Grivna ucraina e Diocesi di Grenoble-Vienne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Almabot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: mi:Riuna
 
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il link a www.gcatholic.com
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Valuta
|immagine=Cathédrale Notre-Dame Grenoble.JPG
|tipo=1
|nome=[[Diocesi]] di [[Grenoble]]-[[Vienne (Francia)|Vienne]]
|nomelocale= Yкраїнська гривня
|latino=Dioecesis Gratianopolitana-Viennensis Allobrogorum
|imm1= 1_Hryvnia-Coin_front.jpg
|titolo=[[vescovo]]
|imm2= Chmielnicki ukraine banknote 5 new.gif
|titolare=[[Guy André Marie de Kérimel]]
|desc1 = 1 Hryvnia
|emeriti=Louis Jean Dufaux
|desc2 = Banconota da 5 hryvni che ritrae [[Bohdan Hmelnytsky]]
|vicario=
<!--inserire "nome.estensione" dell'immagine-->
|stato=Francia
|codiceISO= UAH
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|paesi= [[Ucraina]]
|eretta=[[IV secolo]]
|frazioni= 100 kopijok (<small>it. </small>copechi)
|stemma=
|simbolo = [[File:Hryvnia symbol.png|25px]]
|mappa=
|monete = 1, 2, 5, 10, 25, 50 kopijok, 1 hryvnja
|mappacollocazione=Isère-Position.png
|banconote = 1, 2, 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 hryven’
|mappaprovincia=Province-ecc-france.jpg
|datacambio = 03/03/2009
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Lione]]
|cambio= 1 EUR = 10,38 UAH
|regione=[[Regione ecclesiastica Centre-Est|Centre-Est]]
|emittente= Національний банк України </br><small>(Banca Nazionale dell'Ucraina)</small>
|battezzati=707.000
|iniz_circ= [[2 febbraio]] [[1996]]
|popolazione=1.156.000
|agganciata=
|proporzione=61,2
|nota =
|sacerdotisecolari=202
|sacerdotiregolari=52
|sacerdoti=254
|battezzatipersacerdote=2.783
|diaconi=33
|religiosi=83
|religiose=220
|vicariati=
|parrocchie=48
|superficie=7.467
|indirizzo=11 Place des Tilleuls, 38028 Grenoble CEDEX 1, Francia
|telefono=4.38.38.00
|fax=4.38.38.00.39
|sito=www.diocese-grenoble-vienne.fr/
|email=
|anno=2007
}}
[[Immagine:Cathedrale.vienne38.01.jpeg|thumb|280px|La concattedrale di san Maurizio a Vienne]]
La '''grivnia''' (o anche '''hryvnia''', dall'inglese, {{IPA2|ˈɦrɪu̯nʲɑ}}) (in [[lingua ucraina|ucraino]] '''гривня''', ''hryvnja'', plurale: ''гривні'', ''hryvni'', genitivo plurale: ''гривень'', ''hryven<nowiki>'</nowiki>'') è la moneta ufficiale dell'[[Ucraina]] dal [[1996]], quando ha rimpiazzato il ''[[karbovanec']]'', la valuta temporanea usata dopo che l'Ucraina uscì dall'[[Unione Sovietica]] e dalla zona monetaria del [[rublo]].
[[Immagine:Panorama LaSalette.jpg|thumb|280px|Il santuario mariano di La Salette]]
 
La '''diocesi di Grenoble-Vienne''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Gratianopolitana-Viennensis Allobrogorum'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Lione]] appartenente alla [[regione ecclesiastica]] [[regione ecclesiastica Centre-Est|Centre-Est]]. Nel [[2006]] contava 707.000 battezzati su 1.156.000 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[Guy André Marie de Kérimel]].
La parola è [[traslitterazione|traslitterata]] correttamente ''hryvnja'' (e non ''hryvna'' — errore in ucraino dove questa parola significa un adorno, errore che proviene dal [[lingua russa|russo]]): quest'ultima parola ha altro senso in ucraino). A volte appare la grafia ''pronunciabile'' in [[lingua italiana|italiano]], grivnia. La hryvnja è suddivisa in 100 ''копійкі'' ''kopijki'' (singolare ''копійка'', ''kopijka'', genitivo plurale ''копійок'', ''kopijok'' (usato con i numerali più grandi di 5), che in italiano dovrebbe essere [[copeco|copechi]], tradotto dal russo).
 
==Territorio==
Il simbolo del grivnia è una lettera corsiva ucraina, la HE ([[Г (cirillico)|Г]]), con 2 linee orizzontali che rappresentano la stabilità come per l'[[euro]]. In ucraino hryvnia è abbreviato con "грн." (hrn.). La valuta ha come codice [[ISO 4217]] UAH o ancora 980.
La diocesi comprende il [[dipartimento francese]] dell'[[Isère]].
 
Sede vescovile è la città di [[Grenoble]], dove si trova la [[cattedrale]] di Nostra Signora. A [[Vienne (Francia)|Vienne]] nel [[Delfinato]] si trova l'antica cattedrale di san Maurizio.
== Banconote e monete ==
 
I principali siti di [[pellegrinaggio]] nella diocesi sono: Notre-Dame de Parménie, rifondata nel [[XVII secolo]] per opera di una pastorella; [[Notre-Dame-de-l'Osier]], a [[Vinay]], che risale al [[1649]] e soprattutto il celebre santuario di Nostra Signora de [[La Salette]], che deve le sue origini all'apparizione della Vergine, il [[19 settembre]] [[1846]] a Maximin Giraud e a Mélanie Calvat.
Le monete in circolazione sono: [http://www.bank.gov.ua/Engl/Bank_coin/Rozmin/rozmin.htm]
*1 Копійка / Kopijka
*2 Копійкі / Kopijki
*5 Копійок / Kopijok
*10 Копійок / Kopijok
*25 Копійок / Kopijok
*50 Копійок / Kopijok
*1 Гривня / Hryvnja
 
Il territorio è suddiviso in 48 parrocchie.
Le banconote in circolazione sono: [http://www.bank.gov.ua/Engl/Bank_coin/Banknoty/banknoty.htm]
*1 Гривня / Hryvnja
*2 Гривні / Hryvni
*5 Гривень / Hryven'
*10 Гривень / Hryven'
*20 Гривень / Hryven'
*50 Гривень / Hryven'
*100 Гривень / Hryven'
*200 Гривень / Hryven'
*500 Гривень / Hryven'
 
== Curiosità Storia==
 
La diocesi di Vienne fu eretta nel [[III secolo]].
La '''hryvnja''' o per meglio dire la doppia hryvnja era anche una monetina d'argento, del valore di 20 [[copechi]], cioè un quinto di rublo nella [[Russia]] zarista del secolo scorso; è citata più volte anche nei racconti di [[Anton Cechov]].
 
Fu elevata ad arcidiocesi nel [[445]].
{{tasso di cambio|UAH}}
 
Fu soppressa il [[29 novembre]] [[1801]] e il suo territorio fu incorporato a quello delle diocesi di Grenoble e Valence.
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.bank.gov.ua/Engl/default.htm Banca Nazionale Ucraina]
La diocesi di Grenoble è stata eretta nel [[IV secolo]]. Era originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Vienne.
* [http://coins.russian.ru/indexe.htm Monete delle ex repubbliche sovietiche]
 
Il primo vescovo conosciuto di Grenoble, Donnino, prese parte al [[Concilio di Aquileia]] nel [[381]].
{{ValuteEuropa}}
{{portale|numismatica|Ucraina}}
 
A metà del [[V secolo]] San Cerato è ricordato dalla leggenda come un oppositore dell'[[arianesimo]].
[[Categoria:Ucraina]]
 
I [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] e gli [[Ordine di Sant'Agostino|agostiniani]] fondarono ben presto numerosi monasteri nella diocesi, come quello di [[Vizille]] risalente al [[994]], ma un pieno sviluppo della vita monastica si ebbe durante l'episcopato di Sant'Ugo. L'abbazia di Saint-Martin de Miséré, da cui trassero origine molti monasteri agostiniani e la scuola del priorato di Villard Benoît a [[Pontcharra]] furono importanti durante il [[XII secolo|XII]] e il [[XIII secolo]]. Ma la forma peculiare del monachesimo nel [[Delfinato]], fin dai tempi di Sant'Ugo, fu quella dei [[Ordine Certosino|certosini]] fondati da [[san Bruno di Colonia]] nel [[1084]].
[[arz:هريفنيا اوكرانى]]
 
[[be:Грыўна]]
Dalla prima metà del XIII secolo la branca francese dei [[Valdesi]] fece del Delfinato il suo centro principale. Da qui proveniva [[Guillaume Farel]], il più abile predicatore riformato francese. Pierre de Sébiville, un [[Ordine dei Frati Minori|francescano]] apostata, introdusse il protestantesimo a Grenoble nel [[1522]]. La diocesi fu segnata duramente dalle guerre di religione, specialmente nel [[1562]], quando il crudele barone des Andrets agì come luogotenente generale in Delfinato del [[principe di Condé]].
[[be-x-old:Грыўна]]
 
[[bg:Украинска гривна]]
I due soggiorni a Grenoble nel [[1598]] e nel [[1600]] del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] Pierre Cotton, successivamente confessore di [[Enrico IV di Francia]], riuscirono a suscitare notevoli conversioni dal [[protestantesimo]]; in memoria di ciò Constable de Lesdiguières, che si era lui stesso convertito nel [[1622]], favorì la fondazione a Grenoble di una casa di gesuiti. Nel [[1651]] i gesuiti istituirono un collegio presso la residenza. Fu comunque durante l'episcopato di Pierre Scarron (1620-1667) che il cattolicesimo nel Delfinato poté dirsi ristabilito.
[[bpy:ইউক্রেনিয়ান হ্রিবনিয়া]]
 
[[bs:Ukrajinska hrivnija]]
[[Papa Pio VI]], condotto prigioniero in Francia, passò due giorni a Grenoble nel [[1799]]. Anche [[Papa Pio VII|Pio VII]] fu tenuto al confino nella prefettura di Grenoble dal [[21 luglio]] al [[2 agosto]] [[1808]]. Al vescovo Simon fu impedito di fargli visita.
[[ca:Hrívnia]]
 
[[crh:Grivna]]
Il [[18 agosto]] [[1779]] cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Chambéry (oggi [[arcidiocesi di Chambéry, Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia]]).
[[cs:Ukrajinská hřivna]]
 
[[cv:Гривна]]
In forza del [[Concordato]] del [[1801]] la diocesi di Grenoble entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Lione]].
[[da:Hryvnia]]
 
[[de:Hrywnja]]
Il [[15 dicembre]] [[2006]] ha assunto la presente denominazione di diocesi di Grenoble-Vienne.
[[el:Γρίβνα]]
 
[[en:Ukrainian hryvnia]]
==Cronotassi dei vescovi==
[[eo:Hrivno]]
* Donnino † ([[381]] - ?)
[[es:Grivnia]]
* Diogéne † (fine del [[IV secolo]])
[[et:Ukraina grivna]]
* Amicus † ([[V secolo]])
[[fi:Ukrainan hryvnia]]
* Sébastien † (circa [[420]])
[[fr:Hryvnia]]
* Vitalien † (circa [[439]] - ?)
[[he:הריבניה]]
* San Cerato † ([[441]] - [[450]])
[[hr:Ukrajinska grivnja]]
* Viventius † ([[463]] ? - [[478]])
[[hu:Ukrán hrivnya]]
* Victor † ([[515]] - circa [[530]])
[[id:Hryvnia Ukraina]]
* Ursolus † ([[538]])
[[ja:フリヴニャ]]
* Siagrius I † ([[552]] - circa [[570]])
[[ka:გრივნა]]
* Isice I † ([[573]] - [[601]] o [[608]])
[[lt:Grivina]]
* Siagrius II † ([[614]] - [[626]])
[[mi:Riuna]]
* Clair † ([[650]])
[[mk:Украинска хривнија]]
* Ferréol † (circa [[653]] - circa [[664]])
[[nl:Grivna]]
* Bóson † ([[664]] - ?)
[[no:Hryvnia]]
* Isice II † (circa [[690]] ?)
[[pl:Hrywna]]
* Austrebert † (circa [[699]])
[[pt:Hryvnia]]
* Ramnou † ([[707]])
[[ro:Grivnă ucraineană]]
* Ragnomar † ([[726]])
[[ru:Гривна]]
* Austoric † ([[742]] ?)
[[sh:Ukrajinska hrivnja]]
* Corbus † ([[743]] - ?)
[[simple:Ukrainian hryvnia]]
* Léopert † (circa [[760]] ?)
[[sk:Ukrajinská hrivna]]
* Adalhard † (circa [[804]])
[[sr:Украјинска хривња]]
* Radou † ([[825]])
[[sv:Hryvnja]]
* Supert † ([[829]])
[[tg:Гривняи Украина]]
* Evrard †
[[tl:Hiribniya ng Ukranya]]
* Adalulf † (circa [[840]])
[[tr:Grivna]]
* Ebbon † ([[855]] - dopo l'[[860]])
[[uk:Гривня]]
* Bernaire † ([[869]] - ?)
[[wa:Grivna]]
* Isaac † ([[888]] - [[922]])
[[wuu:乌克兰元]]
* Alquier † ([[944]] - [[949]])
[[zh:乌克兰格里夫纳]]
* Isarn † (circa [[949]] - circa [[990]])
* Humbert D`Albon † (circa [[990]] - circa [[1025]])
* Mallen † (circa [[1025]] - [[1035]])
* Artaud † (circa [[1036]] - [[1058]])
* Humbert II † ([[1058]])
* Pons † (circa [[1070]] - [[1076]])
* [[Sant'Ugo di Grenoble]] † ([[1080]] - [[1º aprile]] [[1132]] deceduto)
* Hugues II † ([[1132]] - [[1148]])
* Nöel † ([[1150]])
* Othmar de Sassenage † ([[1150]] - [[1151]])
* Geoffroy † ([[1151]] - dopo il [[1163]])
* Jean de Sassenage † ([[1164]] - [[1220]])
* Guillaume I † ([[1220]])
* Pierre I † ([[1221]] - [[1223]])
* Soffroy † ([[1223]] - circa [[1237]])
* Pierre II † ([[1237]] - [[1250]])
* Falcon † (circa [[1250]] - [[1266]])
* Guillaume de Sassenage † ([[1266]] - [[1302]] o [[1303]])
* Guillaume de Royn † ([[1303]] - [[1337]])
* Jean de Chissé † ([[1337]] - [[1350]])
* Rodolphe de Chissé † ([[1350]] - [[1380]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Chambéry, Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia|Tarantasia]])
* François de Conzié † ([[1380]] - [[1388]] nominato arcivescovo di Arles)
* Aymon de Chissé, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B]] † ([[1388]] - [[1427]] nominato vescovo di [[diocesi di Nizza|Nizza]])
* Aymon de Chissé II † ([[1427]] - [[1450]])
* Siboud Allemand de Séchilienne † ([[1450]] - [[1476]])
* Laurent Allemand de Laval † ([[1476]] - [[1482]] nominato vescovo di Orange)
* Jost de Silenen † ([[1482]] - [[1484]])
* Laurent Allemand de Laval † ([[1484]] - [[1518]] dimesso) (per la seconda volta)
* Laurent Allemand II de Laval † ([[1518]] - [[1561]])
* François D`Avançon, O.S.B † ([[1562]] - [[1575]])
* François Fléhard † ([[1575]] - [[1606]] deceduto)
* Jean de La Croix de Chevrières † ([[1607]] - [[1619]])
* Alphonse de La Croix de Chevrières † ([[1619]] - [[1620]] dimesso)
* Pierre Scarron † ([[1620]] - [[1667]] deceduto)
** ''Sede vacante (1667-1671)''
* Etienne Le Camus † ([[1671]] - [[1707]] deceduto)
* Ennemond Montmartin † ([[1707]] - [[1719]] deceduto)
* Paul de Chaulnes † ([[1720]] - [[1725]] deceduto)
* Jean de Caulet † ([[1726]] - [[27 settembre]] [[1771]] deceduto)
* Jean de Cairol de Madaillan † ([[16 dicembre]] [[1771]] - [[1779]] dimesso)
* Marie-Anne-Hippolyte Hay de Bonteville † ([[13 dicembre]] [[1779]] - [[6 ottobre]] [[1788]] deceduto)
* Henri-Charles du Lau d'Alleman † ([[30 marzo]] [[1789]] - [[4 aprile]] [[1802]] deceduto)
* Claude Simon † ([[5 luglio]] [[1802]] - [[3 ottobre]] [[1825]] deceduto)
* Philibert de Bruillard † ([[28 dicembre]] [[1825]] - ottobre [[1852]] ritirato)
* Jacques-Marie-Achille Ginoulhiac † ([[9 dicembre]] [[1852]] - [[2 marzo]] [[1870]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Lione|Lione]])
* Pierre-Antoine-Justin Paulinier † ([[5 marzo]] [[1870]] - [[3 agosto]] [[1875]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Besançon|Besançon]])
* Amand-Joseph Fava † ([[3 agosto]] [[1875]] - [[17 ottobre]] [[1899]] deceduto)
* Paul-Emile-Marie-Joseph Henry † ([[7 dicembre]] [[1899]] - [[8 luglio]] [[1911]] deceduto)
* [[Louis-Joseph Maurin]] † ([[1º settembre]] [[1911]] - [[1º dicembre]] [[1916]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Lione|Lione]])
* Alexandre Caillot † ([[22 marzo]] [[1917]] - [[5 gennaio]] [[1957]] deceduto)
* André-Jacques Fougerat † ([[5 gennaio]] [[1957]] succeduto - [[19 settembre]] [[1969]] dimesso)
* Gabriel-Marie-Joseph Matagrin † ([[19 settembre]] [[1969]] - [[26 settembre]] [[1989]] dimesso)
* Louis Jean Dufaux ([[26 settembre]] [[1989]] succeduto - [[10 giugno]] [[2006]] ritirato)
* Guy André Marie de Kérimel, succeduto il [[10 giugno]] [[2006]]
 
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 1.156.000 persone contava 707.000 battezzati, corrispondenti al 61,2% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1949 || 400.000 || 700.000 || 57,1 || 655 || 575 || 80 || 610 || || 100 || 400 || 599
|-
| 1970 || 780.000 || 849.683 || 91,8 || 695 || 538 || 157 || 1.122 || || 214 || 1.408 || 600
|-
| 1980 || 706.000 || 876.000 || 80,6 || 489 || 405 || 84 || 1.443 || 5 || 100 || 800 || 575
|-
| 1990 || 760.000 || 963.000 || 78,9 || 402 || 322 || 80 || 1.890 || 8 || 92 || 887 || 588
|-
| 1999 || 804.000 || 1.020.000 || 78,8 || 350 || 267 || 83 || 2.297 || 26 || 121 || 832 || 588
|-
| 2000 || 800.000 || 1.015.753 || 78,8 || 358 || 271 || 87 || 2.234 || 25 || 119 || 820 || 189
|-
| 2001 || 800.000 || 1.015.753 || 78,8 || 302 || 225 || 77 || 2.649 || 24 || 109 || 820 || 189
|-
| 2002 || 700.000 || 1.080.700 || 64,8 || 289 || 210 || 79 || 2.422 || 24 || 109 || 220 || 189
|-
| 2003 || 800.000 || 1.145.598 || 69,8 || 295 || 218 || 77 || 2.711 || 24 || 93 || 800 || 189
|-
| 2004 || 700.000 || 1.145.598 || 61,1 || 284 || 207 || 77 || 2.464 || 29 || 108 || 220 || 146
|-
| 2006 || 707.000 || 1.156.000 || 61,2 || 254 || 202 || 52 || 2.783 || 33 || 83 || 220 || 48
|}
 
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2007 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dgren.html]
*[http://www.diocese-grenoble-vienne.fr/ Sito ufficiale] della diocesi
* [http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/gren0.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.com/ www.gcatholic.com]
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Francia|Grenoble]]
[[Categoria:Grenoble]]
 
[[de:Bistum Grenoble-Vienne]]
[[en:Roman Catholic Diocese of Grenoble-Vienne]]
[[fr:Diocèse de Grenoble]]