Proprio e AF Mia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: {{portale|musica}}
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{torna a|Minoan Lines}}
Il '''Proprio''' ([[lingua latina|latino]] ''proprium'') è l'insieme delle parti della [[Messa]] (''Proprium missae'') o della [[Liturgia delle ore]] (''Proprium officii'') della [[Chiesa cattolica]] il cui testo varia secondo i periodi dell'[[anno liturgico della Chiesa cattolica|anno liturgico]] o della commemorazione di un [[santo]] o di un evento significativo. <br/>
{{Infobox nave
Il termine si usa in contrapposizione a [[ordinario (messa)|ordinario]] che è l'insieme delle parti della liturgia il cui testo rimane costante o comunque non subisce modifiche in base alla data.
|nome=Ikarus Palace
Le parti del proprio sono dette anche parti mobili, proprio perché cambiano a seconda della celebrazione e conferiscono alla celebrazione e ai tempi liturgici di cui fanno parte una qualità particolare ed una caratteristica unica.
 
I canti del ''proprium'' sono la parte più autentica ed originale del repertorio [[canto gregoriano|gregoriano]]. <br/>
In essi si distinguono i canti della ''Schola'':
*[[Introito]]
*[[Sequenza (liturgia)|Sequenza]]
*[[Offertorio]]
*[[Communio (messa)|Communio]]
dai canti riservati al solista:
*[[Graduale]]
*[[Alleluia]]
*[[Tratto (messa)|Tratto]].
 
Nel [[canto gregoriano]] [[Antiphonale Missarum Sextuplex|autentico]], i canti del ''proprium'' detenevano la supremazia. Con l'avvento della [[polifonia]] si è creato uno squilibrio a favore dell'''ordinarium''. Anche attualmente, in una prassi oramai consolidata, comporre una [[Messa (musica)|Messa]] significa comporre solo le parti fisse dell'ordinario: il [[Kyrie]], il [[Gloria]], raramente il [[Credo]], il [[Sanctus]] e l'[[Agnus Dei]]<ref>F. Rampi M. Lattanzi, Manuale di canto gregoriano, Turris editrice, 1998, pag 109.</ref>.
 
I canti del ''proprium'' erano raccolti nel libro liturgico detto [[Graduale#Libri del graduale|Graduale]], recentemente vi vengono raccolti anche i canti dell'ordinario, che anticamente venivano raccolti in un libro chiamato ''Kyriale''.<br/>
I canti riservati al solista erano raccolti nel ''Cantatorium'' che conteneva anche gli incipit degli altri canti.
 
==Note==
<references />
 
{{Canto gregoriano}}
{{portale|cattolicesimo|musica}}
 
[[Categoria:Messa]]
[[Categoria:Gregoriano]]
 
La nave traghetto '''Ikarus Palace''', in servizio per la società di navigazione greca [[Minoan Lines]], opera sulla rotta [[Venezia]]-[[Corfù]]-[[Igoumenitsa]]-[[Patrasso]].
[[de:Proprium (Liturgie)]]
 
[[eo:Proprio]]
La nave fa parte di due unità gemelle (l'altra è: Pasiphae Palace), costruite da Fosen Mekaniske Verksted, in [[Norvegia]] per Minoan.
[[pl:Proprium missae]]
 
La Ikarus Palcace può trasportare 1528 passeggeri e 819 auto. La nave dispone di 700 posti letto, poltrone tipo aereo (ATS), pronto soccorso, Internet corner/Wi-Fi, carta telefonica satellitare, discoteca, edicola, spazio per bambini, alloggi per animali domestici, saloni/bar, centro commerciale, custodia valori, slot machines, piscina.
Inoltre dispone del "Camping on Board" (Campeggio a bordo), ovvero la possibilità di rimanere con il proprio camper o roulotte nel garage, passando lì anche la notte. Anche usufruendo di questo servizio, grazie ad una speciale tessera, consegnata alla partenza, è possibile salire nei piani superiori della nave, in qualsiasi momento del viaggio. Il servizio "Camping on Board" viene effettuato dal 1 aprile al 31 ottobre.
 
 
==Navi gemelle==
*Pasiphae Palace