Monti Uluguru e Andrew Bird: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ru:Улугуру
 
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: de:Andrew Bird (Musiker)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Catena montuosa
|nome = Andrew Bird
|nomecatena = Monti Uluguru
|tipo artista = Solista
|immagine =Uluguru Mountain Ranges Panorama.jpg
|image_textnazione = USA
|genere = Indie rock
|continente = [[Africa]]
|genere2 = folk rock
|sigla_paesi = {{TZA}}
|genere3 = Baroque pop
|catenaprincipale = [[Monti dell'Arco Orientale]]
|anno inizio attività = 1996
|cima = 2.630
|anno fine attività = in attività
|altezza =
|etichetta = [[Rykodisc]], [[Righteous Babe Records|Righteous Babe]], [[Fat Possum Records|Fat Possum]], [[RCRD LBL]], [[Bella Union Records|Bella Union]]
|lunghezza =
|url = [http://andrewbird.net/ andrewbird.net]
|larghezza =
|strumento = Voce, [[violino]], [[chitarra]], [[glockenspiel]]
|superficie =
|numero totale album pubblicati = 12
|massiccio =
|numero album studio = 8
|eta =
|numero album live = 4
|rocce =
|correlati = [[Andrew Bird's Bowl of Fire]], [[Squirrel Nut Zippers]]
}}
I '''Monti Uluguru''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''Uluguru Mountains''') sono una [[catena montuosa]] della [[Tanzania]], appartenenti al più vasto sistema dell'[[Monti dell'Arco Orientale|Arco orientale]].
 
{{Bio
==Geografia==
|Nome = Andrew
Gli Uluguru si trovano nella [[Regioni della Tanzania|regione]] di [[regione di Morogoro|Morogoro]], a cavallo dei tre [[distretti della Tanzania|distretti]] di [[Distretto Rurale di Morogoro|Morogoro Rurale]], [[Distretto Urbano di Morogoro|Morogoro Urbano]] e [[Distretto di Mvomero|Mvomero]]. La catena è orientata grosso modo da nord a sud, e raggiunge l'altezza massima di 2.630 m. Attorno al sistema montuoso principale sorgono un certo numero di [[massiccio|massicci]] isolati, fra cui [[Kitulangh'alo]], [[Dindili]], [[Mkumgwe]], [[Mindu]], e [[Nguru ya Ndege]]. Dai monti Uluguru nascono la gran parte dei corsi d'acqua su cui sono basati gli approvigionamenti idrici di [[Dar es Salaam]], la più grande e popolata città della [[Tanzania]].
|Cognome = Bird
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chicago
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = musicista
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Andrew Bird live 20051028.jpg
|DimImmagine = 300
}}
 
Vive spostandosi tra Chicago e una fattoria vicina alla cittadina di Elizabeth nel nordovest dell' [[Illinois]]. E un [[polistrumentista]] e tra i molti strumenti da lui suonati vi sono il violino, la chitarra e il mandolino.
 
== Biografia ==
Nel 1996 realizza il suo primo album da solista ''[[Music of Hair]]''. Molto differente dagli album futuri, questo primo album mette in mostra le sue capacità di violinista. Collaborò con i [[Squirrel Nut Zippers]] e nel 1997 divenne il leader della sua band [[Andrew Bird's Bowl of Fire]] con la quale, sempre nel 1997, realizzo l'album ''[[Thrills]]'', che fu seguito da ''[[Oh! The Grandeur]]'' nel 1998.
 
Entrambi gli album furono molto influenzati da uno stile [[Musica popolare|traditional folk]] e [[swing]]. Nel 2001 Bird realizzò ''[[The Swimming Hour]]'' la sua terza fatica con i ''Bowl of Fire'', che fu un mix di stili musicali; infatti,lo stesso Bird indicò questo album come il suo "album jukebox".
 
Dopo queste pubblicazioni, Bird realizzò due album solisti. Nel 2003 ''[[Weather Systems]]'' e nel 2005 ''[[Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs]]'', dove continuò la sua progressione tra l'[[indie rock|indie]] e il [[folk rock]], aggiungendo alla chitarra la sua grande abilità con il violino.
 
Nel settembre 2006, Bird firma un contratto con la [[Fat Possum Records]].
Il suo album solista ''[[Armchair Apocrypha]]'' fu realizzato nel marzo 2007, insieme al musicista elettronico [[Martin Dosh]], ed include una traccia (proprio di Dosh) chiamata ''Simple X'' con testo scritto da Andrew Bird.
 
Nel gennaio 2007 apparì nel [[programma televisivo]] ''[[Jack's Big Music Show]]'' e il 10 aprile dello stesso anno fece il suo debutto televisivo suonando ''Plasticities'' tratta da ''Armchair Apocrypha'' al ''[[Late Show]]'' di [[David Letterman]].
Ha fatto anche un'apparizione da [[Conan O'Brien]] al ''[[Late Night with Conan O'Brien|Late Night]]'' suonando, dallo stesso album, ''Imitosis''.
 
Il 20 Gennaio 2009 è uscito il suo ultimo album, ''[[Noble Beast]]'', anticipato dal singolo ''Oh No!'', traccia di apertura del disco.
Questo album segna il ritorno alle vecchie atmosfere folk-pop di ''Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs'', abbandonando le variazioni elettroniche che avevano caratterizzato ''Armchair Apocrypha'', senza tuttavia dimenticare il gusto eclettico e particolare che avvolge i suoi lavori.
 
== Strumentazione ==
==Ambiente==
Nei suoi recenti tour, Bird ha iniziato ad utilizzare una chitarra [[Gibson ES-175]]; questa ha rimpiazzato la sua [[Silvertone]].
Gli Uluguru e gli altri sistemi montuosi dell'Arco Orientale ospitano alcune delle foreste più antiche dell'Africa, e sono caratterizzati da numerose specie [[vegetali]] e [[animalia|animali]] [[endemismo|endemiche]] e da una notevole [[biodiversità]]. Per questo motivo, gran parte del territorio appartiene oggi a un sistema di [[area naturale protetta|aree naturali protette]] che comprende sette [[riserva forestale|riserve forestali]] nel distretto di Morogoro Rurale ([[Riserva forestale Uluguru Nord|Uluguru Nord]], [[Riserva forestale Uluguru Sud|Uluguru Sud]], [[Riserva forestale Kasanga|Kasanga]], [[Riserva forestale Mkangala|Mkangala]], [[Riserva forestale Mlaliwila|Mlaliwila]], [[Riserva forestale Ngambaula|Ngambaula]] e [[Riserva forestale del fiume Tongeni|Tongeni]]), cinque nel distretto di Mvomero ([[Riserva forestale Bunduki|Bunduki IV]], [[Riserva forestale Bunduki|Bunduki V]], [[Riserva forestale Bunduki|Bunduki VI]], [[Riserva forestale Bunduki|Bunduki I-III]] e [[Riserva forestale Shikurufumi|Shikurufumi]]) e altre cinque in corrispondenza dei massicci secondari (Mkungwe, Nguru ya Ndege, Dindili, Kitulang'halo, Mindu).
 
== Influenze ==
Nell'area si alternano diversi tipi di [[habitat]] forestali e anche zone di prateria (nell'[[altopiano]] di [[Lukwangule]]). Sono state identificate almeno 14 specie animali endemiche degli Uluguru e sono presenti nell'area anche altre 16 specie endemiche dell'Arco Orientale. La vegetazione comprende almeno 26 specie di alberi endemici dell'Arco. Alcune zone non sono ancora state studiate approfonditamente, e almeno 3 specie animali endemiche sono state individuate ma non ancora descritte in modo sistematico.
Crescendo, Bird è stato circondato da [[Musica classica]]. Da bambino era interessato ai ritmi Irlandesi e al [[Bluegrass]].
 
==Storia Discografia ==
=== Album dei Bowl of Fire ===
Già l'[[Africa orientale tedesca|amministrazione coloniale tedesca]] diede vita ad alcuni progetti di conservazione ambientale degli Uluguru; vennero stabilite alcune aree protette di [[foresta]], soprattutto allo scopo di proteggere i rifornimenti idrici delle città vicine e combattere l'[[erosione]]. Questi progetti trovarono il favore della popolazione Luguru, che tradizionalmente proteggeva le foreste montane per motivi di ordine [[religione|religioso]].
* [[:Categoria:Album del 1998|1998]] - ''[[Thrills]]''
* [[:Categoria:Album del 1999|1999]] - ''[[Oh! The Grandeur]]''
* [[:Categoria:Album del 2001|2001]] - ''[[The Swimming Hour]]''
 
=== Album da solista ===
Negli [[anni 1950|anni '50]] l'amministrazione [[Regno Unito|britannica]], subentrata a quella tedesca durante la [[Prima guerra mondiale]], cercò di imporre ai Luguru l'uso di tecniche agricole moderne; la successiva rivolta fu uno degli eventi che contribuirono alla crisi politica che avrebbe condotto all'indipendenza della Tanzania nel [[1964]].
* [[:Categoria:Album del 1996|1996]] - ''[[Music of Hair]]''
* [[:Categoria:Album del 2003|2003]] - ''[[Weather Systems]]''
* [[:Categoria:Album del 2005|2005]] - ''[[Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs]]''
* [[:Categoria:Album del 2007|2007]] - ''[[Armchair Apocrypha]]'' ([[Fat Possum Records]])
* [[:Categoria:Album del 2009|2009]] - ''[[Noble Beast]]'' ([[Fat Possum Records]])
 
=== Album live ===
A cavallo fra gli [[anni 1960|anni '60]] e gli [[anni 1990|anni '90]] sui monti Uluguru furono allestite alcune delle basi militari in cui l'esercito tanzaniano addestrava i membri del [[Umkhonto we Sizwe]], il braccio armato dell'[[African National Congress]] [[sudafrica]]no. Queste basi furono smantellate con la caduta del regime sudafricano dell'[[apartheid]] e l'ascesa al potere dell'ANC in Sudafrica. Questo cambiamento lasciò spazio a una serie di progetti di conservazione ambientale, alcuni dei quali intrapresi con il sostegno economico e scientifico dell'[[Unione Europea]].
* [[:Categoria:Album del 2002|2002]] - ''[[Fingerlings]]'' ([[Grimsey Records]]) [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:Album del 2004|2004]] - ''[[Fingerling 2]]'' (Grimsey) [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:Album del 2006|2006]] - ''[[Fingerlings 3]]'' (Grimsey) [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:Album del 2008|2008]] - ''[[Live In Montreal]]'' (Bella Union) [[Album live|Live]]
 
=== Singoli ed EP ===
==Popolazione==
* [[:Categoria:EP del 2002|2002]] - ''[[The Ballad of the Red Shoes]]'' [[Extended play|EP]]
La popolazione che abita nella regione montuosa (circa 10.000 persone) è principalmente di etnia [[Luguru]], e ha mantenuto uno stile di vita in gran parte tradizionale. Sono stati proposti progetti di conservazione anche del patrimonio culturale del popolo Luguru.
* [[:Categoria:Singoli del 2005|2005]] - ''[[Sovay]]'' ([[Fargo Records]]) [[Singolo]]
* [[:Categoria:EP del 2006|2006]] - ''[[Live at Bonnaroo music Festival]]'' [[Extended play|EP]] [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:EP del 2007|2007]] - ''[[Soldier On]]'' [[Extended play|EP]]
 
=== Altre apparizioni ed album ===
==Collegamenti esterni==
* Kiltartan Road – Joy to the Morning (1995)
* [http://www.africanconservation.org/uluguru/ Uluguru Mountains, Tanzania] presso African Conservation
* Kat Eggleston – Outside Eden (1996, Waterbug Records)
* [http://www.easternarc.or.tz/uluguru Uluguru] presso Eastern Arc Mountains Conservation Endowment Fund
* Lil Ed and Dave Weld with The Imperial Flames – Keep On Walkin' (1996, Earwig Records)
* Andrew Calhoun – Phoenix Envy (1996, Earwig)
* Charlie Nobody – Soup (1996)
* Squirrel Nut Zippers – Hot (1997, Mammoth Records)
* Squirrel Nut Zippers – Perennial Favorites (1998, Mammoth)
* Rose Polenzani – Dragersville (1998, The Orchard)
* Pinetop Seven – Rigging the Toplights (1998)
* Extra Virgin – Twelve Stories High (1999)
* Kevin O'Donnell – Heretic Blues (1999, Delmark Records)
* Andrew Calhoun – Where Blue Meets Blue (1999, Waterbug)
* Sally Timms – Cowboy Sally's Twilight Laments for Lost Buckaroos (1999, Bloodshot Records)
* Squirrel Nut Zippers – Bedlam Ballroom (2000, Hollywood Records)
* The Blacks – Just Like Home (2000, Bloodshot)
* The Handsome Family – In the Air (2000, Carrot Top Records)
* Devil in a Woodpile – Division Street (2000, Bloodshot)
* Kevin O'Donnell – Control Freak (2000 · Delmark Records)
* Neko Case – Canadian Amp (2001)
* The Verve Pipe – Underneath (2001, RCA Records)
* Jenny Toomey – Antidote (2001, Misra Records)
* Kelly Hogan – Because It Feel Good (2001, Bloodshot)
* Sinister Luck Ensemble – Anniversary (2002, Perishable Records)
* Abandon Jalopy – Mercy (2002)
* Kristin Hersh – The Grotto (2003)
* The Autumn Defense – Circles (2003, Arena Rock Recording Co.)
* Bonnie 'Prince' Billy – Sings Greatest Palace Music (2004, Drag City Records)
* Rufus Wainwright – Live at Neum (2004)
* Bobby Bare, Jr. – From the End of Your Leash (2004, Bloodshot)
* Nora O'Connor – Til the Dawn (2004, Bloodshot)
* Ani DiFranco – Knuckle Down (2005, Righteous Babe Records)
* My Morning Jacket – Z (2005, ATO Records)
* Bobby Bare – The Moon Was Blue (2005, Dualtone Music Group)
* Emily Loizeau – London Town (in French and English) (2006)
* Dosh – The Lost Take (2006, anticon.)
* Candi Staton – His Hands (2006, Astralwerks)
* Magnolia Electric Co. – The Black Ram (2007, Secretly Canadian)
* KFOG Live From the Archives Volume 14 – (2007)
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|montagna}}
[http://www.andrewbird.net Sito Ufficiale di Andrew Bird]
 
{{Portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Gruppi montuosi della Tanzania]]
[[Categoria:Catene montuose]]
 
[[de:UluguruAndrew Bird (Musiker)]]
[[en:UluguruAndrew MountainsBird]]
[[eo:Andrew Bird]]
[[ja:ウルグル山地]]
[[rues:УлугуруAndrew Bird]]
[[fr:Andrew Bird]]
[[ga:Andrew Bird]]
[[he:אנדרו בירד]]
[[no:Andrew Bird]]
[[pl:Andrew Bird]]
[[pt:Andrew Bird]]
[[sv:Andrew Bird]]
[[tr:Andrew Bird]]