Armin Zöggeler e Andrew Bird: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: de:Andrew Bird (Musiker)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Sportivo
|nome =Armin ZöggelerAndrew Bird
|tipo artista = Solista
|nome completo=
|nazione = USA
|immagine=[[Immagine:Rodel-Weltcup-2005-Oberhof-Zoeggeler cropped.jpg|200px]]
|genere = Indie rock
|didascalia =
|genere2 = folk rock
|sesso = M
|genere3 = Baroque pop
|GiornoMeseNascita = 4 gennaio
|anno inizio attività = 1996
|AnnoNascita =1974
|anno fine attività = in attività
|luogo nascita=[[Merano]]
|etichetta = [[Rykodisc]], [[Righteous Babe Records|Righteous Babe]], [[Fat Possum Records|Fat Possum]], [[RCRD LBL]], [[Bella Union Records|Bella Union]]
|paese nascita = {{ITA}}
|url = [http://andrewbird.net/ andrewbird.net]
|data morte=
|strumento = Voce, [[violino]], [[chitarra]], [[glockenspiel]]
|luogo morte=
|numero totale album pubblicati = 12
|codicenazione =
|numero album studio = 8
|passaporto =
|numero album live = 4
|altezza=181
|correlati = [[Andrew Bird's Bowl of Fire]], [[Squirrel Nut Zippers]]
|peso=79
|disciplina=Slittino
|specialità=singolo
|ruolo=atleta
|ranking=1
|Squadra=CS Carabinieri
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
|Anni nazionale=1991 -
|nazionale={{ITA}}
|presenzenazionale(goal)=
|Squadre=
|palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali]]
|oro 1 = 2 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di slittino]]
|oro 2 = 5 |argento 2 = 3 |bronzo 2 = 3
|competizione 3 = [[Campionati europei di slittino]]
|oro 3 = 2 |argento 3 = 4 |bronzo 3 = 4
|competizione 4 = [[Campionati italiani di slittino]]
|oro 4 = 11 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 1
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di slittino]]
|vittorie 1 = '''8''' vittorie
|cat = ITA
}}
|allenatore=
|aggiornato=4 gennaio 2009
}}
 
{{Bio
|Nome = ArminAndrew
|Cognome = ZöggelerBird
|Sesso = M
|LuogoNascita = MeranoChicago
|GiornoMeseNascita = 411 gennaioluglio
|AnnoNascita = 19741973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = slittinistamusicista
|Nazionalità = italianostatunitense
|Immagine = Andrew Bird live 20051028.jpg
|ForzaOrdinamento = Zoggeler, Armin
|DimImmagine = 300
}}
 
Vive spostandosi tra Chicago e una fattoria vicina alla cittadina di Elizabeth nel nordovest dell' [[Illinois]]. E un [[polistrumentista]] e tra i molti strumenti da lui suonati vi sono il violino, la chitarra e il mandolino.
È alto 1,81 metri ed ha un peso forma di 79 kg. Fa parte del Gruppo Sportivo dei [[Carabinieri]]. Ha due figli (Nina e Thomas).
 
== Biografia ==
Nel 1996 realizza il suo primo album da solista ''[[Music of Hair]]''. Molto differente dagli album futuri, questo primo album mette in mostra le sue capacità di violinista. Collaborò con i [[Squirrel Nut Zippers]] e nel 1997 divenne il leader della sua band [[Andrew Bird's Bowl of Fire]] con la quale, sempre nel 1997, realizzo l'album ''[[Thrills]]'', che fu seguito da ''[[Oh! The Grandeur]]'' nel 1998.
[[Immagine:Armin Zöggeler.JPG|left|thumb|Torino 2006: Armin Zöggeler è premiato in [[Medals Plaza]] con la medaglia d'oro olimpica]]
Zöggeler è cresciuto a Foiana (''Völlan''), una frazione del comune di [[Lana (BZ)]] e roccaforte dello [[slittino su pista naturale]].
 
Entrambi gli album furono molto influenzati da uno stile [[Musica popolare|traditional folk]] e [[swing]]. Nel 2001 Bird realizzò ''[[The Swimming Hour]]'' la sua terza fatica con i ''Bowl of Fire'', che fu un mix di stili musicali; infatti,lo stesso Bird indicò questo album come il suo "album jukebox".
Ha iniziato a gareggiare da ragazzino, vincendo a 14 anni la Coppa del Mondo juniores. Pur penalizzato dalla completa assenza in Italia di piste per slittino (la prima è stata costruita per {{OI|slittino|2006}}, quella di [[Cortina d'Ampezzo|Cortina]] non è omologata per lo slittino), è diventato uno degli atleti più forti del mondo nella sua specialità.
 
Dopo queste pubblicazioni, Bird realizzò due album solisti. Nel 2003 ''[[Weather Systems]]'' e nel 2005 ''[[Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs]]'', dove continuò la sua progressione tra l'[[indie rock|indie]] e il [[folk rock]], aggiungendo alla chitarra la sua grande abilità con il violino.
Ha vinto la medaglia di bronzo ai [[Slittino ai XVII Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici di Lillehammer 1994]] e quella d'argento ai [[Slittino ai XVIII Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici di Nagano 1998]]. Nel 2002 ha vinto la medaglia d'oro alle [[Slittino ai XIX Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici di Salt Lake City]] battendo il fortissimo tedesco [[Georg Hackl]], vincitore delle tre edizioni precedenti dei giochi olimpici. Nel 2006 ha vinto la medaglia d'oro alle [[Slittino ai XX Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici di Torino]]; nella [[Cerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali|cerimonia di chiusura]] è stato il portabandiera della nazionale italiana.
 
Nel settembre 2006, Bird firma un contratto con la [[Fat Possum Records]].
Ha vinto inoltre cinque campionati mondiali, otto coppe del mondo di slittino e due campionati europei, l'ultimo il [[13 gennaio]] del [[2008]] sul budello di [[Cesana-Pariol]], lo stesso il cui bissò il titolo olimpico a Torino 2006. Ha il primato assoluto di vittorie individuali in Coppa del Mondo dal [[21 gennaio]] [[2007]] ad [[Altenberg]], quando ottenne la sua vittoria numero 34, superando così il record precedente, detenuto ex aequo dal [[Germania|tedesco]] [[Georg Hackl]] e dall'[[Austria|austriaco]] [[Markus Prock]].
Il suo album solista ''[[Armchair Apocrypha]]'' fu realizzato nel marzo 2007, insieme al musicista elettronico [[Martin Dosh]], ed include una traccia (proprio di Dosh) chiamata ''Simple X'' con testo scritto da Andrew Bird.
 
Nel gennaio 2007 apparì nel [[programma televisivo]] ''[[Jack's Big Music Show]]'' e il 10 aprile dello stesso anno fece il suo debutto televisivo suonando ''Plasticities'' tratta da ''Armchair Apocrypha'' al ''[[Late Show]]'' di [[David Letterman]].
Il 5 febbraio 2008 è stato promosso al grado di vicebrigadiere dell'Arma dei Carabinieri per eccezionali meriti sportivi.
Ha fatto anche un'apparizione da [[Conan O'Brien]] al ''[[Late Night with Conan O'Brien|Late Night]]'' suonando, dallo stesso album, ''Imitosis''.
 
Il 20 Gennaio 2009 è uscito il suo ultimo album, ''[[Noble Beast]]'', anticipato dal singolo ''Oh No!'', traccia di apertura del disco.
==Palmarés ==
=== [[Giochi olimpici invernali]] ===
Questo album segna il ritorno alle vecchie atmosfere folk-pop di ''Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs'', abbandonando le variazioni elettroniche che avevano caratterizzato ''Armchair Apocrypha'', senza tuttavia dimenticare il gusto eclettico e particolare che avvolge i suoi lavori.
* [[1994]] - [[Slittino ai XVII Giochi olimpici invernali|XVII Giochi olimpici invernali]] - [[Lillehammer]] ([[Norvegia]]) - Medaglia di bronzo
* [[1998]] - [[Slittino ai XVIII Giochi olimpici invernali|XVIII Giochi olimpici invernali]] - [[Nagano]] ([[Giappone]]) - Medaglia d'argento
* [[2002]] - [[Slittino ai XIX Giochi olimpici invernali|XIX Giochi olimpici invernali]] - [[Salt Lake City]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]) - Medaglia d'oro
* [[2006]] - [[Slittino ai XX Giochi olimpici invernali|XX Giochi olimpici invernali]] - [[Torino]] ([[Italia]]) - Medaglia d'oro
 
== Strumentazione ==
===Coppa del Mondo===
Nei suoi recenti tour, Bird ha iniziato ad utilizzare una chitarra [[Gibson ES-175]]; questa ha rimpiazzato la sua [[Silvertone]].
*8 [[Coppa del Mondo di slittino|Coppe del Mondo]] ([[1998]], [[2000]], [[2001]], [[2004]], [[2006]], [[2007]], [[2008]], [[2009]])
*45 vittorie individuali (al 15/02/2009)
** Altenberg (Ger) 1995
** Sigulda (Lat) 1995
** Königsee (Aut) 1995
** Oberhof (Ger) 1995
** Königsee (Ger) 1996
** Lillehammer (Nor) 1997
** Calgary (Can) 1998
** Königsee (Ger) 1998
** Sigulda (Lat) 1999
** Sigulda (Lat) 1998
** Altenberg (Ger) 1999
** Calgary (Can) 2000
** Königsee (Ger) 2000
** Altenberg (Ger) 2000
** Sigulda (Lat) 2000
** Lillehammer (Nor) 2000
** Salt Lake City (Usa) 2001
** Altenberg (Ger) 2001
** La Plagne (Fra) 2001
** Sigulda (Lat) 2001
** Lake Placid (Usa) 2001
** Calgary (Can) 2002
** Sigulda (Lat) 2003
** Altenberg (Ger) 2003
** Lake Placid (Usa) 2003
** Königsee (Ger) 2004
** Cesana (Ita) 2005
** Lake Placid (Usa) 2005
** Königsee (Ger) 2006
** Igls (Aut) 2006
** Cesana Pariol (Ita) 2006
** Park City (Usa) 2006
** Nagano (Jpn) 2006
** Altenberg (Ger) 2007
** Winterberg (Ger) 2007
** Sigulda (Lat) 2007
** Lake Placid (Usa) 2007
** Igls (Aut) 2007
** Altenberg (Ger) 2008
** Sigulda (Lat) 2008
** Winterberg (Ger) 2008
** Königsee (Ger) 2009
** Cesana Pariol (Ita) 2009
** Altenberg (Ger) 2009
** Calgary (Can) 2009
 
== Influenze ==
===Campionati del Mondo===
Crescendo, Bird è stato circondato da [[Musica classica]]. Da bambino era interessato ai ritmi Irlandesi e al [[Bluegrass]].
[[Immagine:ArminZöggeler.jpg|200px|right|thumb|Torino 2006: Armin Zöggeler premiato sul podio della [[Medals Plaza]] con la medaglia d'oro]]
*[[1995]] [[Lillehammer]] ([[Norvegia]]) - Medaglia d'oro
*[[1999]] [[Königssee]] ([[Germania]]) - Medaglia d'oro
*[[2000]] [[St. Moritz]] ([[Svizzera]]) - Medaglia d'argento
*[[2001]] [[Calgary]] ([[Canada]]) - Medaglia d'oro
*[[2003]] [[Sigulda]] ([[Lettonia]]) - Medaglia d'oro
*[[2004]] [[Nagano]] ([[Giappone]]) - Medaglia di bronzo a squadre
*[[2005]] [[Park City]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) - Medaglia d'oro, medaglia di bronzo a squadre
*[[2007]] [[Igls]] ([[Austria]]) - Medaglia d'argento, medaglia d' argento a squadre
*[[2009]] [[Lake Placid]] ([[Stati Uniti]]) - Medaglia d'argento
 
== Discografia ==
===Campionati Europei===
=== Album dei Bowl of Fire ===
*[[1994]] [[Königssee]] ([[Germania]]) - Medaglia di bronzo
* [[:Categoria:Album del 1998|1998]] - ''[[Thrills]]''
*[[1998]] [[Oberhof]] ([[Germania]]) - Medaglia d'argento a squadre
* [[:Categoria:Album del 1999|1999]] - ''[[Oh! The Grandeur]]''
*[[2000]] [[Winterberg]] ([[Germania]]) - Medaglia di bronzo
* [[:Categoria:Album del 2001|2001]] - ''[[The Swimming Hour]]''
*[[2002]] [[Altenberg]] ([[Germania]]) - Medaglia di bronzo
*[[2004]] [[Oberhof]] ([[Germania]]) - Medaglia d'oro, medaglia d'argento a squadre
*[[2006]] [[Winterberg]] ([[Germania]]) - Medaglia d'argento, medaglia d'argento a squadre
*[[2008]] [[Cesana Pariol]] ([[Italia]]) - Medaglia d'oro, medaglia di bronzo a squadre
 
===Campionati ItalianiAlbum da solista ===
* [[:Categoria:Album del 1996|1996]] - ''[[Music of Hair]]''
*[[1993]] [[Igls]] ([[Austria]]) - Medaglia d'oro
* [[:Categoria:Album del 2003|2003]] - ''[[Weather Systems]]''
*[[1994]] [[Igls]] ([[Austria]]) - Medaglia d'oro
* [[:Categoria:Album del 2005|2005]] - ''[[Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs]]''
*[[1995]] [[Igls]] ([[Austria]]) - Medaglia di bronzo
* [[:Categoria:Album del 2007|2007]] - ''[[Armchair Apocrypha]]'' ([[Fat Possum Records]])
*[[1996]] [[La Plagne]] ([[Francia]]) - Medaglia d'oro
* [[:Categoria:Album del 2009|2009]] - ''[[Noble Beast]]'' ([[Fat Possum Records]])
*[[1997]] [[Nagano]] ([[Giappone]]) - Medaglia d'oro
*[[1998]] [[Igls]] ([[Austria]]) - Medaglia d'oro
*[[2003]] [[Igls]] ([[Austria]]) - Medaglia d'oro
*[[2004]] [[Igls]] ([[Austria]]) - Medaglia d'argento
*[[2005]] [[Igls]] ([[Austria]]) - Medaglia d'oro
*[[2006]] [[Cesana Pariol]] ([[Italia]]) - Medaglia d'oro
*[[2007]] [[Cesana Pariol]] ([[Italia]]) - Medaglia d'oro
*[[2008]] [[Cesana Pariol]] ([[Italia]]) - Medaglia d'oro
 
==Onorificenze= Album live ===
* [[:Categoria:Album del 2002|2002]] - ''[[Fingerlings]]'' ([[Grimsey Records]]) [[Album live|Live]]
{{Onorificenze
* [[:Categoria:Album del 2004|2004]] - ''[[Fingerling 2]]'' (Grimsey) [[Album live|Live]]
|immagine=Commendatore OMRI BAR.svg
* [[:Categoria:Album del 2006|2006]] - ''[[Fingerlings 3]]'' (Grimsey) [[Album live|Live]]
|nome_onorificenza=Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
* [[:Categoria:Album del 2008|2008]] - ''[[Live In Montreal]]'' (Bella Union) [[Album live|Live]]
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[26 aprile]] [[2002]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=50414&iddecorato=49923 Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Armin Zöggeler]</ref>
}}
 
=== Singoli ed EP ===
==Note==
* [[:Categoria:EP del 2002|2002]] - ''[[The Ballad of the Red Shoes]]'' [[Extended play|EP]]
<references/>
* [[:Categoria:Singoli del 2005|2005]] - ''[[Sovay]]'' ([[Fargo Records]]) [[Singolo]]
* [[:Categoria:EP del 2006|2006]] - ''[[Live at Bonnaroo music Festival]]'' [[Extended play|EP]] [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:EP del 2007|2007]] - ''[[Soldier On]]'' [[Extended play|EP]]
 
=== Altre apparizioni ed album ===
==Collegamenti esterni==
* Kiltartan Road – Joy to the Morning (1995)
* [http://www.fisi.org/portal/page/categoryItem?contentId=33028 Scheda della Federazione italiana sport invernali - Fisi]
* Kat Eggleston – Outside Eden (1996, Waterbug Records)
* {{lingue|de|en}} [http://www.fil-luge.org/athlet/erfolge_en.asp?sindex=122 Scheda FIL]
* Lil Ed and Dave Weld with The Imperial Flames – Keep On Walkin' (1996, Earwig Records)
* [http://www.arminzoeggeler.it/ Sito ufficiale]
* Andrew Calhoun – Phoenix Envy (1996, Earwig)
* Charlie Nobody – Soup (1996)
* Squirrel Nut Zippers – Hot (1997, Mammoth Records)
* Squirrel Nut Zippers – Perennial Favorites (1998, Mammoth)
* Rose Polenzani – Dragersville (1998, The Orchard)
* Pinetop Seven – Rigging the Toplights (1998)
* Extra Virgin – Twelve Stories High (1999)
* Kevin O'Donnell – Heretic Blues (1999, Delmark Records)
* Andrew Calhoun – Where Blue Meets Blue (1999, Waterbug)
* Sally Timms – Cowboy Sally's Twilight Laments for Lost Buckaroos (1999, Bloodshot Records)
* Squirrel Nut Zippers – Bedlam Ballroom (2000, Hollywood Records)
* The Blacks – Just Like Home (2000, Bloodshot)
* The Handsome Family – In the Air (2000, Carrot Top Records)
* Devil in a Woodpile – Division Street (2000, Bloodshot)
* Kevin O'Donnell – Control Freak (2000 · Delmark Records)
* Neko Case – Canadian Amp (2001)
* The Verve Pipe – Underneath (2001, RCA Records)
* Jenny Toomey – Antidote (2001, Misra Records)
* Kelly Hogan – Because It Feel Good (2001, Bloodshot)
* Sinister Luck Ensemble – Anniversary (2002, Perishable Records)
* Abandon Jalopy – Mercy (2002)
* Kristin Hersh – The Grotto (2003)
* The Autumn Defense – Circles (2003, Arena Rock Recording Co.)
* Bonnie 'Prince' Billy – Sings Greatest Palace Music (2004, Drag City Records)
* Rufus Wainwright – Live at Neum (2004)
* Bobby Bare, Jr. – From the End of Your Leash (2004, Bloodshot)
* Nora O'Connor – Til the Dawn (2004, Bloodshot)
* Ani DiFranco – Knuckle Down (2005, Righteous Babe Records)
* My Morning Jacket – Z (2005, ATO Records)
* Bobby Bare – The Moon Was Blue (2005, Dualtone Music Group)
* Emily Loizeau – London Town (in French and English) (2006)
* Dosh – The Lost Take (2006, anticon.)
* Candi Staton – His Hands (2006, Astralwerks)
* Magnolia Electric Co. – The Black Ram (2007, Secretly Canadian)
* KFOG Live From the Archives Volume 14 – (2007)
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|sport}}
[http://www.andrewbird.net Sito Ufficiale di Andrew Bird]
 
{{Portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Sportivi della provincia di Bolzano|Z]]
 
[[de:Andrew Bird (Musiker)]]
[[bg:Армин Цьогелер]]
[[csen:ArminAndrew ZöggelerBird]]
[[deeo:ArminAndrew ZöggelerBird]]
[[enes:ArminAndrew ZöggelerBird]]
[[etfr:ArminAndrew ZöggelerBird]]
[[figa:ArminAndrew ZöggelerBird]]
[[frhe:Arminאנדרו Zöggelerבירד]]
[[plno:ArminAndrew ZöggelerBird]]
[[pl:Andrew Bird]]
[[ru:Цоггелер, Армин]]
[[svpt:ArminAndrew ZöggelerBird]]
[[sv:Andrew Bird]]
[[tr:Andrew Bird]]