Broncopneumopatia cronica ostruttiva e La seconda volta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Trama: wikificare sezione
 
Riga 1:
{{Film
{{disclaimer soccorso}}
|titoloitaliano = La seconda volta
 
|titolooriginale =
{{Infobox Malattia
|nomepaese = [[Italia]]
|Nome=Broncopneumopatia cronica ostruttiva
|nomepaese2 = [[Francia]]
|Immagine=
|annoproduzione = [[1995]]
|Didascalia=
|titoloalfabetico = Seconda volta (La)
|ICD9={{ICD9|490}} - {{ICD9|492}}, {{ICD9|494}} - {{ICD9|496}}
|durata = 80 min
|ICD10={{ICD10|J|40||j|40}} - {{ICD10|J|44||j|40}}, {{ICD10|J|47||j|40}}
|tipocolore = colore
|Sinonimo1=BPCO|Sinonimo2=COPD|Sinonimo3=COLD|Sinonimo4=Pneumopatia cronica ostruttiva.
|tipoaudio = sonoro
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
|nomegenere = drammatico
|nomeregista = [[Mimmo Calopresti]]
|nomesoggetto = Tratti dall'omonimo romanzo di Francesco Bruni
|nomesceneggiatore = [[Francesco Bruni (sceneggiatore)|Francesco Bruni]], [[Mimmo Calopresti]], [[Heidrun Schleef]]
|nomeattori =
*[[Valeria Bruni Tedeschi]]: Lisa Venturi
*[[Nanni Moretti]]: Alberto Sajevo
*[[Valeria Milillo]]: Francesca
*[[Roberto De Francesco]]: Enrico
*[[Marina Confalone]]: Adele
*[[Antonio Petrocelli]]: Ronchi
*[[Orsetta De Rossi]]: Raffaella
*[[Simona Caramelli]]: Sonia
*[[Nello Mascia]]: dottore
|nomefotografo = [[Alessandro Pesci]]
|nomemontaggio = [[Claudio Cormio]]
|nomemusicista = [[Franco Piersanti]]
|nomescenografo = [[Giuseppe M.Gaudino]]
|nomepremi = *2 [[David di Donatello 1996]]: [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]] ([[Valeria Bruni Tedeschi]]) e [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] ([[Marina Confalone]])
}}
'''''La seconda volta''''' è un film del [[1995]] diretto da [[Mimmo Calopresti]], interpretato da [[Valeria Bruni Tedeschi]] e [[Nanni Moretti]].
 
È stato presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1996]].
Per ''' Broncopneumopatia cronica ostruttiva ''' in campo medico, si intende una condizione cronica e solo parzialmente reversibile delle vie aeree, lentamente progressiva, causata da un'infiammazione cronica delle vie aeree e del parenchima polmonare. Considerata la quarta causa di morte in [[Europa]] e negli [[USA]] (almeno 65.000 morti all'anno,<ref name="Segen">{{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | coautori=| titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine pag 98| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | id= ISBN 978-88-386-3917-3}}</ref>) studi recenti stanno notando che la mortalità sta aumentando a livello mondiale<ref name="Celli">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Celli BR. | autorelink = | anno = [[2008]]| mese = giugno| titolo = Update on the Management of COPD.| rivista =Chest. | volume =133 | pagine =1451-1462| doi = |}}</ref><ref name="Halpin">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Halpin D. | autorelink = | anno = [[2008]]| mese = giugno| titolo = Mortality in COPD: inevitable or preventable? Insights from the cardiovascular arena.| rivista =COPD. | volume =5 | pagine =187-200| doi = |}}</ref>.
 
== Storia ==
Il termine è stato introdotto negli [[anni 60]].
 
== Epidemiologia ==
L'incidenza totale risulta del 6-8%, colpisce principalmente maschi adulti, ma si è notato negli ultimi anni un aumento considerevole dei casi che riguardano le donne. Essendo il fumo di sigaretta il [[fattore di rischio]] principale, si è calcolato che il 15-20% dei fumatori abituali contragga tale malattia, tuttavia alcuni fumatori non mostrano mai i sintomi della broncopneumopatia.<ref name="Bellia"> {{cita libro | cognome= Bonsignore | nome= Giovanni | coautori= Bellia Vincenzo | titolo= Malattie dell’apparato respiratorio terza edizione pag 241-242| editore= McGraw-Hill| città= Milano| anno=2006 | id= ISBN 978-88-386-2390-5}}</ref> Inoltre vi è correlazione anche per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico, questo a causa dei gas di scarico ambientali, in particolare il PM10 chiamato anche [[particolato fine]], ma si presuppone che sia soltanto una forma di causa aggiuntiva.
 
Per quanto riguarda il consumo di sigarette nelle donne, il numero di fumatrici era considerato bassissimo fino al [[1960]], ma tale rapporto cambiò rapidamente negli anni successivi, fino alla fine del [[1990]] quando si stimò che più di una donna su 5 fumava regolarmente.<ref name="Health">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore = Public Health Service. Office of the Surgeon General. Centers for Disease Control and Prevention | autorelink = | anno = [[2001]]| mese = | titolo = Women and Smoking A Report of the Surgeon General | rivista =National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion | volume = | pagine =| doi = |}}</ref> La malattia alla fine del secolo scorso ha avuto una crescita esponenziale, la sua presenza nella sola [[Inghilterra]] in sette anni è aumentata nel 25% nei uomini e 69% delle donne.<ref name="Soriano">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Soriano JB, Maier WC, Egger P, | autorelink = | anno = [[2000]]| mese = | titolo = Recent trends in physician diagnosed COPD in women and men in the UK.| rivista =Thorax | volume = 55| pagine =789–794.| doi = |}}</ref>
 
In realtà vi sono prove che i dati sarebbero più alti di quelli indicati, questo perché durante varie [[autopsia|autopsie]], (l'esame che si effettua su un cadavere per scoprire la causa della sua morte) si sono trovati segni di [[enfisema]].
 
== Eziologia ==
=== Cause maggiori ===
L'origine è una [[flogosi]] di carattere cronico che perdura da anni e interessa le vie respiratorie nell'individuo, tale infiammazione comporta una graduale perdita delle funzioni dei polmoni, e tale disfunzione non è completamente reversibile anche se viene trattata, <ref name="American">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =American Thoracic Society and European Respiratory Society. | autorelink = | anno = [[2004]]| mese = | titolo = Standards for the diagnosis and treatment. | rivista =COPD Guidelines | volume = | pagine =| doi = |}}</ref> tale infiammazione cronica viene causata principalmente dal fumo<ref name="Sundblad">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Sundblad BM, Larsson K, Nathell L. | autorelink = | anno = [[2008]]| mese = maggio| titolo =IHigh rate of smoking abstinence in COPD patients: Smoking cessation by hospitalization| rivista =Nicotine Tob Res.| volume = 10| pagine =883-890.| doi = |}}</ref>.
 
=== Cause minori ===
Fra le cause meno comuni vi è l'altra forma di assunzione del fumo, quella indotta chiamata [[fumo passivo]].
 
L'esposizione ambientale e professionale a polveri sottili e sostanze chimiche è un'altra causa di BPCO.
 
Inoltre è da diverso tempo sospettata una predisposizione genetica alla malattia, questo spiegherebbe l'insorgere in date persone a differenza delle altre con pari fattori di rischio, infatti si registra una carenza di α1-antitrispina.
 
=== Associazione con altre malattie ===
Nella maggior parte dei casi, ma non sempre, la BPCO si associa ad almeno una di queste due malattie:
* [[Enfisema polmonare]], distensione permanente delle porzioni distali al bronchiolo terminale in seguito alla distruzione delle pareti in assenza di fibrosi
* [[Bronchite cronica]], presenza di tosse cronica produttiva non attribuibile ad altre cause per almeno tre mesi consecutivi in almeno due anni successivi.
 
== Sintomatologia ==
I [[sintomo|sintomi]] compaiono dopo anni di consumo abituale di sigarette: studi sui fumatori hanno riscontrato che le persone che hanno fumato almeno 20 sigarette al giorno per 20 anni si manifesta una forma di [[tosse]] spesso produttiva a carattere compulsivo intorno alla quarta decade.<ref name="Merck"> {{cita libro | cognome= Merck| nome= Research Laboratories | coautori= | titolo= The Merck Manual quinta edizione pag 419-420| editore= Springer-Verlag | città= Milano| anno= 2008| id= ISBN 978-88-470-0707-9}}</ref> Altri sintomi sono:
*[[Dispnea]] progressiva causata dall'alterazione della capacità dell'apparato respiratorio;
* [[Ipercapnia]];<ref name="Begin">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Begin P, Grassino A | autorelink = | anno = [[1991]]| mese = | titolo = Inspiratory muscle dysfunction and chronic hypercapnia in chronic obstructive pulmonary disease| rivista =Am Rev Respir Dis | volume = 143| pagine =905–912| doi = |}}</ref>
* [[Ipossiemia]]
* [[Cianosi]]
* [[Poliglobulia]]
* Torace a botte
* Perdita di peso
* Nei casi molto gravi sono presenti il [[segno di hoover]] e il [[respiro paradosso]]
 
Esistono due tipologie di malato di BPCO, indicati con una terminologia anglosassone:
* '''''Pink puffer''''' - magri, scavati, espirazione prolungata a labbra socchiuse (''auto-peep''), assumono spesso la posizione del cocchiere (seduto con appoggio di gomiti o mani) per migliorare la respirazione accessoria e diaframmatica. Poco catarro, leggera ipossia, enfisema e dispnea molto severa.
* '''''Blue bloater''''' - Cianosi a riposo o da minimi sforzi, edemi agli arti inferiori e rantoli e ronchi alle basi polmonari. In un quadro maggiormente evolutivo che porta a insufficienza respiratoria cronica e [[scompenso cardiaco]] destro.
 
La maggior parte dei pazienti tuttavia presenta un quadro intermedio molto variabile con prevalenza di taluni aspetti su altri.
 
==Diagnosi==
La diagnosi deve tener conto dei fattori di rischio ed essere accompagnata da un [[spirometria|esame spirometrico]] (in condizione di stabilità clinica) che registri una riduzione del flusso aereo.
I valori di [[FEV1]] risulteranno inferiori all'80% dei valori ottimali di riferimento. La misurazione viene ripetuta a distanza di 40 minuti dopo la somministrazione di 400μg di β2 agonista, un broncodilatatore.
*Se non migliorano i risultati, ma solo la sintomatologia, è possibile la diagnosi di BPCO: [[indice di Tiffenaud]] (FEV1/[[VC]]) ridotto.
*L'incremento del FEV1 sia di 200 ml che del 12% rispetto al valore pre-broncodilatatore è considerato un indice prognostico favorevole.
*Se il valore di FEV1 torna nella norma si esclude diagnosi di BPCO, è verosimile una diagnosi di [[asma]].
 
Altri esami utili alla diagnosi e all'indice prognostico di mortalità sono:
* Saturazione emoglobinica arteriosa - se inferiore al 94% è utile eseguire:
* Emo gas analisi
* [[Test del cammino|Test ''6 Minutes Walking'']]
* Calcolo dell'indice di massa corporea ([[BMI]])
* Calcolo del grado di dispnea
 
== Diagnosi differenziale ==
Diverse sono le malattie che hanno un'insorgenza simile per cui devono essere differenziate tramite easmi specifici, per una corretta [[diagnosi]]:<ref>{{cita libro | cognome= Stone | nome= Keith | coautori=Humphries L.Roger | titolo= Guida pratica alla diagnosi e alla terapia in medicina d’urgenza 1° edizione pag 39| editore= McGraw-Hill| città= Milano | anno= [[2005]]| id= ISBN 88-386-3908-6}}</ref>
 
* [[Scompenso cardiaco]]
* [[Embolia polmonare]]
* [[Pneumotorace]]
* [[Polmonite]], la versione più leggera della Broncopneumopatia
 
Risulta utile allo scopo una [[radiografia]] toracica.
 
== Terapia ==
*Il primo intervento è agire sui fattori di rischio: ridurre l'esposizione ad inquinanti domestici e/o esterni, smettere di fumare, che porta (in una percentuale variabile nei casi e negli studi) ad un arresto nella sua progressione a distanza di 1-3 anni.<ref name="Sundblad"/>
*Si rende necessaria l'[[ossigenoterapia]].
*Come trattamento farmacologico vengono curati anche i sintomi più persistenti e fastidiosi come la tosse, utili in tal senso i [[broncodilatatore|broncodilatatori]].<ref name="Edm">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Edmonds ML | autorelink = | anno = [[2002]]| mese = | titolo = Evidence-based emergency medicine. Antibiotic treatment for acute bronchitis | rivista =Ann Emerg Med | volume = 40| pagine =110| doi = |}}</ref>. Le infezioni batteriche intercorrenti alle vie aeree vengono trattate con una terapia antibiotica.
*[[Fisioterapia]] respiratoria
*Interventi chirurgici in casi altamente selezionati che comprendono:
**Riduzione del volume polmonare - riduce l'iperinflazione polmonare
**Bollectomia - rimozione di una bolla enfisematosa
**Trapianto polmonare
 
== Prognosi ==
A 10 anni dall'insorgenza della broncopneumopatia cronica ostruttiva la sopravvivenza è del 40%.<ref name="Bellia"/>
 
== NoteTrama ==
{{W|film|gennaio 2010}}
<references/>
Alberto Sajevo, professore universitario, un giorno incontra per caso Lisa, la terrorista che dodici anni prima tentò invano di ucciderlo sparandogli un colpo alla testa; condannata a trent’anni, Lisa gode ora di un regime di semilibertà potendo uscire dal penitenziario e dovendo rientrare ogni sera.
 
Il professore, appena ripresosi dopo le obbligate sedute di riabilitazione cui lo costringe la pallottola che ancora porta conficcata nel cranio, comincia per curiosità e forse per rivalsa a seguirla, riuscendo infine a parlarci e a conquistare la sua amicizia. Dapprima la ragazza non lo riconosce e lo scambia per un corteggiatore; tuttavia quando il professore svela la propria identità il confronto si inasprisce fino allo scontro.
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Bonsignore | nome= Giovanni | coautori= Bellia Vincenzo | titolo= Malattie dell’apparato respiratorio terza edizione | editore= McGraw-Hill| città= Milano| anno=2006 | id= ISBN 978-88-386-2390-5}}
* {{cita libro | cognome= Stone | nome= Keith | coautori=Humphries L.Roger | titolo= Guida pratica alla diagnosi e alla terapia in medicina d’urgenza 1° edizione | editore= McGraw-Hill| città= Milano | anno= 2005| id= ISBN 88-386-3908-6}}
* {{cita libro | cognome= Merck| nome= Research Laboratories | coautori= | titolo= The Merck Manual quinta edizione | editore= Springer-Verlag | città= Milano| anno= 2008| id= ISBN 978-88-470-0707-9}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
*{{Imdb|film|0114374}}
* [[Bronchite cronica]]
* [[Polmonite]]
 
{{Portale|medicinacinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici|Seconda volta, La]]
[[categoria:malattie dell'apparato respiratorio]]
 
[[en:The Second Time (film)]]
[[ar:انسداد شعب هوائية مزمن]]
[[ca:Malaltia pulmonar obstructiva crònica]]
[[da:Kronisk Obstruktiv Lungesygdom]]
[[de:Chronisch obstruktive Lungenerkrankung]]
[[en:Chronic obstructive pulmonary disease]]
[[es:Enfermedad Pulmonar Obstructiva Crónica]]
[[eu:BGBK]]
[[fi:Keuhkoahtaumatauti]]
[[fr:Broncho-pneumopathie chronique obstructive]]
[[he:מחלת ריאות חסימתית כרונית]]
[[hr:Kronična opstruktivna plućna bolest]]
[[id:Penyakit paru obstruktif kronik]]
[[ja:慢性閉塞性肺疾患]]
[[nl:COPD]]
[[nn:Kronisk obstruktiv lungesjukdom]]
[[no:Kronisk obstruktiv lungesykdom]]
[[pl:Przewlekła obturacyjna choroba płuc]]
[[pt:DPOC]]
[[ru:Хроническая обструктивная болезнь лёгких]]
[[sr:Хронична опструктивна болест плућа]]
[[sv:Kronisk obstruktiv lungsjukdom]]
[[ur:مزمن مسدودی پھیپڑی مرض]]
[[vi:Bệnh phổi tắc nghẽn mạn tính]]
[[zh:慢性阻塞性肺病]]