Temafloxacina e Chiesa di Santa Maria a Poneta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Riordinato template portale
 
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Riordinato template portale
 
Riga 1:
{{Coord|43|30|48.17|N|11|07|21.87|E|type:landmark|display=title}}
{{disclaimer soccorso}}
{{Infobox edifici religiosi
{{Farmaco
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria
| nome_IUPAC =
|Immagine =
| immagine = Temafloxacin.png
|Didascalia =
| dimensione_immagine = 200
|Larghezza = 300px
| immagine2 =
|Città = Poneta, comune di [[Barberino Val d'Elsa]]
| dimensione_immagine2 =
|Regione = {{IT-TOS}}
| numero_CAS =
|Stato = {{ITA}}
| prefisso_ATC = J01
|Religione = [[Cattolica]]
| suffisso_ATC = MA05
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Firenze]]
| PubChem = 60021
|AnnoConsacr =
| DrugBank =
|Architetto =
| formula = C<sub>21</sub>H<sub>18</sub>F<sub>3</sub>N<sub>3</sub>O<sub>3</sub>
|StileArchitett = [[Romanico]]
| massa_molecolare = 417.381 g/mol
|InizioCostr smiles =
|FineCostr =
| sinonimi =
|Website =
| densità =
|Note = Suffraganea della [[pieve di Sant'Appiano]]
| punto_di_fusione =
| punto_di_ebollizione =
| solubilità =
| potere_rotatorio =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità =
| legame proteico =
| metabolismo =
| emivita =
| escrezione =
| categoria =
| teratogenesi =
| fascia =
| dispensazione =
| somministrazione = Orale
}}
La ''' temafloxacina''' è un [[principio attivo]] che appartiene alla classe dei [[chinoloni]] di terza generazione non in commercio.
 
La '''chiesa di Santa Maria''' si trova nei pressi dell'abitato di Poneta, nel comune di [[Barberino Val d'Elsa]], in [[provincia di Firenze]], [[arcidiocesi di Firenze|diocesi della medesima città]].
==Cenni storici==
la sua storia fu breve, venne approvata nel 1992 ma ritirata nello stesso anno per via dei gravi effetti collaterali che comportava, vi furono 3 decessi.
 
== Cenni storici ==
==Meccanismo di azione==
L'origine della chiesa è da ricondursi tra la fine del [[X secolo]] e l'inizio dell'[[XI secolo|XI]].
Come tutti i [[chinoloni]] agisce interrompendo la replicazione delle molecole dell'[[acido deossiribonucleico]] nei [[batteri]].
La prima notizia certa è costituita dalle ''Rationes Decimarum'' relative agli anni [[1276]] - [[1277]].
 
Altra menzione si ricava dal documento datato [[1338]] in cui il rettore della chiesa venne nominato titolare della [[chiesa di Sant'Andrea a Vico d'Elsa]].
==Indicazioni==
Veniva utilizzato come terapia contro infezioni da gram negativi.
 
Nel [[XV secolo]] fu unita alla [[chiesa di San Martino a Pastine]] per il numero esiguo dei suoi parrocchiani. In questo secolo fu posta sotto il patronato della famiglia dei Nobili, il cui stemma si trva ancora in facciata.
==Posologia==
*400 mg
 
== Bibliografia ==
==Effetti collaterali==
* R. Stopani - M. Frati, ''Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra'', Empoli, Editori dell'Acero, 1995, pp. 181 - 182. ISBN 88-86975-18-X
Fra gli effetti collaterali [[dolore]], sensazione di freddo, diminuzione dell’ [[emoglobina]], [[insufficienza renale acuta]], [[epatopatia]] e [[coagulopatia]].
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
* [[Chiesa di San Martino (Pastine)]]
*Microbiologia medica: Clinica.José Ángel García-Rodríguez, Juan J. Picazo, Juan J. Picazo de la Garza, Elsevier España, 1996. ISBN 9788481741728
* [[Pieve di Sant'Appiano]]
 
{{Chiese toscane}}
[[Categoria:Antibiotici]]
{{portale|architettura|cattolicesimo|Toscana}}
 
[[Categoria:Chiese di Barberino Val d'Elsa|Maria a Poneta]]
{{Antibiotici}}
{{portale|chimica|medicina}}
 
[[en:Temafloxacin]]
[[th:ทีมาฟลอกซาซิน]]