L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat e Chiesa di Santa Maria a Poneta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Riordinato template portale
 
Riga 1:
{{Coord|43|30|48.17|N|11|07|21.87|E|type:landmark|display=title}}
{{Film
{{Infobox edifici religiosi
|titoloitaliano= L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria
|titolooriginale= L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat (o L'Arrivée d'un train à La Ciotat)
|Immagine =
|immagine=[[Immagine:L'Arrivèe d'un train en gare de La Ciotat (1896) 01.jpg|300px]]
|Didascalia =
|didascalia= L'arrivo del treno
|Larghezza = 300px
|nomepaese= [[Francia]]
|Città = Poneta, comune di [[Barberino Val d'Elsa]]
|titoloalfabetico= Arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat, L'
|Regione = {{IT-TOS}}
|annoproduzione= [[1896]]
|Stato = {{ITA}}
|durata= 50"
|Religione = [[Cattolica]]
|tipocolore= B/N
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Firenze]]
|tipoaudio= muto
|AnnoConsacr =
|nomegenere= documentario
|Architetto =
|nomeproduttore= [[Auguste e Louis Lumière]]
|StileArchitett = [[Romanico]]
|nomesoggetto=
|InizioCostr =
|nomesceneggiatore=
|FineCostr =
|nomeattori=
|Website =
''Attori non professionisti'': passeggeri vari
|Note = Suffraganea della [[pieve di Sant'Appiano]]
|nomefotografo=[[Auguste e Louis Lumière]]
|nomemontaggio=
|nomeeffettispeciali=
|nomemusicista=
|nomescenografo=
|nomepremi=
}}
'''''L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat''''' (francese: ''L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat'') è uno dei più famosi [[cortometraggio|cortometraggi]] dei fratelli [[Auguste e Louis Lumière]].
 
La '''chiesa di Santa Maria''' si trova nei pressi dell'abitato di Poneta, nel comune di [[Barberino Val d'Elsa]], in [[provincia di Firenze]], [[arcidiocesi di Firenze|diocesi della medesima città]].
Girato nel [[1895]] a [[La Ciotat]], [[Bocche del Rodano (dipartimento)|Bouches-du-Rhône]], [[Francia]], per mezzo del [[Cinématographe]], è un [[film]] [[35 millimetri|35 mm]], in bianco e nero, [[muto]], della durata di 45 secondi circa. In esso viene rappresentato l'arrivo di un treno trainato da una locomotiva a vapore nella stazione ferroviaria della città costiera di La Ciotat. Come la maggior parte dei primi film Lumière anche questo illustra una scena di vita quotidiana.<br/>
Interessante è la particolare inquadratura angolata e non frontale, come invece avveniva di solito nei primissimi film della [[storia del cinema]], che permette una grande [[profondità di campo]], con una straordinaria messa a fuoco del treno in arrivo sia in lontananza sia in primo piano. I personaggi entrano e escono liberamente dalla scena, senza un personaggio o un'azione principale, ma anzi con una molteplicità di centri di interesse.
 
== Cenni storici ==
La leggenda vuole che gli spettatori della prima di questo [[film]] fossero fuggiti dal [[cinema]] per paura di essere travolti. Pur non trovando riscontri attendibili, tale racconto lascia intuire l'emozione e la meraviglia che gli spettatori provarono il [[6 gennaio]] [[1896]], data in cui il film fu proiettato per la prima volta.
L'origine della chiesa è da ricondursi tra la fine del [[X secolo]] e l'inizio dell'[[XI secolo|XI]].
La prima notizia certa è costituita dalle ''Rationes Decimarum'' relative agli anni [[1276]] - [[1277]].
 
Altra menzione si ricava dal documento datato [[1338]] in cui il rettore della chiesa venne nominato titolare della [[chiesa di Sant'Andrea a Vico d'Elsa]].
Contrariamente a quanto riportato da più fonti, questo filmato non faceva parte dei 10 in programma il [[28 dicembre]] [[1895]] al ''Gran Café'' sul ''Boulevard des Capucines'' a [[Parigi]]<ref>[http://www.institut-lumiere.org/francais/films/1seance/accueil.html Programma della serata nel sito dell'Istituto Lumiere]</ref>.
 
Nel [[XV secolo]] fu unita alla [[chiesa di San Martino a Pastine]] per il numero esiguo dei suoi parrocchiani. In questo secolo fu posta sotto il patronato della famiglia dei Nobili, il cui stemma si trva ancora in facciata.
Questo film è inoltre erroneamente reputato il primo film proiettato nella storia del cinema, o almeno così si riscontra nell'immaginario comune, ma in realtà la prima proiezione fu ''[[L'uscita dalle officine Lumière|La Sortie de l'Usine Lumière à Lyon]]'' che ritraeva il momento dell'uscita degli operai della fabbrica Lumière a [[Lione]].<ref>[[:commons:File:Programa.JPG|Programma]] della prima esibizione pubblica del [[cinematografo]] da parte dei [[Auguste e Louis Lumière|fratelli Lumière]], il [[28 dicembre]] [[1895]] a [[Parigi]].</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* R. Stopani - M. Frati, ''Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra'', Empoli, Editori dell'Acero, 1995, pp. 181 - 182. ISBN 88-86975-18-X
* Sandro Bernardi, ''L'avventura del cinematografo'', Marsilio Editori, Venezia 2007. ISBN 978-88-317-9297-4
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Chiesa di San Martino (Pastine)]]
*{{Imdb|film|0000012}}
* [[Pieve di Sant'Appiano]]
 
{{Chiese toscane}}
{{DEFAULTSORT:Arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat, L'}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Toscana}}
[[Categoria:Film dei Fratelli Lumière]]
[[Categoria:Film documentario]]
 
[[Categoria:Chiese di Barberino Val d'Elsa|Maria a Poneta]]
[[cs:Příjezd vlaku]]
[[en:L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat]]
[[fi:L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat]]
[[fr:L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat]]
[[mk:Пристигање на воз на станицата во Ла Киота]]
[[no:L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat]]
[[pl:Wjazd pociągu na stację w Ciotat]]
[[pt:L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat]]
[[ru:Прибытие поезда на вокзал Ла-Сиоты (фильм)]]
[[sv:L'Arrivée d'un train en gare de la Ciotat]]