Fabio Quagliarella e Hornillos de Cerrato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: eu:Hornillos de Cerrato
 
Riga 1:
{{Comune spagnolo <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune_spagnolo -->
{{Sportivo
|nomecomune= Hornillos de Cerrato
|nome= Fabio Quagliarella
|panorama=
|immagine=
|stemma=
|didascalia =
|bandiera=
|sesso= M
|nomespagnolo= Hornillos de Cerrato
|GiornoMeseNascita= 31 gennaio
|nomecomunita= [[Castiglia e Leon]]
|AnnoNascita= 1983
|nomeprovincia= [[Provincia di Palencia|Palencia]]
|luogo nascita= [[Castellammare di Stabia]]
|comarca=
|paese nascita= {{ITA}}
|latitudine= &nbsp; <!-- 37° 54' N -->
|GiornoMeseMorte=
|longitudine= &nbsp; <!-- 12° 30' E -->
|AnnoMorte=
|altitudine= &nbsp; <!-- 187 -->
|luogo morte=
|superficie= 35
|altezza= 180<ref name=altezza>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=1113&content=0 Scheda di Fabio Quagliarella], sscnapoli.it</ref>
|abitanti= 120
|peso= 79<ref name=altezza></ref>
|anno= 2001
|disciplina= Calcio
|densita= 3,42
|ruolo= [[Attaccante]]
|nomeAbitanti=
|Squadra= {{Calcio Napoli}}
|cap= 34...
|Terminecarriera=
|prefisso= (+34)...
|Giovanili anni= 1994-1999
|targa= P
|Giovanili squadre = {{Calcio Torino|G}}
|mappa=
|Squadre =
|sito= &nbsp; <!-- http://www.ajuntament.gi/-->
{{Carriera sportivo
|1999-2002|{{Calcio Torino|G}}|5 (0)
|2002-2003|{{Calcio Fiorentina|G}}|12 (1)
|2003-2004|{{Calcio Chieti|G}}|43 (19)
|2004-2005|{{Calcio Torino|G}}|34 (7)
}}
{{Carriera sportivo
'''Hornillos de Cerrato''' è un comune [[Spagna|spagnolo]] di 120 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Castiglia e Leon]].
|2005-2006|{{Calcio Ascoli|G}}|33 (3)
|2006-2007|{{Calcio Sampdoria|G}}|35 (13)
|2007-2009|{{Calcio Udinese|G}}|73 (25)
|2009-|{{Calcio Napoli|G}}|17 (6)
}}
|Anni nazionale=2000-2001<br>2001<br>2002-2004<br>2004<br>2007-
|nazionale={{Naz|CA|ITA||Under-17}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-19}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-20}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-21}}<br>{{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal)=8 (1)<br>9 (1)<br>8 (2)<br>1 (0)<br>17 (3)
|aggiornato = 20 dicembre 2009
}}
 
{{Bio
|Nome = Fabio
|Cognome = Quagliarella
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castellammare di Stabia
|GiornoMeseNascita = 31 gennaio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[SSC Napoli|Napoli]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
====Firenze, Chieti, Torino e Ascoli====
Cresciuto nelle giovanili del [[Torino Calcio|Torino]], ha esordito in [[Serie A]] il [[14 maggio]] [[2000]], con la maglia del "Toro", nella partita vinta per 2-1 contro il [[Piacenza Calcio|Piacenza]].
 
Nel [[2002]], viste le scarse possibilità di giocare, viene dato in prestito alla [[ACF Fiorentina|Florentia Viola]], allora militante in [[Serie C2]]; a [[Firenze]] segna soltanto un gol in 12 partite dimostrando di avere grandi qualità, ma anche di non possedere grandi doti realizzative. Nel mese di gennaio l'allenatore [[Alberto Cavasin]] decide di farlo cedere.
 
Il [[Torino Football Club|Torino]] (titolare del cartellino) lo gira in prestito al [[Chieti Calcio|Chieti]] in [[Serie C1]]. In [[Abruzzo]] resta anche la stagione successiva, [[Serie C1 2003-2004|2003-2004]], quando, sempre in Serie C1, segna 17 gol in 32 partite. La parentesi biennale con la maglia neroverde termina con una sfiorata promozione in [[Serie B]] e con 19 gol in 43 partite. Le sue buone prestazioni convincono il [[Torino Football Club|Torino]] a riprenderlo, in vista della stagione in [[Serie B]].
 
A Torino Quagliarella sfrutta le proprie occasioni di partire titolare, e, con i suoi 8 gol in 36 partite, contribuisce all'agognata promozione in [[Serie A]]: tuttavia, la crisi economica della società costringe la squadra ad un altro anno in B. L'attaccante stabiese decide allora di accettare la proposta dell'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]], che gli garantisce un posto da titolare. La stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] è positiva per lui: con la maglia bianconera, contro il Treviso, segna il suo primo goal in serie A.
 
====Sampdoria====
Al termine del campionato, l'[[Udinese Calcio|Udinese]], proprietaria del cartellino del giocatore dal [[2005]], lo richiama nella rosa allo scopo di trovargli un posto in squadra insieme a [[Vincenzo Iaquinta|Iaquinta]] e [[Antonio Di Natale|Di Natale]]. Ad agosto, però, la [[Sampdoria]] offre al presidente Pozzo la metà del cartellino del promettente centravanti [[Salvatore Foti|Foti]] per ottenere in cambio la metà dei cartellini di [[Mirko Pieri|Pieri]] e Quagliarella. L'offerta viene accettata ed entrambi i calciatori sono ingaggiati dal club blucerchiato, allenato da [[Walter Novellino]].
 
Inizia il periodo a Genova da riserva. A ottobre però, con la squalifica per scommesse di [[Francesco Flachi]] e le non buone condizioni fisiche di [[Fabio Bazzani]], Quagliarella può trovare una maglia da titolare. Comincia a stupire il pubblico con una lunga serie di prodezze balistiche: dal cucchiaio e dal gol da trenta metri contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], al potente tiro contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]; dalla rovesciata contro la [[Reggina Calcio|Reggina]], al preciso tiro al volo ed al potente colpo di testa contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] ed infine nella 30<sup>a</sup> giornata il pallonetto da centrocampo a scapito nuovamente del [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]].
 
Alla fine del 2006, totalizza 9 gol in 16 partite con la maglia blucerchiata: in questo modo, al termine del girone d'andata, ha già battuto il suo record di gol in [[Serie A]] in un'intera stagione. Nel girone di ritorno la sua media gol scende, anche perché spesso viene impiegato da [[Walter Novellino|Novellino]] come ala e non come seconda punta. Comunque mette a segno altri 4 gol che lo fanno arrivare a quota 13 nella classifica dei cannonieri.
 
====Udinese====
Nel [[giugno]] del [[2007]] le due squadre proprietarie del cartellino non trovano l'accordo per la risoluzione della comproprietà del giocatore ed alle buste la Sampdoria offre 6,5 mln di Euro contro i 7,3 mln dell'Udinese, che si aggiudica la proprietà del giocatore.
 
Dopo un inizio stentato, comincia a riconfermarsi ai livelli della stagione precedente con la maglia della Sampdoria. Dimostra anche ad [[Udine]] di avere tutte le possibilità per affermarsi anche con la maglia dell'Udinese e, insieme a [[Antonio Di Natale|Di Natale]], forma la seconda coppia più prolifica del campionato italiano, firmando 12 reti. Nella stagione seguente dimostra ancora una volta tutto il suo talento, segnando ancora dei goal di ottima fattura - come quello al San Paolo contro il Napoli di fronte al pubblico della sua città - e trascinando la squadra fino ai quarti di finale di [[Coppa UEFA]] contro il [[Werder Brema]], nei quali mette a segno una doppietta che non basta a evitare l'eliminazione. Con 8 goal in [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]] si classifica al terzo posto nella classifica marcatori dietro [[Vágner Love]] e [[Ivica Olić]].
 
Nell'ultima giornata contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] mette a segno il tredicesimo gol in campionato, portandosi a quota 21 gol complessivi in stagione.
 
====Napoli====
 
Il [[1º giugno]] [[2009]] l'attaccante stabiese viene acquistato dal [[SSC Napoli|Napoli]], con cui sottoscrive un contratto quinquennale.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2533&content=0 Fabio Quagliarella al Napoli, contratto per cinque stagioni], Articolo sul sito ufficiale</ref> All'[[Udinese Calcio|Udinese]] vanno 16 milioni di euro e la seconda metà del cartellino di [[Maurizio Domizzi]], mentre al giocatore viene riconosciuto un ingaggio di 1,8 milioni di euro a stagione, a salire di anno in anno, più eventuali bonus legati al rendimento,<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/02/quagliarella-il-mio-sogno-ma-lavezzi-fugge.html Quagliarella: 'Il mio sogno'], repubblica.it</ref> diventando così il giocatore più pagato della squadra.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/08/03/quagliarella-il-piu-ricco-milioni.html Quagliarella il più ricco: 1,8 milioni], repubblica.it</ref> Come sua consuetudine, sceglie la maglia numero 27 in onore di [[Niccolò Galli]], suo grande amico e compagno nelle nazionali giovanili, scomparso prematuramente in un incidente stradale nel [[2001]].<ref>[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/75155/Quagliarella%2C+annullata+la+prima+rete+con+il+Napoli Quagliarella, annullata la prima rete con il Napoli], corrieredellosport.it</ref>
 
Esordisce in maglia azzurra il [[16 agosto]] [[2009]] nel match di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] contro la [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]], terminato 3-0 per i partenopei.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2677&content=0 Napoli-Salernitana 3-0], sscnapoli.it</ref> I primi gol ufficiali arrivano il [[30 agosto]] [[2009]] alla seconda di [[Serie A 2009-2010|campionato]] contro il [[AS Livorno|Livorno]], al [[Stadio San Paolo|San Paolo]], match nel quale apre le marcature per poi siglare il gol del definitivo 3-1 per il Napoli.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2709&content=0 Napoli-Livorno 3-1], sccnapoli.it</ref> Inoltre, nella stessa partita, sullo 0-0, è autore di una prodezza da centrocampo: un destro potentissimo che si stampa sulla traversa e rimbalza sulla linea di porta, con il portiere amaranto [[Alfonso De Lucia]] già battuto.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/Fotogallery/Napoli/14757/0/Quagliarella%20imita%20Maradona:%20traversa%20interna%20da%20centrocampo! Quagliarella, fotosequenza della prodezza], corrieredellosport.it</ref> Ritrova il gol all'ottava giornata di campionato, giocata il [[18 ottobre]] [[2009]] al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] contro il [[Bologna Calcio|Bologna]], firmando il gol del momentaneo 1-1; la partita si conclude poi con la vittoria del Napoli per 2-1.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2818&content=0 Napoli-Bologna 2-1], sscnapoli.it</ref> Realizza un'altra doppietta al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] il [[6 dicembre]] [[2009]] contro il [[AS Bari|Bari]], prima realizzando la rete del momentaneo 1-1 e quindi, dopo aver servito a [[Christian Maggio|Maggio]] l'assist per il 2-2, siglando all'88' minuto il gol del definitivo 3-2 per i partenopei.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2956 Napoli-Bari 3-2], sscnapoli.it</ref> Il [[20 dicembre 2009]], nella partita casalinga contro il Chievo termnata 2-0, ha segnato il goal del 2-0 portando a quota sei nella classifica marcatori.
 
===Nazionale===
Dopo varie presenze nelle nazionali giovanili, viene convocato per la prima volta in [[nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] dal [[commissario tecnico|ct]] [[Roberto Donadoni]].
 
L'esordio con la maglia della Nazionale avviene a 24 anni, il [[29 marzo]] [[2007]], quando entra all'88° minuto della partita Italia-[[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]] (2-0), valida per le [[Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni|qualificazioni europee]].
 
Il [[6 giugno]] dello stesso anno, contro la [[Nazionale di calcio della Lituania|Lituania]] a [[Kaunas]], gioca titolare per la prima volta, siglando una [[doppietta (calcio)|doppietta]] con due gol da fuori area: il primo un sinistro da 25 metri dopo aver effettuato svariati dribbling e il secondo un destro al volo da posizione defilata.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/06_Giugno/06/Lituania_Italia_0606.shtml Quagliarella fa il fenomeno; l'Italia torna a convincere] gazzetta.it</ref> Realizza il suo terzo gol in Nazionale il [[6 febbraio]] [[2008]] nell'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], dieci secondi dopo il suo ingresso in campo.
 
Ha fatto parte della spedizione azzurra agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]], dove ha esordito nel corso della seconda partita del girone, contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]].
 
Il ct [[Marcello Lippi]], dopo averlo impiegato nelle [[Campionato mondiale di calcio 2010 (Qualificazioni Europa)|qualificazioni mondiali]], lo inserisce nella lista dei 23 convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]], dove viene impiegato nella partita giocata a [[Johannesburg]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 20 dicembre 2009''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Torino Calcio 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
|| [[Torino Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
|| [[Torino Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
 
|-
|| [[Florentia Viola 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|Italia}} [[ACF Fiorentina|Florentia Viola]] || [[Serie C2 2002-2003|C2]] || 12 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 1
 
|-
|| gen. 2003 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Calcio Chieti|Chieti]] || [[Serie C1 2002-2003|C1]] || 11 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11|| 2
 
|-
|| 2003-2004 || [[Serie C1 2003-2004|C1]] || 32 || 17 || - || - || - || - || - ||- || - || - || - || 32 || 17
 
|-
|| [[Torino Football Club 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|Italia}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 34 || 7 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || 38 || 9
 
|-
|| 2005-2006 || {{Bandiera|Italia}} [[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 3
 
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 35 || 13 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 7 || 1 || - || - || - || - || - || - || 42 || 14
 
|-
|| [[Udinese Calcio 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 37 || 12 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 12
 
|-
|| [[Udinese Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 36 || 13 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 11 || 8 || - || - || - || 48 || 21
 
|-
!colspan="3"|Totale Udinese || 73 || 25 || || 3 || 0 || || 11 || 8 || || || || 87 || 33
 
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|Italia}} [[SSC Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 17 || 6 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 6
 
|-
!colspan="3"|Totale || 252 || 74 || || 15 || 3 || || 11 || 8 || || || || 278 || 85
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|29/03/2007|Bari|ITA|2|0|SCO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|02/06/2007|Torshavn|FRO|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/06/2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA|2|QEuro|2008}}
{{Cronopar|22/08/2007|Budapest|HUN|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|12/09/2007|Kiev|UKR|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|13/10/2007|Genova|ITA|2|0|GEO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|21/11/2007|Modena|ITA|3|1|FRO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/02/2008|Zurigo|ITA|3|1|POR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13/06/2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU||Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|15/10/2008|Lecce|ITA|2|1|MNE||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|28/03/2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/2009|Bari|ITA|1|1|IRL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/06/2009|Pretoria|ITA|4|3|NZL||Amichevole}}
{{Cronopar|18/06/2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA||Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronopar|12/08/2009|Basilea|SUI|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/2009|Tbilisi|GEO|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14/10/2009|Parma|ITA|3|2|CYP||QMondiali|2010}}
{{Cronofin|17|3}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=1113&content=0 Profilo sul sito ufficiale del Napoli]
* [http://www.myspace.com/fabioquagliarella MySpace ufficiale]
* {{FIGC|2511}}
*{{AIC|719}}
 
 
{{Comuni della Provincia di Palencia}}
{{Rosa SSC Napoli}}
[[Categoria:Comuni della comunità di Castiglia e León]]
{{Nazionale italiana europei 2008}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Palencia]]
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[ca:Hornillos de Cerrato]]
[[ar:فابيو كوالياريلا]]
[[en:Hornillos de Cerrato]]
[[de:Fabio Quagliarella]]
[[enes:FabioHornillos Quagliarellade Cerrato]]
[[eseu:FabioHornillos Quagliarellade Cerrato]]
[[fipt:FabioHornillos Quagliarellade Cerrato]]
[[ru:Орнильос-де-Серрато]]
[[fr:Fabio Quagliarella]]
[[huvi:FabioHornillos Quagliarellade Cerrato]]
[[ja:ファビオ・クアリャレッラ]]
[[lt:Fabio Quagliarella]]
[[nl:Fabio Quagliarella]]
[[no:Fabio Quagliarella]]
[[pl:Fabio Quagliarella]]
[[pt:Fabio Quagliarella]]
[[ru:Квальярелла, Фабио]]
[[sv:Fabio Quagliarella]]
[[zh:法比奧·哥利亞列拿]]