Gambara e Playlist: The Very Best of Backstreet Boys: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{infuturo|album musicali}}
{{nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Gambara (disambigua)]]}}
{{S|album musicali}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|nomeComune = Gambara
|titolo = Playlist: The Very Best of the Backstreet Boys
|linkStemma = Gambara-Stemma.png
|artista = Backstreet Boys
|siglaRegione = LOM
|tipo album = Raccolta
|siglaProvincia = BS
|giornomese = 26 gennaio
|latitudineGradi = 45
|anno = 2010
|latitudineMinuti = 15
|postdata =
|latitudineSecondi = 0
|etichetta = Sony
|longitudineGradi = 10
|produttore =
|longitudineMinuti = 18
|durata =
|longitudineSecondi = 0
|altitudinegenere = 51Pop
|registrato = [[1995]]-[[2007]]
|superficie = 31
|numero di dischi = 1
|abitanti = 4.523
|numero di tracce = 14
|anno = 2005
|densitanote = 146
|numero dischi di platino =
|frazioni = Corvione
|numero dischi d'oro =
|comuniLimitrofi = [[Asola]] (MN) [[Fiesse]], [[Gottolengo]], [[Isorella]], [[Ostiano (Italia)|Ostiano]] (CR), [[Pralboino]], [[Remedello]], [[Volongo]] (CR)
|precedente = [[This Is Us]] <br />([[:Categoria:Album del 2009|2009]])
|cap = 25020
|successivo = /
|prefisso = [[030]]
|istat = 017073
|fiscale = D891
|nomeAbitanti = Gambaresi
|patrono = San Pietro e Paolo
|festivo = 29 giugno
|sito = http://www.comune.gambara.bs.it/
}}
'''''Playlist: The Very Best of the Backstreet Boys''''' è una raccolta di brani rimasterizzati e di registrazioni originali del gruppo musicale [[musica pop|pop]] [[Backstreet Boys]]. L'album sarà pubblicato il [[26 gennaio]] [[2010]]. Un file [[PDF]] incluso nel CD conterrà fotografie, testi delle canzoni e molto altro ancora.<ref> http://www.cduniverse.com/search/xx/music/artist/Backstreet+Boys/a/Backstreet+Boys.htm </ref>
'''Gambara''' è un comune di 4.523 abitanti posto all' estremo sud della [[provincia di Brescia]]. Il suo territorio confina con il comuni di [[Ostiano]] e [[Volongo]], appartenenti alla [[provincia di Cremona]], ma il paese confina seppur in minima parte anche con il comune di [[Asola]], posto in territorio [[provincia di Mantova|mantovano]]. Gambara è principalmente un centro agricolo, ma ultimamente esso è divenuto anche un moderno luogo industriale, con diverse fabbriche.
 
==Tracce==
Il suo territorio è delimitato dai fiumi [[Mella]] e [[Chiese]], tributari del vicino fiume [[Oglio]] nato a [[Ponte di Legno]] in [[Valle Camonica]] dall' unione di due torrenti il [[Frigidolfo]] e il [[Narcanello]]; il paese sorge sul lato destro del [[Gambara (fiume)|fiume Gambara]].
#''[[Quit Playin' Games (With My Heart)]]''
 
#''[[As Long As You Love Me]]''
==Toponomastica==
#''[[Everybody (Backstreet's Back)]]'' (Extended Version)
Il nome Gambara ricorda l'antica famiglia degli omonimi conti. Ma la vera origine del nome, va ricercata nel termine ([[Gambara (regina)|Valchiria Gambara]]), nome tradizionale longobardo<ref>{{cita web|http://www.losio.com/gam02.htm|Etimologia nome gambara|06-10-08}}</ref>, e non in quello dei conti, che probabilmente trassero il loro da quello del paese.
#''[[I'll Never Break Your Heart]]''
 
#''[[All I Have to Give]]''
==Storia==
#''[[I Want It That Way]]''
Il territorio di Gambara fu intensamente abitato fin dall' [[epoca romana]], come testimoniano numerosi ritrovamenti archeologici.<br>
#''[[Show Me the Meaning of Being Lonely]]''
 
#''[[Shape of My Heart]]''
Nel [[X secolo]] queste terre appartenevano all' [[Badia Leonense|abazzia]] che aveva sede nel vicino comune di [[Leno]], i monaci [[benedettini]] della Badia ne bonificarono le terre ricoperte da fitte paludi, rendendo coltivabili le zone attorno al paese. Nel [[1154]] il paese venne ceduto al vescovato di [[Brescia]]. Più tardi, attorno al [[1240]] transitò qui l'imperatore [[Federico II]], diretto contro la vicina città di [[Cremona]], dalla quale Gambara dista soli 25 km.<br>
#''[[More Than That]]''
#''[[Drowning]]''
Poi, il comune, passò sotto il controllo dei nobili Gambara, e divenne teatro di combattimenti e di conquiste, come avvenne nel [[1516]], periodo nel quale si scontrarono [[Repubblica di Venezia|veneziani]] e [[francesi]] contro [[Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Massimiliano d' Asburgo]]. Entrata a far parte dei possessi della [[repubblica di Venezia]] insieme a tutto il [[provincia di Brescia|Bresciano]], Gambara divenne sede di [[Vicariato]].<br>
#''[[Larger Than Life]]''
 
#''[[Incomplete]]''
Terminata la [[Seconda Guerra Mondiale]], il paese da sempre fedele alle antiche arti agricole venne investito dalla [[rivoluzione industriale]] e fu così che ai vecchi mestieri tradizionamente agricoli iniziarono ad affiancarsi fabbriche e nuove ditte.
#''[[Just Want You to Know]]''
 
#''[[Inconsolable]]''
==Cultura==
L' imponente chiesa parrochiale dedicata ai S.S. Pietro e Paolo fu costruita nel [[1595]] ed è un autentico pezzo di storia [[barocco|barocca]], composta da una facciata a due ordini, ornati da [[lesene]] di particolare pregio; ai lati della finestra e del portale si trovano due nicchie che costudiscono al loro interno due dipinti di grande valore. Un'altra piccola meraviglia gambarese, è la chiesa della [[Madonna della Neve]], edificio fondato nel [[1504]] conserva al suo interno varie opere d' arte. Altri edifici di un certo rilievo sono la chiesa del [[Suffragio]], e il Castello, situato accanto alla chiesa della Madonna della Neve, le cui origini risalgono al [[XIV]]-[[XV secolo]].
 
===Corvione===
La frazione di Corvione, è divenuta famosa per l'arco tardo [[Settecento|settecentesco]] e per l'aristocratico palazzo della famiglia [[Veronica Gambara|Gambara]], sempre dello stesso stile architettonico.<br>
L' antica origine di Corvione è testimoniata e legata al ritovamento di una lapide, dietro la quale è stata costruita un' antica leggenda, secondo la quale alcuni sacerdoti [[romani]] avrebbero seppelito, al disotto di un tempio, un tesoro, costituito da una capra d'oro e da molte monete. Il tesoro non è mai stato trovato, ma oggi la capra d'oro così come l'arco Settecentesco, sono ormai divenuti il simbolo di Corvione.
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Tiziana Panigara<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=08/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[centrodestra]]
|TelefonoComune=030 9528002 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=amministrazione-sindaco@comune.gambara.bs.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
==Feste tradizionali==
*[[17 gennaio]]: Falò di San Antonio.
*1ª domenica di primavera: Fiera di San Giuseppe.
*[[4 maggio]]: Festa patronale di San Gottardo.
*[[5 agosto]]: Madonna della neve.
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Gambara}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
==Voci correlate==
*[http://www.legacyrecordings.com/artists/backstreet-boys Legacy Recordings - Backstreet Boys]
*[[Veronica Gambara]]
*[[Gambara (fiume)]]
*[[Gambara (regina)]]
 
{{Portale|Lombardia}}
 
{{provincia di Brescia}}
{{comuni della Bassa Bresciana}}
 
{{portale|Musica}}
[[Categoria:Bassa Bresciana]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Brescia]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[en:Playlist: The Very Best of the Backstreet Boys]]
[[en:Gambara]]
[[eo:Gambara]]
[[fr:Gambara (commune italienne)]]
[[ja:ガンバラ]]
[[lmo:Gàmbara]]
[[nap:Gambara]]
[[nl:Gambara]]
[[pl:Gambara]]
[[pt:Gambara]]
[[ru:Гамбара]]
[[uk:Гамбара]]
[[vi:Gambara]]
[[vo:Gambara]]