Filippo II di Macedonia e Imaginator: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La tomba di Filippo II: Aggiunta bibliografia
 
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Monarca
|titolo = Imaginator
|nome = Filippo II
|artista = Nelson
|titolo = [[Regno di Macedonia|Sovrano macedone]]
|voce artista = Nelson (gruppo musicale)
|immagine = [[Immagine:Filip II Macedonia.jpg|200px|Ritratto di Filippo]]
|tipo album = Studio
|legenda = Ritratto di Filippo
|giornomese =
|regno = 359 - 336 a.C.
|anno = 1996
|incoronazione =
|investiturapostdata =
|etichetta = [[Victor Records]]
|nome completo =
|produttore = John Boylan<br>[[Matthew Nelson]]<br>[[Gunnar Nelson]]<br>David J. Holman
|altrititoli =
|durata = 49 min : 43 s
|data di nascita = 382 a.C.
|genere = Pop metal
|luogo di nascita = Pella
|genere2 = Hair metal
|data di morte = 336 a.C.
|genere3 = Hard rock
|luogo di morte = Aigai
|genere4 = AOR
|place of burial =
|registrato = [[1992]]
|place of burial =
|luogonumero di sepolturadischi = a [[Vergina]]1
|numero di tracce = 17
|predecessore = [[Aminta IV di Macedonia|Aminta IV]]
|numero dischi di platino = 0
|successore = [[Alessandro Magno|Alessandro III]]
|numero dischi d'oro = 0
|consorte = [[Audata]] <br /> [[Phila]] <br /> [[Nicesipolis]] <br /> [[Philinna]] <br /> [[Olimpiade d'Epiro|Olimpiade]] <br /> [[Meda di Odessa]] <br /> [[Cleopatra Euridice]]
|note =
|figli =[[Cynane]] <br /> [[Filippo III Arrideo]] <br /> [[Alessandro Magno|Alessandro III]] <br /> [[Cleopatra di Macedonia|Cleopatra]] <br /> [[Tessalonica di Macedonia|Tessalonica]]
|precedente = [[Because They Can]] ([[1995]])
|casa reale =
|successivo = [[The Silence Is Broken]] ([[1997]])
|dinastia = [[Argeadi]]
|motto reale =
|padre = [[Aminta III di Macedonia|Aminta III]]
|madre = [[Euridice II]]
}}
{{Bio
|Nome = Filippo II
|Cognome =
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pella
|LuogoNascitaLink = Pella (Grecia)
|AnnoNascita = 382 a.C.
|LuogoMorte = Aigai
|LuogoMorteLink = Vergina
|AnnoMorte = 336 a.C.
|Categorie = no
|FineIncipit = fu re di [[Regno di Macedonia|Macedonia]] dal [[359 a.C.]] al [[336 a.C.]], e padre di [[Alessandro Magno]] e [[Filippo III di Macedonia]]
}}
'''''Imaginator''''' è il terzo album dei [[Nelson (gruppo musicale)|Nelson]], uscito nel [[1996]] per l'[[etichetta discografica]] [[Victor Records]].
 
Questo disco venne originariamente composto e registrato nel [[1992]], per essere pubblicato nel [[1993]]. La [[Geffen Records|Geffen]] ne annullò la pubblicazione, quindi questo sarebbe il secondo album della band e non il terzo.
== Biografia ==
Nacque a [[Pella (regione greca)|Pella]], capitale dello stato macedone, ultimogenito di re [[Aminta III]] e della regina Euridice. Alla morte di Aminta nel [[370 a.C.|370]], gli era succeduto sul trono il fratello di Filippo, il figlio maggiore, [[Alessandro II di Macedonia|Alessandro II]], che tuttavia fu ucciso nel [[368 a.C.|368]] dal cognato Tolemeo.
 
Questi si proclamò reggente in nome del secondo figlio di Aminta, [[Perdicca III di Macedonia|Perdicca III]] e per assicurarsi il potere cercò l'alleanza di [[Tebe_(Grecia)|Tebe]], dove il giovane Filippo venne inviato come ostaggio tra il [[368 a.C.|368]] e il [[367 a.C.|367]], quando il re Perdicca, con l'aiuto di Atene, si liberò del tutore, assumendo effettivamente il potere.
 
Alla morte di Perdicca durante una campagna contro gli [[Illiria|Illiri]], nel [[360 a.C.|360]], Filippo prese il potere come tutore del nipote ancora minorenne, [[Aminta IV]]. Solo alcuni anni dopo ([[356 a.C.|356]] o [[354 a.C.|354]]) venne ufficialmente riconosciuto come re di Macedonia dall'Assemblea del popolo in armi.
 
Appena salito al potere avviò una profonda riorganizzazione dell'esercito e dello stato. A lui è dovuta tra l'altro la famosa [[falange macedone]], punta di diamante del suo esercito. Contemporaneamente, una pace con Atene gli permise di sconfiggere gli Illiri che minacciavano seriamente il regno di Macedonia da quando avevano sconfitto Perdicca III. In seguito, tuttavia, per assicurarsi un accesso al mare conquistò la città di [[Anfipoli]] ([[357 a.C.|357]]) e si impadronì del [[Pangeo]], dove venne fondata la città di [[Filippi]], trovandosi così nuovamente in ostilità con gli Ateniesi.
 
[[Immagine:Philip II of Macedon CdM.jpg|200px|thumb|Medaglione raffigurante Filippo II, prodotto sotto [[Alessandro Severo]].]]
 
Intervenne successivamente nella [[Terza guerra sacra]], scoppiata nel [[356 a.C.|356]] tra le città greche, che si concluse con la [[pace di Filocrate]] nel [[346 a.C.|346]], con la quale la Macedonia acquisì una posizione di forza in Grecia. Filippo II acquisì infatti due voti all'interno dell'[[Anfizionia]] delfica, sottraendoli ai [[Focesi]], sconfitti nella guerra sacra.
 
Nel [[343 a.C.|343]] concluse un trattato di alleanza con la [[Persia]], con il quale questa rinunciò ad interferire nei territori europei. Sotto la guida di [[Demostene]], la città di [[Atene]], a cui si aggiunse poi [[Tebe_(Grecia)|Tebe]], si ribellò all'egemonia macedone, ma Ateniesi e Tebani furono sconfitti nella [[battaglia di Cheronea]] nel [[338 a.C.|338]].
 
Filippo si fece quindi promotore della costituzione della [[Lega di Corinto]] che riunì le città greche, tranne [[Sparta]]. La lega si alleò con la Macedonia e Filippo venne nominato comandante supremo del suo esercito. Con un pretesto, nel [[336 a.C.|336]] un primo corpo di spedizione venne inviato in [[Asia Minore]], sotto la guida dei generali [[Parmenione]] ed [[Attalo]], con lo scopo di preparare il terreno per la lotta contro la [[Persia]].
 
[[Immagine:Map Macedonia 336 BC-fr.svg|thumb|left|250px|Il regno macedone alla morte di Filippo]]
 
Filippo aveva recentemente divorziato dalla terza moglie [[Olimpiade d'Epiro|Olimpiade]], madre del figlio Alessandro, con cui per questo motivo venne a contrasto. A [[Vergina|Ege]], l'antica capitale, durante il banchetto per le nozze della figlia [[Cleopatra macedone|Cleopatra]] con il fratello di Olimpiade, [[Alessandro I d'Epiro]] ([[336 a.C.|336]], voluto per la riappacificazione con il figlio), Filippo fu assassinato da un ufficiale della propria guardia, un certo Pausania.
 
Il figlio [[Alessandro Magno]] gli successe sul trono e realizzò l'invasione e la conquista della [[Persia]] che Filippo aveva pianificato.
 
==Figli==
* (da [[Nicesipolis]]): [[Tessalonica di Macedonia|Tessalonica]], moglie di [[Cassandro I di Macedonia]]
* (da [[Olimpiade]]): [[Alessandro III di Macedonia]] (Alessandro Magno) e [[Cleopatra di Macedonia|Cleopatra]], moglie dello zio paterno Alessandro I d'Epiro e promessa sposa di [[Perdicca]], generale del fratello
* (da [[Cleopatra Euridice di Macedonia|Euridice]]): Attalo ed Europa
* (illegittimo): [[Filippo III di Macedonia| Filippo Arrideo]], che succede al fratello Alessandro.
 
==La tomba di Filippo II==
La tomba di Filippo II è stata portata alla luce, l'8 novembre del [[1977]], dall'archeologo greco [[Manolis Andronikos]] negli scavi di [[Verghina]], una località vicino a Salonicco. Si considera una delle più grandi scoperte archeologiche del XX secolo.
 
==Bibliografia==
 
*Elena Pastorio, ''Storia Greca, lineamenenti essenziali'', Monduzzi editore, Parma, 2006, ISBN 978-88-323-6028-8
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Philip II of Macedon|q}}
 
{{Box successione|immagine=
|carica=[[Re di Macedonia]]
|precedente=[[Aminta IV di Macedonia|Aminta IV]]
|successivo=[[Alessandro Magno|Alessandro III]]
|periodo=359 a.C. –336 a.C.
}}
 
Parteciparono in veste di songwriter diversi personaggi come [[Donnie Vie]] e [[Chip Z'Nuff]] degli [[Enuff Z'Nuff]] nei brani "''She Gets Down''" e "''We're All Alright''", Michael Rapahael dei [[Jailhouse]] nei brani "''Do You Believe in Religion?''", "''Tell Me''" e "''The Judas Mirror''", oltre alla collaborazione del compositore Jack Ponti, noto per le sue collaborazioni con artisti come [[Bon Jovi]], [[Baton Rouge (gruppo musicale)|Baton Rouge]], [[Shark Island]], [[Babylon A.D.]] ed altri.
{{Portale|Antica Grecia|biografie}}
 
== Tracce ==
[[Categoria:Alessandro Magno]]
#On/Off 2:44
[[Categoria:Argeadi]]
#Sinners, Inc. :34
[[Categoria:Re di Macedonia]]
#Do You Believe in Religion? (''Nelson, Nelson, Raphael'') 3:11
{{Link AdQ|de}}
#Kiss Me When I Cry (''Nelson, Nelson, [[Jack Ponti|Ponti]]'') 5:13
{{Link AdQ|fi}}
#I Don't Mess Around, Boy :14
{{Link AdQ|de}}
#Sooner or Later (''Nelson, Nelson, Ponti'') 4:09
#We Always Want What We Can't Get (''Nelson, Nelson, Ponti'') 4:34
#It's Your Body :10
#She Gets Down (''Nelson, Nelson, [[Donnie Vie|Vie]], [[Chip Z'Nuff|Znuff]]'') 3:55
#Tell Me (''Nelson, Nelson, Raphael'') 5:25
#Greed :12
#Action (''Connolly, Priest, Scott, Tucker'') 3:36 ([[Sweet]] Cover)
#Aint' Nothin' Really Changed :34
#We're All Alright (''Nelson, Nelson, Vie, Znuff'') 4:22
#The Judas Mirror (''Nelson, Nelson, Raphael'') 5:33
#In a Perfect World :35
#Imaginator (''Nelson, Nelson'') 4:42
==Formazione==
*[[Matthew Nelson]] - voce, basso, chitarra elettrica e acustica
*[[Gunnar Nelson]] - voce, chitarra ritmica e acustica, mandolino elettrico e acustico, tambourine, nacchere, shaker, glockenspiel
*[[Brett Garsed]] - chitarra elettrica
*[[Joey Cathcart]] - chitarra, cori
*[[Paul Mirkovich]] - tastiere, cori
*[[Bobby Rock]] - batteria
 
{{Portale|Metal}}
[[ar:فيليب الثاني المقدوني]]
[[be:Філіп II, цар македонскі]]
[[bg:Филип II (Македония)]]
[[bs:Filip II Makedonski]]
[[ca:Filip II de Macedònia]]
[[cs:Filip II. Makedonský]]
[[cy:Philip II, brenin Macedon]]
[[da:Filip 2. af Makedonien]]
[[de:Philipp II. (Makedonien)]]
[[el:Φίλιππος Β']]
[[en:Philip II of Macedon]]
[[eo:Filipo la 2-a (Makedonio)]]
[[es:Filipo II de Macedonia]]
[[et:Philippos II]]
[[fa:فیلیپ دوم مقدونی]]
[[fi:Filippos II]]
[[fr:Philippe II de Macédoine]]
[[fy:Filippus II]]
[[gl:Filipo II de Macedonia]]
[[he:פיליפוס השני]]
[[hr:Filip II. Makedonski]]
[[hu:II. Philipposz]]
[[ja:ピリッポス2世]]
[[ka:ფილიპე II (მაკედონია)]]
[[ko:필리포스 2세]]
[[la:Philippus II (Macedonum rex)]]
[[lv:Filips II (Maķedonija)]]
[[mk:Филип II Македонски]]
[[mr:फिलिप दुसरा, मॅसेडोन]]
[[nl:Philippus II van Macedonië]]
[[no:Filip II av Makedonia]]
[[pl:Filip II Macedoński]]
[[pt:Filipe II da Macedónia]]
[[ro:Filip al II-lea al Macedoniei]]
[[ru:Филипп II Македонский]]
[[sh:Filip II Makedonski]]
[[simple:Philip II of Macedon]]
[[sk:Filip II. (Macedónia)]]
[[sl:Filip II. Makedonski]]
[[sr:Филип II Македонски]]
[[sv:Filip II av Makedonien]]
[[tl:Felipe II ng Macedonia]]
[[tr:II. Filip (Makedonya Kralı)]]
[[uk:Філіпп II Македонський]]
[[vi:Philippos II của Macedonia]]
[[zh:腓力二世 (马其顿)]]