Joe Louis e Diocesi di Grenoble-Vienne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il link a www.gcatholic.com
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Sportivo
|immagine=Cathédrale Notre-Dame Grenoble.JPG
|nome = Joe Louis
|nome=[[Diocesi]] di [[Grenoble]]-[[Vienne (Francia)|Vienne]]
|nome completo = Joseph Louis Barrow
|latino=Dioecesis Gratianopolitana-Viennensis Allobrogorum
|immagine = [[File:Joe Louis by van Vechten.jpg|220px]]
|titolo=[[vescovo]]
|didascalia =
|titolare=[[Guy André Marie de Kérimel]]
|sesso = M
|emeriti=Louis Jean Dufaux
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|vicario=
|AnnoNascita = 1914
|stato=Francia
|luogo nascita = [[New York City]], [[Stati Uniti]]
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|paese nascita = {{USA}}
|eretta=[[IV secolo]]
|GiornoMeseMorte = 12 aprile
|stemma=
|AnnoMorte = 1981
|mappa=
|luogo morte =
|mappacollocazione=Isère-Position.png
|altezza = 188
|mappaprovincia=Province-ecc-france.jpg
|peso =
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Lione]]
|disciplina = Pugilato
|regione=[[Regione ecclesiastica Centre-Est|Centre-Est]]
|categoria = [[Pesi massimi]]
|battezzati=707.000
|Terminecarriera = 26 ottobre 1951
|popolazione=1.156.000
|incontri =
|proporzione=61,2
{{Carriera pugile
|sacerdotisecolari=202
|disputati = 69
|sacerdotiregolari=52
|vinti = 65 (51)
|sacerdoti=254
|persi = 3 (2)
|battezzatipersacerdote=2.783
|pareggiati = 0
|diaconi=33
}}
|religiosi=83
|vittorie =
|religiose=220
|aggiornato =
|vicariati=
|parrocchie=48
|superficie=7.467
|indirizzo=11 Place des Tilleuls, 38028 Grenoble CEDEX 1, Francia
|telefono=4.38.38.00
|fax=4.38.38.00.39
|sito=www.diocese-grenoble-vienne.fr/
|email=
|anno=2007
}}
[[Immagine:Cathedrale.vienne38.01.jpeg|thumb|280px|La concattedrale di san Maurizio a Vienne]]
{{Bio
[[Immagine:Panorama LaSalette.jpg|thumb|280px|Il santuario mariano di La Salette]]
|Nome = Joseph Louis
|Cognome = Barrow
|PostCognome = meglio noto come '''Joe Louis'''
|ForzaOrdinamento = Louis, Joe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lexington
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|AnnoNascita = 1914
|LuogoMorte = Las Vegas
|GiornoMeseMorte = 12 aprile
|AnnoMorte = 1981
|Attività = pugile
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , fra i più popolari e prestigiosi campioni della storia del pugilato mondiale
}}
 
Soprannominato "''Brown Bomber''", Louis contribuì a rendere il pugilato uno sport popolare nel periodo post [[Jack Dempsey]], costruendosi una grande reputazione come un onesto e laborioso pugile, in un periodo in cui lo sport era dominato dal gioco d'azzardo.<ref name=deardorff/><ref name=Libbyp61/> Fu campione del mondo dei pesi massimi per il periodo di quasi 12 anni: dal [[22 giugno]] [[1937]] al [[1° marzo]] [[1949]], quindi per 140 mesi consecutivi, durante i quali combatté 27 match validi per il titolo mondiale, difendendo vittoriosamente il titolo per 25 volte - tutti record rimasti ad oggi imbattuti nella categoria dei massimi. Nel [[2005]] Louis è stato nominato il miglior peso massimo di ogni epoca dalla International Boxing Research Organization.<ref>Webarchive of {{cite web
|last = International Boxing Research Organization
|title = All Time Rankings
|url=http://web.archive.org/web/20070707114512/http://www.ibroresearch.com/All+Time+Rankings.htm
|month = March | year = 2005
|dateformat = mdy | accessdate=19 June 2009}}</ref>
 
L'impatto culturale di Louis si sentì bene anche al di fuori dal ring. Egli è considerato come il primo afroamericano ad ottenere lo status di eroe nazionale negli [[Stati Uniti]], ed è stato anche un punto di riferimento del sentimento anti-nazista, che ha condotto alla [[seconda guerra mondiale]] ed è continuato anche durante lo svolgimento del conflitto.<ref name=matters>{{cite book |url=http://books.google.com/books?id=kC4qYeafQzMC&pg=PA64&dq=isbn:9780814798829 |___location=New York |title=Sports Matters: Race, Recreation, and Culture |editors=John Bloom and Michael Nevin Willard |year=2002 |publisher=New York University Press |isbn=9780814798829 |pages=46-47}}</ref> Ha avuto anche un ruolo determinante nell'integrazione e diffusione del gioco del [[golf]], avendo rotto le barriere sportive negli USA e presentandosi come sponsor in un evento PGA nel [[1952]].<ref name=golf2/>
 
== Biografia ==
Joseph Louis Barrow nacque il [[13 maggio]] [[1914]] in una casa fatiscente a circa sei miglia dal [[nord]]-[[ovest]] di [[La Fayette]], nelle zone rurali di Chambers County. Nato da Munroe Barrow e Lillie (Reese) Barrow, era il settimo di otto figli.<ref name=Bakp6>[[#Bak|Bak]], p. 6.</ref> Alla nascita pesava 11 [[libbre]].<ref name=Bakp6/> Entrambi i genitori di Joe erano figli di ex schiavi e alternarono mezzadria e allevamenti di nolleggio.<ref name=Bakp5>[[#Bak|Bak]], p. 5</ref> Munroe era un afroamericano con alcuni antenati bianchi, mentre Lillie era per metà Cherokee.<ref name=Bakp5/>
 
Louis trascorse i suoi primi 12 anni di vita nelle zone rurali dell'Alabama, dove poco si sa della sua infanzia. Soffriva di un particolare impedimento, che non gli dava la possibilità di parlare correttamente: il piccolo Joe, infatti, parlò pochissimo sino al raggiungimento di circa 6 anni.<ref>[[#Bak|Bak]], pp. 6-7.</ref> Sfortunatamente il genitore, Munroe, venne mandato in un istituto psichiatrico nel [[1916]] poichè creduto non sano mentalmente, e come risultato Louis seppe poco del suo padre biologico.<ref>[[#Bak|Bak]], p. 7.</ref> Intorno al [[1920]] la madre, Lillie, si sposò con Pat Brooks, un imprenditore edile locale, dopo aver ricevuto la falsa notozia che Munroe Barrow era morto (in realtà Munroe era ancora in vita e morì nel [[1938]], senza rendersi conto della fama di suo figlio).<ref>[[#Bak|Bak]], pp. 7-8.</ref>
 
Nel [[1926]], scossa da un alterco con il [[Ku Klux Klan]], la famiglia di Joe si trasferì a [[Detroit]], nel [[Michigan]], prendendo parte alla [[grande migrazione afroamericana]].<ref>[[#Bak|Bak]], p. 11.</ref><ref>[[#Erenberg|Erenberg]], p. 23.</ref> Suo fratello trovò lavoro nella [[Ford Motor Company]] (dove lo stesso Joe in persona avrebbe lavorato per un certo periodo nella River Rouge Plant<ref name=arlington/>) e la famiglia Barrow si stabilì in una casa presso 2700 Catherine (ora Madison) Street nel quartiere di Detroit detto Black Bottom.<ref>[[#Bak|Bak]], pp. 13-14.</ref>
 
Louis frequentò la Bronson Vocational School per alcuni anni<ref name=arlington/> e sua madre tentò in qualche modo di avvicinarlo al mondo della musica, in particolare a fargli imparare a suonare un [[violino]].<ref>[[#Bak|Bak]], p. 22.</ref>
 
== Carriera ==
=== Carriera da dilettante ===
La grande depressione colpì anche la famiglia di Joe, ma come alternativa alle varie gang di strada, Louis cominciò a trascorrere il suo tempo in un centro ricreativo giovanile a 637 Brewster Street, Detroit.<ref>[[#Bak|Bak]], p. 23.</ref> La leggenda vuole che Joe tentò di nascondere la sua passione per la boxe alla madre nascondendo i suoi guantoni dentro la custodia del suo violino.<ref>[[#Bak|Bak]], p. 26.</ref>
 
Louis iniziò la sua carriera da principiante probabilmente intorno al [[1932]],<ref>La data del debutto da dilettante di Joe è ancora soggetta a varie speculazioni. Alcuni fonti datano il suo debutto al 1932, altre al 1933, ma secondo altre informazioni storiche, la data risale probabilmente agli inizi degli anni '30. ''See'' [[#Bak|Bak]], pp. 31-32.</ref> all'età di 17 anni, come [[Pesi mediomassimi|peso mediomassimo]].
 
Terminò la sua carriera da dilettante con un record eccezionale: 50 vittorie, delle quali 43 per [[Knock-out|KO]], e solamente 4 sconfitte.<ref>[[#Bak|Bak]], p. 42.</ref>
 
La '''diocesi di Grenoble-Vienne''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Gratianopolitana-Viennensis Allobrogorum'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Lione]] appartenente alla [[regione ecclesiastica]] [[regione ecclesiastica Centre-Est|Centre-Est]]. Nel [[2006]] contava 707.000 battezzati su 1.156.000 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[Guy André Marie de Kérimel]].
=== Carriera da professionista ===
Esordì come professionista nel [[1934]] e nella sua carriera mise fuori combattimento i campioni mondiali:
# [[Primo Carnera]]
# [[Jack Sharkey]]
# [[James J. Braddock]]
# [[Max Baer]]
# [[Max Schmeling]]
# [[Jersey Joe Walcott]]
[[Immagine:Louis.jpg|thumb|right|200px|La lapide di Joe Louis]]
 
==Territorio==
Nel [[1937]], a [[Chicago]], conquistò il titolo mondiale dei pesi massimi battendo Braddock e lo conservò ininterrottamente, difendendolo 25 volte, per 12 anni, fino al [[1949]] quandò annunciò ufficialmente il ritiro dal ring e la rinuncia, per conseguenza, al titolo.
La diocesi comprende il [[dipartimento francese]] dell'[[Isère]].
 
Sede vescovile è la città di [[Grenoble]], dove si trova la [[cattedrale]] di Nostra Signora. A [[Vienne (Francia)|Vienne]] nel [[Delfinato]] si trova l'antica cattedrale di san Maurizio.
In quel periodo, soltanto tre avversari ([[Tommy Farr]], [[Arturo Godoy]] e Jersey Joe Walcott) riuscirono a resistere fino alla quindicesima ripresa.
 
I principali siti di [[pellegrinaggio]] nella diocesi sono: Notre-Dame de Parménie, rifondata nel [[XVII secolo]] per opera di una pastorella; [[Notre-Dame-de-l'Osier]], a [[Vinay]], che risale al [[1649]] e soprattutto il celebre santuario di Nostra Signora de [[La Salette]], che deve le sue origini all'apparizione della Vergine, il [[19 settembre]] [[1846]] a Maximin Giraud e a Mélanie Calvat.
Fra i primati di Louis si annoverano cinque incontri nel giro di 25 giorni (nel [[1934]]) e cinque vittorie alla prima ripresa in incontri di campionato: fra esse, famosa è rimasta quella su [[Max Schmeling]] (nel [[1938]]), ottenuta in 2'04<nowiki>''</nowiki>.
 
Il territorio è suddiviso in 48 parrocchie.
Joe Louis tornò sul ring nel [[1951]] per rimediare a difficoltà economiche, ma con alterna fortuna: tra quelli che lo sconfissero, [[Ezzard Charles]] e [[Rocky Marciano]].
[[Immagine:Joe Louis - Max Schmeling - 1936.jpg|thumb|right|280px|Joe Louis (sinistra) in un incontro con [[Max Schmeling]] nel 1936]]
 
==Storia==
== La vita dopo la boxe ==
Dopo il suo ritiro dall'attività agonistica, nel 1955 Louis sposò [[Rose Morgan]], da cui divorziò nel [[1958]]; successivamente sposò [[Martha Jefferson]], la prima donna avvocato della [[California]]. Louis si trasferì a [[Las Vegas]], dove divenne uomo di relazioni per l'Hotel Caesar's Palace, lavoro procuratogli da Ash Resnick, suo ex sparring partner. Lavorò anche nello staff di [[Sonny Liston]], che considerava suo erede, e come agente di [[Cassius Clay]].
 
La diocesi di Vienne fu eretta nel [[III secolo]].
Dedito all'eroina ed in difficoltà economiche, negli anni settanta Louis scoprì di essere affetto da una grave cardiopatia e fu sottoposto a due interventi chirurgici a cuore aperto nell'ospedale di [[Houston]] da parte del noto chirurgo [[Michael DeBakey]]. Le operazioni furono pagate dal celebre cantante [[Frank Sinatra]], che era suo amico. Joe Louis morì a 66 anni nel [[1981]] e grazie ad un intervento del Presidente degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Ronald Reagan]] fu sepolto con gli onori militari nell'[[Arlington National Cemetery]].
 
Fu elevata ad arcidiocesi nel [[445]].
== Rivali ==
 
Fu soppressa il [[29 novembre]] [[1801]] e il suo territorio fu incorporato a quello delle diocesi di Grenoble e Valence.
=== Max Schmeling ===
La diocesi di Grenoble è stata eretta nel [[IV secolo]]. Era originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Vienne.
 
Il primo vescovo conosciuto di Grenoble, Donnino, prese parte al [[Concilio di Aquileia]] nel [[381]].
=== Billy Con ===
 
A metà del [[V secolo]] San Cerato è ricordato dalla leggenda come un oppositore dell'[[arianesimo]].
=== Jersey Joe Walcott ===
 
I [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] e gli [[Ordine di Sant'Agostino|agostiniani]] fondarono ben presto numerosi monasteri nella diocesi, come quello di [[Vizille]] risalente al [[994]], ma un pieno sviluppo della vita monastica si ebbe durante l'episcopato di Sant'Ugo. L'abbazia di Saint-Martin de Miséré, da cui trassero origine molti monasteri agostiniani e la scuola del priorato di Villard Benoît a [[Pontcharra]] furono importanti durante il [[XII secolo|XII]] e il [[XIII secolo]]. Ma la forma peculiare del monachesimo nel [[Delfinato]], fin dai tempi di Sant'Ugo, fu quella dei [[Ordine Certosino|certosini]] fondati da [[san Bruno di Colonia]] nel [[1084]].
== Stile di combattimento ==
Al suo aspetto fisico placido e apparentemente pigro, Louis contrapponeva, sul ring, una grande velocità e una straordinaria potenza, per cui ebbe il soprannome di ''bombardiere nero''.
 
Dalla prima metà del XIII secolo la branca francese dei [[Valdesi]] fece del Delfinato il suo centro principale. Da qui proveniva [[Guillaume Farel]], il più abile predicatore riformato francese. Pierre de Sébiville, un [[Ordine dei Frati Minori|francescano]] apostata, introdusse il protestantesimo a Grenoble nel [[1522]]. La diocesi fu segnata duramente dalle guerre di religione, specialmente nel [[1562]], quando il crudele barone des Andrets agì come luogotenente generale in Delfinato del [[principe di Condé]].
== Riconoscimenti ==
Fu eletto [[Fighter of the year]] (pugile dell'anno) dalla rivista americana [[Ring Magazine]] nel 1936, 1938, 1939, 1941.
 
I due soggiorni a Grenoble nel [[1598]] e nel [[1600]] del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] Pierre Cotton, successivamente confessore di [[Enrico IV di Francia]], riuscirono a suscitare notevoli conversioni dal [[protestantesimo]]; in memoria di ciò Constable de Lesdiguières, che si era lui stesso convertito nel [[1622]], favorì la fondazione a Grenoble di una casa di gesuiti. Nel [[1651]] i gesuiti istituirono un collegio presso la residenza. Fu comunque durante l'episcopato di Pierre Scarron (1620-1667) che il cattolicesimo nel Delfinato poté dirsi ristabilito.
Match dichiarati [[Ring Magazine fight of the year]]:
*1935 - [[Joe Louis]] KO 4 [[Max Baer]]
*1936 - [[Max Schmeling]] KO 12 [[Joe Louis]] I — vedi [[Joe Louis versus Max Schmeling]] (match allo stesso tempo dichiarato [[Ring Magazine upsets of the year]])
*1937 - [[Joe Louis]] W 15 [[Tommy Farr]]
*1939 - [[Joe Louis]] KO 11 [[Bob Pastor]] II
*1941 - [[Joe Louis]] KO 13 [[Billy Conn]] I
 
[[Papa Pio VI]], condotto prigioniero in Francia, passò due giorni a Grenoble nel [[1799]]. Anche [[Papa Pio VII|Pio VII]] fu tenuto al confino nella prefettura di Grenoble dal [[21 luglio]] al [[2 agosto]] [[1808]]. Al vescovo Simon fu impedito di fargli visita.
La rivista [[Ring Magazine]] lo ha nominato al 1° posto nella propria classifica dei migliori 100 puncher di tutti i tempi.
 
Il [[18 agosto]] [[1779]] cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Chambéry (oggi [[arcidiocesi di Chambéry, Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia]]).
La [[International Boxing Hall of Fame]] lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.
 
In forza del [[Concordato]] del [[1801]] la diocesi di Grenoble entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Lione]].
Nel 2005 Louis è stato nominato il miglior peso massimo di ogni epoca dalla International Boxing Research Organization.<ref>Webarchive of {{cite web
|last = International Boxing Research Organization
|title = All Time Rankings
|url=http://web.archive.org/web/20070707114512/http://www.ibroresearch.com/All+Time+Rankings.htm
|month = March | year = 2005
|dateformat = mdy | accessdate=19 June 2009}}</ref>
 
Il [[15 dicembre]] [[2006]] ha assunto la presente denominazione di diocesi di Grenoble-Vienne.
== Note ==
<references/>
 
==Cronotassi dei vescovi==
== Altri progetti ==
* Donnino † ([[381]] - ?)
{{interprogetto|q=Joe Louis|commons=Joe Louis}}
* Diogéne † (fine del [[IV secolo]])
* Amicus † ([[V secolo]])
* Sébastien † (circa [[420]])
* Vitalien † (circa [[439]] - ?)
* San Cerato † ([[441]] - [[450]])
* Viventius † ([[463]] ? - [[478]])
* Victor † ([[515]] - circa [[530]])
* Ursolus † ([[538]])
* Siagrius I † ([[552]] - circa [[570]])
* Isice I † ([[573]] - [[601]] o [[608]])
* Siagrius II † ([[614]] - [[626]])
* Clair † ([[650]])
* Ferréol † (circa [[653]] - circa [[664]])
* Bóson † ([[664]] - ?)
* Isice II † (circa [[690]] ?)
* Austrebert † (circa [[699]])
* Ramnou † ([[707]])
* Ragnomar † ([[726]])
* Austoric † ([[742]] ?)
* Corbus † ([[743]] - ?)
* Léopert † (circa [[760]] ?)
* Adalhard † (circa [[804]])
* Radou † ([[825]])
* Supert † ([[829]])
* Evrard †
* Adalulf † (circa [[840]])
* Ebbon † ([[855]] - dopo l'[[860]])
* Bernaire † ([[869]] - ?)
* Isaac † ([[888]] - [[922]])
* Alquier † ([[944]] - [[949]])
* Isarn † (circa [[949]] - circa [[990]])
* Humbert D`Albon † (circa [[990]] - circa [[1025]])
* Mallen † (circa [[1025]] - [[1035]])
* Artaud † (circa [[1036]] - [[1058]])
* Humbert II † ([[1058]])
* Pons † (circa [[1070]] - [[1076]])
* [[Sant'Ugo di Grenoble]] † ([[1080]] - [[1º aprile]] [[1132]] deceduto)
* Hugues II † ([[1132]] - [[1148]])
* Nöel † ([[1150]])
* Othmar de Sassenage † ([[1150]] - [[1151]])
* Geoffroy † ([[1151]] - dopo il [[1163]])
* Jean de Sassenage † ([[1164]] - [[1220]])
* Guillaume I † ([[1220]])
* Pierre I † ([[1221]] - [[1223]])
* Soffroy † ([[1223]] - circa [[1237]])
* Pierre II † ([[1237]] - [[1250]])
* Falcon † (circa [[1250]] - [[1266]])
* Guillaume de Sassenage † ([[1266]] - [[1302]] o [[1303]])
* Guillaume de Royn † ([[1303]] - [[1337]])
* Jean de Chissé † ([[1337]] - [[1350]])
* Rodolphe de Chissé † ([[1350]] - [[1380]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Chambéry, Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia|Tarantasia]])
* François de Conzié † ([[1380]] - [[1388]] nominato arcivescovo di Arles)
* Aymon de Chissé, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B]] † ([[1388]] - [[1427]] nominato vescovo di [[diocesi di Nizza|Nizza]])
* Aymon de Chissé II † ([[1427]] - [[1450]])
* Siboud Allemand de Séchilienne † ([[1450]] - [[1476]])
* Laurent Allemand de Laval † ([[1476]] - [[1482]] nominato vescovo di Orange)
* Jost de Silenen † ([[1482]] - [[1484]])
* Laurent Allemand de Laval † ([[1484]] - [[1518]] dimesso) (per la seconda volta)
* Laurent Allemand II de Laval † ([[1518]] - [[1561]])
* François D`Avançon, O.S.B † ([[1562]] - [[1575]])
* François Fléhard † ([[1575]] - [[1606]] deceduto)
* Jean de La Croix de Chevrières † ([[1607]] - [[1619]])
* Alphonse de La Croix de Chevrières † ([[1619]] - [[1620]] dimesso)
* Pierre Scarron † ([[1620]] - [[1667]] deceduto)
** ''Sede vacante (1667-1671)''
* Etienne Le Camus † ([[1671]] - [[1707]] deceduto)
* Ennemond Montmartin † ([[1707]] - [[1719]] deceduto)
* Paul de Chaulnes † ([[1720]] - [[1725]] deceduto)
* Jean de Caulet † ([[1726]] - [[27 settembre]] [[1771]] deceduto)
* Jean de Cairol de Madaillan † ([[16 dicembre]] [[1771]] - [[1779]] dimesso)
* Marie-Anne-Hippolyte Hay de Bonteville † ([[13 dicembre]] [[1779]] - [[6 ottobre]] [[1788]] deceduto)
* Henri-Charles du Lau d'Alleman † ([[30 marzo]] [[1789]] - [[4 aprile]] [[1802]] deceduto)
* Claude Simon † ([[5 luglio]] [[1802]] - [[3 ottobre]] [[1825]] deceduto)
* Philibert de Bruillard † ([[28 dicembre]] [[1825]] - ottobre [[1852]] ritirato)
* Jacques-Marie-Achille Ginoulhiac † ([[9 dicembre]] [[1852]] - [[2 marzo]] [[1870]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Lione|Lione]])
* Pierre-Antoine-Justin Paulinier † ([[5 marzo]] [[1870]] - [[3 agosto]] [[1875]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Besançon|Besançon]])
* Amand-Joseph Fava † ([[3 agosto]] [[1875]] - [[17 ottobre]] [[1899]] deceduto)
* Paul-Emile-Marie-Joseph Henry † ([[7 dicembre]] [[1899]] - [[8 luglio]] [[1911]] deceduto)
* [[Louis-Joseph Maurin]] † ([[1º settembre]] [[1911]] - [[1º dicembre]] [[1916]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Lione|Lione]])
* Alexandre Caillot † ([[22 marzo]] [[1917]] - [[5 gennaio]] [[1957]] deceduto)
* André-Jacques Fougerat † ([[5 gennaio]] [[1957]] succeduto - [[19 settembre]] [[1969]] dimesso)
* Gabriel-Marie-Joseph Matagrin † ([[19 settembre]] [[1969]] - [[26 settembre]] [[1989]] dimesso)
* Louis Jean Dufaux ([[26 settembre]] [[1989]] succeduto - [[10 giugno]] [[2006]] ritirato)
* Guy André Marie de Kérimel, succeduto il [[10 giugno]] [[2006]]
 
==Statistiche==
== Collegamenti esterni ==
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 1.156.000 persone contava 707.000 battezzati, corrispondenti al 61,2% del totale.
*[http://www.boxrec.com/list_bouts.php?human_id=009027&cat=boxer Record professionale di Joe Louis su Boxrec]
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1949 || 400.000 || 700.000 || 57,1 || 655 || 575 || 80 || 610 || || 100 || 400 || 599
|-
| 1970 || 780.000 || 849.683 || 91,8 || 695 || 538 || 157 || 1.122 || || 214 || 1.408 || 600
|-
| 1980 || 706.000 || 876.000 || 80,6 || 489 || 405 || 84 || 1.443 || 5 || 100 || 800 || 575
|-
| 1990 || 760.000 || 963.000 || 78,9 || 402 || 322 || 80 || 1.890 || 8 || 92 || 887 || 588
|-
| 1999 || 804.000 || 1.020.000 || 78,8 || 350 || 267 || 83 || 2.297 || 26 || 121 || 832 || 588
|-
| 2000 || 800.000 || 1.015.753 || 78,8 || 358 || 271 || 87 || 2.234 || 25 || 119 || 820 || 189
|-
| 2001 || 800.000 || 1.015.753 || 78,8 || 302 || 225 || 77 || 2.649 || 24 || 109 || 820 || 189
|-
| 2002 || 700.000 || 1.080.700 || 64,8 || 289 || 210 || 79 || 2.422 || 24 || 109 || 220 || 189
|-
| 2003 || 800.000 || 1.145.598 || 69,8 || 295 || 218 || 77 || 2.711 || 24 || 93 || 800 || 189
|-
| 2004 || 700.000 || 1.145.598 || 61,1 || 284 || 207 || 77 || 2.464 || 29 || 108 || 220 || 146
|-
| 2006 || 707.000 || 1.156.000 || 61,2 || 254 || 202 || 52 || 2.783 || 33 || 83 || 220 || 48
|}
 
==Fonti==
{{Portale|biografie|sport}}
*[[Annuario pontificio]] del 2007 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dgren.html]
*[http://www.diocese-grenoble-vienne.fr/ Sito ufficiale] della diocesi
* [http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/gren0.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.com/ www.gcatholic.com]
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:PugiliDiocesi statunitensi|Louis,cattoliche Joein Francia|Grenoble]]
[[Categoria:Grenoble]]
 
[[bgde:ДжоBistum ЛуисGrenoble-Vienne]]
[[en:Roman Catholic Diocese of Grenoble-Vienne]]
[[da:Joe Louis]]
[[defr:JoeDiocèse de LouisGrenoble]]
[[en:Joe Louis]]
[[es:Joe Louis]]
[[fi:Joe Louis]]
[[fr:Joe Louis]]
[[he:ג'ו לואיס]]
[[hr:Joe Louis]]
[[io:Joe Louis]]
[[ja:ジョー・ルイス]]
[[nl:Joe Louis]]
[[no:Joe Louis]]
[[pl:Joe Louis]]
[[pt:Joe Louis]]
[[ru:Луис, Джо]]
[[simple:Joe Louis]]
[[sq:Joe Louis]]
[[sv:Joe Louis]]
[[zh:喬·路易斯]]