Toila e La seconda volta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Trama: wikificare sezione
 
Riga 1:
{{Film
{{S|Estonia}}
|titoloitaliano = La seconda volta
{{Città
|titolooriginale =
|nomeCitta = Toila
|nomepaese = [[Italia]]
|nomeOriginale=
|nomepaese2 = [[Francia]]
|linkBandiera =
|annoproduzione = [[1995]]
|linkStemma =
|titoloalfabetico = Seconda volta (La)
|linkMappa =
|durata = 80 min
|pxMappa =
|tipocolore = colore
|stato = EST
|tipoaudio = sonoro
|suddivisioneAmministrativa1= [[Ida-Virumaa]]
|nomegenere = drammatico
|suddivisioneAmministrativa2=
|nomeregista = [[Mimmo Calopresti]]
|suddivisioneAmministrativa3=
|nomesoggetto = Tratti dall'omonimo romanzo di Francesco Bruni
|suddivisioneAmministrativa4=
|nomesceneggiatore = [[Francesco Bruni (sceneggiatore)|Francesco Bruni]], [[Mimmo Calopresti]], [[Heidrun Schleef]]
|suddivisioneAmministrativa5=
|nomeattori =
|latitudine_d =
*[[Valeria Bruni Tedeschi]]: Lisa Venturi
|longitudine_d =
*[[Nanni Moretti]]: Alberto Sajevo
|latitudineGradi =59
*[[Valeria Milillo]]: Francesca
|latitudinePrimi =25
*[[Roberto De Francesco]]: Enrico
|latitudineNS =N
*[[Marina Confalone]]: Adele
|longitudineGradi =27
*[[Antonio Petrocelli]]: Ronchi
|longitudinePrimi =30
*[[Orsetta De Rossi]]: Raffaella
|longitudineEW =E
*[[Simona Caramelli]]: Sonia
|altitudine =
*[[Nello Mascia]]: dottore
|superficie = 164
|nomefotografo = [[Alessandro Pesci]]
|abitanti = 2.304
|nomemontaggio = [[Claudio Cormio]]
|anno = 2006
|nomemusicista = [[Franco Piersanti]]
|densità = 14,05
|nomescenografo = [[Giuseppe M.Gaudino]]
|cap =
|nomepremi = *2 [[David di Donatello 1996]]: [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|migliore attrice protagonista]] ([[Valeria Bruni Tedeschi]]) e [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] ([[Marina Confalone]])
|prefisso =
|targa =
|nomeAbitanti =
|status =
|sindaco =
|notemappa =
|sito =http://www.toila.ee/
}}
'''''La seconda volta''''' è un film del [[1995]] diretto da [[Mimmo Calopresti]], interpretato da [[Valeria Bruni Tedeschi]] e [[Nanni Moretti]].
 
È stato presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1996]].
'''Toila''' è un comune rurale dell'[[Estonia]] nord-orientale, nella [[Ida-Virumaa|contea di Ida-Virumaa]]. Il centro amministrativo del comune è l'omonimo borgo (in [[lingua estone|estone]] ''alevik'').
 
===Frazioni= Trama ==
{{W|film|gennaio 2010}}
Accanto al capoluogo, il comune comprende un altro borgo, Voka, e 9 località (in estone ''küla'').
Alberto Sajevo, professore universitario, un giorno incontra per caso Lisa, la terrorista che dodici anni prima tentò invano di ucciderlo sparandogli un colpo alla testa; condannata a trent’anni, Lisa gode ora di un regime di semilibertà potendo uscire dal penitenziario e dovendo rientrare ogni sera.
[[File:Parco.jpg|thumb|300px|left|Una foto del parco Toila-Oru]]
 
Il professore, appena ripresosi dopo le obbligate sedute di riabilitazione cui lo costringe la pallottola che ancora porta conficcata nel cranio, comincia per curiosità e forse per rivalsa a seguirla, riuscendo infine a parlarci e a conquistare la sua amicizia. Dapprima la ragazza non lo riconosce e lo scambia per un corteggiatore; tuttavia quando il professore svela la propria identità il confronto si inasprisce fino allo scontro.
==Storia==
 
== Collegamenti esterni ==
Nel 1897 il grande imprenditore russo [[Grigori Jelissejev]] acquistò un appezzamento di terreno collocato dove ora sorge il parco Toila-Oru, vicino al fiume [[Pühajõgi]] (in estone significa “fiume sacro”), con lo scopo di costruirvi un grandioso castello in stile italiano. Nel 1930, la società industriale d'Estonia ha comprato sia il castello che il parco in cui è situato, pagando a Jelissejev 100.000 krooni, e ha regalato il tutto alla Repubblica Estone. Il castello è quindi diventato la residenza estiva del Presidente dello Stato (a quei tempi era Konstantin Päts). Durante la [[seconda guerra mondiale]], il castello è andato completamente distrutto, ed è rimasto solo il parco (che tuttora è considerato uno dei più belli d’Estonia). Il parco Toila-Oru è un centro per concerti estivi, con un palco esterno e qualche migliaio di posti a sedere. Il parco riunisce con successo due differenti stili di arte giardiniera: lo stile cinese, che cerca di conservare l’irregolarità della natura e lo stile italiano/francese, con le sue forme regolari. Il posto attira molte persone anche perché è situato vicino a un altro luogo turistico, Narva-Joesuu, ed è a soli 45 chilometri dalla città di [[Narva]].
*{{Imdb|film|0114374}}
 
{{Portale|cinema}}
Il territorio del parco è di circa 150 ettari e conta circa 270 specie di alberi diversi, la collezione più ricca in [[Estonia]]. Sono presenti quasi tutte le specie esistenti sul territorio Nazionale, con l’aggiunta di diverse specie esotiche provenienti in maggior parte dall’Europa, ma anche dall’America e dal Lontano Oriente.
 
[[Categoria:Film drammatici|Seconda volta, La]]
 
[[en:The Second Time (film)]]
[[File:Toila.jpg|thumb|300px|left|Un'immagine del golfo finlandese fatta a Toila]]
 
==Igor Severjanin a Toila==
{{c|sfugge il motivo della presenza di questo paragrafo|geografia|settembre 2009}}
Il grande poeta russo [[Igor Severjanin]] è nato il 16 maggio 1887 a San Pietroburgo. Ha cominciato a scrivere poesie a soli 8 anni, pubblicando il suo primo libro a 17. Severjanin e Majakovski sono considerati i due maggiori esponenti del futurismo russo antecedenti la rivoluzione russa. Nel 1912 Severjanin per la prima volta visita il paesino di Toila, situato in riva al mare Baltico, e negli anni successivi vi si reca spesso. Alla fine del 1917 decide di trasferirsi a Toila definitivamente, nel 1918 l’Estonia viene occupata dalle truppe tedesche.
 
Nel 1921 Igor Severjanin si sposa con una donna estone, Felissa Kruut, con la quale intraprese molteplici viaggi nei Paesi Nordici, organizzando serate poetiche crescendo così di popolarità. Dopo essersi trasferito in Estonia, il poeta non si limita a scrivere propri libri di poesia, ma iniziato a tradurre in russo anche la poesia estone.
Nel 1938 Severjanin e Kruut si lasciano e il poeta si trasferisce a Narva-Joesu. Questi anni sono marcati da una grande povertà, sia in Russia che in Estonia, e per sopravvivere il poeta è costretto a vendere i propri libri ai ricchi che arrivavano in paesino per le vacanze, e a vendere pesce al mercato.
Nel 1941 comincia la guerra, il poeta è molto ammalato. l’Estonia viene di nuovo occupata, stavolta dalle truppe russe. Igor Severjanin muore il 20 dicembre 1941 a [[Tallinn]] e viene sepolto nel cimitero di Alessandro-Nevski. La sua casa di Tolia oggi è un museo aperto al pubblico, in memoria di uno dei maggiori poeti ospitati da questa terra.
 
 
 
==Bibliografia==
# О.Кирсс, Л.Пайос. По обеим сторонам дороги.-Таллинн,1972 г.(стр.32,33,35,36,38,39)
# Северная Эстония.Путеводитель.-Таллинн,2001(стр.55)
# Н.Вели. Кохтла-Ярве.Эскизы к портрету.-Таллинн,1989(стр.53-56)
 
 
 
 
 
 
 
 
{{Ida-Virumaa}}
 
[[Categoria:Comuni della contea di Ida-Virumaa]]
 
[[de:Toila]]
[[en:Toila Parish]]
[[et:Toila vald]]
[[fi:Toila]]
[[nl:Toila]]
[[pl:Toila]]
[[ro:Comuna Toila, Ida-Viru]]