Talmud e Glee (serie televisiva): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
Il '''Talmud''' (תלמוד) (che significa ''insegnamento'', ''studio'', ''discussione'' dalla radice ebraica LMD) è uno dei testi sacri dell'[[Ebraismo]]: diversamente dalla [[Torah]], il Talmud è riconosciuto solo dall'Ebraismo, che lo considera come la ''Torah orale'', rivelata sul [[Monte Sinai|Sinai]] a [[Mosè]] e trasmessa a voce, di generazione in generazione, fino alla conquista romana. Il Talmud fu fissato per iscritto solo quando, con la distruzione del Secondo Tempio, gli [[ebrei]] temettero che le basi religiose di [[Israele]] potessero sparire.
|titoloitaliano= Glee
|tipofiction= serie TV
|immagine= Glee.PNG
|dimensioneimmagine= 300px
|didascalia=
|titolooriginale= Glee
|nomepaese= [[Stati Uniti]]
|annoproduzione=[[2009]] - in produzione
|durata= 40/45 min (episodio)
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|stagioni= 1
|episodi= 22
|nomegenere= commedia, musicale
|tipocolore= colore
|aspectratio= 1.78 : 1
|tipoaudio= stereo
|nomeideatore= [[Ryan Murphy]], Brad Falchuk, Ian Brennan
|nomeproduttore=
|produttoreesecutivo=
|nomemusicista = [[James S. Levine]]
|casaproduzione=20th Century Fox Television<br>Ryan Murphy Television
|nomeattori=
*[[Matthew Morrison]]: Will Schuester
*[[Jane Lynch]]: Sue Sylvester
*[[Jayma Mays]]: Emma Pillsbury
*[[Jessalyn Gilsig]]: Terri Schuester
*[[Lea Michele]]: Rachel Berry
*[[Cory Monteith]]: Finn Hudson
*[[Mark Salling]]: Noah 'Puck' Puckerman
*[[Dianna Agron]]: Quinn Fabray
*[[Chris Colfer]]: Kurt Hummel
*[[Kevin Michael McHale|Kevin McHale]]: Artie Abrams
*[[Amber Riley]]: Mercedes Jones
*[[Jenna Ushkowitz]]: Tina Cohen-Chang
|nomedoppiatoriitaliani=
*[[Francesco Prando]]: Will Schuester
*[[Roberta Greganti]]: Sue Sylvester
*[[Ilaria Latini]]: Emma Pillsbury
*[[Chiara Colizzi]]: Terri Schuester
*[[Domitilla D'Amico]]: Rachel Berry
*[[Flavio Aquilone]]: Finn Hudson
*[[Andrea Mete]]: Noah 'Puck' Puckerman
*[[Valentina Mari]]: Quinn Fabray
*[[Jacopo Bonanni]]: Kurt Hummel
*[[Alessio Puccio]]: Artie Abrams
*[[Alessia Amendola]]: Mercedes Jones
*[[Letizia Ciampa]]: Tina Cohen-Chang
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[19 maggio]] [[2009]]
|datafine-trasmissioneoriginale= (''in corso'')
|reteoriginale=[[Fox]]
|dataavvio-trasmissioneitalia=
|datafine-trasmissioneitalia=
|reteitalia=
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= [[25 dicembre]] [[2009]]
|datafine-trasmissioneitaliapay=
|reteitaliapay= [[Fox]]
|nomepremi=
}}
 
'''''Glee''''' è una [[serie televisiva]] [[statunitense]], in onda dal [[2009]] sulla canale [[Fox]]. L'[[episodio pilota]] è stato trasmesso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il [[19 maggio]] [[2009]], mentre la prima stagione è andata in onda regolarmente a partire dal [[9 settembre]] dello stesso anno. Dopo la messa in onda di soli due episodi la Fox ha ordinato la realizzazione di un'intera stagione.
Il Talmud consiste in una raccolta di discussioni avvenute tra i sapienti (''hakhamim'') e i [[Maestri ebrei|maestri]] (''rabbanim'') circa i significati e le applicazioni dei passi della Torah scritta, e si articola in due livelli:
 
Inizialmente concepita come un film, la serie è ideata da [[Ryan Murphy]], già creatore di serie come ''[[Nip/Tuck]]'' e ''[[Popular]]'', e sviluppata assieme a Brad Falchuk e Ian Brennan. La serie è incentrata su una compagnia di canto corale, conosciuta negli USA come Glee Club, della fittizia William McKinley High School a [[Lima (Ohio)|Lima]], in [[Ohio]]. Concepita in maniera differente rispetto ai classici ''[[teen drama]]'', la serie da un ampio risalto alla musica, confezionando di puntata in puntata mini musical. Dopo la messa in onda dell'episodio settimanale, i brani interpretati nel corso della puntata vengono messi a disposizione su [[iTunes]], inoltre è stata pubblicata, su etichetta [[Columbia Records]], una prima compilation intitolata ''Glee: The Music, Volume 1''.
*la '''''[[Mishnah]]''''' (o ''ripetizione'') raccoglie le discussioni dei maestri più antichi (giungendo fino al [[II secolo]]);
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] l'episodio pilota ha avuto ascolti record, ottenendo anche un ampio consenso di critica. In [[Italia]] l'episodio pilota sarà trasmesso in anteprima su [[Fox]] il [[25 dicembre]] [[2009]], la prima stagione andrà in onda a partire da giovedì [[21 gennaio]] [[2010]],<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/news/11328/glee-la-prima-stagione-dal-21-gennaio-su-fox/|titolo=Glee, la prima stagione dal 21 gennaio su Fox|editore=movieplayer.it|autore=| accesso=09-12-2009|lingua=it}}</ref> sempre su Fox.
*la '''''[[Ghemarah]]''''' (o ''completamento''), stilata tra il II e il [[V secolo]], fornisce un commento analitico della Mishnah.
 
==Trama==
Il Talmud è anche conosciuto con il nome di Shas, acronimo di Shisha Sedarim, i sei ordini (Zeraim, Moed, Nashim, Nezikin, Kodashin, Tohorot) in cui è divisa la Mishnà. La suddivisione del Talmud è identica a quella della Mishnà: i Shisha Sedarim si suddividono in Massechtot - trattati, i quali a loro volta sono composti da capitoli.
Will Schuester, professore di spagnolo alla William McKinley High School, vorrebbe riportare in auge il Glee Club, il gruppo di canto e ballo, ma questa attività extrascolastica non sembra destare l'interesse degli studenti, prevalentemente cheerleader e giocatori di football. Schuester non demorde e riesce a raggruppare un gruppo diversificato di talentuosi ragazzi, però considerati "sfigati" dagli altri studenti. Nel corso della serie vengono raccontate le vicende dei singoli studenti e dei loro professori, e gli scontri tra il professor Schuester e la competitiva allenatrice delle cheerleaders, Sue Sylvester, che non nasconde la sua preoccupazione quando vengono dati dei tagli ai fondi scolastici, a discapito della sua squadra.
 
== Episodi ==
Secondo la tradizione ebraica la Torah scritta non può essere applicata senza la Torah orale.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione !! Episodi !! Prima TV originale !! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Glee (prima stagione)|Prima stagione]]
| 22
| [[2009]] - [[2010]]
| [[2009]] - [[2010]]
|}
 
==Cast==
==La trasmissione della Torah orale==
Il cast di ''Glee'' è composto di dodici attori: [[Matthew Morrison]] interpreta Will Schuester, un insegnante di spagnolo della William Mckinley High School che vuole riportare all'antico splendore il Glee Club, [[Jane Lynch]] è Sue Sylvester, allentatrice delle Cheerios, squadra di cheerleaders, nonché nemesi del Glee Club. [[Jayma Mays]] interpreta la [[misofobia|misofobica]] consigliera scolastica Emma Pillsbury, segretamente innamorata di Will, mentre [[Jessalyn Gilsig]] è Terri Schuester, l'esigente moglie di Will.
 
Tra gli studenti appartenenti al Glee Club figurano: [[Lea Michele]] che interpreta la cantante di talento Rachel Berry, vittima degli atti bullismo delle Cheerios, Finn Hudson è interpretato da [[Cory Monteith]] ed è il quarterback della squadra di football con una propensione per il canto; la sua partecipazione al Glee Club lo mette a rischio di emarginazione dai suoi compagni di squadra.
Nel [[587 a.C.]], il tempio di [[Re Salomone|Salomone]] viene distrutto e il popolo ebraico deportato in [[Babilonia]]. Allora fu necessario precisare in che modo mantenere una vita ebraica in terra d'esilio e in mancanza del santuario di [[Gerusalemme]]. Questa è stata l'opera degli scribi (''Sopherim''), fondatori della [[sinagoga]], interpreti della [[Torah]] scritta e maestri della Torah orale.
 
Del club fanno parte anche Mercedes Jones, interpretata da [[Amber Riley]], cantante con manie di divismo, Kurt Hummel, interpretato da [[Chris Colfer]], [[gay]] dichiarato con la voce da [[soprano]], Artie Abrams ([[Kevin Michael McHale|Kevin McHale]]) detto Wheels, chitarrista paraplegico; Tina Cohen-Chang ([[Jenna Ushkowitz]]) studentessa di origine asiatica [[punk (cultura)|punk]] e [[balbuzie|balbuziente]].
Dopo il ritorno da Babilonia, i [[tre]] ultimi [[profeta|profeti]] ([[Aggeo]], [[Zaccaria (profeta)|Zaccaria]] e [[Malachia (profeta)|Malachia]]), lo scriba [[Libri di Esdra|Esdra]], poi ''gli uomini della Grande Sinagoga'' assicurarono la trasmissione della tradizione orale, che passa successivamente attraverso i farisei e le loro grandi scuole (''Yeshivoth'').
 
[[Mark Salling]] interpreta Noah "Puck" Puckerman, amico e compagno di squadra di Finn, inzialmente disapprova la scelta dell'amico di unirsi al Glee Club, ma successivamente anch'egli si unirà al club. Quinn Fabray, interpretata da [[Diana Agron]]), è la ragazza di Finn, capitana delle Cheerios si unisce al Glee Club come spia di Sue Sylvester.
==La formazione del Talmud==
 
Tra i ruoli ricorrenti figurano il coach della squadra di football e fidanzato di Emma, Ken Tanaka ([[Patrick Gallagher]]), il preside Figgins interpretato dall'attore di [[Bollywood]] [[Igbal Theba]]. [[Stephen Tobolowsky]] interpreta invece Sandy Ryerson in predecessore di Will al Glee Club, licenziato dalla scuola per il suo comportamento inappropriato nei confronti degli studenti di sesso maschile.
Presto, di fronte a situazioni nuove e a divergenze di scuola, fu necessario ricavare dalla Torah, scritta e orale, le decisioni pratiche. Questa fu opera dei [[rabbino|rabbini]] e specialmente dei [[settantuno|71]] membri del [[Sinedrio]].
 
==Musiche e coreografie==
Più tardi le persecuzioni e la necessità di tener conto della distruzione del secondo Tempio ([[70]] [[d.C.]]) e della diaspora ebraica, indussero Rabbi [[Akiva]] e poi Rabbi [[Meir]] a raccogliere e a classificare gli appunti dei loro allievi. All'inizio del [[III secolo]], Rabbi [[Yehudah]] Hanassì, soprannominato il Santo, li ordinò in 60 trattati, raggruppati in sei ordini, il cui insieme costituisce la ''[[Mishnah]]'' (''Insegnamento da ripetere''), compendio della Torah orale e destinato a essere imparato a memoria. La ''Mishnah'' è scritta in ebraico, benché l'aramaico già a quell'epoca fosse la lingua corrente anche in [[Terra d'Israele]].
La serie è caratterizzata dalla presenza di numerose canzoni eseguite dagli stessi interpreti, inserite all'interno di ogni singola puntata seguendo il percorso narrativo. I vari segmenti musicali vengono rappresentati sotto forma di prestazioni, dando modo alla serie di basarsi sulla realtà. [[Ryan Murphy]] è responsabile della selezione di tutte le canzoni utilizzate, sforzandosi di mantenere un equilibrio tra lo spettacolo e successi da hit parade. Le canzoni sono scelte come parte integrante per lo sviluppo della trama, infatti dopo aver scritto la sceneggiatura di ogni episodio, Murphy sceglie un certo numero di canzoni che possono in qualche modo avere a che fare con la storia.
 
Nel corso della serie verranno pubblicate diverse compilation sotto l'etichetta [[Columbia Records]], contenente i brani eseguiti dai protagonisti. La prima compilation, ''Glee: The Music, Volume 1'', è stata pubblicata il [[3 novembre]] [[2009]]. Le canzoni presenti sono messe a disposizione su [[iTunes]] dopo la messa in onda di ogni episodio. Tra i brani utilizzati figurano ''[[You Keep Me Hangin' On]]'' delle [[The Supremes|Supremes]] e ''[[Somebody to Love]]'' dei [[Queen]]. Il primo singolo estratto dalla compilation è ''Don't Stop Believin''', [[cover]] eseguita dall'intero cast dell'omonimo brano dei [[Journey]]. Il brano ha raggiunto la posizione #4 della classifica della [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]].
Col passare degli anni e con l'inasprirsi della situazione degli Ebrei, divenne evidente che il testo della Mishnah era troppo conciso per poter essere usato correntemente come guida di Halachah. Si venne quindi alla redazione del Talmud.
 
Molti artisti internazionali hanno ceduto dei loro brani da utilizzare all'interno della serie, [[Billy Joel]] ha messo a disposizioni alcuni brani del suo repertorio, [[Rihanna]] ha ceduto il suo singolo ''[[Take a Bow (Rihanna)|Take a Bow]]'',<ref>{{cita web|url=http://music-mix.ew.com/2009/09/09/glee-songs-rihanna-take-bow-kanye-gold-digge/|titolo=New ''Glee'' songs: Will Rihanna's ''Take a Bow'' be the next ''Don't Stop Believin''?|editore=music-mix.ew.com|autore=| accesso=22-11-2009|lingua=en}}</ref> molti altri artisti, come [[Adam Lambert]], hanno offerto l'utilizzo delle loro canzoni gratuitamente. La popstar [[Madonna (cantante)|Madonna]] ha concesso i diritti per il suo intero catalogo, per questo motivo un episodio del [[2010]] sarà interamente dedicato a lei e alle sue canzoni.<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/news/10802/glee-punta-su-madonna/|titolo=Glee punta su Madonna!|editore=movieplayer.it|autore=| accesso=22-11-2009|lingua=it}}</ref> In occasione del [[Natale]] [[2009]] l'intero cast ha realizzato un'esclusiva [[cover]] di ''[[Last Christmas]]'' degli [[Wham!]], non inclusa all'interno della serie.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/features/glee-rewrites-the-script-on-tv-music-1004030132.story#/features/glee-rewrites-the-script-on-tv-music-1004030132.story|titolo=''Glee'' Rewrites The Script On TV Music|editore=billboard.com|autore=| accesso=29-11-2009|lingua=en}}</ref>
==I [[Maestri ebrei|Maestri]] del Talmud ed il loro insegnamento==
 
Il coreografo di ''Glee'', Zach Woodlee, dispone dai cinque agli otto numeri per ogni episodio. Una volta che i diritti musicali sono acquisiti, le canzoni vengono eseguite e pre-registrate dal cast. Woodlee preprara le coreografie di danza, che vengono poi insegnate al cast. I numeri possono richiedere diverse settimane di preparazione, a seconda della complessità della coreografia. Ogni episodio costa attorno ai 3 milioni dollari<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2009/apr/26/entertainment/ca-glee26|titolo=Will TV audiences watch with ''Glee''?|editore=articles.latimes.com|autore=| accesso=22-11-2009|lingua=en}}</ref> e la lavorazione può durare fino a 10 giorni, in caso di coreografia elaborata.<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2009/05/17/arts/television/17wyat.html?_r=2&pagewanted=2&sq=glee&st=cse&scp=3|titolo=Not That ''High School Musical''|editore=nytimes.com|autore=| accesso=22-11-2009|lingua=en}}</ref>
Maestri della Mishnah sono chiamati ''Tannaim'' (''Insegnanti''). Quelli della Ghemarah accettarono soltanto il titolo di ''Amoraim'' (''Interpreti''). Quanto a coloro che redassero il testo definitivo, essi si considerarono modestamente come ''Saboraim'' (''Opinanti''). Molti di questi illustri rabbini esercitavano il mestiere di artigiano.
 
==Edizione DVD==
Il messaggio del Talmud si presenta in due forme: quella della ''Halakhah'' (''Via da seguire'') che riguarda le prescrizioni legali, e quella della [[Haggadah]] (''Racconto''), consistente in racconti di episodi, alcuni dei quali possono parere immaginosi e in [[Parabola (letteratura)|parabole]] che spesso ricordano i [[Vangeli]]. L'insieme costituisce una vera enciclopedia delle conoscenze dell'epoca ([[matematica]], [[medicina]], [[astronomia]] ecc.).
L'[[episodio pilota]] della serie è stato commercializzato in [[DVD]] con il titolo ''Glee - Pilot Episode: Director's Cut'' nella regione 1 a partire dal [[1° settembre]] [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Glee-Pilot-Episode-Directors-Cut/12628|titolo=Glee - Exclusively at Walmart, Fox Announces a Pilot Episode: Director's Cut DVD|editore=www.tvshowsondvd.com|autore=| accesso=23-12-2009|lingua=en}}</ref> Il DVD contiene un'anteprima del secondo episodio, ''[[Episodi di Glee (prima stagione)#La strada per il successo|La strada per il successo]]'', vari contenuti speciali, tra cui un commento di [[Ryan Murphy]]. In [[Italia]] il DVD dell'episodio pilota sarà commercilizzato con il titolo ''Glee - Il film'' a partire dal [[3 febbraio]] [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.megamodo.com/200950039-glee-in-arrivo-il-film-in-dvd/|titolo=Glee, in arrivo il film in DVD|editore=megamodo.com|autore=| accesso=23-12-2009|lingua=it}}</ref>
 
''Glee - Volume 1: Road to Sectionals'' contiene i primi tredici episodi della prima stagione. Il DVD viene commercializzato in un cofanetto composto da quattro dischi a partire dal [[29 dicembre]] [[2009]], nella regione 1.<ref>{{cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Glee-Season-1-Volume-1/12780|titolo=Glee DVD news: Official Announcement for Glee — Season 1, Volume 1: Road to the Sectionals|editore=tvshowsondvd.com|autore=| accesso=23-12-2009|lingua=en}}</ref>
Il Talmud ha autorità per tutte le generazioni, tant'è che oggi vi è un vero risveglio di studi talmudici.
 
==Premi==
In ogni epoca i quesiti posti al Talmud hanno permesso di applicarlo tenendo conto dei nuovi dati [[scienza|scientifici]], [[economia|economici]], sociali. Così viene garantita la continuità della tradizione vivente, da Mosè ai giorni nostri.
La serie ottiene quattro candidature ai [[Golden Globe 2010]] e vince 5 [[Satellite Awards 2009]], tra cui miglior serie commedia o musicale. Inoltre ha ottenuto tre candidature ai [[Teen Choice Awards]], due ai [[Writers Guild of America Awards]] e una candidatura i [[Screen Actors Guild Awards]] nella categoria "Miglior cast in una commedia o serie comica".
 
Di seguito vengono proposti i premi vinti dalla serie TV:
La tradizione orale, messa per iscritto, continuò a essere materia di discussione e approfondimento in Terra d'Israele e a Babilonia: la ''Ghemarah'' (complemento) è il commentario prodotto dagli Amoraim (i Maestri della Ghemarah [[III secolo|III]]-[[V secolo]]).
*'''[[Satellite Awards 2009]]''':
**Miglior serie commedia o musicale
**Miglior attore in una serie commedia o musicale a [[Matthew Morrison]]
**Miglior attrice in una serie commedia o musicale a [[Lea Michele]]
**Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione a [[Jane Lynch]]
**Miglior guest star a [[Kristin Chenoweth]]
 
==Note==
Mishnah e Ghemarah = Talmud (insegnamento; abbreviazione di Talmud Torah). Ne esistono due redazioni diverse per contenuto, metodo e lingua: il Talmud di Gerusalemme (Talmud Yerushalmi, TY), terminato verso la fine del [[IV secolo]], e il Talmud Babilonese (Talmud Bavli, TB), di un secolo più tardi. Ambedue commentano la metà circa dei trattati della Mishnah, quello di Babilonia in modo assai più esteso. Le circostanze storiche spiegano come il TB abbia presto eclissato il suo corrispondente deifinito ''di Gerusalemme'' e sia stato considerato come il solo canonico e normativo. Il testo della Mishnah ha numerose varianti nei due ''Talmudim'' (plurale di ''Talmud''), al punto che si è persino pensato a due recensioni.
<references/>
 
Il TB contiene il doppio di ''haggadot'' (insieme delle tradizioni non giuridiche) rispetto al TY, ove aveva posto tra i midrashim. Il Talmud si presenta come il verbale conciso e appena ritoccato delle dispute accademiche (coi nomi dei protagonisti): e ciò spiega la ricchezza esuberante del suo contenuto, come pure la difficoltà della sua interpretazione. La redazione del Talmud Bavli risale al periodo compreso tra [[Abba Arika|Rav]] e [[Samuel di Nehardea|Shmuel]], ossia la prima metà del III secolo e la fine dell'attività di Ravina (499). Le accademie talmudiche più importanti avevano sede a [[Sura (città)|Sura]], [[Pumbedita]], Nehardea, Machoza, Mata Mechasya e Naresh.
 
Opera di virtuosi consumati nell'esegesi e nel diritto, che attingono alle risorse della dialettica per cavare tutti i significati possibili da un testo e motivare i propri punti di vista, la Ghemarah affronta, spesso senza ordine e continuità, ogni specie di argomenti (casistica, filosofia, morale geografia, zoologia, botanica, superstizioni e credenze popolari), esprime le opinioni più diverse e contraddittorie, ma senza imporle; per questo J. Neusner mette in risalto giustamente questa «undogmatic quality of Talmudic discourse» (''Invitation to the Talmud'' 241). Anzi, una delle caratteristiche più sorprendenti delle discussioni talmudiche è l'appassionata ricerca della verità da parte dei Maestri, ognuno dei quali difende la propria opinione fino a quando non capisce che la ragione è dalla parte dell'avversario. Questa illimitata onestà intellettuale in un dibattito religioso è forse una delle caratteristiche più affascinanti dello studio talmudico.
 
Il Talmud ci è giunto quindi in due versioni diverse: il Talmud di Gerusalemme (Talmud Yerushalmì) (redatto tra il IV e il [[VI secolo]] nella Terra d'[[Israele]]) e il Talmud di Babilonia (Talmud Bavlì) (redatto tra il V e il [[VII secolo]] in Babilonia). Il Talmud Babilonese, la cui Ghemarà è scritta in aramaico e che fu compilato inizialmente da rav Ashi e terminato da Ravina, ambedue capi della famosa Yeshivah di Sura, è molto più lungo di quello di Gerusalemme. Quest'ultimo viene impropriamente chiamato Talmud Yerushalmi (Talmud di Gerusalemme), poiché in realtà non fu redatto nella città del Santuario bensì a Tiberiade. Il Talmud Yerushalmi differisce dal primo per il linguaggio, lo stile e la terminologia. Oggi, di quest'ultimo possediamo solo quattro dei sei ordini: Zeraim, Moed, Nashim e Nezikin (in cui mancano però ‘Eduyot e Avot), oltre alle prime tre sezioni di Nidda. Secondo il Rambam fu Rabbi Yochanan, aiutato dai suoi discepoli, a compilare il Talmud Yerushalmi durante l'ultimo quarto del III secolo d.C.
 
Durante il [[VIII secolo]] nacque il movimento dei [[Caraismo|Caraiti]], che respingono l'autorità del Talmud e accettano la Scrittura (Miqra') come unica norma.
Le edizioni del TB riproducono l'''[[editio princeps]]'' di [[Venezia]] ([[1520]]-[[1524]]). Molte contengono anche i [[dodici|12]] «Piccoli Trattati» considerati non canonici.
 
== Contenuto e struttura del Talmud ==
 
Il Talmud si compone di diverse parti ed approfondisce ogni piano dell'esistenza di [[Dio]], della [[Creazione]] e dell'uomo.
 
{{MultiCol}}
=== 1 Zeraim: Semente ===
 
* '''Berakhot''': benedizioni
* '''Peah''': angolo
* '''Dammai''': dubbio
* '''Kilaim''': misture
* '''Shevi'it''': settimo
* '''Terumot''': offerte
* '''Ma'aserot''': decime
* '''Ma'aser Sheni''': seconda decima
* '''Challah''': pasta
* '''Orlah''': incirconcisione
* '''Bekkurim''': primizie
 
{{ColBreak}}
=== 2 Moed: Stagione ===
 
* '''Shabbat''': Sabato
* '''Eruvin''': collegamenti
* '''Pesachim''': Pasque
* '''Shekalim''': sicli
* '''Yoma''': il giorno
* '''Succot''': capanne
* '''Betzah''': uovo
* '''Rosh Hashanah''': capo d'anno
* '''Taanit''': digiuno
* '''Megillah''': rotolo
* '''Moed Katan''': piccola Festa
* '''Chagigah''': offerta festiva
 
{{ColBreak}}
=== 3 Nashim: Donne ===
 
* '''Yebamot''': matrimonio di Levirato
* '''Ketubot''': Atti matrimoniali
* '''Nedarim''': voti
* '''Nazir''': Nazireo
* '''Sotah''': adultera presunta
* '''Gittin''': divorzi
* '''Kiddushim''': Santificazione
 
{{ColBreak}}
=== 4 Nezkin: Danni ===
 
* '''Baba Kamma''': Prima Porta
* '''Baba Metzia''': Porta Media
* '''Baba Batra''': Ultima Porta
* '''Sanhedrin''': tribunali
* '''Makkot''': percosse
* '''Shebuot''': giuramenti
* '''Eduyyot''': testimonianze
* '''Avoda Zarah''': idolatria
* '''Pirkè Avot''': Capitoli dei Padri
* '''Horayot''': decisioni
 
{{ColBreak}}
=== 5 Kodashim: Cose sante ===
 
* '''Zevachim''': sacrifici
* '''Menachot''': offerte di farina
* '''Chullin''': cose profane
* '''Bechorot''': primogeniti
* '''Arachin''': stime
* '''Temurah''': sostituzione
* '''Keritot''': recisoni di un individuo dalla Comunità spirituale Ebraica
* '''Me'ilah''': profanazione
* '''Tamid''': offerta quotidiana
* '''Kinnim''': Nidi di uccelli
 
{{ColBreak}}
=== 6 Teharot: Cose pure ===
 
* '''Kelim''': vasi, recipienti
* '''Ohalot''': tende
* '''Negaim''': piaghe
* '''Parah''': mucca rossa
* '''Teharot''': cose pure
* '''Mikvaot''': immersioni di purificazione
* '''Niddah''': impurità dovuta al ciclo mestruale della donna
* '''Machshirim''': preparazioni
* '''Zabaim''': blenorragia
* '''Tebul Yom''': immersioni durante il giorno
* '''Yadaim''': purità ed impurità delle mani
* '''Uktzim''': picciuoli
{{endMultiCol}}
 
== Meccanismo concettuale del Talmud ==
 
Il Talmud è sorto come tradizione orale senza alcuna formula scritta; in seguito alla crisi spirituale vissuta dal popolo ebraico i Maestri decisero di metterla per iscritto. Alcuni Rabbini considerarono che, per l'immenso volume dello scritto, non vi fosse un vero e proprio ordine cronologico nella struttura del Talmud, con ciò non escludendo la possibilità che un ordine strutturale esista nel Talmud in quanto rivelazione divina.
 
Interessante notare come spesso ogni argomento, come quello delle [[Medicina|cure mediche]] effettuate tramite gli elementi reperibili in natura, quello delle [[Festività ebraiche|feste]] o ancora espliciti riferimenti alla [[Qabbalah|mistica]], venga inserito nel contesto di trattati riguardanti discussioni più ampie. Così il Talmud risulta essere una risorsa in continuo movimento, movimento offerto allo studioso che si applichi sul Talmud consapevole della grandiosità dello stesso come opera divina.
 
=== Le 13 Middot esegetiche ===
 
Sono state individuate 13 categorie esegetiche definite [[Middot]], ''regole'', e riportate come metodi di interpretazione da Rabbi Yishmael:
 
* 1- per deduzione a maggior ragione;
* 2- per espressione uguale;
* 3- per costruzione base derivata da un versetto o due;
* 4- per espressione generica ed espressione particolare;
* 5- per espressione particolare ed espressione generica;
* 6- per espressione generica ed espressione particolare seguita da un'altra generica: non si può applicarla altro che a ciò che è analogo all'espressione particolare;
* 7- un'espressione generica che richiede un'espressione particolare o un'espressione particolare che ne richiede un'altra generica;
* 8- ogni concetto che era compreso in un'espressione generica e si è staccato da essa per insegnare, non se n'è staccato per insegnare solo a proposito di sé, ma per insegnare a proposito di tutto il gruppo;
* 9- ogni concetto che era compreso in un'espressione generica e si è staccato da essa per insegnare un punto affine al concetto generale, se n'è staccato solo per facilitare e non per aggravare;
* 10- ogni concetto che era compreso in un'espressione generica e si è staccato da essa per insegnare un punto nuovo, se n'è staccato sia per facilitare sia per aggravare;
* 11- ogni concetto che era compreso in un'espressione generica e si è staccato per essere sottoposto ad una nuova norma, non si può riportarlo all'espressione generica a meno che il testo non lo faccia esplicitamente;
* 12- un soggetto che si chiarisce dal suo contesto o anche da un testo seguente;
* 13- due versetti che si contraddicono fino a che un terzo non li chiarisca.
 
Le 13 Middot esegetiche si offrono a ciascuno dei differenti [[Pardes|livelli d'intepretazione della Torah]] secondo le peculiarità ad essi proprie.
 
==Il Talmud ricchezza sconosciuta==
 
Nel Medioevo le comunità ebraiche erano esposte a vessazioni, persecuzioni e sfruttamento economico.
 
Mal conosciuto negli ambienti cristiani, il Talmud divenne ben presto il bersaglio preferito. A Parigi, nel [[1240]] fu istruito un processo, durante il quale si affermò che i testi ebraici erano incompatibili con la fede cristiana, e a questo seguì il rogo solenne di 24 carri di copie del Talmud sequestrate agli ebrei. Da quel momento, e per secoli, il Talmud fu vietato in molti luoghi; presso la [[Chiesa cattolica]] fu inserito nell'[[Indice dei libri proibiti]] e ritenuto un testo che un cristiano poteva leggere solo previo consenso del proprio [[vescovo]]. Il pretesto, o la giustificazione, di questo divieto potrebbe ricavarsi da ciò che il Talmud dice, ripetutamente, di Gesù e Maria, l'uno impostore e l'altra donna poco seria; inoltre vien suggerito e codificato l'atteggiamento, tutt'altro che di amore e tolleranza, che un buon ebreo deve avere di fronte ad un cristiano, com'è lecito raggirarlo, con quale tipo di rifiuto deve essere trattato l'ebreo che passa al cristianesimo [http://apologetica.altervista.org/talmud_smascherato.htm].
Nell'opinione pubblica, questa condanna ebbe come effetto la diffidenza: si era convinti che il Talmud contenesse «cose malvagie, contro ogni ragione e diritto», cose che gli ebrei utilizzavano per trarne «malefici». Gli autori antisemiti avrebbero sfruttato questo tema fino ai nostri giorni. Anche i filosofi del [[XVI secolo]], che pure reclamavano l'emancipazione degli ebrei, consideravano il Talmud una raccolta di «leggi ridicole».
 
L'emancipazione dai vincoli religiosi più stretti rende, d'altra parte, possibile la lettura del testo attraverso l'uso di categorie ermeneutiche scevre da significati aggiuntivi: il Talmud è un libro poetico, tuttavia non è possibile ridurne la portata con una interpretazione laterale. Come sostiene il mistico [[Friedrich Christoph Oetinger]] nei ''Pensieri'', «La sacra scrittura non conosce una morte eterna».
 
==Bibliografia==
Abraham Cohen, il ''Talmud'', traduzione di Alfredo Toaff, Laterza, Bari 1999
 
== Voci correlate ==
 
* [[Esegesi ebraica]]
* [[Ghemarah]]
* [[Halakhah]]
* [[Mishnah]]
* [[Mosè]]
* [[Pardes]]
* [[Maestri ebrei|Rabbini del Talmud]]
* [[Talmud di Babilonia]]
* [[Talmud di Gerusalemme]]
* [[Torah]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Glee}}
{{Interprogetto|q|}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fox.com/glee/ Sito ufficiale]
*[http://fuoridalghetto.blogosfere.it/2006/02/cos_il_talmud_a.html Cos'è il Talmud]
* {{Tvcom|75988|Glee}}
*[http://www.chavruta.net/ Chavruta.net], parziale traduzione in italiano del Talmud
* {{imdb|film|1327801|Glee}}
 
{{serietvaz}}{{Portale|ebraismotelevisione}}
 
[[Categoria:EbraismoSerie televisive commedia]]
[[Categoria:Serie televisive musicali]]
[[Categoria:Programmi televisivi con tematiche LGBT]]
 
[[de:Glee (Fernsehserie)]]
[[als:Talmud]]
[[aren:تلمودGlee (TV series)]]
[[es:Glee (serie de TV)]]
[[arz:تلمود]]
[[bgfr:ТалмудGlee]]
[[bsnl:TalmudGlee]]
[[capt:TalmudGlee (série)]]
[[ru:Песня (телесериал)]]
[[cs:Talmud]]
[[dasv:TalmudGlee (serie)]]
[[dezh:Talmud欢乐合唱团]]
[[el:Ταλμούδ]]
[[en:Talmud]]
[[eo:Talmudo]]
[[es:Talmud]]
[[et:Talmud]]
[[fa:تلمود]]
[[fi:Talmud]]
[[fr:Talmud]]
[[ga:An Talmud]]
[[he:תלמוד]]
[[hr:Talmud]]
[[hu:Talmud]]
[[ia:Talmud]]
[[id:Talmud]]
[[is:Talmúd]]
[[ja:タルムード]]
[[ko:탈무드]]
[[lt:Talmudas]]
[[lv:Talmuds]]
[[ms:Talmud]]
[[nl:Talmoed]]
[[nn:Talmúd]]
[[no:Talmud]]
[[oc:Talmud]]
[[pl:Talmud]]
[[pt:Talmude]]
[[ro:Talmud]]
[[ru:Талмуд]]
[[sh:Talmud]]
[[simple:Talmud]]
[[sk:Talmud]]
[[sl:Talmud]]
[[sq:Talmud]]
[[sr:Талмуд]]
[[sv:Talmud]]
[[tl:Talmud]]
[[tr:Talmud]]
[[uk:Талмуд]]
[[yi:תלמוד בבלי]]
[[zh:塔木德]]
[[zh-yue:塔木德]]