006 Rubbia torna in Italia perché Enel ed Enea hanno firmato, alla presenza del ministro dell'Ambiente, il protocollo di intesa per la realizzazione del progetto "Archimede", il primo impianto solare termodinamico italiano ed il primo al mondo ad essere integrato con una centrale a ciclo combinato a gas.
== Pagine da controllare e/o senza fonti e/o di dubbia enciclopedicità ==
 
==== Possibili miglioramenti ====
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio nel bar disney, spero di non aver commesso errori aggiungendo questo "sottocapitolo" in coda alla pagina.
In queste centrali spesso durante l'anno non si raggiungono le temperature di 110 gradi richieste (per poter far evaporare l'acqua). Perciò, nei periodi in cui non vi è una sufficiente insolazione, una buona soluzione sarebbe quella di utilizzare il calore per produrre semplice acqua calda a 90&nbsp;°C, che, tramite una rete di [[teleriscaldamento]], può essere utilizzata per la produzione di acqua calda sanitaria, per alimentare le caldaie a scambiatore di calore ed i gruppi frigoriferi ad assorbimento.
Tra le molte pagine in cui ho proposto modifiche/revisioni/cancellazioni, alcune (le più frequentate) sono state notate, altre (meno frequentate) sono passate inosservate.
Saputa dell'esistenza di questo bar,ho colto l'occasione per segnalarle. Le pagine sono: [[Qui Quo Qua]], [[Archimede Pitagorico]], [[Giovani Marmotte]], [[Ely, Emy, Evy]], [[Fanny Coot]], [[Conte Pancia di Ghisa de' Paperoni]], [[Marchese Scarampola de' Paperoni]], [[Duca Bambaluc de' Paperoni]], [[Fantomius]], [[Fantasma della Cattedrale]], <del>[[Paperin Mc Paperin]]</del> [[Mac Paperin]], [[Pah-Peh-Rheo]].
Spero di non averne dimenticato qualcuno.--[[Speciale:Contributi/87.9.52.234|87.9.52.234]] ([[User talk:87.9.52.234|msg]]) 23:20, 1 apr 2009 (CEST)
 
=== Centrali fotovoltaiche ===
:Hai fatto bene: in effetti c'è parecchio lavoro da fare e mai abbastanza tempo per farlo :( inoltre non sempre è facile reperire le fonti, specie quando si parla di storie molto vecchie, a meno di non avere una sterminata collezione di fumetti. Come sempre, ti suggerisco la [[Aiuto:Come registrarsi|registrazione]], che propongo sempre a tutti, è gratis e ti aiuta a [[Aiuto:Osservati speciali|seguire meglio]] le voci a cui hai lavorato (inoltre, se ci fossero votazioni, ad es. per cancellazioni di voci, i non registrati [[WP:Requisiti di voto|non possono votare]]). Inoltre ti invito a dire la tua sulla questione delle categorie disneyane di cui si parla sopra. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 08:40, 2 apr 2009 (CEST)
{{Vedi anche|Impianto fotovoltaico}}
:Intanto ti ho risposto in [[Discussione:Archimede Pitagorico]], si accettano altre proposte utili. Su <del>[[Paperin Mc Paperin]]</del> [[Mac Paperin]]: proporrei la cancellazione, non c'è neanche scritto in che storia appare. Potrebbe essere occasione per cancellare anche [[Smorfio de' Paperis]] (in realtà sarebbe stata [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=&user=&page=Smorfio+De+Paperis&year=&month=-1 da C7], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Smorfio de' Paperis|ma...]]). Su [[Fantasma della Cattedrale]]: integrabile, come ho integrato [[Victor Mac Paperon]] (a proposito, come ho chiesto più sopra, abbiamo prove che si chiami Victor?). Su [[Pah-Peh-Rheo]] ripeto qui quello che ho detto in [[Discussione:Archimede Pitagorico]]: Già [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Gamba il gladiatore|in passato]] avevo proposto "Si potrebbe fare una voce [[Personaggi di Storia e gloria della dinastia dei paperi]], in cui includere anche [[Pippus Augustus]], [[Cleopat Paperina]], [[Pah-peh-rih]] e [[Pah-Peh-Rheo]] ?", senza molto successo. Forse è l'ora? Vediamo anche altri pareri. Anche en.wiki ha una voce su [[Pah-Peh-Rheo]] in dubbio di enciclopedicità: forse farebbero meglio a trasformarla in una voce su [[Storia e gloria della dinastia dei paperi]]... Sui membri del Clan de' Paperoni: prima di tutto non mi pare che Don Rosa espliciti le parentele tra loro, puzza di ricerca originale. Anche la posizione nell'albero non vuol dir niente: sono piazzati "ammassati insieme", non sono evidenziate relazioni padre-figlio tra loro: la catena padre-figlio parte da [[Dingo de' Paperoni]]. In più: visto che c'è pochissimo da dire sulla maggior parte di essi, forse andrebbero accorpati in [[Clan de' Paperoni]]. Questo vale anche per altri antenati: capisco che i personaggi dell'albero genealogico siano certamente enciclopedici, ma in questo caso per enciclopedici intendo "meritevoli di essere citati su un'enciclopedia", non "meritevoli di avere una voce propria sull'enciclopedia". Che senso ha tenere un eterno microstub sulla [[Greta Grebe|nonna di Ciccio]] che non è mai apparsa in alcuna storia? --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 12:58, 2 apr 2009 (CEST)
[[File:Millwoodsolar.jpg|thumb|right|Centrale fotovoltaica]]
Le centrali basate su [[Pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] convertono direttamente l'[[energia solare]] in corrente elettrica sfruttando l'[[effetto fotovoltaico]].
 
Sebbene tale tecnologia risulti da tempo già affermata in ambito aerospaziale, per applicazioni di utenze isolate o per altri utilizzi di nicchia, la realizzazione di [[centrale fotovoltaica|centrali fotovoltaiche]] è oggi ancora in fase di studio o [[prototipo|prototipale]]. Attualmente, un'installazione fotovoltaica è conveniente per utenze private o piccole aziende, che, in questo modo, possono rivendere energia all'azienda elettrica e ridurre il costo energetico; negli ultimi anni, le nuove celle fotovoltaiche basate sul silicio amorfo (o polisilicio) hanno drasticamente ridotto il prezzo dei pannelli, rendendo maggiormente conveniente l'investimento iniziale.
::Per quanto riguarda [[Smorfio de' Paperis]], sono favorevole alla cancellazione immediata, così come a tutti i Personaggi di [[Storia e gloria della dinastia dei paperi]], che non meritano una voce propria, in quanto apparsi in una sola storia ma privi di requisiti genealogici particolari e dimostrati; anzi, leggendo il tuo messaggio ho colto l'occasione per mettere il template di enciclopedicità dubbia anche alla pagina [[Pah-peh-rih]], che non avevo nemmeno notato. Tuttavia non mi convince molto una ipotetica voce [[Personaggi di Storia e gloria della dinastia dei paperi]], dato che gli "alter ego" di Paperone sono praticaente tutti uguali tra di loro (aspetto fisico, carattere, ricchezza...), così pure quelli di Paperino, di QQQ, di Archimde...
::Avevo però la sensazione di aver dimenticato una pagina, e in effetti ho scordato la più importante: [[Una lettera da casa]], con la relativa domanda nella pagina di discussione.
::Per quanto riguarda l'albero genealogico, sono portato a ritenere che affermazioni come "[[Marchese Scarampola de' Paperoni|Scarampola]] è il padre di [[Conte Pancia di Ghisa de' Paperoni|Pancia di Ghisa]]" e simili siano inesattezze o vandalismi: è vero che Scarampola è nato nel 1110 e morto nel 1175 e Pancia di Ghisa è nato nel 1159 e morto nel 1205, ma questo non dimostra niente.
::Sulle pagine dedicate a personaggi come [[Greta Grebe]] ho anch'io qualche perplessità (nella wikipedia inglese nemmeno Ortensia e Matilda hanno una propria pagina!), ma di questo avremo occasione di riparlarne.
::P.S. Effettivamente da un po' di tempo sto valutando se iscrivermi, tanto più che attualmente ho un IP dinamico; deciderò nei prossimi giorni.
--[[Speciale:Contributi/87.13.52.112|87.13.52.112]] ([[User talk:87.13.52.112|msg]]) 20:11, 2 apr 2009 (CEST)
 
==== Vantaggi ====
::: <del>[[Paperin Mc Paperin]]</del> [[Mac Paperin]]: per me si può cancellare, se non ci sono altre opinioni lo metterò in cancellazione tra qualche giorno. [[Smorfio de' Paperis]]: tipico esempio di "cancellazione farsa", lo metto ADESSO in cancellazione e vediamo che succede. Personaggi di Storia e gloria: favorevole ad accorparli in una voce, ma se vi sembra esagerato (ovvero: se l'unica cosa da dire su di loro è quel pezzetto della TRAMA della storia che li riguarda) li trasformiamo in redirect alla voce sulla storia, che contiene la trama e quindi la descrizione dei personaggi. Antenati di ZP: ok per accorparli tutti in [[Clan de' Paperoni]]. Antenati di Ciccio e altri: se sono condannati a restare microstub a vita, accorparli a [[Coot (famiglia)]] e [[Duck (famiglia)]]. Altri personaggi: informazioni senza fonte vanno indubbiamente eliminate, o al massimo [[Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti|spostate in pagina di discussione]], c'è sempre tempo per trovare una fonte. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:06, 19 apr 2009 (CEST) p.s. Anch'io consiglio all'anonimo di registrarsi! Un tempo anch'io ero un anonimo, ora non tornerei indietro. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:06, 19 apr 2009 (CEST) p.p.s Anonimo, se sei tu, un consiglio: quando rimuovi una grossa quantità di testo da una voce, spiega il perché nell'oggetto, e magari anche in talk, se no qualcuno potrebbe considerarlo vandalismo! Mi riferisco proprio a [[Clan de' Paperoni]]: immagino che la tua motivazione fosse che assimilare generici personaggi "antenati" di PdP al "clan de' Paperoni" di Barks-Rosa sia ricerca originale, e concordo. Ho dimenticato di rispondere a qualche punto? Scusate ma sento ancora l'effetto dei bagordi di domenica scorsa. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:06, 19 apr 2009 (CEST)
Questo tipo di centrali richiede una bassa manutenzione dato che non sono dotate di complessi impianti ma solamente dei pannelli fotovoltaici che vanno periodicamente puliti ed orientati in direzione del Sole. Rappresenta, inoltre, una fonte di energia "pulita", dato che non produce alcun tipo di emissione o [[impatto ambientale]], esclusi quelli necessari alla realizzazione dell'impianto stesso di produzione.
 
==== Svantaggi ====
::::@Anonimo: "''Per quanto riguarda [[Smorfio de' Paperis]], sono favorevole alla cancellazione immediata''", non si può mettere in immediata perché l'ultima votazione ha deciso di non cancellarlo, ha fatto bene Chesare a metterla in semplificata. Sull'accorpamento delle voci destinate ad essere eterni microstub (Scarampola, Greta etc) nelle voci Clan/Coot/Duck siamo d'accordo o ci sono obiezioni? --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 11:49, 22 apr 2009 (CEST) Dimenticavo: per l'accorpamento dei personaggi di storia e gloria mi pare non siate d'accordo... ma allora che fare? Metterli tutti in cancellazione? Trasformarli in redirect a [[Storia e gloria della dinastia dei paperi]] ? Io avrei preferito salvarli accorpandoli, ma se non c'è consenso... --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 16:21, 22 apr 2009 (CEST)
Il principale svantaggio degli impianti fotovoltaici è dovuto alla bassa efficienza dei pannelli (al massimo 25% in laboratorio, 14-16% in condizioni operative) ed all'elevato costo dei suddetti pannelli che rende ancora totalmente antieconomica la realizzazione di centrali fotovoltaiche. Inoltre, si presenta lo stesso svantaggio strutturale già visto per le centrali eoliche: a causa della bassissima disponibilità produttiva (11%), causata a sua volta dalla variabilità nel tempo dell'irraggiamento solare, le centrali solari possono produrre, a parità di potenza nominale installata, solo poco più di un decimo di quanto, con la stessa potenza nominale, sono in grado di generare centrali nucleari, a carbone o a gas, e dunque richiedono, per poter essere sfruttate, un sovradimensionamento originario e strutturale che ne moltiplica di un ordine di grandezza i costi.
 
== Sviluppi futuri ==
:::::Perché volete per forza sempre accorpare o redirectare? Perché le voci non vanno bene così come sono? Non capisco questo accanimento contro l'immaginario. --[[Utente:Topomaniaco|Topomaniaco]] ([[Discussioni utente:Topomaniaco|msg]]) 22:09, 22 apr 2009 (CEST)
Sicuramente la produzione di energia elettrica per la sua importanza è oggetto di studi e sforzi in molti ambiti. Oltre alla già citata fusione nucleare elenchiamo una serie di esperimenti e possibilità che si sono affacciate a più riprese negli ultimi anni o che sono in via di sviluppo.
 
=== Centrali a fusione nucleare ===
(rientro) Te l'ho già detto [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Smorfio de' Paperis/2|qui]]: non si tratta di accanimento, si tratta di dare il giusto rilievo agli argomenti che lo meritano. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 12:30, 23 apr 2009 (CEST)
{{vedi anche|Reattore nucleare a fusione}}
 
Attualmente la maggior parte dei finanziamenti mondali nei confronti nelle nuovi fonti di energia si sta concentrando sulla costruzione di centrali nucleari basate sulla [[fusione nucleare]].{{citazione necessaria}} La maggiore iniziativa è il progetto [[ITER]] che prevede la fusione nucleare di due nuclei di [[trizio]] e [[deuterio]] per la generazione di un nucleo più pesante (elio) e di un'enorme quantità di energia.
:Uack&sbaraquack... Va beh, darò il mio consenso ad accorparli se e solo se mi garantirai che non ci sarà perdita di informazioni. Niente "cancellazioni travestite da unione" come ha detto Y. nella pagina di smorfio. --[[Utente:Topomaniaco|Topomaniaco]] ([[Discussioni utente:Topomaniaco|msg]]) 15:05, 26 apr 2009 (CEST)
 
Il progetto ITER prevede la generazione di plasma stabile che fornisca più energia di quanta ne richiede per la sua generazione. Questo progetto non è in grado di produrre energia elettrica: questo sarà lo scopo del successivo progetto [[DEMO]]. Il progetto DEMO mira a convertire l'energia disponibile dalla fusione nucleare in energia elettrica e solo dopo il completamento di questi progetti si potranno costruire centrali elettriche a fusione nucleare. Le prime centrali operative sono previste per il 2050.
::Non avevo intenzione di eliminare informazioni (informazioni [[WP:FONTI|con fonti]], ovviamente). --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 11:49, 29 apr 2009 (CEST)
 
==== Vantaggi ====
::: Il Pah-Peh-Rheo è un personaggio che andrebbe tenuto separato dalla voce di Storia e Gloria in quanto personaggio estremamente complesso e sfaccettato (a differenza di praticamente tutti gli altri antenati che compaiono nella saga). Inoltre compare in 4 storie in tutto, non in una. Per quanto riguarda Mac Paperin (questo il suo nome corretto, l'altro non esiste) è chiaramente un personaggio a tutto tondo con diverse storie a lui interamente dedicate, ho appena sistemato la sua pagina. [[Utente:LazLong|Laz]] ([[Discussioni utente:LazLong|msg]]) 16:10, 6 mag 2009 (CEST)
Le centrali a fusione nucleare produrrebbero, come tipologia principale di scoria, [[elio]] 4 che è un gas inerte e non radioattivo; inoltre, non userebbero sistemi a combustione e, quindi, non inquinerebbero l'atmosfera con gas clima alteranti(di fatto non avrebbero emissioni di pericolosità rilevante). Inoltre, dovrebbero essere in grado di ottenere grandi quantità di energia, anche superiori rispetto alle centrali a fissione odierne.
 
==== Svantaggi ====
::::OK per tenere <del>Mc Paperin</del> [[Mac Paperin]]. Però per Pah-Peh-Rheo si potrebbe fare davvero una pagina [[Personaggi di Storia e gloria della dinastia dei paperi]], come avevano detto alcuni, no? E se la facciamo, non potremmo chiedere agli amministratori di resuscitare la voce di Gamba il Gladiatore e unificarla alla voce elenco? Ah, a malincuore, OK ad unire le micro-voci di antenati di poche righe come la nonna di ciccio alla voce della relativa famiglia pennuta. Ma gli antenati più importanti, come Fergus e Piumina, DEVONO ovviamente avere una voce. E anche Ortensia, scherziamo?!? la mamma del mitico Paperino! --[[Utente:Topomaniaco|Topomaniaco]] ([[Discussioni utente:Topomaniaco|msg]]) 22:28, 6 mag 2009 (CEST)
La fusione richiede temperature di lavoro elevatissime, tanto elevate da non poter essere contenuta in nessun materiale esistente. Il [[plasma (fisica)|plasma]] di fusione viene, quindi, contenuto grazie all'ausilio di elevatissimi campi magnetici, e le alte temperature vengono raggiunte con l'utilizzo di potenti laser o altri sistemi di riscaldamento. Il tutto rende il processo difficile, tecnologicamente dispendioso e complesso.
 
Altro problema è il materiale di ingresso in quanto, a differenza del [[deuterio]], il [[trizio]] non è un materiale facilmente reperibile in natura e radioattivo a vita breve.
== Cancellazione della voce [[Toy Story 3]]... ==
 
=== Centrali mareomotrici e sfruttamento degli oceani ===
E' bello venire a sapere che una pagina è stata cancellata, [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Toy_Story_3/2|ormai a cose fatte]]. Nessuno si è preso la briga di segnalarlo su questo progetto, come si fa di solito? Fralaltro si era già votato l'anno scorso, e se qualcosa è cambiato in questi ultimi mesi è cambiato A FAVORE, perché il film è ben altro che in pre-produzione, checché ne dica IMDB che si sa che in questi casi non è aggiornato. Ovviamente anche un film previsto per il mese prossimo può essere rimandato e cancellato, quindi non si ha mai la sicurezza, ma ci sono varie fonti ufficiali che dicono non solo che il Toy Story 3 è in produzione, ma che si sta anche preparando tutto il baraccone intorno (il merchandising, l'uscita dei Toy Story 1 e 2 in 3-D, l'uscita dei Blu-ray di tutta la trilogia, il casting delle voci che avranno praticamente già registrato tutto, e il trailer previsto). Ma non è questo il punto, io avrei anche votato a favore della cancellazione, ma almeno volevo sapere che c'era una votazione in corso, e immagino anche altri che seguono questo progetto e che non vedo fra i votanti...
[[File:OTEC in Hawaii.jpg|thumb|right|Centrale America nelle Hawaii che sfrutta la differenza termica tra gli strati d'acqua dell'oceano per produrre corrente elettrica]]
Non so, secondo me si può anche annullare la votazione, visto che non si è rispettata la regola di avvisare il progetto (non dico il progetto cinema [che pure si sarebbe dovuto avvisare] ma almeno quello Disney) di cui la voce faceva parte (e su cui [[Discussioni_progetto:Walt_Disney#Controversie_Pixar|si era già discusso in precedenza]]). E, vi dirò, chiederei che si rifaccia la votazione e poi voterei a favore della cancellazione, solo per perdere tempo e giocare con la burocrazia, perché è quello che i futurofobi si meritano. --<span style="font-size:90%; font-family:Georgia">'''[[Utente:Elikrotupos|<span style="color:navy">Elik</span>]]''' [[Discussioni utente:Elikrotupos|<span style="color:#808; font-style:italic">Love Lounge</span>]]</span> 13:47, 14 apr 2009 (CEST)
{{vedi anche|Energia mareomotrice}}
 
Le centrali mareomotrici sfruttano il movimento del mare dovuto alle [[marea|maree]]. Queste centrali accumulano l'acqua in un bacino durante l'alta marea e poi la rilasciano durante la bassa marea.
:il progetto non dev'essere avvisato obbligatoriamente quindi la procedura non può essere annullata. Diverso sarebbe (penso) in caso non fosse stato avvisato l'autore della voce. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:54, 14 apr 2009 (CEST)
:: allora è colpa dell'autore, che ha voluto difendersi la sua voce da solo senza venire a chiedere aiuto al progetto (grazie al quale, come la scorsa volta, avrebbe pure vinto la votazione) --<span style="font-size:90%; font-family:Georgia">'''[[Utente:Elikrotupos|<span style="color:navy">Elik</span>]]''' [[Discussioni utente:Elikrotupos|<span style="color:#808; font-style:italic">Love Lounge</span>]]</span> 19:17, 14 apr 2009 (CEST)
 
L'acqua viene fatta passare in condotte forzate che la conducono in turbine collegate ad alternatori che consentono di produrre corrente elettrica. In alcune zone della Terra il dislivello tra alta e bassa marea può essere anche di 20 metri e può, quindi, rendere conveniente l'installazione di questi impianti.
:::non è "colpa" di nessuno, la procedura è rimasta per giorni e non c'era bisogno di "chiedere aiuto" a nessuno (lo scopo di avvisare i progetti è chiedere un parere, non una chiamata alle armi per difendere o salvare le voci). Capisco l'amarezza e ti consiglio di far sbollire ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 20:26, 14 apr 2009 (CEST)
::::si vabè, è ovvio. Semplicemente volevo essere consultato. Seguivo tranquillamente il progetto Disney credendo che se si fosse votato su qualcosa lo si sarebbe detto qui, e invece l'hanno detto sul progetto cinema (che anche seguo, ma ho perso l'avviso in mezzo a tutte le altre discussioni). La cosa che mi rode non è che il risultato sia andato pro o contro quello che volevo io, mi rode che le votazioni siano farsesche. La stessa votazione sei mesi fa si risolse nel non eliminare la voce. Oggi, che non è cambiato niente ANZI ci sono stati motivi in più per non eliminare la voce, si è votato e la si è eliminata. E' assurdo... E comunque si poteva iniziare una discussione prima di andare subito al voto, soprattutto per una voce che era già stata oggetto di votazione. Questo le regole lo prevedono, no? Non si può prendere e votare subito, la votazione deve essere l'ultima spiaggia dopo la discussione. Sbaglio? Non so come contattare degli amministratori, se qualcuno può farlo o può dirmi come farlo gliene sarei grato. --<span style="font-size:90%; font-family:Georgia">'''[[Utente:Elikrotupos|<span style="color:navy">Elik</span>]]''' [[Discussioni utente:Elikrotupos|<span style="color:#808; font-style:italic">Love Lounge</span>]]</span> 14:44, 19 apr 2009 (CEST)
 
==== Vantaggi ====
:::::SONO TORNATO ! Elikrotupos, io la penso esattamente come te, quel ''mi rode che le votazioni siano farsesche'' l'ho già pensato anch'io altre volte. Per questo, per esempio, ho sempre insistito perché si trovasse un accordo su certi criteri di enciclopedicità, senza molto successo. Apprezzo quelli che prima di mandare le voci al balletto della votazione, prima propongono di discuterne qui, o almeno segnalano al progetto, come sopra hanno fatto per esempio Avversariǿ con la cancellazione di Oscar, KingFanel con Vera&co, e l'anonimo 87.9.eccetera con Paperin Mc Paperin&co. [[Wikipedia:Discuti, non votare]]. Quoto, il voto dev'essere l'ultima spiaggia. Ma l'ultimissima. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 15:28, 19 apr 2009 (CEST)
Sono impianti molto simili alle centrali idroelettriche e quindi la tecnologia è già disponibile e collaudata.
:::::: Ecco, cercavo proprio quella pagina. Credo sia una linea guida di Wikipedia abbastanza importante. Se riesco a entrare nel canale IRC di Wikipedia vado a chiedere aiuto lì. --<span style="font-size:90%; font-family:Georgia">'''[[Utente:Elikrotupos|<span style="color:navy">Elik</span>]]''' [[Discussioni utente:Elikrotupos|<span style="color:#808; font-style:italic">Love Lounge</span>]]</span> 19:40, 21 apr 2009 (CEST)
::::::Puoi anche provare [[Wikipedia:Richieste agli amministratori]]... --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 21:47, 21 apr 2009 (CEST)
Sono andato in chat [c'era anche [[Utente:Azrael555|Azrael]]]. Ho esposto la questione a un [[Utente:Tia_solzago|amministratore]] (-trice?) alle cui obiezioni ho sempre risposto. Poi se n'è dovuta andare, contemporaneamente è caduto anche Azrael, e nessuno mi si è più filato. Potrei tornarci e ricominciare da capo, ma non ho tempo, quindi vince di nuovo la maggioranza a cui non è richiesto di motivare il proprio parere. Buon per Wikipedia. --<span style="font-size:90%; font-family:Georgia">'''[[Utente:Elikrotupos|<span style="color:navy">Elik</span>]]''' [[Discussioni utente:Elikrotupos|<span style="color:#808; font-style:italic">Love Lounge</span>]]</span> 08:29, 25 apr 2009 (CEST)
:<small>(più che il sottoscritto, è stata la linea a cadere ;-)</small>
:Elik, non essere polemico. Ok, meglio il consenso della votazione, è indubbio. Ma nel caso specifico, indipendentemente dalla precedente votazione (e da qualunque altra), in questa c'era una [[Progetto:Film#Film_non_ancora_distribuiti|nuova linea guida sui film non ancora usciti]], più specifica della solita [[Wikipedia:SFERA_DI_CRISTALLO#Wikipedia_non_.C3.A8_una_sfera_di_cristallo|palla di cristallo]]. I criteri non c'erano, e la voce è stata cancellata, punto. Non c'erano dubbi: ci sono immagini promozionali del film? Trailer? Teaser? No? Non ancora? E allora niente, la voce va per ora cancellata.
:<small>Divertente poi che una settimana dopo la cancellazione si sia diffusa la notizia che il trailer sarà presto online, comunque....!</small>
:Il senso è questo: bisogna darci un taglio con i film non ancora usciti. Per questioni di credibilità, e basta, perché pochi kb non pesano sui server. Siamo (o almeno, cerchiamo di essere) un'enciclopedia che cerca di occuparsi di film usciti, in maniera npov e completa. Non una che si riduca a fansite e a riportare le ultime news o rumors. Pure ''Harry Potter 7'' è stato sandboxato, nonostante sia indubbio che si farà!
:Di sicuro il progetto sarebbe dovuto essere avvisato, poiché non è un pincopallo qualunque, ma è un film abbastanza rilevante. Solo che non è obbligatorio, e io per primo non c'ho neanche pensato. In casi simili possiamo anche sbagliarci, o non pensarci, e amen. (E poi scusa, non ce l'hai tra gli osservati speciali? ''In teoria'' mi aspetto che di questo progetto tutti abbiate cliccato su ''segui'' almeno su tutti i classici...)
:In soldoni: il progetto poteva essere avvisato, non lo è stato, pazienza e mi dispiace, mentre il film non era (ancora) enciclopedico, ed è stato cancellato. Ripeto, questione di credibilità dell'enciclopedia: da qualche parte, nel settore cinematografico, dovevamo pur iniziare.
:<small>Spero di non esser stato troppo perentorio, aggressivo o altro, nel caso, me ne scuso. Comunque, non appena esce il trailer, si può ripristinare la voce.</small> --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 09:56, 25 apr 2009 (CEST)
::No no, volevo proprio essere polemico :P Com'è, la burocrazia è sacra solo in certi casi, e in altri no? Per me è grave che si sia votato senza prima discutere, al di là della singola questione (in questo caso un film di cui non c'è ancora il trailer, ma che secondo me è enciclopedico per motivi che se vuoi discutiamo, ma che mi sarebbe piaciuto discutere PRIMA di votare, anche perché ripeto che io ero anche favorevole alla cancellazione). E discutere significa venirlo a segnalare sul progetto Disney. A onor del vero c'è da dire che, solo dopo, ho scoperto che la cancellazione era stata segnalata sul progetto Cinema (accorpata a Narnia 3 e Sin City 2), che seguo, ma la segnalazione m'è sfuggita, anche perché nessuno vi rispose e quindi si è persa fra le tante discussioni di quel progetto (d'altronde è per questo che esistono i sottoprogetti, no?). Ripeto che per me è grave che si sia votato senza discutere, soprattutto perché le votazioni su Wikipedia sono sempre ridicole, nessuno motiva il suo giudizio tentando di discutere del problema in quella sede, e soprattutto nei casi di sferadicristallo (è facile gridare al cristallo, quando invece ogni caso è diverso, e la stessa linea guida sui film [nel caso non bastasse il principio basilare di Wikipedia] invita a discutere. Invece no: "+1 - Cristallo. Cancellare." e decine di voti in fila a questo). Quindi in primis rosico per una questione di principio, e sono molto deluso dagli amministratori solerti in certe questioni di principio e indisposti in altre. Secondo poi, riguardo alla policy del cristallo, io credo che i progetti futuri di questo o quell'autore siano enciclopedici, siano un'informazione sicuramente temporanea e destinata a cambiare (non troppo spesso, però), ma comunque un'informazione, che gli utenti cercano. Se io volessi sapere qualcosa sui prossimi film di HP mi verrebbe da venire a cercarla su Wikipedia, prima che sui fansite (che non puoi mai sapere quanto sono affidabili). E poi è chiaro che ci si basa su fonti certe, non rumors. Toy Story 3 è chiaramente in produzione, è scritto dovunque, ne hanno parlato gli attori che hanno già da tempo registrato le voci del film, è stata messa in moto la macchina del merchandising, ne è stato pure prodotto uno spezzone inedito l'anno scorso inserito nello spot del Super Bowl di WALL-E, e tutto questo è documentato e inopinabile. Oltre ai documenti, poi, c'è anche il buon senso di capire che la Pixar è un'azienda sana e di successo e che attualmente è molto improbabile che un film in produzione annunciato entro i prossimi 18 mesi venga cancellato, al contrario di molti altri casi citati. E tutto questo era vero l'anno scorso, quando si era già votato e la pagina fu tenuta. Ora sono saltati fuori NUOVI motivi per tenerla: l'uscita è ancora più imminente, il trailer esiste (e ci sono giornalisti autorevoli che l'hanno visto e l'hanno descritto per filo e per segno, quindi non c'è bisogno di attendere che esca su internet per sapere che esiste), Tom Hanks ha detto di aver cominciato a lavorare al film avendo già lo story reel (quindi a sceneggiatura già ultimata e confermata, cioè a pre-produzione terminata da un bel pezzo). Ecco, avrei voluto dire tutto questo prima che si votasse per cancellare la pagina (anche se per me non c'è nessun problema ad aspettare che il grande pubblico veda il trailer, o che la Disney diffonda un comunicato ufficiale, un press kit, descrizioni più accurate, ecc... praticamente aspettare giugno dell'anno prossimo. Però se ci sono delle fonti inopinabili non vedo perché esimersi dal riferirlo. Certo, mi si dirà che esiste Wikinews... ma Wikinews non è Wikipedia). Ribadisco che secondo me si è violato un principio fondamentale di Wikipedia, e che quindi la votazione vada annullata, la pagina riesumata, l'opportunità di tenerla ridiscussa e eventualmente la votazione ripetuta. La linea guida che mi hai linkato usa parole come "convenionalmente" e "casi particolari", quindi non è un motivo per considerare oggettiva la non enciclopedicità di una voce e di conseguenza saltare a pie' pari una discussione procedendo invece a una votazione dove per discutere non c'è né tempo né spazio (né possibilità di essere ascoltati, mi viene da aggiungere, ma vabè...) --<span style="font-size:90%; font-family:Georgia">'''[[Utente:Elikrotupos|<span style="color:navy">Elik</span>]]''' [[Discussioni utente:Elikrotupos|<span style="color:#808; font-style:italic">Love Lounge</span>]]</span> 10:32, 25 apr 2009 (CEST)
::PS: Io non "seguo" tutti i classici, anzi seguo molto poco. Solo le pagine a cui ho fatto qualche modifica sostanziale o che sono fatte bene. Toy Story 3 per esempio secondo me era molto approssimativa, e per ora non mi interessava seguirla. Quando ci sarebbe stata più carne al fuoco ce l'avrei messa io stesso (nel caso non l'avesse fatto qualcuno prima di me), e poi l'avrei seguita. Avevo in mente di fare una revisione di tutte le pagine Pixar, la maggior parte delle quali (come quelle Disney) sono in uno stato abbastanza deprimente, però non è cosa che si può fare da soli, bisognerebbe organizzarsi... --<span style="font-size:90%; font-family:Georgia">'''[[Utente:Elikrotupos|<span style="color:navy">Elik</span>]]''' [[Discussioni utente:Elikrotupos|<span style="color:#808; font-style:italic">Love Lounge</span>]]</span> 10:47, 25 apr 2009 (CEST)
 
==== Svantaggi ====
:::Concordo con Elikrotupos. --[[Utente:Topomaniaco|Topomaniaco]] ([[Discussioni utente:Topomaniaco|msg]]) 15:09, 26 apr 2009 (CEST)
Solo poche zone sono adatte per l'istallazione di questi impianti e, comunque, la potenza generata è modesta rispetto alla superficie occupata dall'impianto.
 
==== Ulteriori possibilità ====
== Cancellazione Smorfio de' Paperis ==
Una seconda tipologia di centrali è basata sullo sfruttamento delle correnti sottomarine, che opportunamente incanalate potrebbero generare corrente elettrica tramite delle turbine. Queste centrali sono attualmente degli esperimenti da laboratorio, anche se, in breve tempo, si potrebbe passare ad un loro utilizzo reale per la produzione di corrente elettrica.
 
Una terza tipologia di centrali basata sugli oceani vuole sfruttare la differenza termica dei diversi strati dell'oceano ([[energia talassotermica]]). Acqua a differenti profondità ha differenti temperature e queste centrali utilizzano questa differenza di temperatura per produrre elettricità. Essendo la differenza termica tra i vari strati ridotta queste centrali hanno sempre un'efficienza molto bassa, tra 1 e il 3%.
{{Cancellazione|Smorfio de' Paperis|2}}
Come annunciato più sopra, e dopo discussione. Nessuno potrà dire di non essere stato avvisato. A meno che non vogliate che avvisi tutti coloro che hanno votato la prima volta ;) --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:37, 19 apr 2009 (CEST)
:P.s. non c'entra niente, ma... avete visto i francesi? Hanno un namespace "[[:fr:Aide:Espace référence|Référence]]" che da noi non esiste, che - se ho capito bene, non so il francese - raccoglie "schede" di libri usati come fonti e segnala quali wikipediani li possiedono! Forte, no? Sapete per caso se il libro [[:fr:Référence:Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia (Dave Smith)]] esiste in italiano? Sarebbe un'ottima fonte per il mondo dei personaggi disneyani.--[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:58, 19 apr 2009 (CEST)
::Su Smorfio: beh, dovresti avvisare un certo [[Utente:Nemrod44|autore]] della voce, ma sarà [[Wikipedia:Utenti problematici/Nemrod44|difficile]]. Sui francesi: interessante, non sapevo nemmeno che si potessero aggiungere dei namespace "inventati" dalle singole edizioni di Wikipedia. Un'idea utile, anche se non so se da noi sarebbe facilmente realizzabile. Sul libro: non lo conosco, mi dispiace. A proposito di fonti cartacee: una frase della voce [[Zio Paperone - Re Paperone I]] potrebbe essere copiata da un albo, è riportata anche [http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?%3Bnum=1220086587 qui]. Ora, una singola frase ci può stare, se scritta in forma di quote (al momento è POV), ma mi fa sorgere il dubbio che anche altre parti siano copiate. Qualcuno di voi ha il volume citato? Bisognerebbe controllare anche [[Re Paperone Primo]]. Segnalo inoltre che ho fatto qualche modifica alla [[Progetto:Walt Disney|pagina del progetto]]: ho aggiunto l'albero delle categorie di lavoro, così possiamo tenere meglio d'occhio le voci da wikificare, da depovvizare eccetera, oltre ad una sezione "discussioni in evidenza", ad imitazione di [[Wikipedia:Wikipediano/Discussioni|questa]] (ma vedo che Chesare ne ha già fatto uso). --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 11:49, 22 apr 2009 (CEST)
 
Ulteriori ipotesi allo studio prevedono di utilizzare meccanicamente il moto ondoso del mare per la produzione di energia elettrica (vedi [[energia del moto ondoso]]). Una centrale di prova di questa tipologia è stata inaugurata il [[1º ottobre]] [[2007]] a [[Agucadoura]] nel pressi di Lisbona in Portogallo. La centrale è dotata di 3 elementi Pelamis P-750, i Pelamis P-750 sono delle strutture galleggianti ancorate al fondo del mare, il movimento del mare provoca il movimento dei galleggianti, il movimento di questi viene trasformato in corrente elettrica e inviato a terra. Si ritiene che l'impianto potrà soddisfare le necessita di quasi 2000 famiglie. La centrale era considerata un impianto di prova per poter verificare la reale convenienza della tecnologia utilizzata. <ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/10_Ottobre/01/centrale_elettrica_onde.shtml|titolo=Portogallo: ''Ora l'elettricità arriva dalle onde'' da Corriere.it]</ref> Nel settembre del 2008 è stato inaugurato il primo impianto commerciale, derivato dall'impianto pilota.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2008/09/energia-mare-portogallo-pelamis.shtml?uuid=57367e0a-8a44-11dd-a3c8-efc7617055b7&DocRulesView=Libero Energia dalle onde, al via il primo impianto in Portogallo]</ref>
:::Sì, ma non riesco a visualizzare l'albero delle categorie che hai messo. Appaiono caratteri giapponesi a caso, tipo "慬獳∽慃整潧祲牔敥敓瑣潩≮㰾楤⁶汣". Giuro! --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 22:30, 30 apr 2009 (CEST)
 
== Monitoraggio ==
Ciao! La tabella [[Progetto:Walt Disney/Monitoraggio voci/Tabella monitoraggio automatico]] e le relative categorie sono decisamente inutilizzate... Che si fa? Può essere utile al progetto o si elimina? :) --([[Utente:Yuma|<tt>Y</tt>]]) <small>☼</small> [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 12:55, 30 apr 2009 (CEST)
:Sapevo che c'era per PK ma non sapevo che ci fosse anche per il progetto Disney! Non ho mai visto il monitoraggio in nessuna pagian di discussione di voci Disney! Forse nessuno la usa perché nessuno sa che c'è! Infatti è [[Speciale:PuntanoQui/Progetto:Walt_Disney/Monitoraggio_voci/Tabella_monitoraggio_automatico|quasi orfana]]! --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 21:57, 30 apr 2009 (CEST)
:Controllato: quella pagina non è stata creata da nessun utente, ma da un bot! Incongruenza: perché esiste la pagina [[Progetto:Walt_Disney/Monitoraggio_voci/Tabella_monitoraggio_automatico]] ma non la pagina [[Progetto:Walt_Disney/Monitoraggio_voci]]?--[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 22:33, 30 apr 2009 (CEST)
::Sì, in effetti è stata creata in automatico, mi spiace di non essere venuto a chiedere prima, pensavo che fosse rimasta inutilizzata per disinteresse. Se invece può essere utile andrebbe messa in evidenza (tipo nella home) e avere almeno qualche voce da monitorare... Per creare la pagina di monitoraggio basta copiare [[Progetto:Fumetti/PK/Monitoraggio voci]] (ovviamente sostituendo PK con Walt Disney in ogni occorrenza nella pagina). Dimenticavo: ci vorrebbe anche un logo da far comparire nelle discussioni! ([[:File:Icona Disney.png]] ?) :) --([[Utente:Yuma|<tt>Y</tt>]]) <small>☼</small> [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 23:25, 30 apr 2009 (CEST)
 
=== Centrali "a osmosi" ===
== Romano Scarpa: voce non neutrale ==
Una centrale "a osmosi" sfrutta il mescolamento di acqua dolce e salata presso la foce di un fiume per creare una naturale differenza di pressione creata dal processo di [[osmosi]]: interponenendo una membrana semipermeabile fra i due liquidi a differente grado di salinità si avrà una migrazione spontanea delle particelle di solvente verso la soluzione a maggiore concentrazione di soluto. In questo modo è possibile creare da un lato una pressione d'acqua utilizzabile per la produzione di corrente elettrica.
Un primo progetto sperimentale di centrale "a osmosi" è stato portato avanti con successo in Norvegia, presso un fiordo vicino alla capitale. In questo primo esperimento è stata prodotta una potenza molto limitata (2-4 kW) ma l'impresa Statkraft, a capo del progetto, ha affermato di voler sviluppare la tecnologia rendendola appetibile per fini commerciali.
 
==== Vantaggi ====
Segnalo la palese non neutralità della voce [[Romano Scarpa]], sperando che la comunità ottenga lo stesso risultato ottenuto con la voce [[Carl Barks]], ora neutrale.--[[Speciale:Contributi/79.0.133.37|79.0.133.37]] ([[User talk:79.0.133.37|msg]]) 20:00, 30 apr 2009 (CEST)
Risorsa pressoché illimitata, impatto ambientale nullo
:Purtroppo molte voci Disney soffrono di questo problema (va beh... molte voci di Wikipedia in generale... il secondo pilastro è spesso dimenticato...). Io ho segnalato la voce [[I fumetti di Carl Barks]] per lo stesso motivo. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 20:47, 30 apr 2009 (CEST)
:Un appunto: non è un caso se siamo pieni di "[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paperinik&diff=next&oldid=111827 splendide quadruple]" ;) ... sarebbe bello (anche se certamente non obbligatorio, visto che qui siamo tutti volontari) che chi ha messo il POV contribuisse ad eliminarlo. Per Barks per esempio [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Gianluigi&diff=prev&oldid=21708548 chiedere aiuto all'autore è servito], perché ha dato una bella de-POV-ata alla voce e per questo lo ringrazio. Il suo aiuto è prezioso. Gli ho scritto nuovamente oggi... --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:13, 1 mag 2009 (CEST)
 
==== Svantaggi ====
::In quanto frequente "contributore" della pagina e, be', webmaster dell'unico sito dedicato al Maestro e bla bla bla dico che... tutti quegli "stupendi" fanno venire l'orticaria anche a me. Lo sappiamo tutti che sono stupende quelle storie, non serve ribadirlo ogni tre frasi. Sono decisamente per una rimozione degli aggettivi ridondanti, anche immediata. [[Utente:LazLong|Laz]] ([[Discussioni utente:LazLong|msg]]) 16:16, 6 mag 2009 (CEST)
Le potenze prodotte da un tale tipo di impianto sono per ora estremamente ridotte. Inoltre, ciascuna centrale necessita di essere realizzata presso la foce di un fiume o comunque nelle vicinanze di bacini idrici a differente grado di salinità che garantiscano un flusso osmotico costante nel tempo.
 
=== Celle a combustibile ===
== Enciclopedicità di storie a fumetti: riprendiamo? ==
{{Vedi anche|Cella a combustibile}}
[[File:Alkalinecell.svg|thumb|right|Schema concettuale di una cella a combustibile]]
Le centrali basate su celle a combustibili utilizzano [[ossigeno]] e [[idrogeno]] per produrre corrente elettrica e calore.
 
L'idrogeno e l'ossigeno combinandosi nella cella a combustibile generano corrente elettrica, [[calore]] e [[acqua]]. La corrente elettrica può essere utilizzata per azionare i motori elettrici di un veicolo.
Propongo di riprendere la discussione [[Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Singole storie a fumetti#Riprendiamo|sui criteri di enciclopedicità per le singole storie a fumetti]]. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:23, 1 mag 2009 (CEST)
 
==== Vantaggi ====
== Lista delle storie di Carl Barks ==
Bassissimo impatto ambientale.
 
==== Svantaggi ====
E' stato posto un dubbio di enciclopedicità sulla voce [[Lista delle storie di Carl Barks]], se ne discute [[Discussione:Lista delle storie di Carl Barks#E|qui]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:01, 2 mag 2009 (CEST)
L'assenza sulla terra di idrogeno gassoso pronto all'uso come fonte di energia.
:Beh, ora non è più un "dubbio di enciclopedicità", piuttosto bisogna vedere come riorganizzare la voce.... --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:20, 3 mag 2009 (CEST)
 
L'idrogeno deve essere considerato un vettore energetico e non una sorgente di combustibile. L'idrogeno, infatti, molto abbondante nelle stelle, sulla terra esiste solo sotto forma di composto chimico, per lo più nella sua forma combusta, l'acqua.
== Templates Barks e Don Rosa ==
 
L'estrazione dell'idrogeno dall'acqua, per il [[Secondo principio della termodinamica]] non può mai essere un processo conveniente, ossia l'energia che si ricava dall'idrogeno è sempre inferiore a quella necessaria per estrarlo.
Segnalo:
* [[Template:Don Rosa]] & [[Discussioni template:Don Rosa|discussione]]
* [[Template:Carl Barks]] & [[Discussioni template:Carl Barks|discussione]] --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:38, 3 mag 2009 (CEST)
 
È possibile ricavare energia dall'idrogeno presente in altri composti quali il metano, ma in questo caso si perdono i benefici ambientali.
== Una lettera da casa ==
 
Qualora diventasse disponibile, in futuro, una grande quantità di energia di altra natura, parte di essa potrebbe essere utilizzata per generare idrogeno e alimentare celle a combustibile per l'alimentazione di automobili elettriche.
Segnalo il fatto che abbia messo il template da controllare alla voce [[Una lettera da casa]] perchè le domande che avevo fatto nella discussione non avevano ricevuto risposte. Le riposto qui:
 
=== Fusione fredda ===
"Sembra che Rosa inizialmente avesse pensato di inserire anche Ortensia, seconda sorella di Paperone e madre di Paperino, in questa storia. Le troppe domande che ciò avrebbe suscitato nei lettori (PERCHè HA ABBANDONATO IL FIGLIO, dov'è stata tutto questo tempo, che fine ha fatto il marito) hanno convinto l'autore ad inserire la sola Matilda."
 
{{vedi anche|Fusione fredda}}
Non riesco a capire: Ortensia ha "abbandonato il figlio"? Faccio presente che l'idea secondo cui Paperino è cresciuto alla fattoria di Nonna Papera è una tradizione italiana, basata sul presupposto che Paperino non abbia genitori: niente a che vedere con la tradizione barksiana-donrosiana, e si presume che Don Rosa la consideri apocrifa.
Quali sono allora le troppe domande che la presenza di Ortensia avrebbe suscitato? Ho fatto una ricerca su google, e mi sembra di aver capito che la scelta non sia stata di Don Rosa, ma della Egmont, che [http://nafsk.se/pipermail/dcml/2004-December/022752.html considera il personagio "ufficialmente morto"]; in questo senso quel "hanno convinto l'autore" mi pare da rivedere.
Tuttavia questo non risolve il problema di fondo: perchè la Egmont considera Ortensia morta entro il 1955? In fonndo si può benissimo supporre che sia tornata in Scozia (o da qualche altra parte) dopo che Paperino e Della sono diventati maggiorenni nel 1938. Ho mandato una mail a Don Rosa, ma temo che il suo scarso tempo libero non gli consentirà di rispondermi molto presto. Se qualcuno conosce la risposta, avremmo un dato importante da inserire nella voce.--[[Speciale:Contributi/87.9.40.193|87.9.40.193]] ([[User talk:87.9.40.193|msg]]) 23:55, 4 mag 2009 (CEST)
 
Si fece un gran parlare della [[Fusione fredda]] nel [[1989]], quando due scienziati statunitensi, [[Martin Fleischmann]] e [[Stanley Pons]], annunciarono di essere riusciti a trarre energia pulita, ovvero energia che non rilasciava alcun tipo di [[scoria radioattiva]], dalla fusione di due nuclei atomici di [[Deuterio]] o in certi casi di [[Idrogeno]], tramite un procedimento che sfrutta l'effetto catalitico di particolari metalli e con l'ausilio di una corrente elettrica.<br />Probabilmente, in quanto la reale esistenza del fenomeno fa ancora parte di un vivace dibattito scientifico, questo procedimento elettro chimico può produrre grandi quantità di energia tramite una reazione nucleare a temperature e pressioni vicine a quelle ambientali, invece delle elevatissime temperature e pressioni normalmente necessarie affinché si possano abitualmente innescare tali tipi di processi. Per questo motivo, a tale tipo di processo, è stato chiamato "[[fusione fredda]]".
:Continiamo la discuss nella pagina là. --[[Utente:Topomaniaco|Topomaniaco]] ([[Discussioni utente:Topomaniaco|msg]]) 22:31, 6 mag 2009 (CEST)
 
Però, dopo gli entusiasmi iniziali, i due scienziati cominciarono ad essere sommersi da varie accuse secondo cui la reazione nucleare, di cui essi parlavano, fosse in realtà dovuta ad una messa in scena o ad un errore di laboratorio. Infatti, in quegli anni, furono pochi i laboratori, spesso con risultati non del tutto chiari, in grado di replicare con un certo successo l'esperimento di Fleischmann e Pons.
== Cars Toons da unire ==
 
Solo dopo 10 anni, nel 1999 [[Carlo Rubbia]], allora presidente dell'[[ENEA]], decise che era ora di fare un esperimento che potesse chiarire la natura nucleare del fenomeno, per questo incaricò alcuni ricercatori dell'ente ad intraprendere un programma di ricerca di 36 mesi. Terminati i quali, nel 2002 i ricercatori capeggiati da [[Antonella Del Ninno]] confermarono la natura nucleare di tale reazione<ref>Antonella Del Ninno, Antonio Frattolillo, Antonietta Rizzo, Emilio del Giudice, [[Giuliano Preparata]] - ''"Experimental evidence of <sub>4</sub>He production in a cold fusion experiment"'' (2002) Rapporto Tecnico ENEA RT2002/41/FUS</ref>.
Segnalo ''[[Cricchetto ninja-carro nervosetto]]'', episodio della serie ''[[Cars Toons]]'', da unire alla voce principale. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 14:53, 9 mag 2009 (CEST)
 
Comunque, nonostante il lavoro svolto da vari gruppi di ricerca, per molti fisici i fenomeni di Fusione Fredda non sono assolutamente reali, o peggio sono il prodotto di una sorta di "[[Scienza patologica]]"<ref>Douglas R.O. Morrison, ''Review of cold fusion'', SOV PHYS USPEKHI, 1991, 34 (12), 1055-1060.<br />L'abstract dell'articolo:<br />''I Risultati sperimentali sulla Fusione Fredda sono stati passati rassegna. La maggior parte degli esperimenti non rilevano nessun effetto ed i limiti superiori sono apprezzabilmente più bassi degli effetti positivi annunciati in alcuni esperimenti. È possibile concludere che: (a) Non vi è produzione di calore di eccesso e (b) ed è evidente che il bilancio finale è fortemente contro la presenza di prodotti di fusione. È stata osservata una curiosa regionalizzazione dei risultati, in alcune parti del mondo sono stati trovati solo risultati negativi, e solo risultati positivi in altre parti. In oltre il rapporto dei risultati positivi rispetto i negativi varia con il tempo. Studi precedenti sul palladio indicano che la fusione non dovrebbe accadere nel metallo. La Fusione fredda si spiega meglio come un esempio di Scienza Patologica''</ref>, situazione giustificata anche dal fatto che molti degli esperimenti di fusione fredda, continuano ad essere estremamente difficili da riprodurre e con forte variabilità nei risultati.<br />Solo negli ultimi anni, da parte della piccola comunità degli scienziati che stanno studiando il fenomeno, è venuta forte l'esigenza di concentrarsi più che sulle performance degli esperimenti, sulla capacità di questi di essere costantemente riprodotti e per questo sono in corso vari tipi di esperimenti, che permetteranno, si spera presto, di dare una più chiara visione del fenomeno.
 
==== Vantaggi ====
Le attuali sperimentazioni richiedono impianti economici e di ridotte dimensioni. A differenza della [[fissione nucleare]] e della [[fusione nucleare]], in molte tipologie di reazioni di fusione fredda non vengono prodotte [[Fissione nucleare|scorie radioattive]], e solo raramente vi vengono rilevate emissioni di [[raggi gamma]].
 
Nel caso che si dimostri la possibilità di sfruttamento del fenomeno, è ipotizzabile la realizzazione di sistemi di generazione compatti che potrebbero eliminare o quantomeno ridurre la necessità di una rete di distribuzione elettrica.
 
==== Svantaggi ====
Gli esperimenti più interessanti, a livello di quantità di energia termica prodotta e ridotto consumo dei componenti, hanno una riproducibilità abbastanza bassa (10-20% degli esperimenti), assolutamente inaccettabile per poter essere presa in considerazione a livello industriale.
 
Alcune reazioni di fusione fredda, potrebbero produrre, per mezzo di reazioni di [[Trasmutazione LENR]] a bassa energia, nuovi elementi atomici assolutamente non presenti nei prodotti inizialmente partecipanti alla reazione<ref>Roberto Germano, ''"Fusione fredda"'' Bibliopolis, Napoli, 2000, ISBN 88-7088-397-3</ref><ref>Iwamura Y., ''"Observation of Nuclear Transmutation Reactions induced by D2 Gas Permeation through Pd Complexes"'' in Eleventh International Conference on Condensed Matter Nuclear Science. 2004. Marseille, France.</ref>. Essendo allo stato attuale, tali fenomeni del tutto sconosciuti ed imprevedibili, questo fatto, se verificato, potrebbe essere causa di potenziali problemi nell'utilizzo generalizzato di tale tecnologia.
 
=== Centrale solare orbitale ===
[[File:Suntower.jpg|right|thumb|Raffigurazione artistica]]
{{Vedi anche|Centrale solare orbitale}}
Le Centrali solari orbitali dovrebbero ottenere energia elettrica attraverso [[pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] costruiti in orbita. L'energia ottenuta dovrebbe essere trasmessa a [[Terra]] tramite [[microonde]]. Le microonde verrebbero ricevute tramite un'estesa schiera di antenne e convertite in corrente elettrica immessa nella rete di distribuzione. Una seconda alternativa prevede la trasmissione a Terra dell'energia tramite potenti [[laser]]. A Terra ricevitori composti da pannelli fotovoltaici dovrebbero nuovamente convertire la luce del laser in corrente elettrica che verrebbe inviata nelle linee ad alta tensione per la distribuzione.
 
==== Vantaggi ====
Essendo in orbita i pannelli sarebbero sempre illuminati e fornirebbero una corrente costante, la mancanza di atmosfera consentirebbe ai pannelli fotovoltaici una maggior efficienza rispetto ad un'installazione a Terra.
 
==== Svantaggi ====
La costruzione in orbita è molto costosa e le continue conversioni (da luce a corrente, a microonde e nuovamente a corrente) deprimerebbero le prestazioni dell'impianto dissipando buona parte della potenza prodotta.
 
=== Centrale a Idrogeno ===
{{Vedi anche|Centrale a idrogeno}}
 
=== Materia e antimateria ===
Sicuramente molti appassionati di [[fantascienza]] e [[trekker]] si saranno chiesti se sia realmente possibile costruire un motore [[Materia (fisica)|materia]]-[[antimateria]]. Anticipando il fatto che non ci sono studi ad oggi che si muovono verso tale direzione si può però affrontare l'argomento sotto un punto di vista teorico.
Gli studi scientifici legati al mondo microscopico hanno da anni non solo prodotto antimateria (da notare che parlando di antimateria ci si riferisce ad [[antiparticella|antiparticelle]] o di singoli antiatomi, e non a quantità di materia macroscopiche), ma dimostrato ampiamente che l'[[annichilazione]] della materia con l'antimateria converte l'intera massa in energia (E=mc<sup>2</sup>), sviluppando grandi quantità di energia. Quindi, si potrebbe affermare che un ipotetico reattore che sfrutti questi due elementi sarebbe in grado di generare enormi quantità di energia. Naturalmente, siamo gran lungi dall'essere in grado di fare ciò.
Odiernamente, l'antimateria viene prodotta principalmente nei [[ciclotrone|ciclotroni]] per uso scientifico e non si conoscono mezzi tecnologici per produrne quantità rilevanti; ma soprattutto, la sua produzione richiede l'utilizzo di quantità di energia enormemente superiori a quelle che si potrebbero ricavare dalla sua conversione in energia.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Power plants}}
 
== Voci correlate ==
* [[Produzione di energia elettrica]]
* [[Produzione di energia elettrica in Italia]]
* [[Centrali elettriche in Italia]]
* [[Trasmissione di energia elettrica]]
* [[Distribuzione di energia elettrica]]
* [[Petrolio]]
* [[Carbone (minerale)|Carbone]]
* [[Energie rinnovabili]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.terna.it/ita/index.asp Sito ufficiale di "Terna" - Rete Elettrica Nazionale S.p.A.]
* [http://www.grtn.it Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale]
* [http://www.eniscuola.net/testo.aspx?id=8 ENIScuola: Centrali Idroelettriche e mareomotrici]
* [http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/hammerfest/hammerfest/hammerfest.html La centrale in fondo al mare: elettricità grazie alla luna]
* [http://www.genitronsviluppo.com/2009/12/14/osmosi-prima-centrale-elettrica-in-norvegia]
 
 
{{portale|fisica}}
 
[[Categoria:Ambiente]]
[[Categoria:Centrale elettrica]]
[[Categoria:Impianti elettrici]]
 
[[ar:محطة طاقة]]
[[az:Elektrik stansiyası]]
[[be:Электрычная станцыя]]
[[be-x-old:Электрычная станцыя]]
[[bg:Електрическа централа]]
[[ca:Central elèctrica]]
[[cs:Elektrárna]]
[[da:Kraftværk]]
[[de:Kraftwerk]]
[[en:Power station]]
[[eo:Centralo]]
[[et:Elektrijaam]]
[[fa:نیروگاه]]
[[fi:Voimalaitos]]
[[fr:Centrale électrique]]
[[gd:Stèisean cumhachd]]
[[he:תחנת כוח]]
[[hr:Elektrane i elektroenergetske mreže]]
[[hu:Erőmű]]
[[is:Virkjun]]
[[ja:発電所]]
[[ko:발전소]]
[[la:Electrificina]]
[[li:Elektriciteitscentrale]]
[[lt:Jėgainė]]
[[lv:Elektrostacija]]
[[ml:വൈദ്യുതോല്‍പ്പാദനനിലയം]]
[[nl:Elektriciteitscentrale]]
[[nn:Kraftverk]]
[[no:Kraftverk]]
[[nrm:Luqùérène]]
[[pl:Elektrownia]]
[[pt:Usina]]
[[ro:Centrală electrică]]
[[ru:Электростанция]]
[[simple:Power station]]
[[sk:Elektráreň]]
[[sl:Elektrarna]]
[[sv:Kraftverk]]
[[tr:Elektrik santrali]]
[[uk:Електростанція]]
[[vi:Nhà máy điện]]
[[zh:發電站]]
Ritorna alla pagina "Walt Disney/Archivio5".