Diocesi di Jesi e Hornillos de Cerrato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il link a www.gcatholic.com
 
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: eu:Hornillos de Cerrato
 
Riga 1:
{{Comune spagnolo <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune_spagnolo -->
{{diocesi della chiesa cattolica
|nomecomune= Hornillos de Cerrato
|immagine=Jesi-SanSettimio.jpg
|panorama=
|nome=[[Diocesi]] di [[Jesi]]
|latino=Dioecesis Aesina
|titolo=[[vescovo]]
|titolare=[[Gerardo Rocconi]]
|emeriti=
|vicario=Giuseppe Quagliani
|stato=Italia
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=[[VI secolo]]
|stemma=
|bandiera=
|mappa=Diocesi di Jesi.svg
|nomespagnolo= Hornillos de Cerrato
|mappacollocazione=
|nomecomunita= [[Castiglia e Leon]]
|mappaprovincia=
|nomeprovincia= [[Provincia di Palencia|Palencia]]
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Ancona-Osimo]]
|comarca=
|regione=[[Regione ecclesiastica Marche|Marche]]
|latitudine= &nbsp; <!-- 37° 54' N -->
|battezzati=73.650
|longitudine= &nbsp; <!-- 12° 30' E -->
|popolazione=76.000
|altitudine= &nbsp; <!-- 187 -->
|proporzione=96,9
|superficie= 35
|sacerdotisecolari=38
|abitanti= 120
|sacerdotiregolari=19
|anno= 2001
|sacerdoti=57
|densita= 3,42
|battezzatipersacerdote=1.292
|nomeAbitanti=
|diaconi=8
|cap= 34...
|religiosi=32
|prefisso= (+34)...
|religiose=39
|targa= P
|vicariati=
|mappa=
|parrocchie=41
|sito= &nbsp; <!-- http://www.ajuntament.gi/-->
|superficie=315
|indirizzo=Piazza Federico II 6, 60035 Jesi (Ancona), Italia
|telefono=0731 202528
|fax=0731 710053
|sito=www.jesi.chiesacattolica.it/
|email=diocesi@jesi.nettuno.it
|anno=2007
}}
'''Hornillos de Cerrato''' è un comune [[Spagna|spagnolo]] di 120 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Castiglia e Leon]].
 
La '''diocesi di Jesi''' (in [[lingua latina|latino]] ''Dioecesis Aesina'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Ancona-Osimo]] appartenente alla [[regione ecclesiastica]] [[regione ecclesiastica Marche|Marche]]. Nel [[2006]] contava 73.650 battezzati su 76.000 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[Gerardo Rocconi]].
 
{{Comuni della Provincia di Palencia}}
==Territorio==
[[Categoria:Comuni della comunità di Castiglia e León]]
La diocesi comprende 13 comuni della [[provincia di Ancona]]: [[Castelbellino]], [[Castelplanio]], [[Cupramontana]], [[Jesi]], [[Maiolati Spontini]], [[Monsano]], [[Monte Roberto]], [[Montecarotto]], [[Poggio San Marcello]], [[Rosora]], [[San Marcello (Italia)|San Marcello]], [[San Paolo di Jesi]], [[Santa Maria Nuova]]. Confina a nord con le [[diocesi di Senigallia]], a sudest con quella di [[arcidiocesi di Ancona-Osimo|Ancona]] e sudovest con quella di [[Diocesi di Camerino-San Severino Marche|Camerino]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Palencia]]
 
[[ca:Hornillos de Cerrato]]
Sede vescovile è la città di Jesi, dove si trova la basilica [[cattedrale]] di San Settimio.
[[en:Hornillos de Cerrato]]
 
[[es:Hornillos de Cerrato]]
Il territorio è suddiviso in 41 parrocchie.
[[eu:Hornillos de Cerrato]]
 
[[pt:Hornillos de Cerrato]]
==Storia==
[[ru:Орнильос-де-Серрато]]
La tradizione attribuisce la fondazione della Chiesa di Jesi a san Settimio, che sarebbe stato consacrato vescovo da [[papa Marcello I]] e sarebbe stato inviato a predicare il [[Vangelo]] in questa città, dove avrebbe subito il martirio il [[5 settembre]] [[307]]. Il primo vescovo documentato è Marciano, che intervenne ad alcuni [[sinodo|sinodi]] celebrati a [[Roma]] sotto il pontificato di [[papa Simmaco]].
[[vi:Hornillos de Cerrato]]
 
L'attuale cattedrale venne eretta nel periodo [[Hohenstaufen|svevo]], epoca di particolare fioritura per l'economia jesina, e venne consacrata nel [[1208]] dai vescovi di [[Ancona]], [[Osimo]], [[Numana]] e [[Fano]]. L'edificio venne completato a opera di [[Giorgio da Como (XIII secolo)|Giorgio da Como]] nel [[1238]].
 
Rimase [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]] fino al [[15 agosto]] [[1972]], quando la sede arcivescovile di [[Arcidiocesi di Ancona-Osimo|Ancona]] venne elevata alla dignità [[metropolia|metropolitica]] e quella di Jesi venne resa sua suffraganea.
 
==Cronotassi dei vescovi==
* Settimio † (? - [[5 settembre]] [[307]] deceduto)
* Marziano † (attestato dal [[499]] al [[504]])
* Calumnioso † (attestato nel [[647]])
* Onesto † (attestato nel [[680]])
* Pietro † (attestato nel [[743]])
* Giovanni † (attestato nel [[826]])
* Anastasio † (attestato nel [[853]])
* Eberardo † (attestato nel [[967]])
* Marziano † (attestato nel [[1027]])
* N.N. † (attestato nel [[1146]])
* Rinaldo † (attestato nel [[1164]])
* Grimaldo † (attestato nel [[1197]])
* Crescenzio † (attestato nel [[1207]])
* Filippo † (? - [[18 agosto]] [[1229]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Fermo|Fermo]])
* Severino † (attestato nel [[1229]])
* Gualtiero, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † ([[1246]] - ?)
* Crescenzio Tebaldi † ([[29 aprile]] [[1252]] - ?)
* Bonagiunta, O.F.M. † ([[29 agosto]] [[1264]] - ?)
* Uguccione † ([[1268]] - [[1285]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche|Camerino]])
* Giovanni d'Uguccione † (prima del [[1289]] - [[1294]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Ancona-Osimo|Osimo]])
* [[Leonardo Patrasso]] † ([[3 gennaio]] [[1295]] - [[17 giugno]] [[1297]] nominato vescovo di [[diocesi di Aversa|Aversa]])
* Francesco degli Alfani † ([[1312]] - luglio [[1342]] deceduto)
* Francesco Brancaleoni † ([[18 luglio]] [[1342]] - [[2 maggio]] [[1350]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado|Urbino]])
* Niccolò da Pisa, [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † ([[1350]] - ?)
* Pietro Borghesi † (attestato nel [[1380]])
* Bernardo † (? - [[1391]] deceduto)
* Tommaso Pierleoni † ([[10 luglio]] [[1391]] - ? dimesso)
* Luigi Francesco degli Alfani, [[Congregazione Vallombrosana|O.S.B.Vall.]] † ([[2 gennaio]] [[1400]] - [[1405]] deceduto)
* Giacomo Bonriposi † ([[15 ottobre]] [[1405]] - [[1418]] nominato vescovo di [[Diocesi di Terni-Narni-Amelia|Narni]])
* Biondo Conchi † ([[1418]] - ?)
* Lazzaro † (? - [[1425]] deceduto)
* Innocenzo † ([[1425]] - ?)
* Tommaso Ghisleri † ([[1466]] - [[1505]] deceduto)
* Angelo Ripanti † ([[1505]] - [[1515]] deceduto)
* Pietro Paolo Venanzi † ([[1515]] - [[1519]] deceduto)
* Antonio Venanzi † ([[13 dicembre]] [[1519]] - [[1540]] deceduto)
* Benedetto Conversini † ([[10 giugno]] [[1540]] - [[1553]] deceduto)
* Pietro del Monte † ([[3 luglio]] [[1553]] - [[1554]] dimesso)
* Gabriele del Monte † ([[10 novembre]] [[1554]] - [[27 aprile]] [[1597]] deceduto)
* [[Papa Paolo V|Camillo Borghese]] † ([[14 aprile]] [[1597]] - [[2 agosto]] [[1599]] dimesso)
* Marco Agrippa Dandini † ([[1600]] - [[20 ottobre]] [[1603]] deceduto)
* Pirro Imperoli † ([[28 gennaio]] [[1604]] - [[1609]] deceduto)
* Marcello Pignatelli, [[Chierici Regolari Teatini|C.R.]] † ([[23 gennaio]] [[1609]] - [[1621]] deceduto)
* [[Tiberio Cenci]] † ([[24 novembre]] [[1621]] - [[26 febbraio]] [[1653]] deceduto)
* [[Giacomo Corradi]] † ([[21 aprile]] [[1653]] - [[24 aprile]] [[1656]] dimesso)
* [[Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)|Alderano Cybo-Malaspina]] † ([[24 aprile]] [[1656]] - [[10 dicembre]] [[1671]] dimesso)
* Lorenzo Cybo † ([[18 gennaio]] [[1671]] - [[17 agosto]] [[1680]] deceduto)
* [[Pier Matteo Petrucci]], [[Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri|C.O.]] † ([[14 aprile]] [[1681]] - [[21 gennaio]] [[1690]] dimesso)
* Alessandro Fedeli † ([[20 febbraio]] [[1696]] - [[7 aprile]] [[1715]] deceduto)
* Francescantonio Giattini † ([[19 dicembre]] [[1716]] - [[1724]] dimesso)
* Antonio Fonseca † ([[20 novembre]] [[1724]] - [[9 dicembre]] [[1765]] deceduto)
* Ubaldo Baldassini, [[Chierici Regolari di San Paolo|B.]] † ([[9 aprile]] [[1764]] - [[1786]] deceduto)
* [[Giovanni Battista Bussi de Pretis]] † ([[21 febbraio]] [[1794]] - [[27 giugno]] [[1800]] deceduto)
* [[Giovanni Battista Caprara Montecuccoli]] † ([[11 agosto]] [[1800]] - [[24 maggio]] [[1802]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Milano|Milano]])
* [[Francesco Cesarei Leoni]] † ([[28 luglio]] [[1817]] - [[25 luglio]] [[1830]] deceduto)
* [[Francesco Tiberi Contigliano]] † ([[1º agosto]] [[1834]] - [[18 maggio]] [[1836]] dimesso)
* [[Pietro Ostini]] † ([[11 luglio]] [[1836]] - [[19 dicembre]] [[1841]] dimesso)
* [[Silvestro Belli]] † ([[24 gennaio]] [[1842]] - [[9 settembre]] [[1844]] deceduto)
* [[Cosimo Corsi]] † ([[20 gennaio]] [[1845]] - [[19 dicembre]] [[1853]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Pisa|Pisa]])
* [[Carlo Luigi Morichini]] † ([[23 giugno]] [[1854]] - [[24 novembre]] [[1871]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Bologna|Bologna]])
* Rambaldo Magagnini † ([[6 maggio]] [[1872]] - [[1892]] deceduto)
* Aurelio Zonghi † ([[12 giugno]] [[1893]] - [[1902]] deceduto)
* Giovanni Battista Ricci † ([[9 giugno]] [[1902]] - [[15 luglio]] [[1906]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Ancona-Osimo|Ancona e Numana]])
* Giuseppe Gandolfi † ([[26 settembre]] [[1906]] - [[14 settembre]] [[1927]] deceduto)
* Goffredo Zaccherini † ([[15 giugno]] [[1928]] - [[11 maggio]] [[1934]] dimesso)
* Carlo Falcinelli † ([[6 settembre]] [[1934]] - [[1953]] dimesso)
* Giovanni Battista Pardini † ([[7 gennaio]] [[1953]] - [[30 aprile]] [[1975]] dimesso)
** Carlo Maccari † ([[1975]] - [[1978]]) (amministratore apostolico)
* Oscar Serfilippi, [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|O.F.M.Conv.]] † ([[1º marzo]] [[1978]] - [[20 marzo]] [[2006]] ritirato)
* Gerardo Rocconi, dal [[20 marzo]] [[2006]]
 
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 76.000 persone contava 73.650 battezzati, corrispondenti al 96,9% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 73.000 || 74.000 || 98,6 || 102 || 68 || 34 || 715 || || 42 || 101 || 27
|-
| 1970 || ? || 73.000 || ? || 89 || 60 || 29 || ? || || 41 || 106 || 38
|-
| 1980 || 75.000 || 75.560 || 99,3 || 85 || 57 || 28 || 882 || || 35 || 139 || 40
|-
| 1990 || 75.000 || 76.000 || 98,7 || 82 || 53 || 29 || 914 || || 33 || 98 || 41
|-
| 1999 || 75.438 || 76.000 || 99,3 || 63 || 40 || 23 || 1.197 || 7 || 48 || 79 || 41
|-
| 2000 || 75.476 || 76.000 || 99,3 || 61 || 39 || 22 || 1.237 || 7 || 38 || 70 || 38
|-
| 2001 || 74.993 || 76.000 || 98,7 || 62 || 40 || 22 || 1.209 || 7 || 30 || 62 || 41
|-
| 2002 || 75.200 || 76.000 || 98,9 || 59 || 39 || 20 || 1.274 || 7 || 28 || 65 || 41
|-
| 2003 || 75.100 || 76.000 || 98,8 || 60 || 40 || 20 || 1.251 || 6 || 26 || 64 || 41
|-
| 2004 || 74.240 || 76.000 || 97,7 || 57 || 38 || 19 || 1.302 || 8 || 30 || 45 || 41
|-
| 2006 || 73.650 || 76.000 || 96,9 || 57 || 38 || 19 || 1.292 || 8 || 32 || 39 || 41
|}
 
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2007 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/djesi.html]
*{{catholic encyclopedia|Jesi}}
*Giuseppe Cappelletti, ''[http://books.google.com/books?id=vtICAAAAQAAJ&printsec=titlepage&hl=it#PPA271,M1 Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni]'', vol. VII, Venezia 1848, pp. 271-320
*Gaetano Moroni, ''[http://books.google.com/books?id=HGgAAAAAMAAJ&printsec=titlepage&hl=it#PPA261,M1 Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]'', vol. XXXVI, Venezia 1846, pp. 261-314
*[http://www.jesi.chiesacattolica.it/ Sito ufficiale] della diocesi
* [http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/jesi0.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.com/ www.gcatholic.com]
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Italia|Jesi]]
 
[[de:Bistum Jesi]]
[[en:Roman Catholic Diocese of Jesi]]
[[nl:Bisdom Jesi]]
[[pt:Diocese de Jesi]]