Wilhelm Wien e Chiesa di Santa Maria a Poneta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sk:Wilhelm Wien
 
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Riordinato template portale
 
Riga 1:
{{Coord|43|30|48.17|N|11|07|21.87|E|type:landmark|display=title}}
{{S|fisici|tedeschi}}
{{Infobox edifici religiosi
{{Bio
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria
|Nome = Wilhelm
|Immagine =
|Cognome = Wien
|SessoDidascalia = M
|Larghezza = 300px
|LuogoNascita = Fischhausen
|Città = Poneta, comune di [[Barberino Val d'Elsa]]
|GiornoMeseNascita = 13 gennaio
|Regione = {{IT-TOS}}
|AnnoNascita = 1864
|Stato = {{ITA}}
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|Religione = [[Cattolica]]
|GiornoMeseMorte = 30 agosto
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Firenze]]
|AnnoMorte = 1928
|AnnoConsacr =
|Attività = fisico
|Architetto =
|Nazionalità = tedesco
|StileArchitett = [[Romanico]]
|Immagine = Wilhelm Wien (Nobel).png
|InizioCostr =
|Premio1 = Nobel
|FineCostr =
|Specialità1 = fisica
|Website =
|AnnoPremio1 = 1911
|Note = Suffraganea della [[pieve di Sant'Appiano]]
}}
 
La '''chiesa di Santa Maria''' si trova nei pressi dell'abitato di Poneta, nel comune di [[Barberino Val d'Elsa]], in [[provincia di Firenze]], [[arcidiocesi di Firenze|diocesi della medesima città]].
È noto soprattutto per avere derivato dall'[[elettromagnetismo]] e dalla [[termodinamica]] la [[legge di Wien|legge]] che porta il suo nome, che lega l'intensità di emissione di [[radiazione elettromagnetica]] di un [[corpo nero]] alla sua [[temperatura]].
 
== Cenni storici ==
Nel [[1879]] Wien iniziò gli studi a [[Rastenburg]], quindi proseguì a [[Heidelberg]] dopo il [[1880]]. Nel [[1882]] frequentò l'università di [[Göttingen]] e successivamente di [[Berlino]]. Dal [[1883]] lavorò nei laboratori di [[Hermann von Helmholtz]] e nel [[1886]] ricevette si laureò con una tesi sulla [[diffrazione]] della luce nei metalli e l'influenza dei diversi materiali sul colore della luce riflessa.
L'origine della chiesa è da ricondursi tra la fine del [[X secolo]] e l'inizio dell'[[XI secolo|XI]].
La prima notizia certa è costituita dalle ''Rationes Decimarum'' relative agli anni [[1276]] - [[1277]].
 
Altra menzione si ricava dal documento datato [[1338]] in cui il rettore della chiesa venne nominato titolare della [[chiesa di Sant'Andrea a Vico d'Elsa]].
== Collegamenti esterni ==
*{{McTtr|Wien}}
 
Nel [[XV secolo]] fu unita alla [[chiesa di San Martino a Pastine]] per il numero esiguo dei suoi parrocchiani. In questo secolo fu posta sotto il patronato della famiglia dei Nobili, il cui stemma si trva ancora in facciata.
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Wilhelm Wien}}
{{Portale|biografie|fisica|Premi Nobel}}
 
== Bibliografia ==
[[ar:فلهلم فيين]]
* R. Stopani - M. Frati, ''Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra'', Empoli, Editori dell'Acero, 1995, pp. 181 - 182. ISBN 88-86975-18-X
[[be-x-old:Вільгельм Він]]
 
[[bg:Вилхелм Вин]]
== Voci correlate ==
[[bn:ভিলহেল্ম ভিন]]
* [[Chiesa di San Martino (Pastine)]]
[[bs:Wilhelm Wien]]
* [[Pieve di Sant'Appiano]]
[[ca:Wilhelm Wien]]
 
[[cs:Wilhelm Wien]]
{{Chiese toscane}}
[[da:Wilhelm Wien]]
{{portale|architettura|cattolicesimo|Toscana}}
[[de:Wilhelm Wien]]
 
[[en:Wilhelm Wien]]
[[Categoria:Chiese di Barberino Val d'Elsa|Maria a Poneta]]
[[eo:Wilhelm Wien]]
[[es:Wilhelm Wien]]
[[fa:ویلهلم وین]]
[[fi:Wilhelm Wien]]
[[fr:Wilhelm Wien]]
[[gl:Wilhelm Wien]]
[[he:וילהלם וין]]
[[hr:Wilhelm Wien]]
[[ht:Wilhelm Wien]]
[[id:Wilhelm Wien]]
[[io:Wilhelm Wien]]
[[ja:ヴィルヘルム・ヴィーン]]
[[ko:빌헬름 빈]]
[[ku:Wilhelm Wien]]
[[lv:Vilhelms Vīns]]
[[mr:विल्हेल्म वियेन]]
[[nl:Wilhelm Wien]]
[[no:Wilhelm Wien]]
[[oc:Wilhelm Wien]]
[[pl:Wilhelm Wien]]
[[pt:Wilhelm Wien]]
[[ro:Wilhelm Wien]]
[[ru:Вин, Вильгельм]]
[[sk:Wilhelm Wien]]
[[sl:Wilhelm Wien]]
[[sv:Wilhelm Wien]]
[[sw:Wilhelm Wien]]
[[uk:Вільгельм Він]]
[[vi:Wilhelm Wien]]
[[zh:威廉·维恩]]