Sting e Patrice Evra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
- citazione priva di fonte e non poi così rilevante come citazione iniziale
 
Riga 1:
{{NN|calciatori|aprile 2009}}
{{nota disambigua|descrizione=altri usi del termine ''Sting'' |titolo=[[Sting (disambigua)]]}}
{{Sportivo
{{Artista musicale
|disciplina = Calcio
|nome = Sting
|nome=Patrice Evra
|nazione = Inghilterra
|nome completo= Patrice Latyr Evra
|genere = Pop rock
|immagine= [[File:P Evra.jpg|250px]]
|genere2 = New Wave
|sesso = M
|anno inizio attività = 1979
|GiornoMeseNascita = 15 maggio
|anno fine attività = in attività
|AnnoNascita = 1981
|note periodo attività =
|luogo nascita=[[Dakar]]
|tipo artista = Solista
|paese nascita = {{SEN}}
|immagine = Sting at the 2009 Tribeca Film Festival.jpg
|codicenazione = {{FRA}}
|dimensione immagine = 250px
|peso = 72
|didascalia = Sting al [[Tribeca Film Festival]] [[2009]]
|altezza = 173
|url = [http://www.sting.com/ sting.com]
|Squadra={{Calcio Manchester United}}
|band attuale =
|ruolo=[[Difensore]]
|band precedenti = [[The Police]]
|Giovanili anni=1997-1998
|numero totale album pubblicati = 14
|Giovanili squadre={{Calcio PSG|G}}
|numero album studio = 8
|Squadre=
|numero album live = 3
{{Carriera sportivo
|numero raccolte = 3
|1998-1999|{{Calcio Marsala|G}}|24 (3)
|1999-2000|{{Calcio Monza|G}}|3 (0)
|2000-2002|{{Calcio Nizza|G}}|40 (1)
|2002-2006|{{Calcio Monaco|G}}|120 (1)
|2006-|{{Calcio Manchester United|G}}|102 (1)
}}
|Anni nazionale= 2004-
|nazionale= {{Naz|CA|FRA}}
|presenzenazionale(goal)= 23 (0)
}}
{{Bio
|Nome = Sting, [[CBE]]Patrice
|Cognome = Evra
|PreData = [[pseudonimo]] di '''Gordon Matthew Thomas Sumner'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = WallsendDakar
|GiornoMeseNascita = 215 ottobremaggio
|AnnoNascita = 19511981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = musicistacalciatore
|Nazionalità = francese
|Attività3 = attore
|PostNazionalità ={{sp}} di origine [[Senegal|senegalese]], [[difensore|terzino sinistro]] del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e della [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]]
|Nazionalità = britannico
}}
 
==Biografia Carriera ==
Cresciuto come attaccante esterno nel [[Paris Saint-Germain]], ha militato nelle giovanili della squadra francese fino al [[1998]], quando si è trasferito in [[Italia]] in [[Serie C1]] al [[Sport Club Marsala 1912|Marsala]] dove ha ben figurato nonostante la giovane età. Passato l'anno successivo al [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]] in [[Serie B (calcio)|Serie B]] vi è rimasto una stagione giocando appena tre partite di campionato, l'esperienza italiana ha però lasciato a Patrice un ottimo italiano che sfodera quando viene intervistato dai giornalisti del Bel Paese.
Gordon Sumner è nato a [[Wallsend]], nella periferia a nord di [[Newcastle-upon-Tyne]] in Inghilterra, da Audrey Cowell, una parrucchiera, ed Eric, un ingegnere che esercitava il mestiere di lattaio.
 
Fin da bambino sapeva di voler diventare un musicista. Frequentò la [[St. Cuthbert Roman Catholic School]] a [[Newcastle-upon-Tyne|Newcastle]], e successivamente l'[[università di Warwick]] a [[Coventry]], ma non si laureò. Dal 1971 al 1974 frequentò un corso di preparazione per insegnanti.
 
Prima di suonare musica professionalmente, Sumner lavora come scavatore e insegnante di inglese e per un solo anno di disegno. Tiene i suoi primi concerti ovunque possa ottenere un lavoro. Suona con gruppi [[jazz]], in locali come ''Phoenix Jazzmen'' e ''Last Exit''. Si pensa che abbia ricevuto il suo soprannome mentre suonava con i ''Jazzmen'', perché portava spesso una maglietta a strisce nere e gialle; uno dei componenti della band, Gordon Solomon, notò che sembrava un'ape, e così divenne Stinger (''colui che punge''), abbreviato poi in Sting (''pungiglione''). Si fa chiamare Sting da tutti, compresi i figli e compare come Gordon Sumner solo sui documenti ufficiali.....
 
Sting sposa l'attrice [[Irlanda|irlandese]] [[Frances Tomelty]] nel 1976. La coppia ebbe due figli prima del loro divorzio nel 1982. Poco dopo, Sting cominciò a vivere con l'attrice (e più tardi produttrice) [[Trudie Styler]] ma non si sposò fino al 1992. Sting e Trudie hanno avuto quattro figli. Joseph, il figlio avuto dalla Tomelty, sta seguendo le orme del padre come musicista. Anche se si dice che Sting possegga molti terreni nel [[Regno Unito]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], attualmente si considera a casa a [[Figline Valdarno]] in [[Toscana]], dove ha comprato la villa del "Palagio".
 
Malgrado abbia ricevuto una laurea ''honoris causa'' in musica dalla [[Northumbria University]], è solo nell'estate del [[2003]] che Sting ottiene la carica di ''Commander'' dell'[[Order of the British Empire| CBE]]. Sempre lo stesso anno pubblica la sua autobiografia, ''Broken Music'', e sempre nel 200, compare all' 81° posto della classifica ''I 100 peggiori inglesi'' elaborata via sondaggio, condotto dalla tv inglese [[Channel Four]].
 
Sting è un appassionato di calcio e tifoso del [[Newcastle United F.C.]]
 
== I Police ==
Nel [[1977]], a Londra, Sting, incontra il batterista americano [[Stewart Copeland]] e il chitarrista corso [[Henry Padovani]], con i quali forma il gruppo [[rock and roll|rock]]/[[pop music|pop]] dei [[The Police|Police]]. Sono gli anni forti del punk londinese: il trio inizia a suonare in piccoli pub ed esordisce su 45 giri con l'autoprodotto ''Fall Out''/''Nothing Achieving''. Presto Padovani viene rimpiazzato dal più esperto [[Andy Summers]], veterano della scena musicale inglese le cui sonorità, pulite e curatissime, contribuiscono a distaccare definitivamente il gruppo dall'originario intendimento punk. I Police debuttano ufficialmente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1978]] con ''[[Roxanne]]''.
 
Il gruppo ha svariati album in testa alle classifiche, [[europa|europee]] e d'oltreoceano, tra il [[1979]] e il [[1983]], anno della loro separazione; i Police hanno vinto sei [[Grammy Award]] nei primi anni [[Anni 1980|ottanta]], come nel caso della loro canzone più famosa, ''[[Every Breath You Take]]''. Il loro ultimo album, ''[[Synchronicity (The Police)|Synchronicity]]'', è stato pubblicato nel [[1983]]. Tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e la metà degli anni [[Anni 1990|novanta]], si parla di riunione, forzata prima dalla casa discografica, A&M nel [[1986]], con la ri-registrazione di ''[[Don't Stand So Close to Me]]'' e poi nel 1992 nell'occasione delle nozze tra Sting e la Styler, e una ''performance'' dal vivo dei tre. La loro ultima "riunione" avvenne nel [[2003]] durante l'assegnazione alla [[Rock and Roll Hall of Fame]] nel marzo [[2003]].
 
Il 2007 si apre con una grossa novità per i suoi fan: Sting ricompone i leggendari Police per un tour mondiale in occasione del trentennale del primo singolo del terzetto britannico, Roxanne ma per una volta sola.
 
== Solo ==
[[Immagine:ThePolice 2007.jpg|thumb|right|300px|Sting con i [[The Police]] durante un concerto al [[Madison Square Garden]] di , [[New York]]]]
Il primo album da solista di Sting è ''The Dream of the Blue Turtles'' (1985); comprende il singolo ''If You Love Somebody Set Them Free''. In un anno, diventa tre volte [[disco di platino]]. ''...Nothing Like the Sun'' viene rilasciato nel [[1987]] e contiene le canzoni "We'll Be Together" e "Be Still My Beating Heart", dedicate alla madre morta lo stesso anno. Anche questo viene classificato [[disco di platino]] ed è riconosciuto come uno dei più importanti album [[rock]] degli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
Alla ricerca continua di sperimentazioni e contaminazioni, l'[[11 luglio]] [[1987]] Sting sale a [[Perugia]] sul palco dell'[[Umbria Jazz Festival]] insieme al pianista Gil Evans e il sassofonista Branford Marsalis; durante questo live vengono eseguiti i brani "Roxanne", "Tea in the Sahara", "Consider me gone" e la cover del brano di Hendrix "Little wing" che Sting aveva già realizzato in studio per lo stesso album "...Nothing like the sun". Alcuni brani di questo live sono stati registrati in un [[CD]] [[bootleg]].
 
''The Soul Cages'', rilasciato nel [[1991]], dopo quasi quattro anni di silenzio, è dedicato al padre, morto poco tempo prima e include le canzoni ''All this Time'' (che raggiunge i vertici delle classifiche europee) ''The Soul Cages'' (che vince un Grammy) e ''Mad about you'' proposta anche in versione italiana con il titolo ''Muoio per te''. Il tour europeo di ''The Soul Cages'' si apre a Newcastle, alla City Hall, il [[21 aprile]] [[1991]]. La sera prima Sting tiene un concerto acustico, assieme alla sua band dell'epoca (composta da Dominic Miller, David Sancous e Vinnie Colaiuta), al Buddle Arts Centre del quartiere Wallsend, a Newcastle, di fronte a una platea selezionatissima. Il concerto viene trasmesso in diretta dalle stazioni radio locali. Un estratto verrà poi pubblicato su un CD a edizione limitata chiamato "Acoustic Live In Newcastle" (pubblicato in edizione occidentale e giapponese). La seconda parte del tour europeo legato a questo album si apre il [[1º novembre]] [[1991]] al Palasport di [[Reggio Calabria]]. L'album diventa [[disco di platino]] nel [[1992]].
 
Nel 1993 registra ''Ten Summoner's Tales'', che diventa tre volte [[disco di platino]] in un anno. In luglio dello stesso anno esce il remix del brano ''Demolition Man'', originariamente registrato dai Police in ''[[Ghost in the Machine (The Police)|Ghost in the Machine]]'', ma usato nel film ''[[Demolition Man]]'' con [[Sandra Bullock]]. Il [[17 luglio]] del [[1993]] il [[Questore (ordinamento italiano)|questore]] di [[Catanzaro]] vieta un suo [[concerto]] allo stadio del capoluogo calabrese con un'ordinanza di diniego inviata al [[promoter musicale]] [[Ruggero Pegna]]. Il questore scrive testualmente che la musica dell'ex Police "avrebbe portato il pubblico allo scontro collettivo". Ne parlano i giornali di tutto il mondo. Il promoter decide si spostarlo a [[Cosenza]].
 
Sting raggiunge di nuovo notorietà tra il pubblico, nel [[1994]], quando con [[Bryan Adams]] e [[Rod Stewart]] canta la canzone ''[[All For Love]]'' dal film ''[[I tre moschettieri (film 1993)|I tre moschettieri]]''. La canzone rimane in cima alla classifica per cinque settimane e diventa disco di platino. In febbraio, vince altri due Grammy Awards e ottiene altre tre candidature all'Academy Awards. Sempre nel [[1994]] il [[Berklee College of Music]] gli consegna la sua seconda laurea ''ad honorem'' in maggio. Infine in novembre registra la compilation di successi ''Fields of Gold: The Best of Sting'' che ottiene due dischi di Platino. Il disco contiene due canzoni inedite: ''When We Dance'' e ''This Cowboy Song''. Quest'ultima vede anche la collaborazione, per il video e il remix, del cantante Pato Banton.
 
L'album ''Mercury Falling'', del [[1996]], ha un buon esordio, ma esce presto dalle classifiche, in particolare perché vende poche migliaia di copie negli Stati Uniti e perché Sting ha molti conflitti con la casa discografica [[A&M]]. Infatti, alla fine del 1996, la A&M viene comperata da [[Interscope Records]] una sottomarca della [[Universal Music Group|Universal]]. Comunque, ''Mercury Falling'' raggiunge la [[Top 40]] con due singoli lo stesso anno: ''You Still Touch Me'' (giugno) and ''I'm So Happy I Can't Stop Crying'' (dicembre).
 
Sting ritorna nel settembre del 1999 con l'album ''[[Brand New Day]]'', contenente ''Brand New Day'' (Top 40) e ''[[Desert Rose]]'' (Top 10). L'album divenne triplo Platino nel gennaio del 2001. Nel 2000, vinse un [[Grammy Award]] per l'album e la canzone con lo stesso nome. Alla cerimonia di premiazione, cantò ''Desert Rose'' con [[Cheb Mami]]. Per la sua interpretazione, la [[Arab-American Institute Foundation]] gli ha assegnato il premio [[Khalil Gibran]] Spirit of Humanity.
 
Nel 2001 Sting si esibì durante il [[Super Bowl]]. Aggiunse un altro Grammy alla sua collezione in febbraio. In aprile, durante un atterraggio in [[Italia]], il suo aereo sbandò sulla pista, ma non rimase ferito. La canzone "After the Rain has Fallen" entrò nella Top 40. La sera dell'11 settembre tenne un concerto, nel suo casale sulle colline toscane, accompagnato da numerosi musicisti e di fronte a un pubblico di pochi intimi invitati per l'occasione. Il concerto avrebbe anche dovuto essere trasmesso in diretta via Internet, ma la trasmissione venne cancellata dopo [[11 settembre 2001|l'attacco alle torri gemelle a New York]], avvenuto poche ore prima. Venne trasmessa solo ''[[Fragile (Sting)|Fragile]]'', la prima canzone in scaletta, preceduta da un commosso e sommesso annuncio di Sting in omaggio alle vittime dell'attentato. L'intensità di quella serata sarà poi testimoniata dal disco ''[[All This Time (album Sting)|All This Time]]'', ma soprattutto dalla più completa e coinvolgente versione video in DVD. In ''All This Time'' si possono ascoltare versioni riarrangiate in chiave acustica e jazz delle migliori canzoni di Sting come ''Roxanne'' e ''If You Love Somebody Set Them Free'', con l'aiuto di musicisti di calibro come i fidi [[Manu Katché]], [[Dominic Miller]] e [[Kipper (musicista)|Kipper]] nonché, tra gli altri, [[Chris Botti]], Christian McBride e Jason Rebello. Successivamente, Sting registrò ancora ''Fragile'' per la raccolta di fondi ''[[America: A Tribute to Heroes]]''.
 
Il 2002 fu un anno ricco di premi per Sting. Vinse un [[Golden Globe Award]] per la canzone ''Until...'' tratta dal film ''[[Kate & Leopold]]'' e ottenne la candidatura per il suo secondo [[Premio Oscar|Oscar]]. In giugno, entrò nella [[Songwriters Hall of Fame]].
 
Nel [[2003]] uscì ''[[Sacred Love]]'', un album originale con ritmi vivaci ed esperimenti e collaborazioni con l'artista [[hip-hop]] [[Mary J. Blige]] e il maestro di [[sitar]] [[Anoushka Shankar]], figlia del leggendario [[Ravi Shankar]], artista che partecipò a diverse date dell'''Human Rights Now! Tour'' del 1988, accompagnando [[Bruce Springsteen]], tour che vide coinvolto lo stesso Sting. Alcune canzoni come ''Inside'' e ''Dead Man's Rope'' furono molto ascoltate, ma complessivamente i suoni soffrono di una ripetitività che porta molti a pensare che Sting abbia perso la sua vena migliore.
 
Non è chiaro se fosse serio quando ha detto di essere "[[depressione|depresso]]". Tuttavia, ha scritto nel 1996 una canzone intitolata ''Lithium Sunset'', che sembra riferirsi al [[carbonato di litio]], una cura per quel disturbo. Nel [[2005]] ha collaborato alla scrittura della canzone ''Union'' con i [[Black Eyed Peas]] , contenuta nell'album [[Monkey Business (album)|Monkey Business]] nella quale presta anche la sua voce.
 
Nel 2006 riscopre il liuto e ad ottobre pubblica, insieme a Edin Karamazov, il disco per voce e liuto ''Songs from the Labyrinth'', con musiche del famoso liutista [[John Dowland]]. Segue la tourneè che porterà i due ad esibirsi, tra l'Ottobre del 2006 e il Febbraio del 2009, in alcuni posti suggestivi e unici per un concerto di quel tipo, come ad esempio la chiesa di Santa Maria delle Grazie, il 13 dicembre 2006, in piena Milano.
Nel 2006 inoltre, Sting partecipa all'album ''Together as one'' di Gregg Kofi Brown, con il brano ''Lullaby to an anxious child'', scritto dallo stesso Sting ed interamente prodotto dagli italiani [[Novecento (gruppo musicale)|Novecento]].
 
Il 17 febbraio 2009 Sting è entrato in studio di registrazione per lavorare sul suo nuovo album solista, a sei anni dall'ultima pubblicazione. L'album, intitolato "If On A Winter's Night" e dedicato a quella che il musicista definice la sua stagione preferita, l'inverno, è previsto per il mese di ottobre 2009. Come riportato sul sito ufficiale dell'artista, la raccolta comprenderà sia brani tradizionali anglosassoni che composizioni di Sting.
 
== Sting attore ==
 
Sting ogni tanto si è avventurato nella [[recitazione]]. Debutta nel cinema con ''[[Quadrophenia]]'' ([[1979]]). Tralasciando la sua apparizione come personaggio diabolico in ''[[Le due facce del male]] (Brimstone and Treacle)'' ([[1982]]), e nel ruolo semi-romantico di Mick in ''[[Plenty (film 1985)|Plenty]]'' (con [[Meryl Streep]]), uno dei suoi ruoli più famosi è quello di [[Feyd-Rautha Harkonnen]] nell'adattamento cinematografico di ''[[Dune (film)|Dune]]'' ([[1984]]). Nel 1985 ricopre il ruolo di protagonista nel film The Bride, di Franc Roddam, in cui interpreta il ruolo del dr. Frankenstein che dopo anni di ricerca, dà vita ad una creatura femminile a cui dà il nome di Eva. Il film non è rimasto negli annali del cinema. Nel 1987 interpreta il ruolo dell'amante di Kathleen Turner nel film Giulia e Giulia (''Julia and Julia, di Peter Del Monte)''.Nel 1988 recita nel ruolo di Finney nel film "Stormy Monday" (Lunedì di tempesta) di Mike Figgis accanto a Melanie Griffith e Tommy Lee Jones.Questo film è ambientato nella sua Newcastle. Di lui si ricorda, inoltre, un cameo nel film [[Le avventure del barone di Münchausen]]. È anche apparso in [[televisione]] (con delle partecipazioni nei ''[[I Simpson|Simpson]]'' e in ''[[Ally McBeal]]'') e in [[teatro]] ne ''[[L'Opera da tre soldi]]'' di [[Kurt Weill]]. Nel [[1998]] appare nel ruolo di JD nel film ''[[Lock e Stock pazzi scatenati]] (Lock, Stock and Two Smoking Barrels)''.
 
Nel [[2000]] è passato al [[OGC Nice|Nizza]] con cui ha disputato 40 gare in due campionati guadagnandosi, dopo essere stato arretrato nel ruolo di terzino, la chiamata al [[AS Monaco|Monaco]]. Con la squadra del principato ha militato per 4 stagioni, dal [[2002]] al [[2006]] arrivando anche alla finale di [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League nel 2004]], conquistando la Coppa di Lega francese.
== Beneficenza ==
 
Passato nel gennaio 2006 al [[Manchester United]], dove ha preso la maglia numero 3 di [[Phil Neville]] e si è presto guadagnato un posto in squadra. Il [[21 maggio]] [[2008]] vince la [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]] nella sofferta finale di [[Mosca]] vinta ai rigori.
Verso la fine degli anni ottanta, Sting sostenne fortemente i movimenti [[ambientalismo|ambientalisti]] e [[umanitarismo|umanitari]], come [[Amnesty International]]. Infatti contribuisce sia [[Band Aid]] e poi al mega concerto di ''Live Aid''. Con Trudie Styler e un [[Kayapó]] [[Popolazione indigena del Brasile|indiano]] come guida in [[Brasile]], fonda la [[Rainforest Foundation]] per contribuire a salvare le [[foresta pluviale|foreste pluviali]]. Il suo appoggio a queste cause continua anche nel [[2004]] contribuendo agli aiuti nel sud-est asiatico per lo [[tsunami]]. Inoltre ha partecipato al [[Live 8]] nel 2005 per promuovere la causa della cancellazione del debito nei paesi africani da parte degli stati più potenti e nel 2007, con i Police, al Live Earth in favore della salvaguardia del pianeta. Sempre nel 2005 è stato tra i principali promotori del movimento ambientalista [[Hydrogen (f)or Life]], per lo sviluppo delle energie pulite e dell'[[economia dell'idrogeno]].
 
Con la [[nazionale di calcio francese|nazionale francese]] ha giocato 23 partite a partire dal [[2004]], e ha disputato l'Europeo 2008.
== Album ==
* ''[[The Dream of the Blue Turtles]]'' ([[1985]])
* ''[[Bring on the Night]]'' ([[1986]])
* ''[[Nothing Like the Sun]]'' ([[1987]])
* ''[[The Soul Cages]]'' ([[1991]])
* ''[[Ten Summoner's Tales]]'' ([[1993]])
* ''[[Fields of Gold]]'' ([[1994]]) (raccolta)
* ''[[Mercury Falling]]'' ([[1996]])
* ''[[Brand New Day]]'' ([[1999]])
* ''[[All This Time (album Sting)|All This Time]]'' ([[2001]])
* ''[[Sacred Love]]'' ([[2003]])
* ''[[Inside Out on the Sacred Love Tour]]'' (DVD - live)
* ''[[Songs from the Labyrinth]]'' ([[2006]])
* ''[[If on a winter's night]]'' ([[2009]])
 
== SingoliPalmarès ==
=== Club ===
* ''[[Spread a Little Happiness]]'' ([[1982]])
==== Competizioni nazionali ====
* ''[[If You Love Somebody (Set Them Free)]]'' ([[1985]])
* {{Calciopalm|Campionato inglese|3}}
* ''[[Russians]]'' ([[1985]])
:Manchester United: [[Campionato di calcio inglese 2006-2007|2006-2007]], [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|2007-2008]], [[Campionato di calcio inglese 2008-2009|2008-2009]]
* ''[[Love Is the Seventh Wave]]'' ([[1985]])
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|2}}
* ''[[Fortress Around Your Heart]]'' ([[1985]])
:Manchester United: 2007, 2008
* ''[[We'll Be Together]]'' ([[1987]])
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
* ''[[Englishman in New York]]'' ([[1987]])
:Manchester United: 2008-2009
* ''[[They Dance Alone]]'' ([[Cueca]] Solo) ([[1987]])
* ''[[Fragile (Sting)|Fragile]]'' ([[1988]])
* ''[[All This Time (singolo Sting)|All This Time]]'' ([[1990]])
* ''[[Mad About You (Sting)|Mad About You]]'' ([[1991]])
* ''[[The Soul Cages]]'' ([[1991]])
* ''[[If I Ever Lose My Faith in You]]'' ([[1993]])
* ''[[Fields of Gold]]'' ([[1993]])
* ''[[Shape of My Heart]]'' ([[1993]])
* ''[[Demolition Man (Sting)|Demolition Man]]'' ([[1993]])
* ''[[When We Dance]]'' ([[1994]])
* ''[[This Cowboy Song]]'' ([[1995]])
* ''[[Let Your Soul Be Your Pilot]]'' ([[1996]])
* ''[[You Still Touch Me]]'' ([[1996]])
* ''[[I'm So Happy I Can't Stop Crying]]'' ([[1996]])
* ''[[I Was Brought to My Senses]]'' ([[1996]])
* ''[[Brand New Day]]'' ([[1999]])
* ''[[After the Rain Has Fallen]]'' ([[1999]])
* ''[[Desert Rose]]'' ([[2000]])
* ''[[My Funny Friend and Me]]'' ([[2000]])
* ''[[Fragile (live)]]'' ([[2001]])
* ''[[Send Your Love]]'' ([[2003]])
* ''[[Whenever I Say Your Name]]'' ([[2003]])
* ''[[Stolen Car]]'' ([[2003]])
* ''[[Lullaby to an Anxious Child]]'' (2006)
* ''[[Soul Cake]]'' ([[2009]])
 
==== Competizioni internazionali ====
==Voci correlate==
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
*[[The Police]]
:Manchester United: [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Manchester United: [[Coppa del Mondo per club FIFA 2008|2008]]
 
===Individuale===
== Altri progetti ==
*[[FIFPro World XI]]: 1
{{interprogetto|q}}
:[[2009]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.manutd.com/default.sps?pagegid={FE60904B-C2A8-4E60-9B05-700DBBC29BBC}&section=playerProfile&teamid=458&bioid=91915 Profilo su Manutd.com]
* [http://www.sting.com Sito ufficiale]
* [http://www.rainforestfoundation.org Fondazione per la foresta amazzonica]
* [http://www.elleradio.it/sezioni.php?titolo=speciali&fun=det&id=99 Speciale Musicale - PRIMA PARTE]
* [http://www.elleradio.it/sezioni.php?titolo=speciali&fun=det&id=100 Speciale Musicale - SECONDA PARTE]
 
{{Therosa PoliceManchester Utd}}
{{Nazionale francese europei 2008}}
{{Portale|biografie|cinema|Rock}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:BassistiCalciatori rock|Stingcampioni d'Europa di club]]
[[Categoria:CantantiCalciatori rock|Stingcampioni del mondo di club]]
[[Categoria:Artisti collegati a Miles Davis|Sting]]
 
[[ar:ستينغباتريس إيفرا]]
[[bg:СтингПатрис Евра]]
[[bn:প্যাট্রিস এভরা]]
[[bn:স্টিং]]
[[bsca:StingPatrice Evra]]
[[cacs:StingPatrice Evra]]
[[csda:StingPatrice Evra]]
[[dade:StingPatrice Evra]]
[[deen:StingPatrice Evra]]
[[eles:ΣτινγκPatrice Evra]]
[[enet:StingPatrice (musician)Evra]]
[[eofi:StingPatrice Evra]]
[[esfr:StingPatrice Évra]]
[[faga:استینگPatrice Evra]]
[[he:פטריס אברה]]
[[fi:Sting]]
[[frhr:StingPatrice Evra]]
[[gahu:StingPatrice Evra]]
[[heid:סטינגPatrice Evra]]
[[ja:パトリス・エヴラ]]
[[hr:Sting]]
[[ka:პატრის ევრა]]
[[hu:Sting]]
[[ko:파트리스 에브라]]
[[id:Sting]]
[[lt:Patrice Evra]]
[[ja:スティング (ミュージシャン)]]
[[mr:पॅट्रिस एव्हरा]]
[[ka:სტინგი]]
[[lims:StingPatrice Evra]]
[[ltmt:StingPatrice Evra]]
[[nl:StingPatrice Evra]]
[[nonn:StingPatrice Evra]]
[[ocno:StingPatrice Evra]]
[[pl:StingPatrice Evra]]
[[pt:StingPatrice (músico)Evra]]
[[ro:StingPatrice Evra]]
[[ru:СтингЭвра, Патрис]]
[[shsk:StingPatrice Evra]]
[[simplesl:StingPatrice Evra]]
[[sr:Патрис Евра]]
[[sk:Sting]]
[[sqsv:StingPatrice Evra]]
[[srsw:СтингPatrice Evra]]
[[svtr:StingPatrice Evra]]
[[szlvi:StingPatrice Evra]]
[[zh:帕特里斯·埃夫拉]]
[[th:สติง]]
[[tr:Sting]]
[[uk:Стінґ]]
[[uz:Sting]]
[[zh:史汀]]
[[zh-min-nan:Sting]]