Mariah Carey e Andrew Bird: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: de:Andrew Bird (Musiker)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{f|cantanti|gennaio 2009}}
|nome = Andrew Bird
{{P|sono presenti sezioni pov|musica|gennaio 2009}}
|tipo artista = Solista
{{Gruppo
|nazione = USA
|Nome Gruppo = Mariah Carey
|genere = Indie rock
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|genere2 = folk rock
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg
|Generi musicaligenere3 = [[R&B]],Baroque [[pop]]
|Annianno diinizio attività = [[1990]] - in attività1996
|anno fine attività = in attività
|Tipo artista = Solista
|Etichettaetichetta = [[IslandRykodisc]], [[Righteous Babe Records|IslandRighteous Babe]]<br, />[[VirginFat Possum Records|VirginFat Possum]]<br, />[[ColumbiaRCRD LBL]], [[Bella Union Records|ColumbiaBella Union]]
|url = [http://andrewbird.net/ andrewbird.net]
|Fotografia = Mariah Carey by David Shankbone.jpg
|strumento = Voce, [[violino]], [[chitarra]], [[glockenspiel]]
|Didascalia =
|Numeronumero totale album pubblicati = 1512
|Numeronumero album studio = 118
|Numeronumero album live = 1 4
|correlati = [[Andrew Bird's Bowl of Fire]], [[Squirrel Nut Zippers]]
|Numero raccolte = 3
}}
 
{{Bio
|Nome = MariahAndrew
|Cognome = CareyBird
|Sesso = FM
|LuogoNascita = Huntington, New YorkChicago
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|LuogoNascitaLink = Stato di New York
|AnnoNascita = 1973
|GiornoMeseNascita = 27 marzo
|LuogoMorte =
|AnnoNascita = 1970
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Attività = musicista
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Andrew Bird live 20051028.jpg
|PostNazionalità = , molto popolare negli [[anni 1990|anni novanta]]. Dopo qualche anno di crisi, coincisa con l'inizio del [[anni 2000|nuovo millennio]], è tornata al grande successo nel [[2005]] con il secondo album pubblicato per la sua terza [[casa discografica]], {{cn|con cui ha superato il primato di [[45 giri|singoli]] [[Numero Uno]] in [[hit parade|classifica]] detenuto da [[Elvis Presley]] (con l'ultimissimo singolo del [[2008]], inoltre, le sue numero uno si sono estese a 18}})}}
|DimImmagine = 300
}}
 
Vive spostandosi tra Chicago e una fattoria vicina alla cittadina di Elizabeth nel nordovest dell' [[Illinois]]. E un [[polistrumentista]] e tra i molti strumenti da lui suonati vi sono il violino, la chitarra e il mandolino.
{{cn|La sua musica è ispirata da [[rhythm and blues]], [[musica pop|pop]], [[gospel]] ed [[musica rap|hip hop]].
Si ritiene che abbia un'estensione vocale di circa 5 [[ottava (musica)|ottave]], inoltre si fa notare per l'uso frequente di note nel registro sovracuto "di fischio" (''whistle register''): i suoi vertiginosi acuti sono elementi distintivi della sua vocalità.}}
 
== Biografia ==
Con oltre 200 milioni di dischi venduti<ref name= "best selling">[http://web.archive.org/web/20001015144058/www.montecarloresort.com/awards/00/w00res00.htm "Winners of the World Music Awards"]. [[World Music Award]]s. May 2000. [[19 novembre]] [[2006]], [[Wayback Machine]]; [http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m1355/is_25_97/ai_62590960 "Michael Jackson And Mariah Carey Named Best-Selling Artists Of Millennium At World Music Awards In Monaco"].''[[Jet (magazine)|Jet]]''. [[May 29]], [[2000]]. Retrieved [[November 19]], [[2006]].</ref><ref>Shapiro, Marc. ''Mariah Carey'' (2001). pg. 145. UK: ECW Press, Canada. ISBN 1-55022-444-1.</ref>, è annoverata tra le artiste femminili di maggior successo nella storia della musica {{cn|(è l'artista donna che ha venduto in assoluto più dischi). Detiene anche il record per il maggior tempo trascorso, dai suoi singoli, ai primi posti delle classifiche stilate dalla [[rivista]] ''[[Billboard]]''.}}
Nel 1996 realizza il suo primo album da solista ''[[Music of Hair]]''. Molto differente dagli album futuri, questo primo album mette in mostra le sue capacità di violinista. Collaborò con i [[Squirrel Nut Zippers]] e nel 1997 divenne il leader della sua band [[Andrew Bird's Bowl of Fire]] con la quale, sempre nel 1997, realizzo l'album ''[[Thrills]]'', che fu seguito da ''[[Oh! The Grandeur]]'' nel 1998.
 
Entrambi gli album furono molto influenzati da uno stile [[Musica popolare|traditional folk]] e [[swing]]. Nel 2001 Bird realizzò ''[[The Swimming Hour]]'' la sua terza fatica con i ''Bowl of Fire'', che fu un mix di stili musicali; infatti,lo stesso Bird indicò questo album come il suo "album jukebox".
==Biografia==
===Gli inizi===
Mariah Carey è terzogenita di Patricia Hickey, cantante lirica di origini [[Irlanda|irlandesi]], e di Alfred Roy Carey, ingegnere aerospaziale [[afroamericano]] originario del [[Venezuela]]<ref>Shapiro, pg. 16.</ref>. {{cn|Il suo nome deriva dalla canzone "(And They Call the Wind) Mariah", dal musical ''Paint Your Wagon''}}. Non ha nessun secondo nome. Carey ha una sorella di nome Alison e un fratello di nome Morgan, che hanno entrambi circa dieci anni più di lei.
 
Dopo queste pubblicazioni, Bird realizzò due album solisti. Nel 2003 ''[[Weather Systems]]'' e nel 2005 ''[[Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs]]'', dove continuò la sua progressione tra l'[[indie rock|indie]] e il [[folk rock]], aggiungendo alla chitarra la sua grande abilità con il violino.
Trattandosi di una famiglia multietnica, i Carey si sono trovati alle prese con calunnie razziali, avversità e a volte perfino ad episodi di violenza (croci bruciate in giardino, cani avvelenati, la loro macchina viene fatta esplodere e un colpo di arma da fuoco viene sparato in cucina durante l'ora di pranzo). Di conseguenza furono costretti a trasferirsi in varie zone dello [[stato di New York]]. Le tensioni contro i Carey indussero i genitori di Mariah a divorziare, quando lei aveva appena tre anni<ref>Shapiro, pg. 19&ndash;20.</ref>.
 
Nel settembre 2006, Bird firma un contratto con la [[Fat Possum Records]].
Carey ha avuto pochi contatti con suo padre, mentre la madre intraprese parecchi lavori per sostenere la famiglia. Iniziò a cantare a tre anni, istruita dalla madre Patricia; quest’ultima divenne la sua maestra di canto, dopo che la piccola l’aveva imitata nel cantare in [[lingua italiana|italiano]] una celebre opera di [[Giuseppe Verdi]], ''[[Rigoletto]]''<ref name="askmen">[http://www.askmen.com/women/singer/4c_mariah_carey.html "Singer of the Week: Mariah Carey"]. Askmen.com. Retrieved [[December 29]] [[2006]].</ref><ref name="parade">Rader, Dotson. [http://www.parade.com/articles/editions/2005/edition_06-05-2005/featured_0 "I Didn't Feel Worthy of Happiness"]. ''[[Parade (magazine)|Parade]]''. [[June 5]] [[2005]]. Retrieved [[December 28]] [[2006]].</ref>. Carey si esibì per la prima volta in pubblico alle elementari, ed iniziò a scrivere canzoni proprie alle medie. Mariah si diplomò alla Harborfields High School a Greenlawn ([[New York]]), anche se era spesso assente perché impegnata a registrare [[demo]] in alcuni studi di registrazione locali. La sua fama nella scena musicale di [[Long Island (USA)|Long Island]] le diede l’opportunità di lavorare con musicisti come Gavin Christopher e Ben Margulies, con cui scrisse materiale per il suo demo. Dopo essersi trasferita a [[New York]], Carey cominciò a fare numerosi lavori saltuari per pagarsi l’affitto e completare 500 ore di scuola di bellezza<ref>Handelman, David. "Miss Mariah". ''[[Cosmopolitan (magazine)|Cosmopolitan]]''. December 1997.</ref>. Alla fine diventò cantante di supporto per la [[Porto Rico|portoricana]] Brenda K. Starr.
Il suo album solista ''[[Armchair Apocrypha]]'' fu realizzato nel marzo 2007, insieme al musicista elettronico [[Martin Dosh]], ed include una traccia (proprio di Dosh) chiamata ''Simple X'' con testo scritto da Andrew Bird.
 
Nel gennaio 2007 apparì nel [[programma televisivo]] ''[[Jack's Big Music Show]]'' e il 10 aprile dello stesso anno fece il suo debutto televisivo suonando ''Plasticities'' tratta da ''Armchair Apocrypha'' al ''[[Late Show]]'' di [[David Letterman]].
Nel [[1988]] Carey incontrò ad una festa il capo della [[Columbia Records]] [[Tommy Mottola]], e Brenda Starr le consegnò il demo della collega. Mottola ascoltò il nastro, e apprezzò le canzoni. Cercò di rintracciare Mariah, ma lei se n’era già andata. Tuttavia Mottola la rintracciò e la convinse a firmare un contratto<ref name="Vibe-Apr1996">Gardner, Elysa. "Cinderella Story". ''[[VIBE]]''. April 1996.</ref>.
Ha fatto anche un'apparizione da [[Conan O'Brien]] al ''[[Late Night with Conan O'Brien|Late Night]]'' suonando, dallo stesso album, ''Imitosis''.
 
Il 20 Gennaio 2009 è uscito il suo ultimo album, ''[[Noble Beast]]'', anticipato dal singolo ''Oh No!'', traccia di apertura del disco.
===1990 - 1992: I primi successi===
Carey fu coautrice di molti brani del suo [[Mariah Carey (album)|debutto omonimo]], pubblicato nel [[1990]], e avrebbe continuato a scrivere molte altre canzoni per i lavori successivi. Non nascose l’insoddisfazione con i produttori [[Ric Wake]] e [[Rhett Lawrence]], con cui i dirigenti della Columbia avevano collaborato per la promozione commerciale dell’album<ref>Shapiro, pg. 47, 60.</ref>. {{cn|Il disco debuttò alla numero 13 negli USA arrivando successivamente alla numero 1 della classifica di [[Billboard]], dove rimase per 11 settimane. Divenne un successo commerciale con 12 milioni di copie vendute nel mondo e 9 milioni solo negli USA, tutti i 4 singoli estratti dall'album, "Vision Of Love", "Love Takes Time", "Someday" ed "I Don't Wanna Cry", raggiunsero la numero 1 negli USA}}. {{cn|La cantante divenne da subito una delle più celebri negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I critici stimarono molto l’album, e Mariah vinse due [[Grammy Award]]s come miglior artista esordiente e miglior cantante pop femminile, grazie al singolo d’esordio "[[Vision of Love]]"}}.
 
Nel 1991 pubblica il suo secondo disco: ''[[Emotions]]'', album dedicato alla [[Motown]] ed ai suoi artisti [[soul]], con lei collaborarono [[Walter Afanasieff]] e il gruppo [[dance]] [[C&C Music Factory]]. Il disco non fu, però, molto apprezzato dai critici,; ''[[Rolling Stone]]'' lo considerava "troppo identico al primo album, e con materiale meno interessante ... canzoni d’amore molto pop e cantate con poca esperienza"<ref>Evans, Paul. ''The Rolling Stone Album Guide'' (1992). pg. 110&ndash;111. UK: Virgin Books. ISBN 0-86369-643-0.</ref>.{{cn|Nonostante le critiche negative l'album fu comunque un buon successo, anche se non paragonabile al precedente disco, raggiungendo la numero 4 negli USA e vendendo 7 milioni di copie nel mondo e 4 milioni negli States. Il primo singolo "[[Emotions (song)|Emotions]]" la rese l'unica cantante ad avere piazzato i suoi primi cinque singoli al primo posto nella classifica di [[Billboard]], i due successivi singoli "Can't Let Go" e "Make It Happen" raggiunsero rispettivamente il secondo ed il quinto posto negli USA}}. La Carey cominciò quindi a produrre in proprio le sue canzoni, e a partire da ''Emotions'' fu anche produttrice di quasi tutto il suo materiale. "Non volevo creare ''Emotions'' perché fosse una visione di me da parte di qualcun altro," disse. "Qui c’è molto di più di me su questo album."<ref>Shapiro, pg. 62.</ref>. Inoltre iniziò a scrivere e produrre canzoni di altri artisti, tra cui [[Penny Ford]] and [[Daryl Hall]].
Anche se si esibiva occasionalmente dal vivo, il timore di esibirsi in concerto impedì alla Carey di partire per grandi tour. La sua prima apparizione in concerto vi fu nel programma televisivo ''[[MTV Unplugged]]'', nel [[1992]]<ref>Shapiro, pg. 69.</ref>. Oltre alle versioni acustiche di alcune sue prime canzoni, Mariah Carey eseguì dal vivo anche una [[cover]] dei [[The Jackson 5]], "[[I'll Be There]]", insieme a [[Trey Lorenz]]. Pubblicato come singolo, questo duetto arrivò al primo posto in classifica negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e permise a Lorenz di firmare per la Columbia Records, oltre che di lavorare con la Carey alla produzione del suo primo album. Grazie ai giudizi fortemente positivi sulla performance per ''Unplugged'', le canzoni di quel concerto furono poi registrate per l’[[Extended play|EP]] ''[[MTV Unplugged (Mariah Carey)|MTV Unplugged]]'', che ''[[Entertainment Weekly]]'' ritenne "il lavoro più riuscito che Mariah avesse mai realizzato ... ", ed aggiunse: "Che l’abbia aiutata ad emergere davvero?"<ref>Sandow, Greg. "''MTV Unplugged EP''". ''[[Entertainment Weekly]]''. [[19 giugno]] [[1992]].</ref>. {{cn|Il disco raggiunse la numero 3 negli USA e vendette 6 milioni di copie nel mondo e 3 milioni negli USA, una cifra record per un album live}}.
 
===1993 - 1996: I successi mondiali===
Carey, legata sentimentalmente a Tommy Mottola sin dai tempi delle prime registrazioni, lo sposò nel [[giugno]] del [[1993]].
[[Babyface]] fu chiamato per la realizzazione di ''[[Music Box (album)|Music Box]]'', il terzo album di Mariah, pubblicato alla fine dello stesso anno. {{cn|I primi due singoli, "[[Dreamlover]]" e "[[Hero (Mariah Carey)|Hero]]", raggiunsero la vetta negli USA, mentre il terzo singolo, la [[cover]] dei [[Badfinger]] "[[Without You]]", raggiunse la numero uno in [[Gran Bretagna]], divenendo la prima hit internazionale della Carey}}. La rivista ''Billboard'' considerò il disco "un lavoro che buca il cuore ... senza dubbio il più peculiare tra quelli della Carey, con una voce in naturale armonia con le canzoni",<ref>White, Timothy. "Mariah Carey's stirring 'Music Box'". ''[[Billboard magazine|Billboard]]''. New York: pg. 5, [[August 28]] [[1993]], Vol. 105, Iss. 35.</ref> ma ''[[Time (magazine)|TIME]]'' si lamentò del tentativo della cantante di creare qualcosa di più maturo: "''Music Box'' sembra superficiale e quasi senza passione ... Carey avrebbe potuto essere una maestra di pop-soul, e invece è ancora rimasta una mediocre in stile [[Antonio Salieri|Salieri]]".<ref>Farley, Christopher John. [http://www.time.com/time/archive/preview/0,10987,979158,00.html "Hurray! a B Minus!"]. ''[[Time (magazine)|Time]]''. [[6 settembre]] [[1993]]. Retrieved [[March 4]] [[2006]].</ref>. Quando molti critici avevano previsto la data del [[Music Box Tour]], la Carey disse, "Quando più presto hai un grande successo, molta gente non lo ammira. Non posso farci nulla. Tutto quello che posso fare è creare musica in cui credo."<ref>Shapiro, pg. 78.</ref>. La ballata con influenze gospel "Anytime You Need A Friend" fu l'ultimo singolo tratto dall'album, {{cn|nonché il primo della Carey a non raggiungere la top 5 americana (raggiunse solo la 12esima posizione).L'album debuttò alla numero 2 negli USA e 15 settimane più tardi raggiunse la vetta che mantenne per 8 settimane. Music Box è ancora oggi l'album di maggior successo della carriera di Mariah, ha infatti venduto oltre 28 milioni di copie in tutto il mondo e ben 10 milioni solo negli USA. Il disco ha inoltre segnato la definitiva consacrazione di Mariah in campo internazionale, raggiungendo la numero 1 in numerosi paesi Europei come Francia, Germania, Svizzera ed Austria. Prima di "Music Box" Mariah era già una superstar negli USA, in Canada, in Giappone e in Australia, ma in Europa (tranne che in Gran Bretagna) aveva ancora un seguito limitato}}.
 
Dopo un duetto con [[Luther Vandross]] per la cover di [[Lionel Richie]] e [[Diana Ross]] "[[Endless Love]]", nel [[1994]] Carey pubblicò l’album ''[[Merry Christmas (Mariah Carey)|Merry Christmas]]''. Il disco conteneva "[[All I Want for Christmas Is You]]".Negli anni seguenti emerse come una delle canzoni più celebri della cantante, ed ebbe estesa trasmissione radiofonica in [[Nord America]]<ref>Cohen, Sandy. [[December 1]] [[2004]]. "Carey's 'Christmas' re-enters Canadian airplay top-forty for a tenth consecutive year". ''[[Toronto Star]]''. F1.</ref><ref name="AMG">[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:gf2gtq4ztu4a~T51 "Mariah Carey &ndash; Billboard Singles"]. [[All Music Guide]]. Retrieved [[September 19]] [[2006]].</ref>. ''Merry Christmas'' ebbe risposte varie dalla critica: ''[[All Music Guide]]'' lo considerò "nient'altro che un prodotto zuccheroso ... una lista di pretese da grande opera alla '[[O Holy Night]]' ed orrida robetta danceclub che occhieggia a '[[Joy to the World]]'".<ref>Parisien, Roch. [http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:dem1z88aoyv2~T1 "''Merry Christmas'' &ndash; Review"]. ''[[All Music Guide]]''. Retrieved [[March 17]] [[2006]].</ref> Nonostante le varie critiche, divenne l'album [[natale|natalizio]] più venduto di sempre<ref>Healey, Mitchell. "Carey On". ''[[V (American magazine)|V]]''. [[January 20]] [[2006]].</ref>, {{cn|vendendo 12 milioni di copie nel mondo e 5 milioni solo negli USA raggiungendo la numero 3 negli States, una cifra enorme un disco di cover natalizie, di solito destinato ai fan più sfegatati e che solitamente non ha grande impatto nelle classifiche}}.
 
Nel [[1995]] la Columbia Records diede alle stampe ''[[Daydream (Mariah Carey)|Daydream]]'', che mescolava le influenze [[pop]] di ''Music Box'' con [[R&B]] moderno ed [[musica rap|hip hop]]. Allora Mariah si rese conto del grande potenziale di successo, per i pezzi [[crossover (musica)|crossover]], se si utilizzavano [[remix]] e miscele di differenti generi per ogni singolo. Un remix di "[[Fantasy (Mariah Carey)|Fantasy]]", singolo di lancio dell'album, fu eseguito insieme al [[rapper]] [[Ol' Dirty Bastard]]. Carey disse che la Columbia aveva reagito in modo negativo alla sua svolta sonora<ref>Shapiro, pg. 92.</ref>. {{cn|Tuttavia ''Daydream'' diventò il suo album più venduto negli USA, e i singoli estratti ebbero successi simili: "Fantasy" rese Mariah la prima cantante donna a debuttare alla numero uno negli Stati Uniti e ; "[[One Sweet Day]]" (con i [[Boyz II Men]]) rimase al primo posto delle classifiche statunitensi per 16 settimane, record assoluto per una cantante donna tutt'oggi imbattuto}}; "[[Always Be My Baby]]", prodotta insieme a [[Jermaine Dupri]], {{cn|fu molto trasmessa in radio alla fine del [[1996]] e divenne la terza numero 1 consecutiva di Mariah negli USA}}. ''Daydream'' fu molto apprezzato dai critici<ref>Shapiro, pg. 94&ndash;96.</ref>, e il ''[[The New York Times]]'' lo considerò uno dei migliori album del 1995; ''Times'' scrisse che il disco "aveva raggiunto un elevato spessore nelle liriche ... I testi della Carey avevano compiuto un passo avanti, erano diventati più rilassati, più sexy e meno convenzionali."<ref>Holden, Stephen. "Mariah Carey Glides Into New Territory". ''[[The New York Times]]''. pg. 76, [[October 13]] [[1995]].</ref>. {{cn|"Forever", "Underneath The Stars" ed "Open Arms", gli altri singoli dall'album, non raggiunsero la vetta della classifica ma furono comunque grandi successi negli Stati Uniti e nel mondo. Tra il [[1 ottobre|1° ottobre]] [[1995]] e il 1° ottobre [[1996]], Mariah Carey rimase stabilmente alla vetta della Billboard Hot 100 per metà dell'anno (26 settimane su 52), con i singoli tratti da ''Daydream''. Daydream vendette 20 milioni di copie in tutto il mondo e 11 milioni negli USA, diventando il primo album della Carey a debuttare alla numero 1 negli USA, rimanendo per 6 settimane in vetta;inoltre grazie a Daydream la Carey stabilì il nuovo record di copie vendute in una settimana negli States, vendendo 750.000 copie in una sola settimana, record che avrebbe mantenuto per 4 anni . Seguì il breve ma fortunato [[Daydream World Tour]], che contribuì ad aumentare le vendite dell'album, che ottenne ben 6 nominations ai [[Grammy Award]]s ma non ne ottenne nemmeno uno}}.
 
===1997 - 2000: La svolta===
[[Immagine:Mariah Carey14 Edwards Dec 1998.jpg|left|thumb|200px|Mariah Carey durante le riprese del video I Still Believe]]La Carey e Mottola si separarono nel [[1996]]. Benché l’immagine pubblica del matrimonio apparisse tranquilla, la cantante spiegò che in realtà si sentiva intrappolata proprio dalla relazione con il manager<ref>Shapiro, pg. 97&ndash;98.</ref>. Annunciarono ufficialmente la loro separazione nel [[1997]], e il loro divorzio diventò definitivo un anno dopo. In seguito Carey ingaggiò un nuovo avvocato e un nuovo manager. In quel periodo riprese anche a produrre e scrivere canzoni per altri artisti, lavorando agli album d’esordio degli [[Allure]] e dei [[7 Mile]] con l’etichetta [[Crave Records]].
 
Nel [[1997]] uscì anche il suo quinto album ''[[Butterfly (album Mariah Carey)|Butterfly]]''. Il singolo di lancio "[[Honey (Mariah Carey)|Honey]]" si caratterizzò per un [[videoclip]] che presentava, per la prima volta, un'immagine molto sexy della cantante<ref>Shapiro, pg. 101; Handelman.</ref>. Mariah sostenne che l’album segnasse l’inizio del suo pieno controllo sulle proprie produzioni musicali; inoltre con ''Butterfly'' si orientò sempre di più a sonorità R&B ed hip hop, con materiale scritto e prodotto insieme ai rapper [[P. Diddy]] e [[Missy Elliott]], ma aggiunse: "Non credo che sia più di una svolta rispetto ai miei primi album ... Non sto impazzendo, né tantomeno sto diventando una rapper. Personalmente quest’album è incentrato su tutto quello che avrei voluto fare davvero"<ref>Shapiro, pg. 101.</ref>. Le critica accolse l'album come uno dei migliori se non il migliore in assoluto della Carey : [[LAUNCHcast]] disse che ''Butterfly'' "aveva segnato un passo avanti per la musica di Mariah"<ref>Reynolds, J.R. [http://music.yahoo.com/read/review/12029416 "Album Review: ''Butterfly''"]. [[Yahoo! Music]]. [[September 16]] [[1997]]. Retrieved [[March 17]] [[2006]].</ref>. ''[[Los Angeles Times]]'' scrisse: "''Butterfly'' è senz’altro il disco più personale e confidenziale della cantante ... presto la sua timidezza potrebbe diventare solo un ricordo."<ref>Johnson, Connie. ''[[Los Angeles Times]]''. pg. 58, [[September 14]] [[1997]].</ref>. {{cn|L'album ottenne successo commerciale notevole, vendendo 14 milioni di copie nel mondo e 5 milioni negli USA, divenendo il quarto album della sua carriera a raggiungere la numero 1 negli USA ed il secondo a debuttare in vetta, Honey divenne la sua dodicesima numero 1 negli USA e segnò per lei il record per più singoli al primo posto delle classifiche USA per una cantante donna solista,il secondo singolo "Butterfly" ottenne delle ottime critiche, mentre il terzo singolo "[[My All]]" divenne la sua tredicesima numero 1 . All’epoca Carey lavorò anche al film ''[[Glitter (film)|Glitter]]'', e scrisse anche canzoni per le colonne sonore di ''[[Men in Black]]'' (1997) e ''[[Il Grinch]]'' ([[2000]])}}.
 
Durante la produzione di ''Butterfly'', Mariah si legò sentimentalmente a [[Derek Jeter]], della squadra di [[baseball]] [[New York Yankees]]. La loro relazione terminò nel [[1998]], ed entrambi dissero di essersi lasciati perché attiravano troppo i media<ref>Shapiro, pg. 112.</ref>. Nello stesso anno fu pubblicata la raccolta ''[[Number 1's (Mariah Carey)|#1's]]'', che includeva tutti i suoi singoli {{cn|che avevano raggiunto la numero 1 negli USA fino ad allora}}. La Carey disse di aver registrato canzoni nuove per l’album per rispetto dei suoi fans<ref>Shapiro, pg. 116.</ref>, ed una di queste fu "[[When You Believe]]", vincitrice di un [[Oscar]] e duetto con [[Whitney Houston]] per la colonna sonora de ''[[Il principe d'Egitto]]'' (1998). {{cn|''#1's'' vendette oltre le aspettative,15 milioni di copie nel mondo e 5 milioni negli USA}}, ma alcune recensioni come ad esempio quella apparsa su ''[[NME]]'', furono molto velenose. ''[[NME]]'' infatti definì Mariah "una cantante zuccherosa come in 'Hero', con messaggi abbastanza buonisti: se si lascia libera la propria mente da ogni pensiero intelligente e si battono le ciglia, si capisce che sono canzoni davvero “mielose” per ragazzine."<ref>[http://www.nme.com/reviews/mariah-carey/435 "''#1's''"]. ''[[NME]]''. Retrieved [[March 10]] [[2006]].</ref>. All’epoca apparve anche nel programma televisivo di [[beneficenza]] ''[[VH1 Divas]]'', assieme ad [[Aretha Franklin]], [[Céline Dion]], [[Gloria Estefan]] e [[Shania Twain]].
[[Immagine:Mariah Carey13 Edwards Dec 1998.jpg|right|thumb| Mariah Carey in "[[I Still Believe]]" nel 1998]]
La sua bellezza statuaria, la voce maestosa, la presenza scenica, la carriera piena di colpi di scena e il presunto comportamento da [[prima donna]] hanno ormai portato molti a considerarla una [[Divismo|diva]]. L'atteggiamento percepito come egocentrico durante lo show non ha fatto che cementare questa reputazione<ref>Haring, Bruce. [http://music.yahoo.com/read/news/12039762 "Mariah: I'm Not a Diva"]. [[Yahoo! Music]]. [[May 14]] [[1998]]. Retrieved [[March 17]] [[2006]].</ref>. Un anno dopo iniziò una relazione con il cantante [[Luis Miguel]].
 
Nel [[1999]] uscì il suo sesto album ''[[Rainbow (Mariah Carey)|Rainbow]]'', che, come il precedente lavoro, era molto influenzato da R&B ed hip hop e prodotto in gran parte con Jimmy Jam e Terry Lewis. {{cn|I primi due singoli "[[Heartbreaker (Mariah Carey)|Heartbreaker]]" e "[[Thank God I Found You]]" raggiunsero il primo posto negli Stati Uniti, inoltre Heartbreaker rese la Carey l’unica artista ad avere almeno un singolo alla numero uno negli USA in ognuno degli anni novanta}}. Una cover di [[Phil Collins]], "[[Against All Odds (Take a Look at Me Now)]]", fu registrata con i [[Westlife]] {{cn|e divenne la sua seconda numero 1 in Gran Bretagna}}. I media accolsero caldamente ''Rainbow'', con il ''[[Sunday Herald]]'' che annunciava che l'album "vedeva lei che ondeggiava senza problemi tra ballate soul e collaborazioni con pesi massimi della [[black music]], da [[Snoop Doggy Dogg]] ad [[Usher]] ... Senz’altro è una collezione raffinata di pop-soul."<ref>Virtue, Graham. "''Rainbow'', Mariah Carey". ''[[Sunday Herald]]''. [[November 7]] [[1999]].</ref>. ''[[VIBE]]'' espresse commenti simili, scrivendo che "superava ogni limite artistico e che avrebbe guadagnato molta più stima",<ref>"Mariah Carey, ''Rainbow''". ''[[VIBE]]''. pg. 258, December 1999.</ref>, {{cn|''Rainbow'' vendette 9 milioni di copie nel mondo e 3 milioni negli Stati Uniti dove raggiunse la numero 2, ''Rainbow'' divenne così il suo secondo album a non raggiungere la numero 1 negli USA e il suo album meno venduto negli USA fino a quel momento. Andò decisamente meglio in Europa specialmente in Francia e Germania}}. Quando il quarto singolo, la doppia a-side "[[Crybaby (canzone)|Crybaby]]"/"[[Can't Take That Away (Mariah's Theme)]]", {{cn|divenne il primo singolo di Mariah a non entrare nella top 20 USA}}, la cantante accusò la Sony di non aver lavorato abbastanza per la promozione: "La mia situazione professionale non è delle migliori ... Sto beccando un trattamento molto negativo da certi manager ... ", scrisse sul suo sito ufficiale<ref>Shapiro, pg. 134.</ref>.
 
===2001 - 2004: Gli anni della crisi===
Dopo aver ricevuto il premio ''Billboard'' come "artista del decennio" e il [[World Music Awards|World Music Award]] come "artista femminile del millennio"<ref name= "best selling"/>, la Carey rescisse il contratto con la Columbia Records {{cn|e ne firmò un altro da 80 milioni di dollari}} con la [[Virgin Records]]. Nel [[luglio]] del [[2001]] molte fonti riportarono che la cantante fosse alle prese con l’esaurimento fisico ed emozionale. Sul suo sito ufficiale lasciò messaggi in cui si lamentava del proprio “superlavoro”<ref>Friedman, Roger. [http://www.foxnews.com/story/0,2933,30577,00.html "Mariah Melts Down; Madonna Disappoints"]. [[FOX News]]. [[July 26]] [[2001]]. Retrieved [[March 17]] [[2006]].</ref>, e che la sua relazione con Luis Miguel stesse terminando. Un anno dopo, ad un’intervista, Mariah rispose: "Ho a che fare con gente che non mi conosce sul serio, e non ho alcun assistente personale. Ho avuto interviste per tutta la giornata, e ho passato solo due ore della notte a dormire."<ref name="USAToday-Nov2002">Gardner, Elysa. [http://www.usatoday.com/life/dcovfri.htm "Mariah Carey, 'standing again'"]. ''[[USA Today]]''. [[November 28]] [[2002]]. Retrieved [[March 17]] [[2006]].</ref>. Durante un’apparizione al programma di [[MTV]] ''[[Total Request Live]]'', la Carey cominciò a distribuire ghiaccioli al pubblico e si spogliò<ref>[http://www.imdb.com/news/wenn/2002-12-03#celeb5 "Carey Shocked by MTV Striptease Fuss"]. The [[Internet Movie Database]]. [[December 3]] [[2002]]. Retrieved [[March 17]] [[2006]].</ref>. Alla fine del mese fu condotta in ospedale, e fu annunciato che non avrebbe preso parte ad apparizioni pubbliche per qualche tempo<ref name="CNN-Aug2001">Cook, Shanon. [http://archives.cnn.com/2001/WorldBeat/08/13/mariah.carey/ "Mariah before breakdown -- 'It all seems like one continuous day'"]. [[CNN]]. [[August 14]] [[2001]]. Retrieved [[March 17]] [[2006]].</ref>.
 
[[Immagine:Mariah Carey in August 2006 2.jpg|thumb|left|Mariah Carey in Florida]]{{cn|I critici stroncarono ''[[Glitter (film)|Glitter]]'', film semiautobiografico sulla cantante, che fallì anche al botteghino. Anche l’[[Glitter (colonna sonora)|album dello stesso titolo]], ispirato dalla musica degli [[Anni 1980|anni ottanta]], ebbe risultati molto negativi negli USA, Glitter debuttò alla numero 7 e rimase in top 20 appena due settimane, andò un po' meglio in Europa e in Giappone, dove comunque le vendite non furono paragonabili a quelle dei suoi precedenti lavori. Complessivamente, ha venduto 3 milioni e mezzo di copie nel mondo e appena 1 milione negli USA ed è nettamente l'album di minor successo della sua carriera}}. Anche i critici stroncarono l'album: il ''[[St. Louis Post-Dispatch]]'' lo accusò di essere "un caos sonoro che macchierà la sua carriera, seppur così fortunata"<ref>Johnson, Kevin C. "Mariah Carey's New "Glitter" Is a Far Cry from Golden". ''[[St. Louis Post-Dispatch]]''. pg. F.5, [[September 16]] [[2001]] [FIVE STAR LIFT Edition].</ref>, mentre ''[[Blender (magazine)|Blender]]'' disse: "Dopo anni a fare le fusa per le radio, la Carey ha perso spessore."<ref>"''Glitter''". ''[[Blender (magazine)|Blender]]''. pg. 118, August&ndash;September 2001.</ref> "[[Loverboy (Mariah Carey)|Loverboy]]" raggiunse il numero due della Hot 100, nonostante passaggi radiofonici molto bassi, probabilmente grazie al prezzo ridotto<ref name="CNN-Aug2001"/>, appena 99 centesimi, ma gli altri due singoli, "Never Too Far" e "Don't Stop (Funkin' 4 Jamaica)", non riuscirono neppure ad entrare nella Hot 100, era la prima volta che un suo singolo non entrava nella classifica USA.
 
Sùbito dopo ''Glitter'', la Columbia pubblicò ''[[Greatest Hits (Mariah Carey)|Greatest Hits]]'', che ottenne dei discreti dati di vendita, nonostante non contenesse alcun inedito, {{cn|vendendo 500mila copie nel mondo e 100 mila negli USA. All’inizio del [[2002]], la Virgin liquidò il contratto con la Carey per 28 milioni di dollari}}, danneggiando la sua pubblicità. La cantante disse che il suo tempo con la Virgin era stato "uno stress totale... Ho fatto una decisione immediata e basata sui soldi, cosa che non avevo mai fatto prima. Mi è servito un bel po' di lezione."<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/4690602.stm "The fall and rise of Mariah Carey"]. [[BBC.co.uk]]. [[February 8]] [[2006]]. Retrieved [[March 12]] [[2006]].</ref>.{{cn|Nello stesso anno, firmò per 20 milioni di dollari con la [[Island Records]]}} e fondò l'etichetta [[MonarC]]. In quel periodo, giunse però anche un duro colpo: suo padre, con cui aveva avuto pochi contatti, morì di [[cancro]].
Questo album segna il ritorno alle vecchie atmosfere folk-pop di ''Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs'', abbandonando le variazioni elettroniche che avevano caratterizzato ''Armchair Apocrypha'', senza tuttavia dimenticare il gusto eclettico e particolare che avvolge i suoi lavori.
{{cn|Dopo un’apparizione nel film ''[[WiseGirls]]''}}, la Carey pubblicò ''[[Charmbracelet]]''<ref name="USAToday-Nov2002"/>.{{cn|Il disco debuttò alla numero 3 negli USA, ma dopo appena 3 settimane uscì dalla Top 20, complessivamente ha venduto 4 milioni di copie nel mondo e 1 milione e mezzo negli USA, dati di vendita discreti, superiori a quelli di "Glitter", ma i tempi in cui Mariah scalava le classifiche di tutto il mondo e stabiliva un record dietro l'altro sembravano ormai finiti.}} Le critiche furono decisamente negative, e non pochi giudicarono l'album il peggiore della sua carriera: il ''[[Boston Globe]]'' considerò l’album "il peggiore della sua carriera, con una voce non più capace di grandi acuti o di melodie leggere"<ref>Anderman, Joan. "For Carey, the Glory's Gone but the Glitter Lives On". ''[[Boston Globe]]''. pg. D.4, [[September 10]] [[2003]] [THIRD Edition].</ref>. ''Rolling Stone'' commentò: "Carey ha bisogno di canzoni audaci che la aiutino ad usare ancora il suo classico stile. ''Charmbracelet'' sembra una scia di colori ad acquerello che si alterano in una pozza di fango."<ref>Walters, Barry. [http://www.rollingstone.com/reviews/album/265313/charmbracelet "''Charmbracelet''"]. ''[[Rolling Stone]]''. New York: pg. 93, [[December 12]] [[2002]], iss. 911.</ref> "[[Through the Rain]]" fallì nelle classifiche e nelle radio pop, non riuscendo a raggiungere la Top 40. L'album includeva altri due singoli, "Boy (I Need You)", in collaborazione con il [[rapper]] [[Cam'ron]], e la [[cover]] dei [[Def Leppard]] "Bringin' on the Heartbreak", ma entrambi non entrarono nemmeno nella Top 100.
 
== Strumentazione ==
{{cn|"[[I Know What You Want]]", singolo del [[2003]] di [[Busta Rhymes]], eseguito insieme alla Carey, ebbe risultati in classifica decisamente migliori, raggiungendo la numero 3 negli USA}}. In séguito, la Columbia lo incluse nella raccolta ''[[The Remixes (Mariah Carey)|The Remixes]]''. All’epoca prese il via il ''[[Charmbracelet World Tour]]'', e Mariah ricevette il [[Chopard Diamond award|World Music Chopard Diamond Award]] per aver venduto più di 100 milioni di dischi in tutto il mondo<ref>[http://www.worldmusicawards.com/diamondaward.html "Diamond Award"]. [[World Music Awards]]. Retrieved [[April 7]] [[2006]].</ref>. Le recensioni furono generalmente positive, sebbene la stampa spesso si concentrasse piuttosto sul nutrito entourage della Carey, le tante valigie, i capricci negli hotel e nei camerini, ed altri atteggiamenti da diva<ref>[http://www.abstracts.net/mariah-carey/2003-10.html]</ref>.
Nei suoi recenti tour, Bird ha iniziato ad utilizzare una chitarra [[Gibson ES-175]]; questa ha rimpiazzato la sua [[Silvertone]].
 
== Influenze ==
Nel [[2004]], collaborò con [[Jadakiss]] per il singolo "[[U Make Me Wanna]]". A [[novembre]], la nuova canzone "Say Somethin'", in cui collaborarono i rapper [[Snoop Dogg]] e [[Pharrell]], venne diffusa in anticipo su [[Internet]], ma incontrò una tiepida accoglienza. Anche un'altra produzione dei [[Neptunes]], "To The Floor" (dapprima intitolata "Tonight"), in collaborazione con il rapper [[Nelly]], fu diffusa via Internet prima della pubblicazione ufficiale. La notte dell'ultimo dell'anno, la Carey presentò in anteprima il nuovo disco, prodotto da Jermaine Dupri, all'inaugurazione del Pure Club, a [[Las Vegas]]. {{cn|La canzone "It's Like That" ebbe una risposta positiva e segnò il ritorno di Mariah nella Top 20 americana, dopo 4 anni di assenza, raggiungendo la numero 16. I media salutarono la canzone come un ritorno trionfale per la Carey. ''Billboard'' scrisse: "Dopo anni di singoli sottotono, Mariah Carey ritorna finalmente con un gran pezzo...", e lo inserì nella lista dei migliori della settimana. Anche la vecchia "All I Want for Christmas Is You" diede alla Carey una presenza significativa nelle radio, verso la fine dell'anno, tra le molte stazioni con programmazioni esclusive di musiche natalizie. Ciò fu dovuto probabilmente al fatto che la canzone fu inclusa nella [[colonna sonora]] del [[film]] [[Regno Unito|britannico]] ''[[Love Actually]]''}}, un successo al botteghino, uscito alla fine del [[2003]].
Crescendo, Bird è stato circondato da [[Musica classica]]. Da bambino era interessato ai ritmi Irlandesi e al [[Bluegrass]].
 
===2005: La rinascita e il ritorno al Top===
[[Immagine:Mariah Carey in August 2006 3.jpg|right|thumb|230px|Mariah Carey durante un concerto]]
Il decimo album in studio della cantante, ''[[The Emancipation of Mimi]]'', è stato pubblicato nel [[2005]] e contiene collaborazioni con produttori come [[The Neptunes]], [[Kanye West]] e lo storico produttore [[Jermaine Dupri]]. La Carey disse che era "molto simile ad una registrazione festaiola ... una trafila di makeup e pronti ad uscire ... volevo fare un disco che riflettesse tutto questo."<ref>Ferber, Lawrence. "Mariah Carey: Free at last". ''[[HX Magazine|HX]]''. [[April 4]] [[2005]].</ref>. ''The Emancipation of Mimi'' ha segnato il ritorno di Mariah nell' Olimpo del pop. {{cn|Ha debuttato alla numero 1 negli USA (non accadeva dai tempi di Butterfly) rimanendo 2 settimane in vetta, vendendo 10 milioni di copie nel mondo e 6 milioni negli USA, dove è stato l’album più venduto del [[2005]], ha inoltre vinto il [[Grammy Award]] come miglior album R&B moderno}} ed è stato molto apprezzato dalla critica; ''[[The Guardian]]'' lo definì "figo, ben costruito e molto urban ... supera anche certe sue prime performance"<ref>Sullivan, Caroline. [http://www.guardian.co.uk/arts/reviews/story/0,11712,1449385,00.html "Mariah Carey, ''The Emancipation of Mimi''"]. ''[[The Guardian]]''. [[April 1]] [[2005]]. Retrieved [[March 17]] [[2006]].</ref>. {{cn|Il secondo singolo estratto, "[[We Belong Together]]",segnò il ritorno di Mariah alla numero 1 degli USA a 5 anni di distanza da "Thank God I Found You", è rimasto alla numero 1 in classifica per 14 settimane}} ed è stato il singolo di maggior successo del 2005 negli USA, mentre "[[Shake It Off]]" ha reso la Carey l’unica artista femminile ad occupare nella stessa settimana le prime due posizioni della classifica di ''Billboard''<ref>Jeckell, Barry A. [http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1001053107 "Mariah Matches Hot 100 Milestone";]. ''[[Billboard magazine|Billboard]]''. [[September 1]] [[2005]]. Retrieved [[June 9]] [[2006]].</ref>. Il [[2 luglio]] dello stesso anno ha partecipato al [[Live 8]].
 
{{cn|Ad aprile 2005 Mariah Carey ha guadagnato una fortuna stimata sui 225 milioni di dollari da diritti sulle vendite e tour}}.
 
"[[Don't Forget About Us]]" è diventato il suo diciassettesimo numero 1 negli USA; così Carey è diventata, insieme ad [[Elvis Presley]], l’artista solista, ad aver piazzato il maggior numero di singoli alla prima posizione nella classifica di ''Billboard''<ref>Bronson, Fred. [http://www.billboard.com/bbcom/chart_beat/bonus_display.jsp?vnu_content_id=1001736670 "Chart Beat Chat"]. ''[[Billboard magazine|Billboard]]''. [[December 22]] [[2005]]. Retrieved [[March 17]] [[2006]].</ref>, ed entrambi sono secondi solo ai [[Beatles]].
 
{{cn|Ai [[Grammy Awards]] del [[2006]], la Carey è ritenuta la grande favorita, avendo ricevuto ben 8 nominations, ne vincerà 3 (miglior album R&B (''The Emancipation of Mimi''), miglior canzone R&B ("We Belong Together") e miglior performance vocale femminile R&B ("We Belong Together")) ma in categorie minori, infatti i premi le sono stati assegnati prima dello show e non in diretta mondiale. In ogni caso, la Carey si è riscattata con un' applauditissima performance live durante lo show}}.
 
===E=MC² ed eventi recenti===
[[Immagine:Mariahcarey2008.jpg|220px|left|thumb|Mariah Carey nel 2008]]
''[[E=MC² (Mariah Carey)|E=MC²]]'', il nuovo album, l'11° di studio, della Carey, esce in data [[11 aprile]] [[2008]] in [[Italia]], il [[15 aprile|15 dello stesso mese]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]].[[E=MC² (Mariah Carey)|E=MC²]]'', la cui formula, oltre a riprendere chiaramente quella di [[Albert Einstein]], sta per «Emancipazione = Mariah Carey al quadrato», in pratica la continuazione di ''[[The Emancipation of Mimi]]''.Il primo [[singolo]] estratto dall'album, "Touch My Body", è uscito prima in distribuzione [[Internet]] e poi nei negozi come normale [[compact disc|CD singolo]]. Il brano, scritto e prodotto dalla stessa Mariah Carey, C "Tricky" Stewart e The-Dream, è stato lanciato in tutte le [[Radio (mass media)|radio]] nel mondo il [[12 febbraio]], Il [[videoclip|video]] di "Touch My Body" è stato diretto dal [[regista]] [[Brett Ratner]], anch'esso è entrato sùbito in circolazione via Internet - il testo del pezzo, d'altronde, cita espressamente, nei bridge, per 2 volte, proprio il termine «[[YouTube]]». In aggiunta a C. "Tricky" Stewart e The-Dream, altri [[produzione|produttori]] hanno collaborato al nuovo album, tra cui [[Jermaine Dupri]], [[DJ Toomp]], [[Stargate (production team)|Stargate]], [[Will I Am]], [[Bryan Michael Cox]], [[Nate "Danjahandz" Colline]] e [[James Poyser]]. Il lavoro è prodotto dalla stessa Mariah Carey e [[Antonio "LA" Reid]], [[presidente]] della [[Island Def Jam Music Group]].{{cn|Con "Touch My Body", Mariah è riuscita ad ottenere la sua diciottesima [[Numero Uno]] negli USA, superando addirittura il [[record]] di [[Elvis Presley]] (tanto nella quantità di singoli quanto nella durata in settimane nella prima posizione)! Anche l'album è entrato direttamente alla prima posizione, sia in America, sia mondiale. Negli U.S.A è rimasto due settimane al top e nella prima settimana ha venduto 463.000 copie}}.In seguito a [[Touch My Body]] sono usciti altri tre singoli, corredati da un video ciascuno: [[Bye Bye]] {{cn|(19°)}}, [[I'll Be Lovin' U Long Time]] {{cn|(58° posizione)}}, e [[I Stay In Love]].
 
Il [[30 aprile]] [[2008]], Mariah Carey ha sposato il [[cantante]] [[rap]] e [[attore]] [[Nick Cannon]], in un [[matrimonio]] celebratosi alle [[Bahamas]]. Poco dopo il primo estratto, è uscito il secondo singolo da ''[[E=MC² (Mariah Carey)|E=MC²]]'', la [[ballad|ballata]] "Bye Bye", {{cn|il cui toccante [[testo]] è dedicato al padre da poco scomparso}}. A "Bye Bye" ha fatto séguito il terzo estratto dal nuovo album,"I'll Be Lovin' You Long Time", accompagnata da un [[videoclip]] piuttosto sexy, che vede Mariah in splendida forma fisica, stretta in un succinto [[bikini]], abbronzata e immersa nell'acqua di una suggestiva ___location [[Tropici|tropicale]]. A fine agosto 2008 viene leakkata la canzone "''[[Just Stand Up]]''", una canzone per raccogliere fondi e donarli alle ricerche contro il [[Cancro]]. Alla canzone partecipano altre 14 cantanti [[R&B]], ovvero, [[Beyonce]], [[Carrie Underwood]], [[Rihanna]], [[Miley Cyrus]], [[Sheryl Crow]], [[Fergie]], [[Leona Lewis]], Keyshia Cole, [[LeAnn Rimes]], [[Natasha Bedingfield]], [[Mary J. Blige]], [[Ciara]] e [[Ashanti (cantante)|Ashanti]].
 
In ottobre Sony BMG rilascerà una compilation delle migliori canzoni d'amore di Mariah in un album intitolato "The Ballads" ("Le Ballate"). Uscirà in Italia il 24 ottobre 2008, in UK e Irlanda il 20 ottobre, in Giappone il 3 novembre e in USA e Canada nel gennaio 2009. Questa raccolta contiene alcune delle più famose canzoni d'amore scritte e interpretate da Mariah Carey fino al suo passaggio dalla casa discografica Sony Columbia alla Virgin. Tra queste si contemplano: [[Hero]], [[Vision of Love]], [[Without you]], [[Always be my baby]], [[My All]], [[How Much]] feat. Usher, [[Dreamlover]], [[Thank God I found you/Make it last]] Remix, [[The Roof, [[One sweet day]] feat. Boyz II Men, [[Anytime you need a friend]], [[I'll be there]] feat. Trey Lorenz, [[I still believe]], [[Reflections]], [[Open Arms]], [[Against all odds]] feat. Westlife, [[Endless love]] feat. Luther Vandross e [[All I want for Christmas is you]] come Bonus Track.
 
Nell'ottobre 20 del 2008. la Carey si esibisce nell'Ameican Music Award 2008 con il suo ultimo singolo I stay in love
 
===2009===
 
Mariah Carey ha performato nel 20 gennaio del 2009 il suo singolo estratto dal suo album del 1993 la conzone "[[Hero]]" alla Neighborhood Inaugural Ball dopo che [[Barack Obama]] è diventato il primo presidente afro-americano nella storia. La Carey ha registrato il secondo singolo dell'album [[Love vs Money]] dei [[The Dream]] duettando con loro. Il singolo si intitola [[My love]] e nella Billboard Hot 100 degli Stati Uniti entra nella posizione numero 82. La cantante sta lavorando al suo dodicesimo album che uscirà proprio nel corso di quest'anno.
 
== Discografia ==
=== Album dei Bowl of Fire ===
{{vedi anche|Discografia di Mariah Carey}}
* [[:Categoria:Album del 1998|1998]] - ''[[Thrills]]''
===[[Album studio]]===
* [[1990:Categoria:Album del 1999|1999]] - ''[[MariahOh! Carey (album)|MariahThe CareyGrandeur]]''
* [[1991:Categoria:Album del 2001|2001]] - ''[[EmotionsThe Swimming Hour]]''
*[[1993]] - ''[[Music Box (album)|Music Box]]''
*[[1994]] - ''[[Merry Christmas (Mariah Carey)|Merry Christmas]]''
*[[1995]] - ''[[Daydream (Mariah Carey)|Daydream]]''
*[[1997]] - ''[[Butterfly (album Mariah Carey)|Butterfly]]''
*[[1999]] - ''[[Rainbow (Mariah Carey)|Rainbow]]''
*[[2001]] - ''[[Glitter (colonna sonora)|Glitter]]''
*[[2002]] - ''[[Charmbracelet]]''
*[[2005]] - ''[[The Emancipation of Mimi]]''
*[[2008]] - ''[[E=MC² (Mariah Carey)|E=MC²]]''
 
===Live Album da solista ===
* [[:Categoria:Album del 1996|1996]] - ''[[Music of Hair]]''
*[[1992]] - ''[[MTV Unplugged (Mariah Carey)|Mariah Carey MTV Unplugged ]]''
* [[:Categoria:Album del 2003|2003]] - ''[[Weather Systems]]''
===Raccolte===
* [[:Categoria:Album del 2005|2005]] - ''[[Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs]]''
*[[1998]] - ''[[Number 1's (Mariah Carey)|#1's]]''
* [[:Categoria:Album del 2007|2007]] - ''[[Armchair Apocrypha]]'' ([[Fat Possum Records]])
*[[2001]] - ''Mariah Carey Greatest Hits''
* [[:Categoria:Album del 2009|2009]] - ''[[Noble Beast]]'' ([[Fat Possum Records]])
*[[2003]] - ''The Remixes''
*[[2008]] - ''Mariah Carey The Ballads''
 
===VHS eAlbum live DVD===
* [[:Categoria:Album del 2002|2002]] - ''[[Fingerlings]]'' ([[Grimsey Records]]) [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:Album del 2004|2004]] - ''[[Fingerling 2]]'' (Grimsey) [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:Album del 2006|2006]] - ''[[Fingerlings 3]]'' (Grimsey) [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:Album del 2008|2008]] - ''[[Live In Montreal]]'' (Bella Union) [[Album live|Live]]
 
=== Singoli ed EP ===
* [[1991]] - Mariah Carey: The First Vision (VHS)
* [[:Categoria:EP del 2002|2002]] - ''[[The Ballad of the Red Shoes]]'' [[Extended play|EP]]
* [[1992]] - MTV Unplugged (VHS/DVD)
* [[:Categoria:Singoli del 2005|2005]] - ''[[Sovay]]'' ([[Fargo Records]]) [[Singolo]]
* [[1994]] - Here Is Mariah Carey (VHS/DVD)
* [[:Categoria:EP del 2006|2006]] - ''[[Live at Bonnaroo music Festival]]'' [[Extended play|EP]] [[Album live|Live]]
* [[1996]] - Fantasy: Mariah Carey at Madison Square Garden (VHS/DVD)
* [[:Categoria:EP del 2007|2007]] - ''[[Soldier On]]'' [[Extended play|EP]]
* [[1998]] - VH-1 Divas Live (VHS/DVD)
* [[1999]] - Mariah Carey Around The World (VHS/DVD)
* [[1999]] - Number 1's (VHS/DVD)
* [[2003]] - Saturday Night Live - 25 Years of Music - Vol. 5 (DVD)
* [[2005]] - Mariah Carey Music Box : Biographical Collection (DVD)
* [[2005]] - Live 8 - One Day One Concert One World (DVD)
* [[2005]] - Shelter from the Storm: A Concert for the Gulf Coast (DVD)
* [[2006]] - Definition of a Diva (DVD)
* [[2007]] - The Adventures Of Mimì - Live (DVD)
 
=== Altre apparizioni ed album ===
==Concertografia==
* Kiltartan Road – Joy to the Morning (1995)
*[[1993]] - [[Music Box Tour]]
* Kat Eggleston – Outside Eden (1996, Waterbug Records)
*[[1996]] - [[Daydream World Tour]]
* Lil Ed and Dave Weld with The Imperial Flames – Keep On Walkin' (1996, Earwig Records)
*[[1998]] - [[Butterfly World Tour]]
* Andrew Calhoun – Phoenix Envy (1996, Earwig)
*[[2000]] - [[Rainbow World Tour]]
* Charlie Nobody – Soup (1996)
*[[2003]]/[[2004]] - [[Charmbracelet World Tour]]
* Squirrel Nut Zippers – Hot (1997, Mammoth Records)
*[[2006]] - [[The Adventures of Mimi Tour]]
* Squirrel Nut Zippers – Perennial Favorites (1998, Mammoth)
 
* Rose Polenzani – Dragersville (1998, The Orchard)
== Filmografia ==
* Pinetop Seven – Rigging the Toplights (1998)
*[[1999]] - ''The Bachelor''
* Extra Virgin – Twelve Stories High (1999)
*[[2001]] - ''Glitter''
* Kevin O'Donnell – Heretic Blues (1999, Delmark Records)
*[[2002]] - ''Wisegirls''
* Andrew Calhoun – Where Blue Meets Blue (1999, Waterbug)
*[[2003]] - ''Death of a Dynasty''
* Sally Timms – Cowboy Sally's Twilight Laments for Lost Buckaroos (1999, Bloodshot Records)
*[[2005]] - ''State Property 2''
* Squirrel Nut Zippers – Bedlam Ballroom (2000, Hollywood Records)
*[[2005]] - ''The Sweet Science''
* The Blacks – Just Like Home (2000, Bloodshot)
*[[2007]] - ''Tennessee''
* The Handsome Family – In the Air (2000, Carrot Top Records)
*[[2007]] - ''[[Lovers & Haters]]'' di [[Spike Lee]] (documentario)
* Devil in a Woodpile – Division Street (2000, Bloodshot)
*[[2008]] - ''[[Zohan - Tutte le donne vengono al pettine|You Don't Mess with the Zohan]]'' con [[Adam Sandler]] (6 giugno 2008)
* Kevin O'Donnell – Control Freak (2000 · Delmark Records)
*[[2008]] - ''[[Push]]'' (post-production)
* Neko Case – Canadian Amp (2001)
 
* The Verve Pipe – Underneath (2001, RCA Records)
==Premi e riconoscimenti==
* Jenny Toomey – Antidote (2001, Misra Records)
{{vedi anche|Lista di premi e riconoscimenti di Mariah Carey}}
* Kelly Hogan – Because It Feel Good (2001, Bloodshot)
 
* Sinister Luck Ensemble – Anniversary (2002, Perishable Records)
==I #1 di Mariah==
* Abandon Jalopy – Mercy (2002)
{{citazione necessaria|Mariah Carey vanta il record di essere la donna che ha più singoli al n.1 della Billboard Hot 100 (la classifica musicale americana) e il 3 aprile 2008 ha battuto [[Elvis Presley]]. Attualmente è al secondo posto con 18 singoli al #1, seconda solo ai [[Beatles]] che ne hanno 20. L'ultimo singolo finora ad arrivare in testa alla classifica è "[[Touch My Body]]" (1 milione di copie in USA) del 2008, che ha battuto [[4 Minutes]] di [[Madonna]] (che ha 12 singoli alla #1), che si è fermato alla #3.
* Kristin Hersh – The Grotto (2003)
Ecco i mitici 18 #1 di Mariah:
* The Autumn Defense – Circles (2003, Arena Rock Recording Co.)
* [[Vision of Love]] ('''4''' settimane al #1)
* Bonnie 'Prince' Billy – Sings Greatest Palace Music (2004, Drag City Records)
* '''Love Takes Time''' ('''3''' settimane al #1)
* Rufus Wainwright – Live at Neum (2004)
* '''Someday''' ('''2''' settimane al #1)
* Bobby Bare, Jr. – From the End of Your Leash (2004, Bloodshot)
* '''I Don't Wanna Cry''' ('''2''' settimane al #1)
* Nora O'Connor – Til the Dawn (2004, Bloodshot)
* [[Emotions (Mariah Carey)|Emotions]] ('''3''' settimane al #1)
* Ani DiFranco – Knuckle Down (2005, Righteous Babe Records)
* [[I'll Be There (Jackson 5)#Versione di Mariah Carey|I'll Be There]] <small>(featuring [[Trey Lorenz]])</small> ('''2''' settimane al #1)
* My Morning Jacket – Z (2005, ATO Records)
* [[Dreamlover]] ('''8''' settimane al #1)
* Bobby Bare – The Moon Was Blue (2005, Dualtone Music Group)
* [[Hero (Mariah Carey)|Hero]] ('''4''' settimane al #1)
* Emily Loizeau – London Town (in French and English) (2006)
* [[Fantasy (Mariah Carey)|Fantasy]] ('''8''' settimane al #1)
* Dosh – The Lost Take (2006, anticon.)
* [[One Sweet Day]] <small>(duetto con i [[Boyz II Men]])</small> ('''16''' settimane al #1) <sup>1</sup>
* Candi Staton – His Hands (2006, Astralwerks)
* '''Always Be My Baby''' ('''2''' settimane al #1)
* Magnolia Electric Co. – The Black Ram (2007, Secretly Canadian)
* [[Honey (Mariah Carey)|Honey]] ('''3''' settimane al #1)
* KFOG Live From the Archives Volume 14 – (2007)
* [[My All]] ('''1''' settimana al #1)
* [[Heartbreaker (Mariah Carey)|Heartbreaker]] <small>(featuring [[Jay-Z]])</small> ('''2''' settimane al #1)
* [[Thank God I Found You]] <small>(featuring [[98 Degrees]] & Joe)</small> ('''1''' settimana al #1)
* [[We Belong Together]] ('''14''' settimane al #1)
* [[Don't Forget About Us]] ('''2''' settimane al #1)
* [[Touch My Body]] ('''2''' settimane al #1)
 
<sup>1</sup>: [[One Sweet Day]] è anche la canzone con più settimane di permanenza alla prima posizione.}}
 
== Vocalità e personalità interpretativa ==
 
{{cn|Mariah Carey è nota per la sua estesissima voce capace di raggiungere svariate ottave. Possiede un grande controllo del suo registro fischiato, ed è questo raro talento che ha consentito alla sua estensione vocale di doppiare quella media dei cantanti. Peculiarità della Carey è il riuscire a fraseggiare con note altissime (''Emotions'', ''All in your mind'', ''I wish you knew'', ''Heartbreaker'', ''Bliss'') e a volte addirittura di pronunciare parole e sillabe (''Yours'', ''There goes my heart again'', "Didn't mean to turn you on", "Loverboy"). Oltre a questo, Mariah usa ovviamente anche i registri bassi e centrali.
 
C'è stato un certo dibattito su quale sia la sua esatta estensione: alcuni sostengono non sia più di 4 ottave, altre fonti la posizionano fra le 5 e le 7 ottave, ma se si prendono in considerazione gli spartiti delle sue canzoni, la sua estensione conosciuta è di 4 ottave e mezzo.
 
Per anni classificata come [[soprano drammatico d'agilità]] (è in effetti il registro vocale che usa maggiormente), a inizio carriera Mariah ha dichiarato di essere in natura "un [[contralto]] con 5 ottave di estensione"<ref>''Entertainment Weekly'', 3 agosto 1990: I'm an alto with a five-octave range</ref>, capace di toccare tonalità sopranili grazie a molta pratica: questa sua affermazione è supportata dalla corposità ed estensione del suo registro grave, tuttavia la sua voce spazia agevolmente anche in tessiture acute, pertanto il suo registro sarebbe classificabile come [[mezzosoprano]]. Nel 2003 si è piazzata al #1 nella classifica di [[MTV]] per le "22 Voci Più Belle Della Musica", davanti a rivali come [[Whitney Houston]], [[Céline Dion]] e [[Anastacia]]. La votazione era attraverso un sondaggio aperto a tutti.
 
Voce dal timbro pieno e caldo, sonora, eccezionale per agilità, duttilità ed estensione e sorretta da un'ottima preparazione tecnica che le consente di eseguire tutte le più ardue difficoltà tecniche con disinvoltura.
 
Nonostante Mariah sia sempre stata elogiata per le sue notevoli doti vocali, è stata talvolta oggetto di critiche per l'interpretazione, che può sembrare lasciare più spazio a virtuosismi vocali.}}
 
=== Profilo vocale ===
 
*{{cn|'''Tipo di voce''' [[alto]]
* '''Nota più alta''' (voce di fischio): sol diesis di fischio (sol#6) nel brano ''Emotions'' nel Live di Tokio <ref>Questa nota è presente anche negli spartiti per canto e pianoforte: è annotata come un sol acuto con la specifica ''8va'' e ''whistle tone''. Lo spartito prevede anche la possibilità di emettere il fa invece del sol. Mariah ha preferito il fa nella versione in studio e il sol dal vivo.</ref>
* '''Nota più alta''' (voce di testa): la acuto (la4) nei brani ''Circles'' e ''Fly like a bird''
* '''Nota più bassa''': do grave (do2) nel brano ''My all'' <ref>Spartiti con riduzione per canto e pianoforte</ref>
* '''Estensione vocale''': 4 ottave e mezzo (do2 - sol#6)
* '''Nota più lunga''': 20 secondi nel brano ''Lead the way''}}
 
== Successi e record principali ==
{{F|cantanti|gennaio 2008}}
I riferimenti ai singoli si basano sulla classifica americana Billboard Hot 100; le vendite statunitensi hanno come riferimento certificazioni RIAA e possono essere ritenute affidabili. Ad ogni modo non esiste alcun autorità che certifichi le vendite mondiali.
* Mariah Carey ha venduto 66 milioni di album in USA e oltre 160 milioni in tutto il mondo. Ha venduto oltre 20 milioni di singoli in USA e 58 milioni nel mondo (stando ai dati della sua discografia).
* Mariah Carey è la terza artista femminile ad aver venduto più album negli USA, dopo [[Barbra Streisand]] (75 milioni di album) e [[Madonna (cantante)|Madonna]] (70 milioni di album).
* Nel 1999, Mariah ha ricevuto il premio Billboard come "Artista del Decennio", che la incorona l'artista di maggior successo degli anni '90.
* Mariah ha ricevuto il "Legend World Music Award" nel 1998 per le sue impressionanti vendite di dischi.
* Mariah è l'artista che detiene il record di più anni consecutivi con un singolo al #1 nella "Billboard Hot 100"; è l'unica artista ad avere avuto almeno un singolo al #1 nella "Billboard Hot 100" per ogni anno degli anni '90.
* Mariah è l'unica artista ad avere avuto ogni singolo di debutto da ogni suo album al vertice delle classifiche negli anni '90. (La sua serie positiva è stata interrotta nel [[2001]] quando [[Loverboy (Mariah Carey)|Loverboy]], il primo singolo da ''[[Glitter (colonna sonora)|Glitter]]'', raggiunse il #2).
* Con il singolo "[[One Sweet Day]]" è stata 16 settimane al primo posto della classifica Billboard, diventando il più duraturo singolo della storia in prima posizione, strappando il titolo a [[Whitney Houston]] (con [[I Will Always Love You]], 14 settimane).
*Mariah Carey è la cantante che ha venduto il maggior numero di dischi più velocemente. 12.3 milioni di album all'anno dal suo debutto del 1990.
*"[[We Belong Together]]" è ufficialmente la più diffusa canzone di tutti i tempi nella storia della [[Radiofonia|radio]] americana, con 241.3 milioni di ascoltatori in oltre 23,000 passaggi in una settimana.
*"[[We Belong Together]]" ha avuto il maggior numero di ascoltatori in un singolo giorno, con 31.2 milioni di persone che hanno sentito la canzone in radio.
*Mariah è l'artista femminile con il maggior numero settimane con un singolo in prima posizione su "Billboard Hot 100" (78 settimane). È la seconda in totale dopo [[Elvis Presley]] (80 settimane).
*Mariah Carey ha visto 18 singoli raggiungere #1 della classifica statunitense; il miglior risultato per una donna e il secondo in totale dopo [[I Beatles]] (20) ha battuto anche [[Elvis Presley]]) (17). Ha anche 3 singoli in seconda posizione.
*Quando "[[Fantasy (Mariah Carey)|Fantasy]]","One Sweet Day" e "[[Honey (Mariah Carey)|Honey]]" hanno debuttato al numero 1 della classifica dei singoli, Mariah è diventata l'artista con il maggior numero di singoli che hanno raggiunto la prima posizione appena usciti. Nessun altro artista ha mai avuto più di un debutto al primo posto.
*Delle 12 canzoni che hanno debuttato al n.1 su [[Billboard Hot 100]], tre sono cantate da Mariah Carey.
*Mariah è anche l'unica artista ad aver raccolto due debutti al numero 1 nella classifica dei singoli statunitense ("Fantasy" e "One Sweet Day").
*Mariah è stata la prima artista femminile ad aver debuttato al numero 1 con "Fantasy".
*Mariah è la prima (ed unica) artista ad avere ottenuto la prima posizione con i suoi primi singoli ("[[Vision Of Love]]","[[Love Takes Time]]","[[Someday]]","[[I Don't Wanna Cry]]" e "[[Emotions (Mariah Carey)|Emotions]]"). In seguito ha ottenuto altri 5 singoli al primo psoto consecutivi ("Fantasy","One Sweet Day","[[Always Be My Baby]]", "Honey", e "[[My All]]"); è stata l'unica artista ad aver ottenuto questo risultato.
*Con "Fantasy" e "One Sweet Day" che hanno venduto oltre 3 milioni di copie, Mariah è l'unica artista ad aver avuto questo risultato.
*Mariah ha il maggior numero di dischi di platino per singoli per una artista femminile americana: 10.
*Mariah è l'unica artista della storia ad aver avuto nelle stessa settimana un singolo alla #1 ed uno alla #2: i singoli in questione sono [[We belong together]] e [[Shake it off]].
*Mariah è una dei 3 artisti (l'unica donna) ad aver ricevuto un American Music Award per Meriti Speciali (gli altri due sono [[Michael Jackson]] e [[Prince]]).
*Mariah è l'unica artista femminile ad aver ottenuto 9 album consecutivi certificati dalla [[RIAA]] per aver venduto almeno 3 milioni di copie.
*Il video di [[Heartbreaker]] è costato più di $3 milioni ed è il quinto video più costoso nella storia.
* Negli Stati Uniti, Mariah Carey, [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Norah Jones]], [[Britney Spears]], [[Céline Dion]], [[Whitney Houston]], [[Shania Twain]] e le [[Dixie Chicks]] sono le uniche artiste donna premiate con dischi di Diamante (più di 10 milioni di copie vendute).
*Con soli 15 anni nell'industria musicale Mariah le seguenti certificazioni RIAA: album - 76 certificazioni (ad aprile 2005); singoli - 34 certicazioni (ad aprile 2005); totale: 110 certificazioni.
*Certificazioni RIAA: album - 14 oro, 14 platino, 10 multi-platino, 2 diamamte; singoli - 24 oro, 10 platino, 2 multi-platino.
*Mariah Carey ha 6 album al primo posto nel [[The Billboard 200]] (4 debutti al No. 1) in compagnia di [[Madonna (cantante)|Madonna]] (7 #1), [[Janet Jackson]] (6 #1) e [[Barbra Streisand]] (8 1#).
*Mariah è la prima artista femminile ad aver vinto il ''Diamond Award'' ai [[World Music Awards]]. La stessa manifestazione l'ha premiata quale "Artista femminile del millennio", proclamando che Mariah è la cantante ad aver venduto il maggior numero di dischi del millennio. Mariah detiene anche il record per aver ricevuto il maggior numero dei World Music Award (16).
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Mariah è una [[filantropia|filantropa]] che ha donato milioni di dollari ad organizzazione come la Make-A-Wish Foundation, la National Adoption Center, e la Fresh Air Fund tra le altre.
*Inoltre è la fondatrice di Camp Mariah, un sereno luogo di fuga collocato a Fishkill, New York, per giovani cittadini che intendano abbracciare le arti, essere introdotti ad opportunità di carriere e aumentare l'autostima.
*{{cn|L'album d'esordio di Mariah Carey, dal titolo omonimo, debuttò in Billboard alla 80° posizione nel giugno [[1990]]. Raggiunse la vetta solo nel marzo [[1991]], dove rimase per 11 settimane}}.
*Mariah ha registrato tre canzoni in [[Lingua spagnola|spagnolo]]: "Hero" ("Heroe"), "Open Arms" ("El Amor Que Sone"), e "My All" ("Mi Todo").
*La prima esibizione su un palco di Mariah fu nel [[1976]], quando aveva solo sei anni.
*La religione di Mariah è [[Comunione anglicana|episcopale]].
*Mariah diresse il suo primo video, ''Fantasy'', nel [[1995]].
*Mariah ha pubblicizzato un rossetto in [[Giappone]].
*I cantanti preferiti di Mariah sono [[Aretha Franklin]] , [[Stevie Wonder]] , [[George Michael]] e [[Phil Collins]].
*{{cn|Mariah fu nominata sulla rivista ''People'' una delle ''25 persone più intriganti del 2001''}}.
*Mariah possiede un appartamento di tre piani a [[Manhattan]], New York.
*''One Sweet Day'' è considerata da Mariah la canzone numero uno degli [[Anni 1990|anni novanta]]<ref>[http://www.rockonthenet.com/archive/top100_1990s.htm 1]</ref>.
*{{cn|Nel [[2001]] ottiene il [[Razzie Awards]] quale [[Razzie Awards alla peggior attrice protagonista|peggiore attrice]] dell'anno, per la sua interpretazione in ''[[Glitter (film)|Glitter]]}}''.
*Nel giorno del suo compleanno, Mariah preferisce sentirsi dire e cantare "Happy Anniversary" piuttosto che "Happy Birthday"<ref>[http://www.mariahdaily.com/news/news-archive-3-2008.shtml Mariah Leaves 'Anniversary' Message]</ref>.
 
==Bibliografia==
*[[2001]] - Marc Shapiro, ''Mariah Carey'', UK: ECW Press, Canada. ISBN 1-55022-444-1
 
==Note==
{{references|3}}
 
==Voci correlate==
* [[Elenco degli artisti musicali per maggiori vendite]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Mariah Carey}}
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.andrewbird.net Sito Ufficiale di Andrew Bird]
*{{Dmoz|}}
*{{en}} [http://www.mariahcarey.com/ Sito ufficiale]
*{{imdb nome|id=0001014}}
{{mvideo}}
{{mvideo|Google|Mariah Carey}}
{{mvideo|Qooqle|Mariah Carey}}
 
{{Mariah Carey}}
{{Portale|musica|cinema}}
{{black music}}
 
{{Link AdQ|en}}
 
[[Categoria:Artisti musicali con oltre 100 milioni di copie vendute|Carey, Mariah]]
[[Categoria:Cantanti pop|Carey, Mariah]]
[[Categoria:Cantautori statunitensi|Carey, Mariah]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Registi di videoclip|Carey, Mariah]]
 
{{Link AdQ|vi}}
 
{{Portale|biografie|rock}}
{{Link AdQ|th}}
 
[[de:Andrew Bird (Musiker)]]
[[ar:ماريا كاري]]
[[bat-smgen:MarajėAndrew KerėBird]]
[[bgeo:МараяAndrew КериBird]]
[[cbk-zames:MariahAndrew CareyBird]]
[[csfr:MariahAndrew CareyBird]]
[[cyga:MariahAndrew CareyBird]]
[[dahe:Mariahאנדרו Careyבירד]]
[[deno:MariahAndrew CareyBird]]
[[pl:Andrew Bird]]
[[el:Μαράια Κάρεϊ]]
[[enpt:MariahAndrew CareyBird]]
[[eosv:MariahAndrew CareyBird]]
[[estr:MariahAndrew CareyBird]]
[[eu:Mariah Carey]]
[[fa:ماریا کری]]
[[fi:Mariah Carey]]
[[fr:Mariah Carey]]
[[ga:Mariah Carey]]
[[he:מריה קארי]]
[[hr:Mariah Carey]]
[[hsb:Mariah Carey]]
[[hu:Mariah Carey]]
[[hy:Մրայա Քերի]]
[[id:Mariah Carey]]
[[ja:マライア・キャリー]]
[[jv:Mariah Carey]]
[[ka:მერაია კერი]]
[[ko:머라이어 캐리]]
[[la:Maria Carey]]
[[lt:Mariah Carey]]
[[lv:Meraija Kerija]]
[[ms:Mariah Carey]]
[[nl:Mariah Carey]]
[[no:Mariah Carey]]
[[pl:Mariah Carey]]
[[pt:Mariah Carey]]
[[ro:Mariah Carey]]
[[ru:Кэри, Мэрайя]]
[[sc:Mariah Carey]]
[[simple:Mariah Carey]]
[[sk:Mariah Carey]]
[[sl:Mariah Carey]]
[[sq:Mariah Carey]]
[[sv:Mariah Carey]]
[[th:มารายห์ แครี]]
[[tl:Mariah Carey]]
[[tr:Mariah Carey]]
[[uk:Кері Мерая]]
[[vi:Mariah Carey]]
[[zh:瑪麗亞·凱莉]]