Une nuit terrible e Chiesa di Santa Maria a Poneta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Riordinato template portale
 
Riga 1:
{{Coord|43|30|48.17|N|11|07|21.87|E|type:landmark|display=title}}
{{Film
{{Infobox edifici religiosi
|titoloitaliano=Una notte terribile
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria
|titoloalfabetico = Nuit terrible
|Immagine =
|immagine=[[Immagine:Méliès, Une nuit terrible (Star Film 26, 1896).jpg|300px]]
|Didascalia =
|didascalia={{PAGENAME}}
|Larghezza = 300px
|titolooriginale=Une nuit terrible
|Città = Poneta, comune di [[Barberino Val d'Elsa]]
|nomepaese= [[Francia]]
|Regione = {{IT-TOS}}
|annoproduzione= [[1896]]
|Stato = {{ITA}}
|durata=1 min
|Religione = [[Cattolica]]
|tipocolore= B/N
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Firenze]]
|tipoaudio= muto
|AnnoConsacr =
|nomegenere= fantastico
|Architetto =
|nomeregista= [[Georges Méliès]]
|StileArchitett = [[Romanico]]
|nomesoggetto=
|InizioCostr =
|nomesceneggiatore= [[Georges Méliès]]
|FineCostr =
|nomeproduttore= [[Georges Méliès]] e [[Star Films]]
|Website =
|nomeattori=
|Note = Suffraganea della [[pieve di Sant'Appiano]]
*[[Georges Méliès]]
|nomedoppiatorioriginali=
|nomedoppiatoriitaliani=
|nomefotografo=
|nomemontaggio=
|nomeeffettispeciali=
|nomemusicista=
|nomescenografo=
|nomecostumista=
|nometruccatore=
|nomesfondo=
|nomepremi=
}}
 
La '''chiesa di Santa Maria''' si trova nei pressi dell'abitato di Poneta, nel comune di [[Barberino Val d'Elsa]], in [[provincia di Firenze]], [[arcidiocesi di Firenze|diocesi della medesima città]].
'''''Une nuit terrible''''' ("Una notte terribile") è un [[cortometraggio]] diretto da [[Georges Méliès]] (Star Film 26), tra i primi in cui Méliès si cimenta in un soggetto fantastico, legato alla sua attività di prestigiatore.
 
== Cenni storici ==
In questo film però egli non usa ancora i trucchi di tipo cinematografico, limitandosi a un unico trucco di tipo teatrale, l'animazione tramite fili e altri di un ragnone, che disturba il sonno del protagonista.
L'origine della chiesa è da ricondursi tra la fine del [[X secolo]] e l'inizio dell'[[XI secolo|XI]].
La prima notizia certa è costituita dalle ''Rationes Decimarum'' relative agli anni [[1276]] - [[1277]].
 
Altra menzione si ricava dal documento datato [[1338]] in cui il rettore della chiesa venne nominato titolare della [[chiesa di Sant'Andrea a Vico d'Elsa]].
I trucchi di tipo cinematografico vennero usati poco dopo, in film come l' ''[[Escamotage d'une dame chez Robert-Houdin]].
 
Nel [[XV secolo]] fu unita alla [[chiesa di San Martino a Pastine]] per il numero esiguo dei suoi parrocchiani. In questo secolo fu posta sotto il patronato della famiglia dei Nobili, il cui stemma si trva ancora in facciata.
==Trama==
Un uomo (Méliès) sta coricandosi, ma dopo aver spento una candela e essersi disteso, un grosso ragno inizia a salire le coperte. Quando arriva sul letto l'uomo si sveglia di soprassalto e il ragno salta sulla vicina parete. Allora l'uomo prende una scopa e lo schiaccia, facendolo cadere sul letto, dove lo calpesta. Quando è sicuro di averlo eliminato, lo afferra per una zampa e lo getta nel vaso da notte conservato nel comodino. Però non riesce ancora a dormire, probabilmente perché tormentato dalle zanzare (che non si vedono), per cui inizia a colpire a destra e a manca con una scarpa.
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* R. Stopani - M. Frati, ''Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra'', Empoli, Editori dell'Acero, 1995, pp. 181 - 182. ISBN 88-86975-18-X
*{{Imdb|film|id=0000131}}
 
== Voci correlate ==
{{Portale|cinema}}
* [[Chiesa di San Martino (Pastine)]]
* [[Pieve di Sant'Appiano]]
 
{{Chiese toscane}}
[[Categoria:Cortometraggi|Nuit terrible]]
{{portale|architettura|cattolicesimo|Toscana}}
[[Categoria:Film diretti da George Méliès|Nuit terrible]]
[[Categoria:film comici]]
 
[[Categoria:Chiese di Barberino Val d'Elsa|Maria a Poneta]]
[[ru:Ужасная ночь]]