<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Aereo civile
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
|nome = Boeing 747-400
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
|immagine = Corsair B747-300 F-GSEX.jpg
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
|didascalia = Un Boeing 747-300 della [[Corsairfly]]
|tipo = [[aereo di linea]]
|equipaggio = 2 piloti (all'inizio del servizio erano 3)
|data_primo_volo = [[9 febbraio]] [[1969]]
|data_entrata_in_servizio =
|costruttore = [[Boeing]]
|progettista =
|esemplari = 1.412 a gennaio 2009<ref name=B747>[http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=747&optReportType=AllModels&cboAllModel=747&ViewReportF=View+Report 747 Model Orders and Deliveries data], The Boeing Company, Gennaio 2009</ref>
|lunghezza = 70,66 [[metro|m]]
|apertura_alare = 64,44 m
|freccia_alare =
|altezza = 19,41 m
|diametro_fusoliera =
|superficie_alare = 520,24 [[metro quadro|m²]]
|carico alare =
|carreggiata =
|passo =
|peso_a_vuoto = 179 663 [[chilogrammo|kg]]
|peso_carico =
|peso_max_al_decollo = 396 894 kg
|motore = <li>4 [[turboventole]] [[Pratt & Whitney PW4062]]</li>
*4 [[Rolls-Royce RB211|Rolls-Royce RB211-524-H2T]]
*4 [[General Electric CF6|General Electric CF6-80C2B5f]]
|potenza =
|spinta =<li>28 712 [[chilogrammo forza|kg]]</li>
*26 989 kg
*28 168 kg
|velocità_max = 969 [[chilometro orario|km/h]]
|velocità_crociera = 912 km/h ([[Numero di Mach|Mach]] 0,85)
|stallo =
|climb_rate =
|autonomia = 13 445 [[chilometro|km]]
|raggioazione =
|tangenza = 13 746 m
|quota_servizio =
|passeggeri = 3 classi: 416<br/>2 classi: 524
|carico_utile =
|capacità =
|capacità_combustibile =
|distatterraggio =
|distdecollo =
|nome_altro =
|altro =
|note =
}}
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
{{quote|{{cn|Il Boeing 747 non vola. E' la terra che gli si stacca da sotto.}}}}
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
Il '''Boeing 747''', conosciuto anche come '''Jumbo Jet''', è uno degli [[aereo di linea|aerei di linea]] moderni più famosi e, in tutto il [[2008]], è il secondo aereo per grandezza della categoria. Il primo volo commerciale avvenne nel [[1970]] e per più di 35 anni ha mantenuto il primato in dimensioni, passato in seguito all'[[Airbus A380]]. <br />
Per via della sua forma, delle sue dimensioni e della sua capacità di carico è diventato nel tempo un vero e proprio simbolo di potenza meccanica, oltre che di elegante maestosità.
<!--L'[[aereo da trasporto]] [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Antonov An-225 Mriya]] è il più grande aereo del mondo in assoluto, mentre l'[[idrovolante]] [[Hughes H-4 Hercules]] è l'aereo con la più grande [[apertura alare]].-->
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
L'aereo della [[Boeing]] dispone di quattro motori e dispone di due ponti dove alloggiare i passeggeri: la "gobba", creata dal ponte superiore, lo rende facilmente riconoscibile. Una tipica configurazione a tre classi ospita 416 passeggeri, mentre una con due sole classi può ospitare al massimo 524 passeggeri. Al [[febbraio]] 2006 sono stati prodotti o ordinati 1.430 esemplari nelle varie configurazioni, rendendo il 747 uno dei prodotti più prolifici per la Boeing.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
Il 747-400, l'unica serie ancora in produzione, vola a una [[regime subsonico|velocità subsonica]] (circa [[Numero di Mach|Mach]] 0,85) e ha un'autonomia di circa 13.400 km. In alcune configurazioni, questo è sufficiente per un [[volo non-stop]] da [[New York]] a [[Hong Kong]], un terzo della circonferenza del mondo. Nel [[1989]] un 747-400 della [[Qantas]] effettuò un volo senza scalo da [[Londra]] a [[Sydney]], per un totale di circa 18.000 km, in 20 ore e 9 minuti, anche se bisogna specificare che era un volo di consegna senza passeggeri o merci a bordo.
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 21:48, 26 nov 2008 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
==Storia Il Ribelle ==
===Sviluppo===
Il 747 nacque grazie al boom dei viaggi aerei negli [[anni 1960|anni Sessanta]]. L'era dei jet commerciali da trasporto, nata anche grazie all'enorme successo ottenuto dal [[Boeing 707]], rivoluzionò il modo di viaggiare sulle lunghe distanze e rese possibile il concetto di "[[villaggio globale]]".
Ciao Lospagna, anzitutto benvenuto su wikipedia anche da parte mia. Purtroppo non ti posso aiutare per quanto riguarda immagine de ''Il ribelle'', dato che non il DVD del film per poterne ricavare uno screenshot. Comunque, non ti preoccupare, continua a lavorare sulla voce pure senza immagine. Se la voce diventa particolarmente buona, magari qualche altro utente si interessa e carica uno screenshot. In ogni caso buon lavoro.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 18:09, 28 nov 2008 (CET)
[[Immagine:City of Everett 01.jpg|thumb|left|Il primo Boeing 747, denominato City of Everett, in mostra al Museum of Flight di [[Seattle]].]]
:Mi dispiace, ma giusto questo titolo mi manca alla collezione di DVD-Bluray e quindi non ho come procurarti lo screenshot. Se ne avrò l'opportunità non mancherò di contattarti! ;-) --<small>||| [[Utente:El Tarantiniese|'''<font color=red>El</font>''']] | [[Discussioni utente:El Tarantiniese|'''<font color=black>Tarantiniese</font>''']] |||</small> 19:01, 30 nov 2008 (CET)
::Mi spiace, ma nemmeno io ho il DVD del film, quindi mi è difficile procurarti uno screenshot. '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 13:17, 7 dic 2008 (CET)
La Boeing aveva già cominciato gli studi per un grande [[aereo da trasporto]] in risposta ad una richiesta delle forze armate [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] per un aereo di questo tipo. Il contratto venne aggiudicato alla [[Lockheed Corporation]] per il suo [[Lockheed C-5 Galaxy|C-5 Galaxy]] ma il più grande acquirente della Boeing, la [[Pan American World Airways|Pan Am]], faceva pressioni per la realizzazione di un aereo di linea che avesse più del doppio della capacità del 707. Nel [[1966]] venne realizzata una versione preliminare dell'aereo, che venne chiamato 747. La Pan Am ordinò 25 esemplari dei primi 100 di serie per un valore di 550 milioni di dollari, diventando il cliente di lancio per questo nuovo aereo di linea.
Il progetto iniziale prevedeva una [[fusoliera]] completamente a doppio ponte (come avviene oggi con l'A380), ma problemi con le uscite di emergenza scartarono questa soluzione in favore di una fusoliera più larga.
== Re: ==
[[Immagine:USA Boston airport loading MA.jpg|thumb|left|Un Boeing 747-400 della [[Lufthansa]] durante le operazioni di carico sotto la neve di [[Boston]].]]
Di niente. Mi faceva piacere che fosse a posto, ho visto che è una personalità :-) Sarebbe bello ampliare un po' la filmografia (anche come attore e/o sceneggiatore) indicando magari i titoli più significativi. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|·29]] [[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 18:27, 30 nov 2008 (CET)
In quel periodo era molto diffusa l'idea che il 747 sarebbe poi stato rimpiazzato con un aereo supersonico (SST, ''Supersonic Transport''). Con una grande intuizione, la Boeing realizzò il 747 in modo che potesse essere facilmente convertito in un aereo da trasporto merci: l'industria di [[Seattle]] immaginò che se e quando le vendite delle versioni passeggeri sarebbero diminuite, l'aereo sarebbe potuto rimanere in produzione in versione cargo. La [[abitacolo (aeronautica)|cabina di pilotaggio]] venne sistemata nel ponte superiore in modo da poter sfruttare il cono del muso per installare un portello di carico: è in questo modo che viene a crearsi l'evidente "rigonfiamento" del 747.
==Violazione copyright==
L'aereo civile supersonico, il [[Concorde]] e il mai prodotto [[Boeing 2707]], non raggiunse mai le aspettative richieste sia perché era anti-economico (i costi del carburante e di manutenzione erano troppo elevati) sia perché c'erano diverse difficoltà nell'uso di questo tipo di velivolo a causa delle regolamentazioni per i voli supersonici.
<div class="toccolours" style="clear:both; background:#FFD68F; margin-bottom: 0.5em;">
[[file:Examine copyright icon.png|right|100px]]Ciao {{PAGENAME}}!
Grazie per aver caricato '''[[:file:S. Simeone di Gerusalemme.jpg]]''', ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché ''risulta copiata da http://santiebeati.it/immagini/Original/41450/41450B.JPG''.
[[Immagine:Cathay.b747-400.b-hud.cleaning.arp.jpg|350px|thumb|right|Un 747 della [[Cathay Pacific]]: si noti la "gobba" dovuta al doppio ponte.]]
La [[Wikimedia Foundation]] è molto attenta alle immagini che vengono incluse in [[Wikipedia]] a causa delle leggi sul [[copyright]] (vedi la [[Wikipedia:Copyright immagini|politica sulle immagini]] di Wikipedia).
Venne previsto che il 747 sarebbe diventato obsoleto dopo circa 400 unità vendute: i critici dovettero ricredersi quando la produzione superò i mille esemplari nel [[1993]]. Il previsto calo delle vendite della versione civile in favore di quella cargo è avvenuta soltanto nei primi [[anni 2000|anni del 2000]], circa 20 anni dopo le aspettative. Lo sviluppo del 747 è stata una vera impresa: la Boeing non aveva una fabbrica abbastanza grande per assemblare un aereo di così grandi dimensioni e dovette costruirne una apposita completamente nuova vicino Everett, Washington. La fabbrica è la più grande costruzione per volume mai realizzata.
Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|amministratore]] che provvederà al ripristino del file.
La [[Pratt and Whitney]] sviluppò un grande motore [[turbofan]] con alto ''bypass'', il [[Pratt & Whitney JT9D|JT9D]], che inizialmente era destinato solo al 747. Per diminuire le preoccupazioni sulla sicurezza e la possibilità di portare in volo un aereo così grande, il 747 fu dotato di un sistema idraulico di sicurezza. Inizialmente vi erano comunque dei problemi con questi nuovi motori: il loro peso faceva ovalizzare i condotti anteriori delle gondole montate a sbalzo sotto l'ala, provocando una perdita di pressione sopra e sotto e uno strisciamento laterale delle pale delle grosse ventole: questo comportava una notevole perdita di spinta che li costringeva a lente salite, tanto che i primi 747 che decollavano da [[Roma]] per [[New York]] dovevano essere instradati via [[Ajaccio]]-[[Genova]]-[[Torino]] per permettergli di raggiungere una quota di sicurezza sufficiente per varcare le [[Alpi]].
Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo [[Wikipedia:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
Le ali erano a freccia, con un insolito angolo di 37 gradi: questo perché si scelse di minimizzare l'[[apertura alare]] per permettere il ricovero negli [[hangar]] esistenti.
Grazie,
Durante il periodo delle certificazioni per il volo, la Boeing costruì un insolito simulatore conosciuto come "Waddell's Wagon" (letteralmente "''Il vagone di Waddell''"), dal nome del pilota sperimentale Jack Waddell. Questo consisteva in una riproduzione del cockpit dell'aereo montata sul tetto di un camion: in questo modo si addestravano i piloti per il rullaggio cercando di simulare l'altezza del ponte superiore.
</div>--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:55, 13 dic 2008 (CET)
La Boeing promise alla Pan Am di consegnare il primo velivolo nel [[1970]]: questo significava che avevano meno di 4 anni per sviluppare, costruire e testare il nuovo aereo. I lavori procedettero così freneticamente che tutti quelli che lavoravano al progetto del 747 guadagnarono il soprannome "The Incredibles", "''Gli incredibili''". I costi sostenuti per il progetto e per la costruzione della fabbrica implicarono che la Boeing basò il suo futuro sul successo di questo progetto. Problemi iniziali ai motori obbligarono la compagnia a ritardare le consegne di un anno e di conseguenza circa 30 aerei erano fermi nelle catene di montaggio nell'impianto di Everett, portando la Boeing sulla soglia della bancarotta.
== Violazione di copyright ==
Il tempo dimostrò che per il colosso di Seattle valse la pena correre quei rischi, visto che ottenne il monopolio nella classe dei grandi aerei di linea per decenni.
{{Avvisocopyviol|voce=Primi martiri della Chiesa romana|url=http://www.antiqvitas.it/doc/doc.tacXV,44.htm}}
==In servizio==
Inizialmente molte compagnie aeree guardarono il 747 con scetticismo. La [[McDonnell Douglas]] (che è stata poi assorbita dalla Boeing) e la [[Lockheed Corporation]] stavano lavorando ad un trimotore a fusoliera larga che doveva essere molto più piccolo del 747. Molte compagnie credevano che l'aereo della Boeing fosse troppo grande per impiegarlo su rotte medie, preferendo investire in un più economico trimotore. Esistevano anche dei dubbi sul fatto che il 747 non fosse compatibile con le strutture aeroportuali esistenti, gli stessi dubbi che esistono oggi nei confronti dell'Airbus A380.
[[Immagine:B747-cockpit.jpg|thumb|right|350px|Il cockpit di un 747-200]]
Un altro dubbio sollevato dalle compagnie riguardava l'efficienza del consumo di carburante: un trimotore consuma meno carburante rispetto a un quadrimotore, aspetto non secondario per limitare le spese.
La citazione latina di Tacito ovviamente era a posto, ma la traduzione è stata copiata pari pari da internet (o da una fonte cartacea, ma non fa molta differenza) e questa è violazione di copyright. O traduci tu o inserisci una traduzione fatta da qualcuno che sia morto più di 70 anni fa (è la legge italiana sul copyright, non posso farci niente, anche a me non piace ma questa abbiamo e questa dobbiamo rispettare). Ciao [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 13:56, 14 dic 2008 (CET)
Molti timori delle compagnie si rivelarono fondati negli [[anni 1970|anni Settanta]]. La [[Crisi energetica (1973)|crisi araba del petrolio]] e l'economia stagnante negli Stati Uniti diminuirono il numero dei passeggeri aerei, rendendo difficile riempire al massimo i nuovi 747. La [[American Airlines]] rimpiazzò alcuni posti con dei piano bar, in un tentativo di attrarre nuovi clienti: i 747 vennero però prima relegati al trasporto merci e poi venduti. Anche la [[Continental Airlines]] ritirò dal servizio i suoi 747 dopo alcuni anni. La costruzione di ''widebody'' (aerei di linea con fusoliera larga) più piccoli ed efficienti, come il [[McDonnell Douglas DC-10|DC-10]], l'[[Lockheed L-1011 TriStar|L-1011 TriStar]] e i più recenti bimotori [[Boeing 767]] ed [[Airbus A300]], ridusse la quota di mercato del 747, specialmente da quando la [[deregolamentazione]] nel trasporto aereo aveva reso molto più comuni i servizi ''point-to-point''. Anche altre compagnie hanno ritirato dal servizio i loro 747, come l'[[Air Canada]], l'[[Aer Lingus]], la [[Scandinavian Airlines System|SAS]] e l'[[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]].
:Mi spieghi cosa non ti è chiaro nel concetto '''non copiare da fonti protette da copyright''', per favore? Ultimo avvertimento, grazie della collaborazione. [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 19:27, 14 dic 2008 (CET)
Altre compagnie invece usano i 747 nelle loro rotte più trafficate: sono particolarmente diffusi tra le compagnie [[asia]]tiche per i voli medio-brevi tra le città più grandi. In [[Giappone]] ad esempio le compagnie aeree continuano ad usare i 747 nelle rotte domestiche sfruttando tutti i posti disponibili. Altrove i Jumbo Jet vengono usati per le rotte più lunghe, come per esempio i voli transoceanici.
::Le traduzioni in italiano dei passi di Tacito sono copiate pari pari, parola per parola, se vuoi ti metto i link ai siti. Tutto il resto è perfetto, ma quelle traduzioni non le puoi copiare. [[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 19:41, 14 dic 2008 (CET)
La [[Japan Airlines]] dispone della più grande flotta di 747, con 78 esemplari delle serie -200, -300 e -400. La seconda flotta più grande è quella della [[British Airways]], con più di 50 Boeing 747-400.
==Il futuroAuguroni!!! ==
{| style="float:center; background:white; width:100%; border:2px solid red; text-align:center; margin-top:1em; margin-bottom:1em; margin-left:auto; margin-right:auto"
Sono stati presentati molti progetti per prolungare la vita operativa del 747, ma l'unico adottato è stato il [[Boeing_747#747-8|747-8]] nel [[2005]]. Il progetto ''[[747-X]]'' fu lanciato dalla Boeing in risposta al progetto [[Airbus]] [[A3XX]] (il futuro [[A380]]). Il progetto fu inteso per realizzare il 747-500 e il 747-600 capaci di 800 passeggeri. La [[General Electric]] e la [[Pratt & Whitney]] costituirono la "Engine Alliance" e progettarono il turbofan [[GP7200]] appositamente per queste due versioni del 747. Le compagnie aeree però spinsero la Boeing a realizzare un aereo completamente nuovo invece che un aggiornamento del 747, e il progetto venne così abbandonato dopo qualche mese.
| style="width:50px; padding-bottom:9px; padding-top:9px" |
| valign=middle align=left|[[File:Wikisanta.jpg|75px]] '''I MIEI MIGLIORI AUGURI PER UN FELICISSIMO NATALE ED UN MERAVIGLIOSO 2009'''
Dopo il lancio ufficiale dell'Airbus A380 nel 2000, la Boeing invece di riesaminare gli studi del 747-X preferì investire le sue risorse nel [[Boeing Sonic Cruiser|Sonic Cruiser]] e, quando questo progetto si risolse in un nulla di fatto, successivamente nel [[Boeing 787]]. Alcune delle idee sviluppate per il 747-X vennero comunque usate nella produzione nel 747-400ER.
Nei primi mesi del 2004, la Boeing ha presentato degli studi che chiamano ''747 Advanced''. Di natura simile al 747-X, il 747 Advanced utilizza le avanzate tecnologie del 787 per modernizzare il design e i sistemi. Il [[14 novembre]] [[2005]] il colosso di [[Seattle]] ha annunciato il lancio del 747 Advanced con il nome di 747-8
==Varianti==
===747-100===
[[Immagine:United 747old.jpg|thumb|left|Un Boeing 747-100 nella vecchia livrea della [[United Airlines]].]]
La prime versione del Jumbo, il '''747-100''', uscì dalla nuova fabbrica di Everett il [[2 settembre]] [[1968]]. Il prototipo, battezzato "City of Everett", compì il primo volo il [[9 febbraio]] [[1969]], mentre il [[1 gennaio|1° gennaio]] [[1970]] entrò in servizio presso la compagnia [[Pan American World Airways]]. In seguito venne sostituito dal '''747-100B''', un aereo molto simile ma con un disegno rinforzato della carlinga e del vano bagagli. La versione base aveva un'autonomia a pieno carico di circa 7.200 km. La designazione del 747-100 per l'esercito statunitense è '''C-19'''.
I primi esemplari della serie -100 ad uscire dalla linea di montaggio avevano tre finestrini sul ponte superiore, che ospitava dei salottini. Poco dopo, quando le compagnie aeree iniziarono ad utilizzare il ponte superiore per alloggiare i passeggeri della prima classe, la Boeing offrì come opzione un ponte superiore con dieci finestrini, che diventò rapidamente lo standard. Alcuni dei 747-100 esistenti vennero modificati con la nuova configurazione.
Alcuni 747-100 vennero convertiti in aerei da carico e designati con la sigla '''747-100SF'''.
===747SR===
La Boeing sviluppò il '''747SR''' come variante a breve raggio (SR è l'acronimo di "short range") della serie 100. L'SR aveva una minore capacità dei serbatoi, ma poteva portare più passeggeri: fino a 498 nelle prime versioni e più di 550 negli ultimi modelli. Il 747SR ha una fusoliera modificata per permettere un maggior numero di decolli e atterraggi. In seguito vennero sviluppate anche versioni a breve raggio delle serie -100B e del -300. Gli SR vengono usati principalmente per voli interni in [[Giappone]].
[[Immagine:B747-146B SUD JAL JA8170.jpg|thumb|left|La versione SR con il ponte allungato della [[Japan Airlines|JAL]].]]
Due 747-100B/SR vennero consegnati alla [[Japan Airlines]] (JAL) con un ponte superiore allungato, per ospitare più passeggeri. Questa modifica è nota come "SUD" ("''Stretched Upper Deck''").
La [[All Nippon Airways]] (ANA) impiegò su rotte interne giapponesi dei 747SR con 455-456 posti, ma ritirò gli aerei il [[10 marzo]] [[2006]]. La JAL impiega su rotte interne i suoi 747-100B/SR/SUD con 563 posti, ma progetta di ritirarli nel terzo trimestre del 2006. JAL e [[JALways]] hanno usato anche i -300SR sulle rotte turistiche interne e verso altre destinazioni in [[Asia]] e in [[Australia]].
Un ex 747SR-46 della JAL, registrato come N911NA, viene attualmente impiegato dalla [[NASA]] come [[Shuttle Carrier Aircraft]]. Andò ad unirsi ad un ex 747-123 della [[American Airlines]] nel 1988 a causa di una raccomandazione della [[Commissione Rogers|commissione d'indagine]] sul [[disastro dello Space Shuttle Challenger]], di avere due SCA. L'aereo trasportò il suo primo Shuttle nel 1991.
===747-200===
[[Immagine:Aarg742-txl.jpg|thumb|250px|right|Un Boeing 747-200 delle [[Aerolineas Argentinas]].]]
Introdotta nel [[1971]] e migliorata negli anni successivi, la versione '''747-200''' aveva motori più potenti e un maggiore [[peso massimo al decollo]] rispetto alla serie -100, permettendogli di volare più a lungo. Alcuni dei primi esemplari di questa serie avevano tre finestrini nel ponte superiore come gli esemplari della serie -100, ma la maggior parte aveva 10 finestrini. Come avvenne per la serie -100, un versione con un ponte superiore più lungo venne offerta negli anni successivi. La [[KLM]] rimane l'unica compagnia che ha modificato i suoi -200 con l'opzione SUD. Gli ultimi modelli della serie, chiamati -200B e costruiti nella seconda metà degli [[anni 1980|anni '80]], hanno un'autonomia a pieno carico di 10.783 km.
La designazione dell'[[United States Air Force|USAF]] per il 747-200 è '''C-25''': vengono utilizzati due soli esemplari per il trasporto VIP. Questi due esemplari, con marche 28000 e 29000, sono meglio conosciuti come [[Air Force One]] quando il presidente degli Stati Uniti è a bordo.
Le varianti '''747-200C Convertible''' e '''747-200F Freighter''' sono state realizzate per il trasporto merci. Il -200F è esclusivamente un aereo cargo, mentre il -200C può trasportare sia merci sia passeggeri. Una sottovariante ufficiosamente conosciuta come '''747-200M''' può trasportare contemporaneamente merci e passeggeri.
Come per la serie -100, molti esemplari della serie -200 godono di una seconda giovinezza come cargo. Il '''747-200B''' è una versione migliorata del 747-200, con una maggiore capacità dei serbatoi e dotato di motori più potenti. È disponibile anche in versione combi.
===747SP===
[[Immagine:Syrian.747sp.arp.750pix.jpg|thumb|right|250px|Nel 747SP, questo della Syrian, la fusoliera è più corta.]]
Il '''747SP''' ("Special Performance" o "Short Plane") venne consegnato nel [[1976]]. Era una versione "transitoria" realizzata in risposta al Douglas DC-10 e al Lockheed L-1011: il 747 era troppo grande per molte rotte e la Boeing non aveva nessun modello in grado di competere nel nuovo mercato creato dal DC-10 e dall'L-1011. Visti gli ingenti costi per la realizzazione del [[Boeing 737|737]] e del 747 negli ultimi [[anni 1960|anni Sessanta]], la Boeing non disponeva di sufficiente capitale per sviluppare un progetto completamente nuovo: realizzarono quindi questa versione del Jumbo più piccola, ottimizzando velocità e autonomia a scapito della capienza.
[[Immagine:QANTAS 747SP touches down in Wellington.jpg|thumb|left|Un 747SP della [[Qantas]] atterra per la prima volta a [[Wellington]].]]
Oltre ad avere una fusoliera più corta, il 747SP ha il timone e i [[ipersostentatore|flap]] più grandi. L'SP può trasportare solo 220 passeggeri in configurazione a tre classi, ma può volare per oltre 10.400 km a una velocità massima di 981 km/h. All'interno di alcune compagnie viene informalmente chiamato "747 Short" o "Baby Jumbo" a causa della fusoliera più corta e della sua forma tozza. Originalmente venne chiamato '''747SB'' ("Short Body") dalla Boeing, ma le compagnie convinsero la Boeing a chiamarlo 747SP
Fino all'entrata in servizio del 747-400 nel [[1988]], era l'aereo di linea con la più grande autonomia. A causa delle soluzione tecniche adottate, l'SP non ottenne il successo di vendita che la Boeing sperava. Vennero costruiti solo 45 esemplari e la maggior parte di essi sono ancora in servizio presso alcune compagnie in [[Medio Oriente]].
Uno speciale 747SP è l'osservatorio astronomico del progetto [[Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy]] della [[NASA]]: la struttura è stata modificata per trasportare un telescopio riflettente all'infrarosso (del diametro di 2.5 metri) ad alte quote, al limite in cui i raggi infrarossi penetrano nell'atmosfera.
Tra gli operatori del 747SP ci sono:
*[[Pan American World Airways|Pan Am]]: furono consegnati 10 esemplari del 747SP21 tra il [[1975]] e il [[1979]] e vennero utilizzati nelle rotte trans-Pacifiche verso l'Asia e l'Oceania. Gli aerei e le rotte vennero vendute alla [[United Airlines]] in [[1986]] e rimasero operativi fino al [[1994]].
* [[South African Airways]]: utilizzava sei 747SP44 sulle rotte da [[Johannesburg]] a [[Londra]] durante gli anni dell'[[Apartheid]]. Ai velivoli della compagnia non era permesso sorvolare l'Africa, obbligandoli ad allungare la rotta volando sull'Atlantico: l'autonomia extra permetteva di coprire queste distanze.
* [[Trans World Airlines|TWA]]: utilizzava tre 747SP31 dal [[1979]] al [[1986]]. Due di questi furono comprati dalla [[American Airlines]] e vennero usati nelle rotte tra Tokyo e Londra fino al [[1993]]
* [[Iran Air]]: ricevette 4 747Sp86 tra il [[1976]] e il [[1978]]. Prima della rivoluzione del 1979, venivano usati nei voli giornalieri da Tehran a New York, a quel tempo la più lunga rotta senza scalo del mondo.
* [[Qantas]]: nella sua flotta erano presenti due 747SP68 dal [[1980]] al [[2004]]
===747-300===
[[Immagine:Avion Air France.jpg|thumb|left|Un Boeing 747-300 dell'[[Air France]].]]
Il '''747-300''' fu inizialmente pensato come una versione trimotore del 747SP, realizzata per competere con il DC-10 e l'L1011: il progetto venne però abbandonato per la mancanza di domanda del mercato.
Il 747-300 venne introdotto nel [[1980]] ed è una versione dotata di ponte superiore più lungo, che ne aumenta la capacità rispetto alle versioni precedenti. Furono costruite anche la versione combi '''747-300M''' e quella per le brevi rotte, il '''747-300SR''' ("Short Range"), utilizzata soprattutto nelle rotte domestiche giapponesi. Al ponte superiore si può accedere grazie ad una grande scala dritta, invece che quella fatta a chiocciola presente nelle versioni precedenti. L'autonomia massima è di 12.392 km
Le compagnie che lo utilizzano di più sono la JAL, l'[[Air India]], la [[Saudi Arabian Airlines]], la [[Pakistan International Airlines]], e la [[Qantas]].
===747-400===
Il '''747-400''' è la versione più recente ed è l'unica ancora in produzione. Sono stati aggiunti i [[winglet]] alle estremità alari, il cockpit è completamente digitale (e quindi non c'è più bisogno dell'ingegnere di bordo), nuovi serbatoi a poppa, motori migliorati, interni completamente nuovi e un nuovo sistema di intrattenimento di bordo, basato su quello della serie -300. La versione passeggeri entrò in servizio nel febbraio del [[1989]] con la Northwest Airlines (numero di costr. 696), quella combi nel settembre del [[1989]] con la [[KLM]] e la versione cargo nel settembre del [[1995]] con la [[Cargolux]] anche se l'aereo fu costruito per Air France che però non lo prese in consegna.
[[Immagine:Ana.b747.pokemon.arp.750pix.jpg|thumb|left|Un Boeing 747-400 della [[All Nippon Airways|ANA]] in una delle varie colorazioni dedicate ai [[Pokémon]].]]
Il consumo di carburante del 747-400 è il 25% più efficiente rispetto al 747-100. Esistono le varianti combi ('''747-400M''') e cargo ('''747-400F'''). Una nuova sotto-variante, il '''747-400BCF''' ("Boeing Converted Freighter"), è entrata il servizio il [[19 dicembre]] [[2005]] con la [[Cathay Pacific Cargo]]: vengono denominate in questo modo le vecchie versioni passeggeri riconvertite in cargo dalla Boeing.
Fino all'entrata in servizio dell'[[Airbus A380]], la variante per voli domestici giapponesi '''747-400D''' era potenzialmente l'aereo di linea con la più grande capacità del mondo. La [[All Nippon Airways]] (ANA) era solita utilizzare alcuni dei suoi -400D in configurazione ad una classe con 594 posti a sedere; visto che però la [[JAL]] e la ANA hanno adattato i propri Jumbo con "business class" più grandi, il record di capacità fu detenuto dal 747-400 della francese [[Corsairfly]], con 587 posti.
[[Immagine:British airways 747 landing sfo.jpg|thumb|right|Un Boeing 747-400 della [[British Airways]], il maggiore operatore mondiale, atterra a [[San Francisco]].]]
La serie -400D non è dotato di winglet presenti sulle altre varianti, espediente che serve per aumentare il numero di decolli e atterraggi visto che riducono gli sforzi alari. Il peso risparmiato consente inoltre di risparmiare carburante, aspetto molto importante visto che nel mercato dei voli domestici giapponesi i winglet sono superflui. Il -400D può essere convertito nella versione normale (con più autonomia) -400 quando necessario.
Le designazione militare americana del 747-400 è '''C-33''', realizzata per aumentare la flotta degli [[aereo da trasporto|aerei da trasporto]]; il piano venne poi cancellato preferendo l'acquisto di altri [[McDonnell Douglas C-17 Globemaster III|C-17]]
[[Immagine:Qantas.b747-400.vh-ojl.arp.jpg|thumb|left|La [[Qantas]] è una delle poche operatrici del 747-400ER.]]
Il '''747-400ER''' ("Extended Range") è una versione con una autonomia ancora maggiore pari a 7670 NM: esiste anche in versione cargo ed è chiamata '''747-400ERF''' ("Extended Range Freighter").
* '''Riepilogo versioni''':
** '''-400''' versione standard passeggeri
** '''-400M''' versione ''combi'' passeggeri/cargo
** '''-400F''' versione standard cargo
** '''-400BCF''' versione ''convertita'' da passeggeri a cargo
** '''-400D''' versione ''per i voli domestici giapponesi'' passeggeri
** '''-400ER''' versione ''extended range'' passeggeri
** '''-400ERF''' versione ''extended range'' cargo
===747 Large Cargo Freighter===
[[Immagine:Boeing 747 LFC Grottaglie1.jpg|thumb|right|250px|Il 747LCF con la fusoliera modificata]]
Nell'ottobre del [[2003]] la Boeing annunciò che, a causa degli alti costi del trasporto marittimo, i pezzi del nuovo [[Boeing 787|787]] sarebbero stati trasportati via aria. Un 747-400 passeggeri sarebbe stato convertito in uno speciale aereo cargo per trasportare le parti realizzate a Everett e destinate all'assemblaggio finale. La fusoliera presenta un rigonfiamento simile a quello del [[Aero Spacelines Super Guppy|Super Guppy]] o dell'[[Airbus Beluga]], già usati per trasportare le ali o le sezioni delle fusoliera. La conversione, progettata dagli uffici Boeing di Mosca, è stata realizzata a [[Taiwan]] da una sussidiaria dell'[[Evergreen Group]]. I primi due 747-400 LCF, acquistati dalla China Airlines, sono già stati modificati e sottoposti ai test per ottenere la certificazione.
I tempi di consegna delle ali, costruite in Giappone, si riducono dagli attuali 30 giorni a un solo giorno grazie al 747 LCF. La capacità di questa speciale versione è circa tre volte quella di un normale 747-400F.
Il 747-400 LCF denominato Dreamlifter, viene utilizzato anche per prelevare dall'[[Aeroporto di Taranto-Grottaglie]] le sezioni centrale e posteriore di fusoliera del 787 assemblate dal locale stabilimento [[Alenia Aeronautica]]. Il primo viaggio è avvenuto il [[21 marzo]] [[2007]].
===747-8===
Il [[14 novembre]] [[2005]] la Boeing ha annunciato una nuova versione del 747, il '''747-8''' (a cui ci si riferiva come '''747 Advanced''' prima dell'annuncio), che userà gli stessi motori e la stessa tecnologia del 787. È stata chiamata in questo modo proprio per ricordare la tecnologia condivisa con il 787 ''Dreamliner''. Il colosso di Seattle dichiara che sarà più silenzioso, più economico e dotato di un ambiente ancora più confortevole. La versione passeggeri potrà trasportare fino a 450 passeggeri in configurazione a tre classi e sarà in grado di volare per 14.816 km a 1.054 km/h.
Il 747-800 può beneficiare della comunanza con il 747-400 per le parti di ricambio e l'addestramento, ottenendo quindi una economia di esercizio.
===Versioni militari e governative===
[[Immagine:Boeing VC-25A 82-8000 USAF.jpg|thumb|right|350px|L'[[Air Force One]] in volo sopra in [[monte Rushmore]].]]
[[Immagine:Atlantis on Shuttle Carrier Aircraft.jpg|thumb|right|350px|Il 747 SCA mentre trasporta lo [[Space Shuttle Atlantis]]]]
L'attuale aereo personale del Presidente degli Stati Uniti, il '''VC-25A''', è tra i più famosi modelli di 747, conosciuto soprattutto come "[[Air Force One]]", anche se tecnicamente questo è il nome che viene dato ad ogni velivolo delle forze armate che trasporta il Presidente. Il VC-25A è basato sulla versione civile -200B, anche se contiene molte delle innovazioni introdotte nel 747-400, come il ponte superiore più lungo e motori migliorati. Altre versioni speciali sono l''''E-4B''' "National Emergency Airborne Command Post" ("Posto di comando aerotrasportato per le emergenze nazionali), l''''SCA''' "[[Shuttle Carrier Aircraft]]" modificato per trasportare lo [[Space Shuttle]] e uno modificato per il [[rifornimento in volo]].
Molti governi usano il 747 come trasporto VIP, tra cui [[Bahrein]], [[Iran]], [[Giappone]], [[Oman]], [[Qatar]], [[Arabia Saudita]], [[Taiwan]], [[Emirati Arabi Uniti]] e il [[Brunei]].
==Riepilogo totale versioni==
{| {{prettytable|text-align=center}}
|+ Tutte le versioni del 747 prodotte<ref name=B747/>
! Versione || Ordinati || Consegnati || Da consegnare
|-
| 747-100 || 167 || 167 ||
|-
| 747-100B || 9 || 9 ||
|-
| 747-100SR || 29 || 29 ||
|-
| 747-200B || 225 || 225 ||
|-
| 747-200C || 13 || 13 ||
|-
| 747-200F || 73 || 73 ||
|-
| 747-200M || 78 || 78 ||
|-
| 747-300 || 56 || 56 ||
|-
| 747-300M || 21 || 21 ||
|-
| 747-300SR || 4 || 4 ||
|-
| 747-400 || 442 || 442 ||
|-
| 747-400D || 19 || 19 ||
|-
| 747-400ER || 6 || 6 ||
|-
| 747-400ERF || 40 || 35 || 5
|-
| 747-400F || 126 || 125 || 1
|-
| 747-400M || 61 || 61 ||
|-
| 747-8 || 28 || - || 28
|-
| 747-8F || 78 || - || 78
|-
| 747-E4A || 3 || 3 ||
|-
| 747-E4B || 1 || 1 ||
|-
| 747-SP || 45 || 45 ||
|-
! 747 Total || 1524 || 1412 || 112
|}
--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 12:38, 22 dic 2008 (CET)
==Motori Treviglio ==
Grazie dei complimenti (e del voto s'intende!) --[[Utente:Simon|シモン]] [[Discussioni utente:Simon|discuss!]] 21:41, 8 gen 2009 (CET)
Di seguito una lista di motori utilizzati nelle varie versione del 747:
==Re: Premi==
*'''747-100'''
Grazie per avermi preso in considerazione, allora la voce che mi hai segnalato è ben fatta, effettivamente elencati così i premi appesantiscono il tutto. Se vuoi vedere come li elenco io guarda ''[[Milk (film)]]'' o ''[[Into the Wild]]'', sinceramente non so se esistono delle linee guida per elencare i premi... potresti chiedere al *[[Discussioni progetto: Cinema|Drive-In]]. Spero di esserti stato utile... quando ai bisogno, io son qua. '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 20:16, 31 gen 2009 (CET)
**quattro [[Pratt & Whitney JT9D|Pratt & Whitney JT9D-7A]] [[turbofan]] ''oppure''
**quattro [[General Electric CF6|General Electric CF6-45A2]] turbofan ''oppure''
**quattro [[Rolls-Royce RB211|Rolls-Royce RB211-524B2]] turbofan
:Per me va bene, hai fatto un buon lavoro ;) '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 20:22, 1 feb 2009 (CET)
*'''747-200/300'''
**quattro [[Pratt & Whitney JT9D|Pratt & Whitney JT9D-7R4G2]] turbofan ''oppure''
**quattro [[Rolls-Royce RB211|Rolls-Royce RB211-524D4]] turbofan ''oppure''
**quattro [[General Electric CF6-50E2]] turbofan
*'''747-400'''
**quattro [[Pratt & Whitney PW4062]] turbofan ''oppure''
**quattro [[Rolls-Royce RB211|Rolls-Royce RB211-524H2-T]] turbofan ''oppure''
**quattro [[General Electric CF6|General Electric CF6-80C2B5F]] turbofan
*'''747-8'''
** quattro [[General Electric GEnx-2B67]] turbofan
==Consegne Senza senso ==
La tabella sottostante è aggiornata a luglio 2008
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|-
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2008
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2007
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2006
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2005
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2004
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2003
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2002
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2001
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">2000
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1999
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1998
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1997
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1996
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1995
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1994
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1993
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1992
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1991
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1990
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1989
|-
|11
|16
|14
|13
|15
|19
|27
|31
|25
|47
|53
|39
|26
|25
|40
|56
|61
|64
|70
|45
|-
|-----
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1988
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1987
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1986
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1985
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1984
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1983
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1982
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1981
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1980
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1979
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1978
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1977
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1976
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1975
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1974
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1973
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1972
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1971
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1970
<th style="color:#fff;font-weight:bold;background-color:#069;padding:0.3em">1969
|-
|24
|23
|35
|24
|16
|22
|26
|53
|73
|67
|32
|20
|27
|21
|22
|30
|30
|69
|92
|4
|-
|}
<!--{{Senza senso|:Categoria:Coppie sposate}}[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 21:42, 10 feb 2009 (CET)-->
==I 747 dell'Alitalia==
L'[[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]], la compagnia di bandiera [[italia]]na, ha avuto nella sua flotta [http://www.planespotters.net/Airline/Alitalia 21] Boeing 747, prevalentemente della serie -200:
* 2 B747-100A
* 14 B747-200B
* 2 B747-200B convertiti poi in ''cargo'' F
* 2 B747-200F
* 1 B747-400F
Il primo esemplare, un 747-100, fu consegnato il [[13 maggio]] [[1970]] e volò con i colori dell'Alitalia per 11 anni. Dopo la crisi del trasporto aereo dovuta all'11 settembre, nel [[2002]] l'Alitalia decise di ritirare i suoi 747 dal servizio passeggeri perché ormai erano anti-economici: i costi del carburante erano ingenti (nelle prime versioni il consumo di carburante non era ottimizzato) e decise di rimpiazzarli con i [[Boeing 777|B777]].<br/>
Vennero usati in versione cargo due (o quattro) 747-200 e un 747-400. Gli ultimi esemplari vennero radiati il [[29 febbraio]] [[2004]].<br/>
Tra il [[1997]] e il [[1999]], il Boeing 747 "I-DEMF" che operava sulla tratta [[Roma]]-[[New York]] assunse la speciale livrea pubblicitaria "Baci [[Perugina]]" [http://www.airliners.net/search/photo.search?®search=I-DEMF foto], questo aereo è stato sicuramente il 747 dell'Alitalia che consumanva di più, infatti era nato in origine come versione combi con un grande portellone nella parte posteriore della fusoliera, e anche quando questo fu sigillato, per assumere la configurazione All-pax, l'aereo continuava ad avere un'aerodinamica non ottimale, che portava ad un consumo eccessivo di carburante. Un'altra livrea famosa era quella promossa per la campagna pubblicitaria della "[[Bulgari]]" con il Boeing 747 "I-DEMS" -Argentario-, tra il [[1998]] e il [[2000]] [http://www.airliners.net/search/photo.search?regsearch=I-DEMS foto].
Scusa, il template dà l'impressione ma non intendevo affatto darti del vandalo. Mi sono consultato con un altro amministratore e abbiamo concordato sul fatto che la categoria è inopportuna --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 21:53, 10 feb 2009 (CET)
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Un solo motore del 747 produce più spinta di tutti e quattro insieme i motori montati sui primi modelli del [[Boeing 707|707]].
*Quando è pressurizzato, la fusoliera contiene circa una tonnellata di aria.
*I primi modelli contenevano più di 300 kg di [[uranio impoverito]] come zavorra e contrappeso. Era un espediente usato per limitare le vibrazioni delle ali.
*All'epoca del lancio, il termine "Jumbo Jet" veniva già usato dai media per descrivere i nuovi aerei a fusoliera larga che erano in fase di sviluppo, come l'L-1011 e il DC-10. La Boeing cercò di scoraggiare l'uso di questo termine riferito al 747, ma gli sforzi furono vani visto che oggi "Jumbo Jet" è sinonimo del 747.
*A causa della grande lunghezza, durante il volo la fusoliera subisce una non trascurabile flessione. Questo effetto non venne previsto nella progettazione dell'autopilota e quindi l'aereo subisce leggera oscillazione lungo l'asse verticale quando l'autopilota è inserito. Questo difetto venne scoperto per la prima volta su un volo transoceanico diretto al [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]], quando alcune persone sedute a poppa soffrirono il mal d'aria. Quando l'aereo rientrò, subì dei test di vibrazioni per due settimane che scoprirono il problema; una volta risolto, l'effetto diventò così marginale che ora i passeggeri non se ne accorgono nemmeno.
*Per facilitare il trasporto dei motori di ricambio tra i centri di manutenzione delle compagnie aeree, i primi 747 avevano la possibilità di attaccare il motore di ricambio (non funzionante) sotto l'ala, tra la fusoliera e il motore funzionante.[http://www.airliners.net/open.file/783444/M/][http://www.airliners.net/open.file/763404/M/][http://www.airliners.net/open.file/0289429/M/]
*Il 747 non è l'unico aereo con una gobba sulla fusoliera; ad esempio anche il [[Aviation Traders Carvair|Carvair]], costruito tra il [[1961]] e il [[1969]], ha una gobba simile a quella dell'aereo Boeing.
*Negli [[anni 1970|anni '70]] i piloti del 747 lo soprannominarono "The Queen of the Skies" ("La regina dei cieli") per via delle sue dimensioni e capacità.
*Anche se il ponte superiore può sembrare piccolo in confronto al resto dell'aereo, può ospitare un buon numero di passeggeri: la JAL dispone di 86 posti a sedere sul ponte superiore dei suoi 747-400D-
:Più che altro diventerebbe una categoria di difficile gestione e comunque perennemente incompleta: a rigore andrebbero categorizzate solo le voci che hanno come argomento fondamentale la coppia sposata, ma se aggiungessimo per estensione anche le voci di biografie sarebbe un mare senza fine --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 22:01, 10 feb 2009 (CET)
==Disastri e incidenti==
== File senza licenza ==
Il 747 è stato coinvolto in molti disastri aerei, pochi però dovuti a problemi tecnici: come per molti degli incidenti aerei, la maggior parte di essi è stata causata da errori umani, manutenzione insufficiente o, in alcuni casi, dal terrorismo. Alcuni dei disastri più famosi sono:
Grazie per aver caricato [[:File:Giuseppe Mastroleo - Candelora.jpg]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] come richiesto dalla [[Wikipedia:Immagini|politica sulle immagini di Wikipedia]]. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi [[Aiuto:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. <u>Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]</u>. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 13:00, 9 mar 2009 (CET)
==Vuoi una mano?==
*[[Disastro di Tenerife]], [[1977]]: un 747 della KLM in decollo si scontra con un 747 della Pan Am che aveva occupato la pista. Ci furono 583 morti ed è il peggior disastro aereo della storia dell'aviazione. La responsabilità fu attribuita all'equipaggio del KLM che non era stato autorizzato al decollo. Fonti più ufficiali attribuiscono la responsabilità ai piloti della Pan Am che non avevano obbedito alla torre di controllo circa una loro manovra. Alla fine delle indagini la responsabilità fu attribuita alla scarsa chiarezza nelle conversazioni radio.
Ciao ho visto che stai ampliando la voce [[Satellite Awards]], era già tra i miei progetti ampliarla, ma sono sempre preso con altre cose. Se vuoi, a tempo perso, posso darti una mano... a meno che tu non voglia occupartene tutto da solo ;) Fami sapere '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 17:56, 17 mar 2009 (CET)
Ok allora, nei prossimi giorni vedrò di fare qualcosa... Ciao e buon lavoro '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 20:38, 17 mar 2009 (CET)
*[[Volo Japan Airlines 123|Japan Airlines volo 123]], [[1985]]: ad oggi (2008) rimane il secondo peggior incidente aereo dopo quello succitato di Tenerife. Il 747SR JA8119 della Japan Air Lines in volo da [[Aeroporto internazionale di Tokyo|Tokyo-Haneda]] a [[Osaka]] sperimentò una decompressione in volo con perdita dello stabilizzatore verticale e dei circuiti idraulici necessari per il controllo dell'aeroplano. L'incidente causò 520 morti con solo 4 sopravvissuti. La cause furono identificate in un'errata ricostruzione della paratia posteriore di contenimento della pressurizzazione (guastatasi in seguito ad un atterraggio in assetto troppo cabrato). Tale paratia, infatti, cedette e per la forza della pressione interna venne espulsa verso l'esterno portando con sé buona parte dell'impennaggio verticale rendendo l'aereo praticamente ingovernabile.
==[[Satellite Awards]]==
*[[Volo Pan Am 103]], [[Lockerbie]], [[1988]]: un 747 della Pan Am viene distrutto in volo da una bomba piazzata dai terroristi nei pressi di Lockerbie, Scozia. Morirono tutti i 243 passeggeri, i 16 membri dell'equipaggio ed 11 abitanti della cittadina scozzese.
Ciao, come promesso ho creato un po' di voci, inoltre ho ampliato la voce aggiungendo i premi televisivi, che però non ho linkato, (per ora occupiamoci di cinema, al massimo i premi televisivi si possono creare in seguito). Ah dimenticavo, [[Utente:Bart ryker/Sandbox4|qui]] ho creato una bozza del template di navigazione... fammi sapere che ne pensi. '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 14:02, 22 mar 2009 (CET)
Per creare il mio, ho copiato proprio quello :) Stiamo facendo un buon lavoro :) '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 15:13, 22 mar 2009 (CET)
[[Immagine:TWA800reconstruction.jpg|thumb|right|I resti della fusoliera del Boeing 747 della TWA dopo l'incidente di Long Island.]]
==Re:Come va?==
*[[TWA volo 800]], [[Long Island (USA)|Long Island]], [[1996]]: un 747 della [[Trans World Airlines|TWA]] decollato da [[New York]] e diretto a [[Parigi]] esplode in volo nei pressi di Long Island, uccidendo le 230 persone a bordo. Dopo un'indagine difficile, il [[National Transport Safety Board]] (l'ente statunitense che si occupa di sicurezza nei trasporti) ha concluso l'aereo è esploso dopo che i fumi presenti nel serbatoio di carburante sono stati "innescati" da una scintilla elettrica.
Certo che puoi chiamarmi Bart, il Satellite Award va bene però me la prendo con comodo... tanto non scappano :) '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 20:22, 26 mar 2009 (CET)
==Dati tecnici==
{| style="text-align: center; font-size:95%;" class="wikitable"
|-
! Measurement || 747-100 || 747-200B || 747-300 || 747-400<br />747-400ER || 747-8I
|-
|Piloti || colspan="3"| 3 || colspan="2"| 2
|-
|Passeggeri || colspan="3" |452 (2-classi)<br /> 366 (3-classi) || 524 (2-classi)<br /> 416 (3-classi) || 467 (3-classi)
|-
|Configurazione posti || colspan="5" | ''Classe turistica prime serie'': 3-5-3''Classe turistica più recenti'': 3-4-3, ''Prima classe'': 2-2-2, ''Lusso'': 2-1-2
|-
|Lunghezza || colspan="4" | 70,6 m|| 76,4 m
|-
|Apertura alare || colspan="3" | 59,6 m || 64,4 m || 68,5 m
|-
|Altezza || colspan="3" | 19,3 m || 19,4 m || 19,4 m
|-
|Larghezza cabina || colspan="5" | 6,1 m (cabina inferiore)
|-
|Peso a vuoto || 162.400 kg || 174.000 kg || 178.100 kg || 178.756 kg <br />'''ER:''' 184.600 kg || 185.972 kg
|-
|Peso massimo al decollo || 333.390 kg || colspan="2" | 377.842 kg || 396.890 kg <br /> '''ER:''' 412.775 kg || 439.985 kg
|-
|Velocità di servizio <br />(a 10.668 m altitudine) || colspan="3" | [[Mach]] 0.84 <br />(555 [[mph]], 895 km/h, 481 [[Nodo (unità di misura)|kt]] ) || Mach 0.85 <br /> (567 mph, 913 km/h, 487 kt) <br />'''ER:''' Mach 0.855 <br /> (570 mph, 918 km/h, 493 kt)|| Mach 0.855 <br /> (570 mph, 918 km/h, 493 kt)
|-
|Velocità massima || colspan="3" | Mach 0.89 <br />(587 mph, 945 km/h, 510 kt) || Mach 0.92 <br /> (608 mph, 977 km/h, 527 kt) ||
|-
|Raggio max a pieno carico || 9.800 km || 12.700 km ||12.400 km || 13.450 km <br />'''ER:''' 14.205 km || 14.815 km
|-
|Capacità carburante || 48.445 [[Gallone|U.S. gal]] <br /> (183.380 L) || colspan="2" | 52.410 U.S. gal (199.158 L) || 57.285 U.S. gal <br /> (216.840 L) <br />'''ER:''' 63.705 U.S. gal <br /> (241.140 L) || 64.225 U.S. gal <br /> (243.120 L)
|-
|Motori (x 4) || [[Pratt & Whitney JT9D|PW JT9D-7A]] <br /> RR RB211-524B2 || PW JT9D-7R4G2 <br /> GE CF6-50E2 <br /> RR RB211-524D4 || PW JT9D-7R4G2 <br /> GE CF6-80C2B1 <br /> RR RB211-524D4 || [[Pratt & Whitney PW4000|PW 4062]] <br /> GE CF6-80C2B5F <br /> RR RB211-524G/H <br />'''ER:''' GE CF6-80C2B5F || [[General Electric GEnx|GEnx-2B67]]
|-
|Potenza (per motore) || | PW 46,500 [[Pound-force|lbf]] <br />(207 kN) <br /> RR 50,100 lbf <br />(223 kN)|| PW 54,750 lbf (244 kN) <br /> GE 52,500 lbf (234 kN) <br /> RR 53,000 lbf <br />(236 kN) || PW 54,750 lbf <br />(244 kN) <br /> GE 55,640 lbf <br />(247 kN) <br /> RR 53,000 lbf (236 kN) || PW 63,300 lbf (282 kN)<br /> GE 62,100 lbf (276 kN) <br /> RR 59,500/60,600 lbf (265/270 kN) <br />'''ER:''' GE 62,100 lbf <br />(276 kN) || 66,500 lbf <br />(296 kN)
|}
== Note[[Madonna Chellini]] ==
<references/>
Ciao, ti ho rubato la Madonna Chellini dalla sandbox... se avrai tempo di tornare ad occuparti di [[Donatello]], ti segnalo che ho fatto moltissime schede su quasi tutte le opere (mi manca solo la vecchiaia e il ricontrollo delle Madonne) e che potremmo pensare a completare il template che avevi avviato. Ciao e grazie! --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 00:57, 4 giu 2009 (CEST)
== Bibliografia ==
*{{en}} Bowers, Peter M. ''Boeing aircraft since 1916''. London: Putnam Aeronautical Books, 1989. ISBN 0-85177-804-6.
*{{en}} Irving, Clive. ''Wide Body: The Making of the Boeing 747''. Philadelphia: Coronet, 1994. ISBN 0-340-59983-9.
*{{en}} Kane, Robert M. ''Air Transportation''. Dubuque, IA: Kendall Hunt Publishing Company, 2003. ISBN 0-75753-180-6.
*{{en}} Lawrence, Philip K. and David Weldon Thornton. ''Deep Stall: The Turbulent Story of Boeing Commercial Airplanes''. Burlington, VT: Ashgate Publishing Co., 2005, ISBN 0-75464-626-2.
*{{en}} Norris, Guy and Mark Wagner. ''Boeing 747''. St. Paul, Minnesota: MBI Publishing Co., 1997. ISBN 0-7603-0280-4.
*{{en}} Orlebar, Christopher, ''The Concorde Story'', Fifth Edition, Osprey Publishing, Oxford, UK, 2002 ISBN 1-85532-667-1
*{{en}} Shaw, Robbie. ''Boeing 747'' (Osprey Civil Aircraft series). London: Osprey, 1994. ISBN 1-85532-420-2.
*{{en}} Sutter, Joe. ''747: Creating the World's First Jumbo Jet and Other Adventures from a Life in Aviation''. Washington, DC: Smithsonian Books, 2006. ISBN 978-0-06-088241-9.
*{{en}} Wilson, Stewart. ''Airliners of the World''. Fyshwick, Australia: Aerospace Publications Pty Ltd., 1999. ISBN 1-875671-44-7.
==Proposta indecente==
== Altri progetti ==
Ho notato nei film che tengo sotto osservazione che spesso ti occupi di standardizzare ed aggiungere premi. Se ne avessi tempo e voglia, daresti un'occhiatina ed eventualmente una sistemazione ai premi/riconoscimenti di ''[[Fight Club (film)|Fight Club]]''? --<b>[[Utente:Tanonero|<span style="color:#9acd32">Tanonero</span>]] [[Discussioni utente:Tanonero|<span style="color:#000000"><small>(dimmi!)</small></span>]]</b> 15:08, 10 lug 2009 (CEST)
{{interprogetto|commons=Boeing 747}}
:Grazie :) --<b>[[Utente:Tanonero|<span style="color:#9acd32">Tanonero</span>]] [[Discussioni utente:Tanonero|<span style="color:#000000"><small>(dimmi!)</small></span>]]</b> 16:11, 10 lug 2009 (CEST)
== Collegamenti esterniCancellazione ==
*{{en}} [http://www.boeing.com Sito ufficiale della Boeing]
*{{en}} [http://www.boeing.com/commercial/747family/background.html La pagina dedicata al 747 sul sito ufficiale della Boeing]
*{{it}} [http://www.geocities.com/azafleet/b747.html Sito non ufficiale con la storia di ognuno dei 747 dell'Alitalia]
{{Cancellazione|Tom il bello}} --[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#00D020;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#4000F0;">bird</span>]] 21:24, 6 set 2009 (CEST)
{{Boeing}}
{{Portale|Aeronautica|Trasporti}}
== i'm with you ==
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
Ciao Lospagna, grazie per aver caricato una versione migliore dello screenshot nella voce [[I'm with you]], solo ti invito ad avvertirmi la prossima volta che pensi di sovrascrivere un file caricato da me. Grazie, ciao! --[[Utente:Alexdevil|Alexdevil]] ([[Discussioni utente:Alexdevil|msg]]) 16:36, 19 nov 2009 (CET)
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|fr}}
== L'avvocato del diavolo ==
{{Link AdQ|en}}
Ciao, ti segnalo questa [[Discussione:L'avvocato_del_diavolo#Divieti|discussione]] su un edit poco chiaro nella voce in oggetto. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 23:07, 9 dic 2009 (CET)
{{Link AdQ|hr}}
==Cancellazione==
[[ar:بوينغ 747]]
{{Cancellazione|Lista dei singoli al numero uno nella Billboard Hot 100 nel 2009}}--[[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 23:18, 23 dic 2009 (CET)
[[bs:Boeing 747]]
[[ca:Boeing 747]]
[[cs:Boeing 747]]
[[da:Boeing 747]]
[[de:Boeing 747]]
[[en:Boeing 747]]
[[eo:Boeing 747]]
[[es:Boeing 747]]
[[et:Boeing 747]]
[[fa:بوئینگ ۷۴۷]]
[[fi:Boeing 747]]
[[fr:Boeing 747]]
[[gl:Boeing 747]]
[[he:בואינג 747]]
[[hr:Boeing 747]]
[[hu:Boeing 747]]
[[id:Boeing 747]]
[[is:Boeing 747]]
[[ja:ボーイング747]]
[[jv:Boeing 747]]
[[ko:보잉 747]]
[[li:Boeing 747]]
[[lt:Boeing 747]]
[[mk:Боинг 747]]
[[mr:बोईंग ७४७]]
[[ms:Boeing 747]]
[[nl:Boeing 747]]
[[nn:Boeing 747]]
[[no:Boeing 747]]
[[pl:Boeing 747]]
[[pt:Boeing 747]]
[[ro:Boeing 747]]
[[ru:Boeing 747]]
[[sh:Boeing 747]]
[[simple:Boeing 747]]
[[sk:Boeing 747]]
[[sl:Boeing 747]]
[[sr:Боинг 747]]
[[sv:Boeing 747]]
[[te:బోయింగ్ 747]]
[[th:โบอิง 747]]
[[tr:Boeing 747]]
[[vi:Boeing 747]]
[[zh:波音747]]
|