Diego Ribas da Cunha e Chiesa di Santa Maria a Poneta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Riordinato template portale
 
Riga 1:
{{Coord|43|30|48.17|N|11|07|21.87|E|type:landmark|display=title}}
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Infobox edifici religiosi
{{Sportivo
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria
|nome= Diego
|Immagine =
|nome completo= Diego Ribas da Cunha
|Didascalia =
|immagine= [[Immagine:Diego ribas.jpg|200px]]
|Larghezza = 300px
|didascalia=
|Città = Poneta, comune di [[Barberino Val d'Elsa]]
|sesso= M
|Regione = {{IT-TOS}}
|GiornoMeseNascita= 28 febbraio
|Stato = {{ITA}}
|AnnoNascita= 1985
|Religione = [[Cattolica]]
|luogo nascita= [[Ribeirão Preto]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Firenze]]
|paese nascita= {{BRA 1968-1992}}
|AnnoConsacr =
|passaporto= {{ITA}}
|Architetto =
|GiornoMeseMorte=
|StileArchitett = [[Romanico]]
|AnnoMorte=
|InizioCostr =
|luogo morte=
|FineCostr =
|altezza= 173<ref name=schedajuventus>{{cita web|url=http://www.juventus.it/site/ita/TAS_schedagiocatoreprimasquadra_EAD0629601A1491B89298A6E35746B4D.asp|titolo=Diego Ribas da Cunha|accesso=18-08-2009|editore=www.juventus.com}}</ref>
|Website =
|peso= 73<ref name=schedajuventus/>
|Note = Suffraganea della [[pieve di Sant'Appiano]]
|disciplina= Calcio
|ruolo= [[Trequartista]]
|Squadra= {{Calcio Juventus}}
|Terminecarriera=
|Giovanili anni= 1997-2001
|Giovanili squadre= {{Calcio Santos|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2001-2004|{{Calcio Santos|G}}|64 (21)
|2004-2006|{{Calcio Porto|G}}|49 (4)
|2006-2009|{{Calcio Werder Brema|G}}|84 (38)
|2009-|{{Calcio Juventus|G}}|3 (2)
}}
|Anni nazionale= 2003-2008<br/>2003-
|nazionale = {{Naz|CA|BRA}} Under-23<br/>{{Naz|CA|BRA}}
|presenzenazionale(goal)= 20 (6)<br/>28 (2)
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2004}}}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2007}}}}
{{MedaglieCompetizione|Gold Cup}}
{{MedaglieArgento|[[CONCACAF Gold Cup 2003|USA-Messico 2003]]}}
|aggiornato= 12 settembre 2009
}}
 
La '''chiesa di Santa Maria''' si trova nei pressi dell'abitato di Poneta, nel comune di [[Barberino Val d'Elsa]], in [[provincia di Firenze]], [[arcidiocesi di Firenze|diocesi della medesima città]].
{{Bio
|Nome = Diego
|Cognome = Ribas da Cunha
|PostCognomeVirgola = conosciuto come '''Diego'''
|ForzaOrdinamento = Diego Ribas da Cunha
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ribeirão Preto
|GiornoMeseNascita = 28 febbraio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|NazionalitàNaturalizzato=italiano
|PostNazionalità = , [[trequartista]] della [[Juventus]] e della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]]
}}
 
== Cenni storici ==
==Caratteristiche tecniche==
L'origine della chiesa è da ricondursi tra la fine del [[X secolo]] e l'inizio dell'[[XI secolo|XI]].
È un [[trequartista]] {{cn|dotato di ottima tecnica e visione di gioco.}} Tra i suoi punti di forza spiccano il [[dribbling]], l'accelerazione, la precisione nei passaggi e un tiro potente e preciso, caratteristiche che lo rendono un buon finalizzatore. {{cn|Abile anche nei calci piazzati,}} si distingue per i gol di pregevole fattura e per i precisi [[Assist (calcio)|assist]] ai compagni.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/08052009/45/calciomercato-diego-l-identikit-fuoriclasse.html Diego: l'identikit del fuoriclasse]</ref>
 
==Biografia==
È nato a [[Ribeirão Preto]] nello stato brasiliano di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] ma, avendo origini campane e ferraresi, nel [[2004]] ha chiesto e ottenuto la cittadinanza italiana.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=19691 Juventus, avvocato Basile: io interista, ho dato a Diego la cittadinanza italiana]</ref>
 
==Carriera==
===Club===
====Gli esordi con Santos e Porto====
Entrato a far parte delle giovanili del [[Santos Futebol Clube|Santos]] a soli 12 anni, debuttò con la prima squadra nel [[2002]], a 17 anni nel torneo di Rio-San Paolo. Nello stesso anno vinse il [[Campionato di calcio brasiliano|campionato brasiliano]] {{cn|rendendosi protagonista di ottime prestazioni.}}
 
{{cn|L'anno seguente sarebbe dovuto passare al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] ma il suo trasferimento nel club inglese fu annullato negli ultimi minuti di mercato dal presidente del Santos.}}
 
Nel [[luglio]] [[2004]] passò al [[Futebol Clube do Porto|Porto]], dove, però, non venne impiegato con continuità e finì spesso in tribuna, non riuscendo a giocare ai livelli su cui si era espresso in Brasile. Con l'arrivo dell'[[allenatore]] [[Olanda|olandese]] [[Co Adriaanse]] nel [[2005]], la situazione per Diego non migliorò, cosicché il giocatore decise di trovare un'altra squadra.
 
====Werder Brema====
[[Immagine:Diego Ribas da Cunha.jpg|200px|left|thumb|Diego in allenamento col Werder]]
Nel maggio 2006, lo acquistò il [[Werder Brema]] per 6,3 milioni di [[euro]], trasferimento record per il club tedesco, che gli fece firmare un contratto fino al 2010.<ref>{{en}} [http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=106944.html Diego firma per il Bremen]</ref> Poco tempo dopo, il 5 agosto, disputò la sua prima partita nella finale di [[Coppa di Lega tedesca|Coppa di Lega]] vinta 2-0 ai danni del [[Bayern Monaco]], mentre alla prima giornata di campionato segnò il suo primo gol con la maglia del Werder contro lo [[Hannover 96]]: con delle ottime prestazioni venne quindi nominato miglior giocatore in Bundesliga dell'agosto 2006.
 
In Champions il Werder Brema terminò al terzo posto nel gruppo A delle fasi eliminatorie, passò quindi in [[Coppa UEFA]], dove raggiunsero la semifinale battendo AZ Alkmaar nel quarti di finale, {{cn|grazie al gioco creativo di Diego.}}
 
Il 15 aprile 2007, Diego continuò a giocare bene con il Werder che battè 2-0 il [[Borussia Dortmund]]. Cinque giorni dopo, il 20 aprile segnò contro l'[[Alemannia Aachen]] un gran gol da circa 63 metri, successivamente eletto gol più bello dell'anno in [[Bundesliga]].<ref>[http://news.kataweb.it/item/406085/calcio-bundesliga-gol-di-diego-a-il-pia-bello-del-2007 Calcio, Bundesliga: Gol di Diego è il più bello del 2007]</ref> Il Werder Brema vinse la partita 3-1 e raggiunse momentaneamente la vetta della classifica con 60 punti. Al termine della stagione 2006-07 è stato eletto miglior giocatore della Bundesliga dalla rivista ''Kicker'', con oltre il 50% dei voti.<ref>{{en}} [http://uk.eurosport.yahoo.com/29052007/58/bundesliga-diego-crowned-bundesliga-s-best.html Bundesliga - Diego crowned Bundesliga's best]</ref> Il Werder perse la testa della classifica e si piazzò terzo dietro lo [[VfB Stuttgart|Stoccarda]] campione e [[Schalke 04]].
 
[[File:10diego.jpg|thumb|Diego mentre firma autografi]]
Iniziò bene la stagione 2007-2008, realizzando un [[rigore]] nella prima giornata di campionato. Si distinse in molte partite con buone prestazioni. È stato fondamentale per il Werder nelle fasi eliminatorie della [[Champions League]]. Nel ritorno del 3° dei preliminari la squadra battè il [[Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] con due gol di Diego.
 
In Champions, nella fase a gironi il Werder Brema perse 2-1 col [[Real Madrid]], tuttavia la performance di Diego destò l'interesse dell'allenatore madrileno [[Bernd Schuster]]. In aprile, il Real Madrid cercò di contrattare con Diego ma [[Klaus Allofs]], il general manager del Werder, respinse i negoziati e Diego annunciò il suo desiderio di rimanere nel club tedesco: "''Sono molto felice qui a Brema, club in cui ho vissuto i più bei momenti della mia carriera''", prolungando il suo contratto fino al 2011.<ref>{{en}} [http://www.werder.de/english/news/meldung.php?id=963 Diego Extends Until 2011]</ref>
 
Dopo il no al Real Madrid, il Werder affrontò in casa lo Stoccarda, campione in carica della Bundesliga. Il Werder vinse 4-1, con Diego leader del centrocampo. Più avanti nella stagione, il Werder Brema conquistò uno storico 8-1 col [[Arminia Bielefeld]], con Diego protagonista di tre assist e di un gol.
 
Nella stagione 2008-2009 il Werder, non qualificatosi per le fasi a eliminazione diretta in Champions, raggiunge la finale di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]] e Diego si rende protagonista realizzando reti al [[Milan]], al [[AS Saint-Étienne|Saint-Étienne]], all'[[Udinese Calcio|Udinese]] e all'[[Hamburger SV|Amburgo]]. Nella semifinale con l'Amburgo rimedia un'ammonizione e, essendo diffidato, salta la finale di [[Istanbul]] per squalifica. Il [[30 maggio]] nella finale di [[Coppa di Germania]], serve l'assist decisivo a [[Mesut Özil]] per il gol vittoria dell'1-0 ai danni del [[Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]], aggiudicandosi, dopo la [[Coppa di Lega tedesca]] del [[2006]], il trofeo più importante nella sua esperienza tedesca e portando il Werder in [[Europa League]].<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/30052009/45/dfb-pokal-diego-addio-trionfo-assist.html|titolo=DFB-Pokal - Diego: addio con trionfo e assist|data=30 maggio 2009|accesso=31 maggio 2009|editore=eurosport.com}}</ref>
 
====Juventus====
Il [[26 maggio]] [[2009]] viene ufficializzato il passaggio di Diego alla [[Juventus]] a partire dalla stagione calcistica 2009/2010. I termini dell'accordo prevedono un contratto quinquennale da 3,5 milioni di [[euro]] a stagione per il calciatore brasiliano e 24,5 milioni di euro al [[Werder Brema]]. Il valore di acquisto potrà aumentare al massimo di altri 2,5 milioni di euro in seguito al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi nei successivi cinque anni.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200905articoli/20697girata.asp|titolo=Preso Diego, la Juve si ferma|data=27 maggio 2009|accesso=27 maggio 2009|editore=lastampa.it}}</ref>
La prima notizia certa è costituita dalle ''Rationes Decimarum'' relative agli anni [[1276]] - [[1277]].
Il [[9 luglio]] [[2009]] viene presentato davanti a qualche centinaia di tifosi a [[Pinzolo]]: inizia così la sua prima stagione in bianconero, la prima in [[Italia]]. Veste la maglia con il numero 28, essendo la maglia numero 10 occupata da [[Alessandro Del Piero]].
 
Debutta ufficialmente con i bianconeri il [[23 agosto]] in [[Serie A 2009-2010|Serie A]] contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], bagnando l'esordio con la punizione-assist per il gol decisivo di [[Iaquinta]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/23-08-2009/uu-501114340214.shtml|titolo=Idee Diego, testa Iaquinta|data=23-08-2009|accesso=24-08-2009|editore=gazzetta.it}}</ref> Segna il primo gol ufficiale in maglia bianconera al 25' di [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]-Juventus del [[30 agosto]] [[2009]], approfittando dell'errore di [[Marco Cassetti|Cassetti]] e concludendo di esterno destro dopo una progressione palla al piede; si ripete al 68' con un gol a incrociare concludendo così la partita con una doppietta.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/30-08-2009/gia-juve-diego-501172505475.shtml|titolo=È già la Juve di Diego, show e vittoria a Roma|data=30 agosto 2009|accesso=30 agosto 2009|editore=gazzetta.it}}</ref>
 
===Nazionale===
[[Immagine:Diego061115.jpg|200px|thumb|Diego con la maglia blu del Brasile (2006)]]
A 18 anni Diego partecipò alla [[CONCACAF Gold Cup 2003]] con la Nazionale brasiliana [[Under-|Under-23]]; la manifestazione, riservata alle Nazionali maggiori del [[CONCACAF|Nord e Centro America]], vide la partecipazione su invito della Nazionale olimpica del Brasile, la quale, nonostante la notevole differenza di età e di esperienza nei confronti delle avversarie, riuscì ad arrivare in finale, persa poi contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] di [[Pavel Pardo]]. Diego segnò due gol nella competizione, nelle partite contro l'[[Nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]] (girone di qualificazione) e contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] (semifinale).
 
Nel [[2004]] fu convocato in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]] per la [[Copa América 2004|Coppa America]], che si concluse con una vittoria della ''[[Seleçao]]'' in finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], partita in cui Diego segnò uno dei [[tiri di rigore]] conclusivi.
 
Al [[FC Porto|Porto]] non riuscì ad esprimersi a buoni livelli, così non venne convocato ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di calcio 2006]].
 
In seguito alle buone performance e forte dei titoli ottenuti con il [[Werder Brema]], Diego fu chiamato nuovamente dalla Nazionale brasiliana nel mese di [[novembre]] per una partita [[amichevole]] con la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]].
 
Tre anni dopo la prima esperienza partecipò nuovamente alla [[Copa América 2007|Coppa America]], mentre nel [[2008]] prese parte ai [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Giochi olimpici]] svoltisi a [[Pechino]].<ref>{{cita web|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/olimpiadi_pechino_2008/2008/08/22/113023-brasile_stende_belgio.shtml|titolo=Il Brasile stende il Belgio|data=22 agosto 2008|accesso=30 agosto 2009|editore=quotidianonet.ilsole24ore.com}}</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 12 settembre 2009''
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
 
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|2001 ||rowspan="3"|{{bandiera|BRA}} [[Santos Futebol Clube|Santos]] || [[Campionato di calcio brasiliano 2001|A]] || 22 || 8 || || || || || || || || || ||22||8
 
|-
|2002 || [[Campionato di calcio brasiliano 2002|A]] || 33 || 9 || || || || || || || || || || 33 || 9
 
|-
|2003 || [[Campionato di calcio brasiliano 2003|A]] || 9 || 4 || || || || || || || || || || 9 || 4
 
|-
!colspan="3"|Totale Santos || 64 || 21 || || || || || || || || || || 64 || 21
 
|-
|2004-2005 ||rowspan=2|{{bandiera|POR}} [[Futebol Clube do Porto|Porto]] || [[Campionato di calcio portoghese 2004-2005|PL]] || 30 || 3 || || || || || 6 || 1 || || || || 36 || 4
 
|-
|2005-2006 || [[Campionato di calcio portoghese 2004-2005|PL]] || 19 || 1 || || || || || 4 || 1 || || || || 23 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale Porto || 49 || 4 || || || || || 10 || 2 || || || || 59 || 6
 
|-
|2006-2007 || rowspan="3"|{{bandiera|GER}} [[Werder Brema]] || [[Campionato di calcio tedesco 2006-2007|BL]] || 33 || 13 ||[[Coppa di Germania|CG]] || 1 || 0 ||[[UEFA Champions League 2006-2007|CL]]+[[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 14 || 2 || || || || 48 || 15
 
|-
|2007-2008 || [[Campionato di calcio tedesco 2007-2008|BL]] || 30 || 13 ||[[Coppa di Germania|CG]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|CL]]+[[Coppa UEFA 2006-2007|CU]]|| 8 || 2 || || || || 41 || 16
 
|-
|2008-2009 || [[Campionato di calcio tedesco 2008-2009|BL]] || 21 || 12 ||[[Coppa di Germania|CG]] || 4 || 2 ||[[UEFA Champions League 2006-2007|CL]]+[[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 13 || 7 || || || || 38 || 21
 
|-
!colspan="3"|Totale Werder || 84 || 38 || || 8 || 3 || || 35 || 11 || || || || 127 || 52
 
|-
||[[Juventus Football Club 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 3 || 2 || [[Coppa Italia|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 3 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 3 || 2 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || || || 3 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale || 200 || 65 || || 8 || 3 || || 45 || 13 || || || || 253 || 81
 
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|Brasile}}
{{Cronopar|30/04/2003|Guadalajara|Messico|0|0|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2003|Barranquilla|Colombia|1|2|Brasile|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/07/2004|Arequipa|Brasile|1|0|Cile|-|Coppa America|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|11/07/2004|Arequipa|Brasile|4|1|Costa Rica|-|Coppa America|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|14/07/2004|Arequipa|Brasile|1|2|Paraguay|-|Coppa America|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|21/07/2004|Lima|Uruguay|1|1|Brasile|-|Coppa America|2004|Semifinale|dts|3-5|}}
{{Cronopar|25/07/2004|Lima|Argentina|2|2|Brasile|-|Coppa America|2004|Finale|dts|2-4|7° Titolo}}
{{Cronopar|15/11/2006|Basilea|Svizzera|1|2|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/02/2007|Londra|Portogallo|2|0|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2007|Goteborg|Cile|0|4|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/2007|Stoccolma|Ghana|0|1|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2007|Londra|Inghilterra|1|1|Brasile|1|Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/2007|Dortmund|Turchia|0|0|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/06/2007|Puerto Ordaz|Brasile|0|2|Messico|-|Coppa America|2007|1° Turno}}
{{Cronopar|04/07/2007|Puerto La Cruz|Brasile|1|0|Ecuador|-|Coppa America|2007|1° Turno}}
{{Cronopar|10/07/2007|Maracaibo|Uruguay|2|2|Brasile|-|Coppa America|2007|Semifinale|dts|4-5}}
{{Cronopar|15/07/2007|Maracaibo|Argentina|0|3|Brasile|-|Coppa America|2007|Finale|||8° Titolo}}
{{Cronopar|22/08/2007|Montpellier|Brasile|2|0|Algeria|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/09/2007|Chicago|Stati Uniti|2|4|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/10/2007|Rio de Janeiro|Brasile|5|0|Ecuador|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|06/02/2008|Dublino|Irlanda|0|1|Brasile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2008|Londra|Brasile|1|0|Svezia|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/06/2008|Seattle|Brasile|3|2|Canada|1|Amichevole}}
{{Cronopar|06/06/2008|Boston|Brasile|0|2|Venezuela|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/2008|Asuncion|Paraguay|2|0|Brasile|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18/06/2008|Belo Horizonte|Brasile|0|0|Argentina|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|07/09/2008|Santiago del Cile|Cile|0|3|Brasile|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/09/2008|Rio de Janeiro|Brasile|0|0|Bolivia|-|QMondiali|2010}}
{{Cronofin|28|2||}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato brasiliano|2}}
:Santos: 2002, 2004
*{{Calciopalm|Campionato portoghese|1}}
:Porto: [[Campionato di calcio portoghese 2005-2006|2005-2006]]
*{{Calciopalm|Supercoppa portoghese|1}}
:Porto: 2004
*{{Calciopalm|Coppa di Lega tedesca|1}}
:Werder Brema: 2006
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:Werder Brema: 2009
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Porto: 2004
 
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
: {{OE|Calcio|2008}}
*{{Calciopalm|Coppa America|2}}
: [[Copa América 2004|2004]], [[Copa América 2007|2007]]
=== Individuale===
*Miglior giocatore della [[Bundesliga]]: 1
:[[Campionato di calcio tedesco 2006-2007|2007]]
 
Altra menzione si ricava dal documento datato [[1338]] in cui il rettore della chiesa venne nominato titolare della [[chiesa di Sant'Andrea a Vico d'Elsa]].
==Note==
{{references|2}}
 
Nel [[XV secolo]] fu unita alla [[chiesa di San Martino a Pastine]] per il numero esiguo dei suoi parrocchiani. In questo secolo fu posta sotto il patronato della famiglia dei Nobili, il cui stemma si trva ancora in facciata.
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Diego Ribas da Cunha}}
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
* R. Stopani - M. Frati, ''Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra'', Empoli, Editori dell'Acero, 1995, pp. 181 - 182. ISBN 88-86975-18-X
*{{lingue|de|pt|en}} [http://www2.diego10.com.br/en/ Sito ufficiale]
*{{footballdatabase|1043}}
 
== Voci correlate ==
{{Rosa Juventus}}
* [[Chiesa di San Martino (Pastine)]]
{{Nazionale brasiliana gold cup 2003}}
* [[Pieve di Sant'Appiano]]
{{Nazionale brasiliana copa america 2004}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2007}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2008}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Chiese toscane}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
{{portale|architettura|cattolicesimo|Toscana}}
[[Categoria:Brasiliani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
 
[[Categoria:Chiese di Barberino Val d'Elsa|Maria a Poneta]]
[[ar:دييغو ريباس دي كونها]]
[[bg:Диего]]
[[ca:Diego Ribas da Cunha]]
[[da:Diego Ribas da Cunha]]
[[de:Diego Ribas da Cunha]]
[[en:Diego Ribas da Cunha]]
[[es:Diego Ribas da Cunha]]
[[fi:Diego]]
[[fr:Diego Ribas da Cunha]]
[[he:דייגו ריבאס דה קוניה]]
[[hu:Diego Ribas da Cunha]]
[[ja:ジエゴ・リバス・ダ・クーニャ]]
[[ko:디에구 히바스 다 쿠냐]]
[[nds:Diego Ribas da Cunha]]
[[nl:Diego Ribas da Cunha]]
[[no:Diego Ribas da Cunha]]
[[pl:Diego]]
[[pt:Diego Ribas da Cunha]]
[[qu:Diego Ribas da Cunha]]
[[ru:Диего Рибас да Кунья]]
[[sv:Diego Ribas da Cunha]]
[[tr:Diego Ribas da Cunha]]
[[zh:迭戈·里巴斯·达·库尼亚]]