Il quartetto di Lucca e Andrew Bird: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo il template {{Rock}}. Aggiungo il parametro Rock al tl. {{Portale}} (vedi qui)
 
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: de:Andrew Bird (Musiker)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Gruppo
|nome = Andrew Bird
|Tipo artista = Gruppo
|tipo artista = Solista
|Nome Gruppo = Il quartetto di Lucca/I 4 di Lucca
|nazione = USA
|Nazione gruppo = Italia
|genere = Indie rock
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Italy.svg
|genere2 = folk rock
|Generi musicali = [[jazz]], [[musica beat|beat]]
|genere3 = Baroque pop
|Anni di attività = [[1957]] - [[1966]]
|anno inizio attività = 1996
|Fotografia =
|anno fine attività = in attività
|Dimensione Fotografia =
|etichetta = [[Rykodisc]], [[Righteous Babe Records|Righteous Babe]], [[Fat Possum Records|Fat Possum]], [[RCRD LBL]], [[Bella Union Records|Bella Union]]
|Didascalia =
|url = [http://andrewbird.net/ andrewbird.net]
| Url =
|Etichettastrumento = Voce, [[RCA Italianaviolino]], [[Ariston Recordschitarra]], [[Jolly (casa discografica)|Jollyglockenspiel]]
|Numeronumero totale album pubblicati = 212
|Numeronumero album studio = 18
|Numeronumero album live = 14
|correlati = [[Andrew Bird's Bowl of Fire]], [[Squirrel Nut Zippers]]
}}
Il '''Quartetto di Lucca''' è stato un [[gruppo musicale|complesso]] [[jazz]] che ha inciso anche alcuni 45 giri di [[musica beat]] con la denominazione '''I 4 di Lucca'''.
 
{{Bio
== Storia del gruppo ==
|Nome = Andrew
|Cognome = Bird
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chicago
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = musicista
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Andrew Bird live 20051028.jpg
|DimImmagine = 300
}}
 
Vive spostandosi tra Chicago e una fattoria vicina alla cittadina di Elizabeth nel nordovest dell' [[Illinois]]. E un [[polistrumentista]] e tra i molti strumenti da lui suonati vi sono il violino, la chitarra e il mandolino.
Il gruppo si forma, in origine, come quintetto, dall'incontro di cinque giovani musicisti lucchesi, appassionati di jazz.
 
== Biografia ==
Ispirandosi al [[Modern Jazz Quartet]], iniziano ad esibirsi con un'innovativa miscela di [[bebop]] e [[cool jazz]], non disdegnando però la musica leggera, arrangiando spesso canzoni in chiave jazz (in un loro Ep del [[1960]] vi è, ad esempio, ''Estate'' di [[Bruno Martino]] accanto a ''Lullaby of Birdland'' di [[George Shearing]].
Nel 1996 realizza il suo primo album da solista ''[[Music of Hair]]''. Molto differente dagli album futuri, questo primo album mette in mostra le sue capacità di violinista. Collaborò con i [[Squirrel Nut Zippers]] e nel 1997 divenne il leader della sua band [[Andrew Bird's Bowl of Fire]] con la quale, sempre nel 1997, realizzo l'album ''[[Thrills]]'', che fu seguito da ''[[Oh! The Grandeur]]'' nel 1998.
 
Entrambi gli album furono molto influenzati da uno stile [[Musica popolare|traditional folk]] e [[swing]]. Nel 2001 Bird realizzò ''[[The Swimming Hour]]'' la sua terza fatica con i ''Bowl of Fire'', che fu un mix di stili musicali; infatti,lo stesso Bird indicò questo album come il suo "album jukebox".
Nel [[1959]] partecipano al ''Festival del jazz di [[Sanremo]]'', ed ottengono un contratto con l'[[RCA Italiana]] che, grazie all'interesse di [[Vincenzo Micocci]], sta contribuendo alla diffusione di massa del jazz (Micocci mette sotto contratto anche la [[Seconda Roman New Orleans Jazz Band]]).
 
Dopo queste pubblicazioni, Bird realizzò due album solisti. Nel 2003 ''[[Weather Systems]]'' e nel 2005 ''[[Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs]]'', dove continuò la sua progressione tra l'[[indie rock|indie]] e il [[folk rock]], aggiungendo alla chitarra la sua grande abilità con il violino.
Nel [[1960]], con l'abbandono di Mariani, diventano un quartetto; le esibizioni dal vivo si susseguono con successo in tutta Europa, e l'RCA fa incidere loro un album con la registrazione di una loro esibizione nel [[1963]] e poi, l'anno successivo, l'album [[Quartetto (album)|Quartetto]] (ristampato nel [[2006]] in CD).
 
Nel settembre 2006, Bird firma un contratto con la [[Fat Possum Records]].
I musicisti (che nel frattempo hanno iniziato a portare avanti anche progetti paralleli come session man all'[[RCA Italiana]], nell'orchestra della [[Rai]] e, Antonello Vannucchi, nel gruppo dei [[Marc 4]]) decidono anche di incidere alcuni 45 giri di musica leggera, cambiando però la denominazione in ''I 4 di Lucca'': si avvicinano negli ultimi dischi (incisi per l'[[Ariston Records]]) al [[musica beat|beat]], e riscuote particolare successo la loro cover di ''Surfin' U.S.A.'' dei [[Beach Boys]], intitolata ''Lo sai domani che faremo'', seguita da un'altra cover del gruppo californiano, ''Barbara Ann''.
Il suo album solista ''[[Armchair Apocrypha]]'' fu realizzato nel marzo 2007, insieme al musicista elettronico [[Martin Dosh]], ed include una traccia (proprio di Dosh) chiamata ''Simple X'' con testo scritto da Andrew Bird.
 
Nel gennaio 2007 apparì nel [[programma televisivo]] ''[[Jack's Big Music Show]]'' e il 10 aprile dello stesso anno fece il suo debutto televisivo suonando ''Plasticities'' tratta da ''Armchair Apocrypha'' al ''[[Late Show]]'' di [[David Letterman]].
Per la loro canzone ''Blue beat'' viene anche realizzato un filmato, che viene diffuso nel circuito dei [[Cinebox]]; con la stessa canzone appaiono anche nel [[1965]] nel film [[Viale della canzone]] di [[Tullio Piacentini]].
Ha fatto anche un'apparizione da [[Conan O'Brien]] al ''[[Late Night with Conan O'Brien|Late Night]]'' suonando, dallo stesso album, ''Imitosis''.
 
Il 20 Gennaio 2009 è uscito il suo ultimo album, ''[[Noble Beast]]'', anticipato dal singolo ''Oh No!'', traccia di apertura del disco.
Nel [[1966]] passano alla [[Jolly (casa discografica)|Jolly]], per cui pubblicano gli ultimi due 45 giri; nel secondo collaborano con [[Enzo Jannacci]], musicista spesso vicino al jazz, che riarrangia il classico americano ''Nobody knows'' e lo traduce in italiano, con il titolo ''Tu proprio tu''.
Questo album segna il ritorno alle vecchie atmosfere folk-pop di ''Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs'', abbandonando le variazioni elettroniche che avevano caratterizzato ''Armchair Apocrypha'', senza tuttavia dimenticare il gusto eclettico e particolare che avvolge i suoi lavori.
 
== Strumentazione ==
Nel [[1967]] il gruppo si scioglie, a causa dei troppi impegni esterni: [[Giovanni Tommaso]] diventa uno dei più noti bassisti italiani, fondando il [[Perigeo (gruppo musicale)|Perigeo]], il più noto gruppo italiano di [[jazz rock]], mentre suo fratello [[Vito Tommaso]] diventa arrangiatore per l'[[RCA Italiana]] e compositore di canzoni; Vannucchi continua lavorando nei [[Marc 4]] con il maestro [[Armando Trovajoli]] mentre Giusti si trasferisce a [[Firenze]] ed apre un locale di jazz, ''La cantina'', registrando due album nel [[1979]] e nel [[1981]] con [[Maurizio Forti]] e [[Angel Pocho Gatti]].
Nei suoi recenti tour, Bird ha iniziato ad utilizzare una chitarra [[Gibson ES-175]]; questa ha rimpiazzato la sua [[Silvertone]].
 
== Influenze ==
Il 13 e 14 dicembre [[2007]] il quartetto è tornato ad esibirsi nuovamente al ''Teatro del Giglio'' di [[Lucca]].
Crescendo, Bird è stato circondato da [[Musica classica]]. Da bambino era interessato ai ritmi Irlandesi e al [[Bluegrass]].
 
== Formazione ==
 
*[[Vito Tommaso]] (nato nel [[1937]]): pianoforte
*[[Giovanni Tommaso]] (nato nel [[1941]]): basso
*[[Antonello Vannucchi]] (nato nel [[1936]]): vibrafono, tastiere
*[[Giampiero Giusti]] (nato nel [[1936]]): batteria
*[[Gaetano Mariani]] (nato nel [[1936]]): chitarra ([[1957]]-[[1960]])
 
== Discografia ==
=== Album dei Bowl of Fire ===
* [[:Categoria:Album del 1998|1998]] - ''[[Thrills]]''
* [[:Categoria:Album del 1999|1999]] - ''[[Oh! The Grandeur]]''
* [[:Categoria:Album del 2001|2001]] - ''[[The Swimming Hour]]''
 
=== 33Album girida solista ===
* [[:Categoria:Album del 1996|1996]] - ''[[Music of Hair]]''
 
* [[:Categoria:Album del 2003|2003]] - ''[[Weather Systems]]''
*[[1963]]: [[Alla Capannina]] ([[RCA Italiana]], PML 10328; pubblicato come ''I 4 di Lucca'')
* [[:Categoria:Album del 2005|2005]] - ''[[Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs]]''
*[[1964]]: [[Quartetto (album)|Quartetto]] ([[RCA Italiana]], PML 10361; pubblicato come ''Quartetto di Lucca'')
* [[:Categoria:Album del 2007|2007]] - ''[[Armchair Apocrypha]]'' ([[Fat Possum Records]])
 
* [[:Categoria:Album del 2009|2009]] - ''[[Noble Beast]]'' ([[Fat Possum Records]])
=== EP ===
 
*[[1960]]: [[Lullaby of birdland/West blues/Estate]] ([[RCA Italiana]], EPA 30-338; pubblicato come ''Quintetto di Lucca'')
 
=== 45 giri ===
I 45 giri sono pubblicati tutti con la denominazione ''I 4 di Lucca'', tranne il primo
 
*[[1960]]: [[Carnival in Grenada/La luna]] ([[RCA Italiana]], N 1090; pubblicato come ''I 5 di Lucca'')
*[[1962]]: [[Be bop a lula/Greensleeves]] ([[RCA Italiana]], PM 3144)
*[[1963]]: [[Zip a dee doo dah/Tell him]] ([[RCA Italiana]], PM 3202)
*[[1964]]: [[Maria Cristina/Cerco un amore per l'estate]] ([[Ariston Records]], Ar 021)
*[[1964]]: [[Lo sai domani che faremo/Adesso non ci sto]] ([[Ariston Records]], Ar 022)
*[[1965]]: [[Blue beat/Aspetterò]] ([[Ariston Records]], Ar 027)
*[[1966]]: [[Barbara Ann/Non mi lascerai]] ([[Jolly (casa discografica)|Jolly]], J 50002)
*[[1966]]: [[Estate blu/Tu proprio tu]] ([[Jolly (casa discografica)|Jolly]], J 50011)
 
=== CompilationAlbum live ===
* [[:Categoria:Album del 2002|2002]] - ''[[Fingerlings]]'' ([[Grimsey Records]]) [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:Album del 2004|2004]] - ''[[Fingerling 2]]'' (Grimsey) [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:Album del 2006|2006]] - ''[[Fingerlings 3]]'' (Grimsey) [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:Album del 2008|2008]] - ''[[Live In Montreal]]'' (Bella Union) [[Album live|Live]]
 
=== Singoli ed EP ===
*[[1998]]: [[Arriva la bomba]] ([[Irma (casa discografica)|Irma]], 489686; i '''4 di Lucca''' sono presenti con ''Lo sai domani che faremo'')
* [[:Categoria:EP del 2002|2002]] - ''[[The Ballad of the Red Shoes]]'' [[Extended play|EP]]
* [[:Categoria:Singoli del 2005|2005]] - ''[[Sovay]]'' ([[Fargo Records]]) [[Singolo]]
* [[:Categoria:EP del 2006|2006]] - ''[[Live at Bonnaroo music Festival]]'' [[Extended play|EP]] [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:EP del 2007|2007]] - ''[[Soldier On]]'' [[Extended play|EP]]
 
=== Altre apparizioni ed album ===
== Bibliografia ==
* Kiltartan Road – Joy to the Morning (1995)
* Kat Eggleston – Outside Eden (1996, Waterbug Records)
* Lil Ed and Dave Weld with The Imperial Flames – Keep On Walkin' (1996, Earwig Records)
* Andrew Calhoun – Phoenix Envy (1996, Earwig)
* Charlie Nobody – Soup (1996)
* Squirrel Nut Zippers – Hot (1997, Mammoth Records)
* Squirrel Nut Zippers – Perennial Favorites (1998, Mammoth)
* Rose Polenzani – Dragersville (1998, The Orchard)
* Pinetop Seven – Rigging the Toplights (1998)
* Extra Virgin – Twelve Stories High (1999)
* Kevin O'Donnell – Heretic Blues (1999, Delmark Records)
* Andrew Calhoun – Where Blue Meets Blue (1999, Waterbug)
* Sally Timms – Cowboy Sally's Twilight Laments for Lost Buckaroos (1999, Bloodshot Records)
* Squirrel Nut Zippers – Bedlam Ballroom (2000, Hollywood Records)
* The Blacks – Just Like Home (2000, Bloodshot)
* The Handsome Family – In the Air (2000, Carrot Top Records)
* Devil in a Woodpile – Division Street (2000, Bloodshot)
* Kevin O'Donnell – Control Freak (2000 · Delmark Records)
* Neko Case – Canadian Amp (2001)
* The Verve Pipe – Underneath (2001, RCA Records)
* Jenny Toomey – Antidote (2001, Misra Records)
* Kelly Hogan – Because It Feel Good (2001, Bloodshot)
* Sinister Luck Ensemble – Anniversary (2002, Perishable Records)
* Abandon Jalopy – Mercy (2002)
* Kristin Hersh – The Grotto (2003)
* The Autumn Defense – Circles (2003, Arena Rock Recording Co.)
* Bonnie 'Prince' Billy – Sings Greatest Palace Music (2004, Drag City Records)
* Rufus Wainwright – Live at Neum (2004)
* Bobby Bare, Jr. – From the End of Your Leash (2004, Bloodshot)
* Nora O'Connor – Til the Dawn (2004, Bloodshot)
* Ani DiFranco – Knuckle Down (2005, Righteous Babe Records)
* My Morning Jacket – Z (2005, ATO Records)
* Bobby Bare – The Moon Was Blue (2005, Dualtone Music Group)
* Emily Loizeau – London Town (in French and English) (2006)
* Dosh – The Lost Take (2006, anticon.)
* Candi Staton – His Hands (2006, Astralwerks)
* Magnolia Electric Co. – The Black Ram (2007, Secretly Canadian)
* KFOG Live From the Archives Volume 14 – (2007)
 
== Collegamenti esterni ==
* Ursus (Salvo D'Urso), ''Manifesto beat'', edizioni Juke Box all'Idrogeno, Torino, 1990; alla voce ''I 4 di Lucca'', pag. 109
[http://www.andrewbird.net Sito Ufficiale di Andrew Bird]
* Claudio Pescetelli, ''Una generazione piena di complessi'', editrice Zona, Arezzo, 2006; alla voce ''I 4 di Lucca'', pag. 118
 
{{Portale|jazzbiografie|Rockrock}}
 
[[de:Andrew Bird (Musiker)]]
[[Categoria:Gruppi musicali italiani|Quartetto di Lucca,Il]]
[[en:Andrew Bird]]
[[Categoria:Gruppi musicali beat|Quartetto di Lucca,Il]]
[[eo:Andrew Bird]]
[[Categoria:Gruppi musicali jazz|Quartetto di Lucca,Il]]
[[es:Andrew Bird]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Toscana|Quartetto di Lucca,Il]]
[[fr:Andrew Bird]]
[[Categoria:Personalità legate a Lucca|Quartetto di Lucca,Il]]
[[ga:Andrew Bird]]
[[he:אנדרו בירד]]
[[no:Andrew Bird]]
[[pl:Andrew Bird]]
[[pt:Andrew Bird]]
[[sv:Andrew Bird]]
[[tr:Andrew Bird]]