Sbattezzo e Glee (serie televisiva): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
Il termine "'''sbattezzo'''" indica le procedure che formalizzano l'uscita da una [[religione]] che preveda il [[battesimo]] come [[sacramento]] di adesione, dalla relativa comunità e/o dai relativi enti religiosi.
|titoloitaliano= Glee
|tipofiction= serie TV
|immagine= Glee.PNG
|dimensioneimmagine= 300px
|didascalia=
|titolooriginale= Glee
|nomepaese= [[Stati Uniti]]
|annoproduzione=[[2009]] - in produzione
|durata= 40/45 min (episodio)
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|stagioni= 1
|episodi= 22
|nomegenere= commedia, musicale
|tipocolore= colore
|aspectratio= 1.78 : 1
|tipoaudio= stereo
|nomeideatore= [[Ryan Murphy]], Brad Falchuk, Ian Brennan
|nomeproduttore=
|produttoreesecutivo=
|nomemusicista = [[James S. Levine]]
|casaproduzione=20th Century Fox Television<br>Ryan Murphy Television
|nomeattori=
*[[Matthew Morrison]]: Will Schuester
*[[Jane Lynch]]: Sue Sylvester
*[[Jayma Mays]]: Emma Pillsbury
*[[Jessalyn Gilsig]]: Terri Schuester
*[[Lea Michele]]: Rachel Berry
*[[Cory Monteith]]: Finn Hudson
*[[Mark Salling]]: Noah 'Puck' Puckerman
*[[Dianna Agron]]: Quinn Fabray
*[[Chris Colfer]]: Kurt Hummel
*[[Kevin Michael McHale|Kevin McHale]]: Artie Abrams
*[[Amber Riley]]: Mercedes Jones
*[[Jenna Ushkowitz]]: Tina Cohen-Chang
|nomedoppiatoriitaliani=
*[[Francesco Prando]]: Will Schuester
*[[Roberta Greganti]]: Sue Sylvester
*[[Ilaria Latini]]: Emma Pillsbury
*[[Chiara Colizzi]]: Terri Schuester
*[[Domitilla D'Amico]]: Rachel Berry
*[[Flavio Aquilone]]: Finn Hudson
*[[Andrea Mete]]: Noah 'Puck' Puckerman
*[[Valentina Mari]]: Quinn Fabray
*[[Jacopo Bonanni]]: Kurt Hummel
*[[Alessio Puccio]]: Artie Abrams
*[[Alessia Amendola]]: Mercedes Jones
*[[Letizia Ciampa]]: Tina Cohen-Chang
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[19 maggio]] [[2009]]
|datafine-trasmissioneoriginale= (''in corso'')
|reteoriginale=[[Fox]]
|dataavvio-trasmissioneitalia=
|datafine-trasmissioneitalia=
|reteitalia=
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= [[25 dicembre]] [[2009]]
|datafine-trasmissioneitaliapay=
|reteitaliapay= [[Fox]]
|nomepremi=
}}
 
'''''Glee''''' è una [[serie televisiva]] [[statunitense]], in onda dal [[2009]] sulla canale [[Fox]]. L'[[episodio pilota]] è stato trasmesso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il [[19 maggio]] [[2009]], mentre la prima stagione è andata in onda regolarmente a partire dal [[9 settembre]] dello stesso anno. Dopo la messa in onda di soli due episodi la Fox ha ordinato la realizzazione di un'intera stagione.
In genere, lo sbattezzo consiste in una richiesta di cancellazione del proprio nominativo, o nell'inserimento di una annotazione correttiva, dal [[Registri parrocchiali|registro battesimale]] della parrocchia di appartenenza, o comunque da liste ed elenchi di persone battezzate tenuti dagli enti religiosi, al fine di interrompere qualsiasi residuo contatto formale dopo il maturato distacco spirituale e ad evitare che la persona richiedente lo sbattezzo possa ulteriormente essere in qualche modo connotata come fedele contro la propria intenzione.
 
Inizialmente concepita come un film, la serie è ideata da [[Ryan Murphy]], già creatore di serie come ''[[Nip/Tuck]]'' e ''[[Popular]]'', e sviluppata assieme a Brad Falchuk e Ian Brennan. La serie è incentrata su una compagnia di canto corale, conosciuta negli USA come Glee Club, della fittizia William McKinley High School a [[Lima (Ohio)|Lima]], in [[Ohio]]. Concepita in maniera differente rispetto ai classici ''[[teen drama]]'', la serie da un ampio risalto alla musica, confezionando di puntata in puntata mini musical. Dopo la messa in onda dell'episodio settimanale, i brani interpretati nel corso della puntata vengono messi a disposizione su [[iTunes]], inoltre è stata pubblicata, su etichetta [[Columbia Records]], una prima compilation intitolata ''Glee: The Music, Volume 1''.
Queste procedure vengono praticate da persone che non si riconoscono nella religione e/o nella comunità di fedeli a cui - spesso solo formalmente - appartengono. Ciò può accadere quando chi aveva precedentemente scelto di aderire ad una religione muta di orientamento, oppure quando chi era stato annoverato tra i fedeli di una religione per scelta fatta da altri al posto suo (tipicamente dai genitori ''al posto di'' un figlio neonato) esprime un proprio e diverso orientamento in merito alla religione e decide di formalizzarlo.
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] l'episodio pilota ha avuto ascolti record, ottenendo anche un ampio consenso di critica. In [[Italia]] l'episodio pilota sarà trasmesso in anteprima su [[Fox]] il [[25 dicembre]] [[2009]], la prima stagione andrà in onda a partire da giovedì [[21 gennaio]] [[2010]],<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/news/11328/glee-la-prima-stagione-dal-21-gennaio-su-fox/|titolo=Glee, la prima stagione dal 21 gennaio su Fox|editore=movieplayer.it|autore=| accesso=09-12-2009|lingua=it}}</ref> sempre su Fox.
== Lo sbattezzo secondo le chiese ==
=== Chiesa cattolica ===
La [[Chiesa Cattolica]] ha definito una procedura di defezione formale dalla Chiesa, denominata ''Actus formalis defectionis ab Ecclesia catholica''. I [[canoni]] 1086, 1117 e 1124 del [[Codice di diritto canonico]] regolano alcuni effetti di tale atto. Una nota <ref>[http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/intrptxt/documents/rc_pc_intrptxt_doc_20060313_actus-formalis_it.html vatican.va: "Actus formalis defectionis ab Ecclesia catholica" (Prot. N. 10279/2006)]</ref> del [[Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi]] risalente al 2006 specifica in cosa l'atto consiste.
 
==Trama==
La Chiesa cattolica non riconosce effetti "spirituali" alla pratica dello sbattezzo (la dottrina cattolica afferma che, essendo il battesimo un sacramento, esso, teoricamente, può essere tolto solo da Dio), mentre ne riconosce alcuni pratici. Per quanto riguarda gli effetti spirituali, secondo la dottrina cattolica il battesimo comporterebbe uno ''status'' [[persona|personale]] indelebile, che non verrebbe cancellato dalla mera annotazione cartacea che costituisce lo sbattezzo. Con una posizione simile a quella sul [[divorzio]] civile, la Chiesa cattolica ritiene che esso non alteri gli effetti spirituali del sacramento del [[matrimonio]] religioso. Per quanto riguarda gli effetti pratici invece, la Chiesa cattolica con il [[Codice di diritto canonico|diritto canonico]] riconosce lo sbattezzo come [[apostasia]] (abbandono di una religione) e questa comporta la [[scomunica]] automatica,<ref>''[[Latae sententiae]]'' (can. 1364)</ref> perciò l'esclusione delle persone che hanno manifestato chiaramente ed esplicitamente la loro volontà di apostasia, dai sacramenti e dalle [[esequie]] ecclesiastiche.
Will Schuester, professore di spagnolo alla William McKinley High School, vorrebbe riportare in auge il Glee Club, il gruppo di canto e ballo, ma questa attività extrascolastica non sembra destare l'interesse degli studenti, prevalentemente cheerleader e giocatori di football. Schuester non demorde e riesce a raggruppare un gruppo diversificato di talentuosi ragazzi, però considerati "sfigati" dagli altri studenti. Nel corso della serie vengono raccontate le vicende dei singoli studenti e dei loro professori, e gli scontri tra il professor Schuester e la competitiva allenatrice delle cheerleaders, Sue Sylvester, che non nasconde la sua preoccupazione quando vengono dati dei tagli ai fondi scolastici, a discapito della sua squadra.
 
== Episodi ==
Le posizioni della Chiesa cattolica sul significato e sugli effetti dello sbattezzo non registrano solitamente contrasti con i sostenitori dello sbattezzo, in quanto essi sono solitamente interessati proprio agli effetti pratici; ad esempio per questi eseguire esequie cattoliche su una persona sbattezzata sarebbe considerato come un atto di [[violenza]]. Qualche problema si è registrato invece sull'effettiva attuazione pratica delle richieste di sbattezzo. Nonostante la pratica sia riconosciuta, infatti, diversi richiedenti si sono imbattuti in parroci che hanno frapposto ostacoli, omettendo o ritardando i provvedimenti richiesti.<ref>''[[La Repubblica]]'', [http://www.repubblica.it/online/cronaca/sbattesimo/sbattesimo/sbattesimo.html "La mia lunga battaglia per essere sbattezzato"], la vicenda del cittadino Gianni C. di [[Fossalta di Piave]], protagonista delle sentenze del Garante.</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione !! Episodi !! Prima TV originale !! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Glee (prima stagione)|Prima stagione]]
| 22
| [[2009]] - [[2010]]
| [[2009]] - [[2010]]
|}
 
==Cast==
Secondo la visione della Chiesa, per chi non aderisce alla religione cattolica la richiesta di sbattezzo sarebbe inutile e contraddittoria: farlo significherebbe riconoscere implicitamente un valore allo stesso sacramento del quale si nega la validità. Secondo questo punto di vista, quindi, chi non aderisce (o non più) alla dottrina cattolica non ha bisogno di essere sbattezzato.
Il cast di ''Glee'' è composto di dodici attori: [[Matthew Morrison]] interpreta Will Schuester, un insegnante di spagnolo della William Mckinley High School che vuole riportare all'antico splendore il Glee Club, [[Jane Lynch]] è Sue Sylvester, allentatrice delle Cheerios, squadra di cheerleaders, nonché nemesi del Glee Club. [[Jayma Mays]] interpreta la [[misofobia|misofobica]] consigliera scolastica Emma Pillsbury, segretamente innamorata di Will, mentre [[Jessalyn Gilsig]] è Terri Schuester, l'esigente moglie di Will.
 
Tra gli studenti appartenenti al Glee Club figurano: [[Lea Michele]] che interpreta la cantante di talento Rachel Berry, vittima degli atti bullismo delle Cheerios, Finn Hudson è interpretato da [[Cory Monteith]] ed è il quarterback della squadra di football con una propensione per il canto; la sua partecipazione al Glee Club lo mette a rischio di emarginazione dai suoi compagni di squadra.
Chi richiede lo sbattezzo replica che il suo obiettivo è eliminare gli effetti formali del battesimo (tra cui quello di lasciare alla Chiesa la presunta possibilità di rivendicare un consenso superiore a quello reale), non quelli spirituali in cui ovviamente non crede.
 
Del club fanno parte anche Mercedes Jones, interpretata da [[Amber Riley]], cantante con manie di divismo, Kurt Hummel, interpretato da [[Chris Colfer]], [[gay]] dichiarato con la voce da [[soprano]], Artie Abrams ([[Kevin Michael McHale|Kevin McHale]]) detto Wheels, chitarrista paraplegico; Tina Cohen-Chang ([[Jenna Ushkowitz]]) studentessa di origine asiatica [[punk (cultura)|punk]] e [[balbuzie|balbuziente]].
=== Testimoni di Geova ===
 
[[Mark Salling]] interpreta Noah "Puck" Puckerman, amico e compagno di squadra di Finn, inzialmente disapprova la scelta dell'amico di unirsi al Glee Club, ma successivamente anch'egli si unirà al club. Quinn Fabray, interpretata da [[Diana Agron]]), è la ragazza di Finn, capitana delle Cheerios si unisce al Glee Club come spia di Sue Sylvester.
Nella congregazione cristiana dei [[Testimoni di Geova]] non viene usato il termine "sbattezzo" ma, quando un componente battezzato viene espulso si ha la "disassociazione"; quando, invece, l'allontanamento è determinato da una scelta personale si ha la "dissociazione". L'espulsione in relazione alla "disassociazione" secondo i testimoni di Geova<ref>Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1 - 1988 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania - tradotto ed edito in italiano nel 1990 dalla Congregazione cristiana dei testimoni di Geova pp. 868, 869, 870</ref> è una «azione giudiziaria di scomunica o disassociazione dei trasgressori da una comunità o organizzazione. Questa facoltà rientra nei diritti di ogni associazione religiosa, ed è paragonabile al potere degli stati politici e di certe autorità locali di comminare la pena capitale, di mettere al bando e di espellere. Nella congregazione di Dio il provvedimento dell'espulsione viene preso per salvaguardare la purezza dottrinale e morale dell'organizzazione. L'esercizio di questo potere è necessario per garantire l'esistenza stessa dell'organizzazione, e ciò vale in particolare per la congregazione cristiana, che deve rimanere pura e conservare il favore di Dio per poter essere da lui impiegata e rappresentarlo. Altrimenti Dio espellerebbe o stroncherebbe l'intera congregazione».<ref>{{passo biblico|Ap+2,5|nome=Apocalisse (Rivelazione) 2:5}} {{passo biblico|1Co+5,5-6|nome=1 Corinti 5:5-6}}</ref>
:«Alcune delle trasgressioni passibili di disassociazione dalla congregazione cristiana sono fornicazione, adulterio, omosessualità, avidità, estorsione, furto, menzogna, ubriachezza, linguaggio oltraggioso, spiritismo, omicidio, idolatria, [[apostasia]] e il causare divisioni nella congregazione.<ref>{{passo biblico|1Co+5,9-13;6,9-10|nome=1 Corinti 5:9-13; 6:9, 10}} {{passo biblico|Tit+3,10-11|nome=Tito 3:10, 11}} {{passo biblico|Ap+21,8|nome=Apocalisse (Rivelazione) 21:8}}</ref> Misericordiosamente, colui che promuove una setta dev'essere ammonito una prima e una seconda volta prima che sia preso contro di lui il provvedimento di disassociarlo. Nella congregazione cristiana si applica il principio enunciato nella Legge: la colpevolezza dell'accusato dev'essere stabilita per bocca di due o tre testimoni.» <ref>{{passo biblico|1Tm+5,19|nome=1 Timoteo 5:19}}</ref>
:«Chi è stato espulso può essere riaccolto nella congregazione se manifesta sincero pentimento. <ref>{{passo biblico|2Co+2,5-8|nome=2 Corinti 2:5-8}}</ref> Anche questa può essere una protezione per la congregazione, impedendo che sia sopraffatta da Satana andando dall'estremo di condonare la trasgressione all'altro estremo di diventare dura e incapace di perdonare.» <ref>{{passo biblico|2Co+2,10-11|nome=2 Corinti 2:10-11}}</ref>
 
Tra i ruoli ricorrenti figurano il coach della squadra di football e fidanzato di Emma, Ken Tanaka ([[Patrick Gallagher]]), il preside Figgins interpretato dall'attore di [[Bollywood]] [[Igbal Theba]]. [[Stephen Tobolowsky]] interpreta invece Sandy Ryerson in predecessore di Will al Glee Club, licenziato dalla scuola per il suo comportamento inappropriato nei confronti degli studenti di sesso maschile.
In quanto all'allontanamento per scelta personale:
:«''Dissociazione'' si applica all'azione compiuta da un componente battezzato della congregazione che ripudia deliberatamente la sua posizione di cristiano, rinnegando la congregazione con le proprie azioni o dichiarando di non voler più essere considerato testimone di Geova né riconosciuto come tale. ...la persona che si è dissociata ripudiando la fede e abbandonando deliberatamente l'adorazione di Geova è considerata alla stessa stregua di un disassociato.»<ref>Organizzati per fare la volontà di Geova - 2005 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania - tradotto ed edito in italiano nel 2005 dalla Congregazione cristiana dei testimoni di Geova pag. 155</ref>
 
==Musiche e coreografie==
Per le due situazioni ...
La serie è caratterizzata dalla presenza di numerose canzoni eseguite dagli stessi interpreti, inserite all'interno di ogni singola puntata seguendo il percorso narrativo. I vari segmenti musicali vengono rappresentati sotto forma di prestazioni, dando modo alla serie di basarsi sulla realtà. [[Ryan Murphy]] è responsabile della selezione di tutte le canzoni utilizzate, sforzandosi di mantenere un equilibrio tra lo spettacolo e successi da hit parade. Le canzoni sono scelte come parte integrante per lo sviluppo della trama, infatti dopo aver scritto la sceneggiatura di ogni episodio, Murphy sceglie un certo numero di canzoni che possono in qualche modo avere a che fare con la storia.
{{quote|si farà un breve annuncio per informare la congregazione, dicendo: "[Nome e cognome] non è più testimone di Geova|fonte citata}}
 
Nel corso della serie verranno pubblicate diverse compilation sotto l'etichetta [[Columbia Records]], contenente i brani eseguiti dai protagonisti. La prima compilation, ''Glee: The Music, Volume 1'', è stata pubblicata il [[3 novembre]] [[2009]]. Le canzoni presenti sono messe a disposizione su [[iTunes]] dopo la messa in onda di ogni episodio. Tra i brani utilizzati figurano ''[[You Keep Me Hangin' On]]'' delle [[The Supremes|Supremes]] e ''[[Somebody to Love]]'' dei [[Queen]]. Il primo singolo estratto dalla compilation è ''Don't Stop Believin''', [[cover]] eseguita dall'intero cast dell'omonimo brano dei [[Journey]]. Il brano ha raggiunto la posizione #4 della classifica della [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]].
== Lo sbattezzo dal punto di vista di [[ateismo|atei]] e [[agnosticismo|agnostici]] ==
 
Molti artisti internazionali hanno ceduto dei loro brani da utilizzare all'interno della serie, [[Billy Joel]] ha messo a disposizioni alcuni brani del suo repertorio, [[Rihanna]] ha ceduto il suo singolo ''[[Take a Bow (Rihanna)|Take a Bow]]'',<ref>{{cita web|url=http://music-mix.ew.com/2009/09/09/glee-songs-rihanna-take-bow-kanye-gold-digge/|titolo=New ''Glee'' songs: Will Rihanna's ''Take a Bow'' be the next ''Don't Stop Believin''?|editore=music-mix.ew.com|autore=| accesso=22-11-2009|lingua=en}}</ref> molti altri artisti, come [[Adam Lambert]], hanno offerto l'utilizzo delle loro canzoni gratuitamente. La popstar [[Madonna (cantante)|Madonna]] ha concesso i diritti per il suo intero catalogo, per questo motivo un episodio del [[2010]] sarà interamente dedicato a lei e alle sue canzoni.<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/news/10802/glee-punta-su-madonna/|titolo=Glee punta su Madonna!|editore=movieplayer.it|autore=| accesso=22-11-2009|lingua=it}}</ref> In occasione del [[Natale]] [[2009]] l'intero cast ha realizzato un'esclusiva [[cover]] di ''[[Last Christmas]]'' degli [[Wham!]], non inclusa all'interno della serie.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/features/glee-rewrites-the-script-on-tv-music-1004030132.story#/features/glee-rewrites-the-script-on-tv-music-1004030132.story|titolo=''Glee'' Rewrites The Script On TV Music|editore=billboard.com|autore=| accesso=29-11-2009|lingua=en}}</ref>
Il motivo più diffuso è la semplice richiesta di non essere più considerati facenti parte di una organizzazione da cui si è usciti, o in cui magari non si era mai realmente entrati. Questo senza dare alcun peso alla pratica in sé, perché sia formalizzata la fuoriuscita da una associazione di cui non condivide gli scopi e le ragioni di esistenza. La prassi della Chiesa cattolica è di impartire il battesimo a neonati, la cui adesione ad una religione è scelta dai genitori al posto loro. Molte di queste persone da adulte maturano una propria scelta spirituale diversa da quella imposta loro con il battesimo. Alcuni di questi decidono poi di formalizzare tale situazione con la pratica dello sbattezzo.
 
Il coreografo di ''Glee'', Zach Woodlee, dispone dai cinque agli otto numeri per ogni episodio. Una volta che i diritti musicali sono acquisiti, le canzoni vengono eseguite e pre-registrate dal cast. Woodlee preprara le coreografie di danza, che vengono poi insegnate al cast. I numeri possono richiedere diverse settimane di preparazione, a seconda della complessità della coreografia. Ogni episodio costa attorno ai 3 milioni dollari<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2009/apr/26/entertainment/ca-glee26|titolo=Will TV audiences watch with ''Glee''?|editore=articles.latimes.com|autore=| accesso=22-11-2009|lingua=en}}</ref> e la lavorazione può durare fino a 10 giorni, in caso di coreografia elaborata.<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2009/05/17/arts/television/17wyat.html?_r=2&pagewanted=2&sq=glee&st=cse&scp=3|titolo=Not That ''High School Musical''|editore=nytimes.com|autore=| accesso=22-11-2009|lingua=en}}</ref>
A corollario di queste ragioni c'è la volontà di non essere computati come aderenti ad una religione per il solo fatto di essere stati battezzati prima di averlo potuto scegliere, in modo da rendere più netta e calcolabile la differenza tra battezzato e credente.
 
==Edizione DVD==
Il registro in [[Italia]] dell'[[Annuario Pontificio]] valuta in circa 56 milioni il numero di italiani battezzati, ovvero il 98% della popolazione, mentre il numero di fedeli registrato nelle statistiche è più basso (87,8% nell'ultimo rapporto Eurispes del 2005).<ref>si veda ad esempio [http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/sp_ss_scv/informazione_generale/statistiche_09022002_it.html vatica.va: "Andamento numerico della Chiesa cattolica nel mondo (2007)"]</ref> Basandosi su queste statistiche, negli ambienti atei ed agnostici c'è chi sostiene che la Chiesa in questo modo sia portata a sovrastimare il numero dei propri aderenti e, di conseguenza, la propria importanza da un punto di vista sociale e politico, perché il numero di battezzati, non coincide con il numero di fedeli, in particolar modo nei paesi [[secolarizzazione|secolarizzati]].
L'[[episodio pilota]] della serie è stato commercializzato in [[DVD]] con il titolo ''Glee - Pilot Episode: Director's Cut'' nella regione 1 a partire dal [[1° settembre]] [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Glee-Pilot-Episode-Directors-Cut/12628|titolo=Glee - Exclusively at Walmart, Fox Announces a Pilot Episode: Director's Cut DVD|editore=www.tvshowsondvd.com|autore=| accesso=23-12-2009|lingua=en}}</ref> Il DVD contiene un'anteprima del secondo episodio, ''[[Episodi di Glee (prima stagione)#La strada per il successo|La strada per il successo]]'', vari contenuti speciali, tra cui un commento di [[Ryan Murphy]]. In [[Italia]] il DVD dell'episodio pilota sarà commercilizzato con il titolo ''Glee - Il film'' a partire dal [[3 febbraio]] [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.megamodo.com/200950039-glee-in-arrivo-il-film-in-dvd/|titolo=Glee, in arrivo il film in DVD|editore=megamodo.com|autore=| accesso=23-12-2009|lingua=it}}</ref>
 
''Glee - Volume 1: Road to Sectionals'' contiene i primi tredici episodi della prima stagione. Il DVD viene commercializzato in un cofanetto composto da quattro dischi a partire dal [[29 dicembre]] [[2009]], nella regione 1.<ref>{{cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Glee-Season-1-Volume-1/12780|titolo=Glee DVD news: Official Announcement for Glee — Season 1, Volume 1: Road to the Sectionals|editore=tvshowsondvd.com|autore=| accesso=23-12-2009|lingua=en}}</ref>
Negli stessi documenti della Chiesa viene però ben indicata la distinzione tra numero di battezzati e praticanti<ref>Ad esempio si veda un [http://www.alleanzacattolica.org/indici/articoli/introvignem310.htm articolo di Massimo Introvigne], che citando documenti ecclesiastici in un giornale cattolico, stima il 35-38% di praticanti contro più del 90% di battezzati. Al [http://www.vatican.va/news_services/press/sinodo/documents/bollettino_21_xi-ordinaria-2005/01_italiano/b04_01.html Al Sinodo dei Vescovi] del [[2005]] si è parlato di un numero di praticanti in molti paesi europei inferiore al 20%.</ref> e ammesso come la pratica religiosa sia in calo, in Italia e non solo.
 
==Premi==
== Lo sbattezzo nel mondo ==
La serie ottiene quattro candidature ai [[Golden Globe 2010]] e vince 5 [[Satellite Awards 2009]], tra cui miglior serie commedia o musicale. Inoltre ha ottenuto tre candidature ai [[Teen Choice Awards]], due ai [[Writers Guild of America Awards]] e una candidatura i [[Screen Actors Guild Awards]] nella categoria "Miglior cast in una commedia o serie comica".
=== Italia ===
In Italia il fenomeno dello sbattezzo riguarda principalmente la [[Chiesa cattolica]]. Tale istituzione infatti, per tradizione secolare, invita i propri fedeli a battezzare i figli poco dopo la nascita, e questa pratica viene talvolta seguita anche da alcuni genitori non religiosi, per varie ragioni (altissima percentuale di bambini battezzati, convenzioni sociali, timore che il bambino venga discriminato rispetto ai compagni di scuola, pressione da parte di parenti cattolici, dovute anche alla credenza che il bambino che muoia non battezzato possa andare nel [[limbo]].)
 
Di seguito vengono proposti i premi vinti dalla serie TV:
Una parte di queste persone, battezzate in età infantile, non si riconoscono nella scelta fatta dai propri genitori al posto loro, e alcuni desiderano esternare e formalizzare tale orientamento. Questo ha portato a diverse iniziative. Degna di menzione è l'[[Associazione per lo Sbattezzo]], che proponeva per la prima volta un modulo di sbattezzo, pur privo di valore legale, attribuendo tuttavia alla Dichiarazione di sbattezzo visibilità sociale e politica.
*'''[[Satellite Awards 2009]]''':
In [[Romagna]] si "celebra" un'apposita cerimonia atea (chiamata appunto "cerimonia dello sbattezzo") che si svolge soprattutto nei circoli [[anarchia|anarchico]]-[[Repubblicanesimo|repubblicani]], numerosi nella zona, in cui si svolge una specie di ''battesimo alla rovescia''.
**Miglior serie commedia o musicale
**Miglior attore in una serie commedia o musicale a [[Matthew Morrison]]
**Miglior attrice in una serie commedia o musicale a [[Lea Michele]]
**Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione a [[Jane Lynch]]
**Miglior guest star a [[Kristin Chenoweth]]
 
==Note==
Nel 1995 l'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]] ha intrapreso un'iniziativa volta al riconoscimento legale della volontà di non essere più considerati cattolici, iniziativa che nel 1999 ha avuto parziale successo nell'utilizzare la normativa sulla privacy per tale scopo.
<references/>
 
L'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]] stima (al 2009) in più di 15.000 l'attuale numero di persone che si sono sbattezzate<ref>[http://www.uaar.it/news/2009/09/13/1999-2009-dieci-anni-sbattezzi/ 1999-2009: dieci anni di sbattezzi]</ref>.
 
==== La decisione del Garante per la Privacy ====
Poiché le liste dei battezzati contengono dati sensibili in materia di preferenze religiose ai sensi della legge n. 675/1996 (c.d. legge sulla [[privacy]]), è stata posta la questione della legittimità della tenuta di simili [[Registri parrocchiali|registri]] da parte delle organizzazioni religiose e dei diritti spettanti al [[cittadino]] sui dati che lo riguardino.
 
In particolare per quanto riguarda la [[Chiesa cattolica]] in [[Italia]], il [[13 settembre]] [[1999]] fu pubblicata una decisione del [[Garante per la protezione dei dati personali]]<ref>[http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1090502 Dati sensibili (convinzioni religiose): richiesta di cancellazione dal registro dei battezzati]</ref> contenente diversi spunti di interesse sotto l'aspetto giuridico. In essa, nel rigettare un ricorso di un cittadino che lamentava la mancata cancellazione dei propri dati personali dai registri dei battezzati conservati presso un archivio parrocchiale,<ref>L'interessato era un socio dell'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]] ''individuato ad hoc'' nell'ambito di una «campagna per la “bonifica statistica”», come afferma la stessa organizzazione sul suo [http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/ sito ufficiale].</ref> il presidente dell'Autorità Garante, [[Stefano Rodotà]], delineò nelle motivazioni alcuni aspetti di principio:
* la pretesa di cancellazione dai registri parrocchiali, «non riguarda (salvo quello che si dirà nel prosieguo) né dati non aggiornati, né dati inesatti o incompleti, essendo piuttosto riferita a dati che si intenderebbe eliminare sotto il profilo della loro materiale esistenza». ed è pertanto al di fuori della previsione dell'art. 13, comma 1, lett. c), n. 3, della legge n. 675/1996.
* per il medesimo articolo, «i dati relativi all'avvenuto battesimo del ricorrente non risultano trattati in violazione di legge e rientrano nelle pertinenti attività della confessione religiosa, un eventuale fondamento giuridico della pretesa del ricorrente potrebbe semmai risiedere nelle motivazioni che sono alla base della loro conservazione».
* «precisato che il battesimo non è solo un atto di carattere confessionale, ma anche un atto giuridico costitutivo che segna l'ingresso di una persona nella Chiesa cattolica», il Garante osservò che la Chiesa «non può cancellare la traccia di un avvenimento che storicamente l'ha riguardata se non a costo di modificare la stessa rappresentazione della propria realtà».
* del resto, «i registri dei battezzati rientrano fra i registri ufficiali della Chiesa cattolica e, quindi di un ordinamento "indipendente e sovrano" rispetto a quello dello Stato italiano, così come previsto dall'art. 7 della Costituzione», perciò una richiesta di variazione «può semmai essere idoneamente soddisfatta da misure diverse dalla pura cancellazione, con le quali gli stessi possono ottenere dai titolari o dai responsabili che i dati da essi detenuti acquistino un diverso significato».
* «il registro di battesimo, in riferimento ad una persona che si professi atea, non contiene dati trattati illecitamente, né notizie inesatte o incomplete, documentando il registro un fatto correttamente rappresentato, da considerare nella sua singolarità e cioè come rappresentazione di un evento (il battesimo) realmente avvenuto [...] Il diritto di opposizione per motivi legittimi potrebbe essere semmai esercitato nei riguardi di specifiche, ulteriori, utilizzazioni di dati relativi all'appartenenza religiosa dalle quali l'opponente ritenga di ricevere pregiudizio».
*Concluse Rodotà confermando «impregiudicato il diritto del ricorrente di far integrare a sua richiesta la complessiva documentazione che lo riguarda».
In pratica, anche se non è possibile richiedere la cancellazione della registrazione dell'avvenuto battesimo, poiché l'evento si è verificato, è però possibile richiedere che sia annotato, sul registro dei battesimi, che l'interessato non aderisce più alla Chiesa cattolica.
 
[[File:Atto di sbattezzo.jpg|thumb|250px|Presa d'atto di una Curia diocesana riguardo alla volontà manifestata da un battezzato di non più far parte della Chiesa cattolica]]
 
==== Dopo la decisione ====
La richiesta viene perciò inoltrata in conformità alla [[norma (diritto)|normativa]] dello [[Stato]] italiano in materia di trattamento di dati sensibili, per la quale i dati che possano rivelare tendenze religiose sono oggetto di tutela, e può perciò ricevere tutela giurisdizionale in caso di mancata ottemperanza degli enti interpellati. Sino a tale eventuale occorrenza, però, resta azione meramente riguardante le forme dei rapporti fra la persona non più fedele e gli enti della sua precedente religione. Non va quindi confusa con supposti "riti" di altra natura, ad esempio religiosa, ma ha piuttosto a che fare con le burocrazie interne degli enti religiosi.
 
La Chiesa cattolica ha recepito le conseguenze legali di tali normative emanando proprie normative in merito alla tenuta dei dati personali, che su alcuni aspetti non sono completamente congruenti con quelle dello stato italiano.
 
Ad esempio, spesso a chi presenta istanza di rettifica dei propri dati personali usando la procedura validata dal [[garante della privacy]], che prevede l'invio per raccomandata di una richiesta accompagnata da fotocopia della [[carta d'identità]] del richiedente, viene richiesto, sulla base di normative della chiesa cattolica,<ref>Il DECRETO GENERALE della Conferenza Episcopale Italiana in materia di Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza ([http://www.chiesacattolica.it/cci_new/pagine/2379/decretogeneraleprivacy.pdf], all'Art. 2 § 7, recita: "Chiunque ha diritto di chiedere l’iscrizione nei registri di annotazioni o integrazioni congruenti.
La richiesta deve essere presentata al responsabile dei registri per iscritto, personalmente o mediante un procuratore legittimamente nominato.".
Tale richiesta fu ritenuta non dovuta da una nuova decisione del garante per la Privacy[http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1083599]</ref> di presentarsi presso uffici della chiesa personalmente o mediante un procuratore legittimamente nominato,
nonostante un pronunciamento contrario del garante della privacy del [[5 novembre]] [[2003]], con quale fu confermata la sufficienza dell'identificazione nel postulare in forme meno gravose.<ref>
Nella decisione fu ritenuto sufficiente, in analogia con altre procedure, l'inoltro della richiesta a mezzo lettera "''sottoscritta dall'interessato e accompagnata da copia di un documento che ha consentito di accertarne l'identità nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari in materia (art. 13 della legge n. 675/1996 e art. 18 del d.P.R. n. 501/1998)''"</ref>
Questo crea una situazione di potenziale conflitto di competenza tra le norme dello Stato italiano ed il diritto canonico.
 
==== Giornata nazionale dello sbattezzo ====
Il [[25 ottobre]] [[2008]], giorno del cinquantesimo anniversario della sentenza della [[Corte d'appello]] di [[Firenze]] con la quale il [[diocesi di Prato|vescovo di Prato]] veniva assolto dall'accusa di aver denigrato pubblicamente due giovani sposatisi civilmente in quanto ''suoi sudditi perché battezzati'',<ref>[http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/sbattezzo-sentenza-fiordelli-1958.pdf Sentenza della Corte d’Appello di Firenze del 25 ottobre 1958 che assolse il vescovo di Prato che aveva denigrato pubblicamente due giovani sposatisi civilmente in quanto ''suoi sudditi perché battezzati'']</ref> l'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]] ha organizzato la prima ''Giornata nazionale dello Sbattezzo''.<ref>[http://www.uaar.it/news/2008/05/27/ottobre-giornata-dello-sbattezzo/ 25 ottobre: Giornata dello sbattezzo]</ref><ref>[http://www.uaar.it/news/2008/05/27/sbattezziamoci-insieme-appuntamento-per-ottobre/ Sbattezziamoci insieme: appuntamento per il 25 ottobre]</ref><ref>[http://www.uaar.it/news/2008/10/09/giornata-dello-sbattezzo-comunicato-stampa-uaar/ Giornata dello sbattezzo: comunicato stampa UAAR]</ref> All'evento hanno partecipato 1032 persone.<ref>[http://www.uaar.it/news/2008/10/27/grande-successo-dello-sbattezzo-massa-superata-quota-mille/ Grande successo dello sbattezzo di massa: superata quota mille!]</ref>
 
Anche per il [[2009]] è stata prevista per il [[25 ottobre]] la ''Giornata nazionale dello sbattezzo''<ref>[http://www.uaar.it/news/2009/06/08/ottobre-giornata-nazionale-dello-sbattezzo/ 25 ottobre: Giornata nazionale dello sbattezzo]</ref>.
 
=== Germania ===
In [[Germania]] è applicata una [[tassa]] dovuta dai fedeli delle religioni [[Protestantesimo|protestante]], [[Chiesa cattolica|cattolica]] ed [[Religione ebraica|ebraica]]; l'aliquota varia tra l'8% (in [[Baviera]]) e il 9% ([[Baden-Württemberg]]) per cento della propria [[imposta sul reddito]]<ref>{{en}} [http://www.accessmylibrary.com/coms2/summary_0286-1400296_ITM The politics of appointments to protestant theological faculties in Germany: the case of professor Erich Geldbach]</ref>, a seconda della regione, e i proventi vengono girati alle rispettive organizzazioni religiose per il mantenimento dei luoghi di [[culto]].
 
Ad esempio un contribuente con entrato lorde di 50,000 € pagherà una tassa sui redditi del 20% circa, overo 10,000 euro, e 800 o 900 € verranno versati alla comunità religiosa di appartenenza. <ref>{{de}} [http://www.sueddeutsche.de/jobkarriere/4/300002/uebersicht/12/index.html Gehaltsrechner-Brutto-Nettolohnrechner] Calcolatore di stipendio e tasse (Germania)</ref>
 
Tutti i battezzati sono obbligati a pagare questa tassa, ma possono uscire ufficialmente dall'organizzazione religiosa e smettere di pagarla a partire dal raggiungimento della maggiore età, che per quanto riguarda l’appartenenza religiosa è stabilita a 14 anni. Per uscire dalla chiesa è sufficiente recarsi nell'ufficio apposito presente presso ogni tribunale, e fare verbalizzare la propria decisione.
 
La tassa si chiama ''Kirchensteuer'' per protestanti e cattolici. Si applica una analoga tassa detta ''Kultussteuer'' (imposta di culto), per gli appartenenti alla religione ebraica; introdotta più recentemente.<ref>Poiché all'epoca della ''Kirchensteuer'', la prima metà del [[XX secolo|'900]], per [[Soluzione finale della questione ebraica|ragioni razziali]] gli ebrei erano trattati diversamente dai cristiani.</ref> Le altre religioni non sono soggette a questa tassazione poiché questo gettito serve per mantenere i luoghi di [[preghiera]] quindi le [[chiesa|chiese]] e le [[sinagoga|sinagoghe]] per quanto riguarda la religione ebraica. Le [[moschea|moschee]] e gli altri luoghi religiosi non sono sovvenzionati dallo Stato.
 
=== Francia e Belgio ===
Una campagna per lo sbattezzo fu lanciata da questi paese alcuni decenni fa dall'organizzazione comunista [[Alternative libertaire]]{{cite}}. Attualmente iniziative di sbattezzo sono prese in Belgio dalla ''Fédération des Amis de la Morale Laïque'' <ref>[http://www.faml.be/faml/index.php?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=32 Fédération des Amis de la Morale Laïque: "Débaptisation"]</ref> ed in Francia dagli anarchici di ''Subsociety'' <ref>[http://www.subsociety.org/debaptisation.php subsociety.org: "Débaptisation"]</ref>.
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Carcano|nome=Raffaele|coautori=Adele Orioli|titolo=Uscire dal gregge. Storie di conversioni, battesimi, apostasie e sbattezzi|anno=2008|url=http://www.lucasossellaeditore.it/mente/uscire_gregge.html|editore=Luca Sossella Editore|città=Roma|id=ISBN 8889829648}} ([http://www.uaar.it/ateismo/opere/198.html Recensione])
*{{cita libro|cognome=Lise|nome=Alessandro|coautori=Alberto Talami|titolo=Quasi quasi mi sbattezzo|anno=2009|url=http://www.beccogiallo.it/?id=148|editore=Becco Giallo Editore|città=Padova|id=ISBN 9788885832503}} ([http://www.uaar.it/ateismo/opere/quasi-quasi-mi-sbattezzo.html Recensione])
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anabattismo]]
* [[Apostasia]]
* [[Apostasia (Bibbia)|Apostasia nella bibbia]]
* [[Associazione per lo Sbattezzo]]
* [[Battesimo]]
* [[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wiktcommons=sbattezzoCategory:Glee}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fox.com/glee/ Sito ufficiale]
* [http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo Sbattezzo] sul sito dell'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]].
* {{Tvcom|75988|Glee}}
* [http://www.uaar.it/uaar/campagne/sbattezzo Campagna per lo sbattezzo] sul sito dell'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]].
* {{imdb|film|1327801|Glee}}
* [http://www.sbattezzati.it/ Sbattezzati].
 
* [http://www.abanet.it/papini/anticler/sbattezzo.html Associazione per lo Sbattezzo].
{{serietvaz}}{{Portale|televisione}}
* {{pdf}} [http://www.chiesacattolica.it/cci_new/pagine/2379/decretogeneraleprivacy.pdf Decreto generale ''Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza''] (in particolare all'articolo 2) della Conferenza Episcopale Italiana.
* {{pdf}} [http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/sbattezzo-tesi-albertazzi.pdf Tesi sullo sbattezzo] discussa presso la Facoltà di [[Giurisprudenza]] dell'[[Università di Bologna]].
* Documentario [http://current.com/items/89665750/uscire_dal_gregge.htm ''Uscire dal gregge'']
* {{pdf}} Andrea Albertazzi, [http://www.fileden.com/files/2007/11/10/1574909/Ateo-31-2004-2.pdf ''L’aspetto giuridico dello sbattezzo''], [[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti#L'Ateo|L'Ateo]], n.2/[[2004]]
* Rita Celi, [http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/siticattolici/sitiatei/sitiatei.html ''Aumenta il popolo degli "sbattezzati": atei e agnostici si ritrovano sul web''], [[La Repubblica]], [[10 gennaio]] [[2006]]
* Chiara Lalli, [http://bioetiche.blogspot.com/search/label/Sbattezzo ''Lo sbattezzo val bene una messa''], [[5 ottobre]] [[2007]]
* [http://www.bricke.net/blog/2005/05/sbattezzo.html ''Sbattezzo''], [[2 maggio]] [[2005]]
* [http://www.aforismario.it/ateosofia/sbattezzo.htm ''Video: 10 buoni motivi per sbattezzarsi'']
 
[[Categoria:Serie televisive commedia]]
{{portale|diritto|laicismo}}
[[Categoria:AteismoSerie televisive musicali]]
[[Categoria:Programmi televisivi con tematiche LGBT]]
 
[[de:KirchenaustrittGlee (Fernsehserie)]]
[[en:Glee (TV series)]]
[[en:Actus formalis defectionis ab Ecclesia catholica]]
[[es:Glee (serie de TV)]]
[[fr:Débaptisation]]
[[fr:Glee]]
[[nl:Actus formalis defectionis ab Ecclesia catholica]]
[[nl:Glee]]
[[ru:Снятие крещения]]
[[pt:Glee (série)]]
[[ru:Песня (телесериал)]]
[[sv:Glee (serie)]]
[[zh:欢乐合唱团]]