Rentier state e Andrew Bird: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abaco69 (discussione | contributi)
 
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: de:Andrew Bird (Musiker)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{T|inglese|economia|dicembre 2009}}
|nome = Andrew Bird
{{WIP|Abaco69}}
|tipo artista = Solista
|nazione = USA
|genere = Indie rock
|genere2 = folk rock
|genere3 = Baroque pop
|anno inizio attività = 1996
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Rykodisc]], [[Righteous Babe Records|Righteous Babe]], [[Fat Possum Records|Fat Possum]], [[RCRD LBL]], [[Bella Union Records|Bella Union]]
|url = [http://andrewbird.net/ andrewbird.net]
|strumento = Voce, [[violino]], [[chitarra]], [[glockenspiel]]
|numero totale album pubblicati = 12
|numero album studio = 8
|numero album live = 4
|correlati = [[Andrew Bird's Bowl of Fire]], [[Squirrel Nut Zippers]]
}}
 
{{Bio
{{TOCright}}
|Nome = Andrew
Un redditiere (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''rentier'') è un soggetto che dipende dalle entrate derivanti da [[Rendita (economia)|rendite]], le quali, a loro volta, sono definite come "la remunerazione per il possesso delle risorse naturali" o come "il reddito derivante dai doni della natura".<ref name="Beblawi">Hazem Beblawi. {{en}} [http://books.google.it/books?id=PIo9AAAAIAAJ&pg=PA49&lpg=PA49&dq=%22The+Rentier+State+in+the+Arab+World%22&source=bl&ots=_u2ZysPA66&sig=tF2oLsl4AQZsdlWC0IXDjSRy7zY&hl=it&ei=_1kyS8rrL46mnQPskZzGBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CB4Q6AEwAw#v=onepage&q=%22The%20Rentier%20State%20in%20the%20Arab%20World%22&f=false ''The Rentier State in the Arab World''] in Hazem Beblawi, Giacomo Luciani (a cura di). {{en}} ''The Rentier State. Nation, State and Integration in the Arab World'', '''vol. 2''', Routledge, novembre 1987. Pagg. 49-62. ISBN 978-0709941446</ref> L'espressione '''rentier state''' (traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] come "stato redditiere") è utilizzata nelle [[scienze politiche]] e nella teoria delle [[relazioni internazionali]] per classificare quegli [[Stato|stati]] che traggono tutto o una porzione sostanziale del loro reddito nazionale dalla [[Rendita (economia)|rendita]] assicurata dalla vendita delle risorse indigene a clienti esterni. Nella maggior parte dei casi il termine è applicato agli stati ricchi di preziose risorse naturali come il [[petrolio]], tuttavia può essere utilizzato anche per quelle nazioni che commerciano le proprie risorse strategiche (ad esempio permettendo l'installazione di un'importante base militare nel proprio territorio). Dipendenti come sono da questa fonte di reddito, i ''rentier state'' possono generare rendite esternamente, mediante la manipolazione dell'ambiente politico ed economico globale. Tali manipolazioni possono comprendere [[Monopolio|monopoli]], restrizioni commerciali e la sollecitazione di [[Sussidio|sussidi]] o assistenza in cambio di influenza politica.
|Cognome = Bird
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chicago
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = musicista
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Andrew Bird live 20051028.jpg
|DimImmagine = 300
}}
 
Vive spostandosi tra Chicago e una fattoria vicina alla cittadina di Elizabeth nel nordovest dell' [[Illinois]]. E un [[polistrumentista]] e tra i molti strumenti da lui suonati vi sono il violino, la chitarra e il mandolino.
Hazem Beblawi ha proposto quattro caratteristiche che determinano l'identificazione di uno stato come "''rentier state''":
# le situazioni di rendita sono predominanti
# l'economia è dipendente da una sostanziale rendita esterna – e quindi non richiede un forte settore produttivo interno
# solamente una piccola parte della popolazione lavorativa è coinvolta di fatto nella generazione della rendita
# e, forse la più importante, il governo dello stato è il principale beneficiario della rendita esterna.<ref name="Beblawi"/>
 
== Biografia ==
L'emergere dei nuovi stati [[Petrolio|petroliferi]] e la loro crescente importanza nel commercio mondiale negli [[Anni 1970|anni '70]] portò un rinnovato interesse nel pensiero sulle economie di rendita nelle sopramenzionate discipline delle [[scienze politiche]] e delle [[relazioni internazionali]].<ref name="Beblawi"/> Tra gli esempi di ''rentier state'', rientrano i paesi produttori di petrolio presenti sia nella regione del [[Medio Oriente]], tra cui [[Arabia Saudita]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Iraq]], [[Iran]], [[Kuwait]] e [[Qatar]], sia il [[Venezuela]] in [[America latina]] e la [[Libia]] nel [[Nordafrica]], i quali sono tutti membri dell'[[OPEC]].<ref name="Beblawi"/><ref>L. Anderson. {{en}} ''The State in the Middle East North Africa'' in Comparative Politics, '''vol. 20''' (n. 1), 1987. Pagg. 1-18.</ref> La teoria del ''rentier state'' è stata una delle molte avanzate per spiegare la predominanza di regimi autoritaristi nel Medio Oriente e l'apparente insuccesso della democrazia nella regione.<ref>Benjamin Smith. {{en}} [http://www.jstor.org/pss/1519880 ''Oil Wealth and Regime Survival in the Developing World, 1960-1999''] in American Journal of Political Science, '''vol. 48''' (n. 2), aprile 2004. Pagg. 232-246.</ref> Mentre molti stati [[Esportazione (commercio)|esportano]] le risorse o rilasciano concessioni per il loro sfruttamento a soggetti stranieri, i ''rentier state'' sono caratterizzati dall'assenza relativa di entrate generate dall'imposizione fiscale interna, poiché la loro ricchezza di origine naturale preclude la necessità di prelevare reddito dalla propria [[Cittadinanza (diritto)|cittadinanza]]. Secondo Douglas Yates,<ref>Douglas A. Yates. {{en}} ''The Rentier State in Africa. Oil Rent Dependency & Neocolonialism in the Republic of Gabon'', Africa World Press, luglio 1996. ISBN 978-0865435216</ref> il comportamento economico di un ''rentier state''
Nel 1996 realizza il suo primo album da solista ''[[Music of Hair]]''. Molto differente dagli album futuri, questo primo album mette in mostra le sue capacità di violinista. Collaborò con i [[Squirrel Nut Zippers]] e nel 1997 divenne il leader della sua band [[Andrew Bird's Bowl of Fire]] con la quale, sempre nel 1997, realizzo l'album ''[[Thrills]]'', che fu seguito da ''[[Oh! The Grandeur]]'' nel 1998.
<blockquote>incarna una rottura nel rapporto causale lavoro-remunerazione ... la rendita e la ricchezza del redditiere non sono il risultato del lavoro ma piuttosto l'effetto del caso o della situazione.</blockquote>
Hazem Beblawi ha argomentato che ciò può creare una sorta di "mentalità da redditiere" (in inglese: ''rentier mentality''),<ref name="Beblawi"/> mentre lo studioso di [[scienze politiche]] [[Fareed Zakaria]] ha postulato che tali stati non riescono a svilupparsi politicamante perché, in assenza di imposizione fiscale, i cittadini hanno minori incentivi ad esercitare pressioni sul governo affinché diventi sensibile ai loro fabbisogni. Invece il governo essenzialmente "corrompe" la cittadinanza con ampi programmi di [[Stato sociale|welfare]], diventando uno '''stato allocativo''' o [[Distributismo|'''distributivo''']]. Il bilancio, in effetti, è poco più che programmi di spesa pubblica.<ref name="Beblawi"/> Inoltre, a causa del fatto che il controllo delle risorse che generano la rendita è concentrato nelle mani delle autorità, <!-----------------------it may be used to alternativamente coerce or coopt their populace, ----->mentre la distinzione tra servizi pubblici e interesse privato <!--------------------------becomes increasingly blurred.-----------------><ref name="Beblawi"/> Secondo [[Noah Feldman]] non c'è
<blockquote>alcuna connessione fiscale tra il governo e la popolazione. Il governo deve solamente tenere buona la popolazione, così che questa non lo rovesci per iniziare ad incassare le rendite petrolifere di per sè stessa.<ref>Noah Feldman. {{en}} ''After Jihad: America and the Struggle for Islamic Democracy'', Farrar, Straus and Giroux, maggio 2004. ISBN 978-0374529338</ref></blockquote>
 
Entrambi gli album furono molto influenzati da uno stile [[Musica popolare|traditional folk]] e [[swing]]. Nel 2001 Bird realizzò ''[[The Swimming Hour]]'' la sua terza fatica con i ''Bowl of Fire'', che fu un mix di stili musicali; infatti,lo stesso Bird indicò questo album come il suo "album jukebox".
Di conseguenza in questi ''rentier state'' ricchi di risorse è una sfida lo sviluppo di una [[società civile]] e della democratizzazione. Per questo, i teorici come Beblawi concludono che la natura dei ''rentier state'' fornisce una particolare spiegazione alla presenza di regimi autoritari in tali stati ricchi di risorse naturali.<ref name="Beblawi"/>
 
Dopo queste pubblicazioni, Bird realizzò due album solisti. Nel 2003 ''[[Weather Systems]]'' e nel 2005 ''[[Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs]]'', dove continuò la sua progressione tra l'[[indie rock|indie]] e il [[folk rock]], aggiungendo alla chitarra la sua grande abilità con il violino.
Beblawi identifica diverse altre caratteristiche particolarmente associate con i ''rentier state'' petroliferi. Ad esempio, dove il governo è il datore di lavoro più grande e definitivo, la burocrazia è frequentemente eccessiva e inefficiente <!----------------------------- – and indeed comes to resemble a “rentier class” ---------------------->nella società. Inoltre le leggi locali rendono spesso impossibile operare in modo indipendente alle compagnie straniere. Ciò porta a una situazione in cui la cittadinanza diventa un'attività finanziaria. Al fine di fare affari, le imprese straniere ingaggiano uno <!----------“sponsor” (al-kafil) ---------------------->locale che permetta alla compagnia di commerciare in suo nome in cambio di una porzione dei profitti – il che rappresenta un altro tipo di rendita. In aggiunta, la rendita petrolifera conduce a rendite secondarie, tipicamente cosistenti in speculazioni sul mercato azionario o immobiliare.<ref name="Beblawi"/>
 
Nel settembre 2006, Bird firma un contratto con la [[Fat Possum Records]].
La natura cruciale del petrolio ha condotto a una situazione in cui gli stati non produttori hanno iniziato a comportarsi come ''rentier state''. Ciò può essere visto per la regione come un <!-----------------------whole – so some states have been able to exploit “___location rent” -------------------------->a causa della propria collocazione strategica, ad esempio per l'installazione di basi militari. Più significativamente, le relazioni tra gli stati della regione sono state influenzate dal comportamento degli stati produttori di petrolio che, al fine di assicurare stabilità e tranquillità alla propria rendita, comprano la fedeltà degli stati limitrofi – condividendo, di fatto, la rendita petrolifera. Beblawi evidenzia il caso dell'Egitto, <!---------------------whose receipt of financial aid from oil rich neighbours declined significantly after Camp David, and money going instead to Iraq, Siria and the PLO who were considered more “assertive”.-----------------------------><ref name="Beblawi"/>
Il suo album solista ''[[Armchair Apocrypha]]'' fu realizzato nel marzo 2007, insieme al musicista elettronico [[Martin Dosh]], ed include una traccia (proprio di Dosh) chiamata ''Simple X'' con testo scritto da Andrew Bird.
 
Nel gennaio 2007 apparì nel [[programma televisivo]] ''[[Jack's Big Music Show]]'' e il 10 aprile dello stesso anno fece il suo debutto televisivo suonando ''Plasticities'' tratta da ''Armchair Apocrypha'' al ''[[Late Show]]'' di [[David Letterman]].
==Note==
Ha fatto anche un'apparizione da [[Conan O'Brien]] al ''[[Late Night with Conan O'Brien|Late Night]]'' suonando, dallo stesso album, ''Imitosis''.
<references/>
 
Il 20 Gennaio 2009 è uscito il suo ultimo album, ''[[Noble Beast]]'', anticipato dal singolo ''Oh No!'', traccia di apertura del disco.
==Voci correlate==
* [[Maledizione delle risorse]]
Questo album segna il ritorno alle vecchie atmosfere folk-pop di ''Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs'', abbandonando le variazioni elettroniche che avevano caratterizzato ''Armchair Apocrypha'', senza tuttavia dimenticare il gusto eclettico e particolare che avvolge i suoi lavori.
* [[Rent seeking]]
* [[Rentier capitalism]]
 
== Strumentazione ==
==Collegamenti esterni==
Nei suoi recenti tour, Bird ha iniziato ad utilizzare una chitarra [[Gibson ES-175]]; questa ha rimpiazzato la sua [[Silvertone]].
{{T|inglese|economia|dicembre 2009}}
* {{cita web | url = http://www.semp.us/biots/biot_227.html | titolo = What is a Rentier State? | lingua = en | editore = Suburban Emergency Management Project | data = 23 giugno 2005 | accesso = 24 dicembre 2009}}
* {{cita web | autore = Rolf Schwarz | url = http://www.columbia.edu/itc/journalism/stille/Politics%20Fall%202007/Readings%20--%20Weeks%201-5/The%20Rentier%20State%20in%20the%20Middle%20East.pdf | titolo = State Formation Processes in Rentier States: The Middle Eastern Case | lingua = en | formato = PDF | data = Settembre 2004 | accesso = 31 dicembre 2009}}
<!-------------------* [http://baltimorechronicle.com/2006/090607HICKMAN.html Rentier States and Democratization]
* [http://www.alternativesjournal.net/volume1/number1/akuru.htm The Rentier State Model and Central Asian Studies: The Turkmen Case]
* [http://www.fes.de//fes4/publikationen/tare_workshop.htm Dauderstädt, Michael: Dead Ends of Transition Rentier Economies and Protectorates]
* Ismail Küpeli. {{de}} [http://www.grin.com/e-book/112630/keine-demokratie-im-rentierstaat-syrien ''(Keine) Demokratie im Rentierstaat Syrien?''], Monaco di Baviera, 2008. ISBN 978-3-640-11110-7----------------------------------->
 
== Influenze ==
{{portale|economia}}
Crescendo, Bird è stato circondato da [[Musica classica]]. Da bambino era interessato ai ritmi Irlandesi e al [[Bluegrass]].
 
== Discografia ==
[[Categoria:Economia politica]]
=== Album dei Bowl of Fire ===
* [[:Categoria:Album del 1998|1998]] - ''[[Thrills]]''
* [[:Categoria:Album del 1999|1999]] - ''[[Oh! The Grandeur]]''
* [[:Categoria:Album del 2001|2001]] - ''[[The Swimming Hour]]''
 
=== Album da solista ===
[[arz:دوله ريعيه]]
* [[:Categoria:Album del 1996|1996]] - ''[[Music of Hair]]''
[[de:Rentenökonomie]]
* [[:Categoria:Album del 2003|2003]] - ''[[Weather Systems]]''
[[en:Rentier state]]
* [[:Categoria:Album del 2005|2005]] - ''[[Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs]]''
[[es:Estado rentista]]
* [[:Categoria:Album del 2007|2007]] - ''[[Armchair Apocrypha]]'' ([[Fat Possum Records]])
[[fr:Rentier]]
* [[:Categoria:Album del 2009|2009]] - ''[[Noble Beast]]'' ([[Fat Possum Records]])
[[ja:ランティエ]]
 
[[no:Rentenist]]
=== Album live ===
[[pl:Rentier]]
* [[:Categoria:Album del 2002|2002]] - ''[[Fingerlings]]'' ([[Grimsey Records]]) [[Album live|Live]]
[[ru:Рантье]]
* [[:Categoria:Album del 2004|2004]] - ''[[Fingerling 2]]'' (Grimsey) [[Album live|Live]]
[[sv:Rentier]]
* [[:Categoria:Album del 2006|2006]] - ''[[Fingerlings 3]]'' (Grimsey) [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:Album del 2008|2008]] - ''[[Live In Montreal]]'' (Bella Union) [[Album live|Live]]
 
=== Singoli ed EP ===
* [[:Categoria:EP del 2002|2002]] - ''[[The Ballad of the Red Shoes]]'' [[Extended play|EP]]
* [[:Categoria:Singoli del 2005|2005]] - ''[[Sovay]]'' ([[Fargo Records]]) [[Singolo]]
* [[:Categoria:EP del 2006|2006]] - ''[[Live at Bonnaroo music Festival]]'' [[Extended play|EP]] [[Album live|Live]]
* [[:Categoria:EP del 2007|2007]] - ''[[Soldier On]]'' [[Extended play|EP]]
 
=== Altre apparizioni ed album ===
* Kiltartan Road – Joy to the Morning (1995)
* Kat Eggleston – Outside Eden (1996, Waterbug Records)
* Lil Ed and Dave Weld with The Imperial Flames – Keep On Walkin' (1996, Earwig Records)
* Andrew Calhoun – Phoenix Envy (1996, Earwig)
* Charlie Nobody – Soup (1996)
* Squirrel Nut Zippers – Hot (1997, Mammoth Records)
* Squirrel Nut Zippers – Perennial Favorites (1998, Mammoth)
* Rose Polenzani – Dragersville (1998, The Orchard)
* Pinetop Seven – Rigging the Toplights (1998)
* Extra Virgin – Twelve Stories High (1999)
* Kevin O'Donnell – Heretic Blues (1999, Delmark Records)
* Andrew Calhoun – Where Blue Meets Blue (1999, Waterbug)
* Sally Timms – Cowboy Sally's Twilight Laments for Lost Buckaroos (1999, Bloodshot Records)
* Squirrel Nut Zippers – Bedlam Ballroom (2000, Hollywood Records)
* The Blacks – Just Like Home (2000, Bloodshot)
* The Handsome Family – In the Air (2000, Carrot Top Records)
* Devil in a Woodpile – Division Street (2000, Bloodshot)
* Kevin O'Donnell – Control Freak (2000 · Delmark Records)
* Neko Case – Canadian Amp (2001)
* The Verve Pipe – Underneath (2001, RCA Records)
* Jenny Toomey – Antidote (2001, Misra Records)
* Kelly Hogan – Because It Feel Good (2001, Bloodshot)
* Sinister Luck Ensemble – Anniversary (2002, Perishable Records)
* Abandon Jalopy – Mercy (2002)
* Kristin Hersh – The Grotto (2003)
* The Autumn Defense – Circles (2003, Arena Rock Recording Co.)
* Bonnie 'Prince' Billy – Sings Greatest Palace Music (2004, Drag City Records)
* Rufus Wainwright – Live at Neum (2004)
* Bobby Bare, Jr. – From the End of Your Leash (2004, Bloodshot)
* Nora O'Connor – Til the Dawn (2004, Bloodshot)
* Ani DiFranco – Knuckle Down (2005, Righteous Babe Records)
* My Morning Jacket – Z (2005, ATO Records)
* Bobby Bare – The Moon Was Blue (2005, Dualtone Music Group)
* Emily Loizeau – London Town (in French and English) (2006)
* Dosh – The Lost Take (2006, anticon.)
* Candi Staton – His Hands (2006, Astralwerks)
* Magnolia Electric Co. – The Black Ram (2007, Secretly Canadian)
* KFOG Live From the Archives Volume 14 – (2007)
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.andrewbird.net Sito Ufficiale di Andrew Bird]
 
{{Portale|biografie|rock}}
 
[[de:Andrew Bird (Musiker)]]
[[en:Andrew Bird]]
[[eo:Andrew Bird]]
[[es:Andrew Bird]]
[[fr:Andrew Bird]]
[[ga:Andrew Bird]]
[[he:אנדרו בירד]]
[[no:Andrew Bird]]
[[pl:Andrew Bird]]
[[pt:Andrew Bird]]
[[sv:Andrew Bird]]
[[tr:Andrew Bird]]