Talpa e Chiesa di Santa Maria a Poneta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: br:Talpa, oc:Talpa, pt:Talpa
 
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Riordinato template portale
 
Riga 1:
{{Coord|43|30|48.17|N|11|07|21.87|E|type:landmark|display=title}}
{{Tassobox
{{Infobox edifici religiosi
|colore=pink
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria
|nome=Talpa
|Immagine =
|statocons=
|Didascalia =
|statocons_versione=
|Larghezza = 300px
|statocons_ref=
|Città = Poneta, comune di [[Barberino Val d'Elsa]]
|immagine=[[Immagine:European mole animal.jpg|240px]]
|Regione = {{IT-TOS}}
|didascalia=''[[Talpa europaea]]''
|Stato = {{ITA}}
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Religione = [[Cattolica]]
|dominio=
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Firenze]]
|regno=[[Animalia]]
|AnnoConsacr =
|sottoregno=
|Architetto =
|superphylum=
|StileArchitett = [[Romanico]]
|phylum=[[Chordata]]
|InizioCostr =
|subphylum=
|FineCostr =
|infraphylum=
|Website =
|microphylum=
|Note = Suffraganea della [[pieve di Sant'Appiano]]
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Soricomorpha]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Talpidae]]
|sottofamiglia=[[Talpinae]]
|tribù=[[Talpini]]
|sottotribù=
|genere='''Talpa'''<br/><small>[[Cal von Linné|Linnaeus]], [[1758]]</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Talpa altaica]]''
* ''[[Talpa caeca]]''
* ''[[Talpa caucasica]]''
* ''[[Talpa europaea]]''
* ''[[Talpa davidiana]]''
* ''[[Talpa levantis]]''
* ''[[Talpa occidentalis]]''
* ''[[Talpa romana]]''
* ''[[Talpa stankovici]]''
}}
 
La '''chiesa di Santa Maria''' si trova nei pressi dell'abitato di Poneta, nel comune di [[Barberino Val d'Elsa]], in [[provincia di Firenze]], [[arcidiocesi di Firenze|diocesi della medesima città]].
'''''Talpa''''' <small>[[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Mammalia|mammiferi]] [[soricomorfi]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Talpidae|Talpidi]], a diffusione [[eurasia]]tica <ref>{{MSW3|id=13700719|titolo=Talpa}}</ref>.
 
==Diffusione Cenni storici ==
L'origine della chiesa è da ricondursi tra la fine del [[X secolo]] e l'inizio dell'[[XI secolo|XI]].
Ne fanno parte sia specie molto comuni, come la [[Talpa europaea|talpa europea]], diffusa in quasi tutta l'[[Europa]] e la [[Russia]], cha specie con [[areale]]molto ristretto, come la talpa di Padre David (''[[Talpa davidiana]]'') che è criticamente minacciata di [[estinzione]].
La prima notizia certa è costituita dalle ''Rationes Decimarum'' relative agli anni [[1276]] - [[1277]].
 
Altra menzione si ricava dal documento datato [[1338]] in cui il rettore della chiesa venne nominato titolare della [[chiesa di Sant'Andrea a Vico d'Elsa]].
==Abitudini==
Queste talpe si nutrono di vermi, insetti e di altri [[invertebrati]] trovati nel suolo.
 
Nel [[XV secolo]] fu unita alla [[chiesa di San Martino a Pastine]] per il numero esiguo dei suoi parrocchiani. In questo secolo fu posta sotto il patronato della famiglia dei Nobili, il cui stemma si trva ancora in facciata.
Le femmine appartenenti a questo genere presentano rudimentali caratteristiche maschili, come [[ghiandole di Cowper]] ed una [[prostata]] bilobata. Un gruppo di scienziati ha suggerito che questi animali siano dei veri [[ermafroditismo|ermafroditi]]<ref name=Sanchez>{{cite journal | author = Antonio Sánchez, Mónica Bullejos, Miguel Burgos, Concepción Hera, Costas Stamatopoulos, Rafael Díaz de la Guardia, Rafael Jiménez | title = Females of four mole species of genus ''Talpa'' (Insectivora, mammalia) are true hermaphrodites with ovotestes | journal = Molecular Reproduction and Development | volume = 44 | issue 3 | pages = 289–294 | date = 1998-12-07 | id = {{doi | id = 10.1002/(SICI)1098-2795(199607)44:3%3C289::AID-MRD2%3E3.0.CO;2-I | label = 10.1002/(SICI)1098-2795(199607)44:3<289::AID-MRD2>3.0.CO;2-I}}}}</ref>; tuttavia, altri ritengono che si tratti di esemplari femminili a tutti gli effetti<ref name=Beolchini>{{cite journal | author = Beolchini F, Rebecchi L, Capanna E, Bertolani R, | title = Female gonad of moles, genus ''Talpa'' (Insectivora, mammalia): ovary or ovotestis? | journal = J Exp Zool | date = 2000-06-01 | volume = 286 | issue = 1 | pages = 745–54 | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=10797327&dopt=Abstract | doi = 10.1002/(SICI)1097-010X(20000601)286:7<745::AID-JEZ9>3.0.CO;2-F | doilabel = 10.1002/(SICI)1097-010X(20000601)286:7&#60;745::AID-JEZ9&#62;3.0.CO;2-F}}</ref>.
 
==Tassonomia Bibliografia ==
* R. Stopani - M. Frati, ''Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra'', Empoli, Editori dell'Acero, 1995, pp. 181 - 182. ISBN 88-86975-18-X
* '''Genere ''[[Talpa]]'''''
** ''[[Talpa altaica]]'' - talpa degli Altai
** ''[[Talpa caeca]]'' - talpa cieca
** ''[[Talpa caucasica]]'' - talpa caucasica
** ''[[Talpa europaea]]'' - talpa europea
** ''[[Talpa davidiana]]'' - talpa di Padre David
** ''[[Talpa levantis]]'' - talpa del Levante
** ''[[Talpa occidentalis]]'' - talpa spagnola
** ''[[Talpa romana]]'' - talpa romana
** ''[[Talpa stankovici]]'' - talpa dei Balcani
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Chiesa di San Martino (Pastine)]]
<references/>
* [[Pieve di Sant'Appiano]]
 
{{Chiese toscane}}
==Altri progetti==
{{portale|architettura|cattolicesimo|Toscana}}
{{interprogetto|wikispecies|commons}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:SoricomorfiChiese di Barberino Val d'Elsa|Maria a Poneta]]
 
[[bg:Къртици]]
[[br:Talpa]]
[[de:Eurasische Maulwürfe]]
[[en:Talpa (genus)]]
[[eo:Talpo]]
[[es:Talpa]]
[[fr:Talpa]]
[[he:חפרפרת]]
[[hu:Talpa]]
[[io:Talpo]]
[[lt:Kurmiai]]
[[oc:Talpa]]
[[pl:Talpa]]
[[pt:Talpa]]
[[ru:Обыкновенные кроты]]
[[sv:Mullvadar]]
[[tr:Talpa]]
[[wa:Fougnant (biesse)]]
[[zh:鼴屬]]