Pro Sambonifacese 1921 e Chiesa di Santa Maria a Poneta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nipas (discussione | contributi)
 
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Riordinato template portale
 
Riga 1:
{{Coord|43|30|48.17|N|11|07|21.87|E|type:landmark|display=title}}
{{S|calcio}}
{{Infobox edifici religiosi
 
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria
<!-- Scheda per una squadra di calcio -->
|Immagine =
<!-- Modificare seguendo le istruzioni -->
|Didascalia =
<!-- in Template:Squadra calcistica -->
|Larghezza = 300px
{{Squadra di calcio
|Città = Poneta, comune di [[Barberino Val d'Elsa]]
<!-- Introduzione -->
|Regione = {{IT-TOS}}
|nome squadra=A.C. Sambonifacese
|Stato = {{ITA}}
|nomestemma=
|Religione = [[Cattolica]]
|sede=Associazione Calcio Sambonifacese Srl<br />Via Fiume, 26/E<br />37047 San Bonifacio (VR)<br />Tel. 0456100720
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Firenze]]
<!-- Livrea delle divise -->
|AnnoConsacr =
<!-- Posizione dello stemma -->
|Architetto =
|stemma kit y=75
|StileArchitett = [[Romanico]]
|stemma kit x=20
|InizioCostr =
<!-- Divisa casalinga -->
|FineCostr =
|pattern_b1=_bluehalf
|Website =
|body1=FF0000
|Note = Suffraganea della [[pieve di Sant'Appiano]]
|pattern_la1=
|leftarm1=FF0000
|pattern_ra1=
|rightarm1=0000FF
|shorts1=FF0000
|socks1=FF0000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=
|body2=ffffff
|pattern_la2=
|leftarm2=ffffff
|pattern_ra2=
|rightarm2=ffffff
|shorts2=ffffff
|socks2=ffffff
<!-- Dati societari -->
|nazione={{ITA}}
|bandiera=Flag of Italy.svg
|confederazione=[[UEFA]]
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1921
|inno=
|autore=
|città=[[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]] (VR)
|provincia=Verona
|provincia sigla=VR
|presidente={{bandiera|Italia}} Maurizio Mazzon
|allenatore={{bandiera|Italia}} [[Fabio Viviani]]
|campionato=[[Serie C - Seconda Divisione|Seconda Divisione]]
|stadio=Comunale "Renzo Tizian" di San Bonifacio
|capienza=1.450
|colori= [[Rosso]]-[[Blu]]
|soprannomi=Sambo
|sito= www.sambonifacese.it
}}
 
La '''chiesa di Santa Maria''' si trova nei pressi dell'abitato di Poneta, nel comune di [[Barberino Val d'Elsa]], in [[provincia di Firenze]], [[arcidiocesi di Firenze|diocesi della medesima città]].
 
== Cenni storici ==
L''''Associazione Calcio Sambonifacese''' è la società calcistica di [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]] ([[provincia di Verona|VR]]).
L'origine della chiesa è da ricondursi tra la fine del [[X secolo]] e l'inizio dell'[[XI secolo|XI]].
La prima notizia certa è costituita dalle ''Rationes Decimarum'' relative agli anni [[1276]] - [[1277]].
 
Altra menzione si ricava dal documento datato [[1338]] in cui il rettore della chiesa venne nominato titolare della [[chiesa di Sant'Andrea a Vico d'Elsa]].
==Storia==
Venne fondata nel [[1921]], nel [[1927]] si iscrive per la prima volta al campionato di [[Terza Divisione]], e nel [[1930]] approda in [[Seconda Divisione]] vincendo anche una Coppa Veneta.
 
Nel [[XV secolo]] fu unita alla [[chiesa di San Martino a Pastine]] per il numero esiguo dei suoi parrocchiani. In questo secolo fu posta sotto il patronato della famiglia dei Nobili, il cui stemma si trva ancora in facciata.
Nel [[1934]] la squadra in crisi viene sciolta. L'attività della società riprende nel [[1939]] e l'anno successivo vince i campionati provinciali.
 
== Bibliografia ==
Alla fine della stagione 1942-43 vince il campionato di Prima Divisione e viene promossa in [[Serie C]], campionato poi sospeso a causa della guerra. La stagione successiva, fermi i campionati ufficiali, viene indetto il Campionato di Guerra 1943-44 gestito per le qualificazioni venete dal Direttorio III Zona nel quale la Sambo è ammessa quale squadra di '''[[Serie C]].
* R. Stopani - M. Frati, ''Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra'', Empoli, Editori dell'Acero, 1995, pp. 181 - 182. ISBN 88-86975-18-X
 
Il campionati ufficiali riprendono nel 1945 e la Sambonifacese conclude al 3° posto.<br>
Nel 1947 sfiora la promozione in Serie B ma perde l'ultima partita decisiva per la promozione contro il [[Football Club Bolzano 1996|Bolzano]]. L'anno successivo al grande sogno termina il campionato al 14° posto e lascia la Serie C, essendo retrocessa, precipitando nelle categorie regionali.
 
Solo nel [[1995]] la squadra conquista un'importante promozione nel campionato di Eccellenza Veneta nella quale milita con successo fino al [[2003]] stagione che conclude al 1° posto conquistando la [[Serie D]]. Qui si dimostra sempre competitiva, occupando costantemente le prime posizioni in classifica, disputando anche i play-off più volte.
 
Ciò si ripete anche nel [[2008]], dopo aver concluso al 3° posto la stagione la squadra avanza nei play-off fino alla finale nazionale dove sconfigge la Colligiana per 3-0 sul campo di [[Carpi]], ottenendo così (grazie ai ripescaggi) la promozione in Seconda Divisione, nella quale militerà dal campionato 2008-09.
 
== Cronologia ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em left; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;"> Cronistoria dell'Associazione Calcio Sambonifacese</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{|
|valign="top"|
*'''[[1921]]''' - Nasce l''''"Associazione Sportiva Sambonifacese"'''.
*'''[[1921]]/[[1926|26]]''' - Attività sportiva in ambito provinciale.
*'''[[1926]]''' - Si affilia al [[ULIC|Comitato U.L.I.C. di Verona]] e disputa il campionato di Prima Categoria U.L.I.C.
*'''[[1926]]-[[1927|27]]''' - 1° nella Prima Categoria dei [[ULIC|"Liberi]] [[Verona|Veronesi"]].
*'''[[1927]]''' - Si affilia alla [[F.I.G.C.]] e partecipa ai campionati regionali di [[Terza Divisione]] organizzati dal Direttorio Regionale Veneto.
*'''[[Terza Divisione 1927-1928|1927-28]]''' - 5° nel girone A della Terza Divisione Veneta.
*'''[[Terza Divisione 1928-1929|1928-29]]''' - 5° nel girone A della Terza Divisione Veneta.
*'''[[Terza Divisione 1929-1930|1929-30]]''' - 4° nel girone A della Terza Divisione Veneta.
*'''[[1930]]-[[1931|31]]''' - 2° nel girone A della Terza Divisione Veneta, avendo perso 1-2 a [[Zevio]] lo spareggio dell'[[1 marzo]] [[1931]] per il 1° posto contro il [[San Giovanni Lupatoto]]. Vince la ''Coppa Veneta''.
*'''[[1931]]-[[1932|32]]''' - nel girone A della Terza Divisione Veneta, ammessa alle finali e poi '''promossa in Seconda Divisione'''.
*'''[[Seconda Divisione 1932-1933|1932-33]]''' - 5° nel girone B della Seconda Divisione Veneta.
*'''[[Seconda Divisione 1933-1934|1933-34]]''' - 6° nel girone B della Seconda Divisione Veneta.
*'''[[1934]]/[[1942|42]]''' - Attività sospesa, causa ?.
*'''[[1942]]''' - Riaffiliata con la nuova denominazione '''Pol. Sambonifacese'''.
*'''[[Prima Divisione 1942-1943|1942-43]]''' - 2° nel girone A della Prima Divisione Veneta, ammessa alla finale. 2° nel girone di finale, è '''promossa in Serie C'''. Cambia denominazione in '''A.C. Sambonifacese'''.
*'''[[Campionato Alta Italia 1944|1943-44]]''' - 6° nel girone B del Campionato Alta Italia gestito dal Direttorio III Zona (Veneto).
*'''[[1944]]-[[1945|45]]''' - Attività sospesa per cause belliche.
*'''[[Serie C 1945-1946|1945-46]]''' - 3° nel girone C della Serie C Alta Italia.
*'''[[Serie C 1946-1947|1946-47]]''' - 2° nel girone G della Serie C Lega Interregionale Nord.
*'''[[Serie C 1947-1948|1947-48]]''' - 13° in Serie C (perde lo spareggio salvezza con il [[Montagnana]])
*'''[[Prima Divisione 1948-1949|1948-49]]''' - 8° nel girone B della Prima Divisione Veneta.
*'''[[Prima Divisione 1949-1950|1949-50]]''' - 16° nel girone E della Prima Divisione Veneta, retrocede in Seconda Divisione.
*'''[[1950]]-[[1951|51]]''' - 7° nel girone B Seconda Divisione.
*'''[[1951]]-[[1952|52]]''' - 6° nel girone I Seconda Divisione.
*'''[[1952]]-[[1953|53]]''' - 3° nel girone A Seconda Divisione.
*'''[[1953]]-[[1954|54]]''' - 1° nel girone A Seconda Divisione, va alle finali. Perde il primo turno delle finali col [[Quinto Vicentino|Quinto]]. '''Promossa in Prima Divisione.'''
*'''[[1954]]-[[1955|55]]''' - 1° nel girone B della Prima Divisione. '''Promossa in Promozione'''.
*'''[[Promozione 1955-1956|1955-56]]''' - 2° nel girone A della Promozione Veneta, perde lo spareggio per il 1° posto 1-3 con la [[Isola della Scala|Scaligera]].
*'''[[Promozione 1956-1957|1956-57]]''' - 3° nel girone A della Promozione Veneta.
*'''[[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-58]]''' - 2° nel girone A della fase Veneta del Campionato Nazionale Dilettanti.
*'''[[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]]''' - 2° nel girone A della fase Veneta del Campionato Nazionale Dilettanti.
*'''[[Prima Categoria 1959-1960|1959-60]]''' - 15° nel girone A della Prima Categoria Veneta, retrocede in Seconda Categoria. Riammessa alla compilazione dei nuovi quadri.
*'''[[Prima Categoria 1960-1961|1960-61]]''' - 11° nel girone A della Prima Categoria Veneta, retrocede in Seconda Categoria.
*'''[[1961]]-[[1962|62]]''' - 2° nel girone B della Seconda Categoria, dopo aver perso lo spareggio col [[Montagnana]].
*'''[[1962]]-[[1963|63]]''' - 3° nel girone B della Seconda Categoria.
*'''[[1963]]-[[1964|64]]''' - 1° nel girone B della Seconda Categoria. '''Promossa in Prima Categoria.'''
*'''[[Prima Categoria 1964-1965|1964-65]]''' - 16° nel girone A della Prima Categoria Veneta, retrocede in Seconda Categoria.
*'''[[1965]]-[[1966|66]]''' - 7° nel girone B della Seconda Categoria.
*'''[[1966]]-[[1967|67]]''' - 5° nel girone B della Seconda Categoria.
*'''[[1967]]-[[1968|68]]''' - 1° nel girone B della Seconda Categoria. '''Promossa in Prima Categoria.'''
*'''[[Prima Categoria 1968-1969|1968-69]]''' - 7° nel girone A della Prima Categoria Veneta.
| width=50% valign="top" |
*'''[[Prima Categoria 1969-1970|1969-70]]''' - 6° nel girone A della Prima Categoria Veneta.
*'''[[Promozione 1970-1971|1970-71]]''' - 10° nel girone A della Promozione Veneta.
*'''[[Promozione 1971-1972|1971-72]]''' - 16° nel girone A della Promozione Veneta, retrocede in Prima Categoria.
*'''[[1972]]''' - Rinuncia alla Prima Categoria e si iscrive in Terza Categoria (Comitato Provinciale di Verona).
*'''[[1972]]-[[1973|73]]''' - 2° nel girone D della Terza Categoria Veronese.
*'''[[1973]]-[[1974|74]]''' - 10° nel girone D della Terza Categoria Veronese. '''Ammessa in Seconda Categoria'''. Cambia denominazione in '''A.C. F.E.R. Sambonifacese'''.
*'''[[1974]]-[[1975|75]]''' - 5° nel girone C della Seconda Categoria Veneta. '''Ammessa in Prima Categoria''' a completamento organici.
*'''[[1975]]-[[1976|76]]''' - 7° nel girone A della Prima Categoria Veneta.
*'''[[1976]]-[[1977|77]]''' - 2° nel girone A della Prima Categoria Veneta.
*'''[[1977]]-[[1978|78]]''' - 12° nel girone A della Prima Categoria Veneta, salvo per differenza reti con Juventina Monteforte e Isola Rizza.
*'''[[1978]]-[[1979|79]]''' - 4° nel girone A della Prima Categoria Veneta.
*'''[[1979]]-[[1980|80]]''' - 7° nel girone A della Prima Categoria Veneta.
*'''[[1980]]-[[1981|81]]''' - 10° nel girone A della Prima Categoria Veneta.
*'''[[1981]]-[[1982|82]]''' - 4° nel girone B della Prima Categoria Veneta. Cambia denominazione in '''A.C. Sambonifacese'''.
*'''[[1982]]-[[1983|83]]''' - 14° nel girone A della Prima Categoria Veneta, retrocede in Seconda Categoria.
*'''[[1983]]-[[1984|84]]''' - 5° nel girone C della Seconda Categoria Veneta.
*'''[[1984]]-[[1985|85]]''' - 8° nel girone C della Seconda Categoria Veneta.
*'''[[1985]]-[[1986|86]]''' - 3° nel girone C della Seconda Categoria Veneta.
*'''[[1986]]-[[1987|87]]''' - 1° nel girone C della Seconda Categoria Veneta, dopo aver vinto lo spareggio con lo [[Zevio]] 6-4 [[Calcio di Rigore|d.c.r.]]. '''Promossa in Prima Categoria'''.
*'''[[1987]]-[[1988|88]]''' - 9° nel girone B della Prima Categoria Veneta.
*'''[[1988]]-[[1989|89]]''' - 3° nel girone B della Prima Categoria Veneta. Cambia denominazione in '''A.C. Sambonifacese Don Bosco'''.
*'''[[1989]]-[[1990|90]]''' - 13° nel girone B della Prima Categoria Veneta. '''Ammessa in Promozione''' a completamento organici.
*'''[[Promozione 1990-1991|1990-1991]]''' - 12° nel girone A della Promozione Veneta, retrocede nella nuova Promozione.
*'''[[1991]]-[[1992|92]]''' - 14° nel girone A della Promozione Veneta, retrocede in Prima Categoria. Riammessa a completamento organici.
*'''[[1992]]-[[1993|93]]''' - 2° nel girone A della Promozione Veneta.
*'''[[1993]]-[[1994|94]]''' - 3° nel girone A della Promozione Veneta.
*'''[[1994]]-[[1995|95]]''' - 5° nel girone A della Promozione Veneta.
*'''[[1995]]-[[1996|96]]''' - 2° nel girone A della Promozione Veneta. '''Promossa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]'''.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1996-1997|1996-97]]''' - 6° nel girone A dell'Eccellenza Veneta.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1997-1998|1997-98]]''' - 12° nel girone A dell'Eccellenza Veneta.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1998-1999|1998-99]]''' - 6° nel girone A dell'Eccellenza Veneta.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1999-2000|1999-00]]''' - 10° nel girone A dell'Eccellenza Veneta.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2000-2001|2000-01]]''' - 2° nel girone A dell'Eccellenza Veneta.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2001-2002|2001-02]]''' - 3° nel girone A dell'Eccellenza Veneta.
*'''[[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2002-2003|2002-03]]''' - 1° nel girone A dell'Eccellenza Veneta. '''Promossa in [[Serie D (calcio)|Serie D]]'''.
*'''[[Serie D 2003-2004|2003-04]]''' - 5° nel girone C della Serie D, vince i play-off ma non è ammessa in [[Serie C2]].
*'''[[Serie D 2004-2005|2004-05]]''' - 6° nel girone C della Serie D.
*'''[[Serie D 2005-2006|2005-06]]''' - 3° nel girone C della Serie D, non supera i triangolari play-off. Cambia denominazione in '''A.S.D. Sambonifacese Calcio'''.
*'''[[Serie D 2006-2007|2006-07]]''' - 2° nel girone C della Serie D, perde ai play-off del girone.
*'''[[Serie D 2007-2008|2007-08]]''' - 3° nel girone C della Serie D, vince i play-off nazionali, '''promossa in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]]'''. Cambia denominazione in '''A.C. Sambonifacese S.r.l.'''.
*'''[[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-09]]''' - 6° nel girone A della Seconda Divisione Lega Pro.
*'''[[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-10]]''' - nel girone A della Seconda Divisione Lega Pro.
|}
</div>
|}
 
==Rosa 2009-2010==
''Aggiornata al 2 settembre 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.calciatori.com/calcom/almanacco/squadra.jsp?id=2475&anno=2009|titolo=Sambonifacese - Formazione 2009-2010
|editore=calciatori.com|accesso=02-09-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sambonifacese.it/news-eventi-sambonifacese/2009/luglio/i-volti-nuovi-della-sambo/103|titolo=I VOLTI NUOVI DELLA SAMBO|editore=Sambonifacese.it|data=15-07-2009}}</ref>''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#0000ff|col2=#ffffff}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Giacomo Fantin|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Luca Milan|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Nicola Scarsetto|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Nicola Barbetti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Luca Beghin|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Simone Dal Degan|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Fabio Fiorotto|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Nicola Greghi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Giovanni Orfei]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Nicola Pimazzoni|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Paolo Sarzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Simone Smania|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Andrea Tecchio|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=#ffffff}}||[[Immagine:600px Rosso e Blu2.png|25px|]]
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Maycol Andriani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Alberto Creati|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Giacomo Pettarin|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Gaetano Porcino|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Jacopo Ravasi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Claudio Sarzi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Gerardo Schettino|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Lorenzo Staiti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Edoardo Tartabini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Andrea Brighenti|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Maurizio Fantin|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=Stefano Pietribiasi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Staff tecnico===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Fabio Viviani]]
|-
|'''Allenatore in seconda:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Maurizio Memo]]
|-
|'''Preparatore atletico:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Daniel Perazzolo]]
|-
|'''Allenatore dei portieri:'''||{{Bandiera|Italia}} Maurizio Memo
|-
|'''Acoompagnatore:'''||{{Bandiera|Italia}} Bruno Emilio Gandini
|-
|'''Medico sociale:'''||{{Bandiera|Italia}} Roberto Ciresa
|-
|'''Massaggiatore/Fisioterapista:'''||{{Bandiera|Italia}} Alessandro Camuffo
|}
 
== Giocatori di rilievo ==
*{{Bandiera|Italia}} [[Giancarlo Filippini]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Stefano Fattori]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Orfei]]
 
==Campionati nazionali==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''1 Div'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''3'''</big></big> || align="center" | [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] || align="center" | [[Serie C 1947-1948|1947-1948]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''2 Div'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''4'''</big></big> || align="center" | [[Seconda Divisione 1932-1933|1932-1933]] || align="center" | [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''14'''</big></big> || align="center" | [[Terza Divisione 1928-1929|1928-1929]] || align="center" | [[Serie D 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''Ecc'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''7'''</big></big> || align="center" | [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 1996-1997|1996-1997]] || align="center" | [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2002-2003|2002-2003]]
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''Prom'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''6'''</big></big> || align="center" | [[Promozione 1990-1991|1990-1991]] || align="center" | [[Promozione (calcio)|1995-1996]]
|}
 
== Trofeo Ferroli ==
L'A.C. Sambonifacese è l'organizzatrice del '''Torneo Internazionale Ferroli''', competizione ad invito che si svolge tra le squadre giovanili di alcuni tra i club più importanti d'Italia e d'Europa, per il quale nel [[2009]] si è svolta la 20° edizione, vinta dal [[Real Madrid]] sull'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] ai calci di rigore.<ref>{{cita web|url=http://www.sambonifacese.it/20-trofeo-ferroli|titolo=XX° Trofeo Ferroli|editore=Sambonifacese.it|accesso=02-07-2009}}</ref>
 
==Note==
{{references }}
 
== Voci correlate ==
* [[Chiesa di San Martino (Pastine)]]
*[[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]]
* [[Pieve di Sant'Appiano]]
*[[Verona]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.sambonifacese.it/ Sito ufficiale]
*[http://www.lega-pro.com/ Sito ufficiale Lega Pro]
 
 
{{Serie C2}}
{{Portale|calcio|Veneto}}
 
{{Chiese toscane}}
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Sambonifacese]]
{{portale|architettura|cattolicesimo|Toscana}}
[[Categoria:Sport in provincia di Verona]]
 
[[Categoria:Chiese di Barberino Val d'Elsa|Maria a Poneta]]
[[en:A.C. Sambonifacese]]