Chimica bioinorganica e Valentino von Braitenberg: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
 
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: de:Valentino Braitenberg; modifiche estetiche
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|chimica}}
|Nome = Valentino
La '''chimica bioinorganica''' è un'area interdisciplinare che si occupa del ruolo dei [[metallo|metalli]] nei sistemi biologici. La chimica della vita (o [[biochimica]]) non è soltanto prerogativa della [[chimica organica]], quest'ultima, nonostante la vastità, si basa infatti principalmente su appena 5 [[elemento chimico|elementi]]: [[carbonio|C]], [[idrogeno|H]], [[azoto|N]], [[ossigeno|O]] e [[zolfo|S]]. In realtà la chimica della vita coinvolge almeno 25 elementi e gran parte di questi sono metalli.
|Cognome = Braitenberg
Nei sistemi biologici, gli elementi metallici giocano molti ruoli. Alcuni dei più importanti sono:
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bolzano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scienziato
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Dopo essersi laureato in [[Medicina]] e specializzato in neuropsichiatria, ha intrapreso studi sulle strutture cerebrali e sulla teoria dell'informazione, divenendo uno dei fondatori dell'Istituto di Biologia Cibernetica del Max-Planck-Institut di [[Tubinga]], di cui è stato direttore dal [[1968]] al [[1994]].
#Azione regolatrice
#Ruolo strutturale
#[[catena di trasporto degli elettroni|Trasferimento elettronico]]
#Metalloenzimi e metalloproteine
#Trasportatori di ossigeno
 
In ambito scientifico è noto soprattutto per il suo libro ''I veicoli pensanti'' (1984), in cui descrive 14 ipotetici veicoli dotati di sensori (comunemente noti come [[veicoli Braitenberg]]) i cui movimenti, se studiati da un osservatore esterno che non fosse a conoscenza della loro natura artificiale, potrebbero essere interpretati come comportamenti causati da stati psicologici sottostanti quali la [[paura]], l'[[amore]] e persino l'[[ottimismo]].
Riveste una grande importanza lo studio delle relazioni ''struttura-funzione'' di [[Proteine|metalloproteine]] e [[Enzima|metalloenzimi]] coinvolti nei processi biochimici. Particolarmente importante è anche lo studio del flusso intra ed extracellulare degli [[ione|ioni]] [[sodio|Na<sup>+</sup>]], [[potassio|K<sup>+</sup>]], [[magnesio|Mg<sup>2+</sup>]] e [[cloro|Cl<sup>-</sup>]] i quali generano un gradiente di [[potenziale elettrico]] sui due versanti della [[membrana cellulare]] provocando un impulso elettrico a cui seguono vari effetti [[fisiologia|fisiologici]].
 
== Opere ==
La chimica bioinorganica si dedica particolarmente allo studio di sistemi modello di basso [[peso molecolare]] i quali simulano le caratteristiche strutturali dei [[Sito attivo|siti attivi]] e del loro intorno immediato; questi forniscono un supporto molto utile sia per l'interpretazione dei dati [[Spettroscopia|spettroscopici]] ottenuti nello studio delle [[Proteina|proteine]] sia per lo studio del meccanismo [[Catalizzatore|catalitico]] con cui procedono le reazioni enzimatiche.
* ''I tessuti intelligenti'' (1980). Boringhieri, Torino.
 
* ''I veicoli pensanti. Saggio di psicologia sintetica'' (1984). Garzanti, Milano.
== Biomolecole contenenti ioni metallici ==
* ''Il cervello e le idee: saggi sull'intelligenza, il linguaggio, la scienza'' (1989). Garzanti, Milano.
Ecco alcuni esempi di biomolecole contenenti ioni metallici:
* ''Il gusto della lingua: meccanismi cerebrali e strutture grammaticali'' (1996). Alpha & Beta, Merano.
 
* ''La vergine e i filosofi: romanzo'' (2006). Traven Books, Laives.
*il [[ferro]] è contenuto, ad esempio, nei [[citocromi]] ferro-[[zolfo]], nella [[ferritina]], [[transferrina]], [[mioglobina]], [[emoglobina]], negli enzimi [[ossigenasi]], [[idrogenasi]], [[nitrogenasi]] e diversi altri;
* ''L'immagine del mondo nella testa'' (2008). Adelphi, Milano.
*il [[rame]] è contenuto, ad esempio, nella [[ceruloplasmina]], [[emocianina]], nella [[superossido dismutasi]], [[fosfatasi]], [[ossidasi]], [[reduttasi]] e [[ossidrilasi]];
*il [[magnesio]] è presente nella [[clorofilla]], nelle fosfatasi e nell'enzima [[amminopeptidasi]];
*[[Calcio (metallo)|calcio]] e [[silicio]] compongono strutture aproteiche scheletriche;
*il [[molibdeno]] è presente, insieme con altri metalli, nella nitrogenasi, ossidasi, reduttasi e ossidrilasi;
*lo [[zinco]] è presente nella superossido dismutasi, nella [[carbossipeptidasi]] e nelle fosfatasi;
*il [[cobalto]] è un costituente fondamentale dei [[coenzima|coenzimi]] della [[cobalamina|vitamina B<sub>12</sub>]].
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.kyb.tuebingen.mpg.de/de/~braitenb Homepage sul sito del Max-Planck-Institut di Tubinga]
*[http://www.sbic-home.org/ The Society of Biological Inorganic Chemistry (SBIC)'s home page]
{{Portale|chimicabiografie}}
*[http://www.chem.qmw.ac.uk/iupac/bioinorg/ Glossary of Terms in Bioinorganic Chemistry]
*[http://tanna.bch.ed.ac.uk/ Metal Coordination Groups in Proteins by Marjorie Harding]
*[http://www.ebi.ac.uk/~kirill/biometal/ Bio, M. et al. home page]
 
==Bibliografia==
* Stephen J. Lippard, Jeremy M. Berg, ''Principles of Bioinorganic Chemistry'', University Science Books, 1994, ISBN 0-935-70272-5
* Rosette M. Roat-Malone, ''Bioinorganic Chemistry : A Short Course'', Wiley-Interscience, 2002, ISBN 0-471-15976-X
* J.J.R. Fraústo da Silva and R.J.P. Williams, ''The biological chemistry of the elements: The inorganic chemistry of life'', 2nd Edition, Oxford University Press, 2001, ISBN 0-19-850848-4
* Lawrence Que, Jr., ed., ''Physical Methods in Bioinorganic Chemistry'', University Science Books, 2000, ISBN 1-891389-02-5
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Biochimica]]
[[Categoria:Chimica inorganica]]
 
[[de:Valentino Braitenberg]]
[[ca:Química bioinorgànica]]
[[en:Valentino Braitenberg]]
[[de:Bioanorganische Chemie]]
[[fr:Valentino Braitenberg]]
[[en:Bioinorganic chemistry]]
[[es:Química bioinorgánica]]
[[fr:Chimie bioinorganique]]
[[hu:Bioszervetlen kémia]]
[[ja:生物無機化学]]
[[nl:Bioanorganische chemie]]
[[pt:Química bioinorgânica]]
[[zh:生物无机化学]]