Castelnuovo Bocca d'Adda e Monte Galbiga: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Montagna
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomemontagna = Galbiga
|nomeComune = Castelnuovo Bocca d'Adda
|immagine = Montegalbiga.jpg
|linkStemma = Castelnuovo Bocca d'Adda-Stemma.png
|image_text = La Galbiga visto dalla Cima della Duaria <br>(La vetta in centro)
|panorama = Castelnuovo-BDA-Municipio.JPG
|siglaRegionesigla_paese = LOMITA
|regione = {{IT-LOM}}
|siglaProvincia = LO
|provincia = {{IT-CO}}
|latitudineGradi = 45
|altezza = 1.698
|latitudineMinuti = 7
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudineSecondi = 0
|latitudine_d =
|longitudineGradi = 9
|longitudine_d =
|longitudineMinuti = 52
|altrinomi =
|longitudineSecondi = 0
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|mappaX = 83
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|mappaY = 68
|sezione = [[Prealpi Luganesi]]
|altitudine =
|sottosezione = [[Prealpi comasche]]
|superficie = 20
|supergruppo = Catena Tremezzo-Generoso-Gordona
|abitanti = 1.700
|gruppo = Gruppo del Tremezzo
|anno = 30-11-2008 ( ISTAT )
|densitasottogruppo = 85
|codice = I/B-11.I-B.4
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Caselle Landi]], [[Caorso]] (PC), [[Crotta d'Adda]] (CR), [[Maccastorna]], [[Meleti]], [[Monticelli d'Ongina]] (PC)
|cap = 26843
|prefisso = [[0377]]
|istat = 098013
|fiscale = C228
|nomeAbitanti = castelnovesi
|patrono = [[Natività di Maria]]
|festivo = prima domenica di [[settembre]]
|sito =
}}
Il '''monte Galbiga''' è una montagna delle [[Prealpi Luganesi]], alta 1.698 metri. Si trova in provincia di Como sulla sponda occidentale del [[Lario]], chiude ad ovest la [[Val Perlana]]. <br>
'''Castelnuovo Bocca d'Adda''' è un comune [[Italia|italiano]] di 1.700 abitanti della [[provincia di Lodi]]. È situato nel ''Basso Lodigiano'' in prossimità della confluenza del [[fiume]] [[Adda]] nel [[Po]],
 
==StoriaPanorami==
Dalla vetta nelle giornate terse si possono vedere ben sei laghi in fila: da sud-ovest a nord-est il [[Lago Maggiore]], il [[Lago di Muzzano]], il [[Lago di Lugano]], il [[lago del Piano]], il [[Lago di Como]] e il [[Lago di Mezzola]].<br> Inoltre è ben visibile la cittadina di [[Porlezza]], la [[Monte Grona|Grona]] a sud sulla val Perlana e la [[val d'Intelvi]].<br>
Popolata dalla popolazione [[Celti|celtica]] dei ''[[Galli]] [[Insubri]]'' e fortificata dai [[Romani]] nel 223 a.C. (Polibio, Storie), fu contesa in [[Comune medievale|epoca comunale]] per la sua posizione intermedia tra [[Piacenza]] e [[Cremona]].
Non manca un bella vista sulle Alpi tra le quali spicca il [[Monte Rosa]]
 
==Rifugi==
Nel [[XVI secolo]] era compresa nel ducato di [[Milano]] e dopo diverse vicende divenne feudo prima dei [[Fieschi]] ([[1477]]) e poi degli Stanga (XVI secolo).
Il [[rifugio Venini-Cornelio]] sorge a 1576 metri nella sella tra il monte Galbiga ed il [[Monte di Tremezzo]].<br>
Il nome antico deriva dal [[Castello (architettura)|castello]] un tempo esistente, e dalla posizione del paese, alla confluenza dell'Adda nel Po.
Un cannone anticarro [[47/32]] del [[Regio Esercito|REI]] è posteggiato nel piazzale davanti all'edificio.
In base ai recenti studi del castelnovese dott. Gianantonio Pisati è stato possibile mettere in evidenza come in una pergamena del 1133 (edita da Ettore Falconi e conservata presso l'archivio della chiesa di S. Agata di [[Cremona]]) compaia per la prima volta il toponimo "Castelnuovo" accompagnato dalla determinazione "della Badessa" in quanto tutto il paese costituiva parte dei domini del monastero della S. Resurrezione e dei SS. Fabiano, Sisto e Bartolomeo di [[Piacenza]] fin dall'[[879]] d.C.
Sempre il dott. Pisati ha posticipato la data tradizionale secondo la quale la determinazione geografica "Bocca d'Adda" compariva nel [[1139]] (sia G. Agnelli [Lodi e il suo territorio, 1917] che don P. Rinaldi [Castelnuovo Bocca d'Adda attraverso i secoli, [[1971]]] si fidarono dell'asserzione dell'Astegiano senza andare a controllare l'originale): solo nel 1185-1189 (pergamena databile in base alla durata dell'incarico del podestà di [[Cremona]] nominato nel documento), infatti, si dice espressamente "Rationes Communis Cremone in Castro Novo Buccae Abduae".
 
==ScuolaCuriosità==
Nei pressi della vetta è sito un piccolo osservatorio astronomico e sulla cima sono posti una croce rivolta verso [[Porlezza]] e la [[Val Menaggio]], una statuina della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]], un altare ed uno spazio adibito a chiesa, inaugurati e benedetti dal cardinale [[Carlo Maria Martini]].
La scuola primaria di questo paese è dedicata alla poetessa lodigiana [[Ada Negri]],
quella secondaria di I grado ad Aldo Moro.
 
{{portale|lombardia|montagna}}
== Altre immagini ==
<gallery>
Image:Castelnuovo-BDA-Mon-ai-Caduti.JPG|Il Monumento ai Caduti
Image:Castelnuovo-BDA-Madonna-Campagna.JPG|La Cappellina della Madonna della Campagna, [[secolo XVIII]]
</gallery>
 
[[Categoria:Montagne delle Prealpi Luganesi|Galbiga]]
== Cultura ==
[[Categoria:Montagne della Lombardia|Galbiga]]
 
* Il castello [[Visconti|visconteo]] è stato trasformato, nei secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]], nell'attuale ''Palazzo Stanga'' costruito nel 1705. Un'altra parte ne sopravvive col nome di "Rocca", risalente al 1370.
 
* Da ricordare anche la chiesa parrocchiale della Natività della Beata Vergine Maria, consacrata da Mons. Carlo Pallavicino, vescovo di [[Lodi]]. il 14 luglio [[1471]] e rifatta in stile [[barocco]] nel [[1759]]-[[1760]]. Ornata con stucchi e ori nel 1900, restaurata nel [[1976]] e di nuovo nel [[2006]] con il posizionamento del nuovo pavimento in marmo (più di 500 m<sup>2</sup>).
**Annessa alla parrocchiale è la cinquececentesca cappella di S. Giovanni Battista a pianta ottagonale, un tempo di patronato della famiglia Stanga di [[Cremona]]. Lo stile elegante e sobrio la rendono una delle realizzazioni più significative dell'architettura cremonese in ambito ecclesiastico del primo Cinquecento. L'interno presenta una bella tela della Presentazione al Tempio di [[Gesù]] di Angelo Massarotti e quattro stampe di grandi dimensioni del XVIII secolo.
 
* Sulla strada provinciale di fronte al cimitero si trova la chiesetta ottagonale della Beata Vergine Maria Annunciata detta ''Madonna di Campagna'', edificata nel [[1707]] come luogo di sepoltura della famiglia Stanga.
 
* Più avanti, proseguendo verso [[Meleti]], l'oratorio campestre di S. Antonio Abate.
 
Personaggi illustri transitati a Castelnuovo Bocca d'Adda:
*l'[[antipapa Giovanni XXIII]] nel [[1414]] con tutta la corte papale
*Carlo Pallavicino, vescovo di [[Lodi]], grande umanista e mecenate
*Il [[Conte di Carmagnola]], per brevissimo tempo "conte di Castelnuovo Bocca d'Adda"
*[[Francesco Sforza]]
*Donna [[Ludovica Torelli]] contessa di [[Guastalla]]
*S. [[Geltrude Comensoli]] (fondatrice delle Suore Sacramentine di Bergamo) nel 1894
*Carlo Bonetti, storico e primo fondatore del "Bollettino Storico Cremonese", abitante a Castelnuovo e qui morto nel [[1951]].
*[[Giuseppe Gilera]], fondatore dell'omonima casa motociclistica, che ha sposato la castelnovese Ida Grana
*card. [[Mario Nasalli Rocca di Corneliano]] nel [[1971]]
*fratel [[Ettore Boschini]]
 
Castelnovesi che si sono distinti:
- defunti:
*Zeno Pegorari da Castelnuovo Bocca d'Adda, miniatore del secolo XV, attivo soprattutto per il vescovo Pallavicino
*Mons. Luigi Tosca, prevosto di Lodivecchio
*Mons. Antonio Gaboardi, prevosto di S. Angelo Lodigiano
*Sudati Luigi, garibaldino
*Mario Ferrari Aggradi, ministro della Repubblica Italiana nella DC (i cui antenati sono di Castelnuovo)
*Don Rosolino Fogliazza, missionario in Argentina
*Padre Carlo Bonvini, PIME, missionario in India
 
- viventi:
* Prof. Francesco Salamini, scienziato di fama internazionale
* Don Umberto Lucchini, prevosto di Cerro al Lambro
*[[Stefano Lucchini]], calciatore, attualmente militante in [[Serie A]] con la [[Sampdoria]]
* Giuseppe Sina (nato a Castelnuovo il 7 dicembre 1910), ex calciatore italiano
* Valentino Salvini, baritono
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Castelnuovo Bocca d'Adda}}
 
==Economia==
Il quadro economico è dominato dall'agricoltura, con allevamenti di bovini e suini e coltura di [[mais]].
 
Ci sono anche alcune industrie e alcune imprese artigianali, anche se la maggioranza della popolazione attiva è occupata a [[Codogno]] e a [[Milano]].
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Fabrizio Lucchini
|DataElezione=08/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=Vita Nuova (lista civica di centro-destra)
|TelefonoComune=0377 700015 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=comune@comune.castelnuovoboccadadda.lo.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Castelnuovo Bocca d'Adda}}
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.comune.castelnuovoboccadadda.lo.it Sito ufficiale]
 
{{Provincia di Lodi}}
 
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Lodi]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[en:Castelnuovo Bocca d'Adda]]
[[eo:Castelnuovo Bocca d'Adda]]
[[fr:Castelnuovo Bocca d'Adda]]
[[id:Castelnuovo Bocca d'Adda]]
[[ja:カステルヌオーヴォ・ボッカ・ダッダ]]
[[lmo:Castelnöu]]
[[nap:Castelnuovo Bocca d'Adda]]
[[nl:Castelnuovo Bocca d'Adda]]
[[pl:Castelnuovo Bocca d'Adda]]
[[pms:Castelnuovo Bocca d'Adda]]
[[pt:Castelnuovo Bocca d'Adda]]
[[vi:Castelnuovo Bocca d'Adda]]
[[vo:Castelnuovo Bocca d'Adda]]