Discussione:Lanterna volante e Feticismo del pannolone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
 
Riga 1:
[[File:Abena xplus.jpg|thumb|right|Un pacco di pannoloni.]]
{{Monitoraggio
Il '''feticismo del pannolone''' è una [[parafilia]]<ref>Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition. Washington, DC, American Psychiatric Association, 2000, pg 566-570 (quarta edizione TR)</ref> che causa nella persona interessata un forte desiserio di indossare e/o usare il [[Pannolino|pannolone]], solitamente senza alcuna [[Incontinenza|reale necessità]]. Si differenzia dall'[[infantilismo parafilico|infantilismo parafilico (talvolta semplicemente chiamato infantilismo)]] per il fatto che quest'ultimo si concentri nel regredire pienamente a uno stadio infantile, quindi non concentrandosi solo sul pannolone. I modi mediante i quali si usa più frequentemente chiamare i feticisti del pannolone sono "'''Diaper Lover'''", o più semplicemente "'''DL'''", oppure in italiano (di rado) con l'appellativo "'''Amante del pannolone'''". Il feticismo del pannolone è una variante di [[Feticismo (sessualità)|feticismo]].
|progetto=aviazione
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente=EH101
|data=dicembre 2009
}}
{{Monitaviazione
<!-- small = yes|no -->
|small =
<!-- nested = yes|no -->
|nested =
<!-- class = V|Start|Stub |Category|Template|Image|List|Disambig -->
|class =
<!-- A-Class = pass|current|fail-->
|A-Class =
<!-- attenzione = yes|no-->
|attenzione =
|serve-template =
|serveimmagine =
|dettagliimmagine ==
<!-- B-Class checklist -->
<!-- 1. Esistono sufficienti riferimenti e tutti i punti principali hanno note bibliografiche yes|no -->
|B-Class-1 =
<!-- 2. L'argomento è ragionevolmente trattato e non sono presenti evidenti omissioni o inaccuratezze yes|no -->
|B-Class-2 =
<!-- 3. Esiste una struttura definita con un inizio voce e una o più sezioni di contenuto yes|no -->
|B-Class-3 =
<!-- 4. Non sono presenti errori grammaticali o di ortografia yes|no -->
|B-Class-4 =
<!-- 5. Sono presenti ausili visivi sufficienti, quali infobox, immagini, o diagrammi yes|no-->
|B-Class-5 =
}}
{{Tradotto da|en|Sky lantern|10-12-2009|330962126}}
Salve .,In merito all' oggetto lanterne volanti le mongolfiere di carta sono la stessa cosa, semplicemente lanterne volanti è un marchio di un azienda mentre mongolfiere di carta è il nome comune che identifica correttamente l'oggetto.Sono appassionato di aquiloni e oggetti"volanti"e nel corso degli anni sono stato coinvolto nel nascere di questa conoscenza delle mongolfiere di carta che non esistendo in Italia venivano chiamate col nome dell'unico importatore esistente qui.In realtà una buona pubblicità per gli interessati.In Italia per noi che le usiamo insieme anche agli aquiloni e tra appassionati sono molto comuni, i termini per definirle questo prodotto mancano tutti in wikipedia. Per esempio, quando ho cercato di dare il mio modesto contributo speravo di trovare un supporto da qualcuno di voi nel comporre il testo correttamente e non essendo riuscito(non conosco ancora bene i mezzi) a parlare con nessuno ho fatto da me, i termini che inserivo per raccontare un poco la tradizione di queste mongolfiere risultavano tutti in rosso.Se posso, se volete col vostro aiuto possiamo apportare le modifiche corrette.
So che ci sono molti vandali da quello che ho letto, se può essere una cosa utile vi posso dare i miei recapiti.Mario{{unsigned|Dottmario}}
 
Attualmente solo una piccola e breve analisi di questa parafilia è registrata nella letteratura medica.<ref>Pate J.E., Gabbard G.O. (2003). [http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/content/full/160/11/1932 Adult baby syndrome] ''Am J Psychiatry'' 160:1932–1936</ref>
==Annullamento di testo non concordato==
<ref>Malitz S, (1966).[http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/reprint/122/12/1435?ijkey=d5f0d58f7f44ef004ef7ba4386e3a9d63c7525aa&keytype2=tf_ipsecsha Another report on the wearing of diapers and rubber pants by an adult male.] ''Am J Psychiatry'' 122:1435–1437 </ref>
Trovo questa modifica [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lanterna_volante&action=historysubmit&diff=28607582&oldid=28602616] non appropriata. La traduzione di Wikipedia in inglese è corretta, mentre l'accenno al peso specifico dell'aria è errato. In assenza di elementi a sostegno della tesi sul peso specifico, procederò al ripristino del paragrafo nella forma originaria. Non è possibile peraltro cancellare testo supportato da fonti senza prima discuterne qui. O si trova una fonte che spiega la teoria del volo in termini di peso specifico dell'aria, o il testo va rimosso. Ripristinarlo nuovamente in assenza di fonti sarà considerato comportamento problematico e sottoposto alle possibili [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti|politiche di blocco degli utenti]]. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:12, 14 dic 2009 (CET)
:Ho letto adesso all'aviobar [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Aviazione&curid=2223227&diff=28611310&oldid=28610481 qui] che il testo è derivato da de.wiki, pur non citando la fonte. Premettendo che le fonti si citano, anche se rielaborate, non è accettabile una rielaborazione dove ''Die Luft im Inneren der Laterne wird erwärmt, dehnt sich aus und ihre Dichte sinkt unter die der Außenluft.'' diventa un riferimento al peso specifico. "''Dichte''" in tedesco vuol dire densità e ''Dichte sinkt unter die der Außenluft'' vuol dire che la "densità scende rispetto all'aria circostante", cioè il testo presente anche su en.wiki e arbitrariamente rimosso su it.wiki, in maniera che vedo sempre più inaccettabile. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:54, 14 dic 2009 (CET)
 
==Pannoloni nelle parafilie==
I pannoloni sono oggetto di utilizzo in una grande varietà di parafilie.
===Infantilismo parafilico===
I feticismi del pannolone sono spesso associati con l'[[infantilismo parafilico]]. Allo stesso modo, gli amanti del pannolone sono spesso associati con gli "adult babies" (bebè adulti). Anche se hanno qualcosa in comune, non sono totalmente identici. La maggior parte degli amanti del pannolone non sono coinvolti in attività di tipo infantile, essendo interessati solo ed esclusivamente ai pannoloni. D'altro canto, all'incirca quattro amanti dei pannoloni su dieci si considerano anche "adult babies"<ref>Thomas John Speaker, ''Psychosexual Infantilism in Adults: The Eroticization of Regression''. Columbia Pacific University. pg 83. Disponibile presso: DPF, Sausalito, CA 94965.</ref><ref>[http://web.archive.org/web/20010424192400/www.geocities.com/SouthBeach/Island/5861/DS3_S10.txt ''Section 10 - Into the Future''] Recuperato nel 2002 da http://www.geocities.com/SouthBeach/Island/5861/ds3_s10.txt, ora copiato su [http://web.archive.org/web/20010424192400/www.geocities.com/SouthBeach/Island/5861/DS3_S10.txt http://web.archive.org/web/20010424192400/www.geocities.com/SouthBeach/Island/5861/DS3_S10.txt]</ref>, di modo che ci si riferisca spesso in modo collettivo alla comunità di amanti dei pannoloni e ai loro membri come AB/DL o ABDL<ref>Watson, J. (2005, June 9). [http://phoenixnewtimes.com/Issues/2005-06-09/news/feature.html Baby Man], Thomas John Speaker, ''Psychosexual Infantilism in Adults: The Eroticization of Regression''. Columbia Pacific University. pg 78. Disponibile presso: DPF, Sausalito, CA 94965.</ref>. Questi desideri non sono in alcun modo collegati con la [[pedofilia]] o l'[[infantofilia]].<ref>Arndt, William B., Jr. (1991). ''Gender Disorders and the Paraphilias'', International Universities Press, pg 394, ISBN 0-8236-2150-2.</ref> All'interno delle comunità AB/DL si rispetta una chiara e rigida distinzione: la maggior parte di queste comunità, se non tutte, espelle attivamente i [[Pedofilia|pedofili]] e ripudia qualsiasi tipo di attività che coinvolga minori.<ref>Gilstrap, P. (1999, March 7-11). The Diapers They Are a-Changin'. ''The New Times Los Angeles''. Disponibile presso [http://www.dpf.com/gilstrap.html DPF] e il sito web dell'intervistato, [http://socalab.250x.com/newtimesla.html Mike A].</ref>
 
===Feticismo della gomma===
:::0) Non trovo gentile togliere parti di testo e sostituirle con altre info semplicemente formulate in maniera diversa
Alcuni feticisti della plastica e della gomma possono apprezzare l'uso dei pannoloni e di mutande di gomma o plastica. Nel caso di pannolini usa e getta, tale attrazione è diretta verso il loro rivestimento esterno plasticoso e increspato. Nel caso invece di pannoloni di stoffa, l'attrazione si sviluppa verso il [[latice]] o il [[pvc]] delle mutande indossate sopra di essi.
 
===BDSM===
:::1) Se credi opportuno indicare la densità, il risultato non cambia; spigami però quale finisce per essere la differenza, dato che l'aria ha una massa e quindi un peso, da definire sotto forma di pressione per unità di superficie.
{{main|BDSM}}
I pannoloni vengono talvolta usati durante lunghe sedute di [[bondage]], non solo come metodo per umiliare e controllare il partner [[slave|sottomesso]], ma anche per permettere periodi più lunghi di bondage.<ref>''Arizona Power Exchange News'', Aprile 2006, Volume 18, Issue 4[http://www.arizonapowerexchange.org/newsletter/Apr06.pdf]</ref> Nella [[Total Power Exchange]], i pannoloni sono utilizzati per il legame che essi rappresentano tra colui che li indossa e il suo [[Master (BDSM)|master]] per il bisogno di essere controllato regolarmente e di essere cambiato.
I pannoloni possono anche venire utilizzati durante delle sedute di [[ageplay]].
 
===Omorashi===
:::2) Se una frase non ha fonte, va sostituita con un'altra frase ''dotata di fonte''. La voce in inglese in questo caso non vale per fonte dato che l'info che vuoi riportare sulla densità è a sua volta non immediatamente verificabile e priva di nota. ([[aiuto:Sportello_informazioni#Fonti_2]]) Nondimeno, se proprio credi puoi scrivere densità.
{{main|Hentai}}
L'{{nihongo|''omorashi''|オモラシ / おもらし / お漏らし}} è una di [[hentai]] riconosciuta prevalentemente in Giappone, nella quale i partecipanti ricevono eccitazione dall'avere la vescica piena o attrazione sessuale verso qualcuno che stia provando la sensazione di aver la vescica piena. Per tali feticisti, l'orgasmo solitaente coincide con il momento di sollievo e imbarazzo che sovviene quando l'individuo disperato perde il controllo della vescica. Alcune categorie di [[fandom]] dell'omorashi sono denotate dall'utilizzo dei pannoloni; queste categorie vengono chiamate "omorashi omutsu", o più raramente "omorashi oshime", entrambe le quali si possono tradurre come "bagnare se stessi in un pannolone".
 
==Preferenze nel feticismo del pannolone==
:::3) Papiro in inglese si dice "papyrus". Rice paper nel dizionario mi dà carta di riso. Parlare di papiro mi pare assurdo. Ma le conosci le lanterne volanti? Una ricerca in rete parla di carta di riso, non di papiro. --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 12:29, 14 dic 2009 (CET)
Come molti altri feticismi, le preferenze personali giocano un ruolo molto ampio nel modo in cui il feticista decida di appartenere o meno a certe comunità e di identificarsi con esse. Nel feticismo del pannolone, una delle prime distinzioni fra preferenze si osserva nella decisione di utilizzare o meno i pannolini per il loro scopo reale, e se si, fino a che "punto" farlo.
 
==Feticismo del pannolone==
:::4) Il template "tradotto da" serve a rispettare i termini di licenza, visto che un testo è riutilizzabile in ogni contesto ma va dichiarata la provenienta wiki. Questo non vuol dire che venga riconosciuto come fonte. E, come ho detto, la fonte è riformulata e quindi nn è traduzione.
 
Molti amanti del pannolone vengono eccitati dal "bagnare" o [[Minzione|urinare]] nei loro pannoloni. Un numero ridotto di essi<ref>Thomas John Speaker, ''Psychosexual Infantilism in Adults: The Eroticization of Regression''. Columbia Pacific University. pg 81. Disponibile presso: DPF, Sausalito, CA 94965.</ref> raggiungono la medesima eccitazione nell'usare il pannolone per [[Defecazione|defecare]]. Alcuni feticisti invece non usano il pannolone per nessuno degli scopi preposti.
:::5) Utenti problematici? Grazie! Spero tu stia scherzando :-) --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 12:25, 14 dic 2009 (CET)
 
==Voci correlate==
::::0) Chi scrive su Wikipedia senza citare fonti, nemmeno secondarie, si espone alla rimozione di quanto fa. Se poi non ha certezza di ciò di cui scrive, le probabilità di cancellazione sono molto alte e non è un fatto di cortesia, ma di correzione degli errori. Dietro quella che sembra una formulazione diversa, spesso c'è un utilizzo di linguaggio più proprio, ma se non si hanno nozioni sull'argomento, si rischia di non accorgersene. Cancellare non è prudente. Farlo scrivendo che "''non serve a niente''", ancora di più
*[[Coprofilia]]
::::1) Non è un fatto di opportunità. Sarebbe bastato leggere e non solo linkare [[peso specifico]] per capire che è una locuzione sbagliata per un oggetto che si allontana dal livello del mare, quota a cui si valuta l'accelerazione di gravità che entra in gioco con il concetto di "peso". Posto che non si abbia nozione della materia, leggere poi che due fonti secondarie parlano di densità, dovrebbe consigliare prudenza se non si ha un testo sottomano che esplicitamente riporta "il peso specifico dell'aria è minore". Facciamo un esempio: io non conosco il pinyin. Se qualcuno adesso arriva e corregge la traduzione in cinese del nome, prima lo scrivo qui che non mi convince e poi eventualmente cancello quanto ha fatto definendo il suo contributo inutile e scortese. Non trovi ?
*[[Infantilismo parafilico]]
::::2) Bastava leggere [[peso specifico]], e la versione in inglese di peso specifico che ha tutte le fonti. Una fonte secondaria (le wikipedia nelle altre lingue) è una fonte rispetto a "nessuna fonte". Ad ogni modo, se qualcosa non convince, in questi casi si utilizza {{tl|citazione necessaria}}, non si rimuove il testo.
*[[Feticismo (sessualità)]]
::::3) Su wikipedia in inglese (di nuovo) leggo che la carta di riso è cos' chiamata in occidente per una errata confusione nell'antichità. La vera pianta da cui si ricava si chiama aralia papirifera (Tetrapanax papyriferus) e anche questo c'è su Wikipedia in inglese corredato di fonte. In assenza di fonti primarie, ancora una volta, informazioni basate su fonti secondarie hanno la precedenza e non possono essere cancellate, ma solo segnalate come abbisognevoli di riscontri, nulla più.
*[[Urofagia]]
::::4)Il testo tradotto da, in assenza di fonti primarie è una fonte. Questo deriva dalla lettura di [[Wikipedia:Cita le fonti]] dove è scritto: ''Se aggiungi a una voce informazioni che hai tratto da una specifica fonte esterna, per favore scrivi almeno una veloce nota riguardo a dove tu abbia ottenuto la tua informazione, poiché questa deve essere verificabile.'' La teoria secondo cui il testo riformulato non va citato da dove venga è quindi non il linea con le attuali norme. Mi è capitato anche a me di rispondere in questi anni allo sportello informazioni (non c'è mica un funzionario pagato, ma volontari anche lì). Almeno io citavo le linee guida ufficiali del progetto, perchè sono quelle da utilizzare e non le risposte fornite da un volontario di passaggio. Comunque siamo qui e possiamo approfondire questo tema: "tra una frase ottenuta per traduzione da una Wikipedia e che in quel contesto cita le fonti e una scritta qui e priva di fonti, quale cancellereste ?" Non credo ci vogliano doti particolari che immaginare cosa verrebbe risposto allo "sportello informazioni", anche perchè, potrei dare io la risposta paradossalmente.
*[[Ageplay]]
::::5) Ho già risposto che non sapevo se avresti accettato il confronto. Il confronto c'è e va tutto bene. Rimarco che la voce è ancora nello stato con l'errato riferimento al "peso specifico". --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:07, 14 dic 2009 (CET)
 
==Note==
==Rimozione curiosità==
{{reflist|2}}
Ho rimosso il riferimento alla erronea identificazione con UFO di questi oggetti volanti. In base a Wikipedia:CURIOSITA e [[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8#Wikipedia_non_.C3.A8_una_collezione_indiscriminata_di_informazioni|Wikipedia non è una collezione indiscriminta di informazioni]]. Il testo va riformulato e va tenuto conto che il fatto che un articolo di giornale riporta di una errata identificazione in una parte del mondo dove questi oggetti non sono diffusi, non può fare testo a livello mondiale. Questa è Wikipedia in italiano e non Wikipedia italiana. Pensare che in Tailandia o Giappone confondano queste mongolfiere con UFO non è appropriato. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:22, 14 dic 2009 (CET)
:Succede un poco in tutto il mondo, anche in Italia http://www.molisenews.net/2008/07/29/misteriose-luci-in-cielo-lanterne-cinesi-scambiate-per-ufo/ --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 12:30, 14 dic 2009 (CET)
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|thumb|300px|Per cortesia, '''[[Aiuto:Uso della firma|firma]]''' i tuoi commenti (non le voci) usando il tasto indicato]]
::Ottimo! Scriviamolo bene allora e in tono più assertivo e meno "a titolo di curiosità". O è un fatto o non lo è. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:58, 14 dic 2009 (CET)
:::Le mongolfiere si chiamano anche "Ufo ballon" proprio perchè in tutto il mondo hanno dato adito a fraintendimenti da parte di chi spera esistano gli ufo.DottMario {{unsigned|dottmario}}
::::Mi spiace. In presenza di contestazioni, in base al regolamento di wikipedia, ogni informazione priva di fonti di riferimento è come se semplicemente non esistesse e non se ne terrà conto nè qui, nè nella voce. L'inserimento di dati privi di fonti e non concordati qui, verrà rimosso. Se reiterato, porterà al blocco della voce. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:33, 14 dic 2009 (CET)
 
{{Commons|Adult diapers}}
==Carta di riso ?==
Una delle cause possibili della rimozione del testo tradotto dalla Wikipedia in inglese di cui spero a breve si discuterà, potrebbe essere il mancato accenno alla "carta di riso" che l'autore originale vuole assolutamente inserire. Come leggibile nella voce in inglese [[:en:Rice paper]] non ancora tradotta in italiano, la dizione carta di riso è spesso erronea in quanto spesso oggetto di confusione con il papiro. Anche in questo caso, meglio procedere a una discussione di approfondimento qui e poi spostiamo nella pagina una versione condivisa. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:27, 14 dic 2009 (CET)
:State dando informazioni davvero superficiali e sommarie: la carta di riso è uno dei materiali per costruire le mongolfiere di carta, ma dipende da chi le produce, l'unica azienda in italia che le fa produrre mi ha informato che si tratta di Carta di cotono , differente dalla carta di riso che viene usata nei paesi dove non vi sono standard e normative sulla sicurezza.Tra l'altro è una carta fuoco- ritardante.Oltretutto il divieto in paesi come la germania è avvenuto perchè è un paese che consente meno restrizioni di altri e hanno lasciato libero commercio a prodotti non conforme CE che hanno creato situazioni di pericolo.Inoltre i tecnici che si occupano della produzione di questi oggetti mi specificano che esistono prodotti a norma e prodotti importati senza regole, esistono prodotti totalmente sicuri tanto da avere il marchioCE (caso di un azienda italiana che le produce che non nomino perchè non so se si può.Per essere certo delle mie conoscenze ho approfondito presso i diretti produttori e ho avuto conferma che nel testo vi sono numerosi errori.Dott Mario{{unsigned|dottmario}}
 
{{Tradotto da|en|Diaper fetishism|11-12-2009|331072330}}
::Secondo le fonti di cui disponiamo, si parla di carta di riso. Vero è che attualmente quasi tutti i venditori dichiarano "stencil paper" e non carta di riso. Questo io lo so ma non posso scriverlo, non perché non sia vero ma perché non sono in grado di dimostrarlo. Si può specificare qualora vi sia una fonte. I diretti produttori si trovano in Estremo oriente e mi pare improbabile che una email spedita in cina possa sostituire una fonte vera e propria--[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 13:36, 14 dic 2009 (CET)
 
[[Categoria:Parafilia]]
:::Non è vero , esiste un azienda in Italia, che le produce e che ha un marchio.Credo che essendo l'unica azienda in italia a dare informazioni certe si possa anche considerare come fonte, più certa di così!E poi noi le usiamo ed effettivamente la carta non è carta di riso, è diversa . DottMario{{unsigned|dottmario}}
[[Categoria:Feticismo]]
 
[[Categoria:Sessualità]]
==Immagini==
[[Categoria:BDSM]]
L'uso di gallerie è poco benvenuto, vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_categoria:Gallerie_di_immagini. Dato che c'è già la galleria di commons, togliere la galleria non mi pare sbalgiato, né tanto meno da considerare come atto di vandalismo (invito EF a toni più concilianti, altrimenti chiederò il blocco della pagina). Vero è invece che la prima foto usata attualmente dà un'immagine non neutrale del fenomeno: A parte il fatto che una massa così grande di lanterne fatte partire simultamenamente può essere proibita, non è bene rappresentare un concetto generale con un fatto eccezionale --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 13:02, 14 dic 2009 (CET)
:''reintroduco info radiate senza motivo; non serve fare piazza pulita!'' ritengo sia inaccettabile come tono e indica chiaramente chi ha iniziato ad alzare il tiro. Non avevo idea se avresti accettato un confronto qui, ma registro che adesso è iniziato un dibattito e quindi non chiederò io il blocco della pagina per variazioni non concordate.
:Venendo al contenuto iconografico, prima si discute, se serve, di ogni immagine e poi si rimuovono. La rimozione di contenuti continua a essere definita vandalismo. È una definizione: non vuole essere necessariamente una definizione di "vandalo" per chi lo fa. "Poco benvenuto", non vuol dire proibito e rimosso d'ufficio senza dibattito.
:Anticipo la mia contrarietà alla rimozione della immagine della manifestazione. Non concordo con un supposto scopo pedagogico (''può essere proibita'') delle voci di Wikipedia. Che possa essere proibito costruire una bomba in casa, non ha impedito la realizzazione di voci dettagliate sugli esplosivi su Wikipedia dove le censure non sono apprezzate. Se discutiamo adesso su quale sia il concetto generale e quale l'eccezionale possiamo procedere alla ricerca di un consenso, magari per spostare l'immagine della festa non in apertura, ma nel seguito, a testimonianza di come ci siano manifestazioni con questi oggetti che, a quanto pare, non sono proibite in certe parti del mondo. Comunque, confido che discutendo pacatamente verremo a capo di tutto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:57, 14 dic 2009 (CET)
::::(fuori cronologia) Non sapere se una persona partecipa al dibattito implica secondo me l'obbligo di presumere la buona fede. Rinfacciare vandalismo e parlare di blocco utenze mi pare in contrasto con tale principio --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 15:05, 14 dic 2009 (CET)
:::::(fuori cronologia)''reintroduco info radiate senza motivo; non serve fare piazza pulita!'' è stata la tua entrata a gamba tesa che ha scatenato tutto. Rimuovere informazioni e immagini senza discussione è definito vandalismo. Ricordare a un utente che questo tipo di comportamenti arbitrari porta a provvedimenti è una corretta spiegazione di cosa può succedere se, per esempio, si continua a rimuovere testo e immagini unilateralmente. In ogni caso, i blocchi e bandi sono decisioni prese con ponderazione e non possono essere minacciate, men che meno da me. Confondere una informazione con una minaccia è un legittimo artificio dialettico difensivo, ma leggendo il testo originale, chi è stato e in quale modo è iniziato tutto, chi legge può farsi una idea di come stanno evolvendo le cose. Perchè non passiamo oltre e sopratutto, perchè non annulli il tuo rollback che fa riferimento a una definizione errata basata sul peso specifico ?--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:28, 14 dic 2009 (CET)
::Ancora una volta sta dando sensazione che l'uso di queste mongolfiere sia proibito, in realtà non fanno parte della categoria dei fuochi d'artificio che sono molto più pericolosi e ogni anno mietono migliaia di vittime.nei paesi dove esistono aziende che li producono a norma pericoli o incidenti non ce ne stanno e quindi non si può parlare come se fossero quasi delle bombe.Mi oppongo nella maniera più assoluta a tali idee perchè le uso da anni , le conosco nei minimi dettagli, le ho viste in Thailandia, in China, Germania e Inghilterra e non è giusto inserire delle voci basate su presunzioni.DottMario{{unsigned|dottmario}}
:::Le voci di Wikipedia hanno una dinamica e non hanno nè scopi pedagogici, nè pubblicitari, nè di ogni altro tipo. Tra i pilastri di Wikipedia vi è la ricerca pervicace del [[WP:NPOV|punto di vista neutrale]]. Le contestazioni, stanti così le cose, vanno portate avanti in due modi:
:::*o si aggiunge una frase corredata di fonte
:::*o su di una frase che non si condivide si aggiunge il template {{tl|citazione necessaria}}. Faccio un esempio: {{Citazione necessaria|il cielo è rosso}}
:::Una frase del tipo, poniamo, {{Citazione necessaria|le lanterne volanti sono molto pericolose}} sortisce un effetto opposto a quello che voleva creare eventualmente chi ha scritto la frase. Per rimuovere "citazione necessaria" si deve aggiungere una fonte e, a quel punto, la frase diventa, "secondo alcuni gruppi di genitori della setta "plein to air" le lanterne volanti sono pericolose". Il che sortisce l'effetto ugualmente. Wikipedia non ha un comitato di redazione, un editore di riferimento o un proprietario e non orienta i lettori: ognuno è invitato a pensare con la propria testa. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:44, 14 dic 2009 (CET)
[[File:Signature button.png|thumb|Sono il pulsante della firma. Cliccami a fine frase. Capiranno tutti meglio ciò che scrivi]]
::::Se io chiedo dati tecnici per esempio a questa azienda e riescoad avere dei link dove vi siano dati certi senza pubblicizzare e menzionare l'azienda,è accettato?Su testi di dominio pubblico che siano informativi ci sono dati poco attendibili,per avere dati certi servono le fonti autentiche in merito.se è possibile farò in modo di avere queste fonti in modo che non siano più solo chiacchiere.Grazie mille per l'aiuto DottMario{{unsigned|dottmario}}
:::::Guarda che puoi anche citare l'azienda in questa discussione. Per quanto riguarda l'attendibilità, ci scuserai, ma non puoi essere tu a definirla. La ricerca del [[WP:NPOV|punto di vista neutrale]] prevede che vengano citati tutti i punti di vista e cercata una sintesi, senza scegliere tra affidabili, patentati, validati e non. Tu comunque riporta qui tutto quello che puoi e poi vediamo il da farsi insieme. (per cortesia, firma gli interventi, basta un click) --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:28, 14 dic 2009 (CET)
Ho firmato.
L'azienda che le produce si chiama come il nome in questione.E' l'unica a produrle in Italia ma non è l'unica a commerciarle. i siti dove capire come si chiamano in Italia sono : www.flylantern.it che è quello che è anche produttore, oppure www.lanternedelcielo.it, oppure www.skylanterns.net in tutti si usano i vari nomi comuni con cui chiamarle ma come vedrete si parla di "piccole mongolfiere" perchè di questo si tratta.DottMario
www.creativegrandieventi.com è un altro sito dove si parla di mongolfiere e non di "lanterne volanti", MI CAPITE ORA?
 
==Di cosa stiamo discutendo?==
Come nasce questa discussione?
* Dapprima, è stato contestato il nome, dato che c'è chi distribuisce il prodotto usando questo nome. Il nome è stato scelto da me perché denominazione più corrente - in sintonia con le linee guida di wp - e perché unica traduzione sensata di ''sky lantern'' e ''flylantern''. "Lanterna celeste", infatti, non esiste o quasi. Il termine monglofiere di carta è anche accettabile, ma a quanto mi risulta può indicare anche palloni destinati al trasporto di persone.
* In [[Discussioni utente:Dottmario]] la liceità del nome attuale viene poi confermata da un admin. Su questo mi sono basata in seguito per la gestione del nome.
* Il riferimento a restrizioni legali all'uso dei palloncini, ricordato in diverse wikipedie e corredato di note a piè di pagina è stato già rimosso senza ragione. Una o due volte. Ehi!!: la voce non dice che le lanterne siano pericolose, ma dice che questi divieti o obblighi di permesso sussistono. Lo scopo è di dare info, non certo quello di prendere posizione né tanto meno di salvare vite.
* In seguito alle simultanee proteste delle due utenze che hanno sollevato le due questioni qui sopra (e che si sono finora occupate solo della presente voce), la tematica del nome è finita sul progetto aviazione.
* In seguito a questa rimostranza, è stata proposta da un solo utente la traduzione di voci di pari dignità, anche esse scarsucce in materia di note a piè di pagina.
* Non di meno, le info e formulazioni mie sono state sostituite senza discussione con altre - di pari valore - tradotte dall'inglese. È di questo a mio avviso che si dovrebbe discutere. Non so se questa traduzione sia andata incontro alle critiche sollevate.
* Le motivazioni che spingono le due utenze nuove a censurare i divieti o a mettere in discussione il nome mi sembrano misteriose. Insommma, si possono indicare le inesattezze col dito? Finora abbiamo solo visto aria fritta
--[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 15:05, 14 dic 2009 (CET)
[[File:Signature button.png|thumb|Ciao. Ti ricordi di me? Sono sempre il pulsante della firma. Ti sto seguendo da ore. Non so di cosa stiate parlando, però se non mi usate, farete molta più fatica anche voi a capirlo.]]
A questo punto direi: Info dubbie possono essere contestate con il template ''citazione necessaria'', come è stato già fatto a proposito della Germania. Allora posi rimedio. Sono sicura anche io che ce la faremo --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 15:05, 14 dic 2009 (CET)
 
:Se sta parlando di me come persona che si sta occupando di una sola voce all'interno di wiki le confermo che è così, ma non scedo sia perciò cdiscriminante in merito a contenuti; forse la forma non è corretta, forse il modo di pormi o di chiedere supporto non è corretto, ma ho la netta impressione che si stia facendo tuttaltro che " dare il benvenuto ai nuovi..." Se volete farmi capire che non avete buona fede sulle mie misteriose intromissioni, allora ditelo, ma non mi fermo qui, perchè come avete diritto ad intervenire voi ce l'ho anche io.
Mi pare che qui si stia solo facendo la corsa a vedere chi è il più bravo della classe, invece di mettere insieme contenuti certi e non basati solo sul fumo.{{unsigned|dottmario}}
::Wikipedia è un progetto collaborativo. Le posizioni si confrontano e non di rado queste pagine sono più dense e partecipate delle voci a cui si riferiscono. I nuovi vengono "benvenutati" come è d'obbligo, ma dopo pochi interventi, non si è più nuovi e bisogna seguire le regole che vengono spiegate e rispiegate se serve. Ho spiegato come si gestiscono le dispute e metteremo in pratica il metodo, non c'è fretta. Gli utenti, a volte, si scambiano "frecciate" e apprezzamenti su quanto reciprocamente sostengono. La pratica non è incoraggiata, ma, in ogni caso, ricordo ancora che l'unica moneta che ha valore legale su Wikipedia è la citazione delle fonti. Quando cominceremo a vederne qualcuna al termine degli interventi dei prtecipanti seguiremo meglio l'evoluzione della discussione. Tutto il resto è processo alle intenzioni. Per quanto mi riguarda, considerate che io cito Wikipedia in inglese e in tedesco come fonti (secondarie). Sta a voi raccogliere e presentare fonti primarie per migliorare quanto c'è (o meglio c'era, visto che non viene ripristinato) --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:48, 14 dic 2009 (CET)
 
==Densità==
[[File:Signature button.png|thumb|Che bello. Non ero ancora arrivato qui. Sono sempre il pulsante della firma. Non capisco perchè un utente continua a non usarmi. Sono così brutto? Allora basta copiare e incollare questo simbolo <big><nowiki>--~~~~</nowiki></big> Ci vediamo nel prossimo paragrafo ? Spero proprio di no.]]
Allora, la densità è definita come massa per volume (es: grammi per cm cubo). Il peso specifico è definito come pressione su una superficie. Questo non è lo stesso, perché se metto un martello sulla superficie della Luna, la sua massa è invariata ma il peso è inferiore rispetto a quello che avrebbe sulla terra. Per estendere la validità delle lanterne volanti ai pianeti con atmosfera, prendiamo la densità e così la finiamo. Tanto sulla Luna le lanterne non volano --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 15:11, 14 dic 2009 (CET)
:Per non parlare della utilità di scrivere usando un linguaggio con termini appropriati. Il fatto che poi sia quello usato dalle Wikipedia di tutto il mondo, non è sufficiente a far dire: "forse il rollback che ho fatto era sbagliato e adesso lo annullo ?" Succede anche ai migliori di sbagliare. Solo i migliori lo ammettono: perchè lo hai ammesso, vero ? Non rispondere e ripristina tu il testo corretto che è sicuramente la cosa migliore da fare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:37, 14 dic 2009 (CET)
::I palloni destinati all'uso di persone non sono certo di carta, di qui il termine mongolfiere di carta, perchè è chiaro di cosa si parla.nell'ambiente dove si usano non si chiamano lanterne volanti perchè è come chiamare le auto da corsa "Ferrari" ignorando che è un marchio non un nome comune.DottMario {{unsigned|dottmario}}
:::Cosa c'entra con la densità ? Possiamo affrontare un problema alla volta ? Faccio una road map: aggiungete argomenti all'ordine del giorno e li affronteremo uno alla volta. Per cortesia non corriamo e confondiamo le cose mischiando tutto insieme. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:02, 14 dic 2009 (CET)
--[[Utente:Dottmario|Dottmario]] ([[Discussioni utente:Dottmario|msg]]) 16:05, 14 dic 2009 (CET)--[[Utente:Dottmario|Dottmario]] ([[Discussioni utente:Dottmario|msg]]) 16:05, 14 dic 2009 (CET)--[[Utente:Dottmario|Dottmario]] ([[Discussioni utente:Dottmario|msg]]) 16:05, 14 dic 2009 (CET)
 
==Lista delle controversie==
#definizione della fisica di funzionamento (densità o peso specifico)
#descrizione della struttura costruttiva (epoca storica - epoca moderna)
 
Anche in questo sito dove si spiega come costruire una mongolfirera di carta , mongolfiera si chiama, la lanterna volante appartiene alle fiabe come termine --[[Utente:Dottmario|Dottmario]] ([[Discussioni utente:Dottmario|msg]]) 16:08, 14 dic 2009 (CET)--[[Utente:Dottmario|Dottmario]] ([[Discussioni utente:Dottmario|msg]]) 16:08, 14 dic 2009 (CET)--[[Utente:Dottmario|Dottmario]] ([[Discussioni utente:Dottmario|msg]]) 16:08, 14 dic 2009 (CET)
http://www.sanvito1.org/tecniche/lavori/mongolfiera.php
#questione del richiamo ai divieti (frase neutrale)
#nome della voce (scegliere tra ...)
#...
 
==Fisica di funzionamento==
Chiedo il ripristino della parte di testo relativa al funzionamento scritta traducendo en.wiki. Marie de France che ha cancellato è la più indicata a farlo. Se propone una nuova scrittura lo faccia qui e si cercherà il consenso. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:02, 14 dic 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Lanterna volante".