Alberto I d'Asburgo e Chiesa di Santa Maria a Poneta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Riordinato template portale
 
Riga 1:
{{Coord|43|30|48.17|N|11|07|21.87|E|type:landmark|display=title}}
{{Asburgo (1273-1438)}}
{{Infobox edifici religiosi
[[File:König Albrecht schickt wegen seiner Kaiserkrönung einen Boten zu Papst Bonifatius.jpg|thumb|left|Alberto invia un messo a Papa [[Bonifacio VIII]] per la propria incoronazione ad imperatore, rappresentazione del [[1450]]]]
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria
{{Bio
|Immagine =
|Nome = Alberto I
|Didascalia =
|Cognome = d'Asburgo
|Larghezza = 300px
|Sesso = M
|Città = Poneta, comune di [[Barberino Val d'Elsa]]
|LuogoNascita =Rheinfelden
|Regione = {{IT-TOS}}
|LuogoNascitaLink = Rheinfelden (Svizzera)
|Stato = {{ITA}}
|ForzaOrdinamento = Alberto 01 d'Asburgo
|Religione = [[Cattolica]]
|GiornoMeseNascita = luglio
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Firenze]]
|AnnoNascita = 1255
|AnnoConsacr =
|LuogoMorte = Brugg
|Architetto =
|GiornoMeseMorte = 1º maggio
|StileArchitett = [[Romanico]]
|AnnoMorte = 1308
|InizioCostr =
|FineIncipit = fu re di Germania ed [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore]] dal [[1298]] al [[1308]], e duca d'[[Austria]] dal [[1282]] al [[1308]]
|FineCostr =
|Categorie = no
|Website =
|Note = Suffraganea della [[pieve di Sant'Appiano]]
}}
 
La '''chiesa di Santa Maria''' si trova nei pressi dell'abitato di Poneta, nel comune di [[Barberino Val d'Elsa]], in [[provincia di Firenze]], [[arcidiocesi di Firenze|diocesi della medesima città]].
Ricevette il ducato d'Austria nel [[1282]] dal padre [[Rodolfo I del Sacro Romano Impero|Rodolfo I d'Asburgo]], re di Germania e imperatore del [[Sacro romano impero]], dopo la [[battaglia di Marchfeld]] su [[Ottocaro II di Boemia|Ottocaro II]], assieme al fratello [[Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290)|Rodolfo II]] (morto nel [[1290]]). Ben presto suscitò un vasto scontento tra la nobiltà dei ducati, a causa della sua politica volta a mettere in disparte le famiglie locali sostituendole con nobili svevi a lui legati, soprattutto i conti di Wallsee. Le prime rivolte avvennero in Stiria, nel [[1291]], e nel [[1295]] a rivoltarsi fu la nobiltà dell'Austria. Anche a [[Vienna]] Ottokar Přemysl fu a lungo preferito ad Alberto, anche per i consistenti rapporti commerciali verso l'area boema. Ciononostante nel [[1296]] a Vienna fu concesso un nuovo [[statuto]], il primo ad essere composto in lingua tedesca.
 
== Cenni storici ==
Dopo la morte del padre Rodolfo, avvenuta nel 1291, gli [[Principe elettore|elettori imperiali]] tedeschi si rifiutarono di riconoscere il diritto al trono di Alberto e nominarono re di Germania [[Adolfo I del Sacro Romano Impero|Adolfo di Nassau]]. Con l'aiuto di una coalizione di principi tedeschi, Alberto riuscì a deporre Adolfo e gli succedette nel 1298. Lo scontro tra Adolfo e Alberto venne deciso nella [[battaglia di Göllheim]], nella quale Adolfo venne ucciso. Grazie ai rapporti matrimoniali con la Francia Alberto primo riuscì a stipulare un trattato di pace con [[Filippo IV di Francia|Filippo IV il bello]], con il quale era in contrasto per questioni di confine.
L'origine della chiesa è da ricondursi tra la fine del [[X secolo]] e l'inizio dell'[[XI secolo|XI]].
La prima notizia certa è costituita dalle ''Rationes Decimarum'' relative agli anni [[1276]] - [[1277]].
Alberto dovette intervenire con durezza anche per tutelare i diritti doganali imperiali, costringendo gli arcivescovi elettori e il conte del palatinato alla capitolazione. [[Papa Bonifacio VIII]] era però contrario allo scioglimento del collegio dei principi elettori. Il riconoscimento papale giuse solamente nel [[1303]], in cambio di importanti concessioni che limitavano fortemente l'autorità imperiale, soprattutto in Italia, e che potevano essere intese persino come l'obbligo di un giuramento di fedeltà dell'Imperatore al Papa.
Alberto parve giungere ad un passo dall'unificazione politica dell'intera Europa Centrale quando, alla morte di [[Venceslao III di Boemia|Venceslao III]], [[regno di Boemia|re di Boemia]], riuscì a mettere sul trono di Praga suo figlio [[Rodolfo I di Boemia|Rodolfo]]. Ma la nobiltà boema si ribellò, e decise di rovesciarlo. Alberto li costrinse ben presto a riconoscere il nuovo re, il quale però, durante la compagna bellica, morì di tifo. Gli successe [[Enrico di Carinzia e Tirolo]].
 
Altra menzione si ricava dal documento datato [[1338]] in cui il rettore della chiesa venne nominato titolare della [[chiesa di Sant'Andrea a Vico d'Elsa]].
Durante il suo regno, si impegnò per migliorare le condizioni dei [[servitù della gleba|servi della gleba]], degli [[ebrei]] e della classe mercantile. Contemporaneamente condusse senza successo una guerra contro la [[Turingia]]. Mentre cercava di riconquistarla, venne assassinato dal nipote, [[Giovanni di Svevia]], cui aveva sottratto ingiustamente l'eredità. Gli succedette [[Enrico VII di Lussemburgo|Enrico di Lussemburgo]], che divenne imperatore del Sacro romano impero con il nome di Enrico VII.
 
Nel [[XV secolo]] fu unita alla [[chiesa di San Martino a Pastine]] per il numero esiguo dei suoi parrocchiani. In questo secolo fu posta sotto il patronato della famiglia dei Nobili, il cui stemma si trva ancora in facciata.
 
== DiscendenzaBibliografia ==
* R. Stopani - M. Frati, ''Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra'', Empoli, Editori dell'Acero, 1995, pp. 181 - 182. ISBN 88-86975-18-X
 
== Voci correlate ==
nel [[1276]] sposò a [[Vienna]] [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]] dalla quale ebbe i seguenti figli:
* [[Chiesa di San Martino (Pastine)]]
* [[Pieve di Sant'Appiano]]
 
{{Chiese toscane}}
* [[Anna d'Asburgo (1280-1328)|Anna]] [[1280]] - [[19 marzo]] [[1328]])
{{portale|architettura|cattolicesimo|Toscana}}
* Agnese ([[18 maggio]] [[1281]] - [[10 giugno]] [[1364]])
* [[Rodolfo I di Boemia|Rodolfo III]] (ca. [[1282]] - [[4 luglio]] [[1307]]), Re di Boemia
*[[Elisabetta d'Austria (1285-1352)|Elisabetta]] ([[1285]] - [[19 maggio]] [[1352]])
* [[Federico il Bello d'Asburgo]] ([[1289]] - [[13 gennaio]] [[1330]]), rex Romanorum e coreggente del Sacro Romano Impero
* [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]] ([[4 agosto]] [[1290]] - [[28 febbraio]] [[1326]]), Duca d'Austria
* Caterina (ottobre [[1295]] - [[18 gennaio]] [[1323]])
* [[Alberto II lo Sciancato|Alberto II]] ([[12 dicembre]] [[1298]] - [[20 luglio]] [[1358]]), Duca d'Austria
* [[Enrico il Gioioso]] ([[1299]] - [[3 febbraio]] [[1327]]), Duca d'Austria
* Mainardo ([[1300]]-[[1301]])
* [[Otto il Gioioso]] ([[23 luglio]] [[1301]] - [[17 febbraio]] [[1339]]), Duca d'Austria
* Guta ([[1302]] - marzo [[1329]])
 
== Collegamenti esterni ==
*{{de}} [http://ri-regesten.adwmainz.de Onlineversion] dei [[Regesta Imperii]]
 
{{Box successione|
carica=[[Elenco di reggenti d'Austria|Duca d'Austria]]
|immagine = Armoiries Autriche.png|
precedente=[[Rodolfo I]]|
successivo=[[Federico il Bello d'Asburgo|Federico I]]<br />e [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]]|
periodo=[[1282]]-[[1308]]<br />Co-reggenti:<br />[[Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290)|Rodolfo II]] ([[1282]]-[[1290]])<br />[[Rodolfo I di Boemia|Rodolfo III]] ([[1298]]-[[1307]]) }}
 
{{Box successione
|carica=[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Re dei Romani]]
|immagine = Armoiries Saint-Empire monocéphale.png
|periodo = [[1298]] - [[1308]]
|precedente = [[Adolfo I del Sacro Romano Impero|Adolfo I]]
|successivo = [[Enrico VII di Lussemburgo|Enrico VII]]
}}
{{Portale|Asburgo|biografie|storia}}
 
[[Categoria:AsburgoChiese di Barberino Val d'Elsa|Maria a Poneta]]
[[Categoria:Duchi d'Austria]]
[[Categoria:Imperatori del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Langravi di Turingia]]
[[Categoria:Persone morte assassinate]]
[[cs:Albrecht I. Habsburský]]
[[de:Albrecht I. (HRR)]]
[[en:Albert I of Germany]]
[[es:Alberto I de Habsburgo]]
[[et:Albrecht I (Saksa kuningas)]]
[[fr:Albert Ier du Saint-Empire]]
[[hu:I. Albert német király]]
[[ja:アルブレヒト1世 (神聖ローマ皇帝)]]
[[ka:ალბრეხტ I (სრი)]]
[[la:Albertus I (imperator)]]
[[lt:Imperatorius Albrechtas I]]
[[nl:Albrecht I van Habsburg]]
[[no:Albrecht I av Tyskland]]
[[pl:Albrecht I Habsburg]]
[[pt:Alberto I da Germânia]]
[[ru:Альбрехт I (король Германии)]]
[[sk:Albrecht I. (SRR)]]
[[sl:Albreht I. Habsburški]]
[[sr:Албрехт I Хабзбуршки]]
[[sv:Albrekt I av Tyskland]]
[[uk:Альбрехт I]]
[[zh:阿尔布雷希特一世 (德意志)]]