One Piece e The Perishers: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Gamebox
{{avvisounicode}}
|nomegioco=
{{incorso|fumetti}}
|tabelladim=
|immagine=
|immaginedim=
|didascalia=
|ideazione=
|sviluppo=
|sviluppo1=
|sviluppo5=
|testosviluppo=
|pubblicazione=
|pubblicazione1=
|pubblicazione2=
|testopubblicazione=
|serie=
|datarilascio=
|genere=
|genere1=
|genere2=
|generealtro=
|tema=
|tema1=
|tema2=
|modigioco=
|piattaforma=
|piattaforma1=
|piattaforma19=
|piattaformaaltro=
|motore=
|motorefisico=
|tipomedia=
|requisiti=
|età=
|periferiche=
|espansioni=
|cpu=
|audio=
|monitor=
|risoluzione=
|periferiche_arcade=
|sezione=
|sezione_testo=
}}
 
{{A|minima|gruppi musicali|gennaio 2010}}'''The Perishers''' sono un gruppo [[svedese]] [[indie rock]]. La band nacque nel [[1997]] composta da sei membri, ma dal [[2001]] è composta da 4 membri ovvero: Ola Klüft (voce, chitarrista), Martin Gustafson (tastierista, voce di coro), Pehr Åström (bassista), and Thomas Hedlund (batterista).
{{quote|Quella che loro chiamano nuova generazione... è solo feccia! Avanti, ditemi! Come può essere terminata l'epoca dei pirati sognatori?! Suvvia, gente!... I sogni delle persone non svaniscono mai!|[[Marshall D. Teach]] a [[Monkey D. Rufy]], presso [[Geografia di One Piece#Jaya|Mock Town]]. Manga di ''One Piece'', volume 24, capitolo 225.|lingua=ja|{{nihongo|アイツらの言う“新時代”ってのは クソだ海賊が夢を見る時代が終わるって……!!? えェ!!?オイ!!!! 何だ何だ!? ゼハハハハハハハ!!! ……… 人の夢は!!! 終わらねェ!!!!<br>||Aitsura no iu "shin jidai" tte no wa kuso da. Kaizoku ga yume o miru jidai ga owaru tte...!!? Ee!!? Oi!!!! Zehahahahahahaha!!! ... Hito no yume wa!!! Owaranee!!!!}}}}
Sebbene non abbiano avuto un significativo successo commerciale, hanno comunque molti [[fan]] sparsi per tutta l'[[Europa]] e il [[Nord America]], soprattutto. Molte delle loro canzoni sono state inserite in episodi di popolari [[serie tv]] americane come [[The OC]], [[One Tree Hill]], [[Greek]] e, più significativamente, in [[Veronica Mars]], dove la ballata "Sway" ha avuto un posto di rilievo in un episodio importante della seconda stagione.
 
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = ONE PIECE - ワンピース
|titolo traslitterato = Wan Pīsu
|titolo italiano = One Piece
|titolo pronuncia = {{IPA2|wʌn piːs}}
|autore = Eiichiro Oda
|genere = Shōnen
|genere 2 = Azione
|genere 3 = Avventura
|genere 4 = Fantasy
|lettura = dx-sx
|data inizio = [[4 agosto]] [[1997]]
|data inizio Italia = Luglio [[2001]]
|editore = Shūeisha
|collana=''[[Weekly Shonen Jump]]''
|editore Italia = Star Comics
|collana Italia = ''Young 86''
|periodicità Italia = bimestrale
|volumi = 56
|volumi totali = na
|volumi Italia = 54
|volumi totali Italia = 56
|lettura Italia = dx-sx
|immagine = one-piece.jpg
|didascalia = Una copertina del manga. In basso, da sinistra, [[Tonytony Chopper|Chopper]], [[Monkey D. Rufy|Rufy]], [[Nami]], [[Roronoa Zoro|Zoro]]. In alto, da sinistra, [[Franky]] e [[Iceburg]].
|larghezza immagine = 230px
|posizione template = testa
|incipit = no
}}{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = ONE PIECE - ワンピース
|titolo traslitterato = Wan Pīsu
|titolo italiano = One Piece
|titolo pronuncia = {{IPA2|wʌn piːs}}
|autore = Eiichiro Oda
|regista = Kōnosuke Uda
|regista 2 = Munehisa Sakai
|musica = Kōhei Tanaka
|studio = Toei Animation
|genere = Shōnen
|episodi = 429
|episodi totali = na
|durata episodi = 25 min
|rete = Fuji TV
|data inizio = [[20 ottobre]] [[1999]]
|data fine = in corso
|rete Italia = Italia 1
|rete Italia 2 = Italia Teen Television
|rete Italia 3 = Hiro (rete televisiva){{!}}Hiro
|data inizio Italia = [[Novembre]] [[2001]]
|data fine Italia = in corso
|episodi Italia = 341
|episodi totali Italia = 429
|censura Italia = sì
|immagine = Logoonepiece.png
|didascalia = Logo della serie
|posizione template = coda
|aspect ratio = 4:3 <small>(Episodi 1-206)</small><br />16:9 <small>(Episodi 207+)</small>
}} è un [[manga]] di [[Eiichiro Oda]] la cui pubblicazione sulla rivista [[Shōnen Jump]] di [[Shūeisha]], iniziata il [[4 agosto]] [[1997]], è tuttora in corso. In patria il [[21 luglio]] [[2009]] ha raggiunto il capitolo 550<ref>[http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=19148 One Piece festeggia il capitolo 500. Quanti alla fine?]</ref> e attualmente è al 566. Questi capitoli sono stati finora raccolti in 56 [[tankōbon]], dei quali il primo fu pubblicato nel dicembre 1997. In [[Italia]] è pubblicato dal [[2001]] da [[Star Comics]] che finora ha rilasciato i primi 54 volumi.
 
Dal fortunato fumetto, nel [[1999]], è stato tratto un [[anime]], prodotto dalla [[Toei Animation]], che attualmente conta 429 episodi. L'anime è noto nella versione italiana, doppiata ed adattata dalla [[Merak Film]] e trasmessa da [[Italia 1]], anche come '''''All'arrembaggio!''''', '''''Tutti all'arrembaggio!''''' a partire dalla terza stagione, '''''One Piece - Tutti all'arrembaggio!''''' dalla quinta e '''''One Piece''''' dalla settima<ref>{{cita web|http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/allarrembaggio.htm|Antonio Genna, doppiaggio di ''One Piece''|12-07-2008}}</ref>.
 
L'autore Eiichiro Oda originariamente aveva programmato di concludere ''One Piece'' in cinque anni e aveva anche già pianificato la fine, tuttavia la storia gli piacque troppo per portarla a termine in così poco tempo e ora non ha idea di quanto manchi alla conclusione.<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol42|volume 42]] [[Shitsumon o Boshū Suru|SBS]]</ref> In ogni caso nel luglio del 2007 l'autore ha dichiarato che la fine è ancora la stessa che aveva deciso fin dall'inizio e che è determinato a vedere il suo lavoro completo, indipendentemente da quanti anni ciò richiederà.<ref>{{cita web|http://www.yomiuri.co.jp/book/news/20070725bk07.htm|One Piece domande e risposte con Eiichiro Oda (「ONE PIECE」尾田栄一郎さんに聞く|12-10-2008}}</ref>
 
Il titolo originale dell'opera è scritto in caratteri latini ed è volutamente tutto in maiuscolo: '''''ONE PIECE'''''.<ref>[http://www.j-onepiece.com/ Sito ufficiale di ONE PIECE]</ref><ref>La scrittura giapponese non contempla distinzione fra caratteri maiuscoli e minuscoli, usando sillabe ed ideogrammi uguali per nomi propri e comuni; viceversa, i giapponesi dedicano molta attenzione all'uso dei caratteri latini, usandoli anche per il loro valore grafico.</ref> Questa peculiare caratteristica non è però stata recepita fuori dal Giappone, dove il titolo comunemente scelto dalle case editrici (compresa la [[Star Comics]]) è il più generico ''One Piece''.
 
== Trama ==
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| [[File:Exquisite-kfind.png|20px]]
|style="width:100%"| ''Per la trama dettagliata, vedi le voci '''[[Capitoli di One Piece]]''' ed '''[[Episodi di One Piece]]'''.
|}
[[Monkey D. Rufy]] è un giovane pirata sognatore che da piccolo ha inavvertitamente mangiato il frutto del diavolo ''Gom Gom'' che lo rende "elastico", permettendogli di allungarsi e deformarsi a piacimento, a scapito, però, della capacità di nuotare. L'obiettivo che lo ha spinto in mare è quello ambizioso di diventare il "[[terminologia di One Piece#Re dei pirati|re dei pirati]]". Dovrà, dunque, ritrovare il leggendario "One Piece", il magnifico tesoro lasciato dal mitico pirata [[Gol D. Roger]] probabilmente sull'isola di Raftel, alla fine della [[Rotta Maggiore]], mai ritrovato e sogno di ogni pirata.
 
Nella sua avventura, Rufy riunirà intorno a lui una ciurma ben assortita, e si troverà in mezzo a situazioni bizzarre e stravaganti, tanto almeno quanto lo sono i personaggi, amici o nemici, presenti nell'universo che lo circonda, che raggiungono spesso livelli assurdi e grotteschi e che donano all'opera un'atmosfera surreale e divertente.
 
== Personaggi ==
=== Protagonisti ===
[[File:Mugiwara.png| thumb | La bandiera del vascello pirata di [[Rufy]].|right]]
{{vedi anche|Ciurma di Cappello di Paglia}}
Rufy inizia l'avventura da solo ma ben presto, grazie alla sua determinazione e alla fiducia che ispira nel prossimo, conosce vari individui che decideranno di seguirlo nella sua avventura diventando suoi inseparabili compagni. Ognuno dei membri della sua ciurma è guidato da un rapporto di amicizia e rispetto verso il capitano, nonché da un sogno da realizzare. La taglia complessiva attuale della ciurma è di 700.000.050 Berry.
* '''[[Monkey D. Rufy]]''' (detto "'''cappello di paglia'''"): è il capitano della ciurma, che, attualmente, contando lui, vanta nove membri. È figlio del capo dei rivoluzionari [[Monkey D. Dragon]], fratellastro di [[Portuguese D. Ace]] (capitano della seconda flotta di [[Barbabianca]]) e nipote del Vice-Ammiraglio della Marina [[Monkey D. Garp]]. Da piccolo mangiò il frutto di Gom Gom, un frutto Paramisha recuperato da [[Shanks il Rosso]], che donò al suo corpo una struttura elastica estensibile ed invulnerabile ai proiettili ed ai colpi fisici più deboli. È un convinto idealista disposto a tutto per realizzare il sogno di diventare il re dei pirati. Sotto l'apparenza dell'ingenuo e dell'ingordo, si nasconde un grande cuore ed una forte determinazione se si tratta di aiutare chi come lui è alimentato da un sogno. Dopo gli avvenimenti di Enies Lobby la sua taglia ammonta a 300 milioni.
* '''[[Roronoa Zoro]]''' (detto "'''il cacciatore di pirati'''"): prima di entrare nella ciurma era un temutissimo cacciatore di pirati, più che altro per necessità, ma con il sogno di divenire il "miglior spadaccino del mondo"; si unisce a Rufy dopo essere stato salvato da un'imminente condanna a morte. La sua abilità è quella di combattere con tre spade (una per mano e la terza stretta fra i denti). Come [[Monkey D. Rufy|Rufy]] è animato da una fortissima determinazione. La sua taglia dopo Enies Lobby ammonta a 120 milioni.
* '''[[Nami]]''' (detta "'''la gatta ladra'''"): ladra di professione, si unisce inizialmente per interesse alla ciurma di [[Monkey D. Rufy|Rufy]]: il suo sogno era infatti quello di comprare per 100 milioni di Berry il suo villaggio natio, il villaggio di Coco, catturato otto anni prima della vicenda dalla banda di uomini-pesce di [[Arlong]]. Dopo la sconfitta di [[Arlong]] nello scontro con [[Monkey D. Rufy|Rufy]] e la liberazione del villaggio, sceglie di rimanere nella ciurma con il sogno di riuscire a disegnare la mappa del mondo intero. È una navigatrice fenomenale ed ha un sesto senso molto sviluppato nell'avvertire i cambiamenti climatici. Per ammissione dello stesso [[Eiichiro Oda]] [[Nami]] è la terza persona più intelligente del [[Geografia di One Piece#Mare Orientale|Mare Orientale]]. La sua taglia dopo Enies Lobby ammonta a 16 milioni di Berry.
* '''[[Usop]]''' (alias "'''Sogeking, il re dei cecchini'''"): noto nel suo villaggio (Shirop) come un gran bugiardo Usop è il figlio di [[Yasop]] (membro della ciurma di [[Shanks il Rosso]]). Si unisce alla ciurma per inseguire il sogno di diventare un pirata coraggioso come il padre. È un formidabile cecchino ed un esperto di "combattimento psicologico"; Usop è ricordato anche per il suo talento da inventore e per essere un vero artista con il pennello. Fino all'entrata in ciurma di Franky si occupa spesso delle riparazioni della [[Going Merry]], fino a quando l'amata nave, dopo avere salvato ancora una volta la ciurma, si rompe definitivamente costringendo la ciurma a darle il funerale vichingo (in cui si brucia la nave in mare). La sua taglia dopo Enies Lobby ammonta a 30 milioni di Berry sotto l'identità fittizia di Sogeking.
* '''[[Sanji]]''' (detto "'''gamba nera'''"): un eccellente cuoco-combattente, erede spirituale del grande cuoco-pirata [[Abitanti del Mare Orientale#Zef|Zef]] Piede Rosso, che lo ha cresciuto come un figlio; ricopriva il ruolo di vice-capocuoco nel ristorante galleggiante [[Geografia di One Piece#Baratie|Baratie]]. Ha un debole per il gentil sesso, che esprime anche in battaglia: non esita a soccorrere qualsiasi donna e non ha la forza di colpirne una. Si unisce al gruppo dopo la sconfitta di [[Don Creek]], che intendeva requisire la Baratie, ad opera di Rufy, per cercare l'[[Terminologia di One Piece#All Blue|All Blue]], un luogo dove si riuniscono tutte le specie esistenti di pesce. La sua tecnica basata sui calci è devastante, portandolo anche a riuscire a calciare pezzi di torre. La sua taglia dopo Enies Lobby ammonta a 77 milioni di Berry; è l'unico a non avere una fotografia sul manifesto della taglia, ma un disegno non completamente somigliante.
* '''[[TonyTony Chopper]]''' (detto "'''il tenero peluche'''"): una renna che, ingerito il frutto del diavolo Homo-Homo (uno [[Frutti del diavolo#Zoo-Zoo|Zoo-Zoo]]), ha ottenuto la capacità di assumere forma umana e che è stata educata e cresciuta da due medici dell'isola di [[Geografia di One Piece#Isola di Drum|Drum]], [[Personaggi di One Piece#Hillk|Hillk]] e [[Personaggi di One Piece#Kureha|Kureha]]. Si unisce al gruppo di Rufy per poter realizzare il sogno di Hillk, guarire tutte le malattie ancora senza cura. La sua taglia dopo la battaglia di Enies Lobby ammonta solo a 50 Berry, attribuitagli come valore simbolico poiché la Marina crede che sia soltanto la mascotte della ciurma. Chopper ha inoltre inventato le Rumble Ball, che aumentano il numero di sue trasformazioni da tre a sette.
* '''[[Nico Robin]]''' (detta "'''la bambina demoniaca'''"): la donna è inizialmente ostile verso l'equipaggio di Rufy essendo la vice presidente dell'organizzazione criminale nota come [[Baroque Works]] (sotto il nome di Miss All Sunday). Dopo il tradimento del suo capo ed il suo salvataggio per opera di Rufy, la donna si unisce al gruppo per ricercare il Real [[Terminologia di One Piece#Poignee Griffe|Poignee Griffe]], la stele che si ipotizza racconti la storia del Secolo Vuoto, il periodo storico del quale apparentemente non rimane più alcuna traccia. Anche lei, come Chopper e Rufy, ha mangiato un frutto del diavolo, il Fior Fior (un [[Frutti del diavolo#Paramisha|Paramisha]]), che le permette di far "germogliare" dal nulla, su ogni tipo di superficie ed in numero illimitato, le parti del suo corpo (arti, occhi, ecc.). Il frutto è particolarmente utile nell'immobilizzare gli avversari. La sua taglia dopo Enies Lobby ammonta a 80 milioni di Berry.
* '''[[Franky]]''' (detto "'''il cyborg'''"): è un abilissimo carpentiere, forse figlio di pirati ignoti, cresciuto a Water Seven come apprendista del carpentiere [[Abitanti di Water Seven#Tom|Tom]] insieme ad [[Iceburg]]; è anche capace di improvvisarsi musicista. Il suo vero nome, Cutty Flam, è stato tenuto nascosto per non essere scoperto dal Governo Mondiale: Franky era infatti in possesso dei progetti dell'arma ancestrale Pluton. In seguito allo scontro con il treno marino il suo corpo venne ricostruito da lui stesso e riempito di armi letali di ogni sorta, armi con le quali riesce sempre a stupire gli avversari. Il suo "carburante" è costituito da tre bottiglie di Cola: se è a secco perde tutta la sua forza. Sotto richiesta della [[Franky Family]] (una banda criminale di ladri e smantellatori di navi di cui lui era il boss), dopo aver ricevuto una taglia per gli avvenimenti di Enies Lobby e grazie ad alcuni trucchetti da parte di Rufy e della ciurma, entra a far parte dell'equipaggio, sebbene in principio avesse deciso di restare a [[Water Seven]] per proteggere la sua banda. Il suo sogno è quello di costruire una nave che possa giungere alla fine della [[Rotta Maggiore]]. È il progettista e principale costruttore della nave [[Thousand Sunny]], costruita col pregiatissimo legno dell'albero Adam, da lui acquistato con i 200 milioni di Berry rubati ad [[Usop]]. La sua taglia dopo Enies Lobby ammonta a 44 milioni di Berry.
* '''[[Brook]]''' (detto "'''il canterino'''"): decenni addietro faceva parte dei pirati Rumbar di cui era il vicecapitano. Con la sua ciurma si diresse nella Rotta Maggiore lasciando indietro il compagno [[Personaggi di One Piece#Lovoon|Lovoon]], un cucciolo di balena che seguiva la ciurma, promettendo di tornare a prenderlo; tuttavia l’intera ciurma venne prima decimata da una malattia e poi sterminata definitivamente nel Triangolo Florian da un altro gruppo di pirati. Ciononostante, grazie al potere del [[frutto del diavolo]] Yomi Yomi, Brook ritornò in vita, ma siccome la sua anima impiegò un anno per ritrovare il corpo tra le nebbie del Triangolo Florian, di questo erano ormai rimaste solo le ossa, facendo diventare Brook uno scheletro vivente. Si unirà alla ciurma in seguito alla sconfitta di [[Gekko Moria]] (che gli aveva rubato l’ombra) per realizzare il suo sogno di percorrere tutta la Rotta Maggiore e tornare da Lovoon dalla parte opposta della Linea Rossa. Quando era in vita aveva una taglia di 33 milioni di Berry, ma non si sa se è da ritenersi ancora valida dopo circa 50 anni dall'assegnazione.
 
=== Personaggi secondari ===
{{vedi anche|Personaggi di One Piece}}
Oltre ai nove protagonisti, in ''One Piece'' ci sono una miriade di personaggi più o meno rilevanti.
 
==== Governo Mondiale e alleati ====
Il potere nel mondo di ''One Piece'' è nelle mani del [[Governo Mondiale (One Piece)|Governo Mondiale]], una organizzazione che detiene il controllo su più di 170 paesi del mondo, sparsi nei quattro mari e nella Rotta Maggiore.<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol41|volume 41]], capitolo 398</ref> Il Governo è in continua lotta con i pirati.
 
La principale forza armata sotto il controllo del Governo Mondiale è la [[Marina (One Piece)|Marina]], organizzazione con lo scopo di mantenere la pace e punire i criminali. I suoi [[membri della Marina (One Piece)|membri]] si scontrano più volte con i protagonisti e sono anche incaricati di decidere le loro taglie, così come quelle degli altri pirati. Il capo è il grandammiraglio [[Sengoku il Buddha]] e fra i membri di spicco ci sono i tre ammiragli, [[Aokiji]], [[Akainu]] e [[Kizaru]]. Fanno parte dell'organizzazione anche il Vice-Ammiraglio [[Monkey D. Garp]], il Commodoro [[Smoker]] e il Capitano [[Hina]], la Guardiamarina [[Tashigi]] (attendente di Smoker), il Sergente Maggiore [[Koby]] ed i sergenti [[Hermeppo]], [[Jango (One Piece)|Jango]] e [[Fullbody]] (degradato dal grado di Tenente di vascello).
 
Al servizio del Governo ci sono anche i [[Cipher Pol]], che ricoprono il ruolo di servizio segreto. È confermata l'esistenza di otto sezioni, mentre la nona sezione, il [[CP9]], è sempre stata ritenuta dalla gente comune una leggenda da guardare con terrore, in quanto i suoi membri hanno enormi poteri e la licenza di uccidere; i membri del CP9 compaiono a [[Water Seven]] ed [[Enies Lobby]], dove vengono sconfitti dalla ciurma di Rufy con l'aiuto di Franky e di altri.
 
Per arginare il dilagante problema della pirateria il Governo ha inoltre stretto un patto ufficioso di mutua collaborazione con sette dei pirati più potenti del mondo, dando vita alla [[flotta dei 7]]; questo organo è formato da sette pirati potentissimi ai quali, in cambio di collaborazione, della promessa di non cospirare contro il Governo stesso e di una parte dei loro guadagni, è stata cancellata la taglia e concesso il perdono. Fanno parte della flotta dei 7 [[Gekko Moria]], [[Drakul Mihawk]] detto "Occhi di Falco", [[Orso Bartholomew]] il "Tiranno", Marshall D. Teach "[[Marshall D. Teach|Barbanera]]" (al posto di [[Crocodile]], sconfitto da [[Monkey D. Rufy|Rufy]]), [[Donquijote Doflamingo]], l'uomo pesce [[Jinbe (One Piece)|Jinbe]] detto "Cavaliere dei mari" e l'imperatrice pirata [[Boa Hancock]].
 
==== Pirati ====
[[File:Jolly-roger.svg|thumb|right|250px|Il classico ''[[Jolly Roger]]'', la figura presente sulle bandiere di tutte le navi pirata tanto da diventarne effettivamente il simbolo. Nel mondo di ''One Piece'' compare in versione diversa a seconda della ciurma.]]
 
A causa dell'esecuzione di [[Gol D. Roger]], molti sono [[personaggi di One Piece#Ciurme pirata|pirati]] e la maggior parte di quelli che compaiono durante il corso del manga hanno ideali o sogni che cozzano con quelli dei protagonisti e che li portano dunque a scontrarsi con loro; fra questi troviamo ad esempio [[Arlong]] e [[Bagy il Clown]]. Tutti questi pirati sono nemici del Governo e buona parte di essi ha una taglia sulla testa, che è più alta a seconda delle malefatte da loro commesse e dalla pericolosità del loro potere.
 
Tuttavia vi sono anche pirati in buoni rapporti coi protagonisti: [[Shanks il rosso]], membro de[[i 4 imperatori]], ha ispirato Rufy a diventare un pirata e [[Portuguese D. Ace]] che è il fratellastro del protagonista.
 
==== Altri antagonisti ====
Molte organizzazioni che svolgono azioni criminali non sono però pirati; una di queste è la [[Baroque Works]], comandata da [[Crocodile]], che ha come obiettivo un colpo di stato nel regno di Alabasta. A Water Seven troviamo la [[Franky Family]], che poi si rivela essere solo un manipolo di sempliciotti, e nel Triangolo Florian [[Thriller Bark]], un gruppo capitanato da [[Gekko Moria]] che mira a creare un esercito di immortali zombie per far diventare Moria il re dei pirati. A Skypiea inoltre il potere è in mano ai [[Sacerdoti di Skypiea]] e ad [[Ener]], che lo hanno conquistato cacciando il vecchio dio Gan Forr e instaurando un regime di terrore. Questi gruppi, eccetto la Franky Family, vengono annientati dalla [[ciurma di Cappello di Paglia]].
 
==== Altri personaggi ====
Fra gli altri personaggi che compaiono nella serie ci sono tutti quelli che non sono fuorilegge e non appartengono a nessuna organizzazione. Quelli che appaiono nella prima parte sono nel [[Mare Orientale (One Piece)|Mare Orientale]] mentre quelli che entrano in scena in seguito vivono nella [[Rotta Maggiore]]; fra quest'ultimi i maggiori sono gli abitanti di [[popolazione di Alabasta|Alabasta]], [[popolazione celeste|Skypiea]] e [[abitanti di Water Seven|Water Seven]]. Principessa di Alabasta è [[Nefertari Bibi]] e ricopre un ruolo molto importante nella storia in quanto entra nella ciurma di Rufy, dal quale si fa aiutare a sconfiggere Crocodile che aveva fatto scoppiare nel suo regno la [[guerra civile]] per impossessarsene.
 
== Ambientazione ==
{{vedi anche|Geografia di One Piece|Animali di One Piece}}
 
Il mondo di ''One Piece'' è coperto quasi interamente da [[oceano|oceani]] costellati di un numero infinito di isolette. Lungo un [[Meridiano (geografia)|meridiano]] ed il suo antimeridiano è situato l'unico continente, la [[Geografia di One Piece#Linea Rossa|Linea Rossa]], che però a causa della sua inospitalità è quasi disabitato, mentre lungo l'equatore si trova la [[Rotta Maggiore]], una striscia di mare con correnti, condizioni climatiche e magnetismo instabili ed anormali, dove la navigazione è particolarmente difficoltosa. Quest'ultima è circondata da Fascie di Bonaccia dove è totalmente assente ogni vento e corrente e dove sono presenti giganteschi mostri; a causa di queste condizioni l'unico modo per accedere alla Rotta Maggiore è scalare una montagna dove l'acqua a causa delle correnti scorre in salita, la Reverse Mountain. La Rotta Maggiore e la Linea Rossa incontrandosi delimitano quattro mari: il [[Mare Settentrionale]], il [[Mare Meridionale]], il [[Mare Occidentale]] e il [[Mare Orientale (One Piece)|Mare Orientale]]. Nel mondo di ''One Piece'' sono presenti anche molte specie animali, delle quali alcune [[Animale immaginario|immaginarie]].
 
== Terminologia ==
{{vedi anche|Terminologia di One Piece|Frutti del diavolo}}
 
* Berry (simbolo: [[File:Berrysymbol.gif|Berry]] ): è la moneta in circolazione nel mondo di ''One Piece'', oltre agli Extol che circolano nelle isole del cielo.
* [[Frutti del diavolo]]: sono misteriosi frutti che donano poteri soprannaturali a chi li mangia, rendendolo però incapace a nuotare. Anche il protagonista ne ha mangiato uno, il {{nihongo|''frutto Gom Gom''|ゴムゴムの実|Gomu Gomu no Mi}}, che ha reso il suo corpo di gomma.
* One Piece: è un tesoro di inestimabile valore che si dice Gold Roger abbia lasciato sull'ultima isola della Rotta Maggiore, Raftel.
* Poignee Griffe: sono indistruttibili pietre lasciate dagli abitanti di un antico regno sulle quali è scritta la storia. In alcune di esse sono anche spiegate le ubicazioni di alcune armi ancestrali, come Pluton. Attualmente l'unica persona in grado di leggerli è [[Nico Robin]] ed il suo sogno è ritrovare quello su cui è narrata la storia dei cento anni del grande vuoto.
* Re dei pirati: è il più forte pirata vivente ed è il possessore del grande tesoro dello "One Piece". L'unico re dei pirati è stato [[Gold Roger]] e, nonostante sia il sogno di tutti i pirati, nessuno, dalla sua morte (avvenuta circa 22 anni prima dell'inizio della vicenda di Rufy), ha ancora eguagliato le sue gesta.
 
== Media ==
=== Il manga ===
{{vedi anche|Capitoli di One Piece}}
 
Il [[manga]], scritto e disegnato da [[Eiichiro Oda]], è stato serializzato dalla [[Shūeisha]] nella rivista [[settimanale]] [[Shōnen Jump]] dal [[dicembre]] [[1997]], ed è attualmente in corso. Sono stati attualmente pubblicati 566 capitoli, raccolti in 56 [[tankōbon]] (fino al capitolo 551). Di questi, sono stati pubblicati in Italia dalla [[Star Comics]] nella collana Young 54 volumi (fino al capitolo 532), a partire dal [[luglio]] [[2001]]. È in corso inoltre una ristampa mensile chiamata "One Piece New Edition" cominciata nel [[febbraio]] [[2008]], giunta al momento al numero 22 (fino al capitolo 205), nella collana Greatest.
 
Altre edizioni:
{| {{prettytable|text-align=left|align=center|width=50%}}
|-
! style="background:#00E0D0; color:#000000;" width="10%" |Stato
! style="background:#00E0D0; color:#000000;" width="20%" |Casa editrice
|-
|{{JPN}}
|[[Shūeisha]]
|-
|{{ITA}}
|[[Star Comics]]
|-
|{{BRA}}
|[[Conrad Editora|Conrad]]
|-
|{{KOR}}
|[[Daiwon C.I.]]
|-
|{{FIN}}
|[[Sangatsu Manga]]
|-
|{{FRA}}
|[[Glénat]]
|-
|{{DNK}}
|[[Carlsen Comics]]
|-
|{{GER}}
|[[Carlsen Comics]]
|-
|{{HKG}}
|[[Jonesky]]
|-
|{{IND}}
|[[Elex Media Komputindo]]
|-
|{{MYS}}
|[[Comics House]]
|-
|{{MEX}}
|[[Editorial Toukan]]
|-
|{{NOR}}
|[[Schibsted Forlagene]]
|-
|{{SIN}}
|[[Chuang Yi]]
|-
|{{ESP}}
|[[Planeta DeAgostini Comics]]
|-
|{{USA}}
|[[Viz Media]]
|-
|{{CAN}}
|[[Viz Media]]
|-
|{{SWE}}
|[[Bonnier Carlsen]]
|-
|{{THA}}
|[[Siam Inter Comics]]
|-
|{{TWN}}
|[[Tong Li Comics]]
|-
|{{UKR}}
|[[Gollancz Manga]]
|}
 
==== Le prime versioni ====
Nel [[1994]] sulla rivista-contenitore giapponese ''Autumn Special'' appare una storia breve intitolata ''"Monsters"'', realizzata dal giovane mangaka esordiente Eiichiro Oda. Il breve episodio contiene i "prototipi" di due futuri personaggi tra i più caratteristici del successo ''One Piece'': Drakul "Occhi di Falco" Mihawk e lo spadaccino Roronoa Zoro.
 
Passano due anni ed esce per la prima volta la storia breve ''Romance Dawn'' (in seguito [[ONE PIECE: Romance Dawn Story|animata]]), seguita a breve da una seconda versione rifinita e migliorata. Il giovane mangaka, ispirato dalle gesta del leggendario [[pirata]] [[Edward Teach]], meglio noto come ''Barbanera'', e da un anime sui [[vichinghi]], inizia a pensare ad una storia ambientata in un mondo in cui i mari coprono la maggior parte del pianeta, un mondo ideale per le scorribande dei pirati. Tra i protagonisti figurano un vecchio e barbuto capitano Shanks, e, per la prima volta, i frutti del diavolo, tra i quali spicca il frutto ''Gom Gom'', che rende gommoso il corpo del protagonista che lo mangia, Rufy.
 
Il tesoro che il protagonista insegue, lo "one piece" che darà il titolo al manga, si chiama qui ''"Piece Main"'' ("pezzo principale"), e Nami si chiama Anne.
 
==== Miniavventure ====
{{vedi anche|Miniavventure}}
 
''One Piece'' viene pubblicato su [[Shōnen Jump]] e ogni capitolo ha una pagina iniziale col titolo. Mentre la maggior parte dei [[mangaka]] la usano per espandere il capitolo di una pagina o per metterci un'illustrazione non legata alla storia, [[Eiichiro Oda|Oda]] la usa per mostrare le avventure di nemici sconfitti, creando così una loro storia secondaria. Queste miniavventure fanno effettivamente parte della trama, ma soltanto due sono state inserite nell'anime: quella di [[Bagy il Clown]] e quella di [[Kobi]] ed [[Hermeppo]].
 
=== OAV ===
La prima versione animata di ''One Piece'' è un [[original anime video|OAV]] che risale al [[1998]], {{nihongo|'''''[[ONE PIECE: Taose! Kaizoku Gyanzakku]]'''''|ONE PIECE 倒せ!海賊ギャンザック|extra=Sconfiggi! Il pirata Gyanzac}}. Realizzato per il Jump Super Anime Tour, l'OAV fu creato dallo studio [[Production I.G]] e diretto dal regista [[Goro Taniguchi]], con la creazione di alcuni personaggi da parte dello stesso Oda.
 
=== ONA ===
Nel [[2008]] fu creato un altro special, questa volta un [[original net anime|ONA]], per il Jump Super Anime Tour, '''''[[ONE PIECE: Romance Dawn Story]]''''', che è tratto dalla prima versione di [[#Le prime versioni|Romance Dawn]] ma è ambientato dopo la partenza da [[Thriller Bark]]. Questa volta lo studio è la [[Toei Animation]], che realizza anche l'[[#L'anime|anime]], infatti tutti i doppiatori sono gli stessi.
 
=== L'anime ===
{{vedi anche|Episodi di One Piece}}
 
Non molto tempo dopo grazie al grande successo del manga la [[Toei Animation]] trasse da questo un'anime, che va attualmente in onda su [[Fuji TV]] la [[domenica]] dalle 9:30 alle 10.<ref>[http://www.fujitv.co.jp/b_hp/onepiece/?m Sito] della [[Fuji TV]]</ref> Sono stati trasmessi finora 429 episodi, che dal 207 sono in [[HDTV|alta definizione]].
 
Per mantenere un giusto distacco degli episodi dai capitoli del manga, vengono talvolta inseriti degli episodi che non sono tratti dalla versione cartacea ma sono ideati dagli animatori. Tuttavia non sono un numero elevato, sugli episodi trasmessi circa 70 lo sono. Vengono generalmente definiti dai fan "[[filler (animazione)|filler]]", tuttavia questa non è una dicitura ufficiale.
 
Salvo alcune piccole modifiche di aspetto dei personaggi e pochi episodi la trama del manga non è stata modificata; fra i più curiosi riferimenti al manga all'interno dell'anime si può citare l'episodio n° 70 in cui, fra i numerosi volumi di una libreria, si possono notare un libro intitolato ''ONE PIECE'' e un altro, prelevato da Nami, con la dicitura "ODa E-ITiRo", chiaro riferimento all'autore del manga da cui è tratto l'anime.
 
;Tabella con le Tv locali dei singoli paesi in cui è trasmesso l'anime<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=836|titolo=One Piece (TV) - Anime News Network|accesso=20-07-2008}}</ref><nowiki>:</nowiki>
 
{| {{prettytable|text-align=left|align=center|width=50%}}
|-
! style="background:#C0FFFF; color:#000000;" width="10%" |Stato
! style="background:#C0FFFF; color:#000000;" width="20%" |Canali televisivi
! style="background:#C0FFFF; color:#000000;" width="10%" |Episodi trasmessi
|-
|{{JPN}}
|[[Fuji TV]]
|429
|-
|{{ITA}}
|[[Italia 1]], [[Italia Teen Television]], [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|341
|-
|{{USA}}
|[[Cartoon Network]], [[Fox Broadcasting Company|Fox]]
|128 <small>(167 secondo la numerazione originale)</small>
|-
|{{GBR}}
|[[Toonami]]
|104 <small>(143 secondo la numerazione originale)</small>
|-
|{{SIN}}
|[[Odex]]
|104
|-
|{{CAN}}
|[[YTV (rete televisiva)|YTV]]
|104 <small>(143 secondo la numerazione originale)</small>
|-
|{{FRA}}
|Mangas, NT1, Virgin 17
|143
|-
|{{BEL}}
|MCM Belgique
|143
|-
|{{ESP}}
|[[Cartoon Network|Cartoon Network L.A.]], [[Jetix|Jetix España]], Telecinco, TV3 (catalano)
|336 <small> (catalano)</small><br />195<small> (castigliano)</small><br />195<small> (valenciano)</small> </small><br />52<small> (galego) </small>
|-
|{{MEX}}
|Televisa Canal 5
|?
|-
|{{CHL}}
|Chilevision, ETC...TV
|?
|-
|{{GER}}
|Animax Germany, Junior (Premiere), RTL2, Tele 5
|338
|-
|{{BRA}}
|[[Cartoon Network|Cartoon Network L.A. (Brasil)]]
|?
|-
|{{AUS}}
|Cartoon Network Australia
|156 <small>(195 secondo la numerazione originale)</small>
|-
|{{KOR}}
|KBS 2, Champ TV, Animax, Tooniverse
|219 <small>
|-
|}
 
 
==== Doppiaggio ====
{{vedi anche|Doppiaggio di One Piece}}
 
{| {{prettytable|width=95%|text-align=center|align=center}}
! width="33%"| Nome personaggio
! width="33%"| [[Seiyū]]
! width="33%"| Doppiatore italiano
|-
| [[Monkey D. Rufy]] || [[Mayumi Tanaka]] || [[Luigi Rosa]] <small>(ep. 1-255)</small><ref>[http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=20084 Notizia] su [[Animeclick]]</ref><br />[[Renato Novara]] <small>(ep. 256+)</small><ref>[http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=20110 Notizia] su [[Animeclick]]</ref>
|-
| [[Roronoa Zoro]] || [[Kazuya Nakai]] || [[Patrizio Prata]]
|-
| [[Nami]] || [[Akemi Okamura]] || [[Emanuela Pacotto]]
|-
| [[Usop]] || [[Kappei Yamaguchi]] || [[Luca Bottale]]
|-
| [[Sanji]] || [[Hiroaki Hirata]] || [[Lorenzo Scattorin]]
|-
| [[Tonytony Chopper]] || [[Ikue Ōtani]] || [[Federica Valenti]]
|-
| [[Nico Robin]] || [[Yuriko Yamaguchi]] || [[Patrizia Scianca]]
|-
| [[Franky]] || [[Kazuki Yao]] || [[Riccardo Rovatti]]
|-
| [[Brook]] || [[Chō]] || [[Daniele Demma]]
|}
 
==== L'anime nel mondo ====
Oltre che in Giappone, l'anime di ''One Piece'' è stato trasmesso in molti paesi del mondo, ma a causa delle scene violente presenti al suo interno spesso ha subito diversi adattamenti.
 
Negli [[Stati Uniti]] la serie fu inizialmente acquisita dalla [[4Kids Entertainment]] e fu trasmessa dal [[18 settembre]] [[2004]] su [[Fox]]. Gli episodi erano pesantemente censurati e riadattati <ref>http://opguide.bravehost.com/general_edits.shtml</ref> ed i primi 143 episodi furono riadattati in 104. Infine, la 4Kids annunciò di cessare il doppiaggio nel dicembre del [[2006]]. La serie fu quindi presa dalla [[Funimation Entertainment]], che creò nuovi episodi con un doppiaggio diverso, ed integrale, che vennero rilasciati in DVD. Gli episodi fino al 167 furono quindi trasmessi su [[Cartoon Network]] tra il settembre 2007 ed il marzo 2008 (con alcune censure rispetto agli episodi presenti sul dvd), ma attualmente la rete non ha alcun piano per il ritorno di ''One Piece''.<ref>http://www.animenewsnetwork.com/news/2008-03-29/cartoon-network-has-no-plans-for-one-piece-return</ref>
 
A [[Singapore]] la [[Odex]] doppiò i primi 104 episodi dell'anime, in due stagioni da 52 episodi con doppiatori in certi casi differenti. In [[Francia]] sono stati trasmessi solo i primi 143 episodi.
 
==== L'anime in Italia ====
L'anime cominciò ad essere trasmesso da [[Italia 1]] con il nome ''All'arrembaggio!'' (e successivamente ''Tutti all'arrembaggio''), subendo molte modifiche, come il nome del protagonista da Rufy a Rubber, ed anche parecchie [[Adattamento degli anime|censure]] (un esempio è la scena dei bagni ad Alabasta completamente rimossa) come nella maggior parte dei cartoni giapponesi doppiati.
 
I primi 195 episodi sono stati trasmessi in maniera abbastanza regolare dal [[2001]] al [[2005]], poi la trasmissione è stata interrotta fino all'[[8 luglio]] [[2008]], quando Italia 1 ha proposto due nuove stagioni che si sono concluse il [[15 gennaio]] [[2009]]; inoltre Italia 1 ha iniziato a trasmettere altre due nuove stagioni che andranno in onda dal [[15 settembre]] 2009. ''One Piece'' è andato in onda anche su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], canale a pagamento nel pacchetto [[Premium Fantasy]] di [[Mediaset Premium]], che ha trasmesso, tutti i giorni in versione non censurata fino alla saga di Alabasta gli episodi della serie, trasmettendo gli altri episodi nuovamente in versione censurata, concludendosi il [[29 giugno]] [[2009]]. È tornato in onda sempre su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] il [[24 luglio]] [[2009]] in versione censurata, dalla saga di Skypiea, cioè da dove si era interrotta precedentemente.
 
Nella versione italiana dell'anime, il doppiaggio presenta alcuni nomi di persone e luoghi che differiscono da quelli utilizzati nel manga italiano. Mentre alcune differenze sono dovute a voluti cambi di nomi operati da chi cura il doppiaggio (il caso più lampante è Rubber), altri sono dovuti alla diversa, ma ugualmente corretta, traslitterazione dei [[kana|caratteri giapponesi]], come Hillk ed Hiruruku e Hermeppo ed Helmeppo.
 
{{MultiCol}}
{| {{prettytable|width=95%|text-align=center|align=center}}
! width="50%"| Nome manga
! width="50%"| Nome anime
|-
| [[Monkey D. Rufy]] || Rubber
|-
| [[Usop]] || Usopp<br /><small>(Pron. Asop)</small>
|-
| [[Rotta Maggiore]] || Grande Blu
|-
| [[Terminologia di One Piece#All Blue|All Blue]] || Cuore dei Mari
|-
| [[Terminologia di One Piece#Berry|Berry]] || Danari <small>(episodi 1-312, 324+)</small><br />Berry <small> (episodi 313-323)</small>
|-
| [[Frutti del diavolo]] || Frutti del mare
|-
| [[Terminologia di One Piece#Lumacofono|Lumacofono]] || Lumacofono <small>(episodi 1-195)</small><br />RadioSnail <small>(episodi 196+)</small>
|-
| [[TonyTony Chopper#Rumble Ball|Rumble Ball]] || Rumble Ball <small>(ep. 88-287)</small><br />Sfere rombanti <small>(ep. 288+)</small>
|-
| [[Hermeppo]] || Helmeppo
|-
| [[Abitanti del Mare Orientale#Carota, Cipolla e Peperone|Carota, Cipolla e Peperone]] || Ninjin, Tamanegi e Piiman
|-
| [[Abitanti del Mare Orientale#Paty|Paty]] || Patty
|-
| [[Creek (One Piece)|Creek]] || Don Krieg
|-
| [[Ciurma di Arlong#Hacchan|Hacchan]] || Octy
|-
| [[Ciurma di Arlong#Kuroobi|Kuroobi]] || Blackbelt
|-
| [[Geografia di One Piece#Rogue Town|Rogue Town]] || Logue Town
|-
| [[TonyTony Chopper]] || Rennyrenny Chopper
|-
| [[Personaggi di One Piece#Kureha|Kureha]] || Koreka
|-
| [[Personaggi di One Piece#Hillk|Hillk]] || Hiruruku
|}
{{ColBreak}}
{| {{prettytable|width=95%|text-align=center|align=center}}
! width="50%"| Nome manga
! width="50%"| Nome anime
|-
| [[Personaggi di One Piece#Dorton|Dorton]] || Dalton
|-
| [[Pirati Bliking#Chess|Chess]] || Scacco
|-
| [[Pirati Bliking#Cromarlimo|Cromarlimo]] || Kuromarimo
|-
| [[Portuguese D. Ace]] || Ace
|-
| [[Nefertari Bibi|Miss Wednesday]] || Miss Mercoledì
|-
| [[Nico Robin|Miss All Sunday]] || Miss Domenica
|-
| Miss Monday || Miss Lunedì
|-
| Miss Valentine || Miss Valentina
|-
| Miss Thursday || Miss Giovedì
|-
| Miss Friday || Miss Venerdì
|-
| [[Alleanza Saruyama#Mashira|Mashira]] || Masira
|-
| [[Popolazione celeste#Gan Forr|Gan Forr]] || Gan Foll
|-
| [[Ener|Dio Ener]] || Supremo Eneru
|-
| [[Iceburg]] || Iceberg
|-
| [[CP9]]<br /><small>(CP Nine)</small> || CP9<br /><small>(CP Nove)</small>
|-
| [[Galley-La Company]] || Galley Company
|-
| [[Abitanti di Water Seven#Zambai|Zambai]] || Zambei
|-
| [[Cipher Pol#Wanze|Wanze]] || Vanze
|-
| [[Monkey D. Garp]] || Garp
|-
| [[Monkey D. Dragon]] || Dragon
|}
{{EndMultiCol}}
 
Il cambio di nome del protagonista è probabilmente la modifica più radicale in quanto la [[Terminologia di One Piece#D.|D.]] contenuta nel suo vero nome ha grande importanza ai fini della storia. Per ovviare a questo "inconveniente" nell'episodio 45 si dice che viene chiamato Rubber da quando è diventato di gomma (modificando il dialogo originale), anche se nell'episodio 4 [[Shanks il rosso|Shanks]] si rivolge a lui chiamandolo Rubber nonostante non abbia ancora mangiato il [[frutto del diavolo]].
 
È stata quasi del tutto eliminata la caratteristica di Robin di chiamare i propri compagni per ruolo e non per nome (caratteristica molto importante, perché dopo Enies Lobby, Robin si "scioglierà" iniziandoli proprio a chiamare per nome). La ciurma stessa nell'anime la chiama sempre Nico Robin (nel manga è chiamata solo Robin). Un'altra caratteristica peculiare eliminata (salvo poche eccezioni, ad esempio [[Brook]], [[Hagwor D. Sauro]] ed il dottor [[Hogback]]) sono le [[q:One Piece#Risate|risate]] dei personaggi. Talvolta ai doppiatori vengono fatte pronunciare frasi sbagliate, per esempio negli episodi 217-218 viene detto che la taglia di Rufy è 10 milioni, quando in realtà è 100.<ref>[http://www.animenocensura.org/One%20Piece/Episodi%20Censurati%20One%20Piece%20-%20Seconda%20Parte.php Adattamenti e censure degli episodi 211-230]</ref>
 
==== Sigle di apertura e di chiusura ====
Come ogni [[anime]] dalla lunga durata, ''One Piece'' ha avuto diverse sigle di apertura (''opening'') e di chiusura (''ending''), interpretate da artisti popolari. Fino ad oggi se ne contano 11 di apertura (più una speciale) e 18 di chiusura per quanto riguarda l'anime; in più, a parte il primo che utilizza la ''We Are!'', tutti i [[#Film|film]] hanno una sigla di coda apposita. Le sigle finali non vengono più usate dall'episodio 279 e dall'episodio 284 le sigle di apertura hanno una durata maggiore.
 
In [[Giappone]], oltre che negli album e nei singoli degli artisti, le canzoni vengono distribuite in CD che ne includono anche altre speciali basate sulla serie, interpretate da altri artisti o anche dai [[seiyū]] dei [[Personaggi di One Piece|personaggi]].
 
In [[Italia]] non è giunto l'audio di nessuna delle sigle originali in quanto nella versione dell'anime trasmessa su [[Italia 1]] sono state finora usate tre canzoni appositamente scritte, usate sia in apertura che in chiusura. Tuttavia per la terza sigla, "Pirati all'arrembaggio!", sono stati usati in apertura i video originali della quarta opening (''BON VOYAGE!'') fino all'episodio 255, dal 256 al 309 della quinta (''Kokoro no chizu'') e dal 310 in poi della settima (''Crazy Rainbow'') ed in chiusura quello della tredicesima ending (''Dreamship'') per gli episodi dal 196 al 255.
 
{| border="1px solid" style="border-collapse: collapse;" cellspacing="2px" cellpadding="2px" width="100%"
|- bgcolor="#ccccff"
! colspan=5 |
<big>Sigle di apertura (Opening)</big>
|-
! Num.
! Titolo
! Traslitterazione
! Artista
! Episodi
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 1
| ウィーアー!
| ''We Are!''
| [[Hiroshi Kitadani]]
| 1-47
|-
| 2
| Believe
| (n/a)
| [[Folder 5]]
| 48-115
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 3
| ヒカリへ
| ''Hikari e''
| [[The Babystars]]
| 116-168
|-
| 4
| ''BON VOYAGE!''
| ([[Lingua francese|Francese]]: "Buon viaggio!")
| [[Bon-Bon Blanco]]
| 169-206
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 5
| ココロのちず
| ''Kokoro no Chizu'', "Mappa del cuore"
| [[BOYSTYLE]]
| 207-264
|-
| 6
| BRAND NEW WORLD
| (n/a)
| [[D-51]]
| 265-278
|-bgcolor="#e5e5e5"
| '''Special'''
| ウィーアー!~7人の麦わら海賊団篇
| ''We Are!'' (versione dei 7 membri della ciurma di Cappello di Paglia)
| Doppiatori dei membri della [[Ciurma di Cappello di Paglia]]
| 279-283
|-
| 7
| Crazy Rainbow
| (n/a)
| [[Tackey & Tsubasa]]
| 284-325
|-bgcolor="#e5e5e5"
| 8
| Jungle P
| (n/a)
| [[5050]]
| 326-372
|-
| 9
| ウィーアー!
| ''We Are!''
| Tohoshinki [[TVXQ]]
| 373-394
|-bgcolor="#e5e5e5"
| 10
| Share the World
| (n/a)
| Tohoshinki [[TVXQ]]
| 395-425
|-
| 11
| 風をさがして
| ''Kaze o sagashite'', "Cerca il vento"
| [[Hexagon Family]]
| 426-
|- bgcolor="#ccccff"
! colspan=5 |
<big>Sigle di chiusura (Ending)</big>
|-
! Num.
! Titolo
! Traslitterazione
! Artista
! Episodi
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 1
| Memories
| (n/a)
| [[Maki Otsuki]]
| 1-30
|-
| 2
| RUN! RUN! RUN!
| (n/a)
| [[Maki Otsuki]]
| 31-63
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 3
| 私がいるよ
| ''Watashi ga iru Yo''
| [[TOMATO CUBE]]
| 64-73
|-
| 4
| しょうちのすけ
| ''Shōchi no suke''
| [[Suitei Shojo]]
| 74-81
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 5
| Yoake Mae
| BEFORE DAWN
| [[AI-SACHI]]
| 82-94
|-
| 6
| Fish
| (n/a)
| [[The Kaleidoscope]]
| 95-106
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 7
| GLORY -君がいるから-
| GLORY ''-Kimi ga iru Kara-''
| [[Takako Uehara]]
| 107-118
|-
| 8
| Shining ray
| (n/a)
| [[Janne Da Arc (band)|Janne Da Arc]]
| 119-132
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 9
| Free will
| (n/a)
| [[Ruppina]]
| 133-156
|-
| 10
| FAITH
| (n/a)
| [[Ruppina]]
| 157-168
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 11
| A to Z
| (n/a)
| [[ZZ (band)|ZZ]]
| 169-181
|-
| 12
| 月と太陽
| ''Tsuki to Taiyō''
| [[Shela]]
| 182-195
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 13
| Dreamship
| (n/a)
| [[Aiko Ikuta]]
| 196-206
|-
| 14
| 未来航海
| ''Mirai Kōkai''
| [[Tackey & Tsubasa]]
| 207-230
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 15
| エターナルポーズ
| ''Etānaru Pōzu''
| [[Asia Engineer]]
| 231-245
|-
| 16
| Dear friends
| (n/a)
| [[TRIPLANE]]
| 246-255 (inserita anche nell'episodio 312)
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 17
| 明日は来るから
| ''Asu wa Kuru Kara''
| Tohoshinki [[TVXQ]]
| 256-264
|-
| 18
| Adventure World
| (n/a)
| [[Delicatessen]]
| 265-278
|}
{| border="1px solid" style="border-collapse: collapse;" cellspacing="2px" cellpadding="2px" width="100%"
|- bgcolor="#ccccff"
! colspan=5 |
<big>Sigle di apertura e di chiusura dell'anime italiano</big>
|-
! Num.
! Titolo
! Artista
! Episodi
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 1
| All'arrembaggio!
| [[Cristina D'Avena]], [[Giorgio Vanni]]
| 1-53
|-
| 2
| Tutti all'arrembaggio
| [[Cristina D'Avena]], [[Giorgio Vanni]]
| 54-196
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 3
| Pirati all'arrembaggio
| [[Cristina D'Avena]], [[Antonio Divincenzo]]
| 197-
|}
 
=== Film ===
Dal [[2000]] la Toei ha iniziato a produrre dei film di ''One Piece'' facendoli uscire con cadenza annuale. Sono stati finora prodotti nove film, che rappresentano storie scollegate dalla trama del manga e dell'anime o rinarrazioni di parti di essi.
 
# {{nihongo|'''[[One Piece: Per tutto l'oro del mondo]]'''|ONE PIECE - ワンピース |''Wanpīsu''|}}. '''Tradotto'''. Data di uscita: [[4 marzo]] [[2000]].
# {{nihongo|'''[[One Piece: Avventura all'Isola Spirale]]'''|ONE PIECE ねじまき島の冒険|''ONE PIECE Nejimaki-shima no bōken''|}}. '''Tradotto'''. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato ''Jango's Dance Carnival'' (ジャンゴのダンスカーニバル ''Jango no dansu kānibaru''). Data di uscita: [[3 marzo]] [[2001]].
# {{nihongo|'''[[One Piece: Il tesoro del re]]'''|ONE PIECE 珍獣島のチョッパー王国|''ONE PIECE Chinjū-tō no Choppā-ōkoku''|}}. '''Tradotto'''. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato ''Dream Soccer King!'' (夢のサッカー王! ''Yume no sakkā-ō!''). Data di uscita: [[2 marzo]] [[2002]].
# {{nihongo|'''[[One Piece: Trappola mortale]]'''|ONE PIECE THE MOVIE デッドエンドの冒険|''ONE PIECE THE MOVIE Deddo endo no bōken''|}}. '''Tradotto'''. Data di uscita: [[1 marzo]] [[2003]].
# {{nihongo|'''[[One Piece: La spada delle sette stelle]]'''|ONE PIECE 呪われた聖剣|''ONE PIECE Norowareta seiken''|}}. '''Tradotto'''. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato ''Take Aim! The Pirate Baseball King'' (めざせ! 海賊野球王 ''Mezase! Kaizoku yakyū-ō''. Data di uscita: [[6 marzo]] [[2004]].
# {{nihongo|'''[[One Piece: L'isola segreta del barone Omatsuri]]'''|ONE PIECE THE MOVIE オマツリ男爵と秘密の島}}. '''Tradotto'''. Data di uscita: [[5 marzo]] [[2005]].
# {{nihongo|'''[[One Piece: I misteri dell'isola meccanica]]'''|ONE PIECE THE MOVIE カラクリ城のメカ巨兵|extra=One Piece: Il soldato meccanico gigante del castello di Karakuri}}. '''Tradotto'''. Data di uscita: [[4 marzo]] [[2006]].
# {{nihongo|'''[[ONE PIECE: Episode of Alabasta - Sabaku no ōjo to kaizoku-tachi]]'''|ONE PIECE エピソードオブアラバスタ 砂漠の王女と海賊たち|extra=One Piece: Episodio di Alabasta - La principessa del deserto e la ciurma pirata}}. '''Non tradotto'''. Data di uscita: [[3 marzo]] [[2007]].
# {{nihongo|'''[[ONE PIECE THE MOVIE: Episode of Chopper Plus - Fuyu ni saku, kiseki no sakura]]'''|ONE PIECE THE MOVIE エピソードオブチョッパー+冬に咲く、奇跡の桜|extra=One Piece: Episodio di Chopper Plus - Il miracolo della fioritura del ciliegio in inverno}}. '''Non tradotto'''. Data di uscita: [[1 marzo]] [[2008]].
# {{nihongo|'''[[ONE PIECE FILM: Strong World]]'''|ストロング ワールド|Sutorongu Wārudo}}. Data di uscita: [[12 dicembre]] [[2009]]<ref>Come mostrato nel marzo del 2009 in un trailer al [[Tokyo Anime Fair]]</ref>. Il film sarà diretto da [[Munehisa Sakai]] (uno dei registi della serie animata) e supervisionato da [[Eiichirō Oda]]<ref>{{cita news|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-05-11/one-piece-creator-oda-to-oversee-production-of-10th-film|titolo=One Piece Creator Oda to Oversee Production of 10th Film|lingua=en|pubblicazione=[[Anime News Network]]|giorno=11|mese=05|anno=2009|accesso=17-05-2009}}</ref>; in un trailer proiettato nei cinema dopo il nono film vengono mostrati Rufy e i suoi compagni ([[Brook]] compreso) vestiti da agenti governativi, Nami che lascia la ciurma per motivi sconosciuti, la comparsa di un nuovo nemico chiamato [["Leone Dorato" Shiki]] e infine la presenza nel film di [[Sengoku il Buddha]], [[Monkey D. Garp]], [[Shanks il rosso]] e [[Barbabianca]].
 
=== Videogiochi ===
{{F|anime e manga|ottobre 2008}}
 
Il primo videogioco dedicato al manga è stato {{nihongo|''Become the Pirate King!''|めざせ海賊王!|Mezase Kaizoku ou!}}, [[2000]]), prodotto in [[Giappone]]. In seguito sono stati sviluppati diversi altri giochi dedicati alla serie (cinque negli [[USA]] e due in [[Europa]]), tra i quali spicca [[One Piece Grand Adventure]] per [[PlayStation 2]], e altri per [[Game Boy Color]] e [[Nintendo GameCube]]; per quest'ultimi pare non sia stata prevista una pubblicazione europea. Saranno invece pubblicati anche in Italia i titoli per [[Wii]]:''[[One Piece: Unlimited Adventure]]'' che sarebbe dovuto uscire il 18/06/09<ref>http://www.gamestop.it/default.aspx?product=29498</ref> ma che non è uscito, e ''[[One Piece: Unlimited Cruise]]'' uscito il 25/06/09. Il secondo titolo è ambientato dopo gli eventi di Thriller Bark e quindi tra i personaggi saranno presenti amici e nemici incontrati a Sabaondy Park. Quanto al titolo, sempre per Nintendo Wii, ''[[One Piece: Unlimited Cruise 2]] '' è stato rilasciato ad ottobre 2009 in Italia.
 
== Caratteristiche ==
=== La comicità ===
Il manga nasce come una semplice miscela di combattimenti ed azione, secondo i canoni del genere [[shōnen manga|shōnen]], con un target abbastanza giovane (quello, circa, degli [[Adolescenza|adolescenti]]), largamente diffuso in [[Giappone]] (capostipite del genere è stato ''[[Dragon Ball]]'' di [[Akira Toriyama]]).
 
=== Il ritmo ===
Nonostante la poca esperienza, l'autore non si limita a far ridere il lettore, ma alterna alla comicità senza freni una trama ben studiata piena anche di scene cariche di tensione o addirittura drammatiche, che riescono spesso ad apparire veramente toccanti e d'effetto. Il ritmo non manca mai, l'azione è continua ed incalzante e viene interrotta solo da alcune pause di "alleggerimento".
Gli scontri sono sempre dinamici e spettacolari sotto il punto di vista grafico, ed arrivano al culmine di una serie di eventi che creano la situazione ideale per il duello.
 
=== L'ambientazione ===
L'atmosfera che si respira tra le pagine del fumetto è sicuramente uno dei punti forti del manga: personaggi, comprimari e comparse popolano un universo immaginario bizzarro e divertente, mai banale, sfondo perfetto per le avventure di Rufy e della sua ciurma, che viaggiano alla scoperta di nuove terre sempre ricche di inaspettate sorprese.
 
=== Il disegno ===
Il disegno, apparentemente molto semplice, si rivela in realtà molto curato, dettagliato e variegato, e si nota l'evoluzione nel corso dell'opera dai primi albi agli ultimi. La pulizia delle tavole si accosta ad una creatività e ad una fantasia che hanno reso unico il design di "One Piece", pieno di personaggi, ambienti ed oggetti assurdi, divenuti un modello in patria per molti altri giovani [[mangaka]]. Nelle scene d'azione, l'autore dà il meglio di sé, sfruttando al meglio la dinamicità dei personaggi e delle inquadrature cinematografiche d'effetto.
Molto innovativa, soprattutto per la cultura manga, è l'introduzione delle pupille piccole per i personaggi maschili, che consentono all'autore di dare molta più espressività ai primi piani. Per i personaggi femminili, invece, rimane la pupilla grande, caratteristica dei fumetti giapponesi.
 
== Il successo ==
[[File:20030712 12 July 2003 One Piece The Going Merry side Odaiba Tokyo Japan.jpg|250px|thumb|Una replica della [[Going Merry]].]]
 
''One Piece'' è il terzo manga nella storia di ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' a vendere di più (dietro a ''[[Kochira Katsushika-ku Kameari Kōen-mae Hashutsujo|Kochikame]]'' e ''[[Dragon Ball]]'') ed è tuttora il più acclamato titolo di tutto il Giappone. Il manga piace così tanto che è il primo ad incrementare le vendite di ''Weekly Shōnen Jump'' in undici anni<ref>{{cita web|titolo=Weekly Shōnen Magazine Circulation Drops Below 2,000,000|url=http://comipress.com/news/2007/04/17/1825|editore=ComiPress|lingua=en}}</ref>. Il volume 25 di ''One Piece'' detiene il record di vendite in Giappone, con 2.630.000 copie vendute della sola prima edizione; con il volume 46 la serie ha venduto più di 140 milioni di copie ed è stato il più veloce manga a raggiungere 100 milioni di copie vendute<ref>{{cita web|titolo=I dati di Shōnen Jump|url=http://comipress.com/article/2006/06/01/196|editore=Comipress|lingua=en}}</ref>. Il volume 50 detiene al momento il record assoluto di vendite in Giappone, con oltre un milione di copie (per la precisione 1.074.745) nella sola prima settimana.<ref>{{cita web | lingua = it | accesso = 24-06-2008 | url = http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=19329 | titolo = One Piece 50: un milione di copie vendute in una settimana | data = 16-06-2008 | editore = AnimeClick.it}}</ref><ref>{{cita web | lingua = ja | accesso = 24-06-2008 | url = http://www.oricon.co.jp/news/ranking/55402/full/ | titolo =『ONE PIECE』第50巻、発売1週目で100万部突破 | data = 12-06-2008 | editore = Oricon}}</ref> Sul sito giapponese [[Oricon]] è stato votato come il manga più commovente<ref>{{cita web | lingua = it | accesso = 26-09-2008 | url = http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=18933 | titolo =Il manga più commovente votato dai giapponesi: Top 5 | data = 30-04-2008 | editore = [[Animeclick]]}}</ref> e, in un sondaggio con un campione di età da 10 a 40 anni, come quello più interessante del 2008.<ref>{{cita web|http://life.oricon.co.jp/61508/full/|08年一番面白かった漫画は、先読みできない『ONE PIECE』|02-01-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=20896|titolo=I manga più interessanti del 2008 votati dai giapponesi|editore=[[Animeclick]]|accesso=02-21-2008}}</ref>
 
Anche l'anime ha avuto molto successo ed è tra i più seguiti dai telespettatori giapponesi.<ref>[http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=17775&preview=ok Classifica degli anime più visti in Giappone a metà dicembre]</ref> In Italia, durante la trasmissione degli episodi ambientati a Water Seven, ha realizzato ottimi indici d'ascolto, superando spesso i due milioni di spettatori e totalizzando più del 13% di share. Nella settimana dall'1 al 7 luglio 2008 ''One Piece'' è stata la serie TV più scaricata in assoluto via [[BitTorrent|torrent]].<ref>[http://www.icv2.com/articles/news/12916.html 'One Piece' Most Downloaded TV Series]</ref>
 
== Misteri ==
Il mistero è alla base di tutta la trama di ''One Piece''.
 
* Lo [[terminologia di One Piece#One Piece|'''One Piece''']], dal quale deriva anche il titolo, è il mistero più evidente. Il concetto di "tesoro" in ''One Piece'' è molto relativo. In tutta la storia le cose più preziose sembrano essere quelle a cui si è fortemente legati. Grande importanza hanno anche le promesse, sia verso gli altri che a se stessi. Il cappello di paglia di [[Rufy]] ne è il più tipico esempio.
* {{nihongo|'''[[Terminologia di One Piece#Poignee Griffe|Poignee Griffe]]'''|歴史の本文|let. testi della storia}}: non si sa ancora cosa si potrà leggere sul Real Poignee Griffe riguardo i cento anni bui e sul regno di cui ha parlato [[Personaggi di One Piece#Clover|Clover]].
* '''[[Gol D. Roger]]''': sono sconosciuti i suoi poteri e la sua capacità di "sentire la voce delle cose".
* '''[[Terminologia di One Piece#Armi Ancestrali|Armi ancestrali]]''': antiche armi usate nel passato. Al momento se ne conoscono due: [[Terminologia di One Piece#Pluton|Pluton]], una nave da guerra, e [[Terminologia di One Piece#Poseidon|Poseidon]]. Secondo Robin, [[Silvers Rayleigh]] e il [[Governo Mondiale (One Piece)|Governo Mondiale]], sono descritte nei [[Terminologia di One Piece#Poignee Griffe|Poignee Griffe]]. Non si è mai vista né la loro forma né la loro effettiva potenza, anche se si dice siano in grado di mettere a rischio l'esistenza del mondo intero.
* '''[[Frutti del diavolo]]''': Non si sa quale sia la loro origine. Inoltre, la procedura che consente ad un oggetto di acquisire il potere di un frutto del diavolo è sconosciuta.
* '''[[Governo Mondiale (One Piece)#Vegapunk|Dr. Vegapunk]]''': il più grande scienziato del mondo al servizio del Governo Mondiale. A detta di [[Orso Bartholomew]] le sue conoscenze sono così avanzate che il resto dell'umanità le raggiungerà solo tra 500 anni. Nelle SBS del volume 48 Oda ha affermato che apparirà presto, rivelando alcuni dei misteri sui frutti del diavolo.
* '''[[I 4 imperatori]]''': non sappiamo chi sia il quarto membro.
* '''[[I 4 imperatori#Kaido|Kaido]]''': a parte il fatto che è uno dei 4 Imperatori ed il principale nemico di [[Gekko Moria]], non si sa nient'altro su di lui.
* '''[[terminologia di One Piece#D.|La lettera "D" nel nome di alcuni personaggi]]''': non si sa né l'origine né cosa voglia dire o nascondere.
* '''[[Monkey D. Dragon]]''': personaggio enigmatico comparso solo un paio di volte. È un rivoluzionario nonchè l'uomo più temuto dal governo mondiale. Ha dei segni sul viso che ricordano i caratteri incisi sui Poignee Griffe. È il padre di Rufy ed è il figlio di Garp. Non è completamente nota inoltre la natura dei rapporti fra lui ed [[Emporio Ivankov]].
* '''[[Dadan]]''': è stato nominato/a una volta sola da [[Woopslap]] e un'altra volta in un flashback di Garp ma non si sa chi sia.
* A parte Bagy e Albida, di cui ogni tanto si ha notizia, non si sa se ci sono altri nemici di Rufy che lo stanno cercando per vendicarsi.
* È sconosciuta l'identità della ciurma che annientò i [[Personaggi di One Piece#Pirati Rumba|Pirati Rumba]].
* Talvolta si parla dell'ambizione (una particolare forma di spirito), ma non è ben chiara la sua origine e come utilizzarla.
* Non si sa il nome del regno sconfitto nei ''Cento Anni Bui'', sembra che al governo mondiale preoccupi molto il nome del regno da quanto si vede nel flashback di [[Nico Robin]]
* '''La nuova era''': molti personaggi, compresi [[Shanks il Rosso]], [[Pirati Jolly Roger#Silvers Rayleigh|Silvers Rayleigh]] e [[Donquijote Doflamingo|Doflamingo]], dicono che sia alle porte ma non è stato spiegato chiaramente in cosa consista.
* Non si sa cosa siano le ombre comparse nel [[Geografia di One Piece#Triangolo Florian|Triangolo Florian]] dopo la sconfitta di [[Gekko Moria]] a [[Thriller Bark]].
* '''[[Orso Bartholomew]]''': Non si sa molto di lui e non si conoscono né le sue intenzioni né il suo rapporto con Dragon. Ignoto anche cosa abbia detto all'orecchio del Re Oscuro rifiutandosi di rivelarlo alla Marina. Sembra che sia in qualche modo collegato al rivoluzionario [[Emporio Ivankov]] ed al suo esercito<ref name="manga 558">''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol57|volume 57]], capitolo 558</ref>.
* Molte taglie di personaggi sono tutt'ora ignote, come quelle di [[Gol D. Roger]], [[Shanks il Rosso]], [[Barbabianca]], [[Drakul Mihawk]], Dragon ed altri.
* Ancora ignoto è il favore fatto da Garp ad [[Aokiji]].
* '''[[Personaggi di One Piece#Laura|Laura]]''', congedandosi dalla [[ciurma di Cappello di Paglia]], afferma che sua madre è una famosa piratessa nota e temuta nel [[Nuovo Mondo]], tuttavia non si sa ancora chi sia costei.
* '''[[Emporio Ivankov|Iva]]''', parlando con [[Mr. 2|Mr. 2 Von Clay]], nomina 3 prigionieri che hanno agito contro il Governo Mondiale, e che furono per questo rinchiusi nel livello 6 di [[Impel Down]]: '''Catarina Devon''' "La Peggior Prigioniera della Storia", '''San Juan Wolf''' "La Corazzata Gigante" e '''Basco Shot''' detto il "Grande Bevitore"; dei tre, a parte questo, non si conosce nulla.
* '''[[Crocodile]]''', prima degli eventi narrati, ebbe a che fare con [[Barbabianca]], dal quale ottenne una bruciante sconfitta, e con [[Emporio Ivankov]], il quale è a conoscenza del suo punto debole<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol55|volume 55]], capitolo 540</ref>, ciononostante non si conoscono i particolari di queste vicende.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|nome=Eiichirō|cognome=Oda|wkautore=Eiichirō Oda|titolo=[[Capitoli di One Piece#Data Books|One Piece Red - Grand Characters]]|dataoriginale=2003-08-03|editore=[[Star Comics]]|cid=opred}}
*{{cita libro|nome=Eiichirō|cognome=Oda|wkautore=Eiichirō Oda|titolo=[[Capitoli di One Piece#Data Books|One Piece Blue - Grand Data File]]|dataoriginale=2003-10-03|editore=[[Star Comics]]|cid=opblue}}
*{{cita libro|nome=Eiichirō|cognome=Oda|wkautore=Eiichirō Oda|titolo=[[Capitoli di One Piece#Data Books|One Piece Yellow - Grand Elements]]|dataoriginale=2009-06-17|editore=[[Star Comics]]|cid=opyellow}}
*{{cita libro|nome=Toei|cognome=Animation|wkautore=Toei Animation|titolo=One Piece Rainbow! - Official Animation Guide|dataoriginale=2007-05-26|editore=[[Shūeisha]]|id=ISBN 978-4-08-874099-7|cid=oprainbow}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:One Piece|q=One Piece}}
{{interprogetto/notizia|One Piece e Toei Animation parteciperanno al Lucca Comics & Games 2008|data=12 ottobre 2008}}
 
== File multimediali ==
* {{mvideo}}
* {{mvideo|Qooqle|One Piece}}
* {{mvideo|Yahoo|One Piece}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|}}
* {{ja}}[http://www.j-onepiece.com/ Sito ufficiale]
* {{ja}}[http://jump.shueisha.co.jp/one/ Sito ufficiale ''Shūeisha'']
* {{ja}}[http://www.fujitv.co.jp/b_hp/onepiece/ Sito ufficiale ''Fuji TV'']
* {{ja}}[http://www.toei-anim.co.jp/tv/onep/ Sito ufficiale ''Toei Animation'']
* {{en}}Scheda su [http://www.imdb.com/title/tt0388629/ ''One Piece''] dell'[[Internet Movie Database]]
* {{Ann|manga|1223|One Piece}}
* {{Ann|anime|836|One Piece}}
* {{en}}[http://onepiece.wikia.com/wiki/Main_Page One Piece Encyclopedia] - progetto wiki su [[Wikia]]
 
{{Serie di Shōnen Jump}}
{{Portale|anime e manga|Giappone|One Piece}}
 
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:One Piece]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Shōnen]]
 
[[am:ዋንፒስ]]
[[ar:ون بيس]]
[[bg:One Piece]]
[[ca:One Piece]]
[[da:One Piece]]
[[de:One Piece]]
[[el:One Piece]]
[[en:One Piece]]
[[eo:One Piece]]
[[es:One Piece]]
[[fa:وان پیس]]
[[fi:One Piece]]
[[fr:One Piece]]
[[gl:One Piece]]
[[he:ואן פיס]]
[[id:One Piece]]
[[ja:ONE PIECE]]
[[ko:원피스 (만화)]]
[[la:One Piece]]
[[lt:One Piece]]
[[ms:One Piece]]
[[nap:One Piece]]
[[nl:One Piece]]
[[nn:One Piece]]
[[no:One Piece]]
[[pl:One Piece]]
[[pt:One Piece]]
[[ro:One Piece]]
[[ru:One Piece]]
[[scn:One Piece]]
[[simple:One Piece]]
[[sk:One Piece]]
[[sq:One Piece]]
[[su:One Piece]]
[[sv:One Piece]]
[[th:วันพีซ]]
[[tl:One Piece]]
[[tr:One Piece]]
[[vi:One Piece]]
[[zh:ONE PIECE]]